6 sabato 15 giugno 2013 POLITICA Pd, verso l’intesa sulle primarie aperte

● corso lo troviamo un equilibrio?», chie- so verso l’alto, prima i circoli e poi la Bersani: mai stato de Antonello Giacomelli, vicepresiden- discussione nazionale. per una competizione te dei deputati Pd, di fede franceschi- L’articolo 2 dello Statuto al 3° com- niana. Areadem, l’area di cui il mini- ma definisce «elettori/elettrici» iscritti chiusa, da segretario stro è il leader, non e non iscritti al Pd che dichiarino di ri- intende, per ora, farsi tirare in questa noscersi nella sua proposta politica e ho perfino modificato guerra a distanza che e ren- che «accettino di essere registrate ziani proprio sulle regole stanno por- nell’Albo pubblico delle elettrici e degli lo statuto tando avanti, il ministro per i Rapporti elettori». I temono che Bersa- ● Lunedì la riunione con il Parlamento è convinto che le re- ni voglia limitarle, accuse che l’ex se- gole vadano scritte insieme al sindaco gretario respinge: «Io voglio solo bene per le nuove regole di Firenze, ma Giacomelli inizia a teme- al Pd perché penso che serva all’Italia. re che scatti la logica dei veti incrociati Ma come si può pensare che Bersani del congresso e il partito resti impantanato. Walter pensi a primarie chiuse? Per aprirle ho ● Veltroni l’altro ieri ha ribadito quello persino modificato lo statuto. Da dove Botta e risposta che pensa da sempre: il segretario del tirate fuori certe leggende metropolita- tra Orlando e Fassina Pd è anche il candidato alla premier- ne?», dice intervenendo ad Agorà. Posi- ship. - che oggi par- zione che ribadisce Fassina, «il nuovo teciperà al Forum dei progressisti euro- segretario deve essere eletto con prima- M. ZE. pei a Parigi, con Harlem Désir e Martin rie aperte che consentano a iscritti ed ROMA Schultz - intende proporre la modifica elettori del Pd di poter partecipare». dello Statuto e separare le due figure e Ma le diffidenze restano intatte. Orlan- Una volta erano «I Giovani turchi», la forse lo fa non solo pensando al futuro do torna ancora sul documento stilato squadra compatta di nuovi volti più vi- più lontano ma anche alla stretta attua- nei giorni scorsi dai bersaniani: «Sono cina a . Oggi, che que- lità: un segretario che guarda a Palazzo convinto che nel documento non ci sia sta definizione diventa impegnativa Chigi come candidato naturale del par- una seria autocritica sul perché tutti per oggettivi fatti di attualità in Tur- tito potrebbe essere fatale per la dura- quanti, compreso il sottoscritto, non chia, sono in pieno mutamento politico ta del governo Letta. «Personalità co- siamo riusciti a fare le cose che aveva- interno al Pd, non più squadra, ma (più me e han- mo promesso al Congresso e quando o meno) giovani democrat che in vista no caratteristiche diverse e comple- Bersani è diventato segretario del parti- del congresso prendono strade diverse mentari e sarebbe un grave errore met- to», provocando al risposta di Fassina: e seppur nello stesso governo non man- terle in competizione - dice Dario Gine- «Il mio collega ministro Andrea Orlan- cano di cantarsele. Discutono il mini- fra, sostenitore della modifica statuta- do dice che nel documento che ho fir- stro Andrea Orlando, ormai vicino ria-. Il Pd deve imparare a giocare di mato c’è poca autocritica, io invece ri- all’ala dalemiana, sostenitore di Gian- squadra per evitare inutili corse autole- tengo che c’è una profonda autocritica ni Cuperlo, in corsa per la segreteria, e sioniste. Siamo in grado di avere un ot- su come siamo stati nel governo Mon- il viceministro Stefano Fassina, su posi- timo segretario e un imbattibile candi- ti». Posizioni distanti tra due ex Giova- zione bersaniana. Discutono sulla pla- dato alla Presidenza del Consiglio». E ni turchi che oggi in vista del congresso tea degli elettori alle primarie, sul profi- mentre Cuperlo conferma la sua candi- guardano in direzioni opposte. lo del partito e sulla quantità di critica datura e Fabrizio Barca la sua non can- e autocritica rispetto agli ultimi tre an- didatura, dicendo che il Pd è «la cosa ni di vita della creatura democratica. meno lontana dal partito che uno vor- SONDAGGI Discutono anche i renziani, i bersania- rebbe in un Paese. Un partito così po- ni e perché adesso si trebbe costruire in un’interazione con- Il successo alle amministrative fa crescere Pd e centrosinistra entra nel vivo e lunedì si riunirà la Com- tinua, anche conflittuale e accesa con missione che dovrà disegnare le nuove le organizzazioni dello Stato, l’itinera- Il successo alle elezioni registrati il 2 maggio. Nel complesso è riferimento a Rivoluzione Civile. In regole per il congresso e dunque l’even- rio di revisione della spesa. Il Pd lo fa amministrative spinge in alto il tutto il centrosinistra a far registrare calo la fiducia nel governo Letta tuale modifica dello Statuto. poco, e parla sempre e solo di perso- centrosinistra che registra un una dinamica positiva, recuperando (-1,2% rispetto alla scorsa settimana) Acque agitate? Un po’ più del solito ne», Renzi per ora non si pronuncia su incremento dell’1,6% rispetto alla terreno sul centrodestra, (-1,8% che resta, comunque, su livelli elevati ma meno di quanto accadrà quando la quale formula preferirebbe. I suoi rac- precedente rilevazione. A trainarne la questa settimana, -4,3% la scorsa). e comunque superiori al consenso discussione entrerà nel vivo e alla fine contano che è ormai prossimo l’annun- crescita è il Partito Democratico che Ancora segno negativo per il politico dei partiti della maggioranza bisognerà decidere. «Almeno sul per- cio della sua discesa in campo per la aumenta i consensi sia rispetto alla Movimento Cinque Stelle (-0,8% che (quota di quanti indicano un scalata al partito ed è certissima la sua scorsa settimana (+1,3%) che sulle rispetto alla precedente rilevazione e partito sul totale degli intervistati). ... intenzione a non lasciarsi «fregare dal- politiche (+2,7%). In diminuzione di -7,6% rispetto alle politiche) che per Quest`ultimo cresce dello 0,7% le regole». Non stavolta. mezzo punto percentuale, invece, i la sesta settimana consecutiva fa rispetto alla precedente rilevazione e Oggi Epifani a Parigi Spetterà alla Commissione trovare consensi del Popolo della Libertà. La registrare una diminuzione dei di quasi sette punti rispetto a quando al Forum dei progressisti la quadra, non solo sulla figura del se- distanza tra le due principale forze consensi. Flessione anche per l`area si è insediato il governo, segno che la gretario, ma anche e soprattutto sulla politiche si riduce, però, a un punto Monti, mentre crescono i consensi per coabitazione, al momento, non europei, con Désir platea elettorale e il percorso stesso percentuale, rispetto ai sette i partiti di sinistra che facevano deteriora i consensi ai partiti. e Schultz del congresso che Epifani vuole dal bas- Carrozza: la scuola torna centrale per il governo

iano piano vogliamo riportare Ancora più esplicita, a questo pro- la scuola al centro delle strate- IL CONVEGNO posito, la ministra in un’intervista a Pgie del governo sia anche in un settimanale: «Bisogna ripensare funzione dell’occupazione giovani- GIUSEPPE VITTORI sia l’esame, sia l’ultimo anno delle le». Da un convegno del Pd toscano a superiori». E ancora: la digitalizza- Firenze la ministra della Pubblica zione è ineludibile, ma non è al pri- istruzione, Maria Chiara Carrozza, ri- La ministra della Pubblica mo posto. In quanto alle donazioni badisce la centralità del tema Istruzione a un’iniziativa private, si dice favorevole: non a ca- dell’istruzione, dopo le polemiche so, alla scuola superiore Sant’Anna esplose nelle scorse settimane all’in- del Pd a Firenze: di Pisa, dov’era rettore, aveva crea- terno del governo a proposito delle «Definiamo le priorità to un fondo per le donazioni libera- scarse risorse destinate al settore. e gli interventi anche li. Scuola come chiave, anche per co- struire il futuro in termini di svilup- per l’edilizia e la ricerca» PUNTARE SULLA RICERCA po. «Per la scuola - ha aggiunto Car- Infine, il tema della ricerca, così tan- rozza- bisogna definire le priorità e to bistrattata. «L’Italia - ha detto an- poi individuare una serie di interven- cora la ministra nel convegno di Fi- ti. Ne stiamo discutendo con il Consi- renze - non può non avere un piano glio dei ministri - ha aggiunto - e con nazionale per la ricerca che defini- il ministro dell’Economia». sca le strategie. Ecco, dunque, che Una delle questioni centrali riguar- ziamenti che già sono stati dati; portante nell’ambito del percorso dei dobbiamo attivare il piano naziona- ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO da le strutture: «Dal bando all’asse- dall’altra stiamo pensando a una valu- ragazzi, perchè è una tappa fonda- le della ricerca per capire quali so- La ministra ha ribadito la necessità gnazione, fino al cantiere occorre tazione dei fondi immobiliari, e con mentale che ricorderanno per tutta no le necessità del nostro Paese. di «puntare sull’alternanza scuola-la- troppo tempo e bisogna velocizzare il la presidenza del Consiglio anche ad la vita. È importante - ha sottolineato Dobbiamo poi investire sui ricerca- voro, sulle scuole professionali e su processo per l’edilizia scolastica. Su una misura di finanziamento alle nuo- - che gli studenti facciano l’esame di tori - ha continuato Carrozza - e ca- tutti i percorsi che vedono uno scivo- questo fronte, ha aggiunto Carrozza, ve scuole anche attraverso la Banca maturità pensando anche a cosa si pire se riusciamo ad uscire da quel- lo verso il lavoro. Dobbiamo vedere «da una parte stiamo lavorando alla europea degli investimenti». vuol fare dopo. Ecco perchè è impor- la logica del blocco del turn over la scuola come uno strumento per semplificazione e alla sburocratizza- Altro tema, l’esame di maturità: tante che il nostro Paese investa che penalizza troppo l’università, la l’occupazione». zione del processo per gestire i finan- «Vedo l’esame di maturità molto im- sull’orientamento». ricerca e anche la scuola».