PARLANDO «Oggi viviamo in una società, in Italia, in cui giorno per giorno viene tolto un pezzettino DI... 11 P dello stato sociale. ci stiamo pian piano abituando a questo arretramento». Tocca alla politica Prodi invertire la rotta, ma se questa «si imbarbarisce», la «sintesi non la può fare nessuno». Parola SABATO 2 OTTOBRE a Bologna di Romano Prodi che a Bologna ha presentato il libro di Berselli «L’economia giusta». 2010

5 domande a... Alleanze, i attaccano Paul Ginsborg Bersani: «Pensiamo al progetto» «Dieci anni di resistenza, ma Esponenti di Movimento demo- che gli amici del Pd vorrei non di- dall’ex-ppi Enrico Gasbarra, e cioè con noi la politica cratico criticano l’ipotesi di una menticassero»), ma anche da veltro- che l’Assemblea «si confronti aper- «alleanza costituzionale» allarga- niani, ex- e ex-ppi di tamente sulle alleanze politiche». è ancora diffidente» ta a finiani e Udc in caso di voto “Movimento democratico”. «La solu- «Ora concentriamoci sul progetto anticipato. Il leader Pd: «Non è zione da presentare agli elettori non per il Paese», dice il leader Pd, che tempo di scenari, concentriamo- può certo essere una qualche forma per quanto riguarda il rapporto ra girotondi, popolo viola, no ci sul progetto per il Paese». di Cln emergenziale», dice Stefano con le altre forze politiche e la crea- T B-Day, è quasi un decennio Ceccanti. «Il nuovo Cln è un pastroc- zione di un’«alternativa» intende che la società civile si mobili- SIMONE COLLINI chio», dice l’ex-popolare Lucio proseguire sulla strada del “Nuovo ta per mandare a casa Berlusconi. E D’Ubaldo, mentre Ulivo” (contestata dal veltroniano ROMA il bilancio infondo non è così negati- [email protected] esprime dubbi anche su una coali- Giorgio Tonini: «Già la terminolo- vo, spiega lo storico Paul Ginsborg zione che comprenda l’Idv: «Con il gia non va bene, essendo il Pd l’Uli- che oggi sarà sul palco di piazza San «Ora concentriamoci sul progetto Di Pietro che ho sentito parlare alla vo che si è fatto partito, questa scel- Giovanni e di questo movimento è per il Paese, lasciamo stare gli scena- Camera come possiamo proporre di ta significherebbe il fallimento po- stato uno dei protagonisti. ri». Nel Pd si riaccende la discussio- stipulare un’alleanza?». litico del partito che abbiamo fon- Ovvero? ne su quanto possa o debba essere dato»). «Non possiamo dire che abbiamo larga l’alleanza con cui andare al vo- Discorso diverso per il dialogo vinto, ma non abbiamo ancora per- to, e parlando con Franceschini avviato per modificare la legge so» i suoi non nasconde di provare un «Basta con gli errori del elettorale. Per Bersani vanno coin- Bicchiere mezzo pieno? certo fastidio. Ad accendere la mic- passato, non demoliamo volte tutte le forze «che ci stanno», «Nessuno di noi nel 2002 avrebbe cia è stata una frase pronunciata da finiani compresi. «Fini è un interlo- pensato che la “resistenza” al tenta- sulla necessità, il segretario di turno» cutore interessante perché rappre- tivo di Berlusconi di liquidare la de- «di fronte all’emergenza» del voto senta una destra moderna diversa mocrazia italiana sarebbe durata co- anticipato e al rischio che «l’Italia fi- SCENARI E PROGETTI da quella di Berlusconi», dice sì a lungo. E invece nel 2010 questa nisca nelle mani di Berlusconi», di Una discussione che per Bersani D’Alema giudicando possibili «alle- resistenza, sia nelle istituzioni che cambiare la legge elettorale attra- non porta lontano. «Non è tempo di anze con altre forze politiche a par- in piazza, rimane molto forte, men- verso una «coalizione costituziona- scenari», dice chiedendo ai dirigenti tire dalla nuova legge elettorale». tre Berlusconi ha ancora molte diffi- le» allargata a Udc e finiani: «Ma se del suo partito di tenere il Pd «sul E Franceschini, invitando a non ri- coltà. Noi non possiamo dire di aver dovessero mancare i numeri sareb- fronte delle proposte». Il leader dei petere gli «errori del passato» (a co- vinto, ma lui non può dire di aver be nostro dovere provare a farla di- Democratici sta lavorando all’As- minciare dalla corsa a «demolire» realizzato il suo progetto». ventare una proposta elettorale». semblea nazionale che si svolge ve- il segretario di turno): «Se ci fosse Cosa manca per vincere? Il capogruppo del Pd alla Camera nerdì e sabato prossimi a Varese, e il tentativo di andare alle urne con «Ciò che ci manca è piuttosto evi- viene criticato non solo dall’Idv e dalla quale dovranno uscire le pro- questa legge elettorale sarebbe do- dente: che Berlusconi vada a casa. dal leader di Sinistra e libertà Nichi poste del Pd su temi riguardanti il veroso fare appello a tutte le forze, L’augurio, ovviamente, poi è che Vendola («Fini è un degnissimo av- fisco, il federalismo, l’immigrazione indipendentemente dagli schiera- vinca il centrosinistra, ma prima an- versario che ha votato la fiducia al e la scuola. Per questo Bersani non menti, che vogliono modificarla cora che nella battaglia interna al- governo Berlusconi, un dettaglio vede di buon occhio l’idea lanciata prima di andare al voto».❖ l’attuale maggioranza prevalga una destra moderna e che, dall’altra par- Foto Ansa te, ci sia una opposizione che sappia fare l’opposizione». Puglia Siamo ancor al grido di Moretti a piaz- Primarie per scegliere za Navona? O nel frattempo “questi i parlamentari Pd dirigenti” hanno capito qualcosa? «Non hanno capito ancora nulla. «Primarie per scegliere i parla- Fuori dal palazzo c’è una società ci- mentari pugliesi alle prossime vile che ha bisogno di espressione elezioni politiche»: è la proposta del politica. E invece i partiti continua- capogruppo Pd alla Regione Puglia, no a guardare ogni movimento con Antonio Decaro. «Vorrei ricordare a grande sospetto. Il rischio è che so- tutti - spiega il capogruppo in una cietà civile e società politica riman- nota - che le primarie le ha inventa- gano scisse: una tragedia per un pa- te il Partito Democratico e credo ese democratico». che, soprattutto se non cambierà Ma questa dialettica movimenti-parti- l'attualelegge elettorale, siano l'uni- ti nel 2010 vale ancora? co strumento democratico capace «Io dico che la battaglia non è anco- di rispettare ed esprimere la reale ra persa: dieci anni per noi sono tan- volontà dei cittadini». «Ritengo tissimi, ma per la storia non sono quindi - aggiunge Decaro - che le pri- nulla. Certo poi c’è anche l’opzione Sardegna, azzerata la giunta regionale marie si debbano usare anche per Grillo. E nessuno può negare che il Il Presidente della Regione Sardegna, Ugo Cappellacci, ha aperto formal- scegliere quali saranno, dalla Pu- Pd si meriti i grillini. Con tutta la sti- mente la crisi dell'esecutivo regionale. Ieri pomeriggio ha firmato la revoca glia, le persone che potranno poi ma che ho per loro. delledeleghe ai componenti della sua Giunta, assumendone l'interim. Con que- rappresentare il nostro territorio in MARIAGRAZIA GERINA sto atto decadono gli incarichi di governo e si può procedere al rimpasto. Parlamento».