Dal 19871987
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
10 Ecosy Congress
10 TH ECOSY CONGRESS Bucharest, 31 March – 3 April 2011 th Reports of the 9 Mandate ECOSY – Young European Socialists “Talking about my generation” CONTENTS Petroula Nteledimou ECOSY President p. 3 Janna Besamusca ECOSY Secretary General p. 10 Brando Benifei Vice President p. 50 Christophe Schiltz Vice President p. 55 Kaisa Penny Vice President p. 57 Nils Hindersmann Vice President p. 60 Pedro Delgado Alves Vice President p. 62 Joan Conca Coordinator Migration and Integration network p. 65 Marianne Muona Coordinator YFJ network p. 66 Michael Heiling Coordinator Pool of Trainers p. 68 Miki Dam Larsen Coordinator Queer Network p. 70 Sandra Breiteneder Coordinator Feminist Network p. 71 Thomas Maes Coordinator Students Network p. 72 10 th ECOSY Congress 2 Held thanks to hospitality of TSD Bucharest, Romania 31 st March - 3 rd April 2011 9th Mandate reports ECOSY – Young European Socialists “Talking about my generation” Petroula Nteledimou, ECOSY President Report of activities, 16/04/2009 – 01/04/2011 - 16-19/04/2009 : ECOSY Congress , Brussels (Belgium). - 24/04/2009 : PES Leaders’ Meeting , Toulouse (France). Launch of the PES European Elections Campaign. - 25/04/2009 : SONK European Elections event , Helsinki (Finland). Speaker on behalf of ECOSY. - 03/05/2009 : PASOK Youth European Elections event , Drama (Greece). Speaker on behalf of ECOSY. - 04/05/2009 : Greek Women’s Union European Elections debate , Kavala (Greece). Speaker on behalf of ECOSY. - 07-08/05/2009 : European Youth Forum General Assembly , Brussels (Belgium). - 08/05/2009 : PES Presidency meeting , Brussels (Belgium). - 09-10/05/2009 : JS Portugal European Election debate , Lisbon (Portugal). Speaker on behalf of ECOSY. -
Qui Comincia L'avventura... Elezioni Politiche 2013
Qui comincia l'avventura... Elezioni politiche 2013 A cura di Corrado Bevilacqua I libri di Belfagor Corradobevilacqua.wordpress.com Premessa I nostri politici, infatti, sono usi a dare il peggio di se stessi proprio in campagna elettorale. Vediamoli all'ora all'opera. Chi non fosse interessato alla cosa, può saltare piè pari alla seconda e terza parte dove si parla dei problemi dei quali non si parlerà in campagna elettorale o se ne parlerà per slogan. Se il buon giorno di vede dal mattino... "Discussione con Lega ancora in corso. Alcune importanti questioni, però, non ci convincono e potrebbero indurci a separare nostro percorso", scrive il segretario del Pdl Angelino Alfano su Twitter. Le parole di Alfano arrivano al termine di un vertice fra Pdl e Lega nella residenza milanese di via Rovani di Silvio Berlusconi. Presente, per il Carroccio, il responsabile organizzativo Roberto Calderoli, che ha raggiunto Berlusconi, Alfano, Formigoni e Verdini che erano già presenti per il pranzo. Assente il segretario della Lega Roberto Maroni, che via Twitter ha fatto sapere di essere in via Bellerio al lavoro per la campagna elettorale. Calderoli ha lasciato dopo circa due ore la residenza milanese di Berlusconi. L'ex ministro, si legge in un lancio Ansa, unico esponente della Lega presente, non ha rilasciato dichiarazioni. La richiesta di un'alleanza in Lombardia prima di discutere di quella (eventuale) sul piano nazionale e anche il no, ribadito ancora, a una premiership di Silvio Berlusconi sarebbero i principali punti di divergenza fra la Lega e il Pdl. L'incontro di oggi a Milano, in via Rovani, ha rimandato ancora le decisioni di "qualche giorno": al Pdl non sarebbe nemmeno piaciuta l'impuntatura di Maroni su una condivisione totale del programma legato alla sua candidatura lombarda. -
19 10 13.Pdf
22/10/2013 INDICE RASSEGNA STAMPA 22/10/2013 Fiesole Nazione Firenze 19/10/2013 p. 25 Non ci sono soldi per il sacrestano Il Duomo chiude da 1 novembre Repubblica 19/10/2013 p. 47 Lo charme raffinato della torre Irene Maria 2 Scalise Unita` 19/10/2013 p. 6 Le variabili intese dei congressi locali del Pd Vladimiro 3 Frulletti Iniziative ed eventi Repubblica Firenze 19/10/2013 p. XXI Domenica in concerto comincia la Vukotic 4 Nazione Firenze 19/10/2013 p. 34 Un percorso per San Francesco 5 Indice Rassegna Stampa Pagina I T • • p / ' sono per • Il Duomo chìude da novembre LE OFFERTE dei parrocchiani non bastano più a coprire le spese per il sacrestano, così la chiesa chiu- de. La scelta drastica, ma sempre più frequente fra le parrocchie di paese con le casse vuote, sta per di- ventare realtà anche nella `ricca' Fiesole, dove a rischio off limits è addirittura la cattedrale di San Ro- molo, millenaria costruzione che conserva importanti testimonian- ze artistiche nonché le reliquie del patrono cittadino. Il parroco, don Roberto Pagliazzi, ha già avvisato i fedeli durante la messa e, salvo non arrivi un aiuto all'ultimo minuto, da novembre il duomo, che oggi è visitabile almeno fino a mezzogior- no, con buona probabilità terrà il portone serrato a tempo indetermi- nato, tranne che per le celebrazioni ufficiali. Don Roberto, dopo aver reso pubblica la sua decisione ha scelto il riserbo. «Vediamo cosa ac- cadrà, ancora non c'è niente di defi- nitivo - ha detto - certamente una chiesa così grande e a rischio furti degli arredi non può essere aperta senza che sia presente un cu- stode che oggi non possiamo più permetterci». -
Estratti 11 12 E 13 Novembre
IL MESSAGGERO VENETO 13 NOVEMBRE 2017 La presidente annuncia la corsa alle Politiche in regione Rivendica le riforme fatte e sferza M5s e centrodestra Serracchiani lascia: «Non scappo, resterò al servizio del Fvg» di Anna Buttazzoni UDINE Debora Serracchiani riparte da dove aveva cominciato, da quell'assemblea del Pd che nel luglio 2012 accolse con un'ovazione la sua decisione a candidarsi alla presidenza della Regione. Non c'era a centrosinistra un aspirante governatore più forte di lei, che nel 2013 vinse. Ieri Serracchiani è ritornata davanti al "parlamentino" dem per spiegare che «il mandato che ho svolto con passione, coraggio, determinazione, è giunto al termine». Stop. Serracchiani mette un punto alla sua esperienza alla guida del Fvg. L'assemblea del Pd risponde con un'ovazione, un lungo applauso, per la maggior parte di riconoscenza, per alcuni di sollievo, la fine di cinque anni vissuti all'ombra di «una donna sola al comando». L'ex vice segretaria del Pd spalanca le porte a una carriera politica nazionale, ambizione legittima. E a chi la ammonisce sostenendo che la sua è semplicemente una fuga, scappare dal giudizio degli elettori del Fvg, lei risponde di slancio. «La mia non è affatto una fuga. Mi aspetto dicano di tutto, ma io non lascio la Regione, ho la coscienza a posto - afferma la presidente -, ho lavorato tanto con impegno, dedizione e coraggio. Ho vacillato un po', certo, ma diciamo che se non avessi fatto tutto il lavoro che ho fatto non avrebbero argomenti per attaccarmi».Serracchiani parla per mezz'ora all'assemblea e per altrettanti minuti ai cronisti. -
Polverini Barricata, Scontro Sul Voto
È sempre più forte il bisogno di reinvestire la politica di pensieri lunghi, di progetti. Serve il coraggio di una utopia per migliorare la vita degli uomini e guidare i processi economici e politici. Enrico Berlinguer 1,20 Anno 89 n. 277 Domenica 7 Ottobre 2012 La scienza Le città senza strade Orlando non dice Furioso le bugie dedicate alle donne torna in tv U: Greco pag. 24 Taricone pag. 21 Crespi pag. 23 Primarie, ora inizia la sfida ● L’assemblea nazionale vota la modifica allo Statuto che consente a Renzi di partecipare. Sì a doppio turno e L’APPELLO DE L’UNITÁ albo degli elettori, mandato a Bersani di discutere le Tobin tax regole con gli alleati. ● Il segretario Pd: se facciamo bene non ci ammazza nessuno. Il sindaco: mi fido di lui. avanti tutta: ● Il leader Sel lancia la campagna «Oppure Vendola» CARUGATI COLLINI FRULLETTI ZEGARELLI A PAG. 2-4 undicimila firme sul sito Riscatto morale, Il paradosso questione politica delle regole CLAUDIO SARDO IL COMMENTO MASSIMO ADINOLFI IL DEGRADO ETICO E LA CADUTA DI ● CREDIBILITÀ DELLA POLITICA HANNO RAGGIUNTO LIVELLI CHE NEPPURE NEGLI La modifica statutaria è stata ANNI DI TANGENTOPOLI ERANO STATI TOC- approvata, Renzi può Elisabeth Guigou CATI. Gli show televisivi di Fiorito-Bat- concorrere, Bersani va al tavolo Così liberiamo risorse man, le spaventose ruberie di Tributi della coalizione a concordare le Italia, le inchieste che dilagano sulle regole delle primarie, ma tu ora per favorire la crescita spese arbitrarie di certi consiglieri re- va’ a sapere cosa significa gionali, unite alle resistenze contro la seguire una regola. -
Scarica Richiesta Incontro In
A: Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte - pec – [email protected] Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Paola De Micheli - pec – [email protected] Ministro dello Sviluppo Economico Stefano Patuanelli - pec – [email protected] Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Nunzia Catalfo - pec – [email protected] Ministro dell’Economia e Finanze Roberto Gualtieri - pec – [email protected] Presidente Commissione Trasporti Camera Raffaella Paita – email: [email protected] Presidente Commissione Lavoro Camera Debora Serracchiani – email: [email protected] Presidente Commissione Attività Produttive Camera Martina Nardi – email: [email protected] Presidente Commissione Lavori Pubblici Senato Mauro Coltorti – email: [email protected] Presidente Commissione Lavoro del Senato Susy Matrisciano – email: [email protected] Presidente Commissione Industria del Senato Gianni Pietro Girotto – email: [email protected] Presidenti Gruppi Parlamentari alla Camera M5S – Davide Crippa – email: [email protected] PD – Graziano Delrio - email: [email protected] LEU – Federico Fornaro – email: [email protected] IV – Maria Elena Boschi - email: [email protected] FdI – Francesco Lollobrigida - email: [email protected] FI – Mariastella Gelmini - email: [email protected] LN – Riccardo Molinari - email: [email protected] Misto – Manfred Schullian - email: [email protected] Presidenti Gruppi Parlamentari al Senato -
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta Sociálních Studií Katedra Politologie
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie DISERTAČNÍ PRÁCE Brno 2009 Tomáš Foltýn MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie Tomáš Foltýn Utváření stranického systému v podmínkách transformace politického systému. Italský stranický systém v letech 1994 - 2008. Disertační práce Školitel: prof. PhDr. Maxmilián Strmiska, Ph.D. Brno 2009 2 Prohlašuji tímto, že jsem předkládanou práci vypracoval samostatně toliko na základě pramenů uvedených v seznamu literatury. Tomáš Foltýn 3 Je mou milou povinností poděkovat na tomto místě svému školiteli, prof. Strmiskovi, nejen za řadu inspirativních a cenných poznámek, kterých mi k popisované materii během studia poskytl, ale v prvé řadě za jedinečný a neokázalý způsob, kterým se dělí o své hluboké znalosti (nejen ve vztahu ke zkoumanému tématu), díky čemuž je člověk nucen předkládat danou práci s nejvyšší možnou pokorou. Současně bych rád poděkoval svému nejbližšímu okolí, bez jehož tolerantního, chápavého, vstřícného a často i nápomocného přístupu by nebylo možné následující text vůbec dokončit. 4 Rekapitulace namísto úvodu ........................................................................................................ 7 2. Konceptualizace pojmu „druhá republika“ I. – perspektiva druhé poloviny devadesátých let .................................................................................................................................................... 12 2.1 Tranzice sui generis ........................................................................................................ -
Pd, Serracchiani Capolista E Al Suo Fianco Piero De Luca
Pd, Serracchiani capolista e al suo fianco Piero De Luca A ventiquattro ore dall’assemblea dei deputati dem chiamata a eleggere la capogruppo alla Camera, non si spegne il fuoco delle polemiche. Al j’accuse di Marianna Madia, che sabato ha parlato di “cooptazione mascherata” portata avanti da Graziano Delrio, segue oggi l’appello di Walter Verini a Debora Serracchiani e alla stessa Madia perche’ “non facciano accordi di tipo correntizio e, se questi accordi sono gia’ stati stipulati, non li riconoscano o non li applichino”, come spiega il tesoriere Pd contattato dall’AGI. In una nota, infatti, Verini aveva rimarcato che “la competizione” tra due donne non riconducibili ad alcuna corrente precisa “potrebbe essere un contributo importante per provare a marginalizzare, ridimensionare il peso di un correntismo asfissiante ed esasperato”. Ancora piu’ netta e’ la posizione della senatrice Monica Cirinna’: “Se fossi Delrio azzererei tutto e aprirei le candidature, piu’ ce ne sono e meglio sara’. Chi si ritiene di essere in grado di essere capogruppo puo’ avanzare la propria. E poi che vinca la migliore”. L’appello fa seguito a una lunga serie di colloqui e riunioni delle aree del partito che – stando a quanto spiegato da una fonte di maggioranza – sembra aver portato a una saldatura di Areadem, l’area che fa capo a Dario Franceschini, con Base Riformista, quella che si raccoglie attorno a Luca Lotti e Lorenzo Guerini, sul nome di Debora Serracchiani. Stando a quanto riferisce una fonte parlamentare di Base Riformista, nelle ultime ore si e’ tenuta una assemblea della corrente nel corso della quale “in piena liberta’ e a carattere individuale” molti deputati hanno detto di volere sostenere Serracchiani. -
Downloaded and Cited As Specified by the Author/S
! ! !! ! http://www.gendersexualityitaly.com g/s/i is an annual peer-reviewed journal which publishes research on gendered identities and the ways they intersect with and produce Italian politics, culture, and society by way of a variety of cultural productions, discourses, and practices spanning historical, social, and geopolitical boundaries. Title: “Gender Domination (and Submission) and the Current Issue of g/s/i” Journal Issue: gender/sexuality/italy, 2 (2015) Author: Nicoletta Marini-Maio Publication date: July 2015 Publication info: gender/sexuality/italy, “Editorial” Permalink: http://www.gendersexualityitaly.com/journal-editorial/ Author Bio: Nicoletta Marini-Maio is co-founder and Editor of g/s/i. She is an elected member of the MLA Twentieth- Century Italian Literature executive committee for the 2015-2019 term. In 2013-2014, she received the Andrew W. Mellon Humanities Forum Fellowship at the University of Pennsylvania for her research on the cinematic and theatrical representations of the 1978 abduction and assassination of Italian statesman Aldo Moro. Her book A Very Seductive Body Politics: Silvio Berlusconi in the Cinema is forthcoming from Mimesis (Milan, Italy) in September 2015. She has published articles and book chapters on the representation of the years of lead (1970s) in Italian film and theater, coming of age in Italian film, and Paolo Sorrentino’s cinema, co-edited a critical translation of Corpo di stato, by Italian playwright Marco Baliani (2011, Fairleigh Dickinson UP), and the volumes Set the Stage! Teaching Italian through Theater. Theories, Methods, and Practices (Yale University Press, 2009) and Dramatic Interactions (Cambridge Scholars Publishing, 2011). She is currently completing a monograph on the Aldo Moro Affair and working on the representation of femininity and masculinity with regard to power gender relations, patriarchy, and sexuality through the analysis of the Decamerotici, Italian films produced in the 1970s and inspired by Boccaccio’s Decameron. -
ESTRATTI DALLA STAMPA LOCALE 9, 10 E 11 GIUGNO
IL MESSAGGERO VENETO 11 GIUGNO Polemica sull'incarico di capo di Gabinetto all'ex dem Baiutti L'ex senatore mette sotto accusa la coordinatrice azzurra Saro: contro Romoli vergognoso attacco Fi si dissoci da Savino di Anna Buttazzoni UDINE Chiede a Forza Italia di prendere le distanze da «questo comportamento vergognoso». Si appella al governatore, Massimiliano Fedriga, perché «difenda fino in fondo la figura istituzionale del presidente del Consiglio». Ferruccio Saro rompe il vincolo del silenzio - che si era imposto dal successo di Fedriga alle Regionali del 29 aprile - e lo fa per dar voce «a uno dei pochissimi amici che ho in Forza Italia. E che oggi non può parlare». L'ex senatore difende Ettore Romoli, quel presidente del Consiglio "scomunicato" dal suo partito per aver indicato Giorgio Baiutti come capo di Gabinetto dell'Aula. L'ex democratico Baiutti, già capo di Gabinetto con il dem Franco Iacop, e sindaco di Tricesimo. L'ennesimo sgarbo di Romoli per la coordinatrice regionale di Fi, Sandra Savino, che non ha mandato giù la decisione, approvata all'unanimità dall'Ufficio di presidenza del Consiglio a fine maggio. Saro non ci sta. E sferra un attacco (politico) a Savino.Come sta Romoli?«È ancora ricoverato in ospedale, in condizioni molto difficili».Perché ha deciso di parlare a suo nome?«Perché c'è un confine tra la polemica politica e l'umanità. Savino l'ha superato».Ne ha viste tante, sa come creare e alimentare polemiche politiche, oggi qual è la differenza?«Io non mi sarei permesso nulla del genere. Romoli da molti giorni è ricoverato in ospedale, in condizioni, lo ripeto, molto difficili. -
Www .Ilrib E Lle
w w w . i l r i b ISSN 2035-0724 e l l e . c o m Mensile Anno 4, Numero 32 € 5 Direttore politico Massimo Fini Direttore responsabile Valerio Lo Monaco umero 32 - Maggio 2011 t.1 comma1 aut.171/2008 Rm. Anno 4 - n Al voto: TRE SÌ PER DIRE NO 46 27/02/2004) ar Fini: in L n° . I VERI TERRORISTI v Politica: DL 353/03 (con OGGI È UN BRUTTO MESTIERE post. b Referendum: in ab COLPIRE AL QUORUM Sped. Spa. Intervista: oste It. P PIETRANGELO BUTTAFUOCO Chiuso in redazione il 02/05/2011 il redazione in Chiuso www: sas., via dell’Imbrecciato, 71/a - 00149 Roma 00149 - 71/a dell’Imbrecciato, via sas., euro comprese spese postali - Modalità di pagamento: vedi modulo allegato alla rivista - Stampa: - rivista alla allegato modulo vedi pagamento: di Modalità - postali spese comprese euro rbnl iRm,n36dl1 etmr 08-Pez iuacpa uo boaet nul 1 uei:50 numeri): (11 annuale Abbonamento euro, 5 copia: una di Prezzo - 2008 Settembre 18 del n°316 Roma, di Tribunale 06/99.19.69.56, fax 06/99.33.23.14, email: [email protected] - - [email protected] email: 06/99.33.23.14, fax 06/99.19.69.56, le della MaxAngelo S.r.l. MaxAngelo della le ([email protected]) 340/1731602 - - 340/1731602 ([email protected]) Pamela Chiodi, Andrea Bertaglio, Eduardo Zarelli, Manuel Zanarini, Fiorenza Licitra - - Licitra Fiorenza Zanarini, Zarelli, Manuel Eduardo Bertaglio, Chiodi, Andrea Pamela Alessio Di Mauro Di Alessio Redattore: Direttore Politico: Direttore Anno 4, numero 32, maggio 2011 maggio 32, 4, numero Anno http://www.ilribelle.com di Sara Santolini Sara di -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA mercoledì 22 ottobre 2014 ESTERI INTERNI LEGALITA’DEMOCRATICA RAZZISMO E IMMIGRAZIONE SOCIETA’ BENI COMUNI/AMBIENTE INFORMAZIONE CULTURA E SCUOLA INTERESSE ASSOCIAZIONE ECONOMIA E LAVORO PANORAMA CORRIERE DELLA SERA IL MANIFESTO L’ESPRESSO LA REPUBBLICA AVVENIRE VITA LA STAMPA IL FATTO LEFT IL SOLE 24 ORE IL SALVAGENTE IL MESSAGGERO INTERNAZIONALE L’ARCI SUI MEDIA Da Asca del 21/10/14 Cgil: Arci aderisce a manifestazione di sabato a Roma Presidente Chiavacci: "Sbagliato ridurre tutele lavoratori" (ASCA) Poggibonsi (Si), 21 ott 2014 - "Le forme della rappresentanza sociale sono essenziali per la costruzione della democrazia del nostro paese, agenti di sviluppo e non fattori di immobilismo". Questo il motivo che porta l'Arci Nazionale ad aderire alla manifestazione indetta dalla Cgil per il prossimo 25 ottobre a Roma. "Il nostro - ha spiegato la presidente di Arci Francesca Chiavacci a margine di un convegno della Cgil a Poggibonsi (Si)- vuole essere anche un appello alla riflessione per chiunque, ricoprendo responsabilita' di governo nazionale o locale, pensi che il confronto ed il dialogo sui temi fondamentali del vivere comune possono essere derubricati a passerelle o sbrigativi teatrini". Secondo l'Arci "e' sbagliato partire dalla riduzione di tutele gia' previste dal nostro ordinamento indicandola come possibile soluzione della crisi. Si tratta per altro di una ricetta che ha gia' fallito in tutti i paesi in cui e' stata applicata". Inoltre ha spiegato Francesca Chiavacci,"e' del tutto strumentale utilizzare la disciplina dei licenziamenti come una clava per definire i confini fra cio' che vecchio e cio' che e' nuovo, fra immobilisti e innovatori".