Che Ci Faccio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
19 10 13.Pdf
22/10/2013 INDICE RASSEGNA STAMPA 22/10/2013 Fiesole Nazione Firenze 19/10/2013 p. 25 Non ci sono soldi per il sacrestano Il Duomo chiude da 1 novembre Repubblica 19/10/2013 p. 47 Lo charme raffinato della torre Irene Maria 2 Scalise Unita` 19/10/2013 p. 6 Le variabili intese dei congressi locali del Pd Vladimiro 3 Frulletti Iniziative ed eventi Repubblica Firenze 19/10/2013 p. XXI Domenica in concerto comincia la Vukotic 4 Nazione Firenze 19/10/2013 p. 34 Un percorso per San Francesco 5 Indice Rassegna Stampa Pagina I T • • p / ' sono per • Il Duomo chìude da novembre LE OFFERTE dei parrocchiani non bastano più a coprire le spese per il sacrestano, così la chiesa chiu- de. La scelta drastica, ma sempre più frequente fra le parrocchie di paese con le casse vuote, sta per di- ventare realtà anche nella `ricca' Fiesole, dove a rischio off limits è addirittura la cattedrale di San Ro- molo, millenaria costruzione che conserva importanti testimonian- ze artistiche nonché le reliquie del patrono cittadino. Il parroco, don Roberto Pagliazzi, ha già avvisato i fedeli durante la messa e, salvo non arrivi un aiuto all'ultimo minuto, da novembre il duomo, che oggi è visitabile almeno fino a mezzogior- no, con buona probabilità terrà il portone serrato a tempo indetermi- nato, tranne che per le celebrazioni ufficiali. Don Roberto, dopo aver reso pubblica la sua decisione ha scelto il riserbo. «Vediamo cosa ac- cadrà, ancora non c'è niente di defi- nitivo - ha detto - certamente una chiesa così grande e a rischio furti degli arredi non può essere aperta senza che sia presente un cu- stode che oggi non possiamo più permetterci». -
M Franchi Thesis for Library
The London School of Economics and Political Science Mediated tensions: Italian newspapers and the legal recognition of de facto unions Marina Franchi A thesis submitted to the Gender Institute of the London School of Economics for the degree of Doctor of Philosophy, London, May 2015 1 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work. The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorisation does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 88924 words. Statement of use of third party for editorial help (if applicable) I can confirm that my thesis was copy edited for conventions of language, spelling and grammar by Hilary Wright 2 Abstract The recognition of rights to couples outside the institution of marriage has been, and still is, a contentious issue in Italian Politics. Normative notions of family and kinship perpetuate the exclusion of those who do not conform to the heterosexual norm. At the same time the increased visibility of kinship arrangements that evade the heterosexual script and their claims for legal recognition, expose the fragility and the constructedness of heteronorms. During the Prodi II Government (2006-2008) the possibility of a law recognising legal status to de facto unions stirred a major controversy in which the conservative political forces and the Catholic hierarchies opposed any form of recognition, with particular acrimony shown toward same sex couples. -
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta Sociálních Studií Katedra Politologie
MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie DISERTAČNÍ PRÁCE Brno 2009 Tomáš Foltýn MASARYKOVA UNIVERZITA Fakulta sociálních studií Katedra politologie Tomáš Foltýn Utváření stranického systému v podmínkách transformace politického systému. Italský stranický systém v letech 1994 - 2008. Disertační práce Školitel: prof. PhDr. Maxmilián Strmiska, Ph.D. Brno 2009 2 Prohlašuji tímto, že jsem předkládanou práci vypracoval samostatně toliko na základě pramenů uvedených v seznamu literatury. Tomáš Foltýn 3 Je mou milou povinností poděkovat na tomto místě svému školiteli, prof. Strmiskovi, nejen za řadu inspirativních a cenných poznámek, kterých mi k popisované materii během studia poskytl, ale v prvé řadě za jedinečný a neokázalý způsob, kterým se dělí o své hluboké znalosti (nejen ve vztahu ke zkoumanému tématu), díky čemuž je člověk nucen předkládat danou práci s nejvyšší možnou pokorou. Současně bych rád poděkoval svému nejbližšímu okolí, bez jehož tolerantního, chápavého, vstřícného a často i nápomocného přístupu by nebylo možné následující text vůbec dokončit. 4 Rekapitulace namísto úvodu ........................................................................................................ 7 2. Konceptualizace pojmu „druhá republika“ I. – perspektiva druhé poloviny devadesátých let .................................................................................................................................................... 12 2.1 Tranzice sui generis ........................................................................................................ -
Dal 19871987
www.araberara.it [email protected] daldal 19871987 VAL SERIANA, VAL DI SCALVE, ALTO E BASSO SEBINO, VAL CALEPIO, LAGO D’ENDINE, VAL CAVALLINA, BERGAMO Autorizzazione Tribunale di Bergamo: 6ZNSINHNSFQJ Pubblicità «Araberara» Numero 8 del 3 aprile 1987 Tel. 0346/28114 Fax 0346/921252 Redazione Via S. Lucio, 37/24 - 24023 Clusone 18 Novembre 2011 Composizione: Araberara - Clusone Tel. 0346/25949 Fax 0346/27930 “Poste italiane Spa - Spedizione in A.P. - D.L. 353/2003 Anno XXV - n. 22 (401) - E 1,80 Stampa: C.P.Z. Costa di Mezzate (Bg) (conv. in L. 27/02/2004 n° 46) art.1, comma 1, DCB Bergamo” Direttore responsabile: Piero Bonicelli CODICE ISSN 1723 - 1884 LA MISERIA MAESTRE 'JSJIJYYFLJSYJ LINA BARONCHELLI HA CAMBIATO (p.b.) Uno i nemici non se li può scegliere, ma bisogna che sappia almeno riconoscerli, se no rischia di pren- DI PONTE NOSSA: INSEGNÒ dertela con le persone sbagliate. Prendiamo ancora a A LIZZOLA, ONETA, PREMOLO NOME prestito metafore guerresche: le guerre, come mi disse un vecchio, sono “un esproprio dei sentimenti”. Odi et ARISTEA CANINI amo, quare id faciam fortasse requiris. Nescio, sed feri La maestra Lina si guarda allo sentio ed excrucior, ha scritto il poeta (Catullo), odio e specchio, che amore mescolati, non si sa perché e percome, ma suc- che nascondeva sia davvero cede e ti occupano, manu militari, cuore e cervello, sof- così la faccia focandoti i sentimenti con i risentimenti. Quindi vai i messaggi .da spread o con le comode metafore di guerra. Dire che il prima daM crisi? Due rughe profonde mitizzato e adesso dagli stessi presunti “liberali” demo- partigiani partono da sotto gli occhi e si nizzato, Mercato ci ha imposto un governo, addirittura fermano solo dietro l’orecchio, un Presidente del Consiglio e che invece noi dovremmo nella saliera la fronte sembra una cartina confrontarci e scontrarci con la politica, nello specifco i geografca della mappatura “cattivi” Merkel e Sarkozy, signifca concentrare il fuoco La scuola? “Bastano.. -
Www .Ilrib E Lle
w w w . i l r i b ISSN 2035-0724 e l l e . c o m Mensile Anno 4, Numero 32 € 5 Direttore politico Massimo Fini Direttore responsabile Valerio Lo Monaco umero 32 - Maggio 2011 t.1 comma1 aut.171/2008 Rm. Anno 4 - n Al voto: TRE SÌ PER DIRE NO 46 27/02/2004) ar Fini: in L n° . I VERI TERRORISTI v Politica: DL 353/03 (con OGGI È UN BRUTTO MESTIERE post. b Referendum: in ab COLPIRE AL QUORUM Sped. Spa. Intervista: oste It. P PIETRANGELO BUTTAFUOCO Chiuso in redazione il 02/05/2011 il redazione in Chiuso www: sas., via dell’Imbrecciato, 71/a - 00149 Roma 00149 - 71/a dell’Imbrecciato, via sas., euro comprese spese postali - Modalità di pagamento: vedi modulo allegato alla rivista - Stampa: - rivista alla allegato modulo vedi pagamento: di Modalità - postali spese comprese euro rbnl iRm,n36dl1 etmr 08-Pez iuacpa uo boaet nul 1 uei:50 numeri): (11 annuale Abbonamento euro, 5 copia: una di Prezzo - 2008 Settembre 18 del n°316 Roma, di Tribunale 06/99.19.69.56, fax 06/99.33.23.14, email: [email protected] - - [email protected] email: 06/99.33.23.14, fax 06/99.19.69.56, le della MaxAngelo S.r.l. MaxAngelo della le ([email protected]) 340/1731602 - - 340/1731602 ([email protected]) Pamela Chiodi, Andrea Bertaglio, Eduardo Zarelli, Manuel Zanarini, Fiorenza Licitra - - Licitra Fiorenza Zanarini, Zarelli, Manuel Eduardo Bertaglio, Chiodi, Andrea Pamela Alessio Di Mauro Di Alessio Redattore: Direttore Politico: Direttore Anno 4, numero 32, maggio 2011 maggio 32, 4, numero Anno http://www.ilribelle.com di Sara Santolini Sara di -
Dichiarazionideiredditisulweb
PUOI RISPARMIARE FINO Quotidiano fondato da Antonio Gramsci il 12 febbraio 1924 AL 40% SULL’RC AUTO. Chiama l’800 07 07 62 SE ENTRI NELLA TRIBÙ LINEAR. o vai su www.linear.it Anno 85 n. 120 - giovedì 1 maggio 2008 - Euro 1,00 www.unita.it «Da patriota padano dico ai un dato beneaugurante: un collo, il simbolo dei nostri Romani: onore al merito. sindaco di Roma con un bel antenati Celti» Questa vittoria popolare, per cognome nordico, una faccia Mario Borghezio, Capo Delegazione della Lega Nord al Parlamento Europeo di Bruxelles, a noi Padani, si arricchisce di onesta e simpatica e, al proposito della elezione di Alemanno, Agi 28 aprile In primo piano FECONDAZIONE ASSISTITA Fini celebra il tricolore, Bossi lo rifiuta Niente divieto L’ex leader An eletto presidente della Camera «riconosce» 25 aprile e primo maggio per la diagnosi parla di patria e di bandiera. Ma il capo leghista: «La Padania ha un’altra bandiera» preimpianto ■ Più chiarezza e meno divieti: ■ di Marcella Ciarnelli Il personaggio Staino questo il senso delle linee guida PD sulla legge 40 varate dal mini- È mezzogiorno in punto quan- stro della Salute Livia Turco. La do Gianfranco Fini entra in Au- L’OMAGGIO principale novità riguarda la la e si va a sedere sullo scranno E LE AMBIGUITÀ Eletto Soro, restano i dissensi possibilità di ricorrere alla dia- più alto di Montecitorio. Il tredi- gnosi preimpianto al fine di evi- cesimo presidente della Came- ORESTE PIVETTA tare la trasmissione di malattie ra è stato appena eletto con 335 Latorre: ma la linea è una sola genetiche. -
Rassegna Stampa
RASSEGNA STAMPA mercoledì 22 ottobre 2014 ESTERI INTERNI LEGALITA’DEMOCRATICA RAZZISMO E IMMIGRAZIONE SOCIETA’ BENI COMUNI/AMBIENTE INFORMAZIONE CULTURA E SCUOLA INTERESSE ASSOCIAZIONE ECONOMIA E LAVORO PANORAMA CORRIERE DELLA SERA IL MANIFESTO L’ESPRESSO LA REPUBBLICA AVVENIRE VITA LA STAMPA IL FATTO LEFT IL SOLE 24 ORE IL SALVAGENTE IL MESSAGGERO INTERNAZIONALE L’ARCI SUI MEDIA Da Asca del 21/10/14 Cgil: Arci aderisce a manifestazione di sabato a Roma Presidente Chiavacci: "Sbagliato ridurre tutele lavoratori" (ASCA) Poggibonsi (Si), 21 ott 2014 - "Le forme della rappresentanza sociale sono essenziali per la costruzione della democrazia del nostro paese, agenti di sviluppo e non fattori di immobilismo". Questo il motivo che porta l'Arci Nazionale ad aderire alla manifestazione indetta dalla Cgil per il prossimo 25 ottobre a Roma. "Il nostro - ha spiegato la presidente di Arci Francesca Chiavacci a margine di un convegno della Cgil a Poggibonsi (Si)- vuole essere anche un appello alla riflessione per chiunque, ricoprendo responsabilita' di governo nazionale o locale, pensi che il confronto ed il dialogo sui temi fondamentali del vivere comune possono essere derubricati a passerelle o sbrigativi teatrini". Secondo l'Arci "e' sbagliato partire dalla riduzione di tutele gia' previste dal nostro ordinamento indicandola come possibile soluzione della crisi. Si tratta per altro di una ricetta che ha gia' fallito in tutti i paesi in cui e' stata applicata". Inoltre ha spiegato Francesca Chiavacci,"e' del tutto strumentale utilizzare la disciplina dei licenziamenti come una clava per definire i confini fra cio' che vecchio e cio' che e' nuovo, fra immobilisti e innovatori". -
Biopolitics & the Moral Stakes of Social Cohesion in Post-Welfare Italy
University of Massachusetts Amherst ScholarWorks@UMass Amherst Open Access Dissertations 9-2013 Contested Subjects: Biopolitics & the Moral Stakes of Social Cohesion in Post-Welfare Italy Milena Marchesi University of Massachusetts Amherst, [email protected] Follow this and additional works at: https://scholarworks.umass.edu/open_access_dissertations Part of the Other Anthropology Commons Recommended Citation Marchesi, Milena, "Contested Subjects: Biopolitics & the Moral Stakes of Social Cohesion in Post-Welfare Italy" (2013). Open Access Dissertations. 808. https://doi.org/10.7275/my1b-dt19 https://scholarworks.umass.edu/open_access_dissertations/808 This Open Access Dissertation is brought to you for free and open access by ScholarWorks@UMass Amherst. It has been accepted for inclusion in Open Access Dissertations by an authorized administrator of ScholarWorks@UMass Amherst. For more information, please contact [email protected]. CONTESTED SUBJECTS: BIOPOLITICS & THE MORAL STAKES OF SOCIAL COHESION IN POST-WELFARE ITALY A Dissertation Presented by MILENA MARCHESI Submitted to the Graduate School of the University of Massachusetts Amherst in partial fulfillment of the requirements for the degree of DOCTOR OF PHILOSOPHY September 2013 Anthropology © Copyright by Milena Marchesi 2013 All Rights Reserved CONTESTED SUBJECTS: BIOPOLITICS & THE MORAL STAKES OF SOCIAL COHESION IN POST-WELFARE ITALY A Dissertation Presented by MILENA MARCHESI Approved as to style and content by: ______________________________________ Elizabeth L. Krause, Chair __________________________________________ Lynn Morgan, Member __________________________________________ Leslie King, Member __________________________________________ Julie Hemment, Member _________________________________________ Thomas Leatherman, Department Chair Anthropology Department DEDICATION For Jeff and Noah Matteo ACKNOWLEDGMENTS This dissertation is based on research supported by a 2006-2007 Wenner-Gren Foundation for Anthropological Research Dissertation Fieldwork Grant (No. -
48.Jeffrey Haynes.Pdf
Religion and Politics in Europe, the Middle East and North Africa In the early twenty- first century, it is now clear that religion is increasingly influ- ential in the political realm in ways which call into question the principles and practices of secularism. The Iranian revolution of 1978–9 marked the decisive ‘reappearance’ of political religion in global politics, highlighting a major devel- opment which is the subject of this edited volume. Addressing a highly salient and timely topic, this book examines the con- sequences of political interactions involving the state and religious actors in Christian, Muslim and Judaist contexts. Building on research, the basic premise of this text is that religious actors – including Islamist groups, the Roman Cath- olic and the Orthodox churches – pose various challenges for citizenship, demo- cracy and secularisation in Europe, the Middle East and North Africa (MENA). The key questions on which the book focuses are: Why, how, and when do reli- gious actors seek to influence political outcomes in these regions? Providing a survey of what is happening in relation to the interaction of reli- gion and politics, both domestically and internationally, this book will be of interest to students and scholars of politics, religion, European and Middle East studies. Jeffrey Haynes is Associate Head of Department (Research and Postgraduate Studies) and Professor of Politics at London Metropolitan University, UK. Routledge/ECPR studies in European political science Edited by Thomas Poguntke Ruhr University Bochum, Germany on behalf of the European Consortium for Political Research The Routledge/ECPR Studies in European Political Science series is published in association with the European Consortium for Political Research – the leading organisation concerned with the growth and development of political science in Europe. -
Manchester Historical Society
' T ■ 5 .....................................m ............. ........ AVRRAGR DAR.T OOKJCLATION SOB s' fw Om MasMk at H » f, U M Fbiwei Bf u. a. Wsl AaODTTOWN s Rartfoia' A FREE Oioice Gladiolus ii'i? Ilka. B a n M t Belian«r, who baa A B E L ’S 25s 5 ,7 6 9 _ M «mplogr«d at the Weldon Beaur OPENING TODAY 35c and 50c doz. AUTO and TBDOE BEPAIBINO N O W O P E N ! Mqaill«r M ttw AoiR Oondy tonight, ’TnenAsy geam l- B am r la the Hotel Bharldan After 5 P. M. —..The New enlargement All Work Onaraateadi ^ Bo n h « f Obwabitlaw. ly toln oontiBised eooL . t -' £%>jmOdiac, baa takoa anmloyment WITH EVERT ROLL OP nLM K. A. KARLSEN Hear *6 Cooper Street MANCHESTER - A CITY OP VILLAGE CHARM "■^Htb the M irtin Beauty Parlor in DEVELOPED AND PRINTED 7U North Mala SL PhOM 7S8S Hartford Road Tavern au ttard. BstabUebed te n VOL. LVn NO. 284 (U aM lM AOvnrttolng «a Rngn u .) SANITARY BARBER SHOP 878 Hartford Road —> Near Red ft White Store MANCHESTER, CONN^ MONDAY, AUGUST 81, 198« (FOURTEEN PAGES) PRICE THREE W N l'E* One at the vaeant atoraa In the 20 BIRCH STREET 4 4 k building at the oomer of Main and ndrtdge atieet, faclny on Sldrldce The Equipment Is the Very Latest and Moat Sanitary. Serving V atreet, haa been rented and win be Spedallxlng In Women’s and Children’s Halrouttlng Elite Studio o ^ e d aa a aandwleb ahop. 888 Main Street TBT rst ODB SERVICE IS SURE TO PLEASE T O U t Dpetaire HARTFORD PREPARES Town Trcaaurer and Mra Oeorfo BALLANTINE’S and Yes, It Must Be U. -
Rassegna Stampa Del 5 Febbraio 2008
05/02/2008 RASSEGNA STAMPA DEL 5 FEBBRAIO 2008 Rassegna stampa pag. 1 05/02/2008 INDICE RASSEGNA STAMPA DALLE AUTONOMIE.IT GESTIONE DELLE ENTRATE LOCALI ........................................................................................................................ 5 NEWS ENTI LOCALI LA GAZZETTA UFFICIALE DEGLI ENTI LOCALI ..................................................................................................... 6 IL CDM RINVIA ALLA CONSULTA LA LEGGE SULLA STAZIONE UNICA IN CALABRIA ............................... 7 GDF, VIA ALL’ANAGRAFE INFORMATIZZATA ....................................................................................................... 8 RIFIUTI CAMPANIA, PIÙ FONDI A DE GENNARO.................................................................................................... 9 NON SEMPRE POSSIBILE CREARE UNA ZONA VERDE........................................................................................ 10 GIUDIZIO SUL SILENZIO E DIRITTI SOGGETTIVI DEL RICORRENTE............................................................... 11 IL SOLE 24ORE CAMERE SCIOLTE? RESTA IL RISCHIO RICORSO ................................................................................................. 12 L'INTESA NON C'È, MARINI RINUNCIA ................................................................................................................... 13 «Manca una maggioranza ampia» - Domani lo scioglimento delle Camere LE SPA PUBBLICHE E LA «STRETTOIA» CORTE DEI CONTI.............................................................................. -
Prima Di Tutto La Verità Su Cucchi
Chiamaci al 800 07 07 62 o vai sul sito Venerdì 8 www.unita.it www.linear.it 1E Gennaio 2010 Anno 87 n. 7 Tutte le nostre energie sono impegnate per accertare chi, anche con atteggiamento omissivo, abbia portato a questo tragico evento». Il ministro Alfano il 3 novembre 2009 in Senato riferendo sul caso Cucchi “OGGI CON NOI... Goffredo Fofi, Luigi Manconi, Shukri Said, Dario Voltolini, Carlo Lucarelli Enrico Letta Regionali scrive La sinistra a Berlusconi si sgancia dal Pd Ultimatum da Di Pietro Bonino: niente primarie corro anche da sola p ALLE PAGINE 6-11 De Magistris: in magistratura favoritismi e grumi di potere L’accusa: spazzati via coloro che hanno cercato di portare legalità in Calabria p A PAGINA 21 Prima di tutto IN LIBRERIA Giovanni La Torre IL GRANDE BLUFF Il caso Tremonti la verità Vita, opere e pensiero su Cucchi del genio dell’economia italiana p ALLE PAGINE 4-5 WWW.MELAMPOEDITORE.IT 2 www.unita.it VENERDÌ 8 GENNAIO 2010 Diario CONCITA DE GREGORIO Direttore Oggi nel giornale [email protected] http://concita.blog.unita.it PAG. 34-35 ECONOMIA Fiat, per Termini Imerese è sciopero generale di chi sa di essere più forte e si sente protet- Filo rosso to. «L’omertà di chi sa e non parla». «L’indif- ferenza della politica sorda agli appelli dalla famiglia che con compostezza chiede solo Posta verità a giustizia». Qualunque reato avesse commesso Cucchi non doveva morire. La giustizia impone questo. Che si chiariscano del giorno le responsabilità. Se no «quale fiducia nelle istituzioni possiamo instillare nei cittadini?».