Rassegna Stampa
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
19 10 13.Pdf
22/10/2013 INDICE RASSEGNA STAMPA 22/10/2013 Fiesole Nazione Firenze 19/10/2013 p. 25 Non ci sono soldi per il sacrestano Il Duomo chiude da 1 novembre Repubblica 19/10/2013 p. 47 Lo charme raffinato della torre Irene Maria 2 Scalise Unita` 19/10/2013 p. 6 Le variabili intese dei congressi locali del Pd Vladimiro 3 Frulletti Iniziative ed eventi Repubblica Firenze 19/10/2013 p. XXI Domenica in concerto comincia la Vukotic 4 Nazione Firenze 19/10/2013 p. 34 Un percorso per San Francesco 5 Indice Rassegna Stampa Pagina I T • • p / ' sono per • Il Duomo chìude da novembre LE OFFERTE dei parrocchiani non bastano più a coprire le spese per il sacrestano, così la chiesa chiu- de. La scelta drastica, ma sempre più frequente fra le parrocchie di paese con le casse vuote, sta per di- ventare realtà anche nella `ricca' Fiesole, dove a rischio off limits è addirittura la cattedrale di San Ro- molo, millenaria costruzione che conserva importanti testimonian- ze artistiche nonché le reliquie del patrono cittadino. Il parroco, don Roberto Pagliazzi, ha già avvisato i fedeli durante la messa e, salvo non arrivi un aiuto all'ultimo minuto, da novembre il duomo, che oggi è visitabile almeno fino a mezzogior- no, con buona probabilità terrà il portone serrato a tempo indetermi- nato, tranne che per le celebrazioni ufficiali. Don Roberto, dopo aver reso pubblica la sua decisione ha scelto il riserbo. «Vediamo cosa ac- cadrà, ancora non c'è niente di defi- nitivo - ha detto - certamente una chiesa così grande e a rischio furti degli arredi non può essere aperta senza che sia presente un cu- stode che oggi non possiamo più permetterci». -
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta Sociálních Studií Katedra Politologie
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie DISERTAČNÍ PRÁCE Brno 2009 Tomáš Foltýn MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie Tomáš Foltýn Utváření stranického systému v podmínkách transformace politického systému. Italský stranický systém v letech 1994 - 2008. Disertační práce Školitel: prof. PhDr. Maxmilián Strmiska, Ph.D. Brno 2009 2 Prohlašuji tímto, že jsem předkládanou práci vypracoval samostatně toliko na základě pramenů uvedených v seznamu literatury. Tomáš Foltýn 3 Je mou milou povinností poděkovat na tomto místě svému školiteli, prof. Strmiskovi, nejen za řadu inspirativních a cenných poznámek, kterých mi k popisované materii během studia poskytl, ale v prvé řadě za jedinečný a neokázalý způsob, kterým se dělí o své hluboké znalosti (nejen ve vztahu ke zkoumanému tématu), díky čemuž je člověk nucen předkládat danou práci s nejvyšší možnou pokorou. Současně bych rád poděkoval svému nejbližšímu okolí, bez jehož tolerantního, chápavého, vstřícného a často i nápomocného přístupu by nebylo možné následující text vůbec dokončit. 4 Rekapitulace namísto úvodu ........................................................................................................ 7 2. Konceptualizace pojmu „druhá republika“ I. – perspektiva druhé poloviny devadesátých let .................................................................................................................................................... 12 2.1 Tranzice sui generis ........................................................................................................ -
Dal 19871987
www.araberara.it [email protected] daldal 19871987 VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, VAL CALEPIO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ Pubblicità «Araberara» Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 18 Novembre 2011 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXV - n. 22 (401) - E 1,80 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 LA MISERIA MAESTRE 'JSJIJYYFLJSYJ LINA BARONCHELLI HA CAMBIATO (p.b.) Uno i nemici non se li può scegliere, ma bisogna che sappia almeno riconoscerli, se no rischia di pren- DI PONTE NOSSA: INSEGNÒ dertela con le persone sbagliate. Prendiamo ancora a A LIZZOLA, ONETA, PREMOLO NOME prestito metafore guerresche: le guerre, come mi disse un vecchio, sono “un esproprio dei sentimenti”. Odi et ARISTEA CANINI amo, quare id faciam fortasse requiris. Nescio, sed feri La maestra Lina si guarda allo sentio ed excrucior, ha scritto il poeta (Catullo), odio e specchio, che amore mescolati, non si sa perché e percome, ma suc- che nascondeva sia davvero cede e ti occupano, manu militari, cuore e cervello, sof- così la faccia focandoti i sentimenti con i risentimenti. Quindi vai i messaggi .da spread o con le comode metafore di guerra. Dire che il prima daM crisi? Due rughe profonde mitizzato e adesso dagli stessi presunti “liberali” demo- partigiani partono da sotto gli occhi e si nizzato, Mercato ci ha imposto un governo, addirittura fermano solo dietro l’orecchio, un Presidente del Consiglio e che invece noi dovremmo nella saliera la fronte sembra una cartina confrontarci e scontrarci con la politica, nello specifco i geografca della mappatura “cattivi” Merkel e Sarkozy, signifca concentrare il fuoco La scuola? “Bastano.. -
Www .Ilrib E Lle
w w w . i l r i b ISSN 2035-0724 e l l e . c o m Mensile Anno 4, Numero 32 € 5 Direttore politico Massimo Fini Direttore responsabile Valerio Lo Monaco umero 32 - Maggio 2011 t.1 comma1 aut.171/2008 Rm. Anno 4 - n Al voto: TRE SÌ PER DIRE NO 46 27/02/2004) ar Fini: in L n° . I VERI TERRORISTI v Politica: DL 353/03 (con OGGI È UN BRUTTO MESTIERE post. b Referendum: in ab COLPIRE AL QUORUM Sped. Spa. Intervista: oste It. P PIETRANGELO BUTTAFUOCO Chiuso in redazione il 02/05/2011 il redazione in Chiuso www: sas., via dell’Imbrecciato, 71/a - 00149 Roma 00149 - 71/a dell’Imbrecciato, via sas., euro comprese spese postali - Modalità di pagamento: vedi modulo allegato alla rivista - Stampa: - rivista alla allegato modulo vedi pagamento: di Modalità - postali spese comprese euro rbnl iRm,n36dl1 etmr 08-Pez iuacpa uo boaet nul 1 uei:50 numeri): (11 annuale Abbonamento euro, 5 copia: una di Prezzo - 2008 Settembre 18 del n°316 Roma, di Tribunale 06/99.19.69.56, fax 06/99.33.23.14, email: [email protected] - - [email protected] email: 06/99.33.23.14, fax 06/99.19.69.56, le della MaxAngelo S.r.l. MaxAngelo della le ([email protected]) 340/1731602 - - 340/1731602 ([email protected]) Pamela Chiodi, Andrea Bertaglio, Eduardo Zarelli, Manuel Zanarini, Fiorenza Licitra - - Licitra Fiorenza Zanarini, Zarelli, Manuel Eduardo Bertaglio, Chiodi, Andrea Pamela Alessio Di Mauro Di Alessio Redattore: Direttore Politico: Direttore Anno 4, numero 32, maggio 2011 maggio 32, 4, numero Anno http://www.ilribelle.com di Sara Santolini Sara di -
Prima Di Tutto La Verità Su Cucchi
Chiamaci al 800 07 07 62 o vai sul sito Venerdì 8 www.unita.it www.linear.it 1E Gennaio 2010 Anno 87 n. 7 Tutte le nostre energie sono impegnate per accertare chi, anche con atteggiamento omissivo, abbia portato a questo tragico evento». Il ministro Alfano il 3 novembre 2009 in Senato riferendo sul caso Cucchi “OGGI CON NOI... Goffredo Fofi, Luigi Manconi, Shukri Said, Dario Voltolini, Carlo Lucarelli Enrico Letta Regionali scrive La sinistra a Berlusconi si sgancia dal Pd Ultimatum da Di Pietro Bonino: niente primarie corro anche da sola p ALLE PAGINE 6-11 De Magistris: in magistratura favoritismi e grumi di potere L’accusa: spazzati via coloro che hanno cercato di portare legalità in Calabria p A PAGINA 21 Prima di tutto IN LIBRERIA Giovanni La Torre IL GRANDE BLUFF Il caso Tremonti la verità Vita, opere e pensiero su Cucchi del genio dell’economia italiana p ALLE PAGINE 4-5 WWW.MELAMPOEDITORE.IT 2 www.unita.it VENERDÌ 8 GENNAIO 2010 Diario CONCITA DE GREGORIO Direttore Oggi nel giornale [email protected] http://concita.blog.unita.it PAG. 34-35 ECONOMIA Fiat, per Termini Imerese è sciopero generale di chi sa di essere più forte e si sente protet- Filo rosso to. «L’omertà di chi sa e non parla». «L’indif- ferenza della politica sorda agli appelli dalla famiglia che con compostezza chiede solo Posta verità a giustizia». Qualunque reato avesse commesso Cucchi non doveva morire. La giustizia impone questo. Che si chiariscano del giorno le responsabilità. Se no «quale fiducia nelle istituzioni possiamo instillare nei cittadini?». -
«Bipolaristi E Federati Col Pse. Per Il Pd E L'ora Di Definirsi»
LA DISCUSSIONE – 4 DICEMBRE 2008 «Bipolaristi e federati col Pse. Per il Pd e l’ora di definirsi» Intervista a Pierluigi Castagnetti di Nicola Maranesi ROMA - Il 19 aprile 2007 il Corsera pubblicava un pregevole grafico riassuntivo dal titolo "Le anime del Pd". In quel giorno si apriva il quarto e ultimo congresso dei Ds. Il Partito democratico era di là da venire e termini quali "veltroniani", "dalemiani" o "rutelliani" non zavorravano ancora le cronache politiche. Già allora, nella lungimirante e futuribile correntizzazione del partito proposta dal quotidiano di via Solferino, Pierluigi Castagnetti figurava come "Popolare indipendente". Al contrario, la quasi totalità degli altri ex democristiani veniva collocata in un'area di influenza: i franceschiniani di Franceschini, i lettiani di Letta e cosi via. Oggi, a meno di due anni di distanza dalla pubblicazione di quello schema, le correnti che vi erano rappresentate (con quelle simmetriche degli ex Ds) hanno dispiegato tutto il loro potenziale di frazionamento. Molti analisti politici di ogni colore sono arrivati a dire che l'esistenza stessa del Pd potrebbe essere messa in discussione dalle divergenze fra le parti. Ad altrettanti sembra plausibile che il voto sulla linea di Walter Veltroni (che potrebbe avvenire in occasione della Direzione nazionale del 19 dicembre) possa profilarsi come la prima di una serie di rese dei conti che premetterebbero lo stravolgimento della stessa identità del partito. "L'indipendente" Castagnetti invece, pur non nascondendo le disparità, propone una visione normalizzatrice del conflitto politico in corso. "La riunione della Direzione - spiega alla Discussione - cade in un momento obiettivamente decisivo per definire alcune posizioni che non sono state ancora chiarite. -
ELEZIONI E CLASSE POLITICA NELLA REGIONE UMBRIA (1970-2010) Di Marco Damiani E Giovanni Barbieri
ELEZIONI E CLASSE POLITICA NELLA REGIONE UMBRIA (1970-2010) di marco damiani e giovanni barbieri 91 Il testo è frutto di un lavoro comune. Marco Damiani ha scritto i parr. 4, 5, 6 e 7; Giovan- ni Barbieri l’introduzione, il par. 3 e le conclusioni; il par. 2 è stato scritto da entrambi. 92 1. Introduzione Il presente contributo è dedicato all’analisi delle principali trasformazioni che la classe politica regionale umbra ha vissuto dalla data di nascita dell’istituto regionale ad oggi. Il tema riveste un particolare interesse, in primo luogo per il semplice motivo che gli studi sull’argomento che hanno l’Umbria come contesto di riferimento sono pochi – fra questi, una ricerca di Segatori effettuata nel lontano 1993, nella quale l’autore si inseriva nel vivo di un dibattito riguardante l’effettiva autonomia di cui poteva godere il ceto politico regio- nale; in secondo luogo, per i profondi mutamenti che le arene politiche regionali hanno vissuto a seguito della riforma delle leggi elettorali e dell’introduzione dell’elezione diretta del Presidente della Giunta; infine, per il riemergere della “questione regionalista” a seguito dell’affermarsi del progetto federalista di modifica dell’organizzazione statuale. Si è così proceduto, anzitutto, a una preliminare ricostruzione del quadro politico- elettorale della Regione, analizzando i risultati, in termini di voti e di seggi, riportati dalle forze politiche che si sono contese l’accesso al governo regionale nel corso delle nove tornate elettorali tenutesi a partire dal 1970; sono stati inseriti alcuni riferimenti alla subcul- tura rossa che permea il tessuto politico sia dell’Umbria sia delle altre regioni centrali; si è sottolineato il calo di voti particolarmente rilevante cui sono andati incontro i partiti eredi della tradizione comunista nel corso dell’ultimo appuntamento elettorale (par. -
UNITA/POLITICA/1<UNTITLED>
6 sabato 15 giugno 2013 POLITICA Pd, verso l’intesa sulle primarie aperte ● corso lo troviamo un equilibrio?», chie- so verso l’alto, prima i circoli e poi la Bersani: mai stato de Antonello Giacomelli, vicepresiden- discussione nazionale. per una competizione te dei deputati Pd, di fede franceschi- L’articolo 2 dello Statuto al 3° com- niana. Areadem, l’area di cui il mini- ma definisce «elettori/elettrici» iscritti chiusa, da segretario stro Dario Franceschini è il leader, non e non iscritti al Pd che dichiarino di ri- intende, per ora, farsi tirare in questa noscersi nella sua proposta politica e ho perfino modificato guerra a distanza che bersaniani e ren- che «accettino di essere registrate ziani proprio sulle regole stanno por- nell’Albo pubblico delle elettrici e degli lo statuto tando avanti, il ministro per i Rapporti elettori». I renziani temono che Bersa- ● Lunedì la riunione con il Parlamento è convinto che le re- ni voglia limitarle, accuse che l’ex se- gole vadano scritte insieme al sindaco gretario respinge: «Io voglio solo bene per le nuove regole di Firenze, ma Giacomelli inizia a teme- al Pd perché penso che serva all’Italia. re che scatti la logica dei veti incrociati Ma come si può pensare che Bersani del congresso e il partito resti impantanato. Walter pensi a primarie chiuse? Per aprirle ho ● Veltroni l’altro ieri ha ribadito quello persino modificato lo statuto. Da dove Botta e risposta che pensa da sempre: il segretario del tirate fuori certe leggende metropolita- tra Orlando e Fassina Pd è anche il candidato alla premier- ne?», dice intervenendo ad Agorà. -
Uno Su Quattro Ce La Fa #Presidenziali Intervento Di Aldo Giannuli
Uno su quattro ce la fa #presidenziali intervento di Aldo Giannuli “Man mano che ci avviciniamo ai nastri di partenza iniziano a profilarsi i nomi dei più probabili candidati al Colle. Come era facile prevedere, la prima fase è quella della ricerca di un candidato nellarea del Nazareno, un presidente di comune gradimento di Renzi e Berlusconi. Che sia un uomo del Pd, o comunque nella sua area, è dato per scontato in un collegio elettorale in cui il Pd conta circa 440 voti, il Cavaliere si è detto pronto a votare un Pd, purché non sia un ex del Pci (quindi niente DAlema, Bersani, Fassino; unica probabile eccezione Veltroni che si è dichiarato Non comunista retroattivo). Da queste scarne indicazioni si ricavano tre nomi possibili: Giuliano Amato, Sergio Mattarella e Pierluigi Castagnetti, cui potremmo aggiungere l eccezione Veltroni. Iniziamo a tracciare i profili di questi quattro, valutandone anche le probabilità di voti. Ricordo alcune stime per le quali individuavamo 5 aree: Nazareni duri e puri, Nazareni morbidi, Antinazareni morbidi, Antinazareni Duri, e terra di conquista: Nazareni duri 328 (renziani puri e non organizzati, franceschiniani, veltroniani; berlusconiani; Scelta civica) Nazareni morbidi 157 (bersaniani, giovani Turchi, Ncd, Gruppo per lItalia) Antinazareni morbidi 121 (vari Pd, Sel, ex M5s) Antinazareni duri 371 (cuperliani, civatiani, fittiani, Gal, M5s, Lega, FdI) Terra di conquista 31 (autonomie, misto) Ovviamente, stime approssimative e sempre in movimento. Giuliano AMATO: 77 anni, torinese, docente univ., provenienza Psi, biografia da peso massimo (due volte Presidente del Consiglio, Vice Presidente del Consiglio, ministro del Tesoro e dellInterno, Presidente dellAuthority per la concorrenza, parlamentare dal 1983 al 1994 e poi nella XV legislatura; vice segretario del Psi; ora giudice costituzionale); giurista di indiscussa fama, stimato anche come economista. -
Flop Della “Quirinarie Farsa” Di Grillo
DL353/2003 (conv. in L 27/02/04 n. 46) art.1 comma 1 - DCB - Roma / Tariffa ROC Poste Italiane Spa Spedizione in Abb. postale Direttore ARTURO DIACONALE Fondato nel 1847 - Anno XVIII N.79 - Euro 1,00 Sabato 13 Aprile 2013 Flop della “quirinarie fars a” di Grillo Il Movimento Cinque Stelle costretto a ripetere il “referendum” online sulla presidenza della Repubblica. «Le votazioni sono state oggetto di attacco di hacker - scrive Grillo sul suo blog - Bisogna rifare tutto» Il 18 aprile e la sagra dei franchi tiratori Organo del movimento delle Libertà qualche osservatore ricorda la sti, tra ambientalisti ed animalisti un Capo dello Stato vicino ai gril - per le garanzie e i Diritti Civili Registrazione al Tribunale di Roma n. 8/96 del 17/01/’96 di ARTURO DIACONALE guerra di correnti interna alla De - e l'elenco potrebbe andare avanti lini e pronto a dargli il famoso Direttore Responsabile: ARTURO DIACONALE mocrazia Cristiana che prece - ancora a lungo fino ad identifi - mandato pieno per l'improbabile [email protected] ier Ferdinando Casini, che è dette e provocò l'elezione di care la posizione di ciascun par - governo di minoranza. Condirettore: GIANPAOLO PILLITTERI Ppolitico di lungo corso e di Oscar Luigi Scalfaro al Quirinale. lamentare ed esponente del I renziani e le altre correnti Vice Direttore: ANDREA MANCIA grande pelo sullo stomaco, so - Il rischio che l'eventuale patto tra partito. contrarie al disegno approfitte - AMICI DE L’OPINIONE soc. coop. stiene che Pier Luigi Bersani e Sil - il Cavaliere ed il segretario Pd Il guaio, infatti, è che la Demo - rebbero del voto segreto previsto Presidente ARTURO DIACONALE Vice Presidente GIANPAOLO PILLITTERI vio Berlusconi hanno già stretto salti è concreto ma il paragone crazia Cristiana del '92 era un per l'elezione del Presidente della Impresa beneficiaria per questa testata dei contributi di cui alla legge n. -
Che Ci Faccio
ROMA 17 ottobre 2009 ore 14.30 piazza della Repubblica MANIFESTAZIONE NAZIONALE ANTIRAZZISTA l’ARCI in piazza per fermare il razzismo www.arci.it Giovedì 15 www.unita.it www.17ottobreantirazzista.org 1E Ottobre 2009 Anno 86 n. 282 L’unica via di salvezza è lo sviluppo della democrazia, verso quel controllo dei beni della terra da parte di tutti e la loro distribuzione egualitaria, in modo che non vi siano più da un lato gli strapotenti e dall'altro gli stremati. Norberto Bobbio, 1981 OGGI“ CON NOI... Paola Gaiotti De Biase, Lidia Ravera, Pedro Zerolo, Leonardo Domenici, Sergio Rovasio Pd CHE CI FACCIO QUI Omofobia Il caso Binetti Primarie roventi Sorelle d’Italia Anche l’Onu critica Proteste nel Pd, in tanti Eletto chi vince anche Donne per il 25 ottobre: il Parlamento per il no le chiedono di lasciare senza maggioranza la mobilitazione per alla legge che tutela Ma lei insiste: sono io assoluta? Marino dice no: rompere il silenzio gli omosessuali la perseguitata «Le regole si rispettano» passa anche dal voto p ALLE PAGINE 4-17 Norberto Bobbio Fao: un miliardo IN LIBRERIA e la sinistra di affamati Lidia Ravera Crollano gli aiuti che vedeva il futuro alimentari La donna gigante Oggi a Torino due giorni dedicati al filosofo del Allarme grave nei 71 Paesi diritto. Sul sito unita.it, gli articoli del politologo più poveri. L’Italia azzera la WWW.MELAMPOEDITORE.IT per il nostro giornale p ALLE PAGINE 36-37 cooperazione p ALLE PAGINE 26-27 PRIMARIE 25 OTTOBRE Domani su l’Unità tutti i candidati del Partito Democratico 2 www.unita.it GIOVEDÌ 15 OTTOBRE 2009 Diario CONCITA DE GREGORIO Oggi nel giornale Direttore [email protected] PAG. -
Il Partito Democratico E Le Sue Fazioni: Anime E Correnti a Congresso
Dipartimento di Scienze Politiche Cattedra Sistema Politico Italiano Il Partito Democratico e le sue fazioni: anime e correnti a congresso RELATORE CANDIDATO Prof. Roberto D’ALIMONTE Cristiana DI TOMMASO Matr. 627482 CORRELATORE Prof.ssa Vera CAPPERUCCI ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INDICE INTRODUZIONE 2 1.DALL’INTRAPARTY POLITICS AL CASO DEL PARTITO DEMOCRATICO 5 1.1 L’intraparty politics: cosa accade dentro a un partito 5 1.2 Le fazioni politiche e le relazioni col sistema partitico 9 1.3 Centro e sinistra che convergono: l’idea di un partito in comune 13 1.4 L’inizio del Partito Democratico: dal 14 ottobre 2007 allo Statuto 20 1.5 Le modifiche allo Statuto: contestualizzare i congressi 27 2. LA GEOGRAFIA ELETTORALE DEL PD: ITALIA ED EUROPA 2.1 Il Partito Democratico alla prima prova: le elezioni politiche del 2008 28 2.1.2 Il Partito Democratico nelle regioni 29 2.1.3 Le conseguenze interne 36 2.2 Le elezioni politiche del 2013 39 2.2.1 Le primarie di coalizione del centrosinistra 39 2.2.2 Il PD alla prova nazionale 40 2.3 Il Partito Democratico in Europa: le elezioni europee del 2009 55 2.4 Il Partito Democratico in Europa: le elezioni europee del 2014 62 3. LA COMPETIZIONE INTERNA: MOZIONI, CANDIDATI, CORRENTI, LEADER, CONGRESSI 73 3.1 L’affermazione della ditta: il congresso del 2009 73 3.2 Dalla ditta al partito pragmatico: l’arrivo di Renzi 87 3.3 Renzi bis: la segreteria del 2017 102 4. IL PARLAMENTO DEL PD 115 4.1 PD in dettaglio: le correnti in Parlamento 115 5.