19 10 13.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Polverini Barricata, Scontro Sul Voto
È sempre più forte il bisogno di reinvestire la politica di pensieri lunghi, di progetti. Serve il coraggio di una utopia per migliorare la vita degli uomini e guidare i processi economici e politici. Enrico Berlinguer 1,20 Anno 89 n. 277 Domenica 7 Ottobre 2012 La scienza Le città senza strade Orlando non dice Furioso le bugie dedicate alle donne torna in tv U: Greco pag. 24 Taricone pag. 21 Crespi pag. 23 Primarie, ora inizia la sfida ● L’assemblea nazionale vota la modifica allo Statuto che consente a Renzi di partecipare. Sì a doppio turno e L’APPELLO DE L’UNITÁ albo degli elettori, mandato a Bersani di discutere le Tobin tax regole con gli alleati. ● Il segretario Pd: se facciamo bene non ci ammazza nessuno. Il sindaco: mi fido di lui. avanti tutta: ● Il leader Sel lancia la campagna «Oppure Vendola» CARUGATI COLLINI FRULLETTI ZEGARELLI A PAG. 2-4 undicimila firme sul sito Riscatto morale, Il paradosso questione politica delle regole CLAUDIO SARDO IL COMMENTO MASSIMO ADINOLFI IL DEGRADO ETICO E LA CADUTA DI ● CREDIBILITÀ DELLA POLITICA HANNO RAGGIUNTO LIVELLI CHE NEPPURE NEGLI La modifica statutaria è stata ANNI DI TANGENTOPOLI ERANO STATI TOC- approvata, Renzi può Elisabeth Guigou CATI. Gli show televisivi di Fiorito-Bat- concorrere, Bersani va al tavolo Così liberiamo risorse man, le spaventose ruberie di Tributi della coalizione a concordare le Italia, le inchieste che dilagano sulle regole delle primarie, ma tu ora per favorire la crescita spese arbitrarie di certi consiglieri re- va’ a sapere cosa significa gionali, unite alle resistenze contro la seguire una regola. -
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta Sociálních Studií Katedra Politologie
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie DISERTAČNÍ PRÁCE Brno 2009 Tomáš Foltýn MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie Tomáš Foltýn Utváření stranického systému v podmínkách transformace politického systému. Italský stranický systém v letech 1994 - 2008. Disertační práce Školitel: prof. PhDr. Maxmilián Strmiska, Ph.D. Brno 2009 2 Prohlašuji tímto, že jsem předkládanou práci vypracoval samostatně toliko na základě pramenů uvedených v seznamu literatury. Tomáš Foltýn 3 Je mou milou povinností poděkovat na tomto místě svému školiteli, prof. Strmiskovi, nejen za řadu inspirativních a cenných poznámek, kterých mi k popisované materii během studia poskytl, ale v prvé řadě za jedinečný a neokázalý způsob, kterým se dělí o své hluboké znalosti (nejen ve vztahu ke zkoumanému tématu), díky čemuž je člověk nucen předkládat danou práci s nejvyšší možnou pokorou. Současně bych rád poděkoval svému nejbližšímu okolí, bez jehož tolerantního, chápavého, vstřícného a často i nápomocného přístupu by nebylo možné následující text vůbec dokončit. 4 Rekapitulace namísto úvodu ........................................................................................................ 7 2. Konceptualizace pojmu „druhá republika“ I. – perspektiva druhé poloviny devadesátých let .................................................................................................................................................... 12 2.1 Tranzice sui generis ........................................................................................................ -
La Grande Paura Nell'ultimo Sondaggio Pd 22%, Idv
PARLANDO Sono proprio i leghisti ad essere perplessi sul sistema «anti-pianisti» con l’impronta DI... 13 P digitale, previsto dal 9 marzo per le votazioni in aula. Il capogruppo Cota ha scritto al presi- Impronte dente della Camera Fini. Una possibile soluzione condivisa è quella di dare ai deputati la VENERDÌ 20 FEBBRAIO anti-pianisti certezza di una sorta di «voting time» con tempi e pause definite nella giornata di voto 2009 gedo, che sono altre le motivazioni Amministrative che l’hanno costretto al passo indie- Un congresso tro, a cominciare dalla non suffi- ciente solidarietà interna, i continui si metterebbe in moto distinguo, la perenne conflittualità. nel pieno della Ma il giorno della commozione, campagna per chi l’ha provata, è passato. «Le elettorale dimissioni di Veltroni ci hanno piombato in una crisi senza prece- denti che investe le fondamenta Risposta stesse del Pd», dice Enrico Letta. E questa crisi provoca tensioni, esa- La migliore spera gli animi, e ridà anche fiato a risposta chi era finito nell’angolo. Spinge il bindiano Giovanni Bachelet a ricor- che possiamo dare dare quanto avvenne in casa Ds nel è fare le cose 2001: «Sarebbe un po’ maligno ri- cordare che è già la seconda volta». in modo determinato E il governatore della Campania An- re - ed uso il plurale - alla speranza nella quale confidavano milioni di Letta persone. Non era semplice, ma ab- «È una crisi biamo registrato un ritardo molto che investe le stesse forte, anche nella definizione della Franco Marini nostra identità. Su questo c’è molto fondamenta del Pd» da lavorare. -
Dal 19871987
www.araberara.it [email protected] daldal 19871987 VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, VAL CALEPIO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ Pubblicità «Araberara» Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 18 Novembre 2011 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXV - n. 22 (401) - E 1,80 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 LA MISERIA MAESTRE 'JSJIJYYFLJSYJ LINA BARONCHELLI HA CAMBIATO (p.b.) Uno i nemici non se li può scegliere, ma bisogna che sappia almeno riconoscerli, se no rischia di pren- DI PONTE NOSSA: INSEGNÒ dertela con le persone sbagliate. Prendiamo ancora a A LIZZOLA, ONETA, PREMOLO NOME prestito metafore guerresche: le guerre, come mi disse un vecchio, sono “un esproprio dei sentimenti”. Odi et ARISTEA CANINI amo, quare id faciam fortasse requiris. Nescio, sed feri La maestra Lina si guarda allo sentio ed excrucior, ha scritto il poeta (Catullo), odio e specchio, che amore mescolati, non si sa perché e percome, ma suc- che nascondeva sia davvero cede e ti occupano, manu militari, cuore e cervello, sof- così la faccia focandoti i sentimenti con i risentimenti. Quindi vai i messaggi .da spread o con le comode metafore di guerra. Dire che il prima daM crisi? Due rughe profonde mitizzato e adesso dagli stessi presunti “liberali” demo- partigiani partono da sotto gli occhi e si nizzato, Mercato ci ha imposto un governo, addirittura fermano solo dietro l’orecchio, un Presidente del Consiglio e che invece noi dovremmo nella saliera la fronte sembra una cartina confrontarci e scontrarci con la politica, nello specifco i geografca della mappatura “cattivi” Merkel e Sarkozy, signifca concentrare il fuoco La scuola? “Bastano.. -
Www .Ilrib E Lle
w w w . i l r i b ISSN 2035-0724 e l l e . c o m Mensile Anno 4, Numero 32 € 5 Direttore politico Massimo Fini Direttore responsabile Valerio Lo Monaco umero 32 - Maggio 2011 t.1 comma1 aut.171/2008 Rm. Anno 4 - n Al voto: TRE SÌ PER DIRE NO 46 27/02/2004) ar Fini: in L n° . I VERI TERRORISTI v Politica: DL 353/03 (con OGGI È UN BRUTTO MESTIERE post. b Referendum: in ab COLPIRE AL QUORUM Sped. Spa. Intervista: oste It. P PIETRANGELO BUTTAFUOCO Chiuso in redazione il 02/05/2011 il redazione in Chiuso www: sas., via dell’Imbrecciato, 71/a - 00149 Roma 00149 - 71/a dell’Imbrecciato, via sas., euro comprese spese postali - Modalità di pagamento: vedi modulo allegato alla rivista - Stampa: - rivista alla allegato modulo vedi pagamento: di Modalità - postali spese comprese euro rbnl iRm,n36dl1 etmr 08-Pez iuacpa uo boaet nul 1 uei:50 numeri): (11 annuale Abbonamento euro, 5 copia: una di Prezzo - 2008 Settembre 18 del n°316 Roma, di Tribunale 06/99.19.69.56, fax 06/99.33.23.14, email: [email protected] - - [email protected] email: 06/99.33.23.14, fax 06/99.19.69.56, le della MaxAngelo S.r.l. MaxAngelo della le ([email protected]) 340/1731602 - - 340/1731602 ([email protected]) Pamela Chiodi, Andrea Bertaglio, Eduardo Zarelli, Manuel Zanarini, Fiorenza Licitra - - Licitra Fiorenza Zanarini, Zarelli, Manuel Eduardo Bertaglio, Chiodi, Andrea Pamela Alessio Di Mauro Di Alessio Redattore: Direttore Politico: Direttore Anno 4, numero 32, maggio 2011 maggio 32, 4, numero Anno http://www.ilribelle.com di Sara Santolini Sara di -
'Veniamo Da Lontano E Andiamo Lontano': the Italian Left and The
Bulletin of Italian Politics Vol. 1, No. 2, 2009, 211-32 ‘Veniamo da Lontano e Andiamo Lontano’: The Italian Left and the Problem of Transition Phil Edwards Manchester Metropolitan University Abstract: A key challenge for the Italian Left is the problematic of ‘transition’: the enduring perception that Italy has not yet attained a state of democratic normality. The Left has suffered a series of setbacks and crises since the formation of the Democratic Party (Partito Democratico, PD) in 2007, thanks in large part to the adoption by PD leader Walter Veltroni of a novelty-oriented strategy which failed to address the ‘transition’ agenda. Veltroni’s successor, Pierluigi Bersani, has mobilised a formidable nationwide coalition of support for a more conservative approach, cutting across the ideological divisions which persist within the PD. However, Veltroni’s strategy has created enduring problems for his party, including the effective delegitimation of the far Left; only when this is remedied will a revival of the broader Left, and a successful engagement with the problems of transition, become possible . Keywords: Italian politics, Democratic Party, transition, democratic consolidation, Second Republic, post-Communist parties. Introduction 2009 was a disastrous year for the Italian Left, within and outside the Democratic Party (Partito Democratico, PD). In this paper I relate the difficulties faced by the Italian Left to the short-term effects of Walter Veltroni’s leadership of the PD, and to the longer-term perspective of a ‘transition’ from the First Republic to a state of democratic normality – a perspective closely connected with the prospects for the PD. I argue, firstly, that Veltroni’s strategy as leader was dangerously mistaken, causing long- term damage to the prospects of the Left and the PD itself. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA mercoledì 22 ottobre 2014 ESTERI INTERNI LEGALITA’DEMOCRATICA RAZZISMO E IMMIGRAZIONE SOCIETA’ BENI COMUNI/AMBIENTE INFORMAZIONE CULTURA E SCUOLA INTERESSE ASSOCIAZIONE ECONOMIA E LAVORO PANORAMA CORRIERE DELLA SERA IL MANIFESTO L’ESPRESSO LA REPUBBLICA AVVENIRE VITA LA STAMPA IL FATTO LEFT IL SOLE 24 ORE IL SALVAGENTE IL MESSAGGERO INTERNAZIONALE L’ARCI SUI MEDIA Da Asca del 21/10/14 Cgil: Arci aderisce a manifestazione di sabato a Roma Presidente Chiavacci: "Sbagliato ridurre tutele lavoratori" (ASCA) Poggibonsi (Si), 21 ott 2014 - "Le forme della rappresentanza sociale sono essenziali per la costruzione della democrazia del nostro paese, agenti di sviluppo e non fattori di immobilismo". Questo il motivo che porta l'Arci Nazionale ad aderire alla manifestazione indetta dalla Cgil per il prossimo 25 ottobre a Roma. "Il nostro - ha spiegato la presidente di Arci Francesca Chiavacci a margine di un convegno della Cgil a Poggibonsi (Si)- vuole essere anche un appello alla riflessione per chiunque, ricoprendo responsabilita' di governo nazionale o locale, pensi che il confronto ed il dialogo sui temi fondamentali del vivere comune possono essere derubricati a passerelle o sbrigativi teatrini". Secondo l'Arci "e' sbagliato partire dalla riduzione di tutele gia' previste dal nostro ordinamento indicandola come possibile soluzione della crisi. Si tratta per altro di una ricetta che ha gia' fallito in tutti i paesi in cui e' stata applicata". Inoltre ha spiegato Francesca Chiavacci,"e' del tutto strumentale utilizzare la disciplina dei licenziamenti come una clava per definire i confini fra cio' che vecchio e cio' che e' nuovo, fra immobilisti e innovatori". -
Prima Di Tutto La Verità Su Cucchi
Chiamaci al 800 07 07 62 o vai sul sito Venerdì 8 www.unita.it www.linear.it 1E Gennaio 2010 Anno 87 n. 7 Tutte le nostre energie sono impegnate per accertare chi, anche con atteggiamento omissivo, abbia portato a questo tragico evento». Il ministro Alfano il 3 novembre 2009 in Senato riferendo sul caso Cucchi “OGGI CON NOI... Goffredo Fofi, Luigi Manconi, Shukri Said, Dario Voltolini, Carlo Lucarelli Enrico Letta Regionali scrive La sinistra a Berlusconi si sgancia dal Pd Ultimatum da Di Pietro Bonino: niente primarie corro anche da sola p ALLE PAGINE 6-11 De Magistris: in magistratura favoritismi e grumi di potere L’accusa: spazzati via coloro che hanno cercato di portare legalità in Calabria p A PAGINA 21 Prima di tutto IN LIBRERIA Giovanni La Torre IL GRANDE BLUFF Il caso Tremonti la verità Vita, opere e pensiero su Cucchi del genio dell’economia italiana p ALLE PAGINE 4-5 WWW.MELAMPOEDITORE.IT 2 www.unita.it VENERDÌ 8 GENNAIO 2010 Diario CONCITA DE GREGORIO Direttore Oggi nel giornale [email protected] http://concita.blog.unita.it PAG. 34-35 ECONOMIA Fiat, per Termini Imerese è sciopero generale di chi sa di essere più forte e si sente protet- Filo rosso to. «L’omertà di chi sa e non parla». «L’indif- ferenza della politica sorda agli appelli dalla famiglia che con compostezza chiede solo Posta verità a giustizia». Qualunque reato avesse commesso Cucchi non doveva morire. La giustizia impone questo. Che si chiariscano del giorno le responsabilità. Se no «quale fiducia nelle istituzioni possiamo instillare nei cittadini?». -
«Bipolaristi E Federati Col Pse. Per Il Pd E L'ora Di Definirsi»
LA DISCUSSIONE – 4 DICEMBRE 2008 «Bipolaristi e federati col Pse. Per il Pd e l’ora di definirsi» Intervista a Pierluigi Castagnetti di Nicola Maranesi ROMA - Il 19 aprile 2007 il Corsera pubblicava un pregevole grafico riassuntivo dal titolo "Le anime del Pd". In quel giorno si apriva il quarto e ultimo congresso dei Ds. Il Partito democratico era di là da venire e termini quali "veltroniani", "dalemiani" o "rutelliani" non zavorravano ancora le cronache politiche. Già allora, nella lungimirante e futuribile correntizzazione del partito proposta dal quotidiano di via Solferino, Pierluigi Castagnetti figurava come "Popolare indipendente". Al contrario, la quasi totalità degli altri ex democristiani veniva collocata in un'area di influenza: i franceschiniani di Franceschini, i lettiani di Letta e cosi via. Oggi, a meno di due anni di distanza dalla pubblicazione di quello schema, le correnti che vi erano rappresentate (con quelle simmetriche degli ex Ds) hanno dispiegato tutto il loro potenziale di frazionamento. Molti analisti politici di ogni colore sono arrivati a dire che l'esistenza stessa del Pd potrebbe essere messa in discussione dalle divergenze fra le parti. Ad altrettanti sembra plausibile che il voto sulla linea di Walter Veltroni (che potrebbe avvenire in occasione della Direzione nazionale del 19 dicembre) possa profilarsi come la prima di una serie di rese dei conti che premetterebbero lo stravolgimento della stessa identità del partito. "L'indipendente" Castagnetti invece, pur non nascondendo le disparità, propone una visione normalizzatrice del conflitto politico in corso. "La riunione della Direzione - spiega alla Discussione - cade in un momento obiettivamente decisivo per definire alcune posizioni che non sono state ancora chiarite. -
ELEZIONI E CLASSE POLITICA NELLA REGIONE UMBRIA (1970-2010) Di Marco Damiani E Giovanni Barbieri
ELEZIONI E CLASSE POLITICA NELLA REGIONE UMBRIA (1970-2010) di marco damiani e giovanni barbieri 91 Il testo è frutto di un lavoro comune. Marco Damiani ha scritto i parr. 4, 5, 6 e 7; Giovan- ni Barbieri l’introduzione, il par. 3 e le conclusioni; il par. 2 è stato scritto da entrambi. 92 1. Introduzione Il presente contributo è dedicato all’analisi delle principali trasformazioni che la classe politica regionale umbra ha vissuto dalla data di nascita dell’istituto regionale ad oggi. Il tema riveste un particolare interesse, in primo luogo per il semplice motivo che gli studi sull’argomento che hanno l’Umbria come contesto di riferimento sono pochi – fra questi, una ricerca di Segatori effettuata nel lontano 1993, nella quale l’autore si inseriva nel vivo di un dibattito riguardante l’effettiva autonomia di cui poteva godere il ceto politico regio- nale; in secondo luogo, per i profondi mutamenti che le arene politiche regionali hanno vissuto a seguito della riforma delle leggi elettorali e dell’introduzione dell’elezione diretta del Presidente della Giunta; infine, per il riemergere della “questione regionalista” a seguito dell’affermarsi del progetto federalista di modifica dell’organizzazione statuale. Si è così proceduto, anzitutto, a una preliminare ricostruzione del quadro politico- elettorale della Regione, analizzando i risultati, in termini di voti e di seggi, riportati dalle forze politiche che si sono contese l’accesso al governo regionale nel corso delle nove tornate elettorali tenutesi a partire dal 1970; sono stati inseriti alcuni riferimenti alla subcul- tura rossa che permea il tessuto politico sia dell’Umbria sia delle altre regioni centrali; si è sottolineato il calo di voti particolarmente rilevante cui sono andati incontro i partiti eredi della tradizione comunista nel corso dell’ultimo appuntamento elettorale (par. -
For Peer Review 19 Political Actors
Party Politics Intra -party politics in 140 characters Journal: Party Politics ManuscriptFor ID Draft Peer Review Manuscript Type: Article intra-party politics, social media, Twitter, Wordfish, estimating policy Keywords: positions Scholars have emphasized the need to deepen investigation of intra-party politics. Recent studies look at social media as a source of information on the ideological preferences of politicians and political actors. In this regard, the present paper tests whether social media messages published by politicians are a suitable source of data. It applies quantitative text analysis to the public statements released by politicians on social media in order to measure intra-party heterogeneity and assess its effects. Three different Abstract: applications to the Italian case are discussed. Indeed, the content of messages posted online is informative on the ideological preferences of politicians and proved to be useful to understand intra-party dynamics. Intra-party divergences measured through social media analysis explain: (a) a politician’s choice to endorse one or another party leader; (b) a politician’s likelihood to switch off from his/her parliamentary party group; (c) a politician’s probability to be appointed as a minister. http://mc.manuscriptcentral.com/partypolitics Page 1 of 37 Party Politics 1 2 3 Intra-party politics in 140 characters. 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Abstract 13 14 15 Scholars have emphasized the need to deepen investigation of intra-party politics. Recent studies 16 17 look at social media as a source of information on the ideological preferences of politicians and 18 For Peer Review 19 political actors. -
Primo Piano Venerdì 5Marzo 20 2 1
05.03.2021 Giornale di Sicilia l2 Primo Piano Venerdì 5Marzo 20 2 1 Contagi in allarmante ascesa: 6 le regioni a rischio “ro s s o” Altra stretta: coprifuoco prima delle 22 in tutto il Paese? Altri 23mila positivi e ancora 339 decessi Aumentano i ricoveri in Terapia intensive dell’epidemia - lo scenario peggiore berto Speranza (Salute) e Mariastel- RO M A contemplato dagli esperti - in que- la Gelmini (Autonomie). La gestio- Con un boom dei contagi da Coro- sto senso un’Italia quasi tutta rossa ne della pandemia d’ora in poi sarà navirus, destinati ancora a salire nei sarebbe di aiuto nell’efficacia som- sul modello della Protezione civile, prossimi giorni, Terapie intensive e minist razione. ovvero territoriale e tempestiva, se- reparti ordinari sempre più pieni, Oggi il ministero della Salute do- condo quanto emerso dal vertice l’Italia tra zone rosse e arancioni po il monitoraggio settimanale - re- odierno con le autorità sanitarie. rafforzate si scopre ogni giorno più lativo a dati già superati - stringerà Dal territorio le notizie e i dati assediata dall’epidemia, mentre i le misure su diverse regioni, tra cui sembrano indicare che si sta inse- morti viaggiano verso i 100 mila e i la Lombardia, che ha proclamato da guendo il virus, trainato dalle va- casi totali sono quasi 3 milioni. Il mezzanotte l’arancione scuro e ha rianti, in primis quella inglese, inve- E s c alation Il Governo sta puntando su sempre più zone “ro s s e”o“arancione scuro”locali per arginare l’ondata di contagi primo Dpcm di Mario Draghi, che registrato oltre 5 mila tamponi po- ce di anticiparlo, e che la terza on- sarà in vigore da domani, viene con- sitivi in 24 ore.