22/10/2013 INDICE RASSEGNA STAMPA 22/10/2013

Fiesole

Nazione Firenze 19/10/2013 p. 25 Non ci sono soldi per il sacrestano Il Duomo chiude da 1 novembre Repubblica 19/10/2013 p. 47 Lo charme raffinato della torre Irene Maria 2 Scalise Unita` 19/10/2013 p. 6 Le variabili intese dei congressi locali del Pd Vladimiro 3 Frulletti

Iniziative ed eventi

Repubblica Firenze 19/10/2013 p. XXI Domenica in concerto comincia la Vukotic 4 Nazione Firenze 19/10/2013 p. 34 Un percorso per San Francesco 5

Indice Rassegna Stampa Pagina I T • • p / ' sono per •

Il Duomo chìude da novembre

LE OFFERTE dei parrocchiani non bastano più a coprire le spese per il sacrestano, così la chiesa chiu- de. La scelta drastica, ma sempre più frequente fra le parrocchie di paese con le casse vuote, sta per di- ventare realtà anche nella `ricca' Fiesole, dove a rischio off limits è addirittura la cattedrale di San Ro- molo, millenaria costruzione che conserva importanti testimonian- ze artistiche nonché le reliquie del patrono cittadino. Il parroco, don Roberto Pagliazzi, ha già avvisato i fedeli durante la messa e, salvo non arrivi un aiuto all'ultimo minuto, da novembre il duomo, che oggi è visitabile almeno fino a mezzogior- no, con buona probabilità terrà il portone serrato a tempo indetermi- nato, tranne che per le celebrazioni ufficiali. Don Roberto, dopo aver reso pubblica la sua decisione ha scelto il riserbo. «Vediamo cosa ac- cadrà, ancora non c'è niente di defi- nitivo - ha detto - certamente una chiesa così grande e a rischio furti degli arredi non può essere aperta senza che sia presente un cu- stode che oggi non possiamo più permetterci». La situazione è deli- cata. Difficilmente, si potrà sperare in aiuto dal vescovado della diocesi di Fiesole, una delle più antiche ed estese di Italia ma con le casse in rosso. «A livello economico non possiamo intervenire - conferma monsignor Pierantonio Carrara, cancelliere della Curia. - Ma non credo si possa tenere chiusa una chiesa come la cattedrale di Fieso- le. Mi risulta siano stati avviati con- tatti con un'associazione di volon- tariato. L'ultima decisione spetta però al preposto». La notizia della chiusura a tempo indeterminato ha sollevato molte proteste. Per- plessità sulla decisione viene espressa anche dal Comune. «La cattedrale è il monumento princi- pale di Fiesole - dice vicesindaco Gamannossi - Ci adopereremo per risolvere questa situazione». Daniela Giovannetti

Fiesole Pagina 1 n via de' Tornahuoni, agli ultimi piani della torre medioe- vale prospiciente la Piazza Santa Trinita, è stata realizzata 9 una residenza d'epoca di grande charme. Una struttura LOC AR:NI che offre un'accoglienza raffinata per un numero non troppo grande di ospiti. Attraverso un ascensore dedicato si raggiun- RAFFINATO ge, all'ultimo piano, la reception. Entrando si trova una veran- da che offre uno splendido colpo d'occhio su tutto il centro sto- DEILLA TORRE rico di Firenze. Quindi si accede alle ampie terrazze, dove nei mesi caldi è servita la colazione (e su richiesta la cena), con vi- IRENE MARIA SCALISE sta della città a tutto tondo: la cupola di Santa Maria del Fiore, le colline di Fiesole e Settignano, l'Arno, il Ponte Santa Trinita, Palazzo Vecchio e il campanile di Santa Trinità. Le camere, di cuitreconterrazza, sidividonoinclassic, deluxe,libraryeinsui- te. Per gli ospiti wifi gratuito, giornali tutte le mattine, ouvertu- re serale e noleggio di bici e motorini.

INFO: Antica Torre - Via Dei Tornabuoni I Tel. 055-2658161 - wwu tornabuonil.corn

C RIPRODUZIONF RISERVATA

Fiesole Pagina 2 Le variabili intese dei congressi locali del Pd

anzi alleato con Cuperlo magari deputata di Areadem Caterina Bini Fausto Raciti e dal sottosegretario Ber- contro Letta sostenuto da Civati che puntano alla riconferma retta che è un cuperliano dichiarato. A Re Pitella. Scendendo da Roma (e dell'uscente Marco Niccolai, e i renzia- Siena il segretario uscente Guicciardi- dallo gara del congresso nazionale) nei ni doc con Manuele Logli. A Barletta i ni è sostenuto da e , territori, tra i congressi di sezione (co- sostenitori del sindaco si sono fatti in mentre Riccardo Burresi dal presiden- minciati ieri) si scopre un Pd assai poco tre, e a Vicenza quelli nuovi ha fatto te del consiglio regionale Alberto Mo- schematico almeno rispetto alle dina- l'accordo coi contro quelli del- naci, uomo forte in Toscana di Marini miche nazionali. Un remix diffuso (e a la prima ora. e Fioroni. In questo caso però la chiave volte onestamente anche un po' confu- A Catanzaro invece i renziani stan- della divisione è antecedente e deriva so) dove renziani sfidano renziani (sia no con tutti e tre i candidati. Un po' dal disastro Mps. Più classica l'Umbria della prima che della seconda ora), cu- con l'ex capogruppo provinciale Enzo dove le sfide sono fra cuperliani e ren- perliani si frazionano e civatiani si ritro- Bruno, sostenuto anche dai post-bersa- ziani. ATorino invece sono tre i candi- vano a fianco di fedelissimi lettiani. niani; un po' (quelli di Azione democra- dati che si richiamano a Cuperlo: Aldo Emblematico il caso Firenze. A casa tica) col 27enne Domenico Giampà so- Corgiat, Alessandro latamura e Mat- sua il sindaco Renzi per la segreteria stenuto anche dai e un teo Francheschini Beghini. Renzi (col provinciale appoggia un cuperlianio, il pò con il presidente dei consiglio comu- sindaco Fassino) sostiene Fabrizio sindaco di Fiesole Fabio Incatasciato. I nale di LameziaTerme Francesco Mu- Morri storico dirigente della sinistra. renziani hanno invece il candidato alla raca l'unico che è ufficialmente renzia- Guarda al futuro possibile invece lo segreteria comunale Federico Gianas- no. Anche a Roma i renziani sostengo- scontro a Piacenza. Nella città di Bersa- si. Incatasciato alle scorse primarie no di fatto tre candidati: Tobia Zevi, ni, al di là dell'outsider Elisabetta Ra- non negò critiche al sindaco tanto da Lionello Cosentino vicino a Bettini e petti, infatti da una parte c'è un renzia- essere sostenuto anche dal presidente anche Tommaso Giuntella già braccio no come il sindaco di Vernasca Gianlui- della provincia Andrea Barducci che destro di Bersani alle primarie. Sta con gi Molinari (suo sponsor è Robero Reg- amico del sindaco non lo è proprio. Ri- Civati invece Lucia Zabatta. Curiosa gi già portavoce del rottamatore alle sultato, i cuperliani più antirenziani si anche la situazione di Catania dove la- scorse primarie) e dall'altra Roberta sono scelti un'altro nome: il consigliere copo Torrisi, sostenuto dal sindaco Valla sostenuta dalla deputata, fedelis- comunale Mirco Dormentoni sostenu- renziano Enzo Bianco, sfida Mauro sima di Letta, . Un to da dalemiani doc come Michele Ven- Mangano, renziano, ma appoggiato Renzi -Letta che forse si rivedrà presto tura e anche dal segretario uscente Pa- dal segretario dei giovani democratici anche se su altri schermi. trizio Mecacci (a sua tempo eletto con un accordo con i renziani) che ora cura la campagna congressuale di Cuperlo. Terzo incomodo Olmo Gazzarri legato VLADIMIRO FRULLETTI a Pippo Civati. In generale i renziani hanno cercato [email protected] accordi unitari. L'invito partito dal sin- daco era netto: «Allargare». E grosso modo in circa un terzo del centinaio di congressi provinciali li hanno trovati. Come a Napoli dove, assieme a Cuper- lo e Areadem, sostengono Venanzio Carpentieri contro il segretario uscen- te Gino Cimmino. A Bologna invece c'è un'unità quasi totale sull'uscente Raffaele Donini che è riuscito (anche grazie al sindaco Merola nuovo alleato di Renzi) ad avere il sostegno sia dei renziani che di Cuperlo che di Civati. Outsider Gianluigi 'I'osiani. A Verona non ha avversari Alessio Albertini vi- sto che a Federico Vantini sindaco di San Giovanni Lupatoto (toccò a lui in- trodurre Renzi quando un anno fa da Verona si candidò alle primarie) han- no fatto fare un passo indietro. A volte però i renziani si sono divisi fra di loro. A Pistoia ad esempio la sfi- da è fra i nuovi arrivati guidati dalla

l LVci iY. "StptCa1Pio induco non sono twill, nipatibili»

Fiesole Pagina 3 Domenica in concerto comincia la u o ic

TORNA "Suoni riflessi", la rassegna concertistica della domenica mattina che ripropone dimettere in dialogo la musica con altri ambiti culturali. Stavolta sono teatro, architettura e letteratura. La formula - ideata dal flautista Mario Ancil- lotti per il suo ensemble Nuovo Contrap- punto -funziona anche sulpi ano economi- co: infatti, a parte i contributi di Regione e Comune, i concerti si autofinanziano grazie auno zoccolo duro di circa 120 associati che vi contribuiscono con varie quote. Primo appuntamento domani. Due Sonate di Mo- zart, le "Sei epigrafi antiche" di Debussy, la Sonata "Undine" di Reinecke si alternano alla lettura di lettere, racconti, liriche che ne rivelano l'ispirazione artistica. Protagoni-

sta l'attrice Milena Vukoti e accanto al pia- noforte di Alessandro Marangoni e al flau- to. Poi altri quattro incontri. 1127 l'architet- to Terenzio Tramontiragiona su quanto l'e- sigenza di ordine abbia inciso nello svilup- parsi delle strutture architettoniche e musi- cali.113 novembre viene offerto un bouquet di pezzi leggeri di Berio, tra cui "Opus Num- ber Zoo" per strumentisti-attori nella ver- sione italiana donata ad Ancillotti. La voce duttile di LjubaBergamelli, senza confini di epoche e generi, il 10. Infine, 17 novembre, Pinocchio musicato da Tommaso Ferrini e Giovanni Dario Manzini, allievi composi- tori della Scuola di Fiesole.

Sala Vanni , p.zza del Carmine 19 Da domani al 17/11, ore 11; 7.10 euro. Info 055699223

Milena Vukotic

Iniziative ed eventi Pagina 4 Chiesa S. Francesco Fiesole oggi

percorso per San Francesco Un percorso che porta alta scoperta delta Chiesa e Convento di San Francesco. E L'escursione in programma domani, per «I mai visti dell'arte sacra» organizzata daL Comune.

Iniziative ed eventi Pagina 5