Usiamo Mina O Venditti Uno Sul Tema Del Tempo, L’Altro Ispirato Sono Tempi in Cui Si Naviga a Vista

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Usiamo Mina O Venditti Uno Sul Tema Del Tempo, L’Altro Ispirato Sono Tempi in Cui Si Naviga a Vista lunedì 22 novembre 2004 19 IL CINEMA È LO SPETTACOLO PIÙ AMATO (MA IN LIEVE CALO) I «CONTAGI» DI FINARDI, VECCHIONI E DALLA: LEGGONO LIBRI E POI SCRIVONO CANZONI Più cinema, teatro e divertimenti, Roberto Carnero meno cultura (anche se le donne leggono più libri degli uomini) dal Quella dei rapporti tra canzone e poesia è una «qua- Marcello Parilli (pagine 256, più un cd, euro 19,50). insospettati. Quel matto di Enzo Jannacci, alla do- cominciare, il romanzo europeo del Novecento, con ‘93 al 2003. Secondo l'indagine sul estio» che più «vexata» non potrebbe essere. Soprat- Si tratta di un libro che offre una panoramica dei manda se esista un'influenza della letteratura sul lo scrittore svizzero Robert Walser: «La lettura del tempo libero «Aspetti della vita tutto da quando i cantautori hanno preteso di sosti- rapporti tra musica leggera e letteratura, attraverso suo modo di comporre canzoni, risponde negativa- suo romanzo La passeggiata mi ha dato l'idea per quotidiana» compilata dall'Istat, nel tuire i poeti, visto che, mentre questi ultimi sono una serie di interviste a protagonisti della scena mente: «Assolutamente no. La mia è una formazio- scrivere “L'anno che verrà”». E poi i film di Viscon- 2003 il cinema continua a sempre più lontani dai gusti del grande pubblico, i musicale italiana (tra gli altri, Dalla, Finardi, Fossa- ne assolutamente empirica». Ma chi è disposto a ti, Pasolini, Fellini, Bertolucci. Il professor Roberto raccogliere più preferenze primi ottengono successo e seguito di folla. Una che ti, Jannacci, Pacifico, Modena City Ramblers, Vec- credergli? Eugenio Finardi confessa che gli è successo Vecchioni è ancora più esplicito: «Mi servo quasi interessando il 48,1% della di poesia e musica se ne intende, Fernanda Pivano, chioni), oltre a schede di carattere storico, utili a di scrivere canzoni ispirate a un libro: «La prima è sempre di spunti letterari. Mi piace molto, perché popolazione dai 6 anni in su, pur lo ripete in continuazione: «I ragazzi non leggono i ricostruire il contesto di dati, date, dischi, libri e stata Giai Phong (in Diesel, 1977), che vuol dire sono esempi a cui tutti possono fare immediato riferi- con un calo rispetto al 2002 (era il poeti ufficiali. Leggono quei poeti che creano le loro curiosità di vario genere. Il cd, invece, contiene inedi- “liberazione” in vietnamita, dopo aver letto l'omoni- mento. Quando esprimo un pensiero su Alessandro 50%). Seguono musei e mostre canzoni: i cantautori li ascoltano, sono un ritorno a ti o versioni inedite di Massimo Bubola, Cesare mo libro di Tiziano Terzani. Ho scritto invece Con Magno, Robinson Crusoe o Arthur Rimbaud, maga- (28,5%), lo sport dal vivo (28% ci questa possibilità di identificazione attraverso la poe- Basile, Claudio Lolli, Flavio Giurato e Manuel questi occhi dopo aver letto un libro di una scrittri- ri non tutti, certo, ma chi conosce la materia sa in va almeno una volta l'anno), sia, al ritrovarvi vivi i problemi della contemporanei- Agnelli. ce messicana che racconta storie di donne in modo che modo ci stiamo muovendo». Qui, addirittura, discoteche (26,3%). Il 64,4% ha tà». La citazione è tratta da un volume uscito presso Il merito del libro è quello di proporre, nella concre- molto profondo e tenero». abbiamo un caso paradossale: la letteratura come seguito almeno uno spettacolo la casa editrice milanese No Reply, dal titolo Conta- tezza dei casi, esempi precisi di contaminazione tra Anche Lucio Dalla riconosce la letteratura e il cine- mezzo per rendere popolare il contenuto di una statistiche fuori casa. libro e cd gi#1. Percorsi tra narrativa e musica, a cura di le arti, svelando trame e rapporti sommersi, spesso ma come fonti del suo immaginario musicale. Per canzone. Strano, ma vero... Segue dalla prima Per esempio? Continuo a guardare alla Storia. Co- Carlo Lizzani dice di sé: «La mia vita non me in Le cinque giornate di Milano,una è stata al servizio del cinema, ma piutto- fiction a carattere pedagogico. sto mi sono servito del cinema e della A proposito, a suo tempo ci furono televisione per conoscere il mondo. A parecchie polemiche. Si disse che cominciare dal mio paese indagato attra- era una delle fiction commissiona- verso il Neorealismo». ta dalla Lega per soffiare sul fuoco Qual è la spinta per continuare a del «separatismo» buono per far lavorare a ottant’anni? propaganda alla devolution. Beh, ormai lo testimoniano anche le Le polemiche non mi interessano. Il ricerche scientifiche: l’impegno nel lavo- Risorgimento è da sempre un periodo che ro se non prolunga la vita, offre però una ho studiato con grande attenzione e qui in rappresentazione del sé vitale che aiuta a particolare mi sono anche documentato vincere anche la depressione, il sentirsi sugli scritti di Carlo Cattaneo che ha sì messo da parte... una visione federalista, ma capace di sfo- Forse però bisogna distinguere tra Il regista ciare in un’immagine globale dell’Italia. lavoro e lavoro. La fabbrica a ot- Carlo Lizzani Milano, poi, è per me quasi una seconda tant’anni sarebbe una condanna.... patria, ci ho girato dieci film, comincian- Certo che si deve distinguere tra lavo- do da Il sole sorge ancora di Aldo Vergano ro cosidetto creativo e quello, diciamo, in cui ero anche attore nei panni del prete subordinato/passivo anche se, pure per che sarà fucilato insieme all’operaio comu- un operaio, smettere di lavorare è comun- nista. Per me quello che conta è riuscire que traumatico. Il regista, ma anche il comunque ad essere divulgativo. medico o il politico, sono mestieri in cui Anche e soprattutto attraverso la la creatività può non finire mai. È un po’ Storia, il suo «cavallo di batta- come si diceva una volta per il «rivoluzio- glia»... nario di professione». Tutto questo, ov- È vero, tanto che tra i progetti nel viamente, se il lavoro creativo non viene cassetto ho anche una storia del Novecen- alienato o assorbito all’interno delle leggi to da ricostruire attraverso i miei film imposte dal mercato. «storici» come Mussolini ultimo atto, Cro- La creatività, insomma, non invec- nache di poveri amanti, Achtung ! Bandi- chia mai. Del resto proprio di que- ti!, Fontamara, L’amante di Gramigna, Il sti ultimi tempi abbiamo visto tor- processo di Verona, L’isola. nare dietro alla macchina da presa Di progetti, poi, ne ha anche altri... Michelangelo Antonioni, Mario Intanto uno già in via di realizzazione Monicelli... Eppure sull’altro ver- è Tanto pe’ canta’, una sorta di musical sante, quello del lavoro-subordina- sulle canzoni romanesche cantate da Ele- to, in molti prefigurano un futuro na Bonelli, che usci- in cui ci si affranchi da quest’«ob- rà in primavera in bligo». An- dvd. È il primo di che il cine- Chi è una serie di docu- ma ce l’ha mentari sulle regio- raccontato, Si sente un «corridore Carlo Lizzani nasce a Roma il 3 Aprile 1922. Proveniente dalla ni italiane che spe- per esem- critica, prende parte attiva al Neorealismo sia come attore sia ro di poter realizza- pio, con «A come sceneggiatore dei film di De Santis, Rossellini, Lattua- re in futuro. Poi so- tempo pie- di fondo» e a 82 anni da. Nel 1951 esordisce nella regia con Achtung, banditi, su un no in attesa di gira- no» di Lau- episodio della Resistenza. Che il tema dell’opposizione al re una nuova fic- rent Cantet, Lizzani ha energia fascismo fosse da lui particolarmente sentito lo dimostra, nel tion per Raiuno: storia di un 1954 con, Cronache di poveri amanti, dal romanzo di Vasco Le confessioni di un uomo che progetti in corso e il Pratolini. Successivamente tenta anche la strada del film italiano da Ippoli- sceglie di comico (Lo svitato, 1956) e ancora quella del documentario to Nievo. Ancora non lavora- cassetto pieno di sogni: (La muraglia cinese, 1956). Tra i suoi film: Il gobbo (1960), un sogno nel casset- re... L’oro di Roma (1961), Il processo di Verona (1963), La vita to è realizzare un Arrivare ad agra (1963), Svegliati e uccidi (1965), Banditi a Milano film dal libro di An- eliminare il lavo- «Il lavoro, quello (1967), L’amante di Gramigna (1968), Crazy Joe (1973), dreotti, Operazione ro, quello inteso Mussolini ultimo atto (1974), Storie di vita e malavita (1975), Appia Antica sul come fatica e sog- creativo, prolunga la Fontamara (1980), La casa del tappeto giallo (1983), Nucleo passaggio dal Fasci- gezione ai biso- Zero (1984), Mamma Ebe (1985), Caro Gorbaciov (1988), smo alla Liberazio- gni quotidiani, vita, aiuta a non oltre agli sceneggiati televisivi Un'isola (1986) e La trappola ne. Un vecchio pro- sarebbe il paradi- (1989). Dal 1979 al 1982 ha diretto la Mostra cinematografica getto di comme- so. Per il momen- sentirsi messi da parte» di Venezia. Nel 1991 ha diretto Cattiva, nel 1995 Celluloide, dia, La parola ai to, però, quello che rievoca le vicende della realizzazione di Roma città aperta. giurati, ha ricevuto che abbiamo so- l’opzione da un no piuttosto i produttore pro- «paradisi perdu- la canzone italiana nel cinema e nella pubblicità prio in questi gior- ti». Come il comunismo: per arrivarci ab- ni. Tra i vecchi progetti c’è sempre La biamo preso delle scorciatoie che si sono passione di Angela, storia di una San Fran- rivelate delle catastrofi. E d’altro canto cesco donna, un’«eretica» per la Chiesa tutta la filosofia del Novecento ci ha mes- vissuta nel Due-Trecento. Concludono la so in guardia dall’idea che il lavoro possa «lista» ancora due soggetti per il cinema: essere eliminato dalla tecnologia. Questi Un titolo da film? Usiamo Mina o Venditti uno sul tema del tempo, l’altro ispirato sono tempi in cui si naviga a vista.
Recommended publications
  • 4 FESTIVAL ITALIANO CINEMA SOCIALE Cartella Stampa.Pmd
    IV FESTIVAL ITALIANO DEL CINEMA SOCIALE Arezzo e provincia 4/9 dicembre 2011 Cartella stampa 28 novembre 2011 0. sommario 1. comunicato generale Ricchissimo il programma della quarta edizione AD AREZZO IL CINEMA PARLA ALLE COSCIENZE Dal 4 al 9 dicembre torna il Festival Italiano del Cinema Sociale promosso dal CESVOT-Centro Servizi Volontariato Toscana conil Patrocinio delle Presidenze di Camera e Senato 2. i film in concorso in ordine di proiezione /crediti, trama, trailer /tutti i registi saranno presenti alle proiezioni CORPO CELESTE regia di Alice Rohrwacher GANGOR regia di Italo Spinelli IL CACCIATORE DI ANATRE regia di Egidio Veronesi IL GIOIELLINO regia di Andrea Molaioli IL PRIMO GIORNO D’INVERNO regia di Mirko Locatelli 3. premi speciali /1 Premio della Presidenza della Camera alla Carriera al Maestro CARLO LIZZANI 4. premi speciali /2 Premio della Presidenza del Senato al Maestro VITTORIO DE SETA 5. i Giurati /1 Alessio Boni, attore 6. i Giurati /2 Filippo Scarafia, attore Fausto Mesolella, musicista compositore 7. i Giurati /3 Antonietta Nembri, giornalista - presidente Loredana Betti, antropologa e psicoanalista, Centro Franco Basaglia Arezzo Annamaria Granatello, direttore artistico Premio Franco Solinas Vincenzo Marega, artista e produttore 8. il programma /proiezioni e ospiti /eventi speciali Le PROIEZIONI dei FILM in CONCORSO e gli OSPITI IN SALA EVENTI SPECIALI / Arezzo SERATA FINALE / Arezzo, 9 dicembre - Multisala Eden ore 21 9. RINCORRENDO LA REALTÀ Rassegna di film e documentari Arezzo, 4/9-12 - Borsa Merci e Auditorium Ducci 10. RAI CINEMA presenta il progetto IL VIAGGIO CONTINUA 11. patrocini e sponsor /C’È UN MONDO INTORNO. Registi e attori in erba nel campo del sociale la prima edizione del concorso nazionale per cortometraggi riservato alle scuole superiori www.festivalcinemasociale.it 12.
    [Show full text]
  • Propaganda, Cinema E Politica 1945-1975
    Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda , cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda, cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Il volume è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per il Cinema - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Edizione a cura Via Ostiense, 106 Roma 00154 Tel. (39) 06/57.305.447 - 06/57.428.72 - 06/57.289.551 Fax. (39) 06/57.580.51 e-mail: [email protected] – www.aamod.it Affiliato F.I.A.F. (Fédération Internationale des Archives du Film) Indice Introduzione PARTE PRIMA Il cinema di propaganda: il caso del Pci Ermanno Taviani Il 18 aprile 1948 e il cinema Mino Argentieri Fra fiction e realtà. Radici e continuità della propaganda politica in Italia Edoardo Novelli Il mito di Palmiro Togliatti e di Maurice Thorez nella propaganda politica del comunismo italiano e francese Sante Cruciani Gli anni della censura: il caso Lizzani Antonio Medici PARTE SECONDA La propaganda dei Comitati civici e le elezioni del 1948 Intervista a Turi Vasile di Tatti Sanguineti (rielaborazione di Ermanno Taviani) Da Togliatti è tornato a Il sole sorge ancora Intervista a Carlo Lizzani di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, propaganda e televisione nel Partito comunista italiano Intervista a Mino Argentieri di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, manifesti e fumetti nelle campagne elettorali tra fascismo e dopoguerra Intervista a Ernesto G. Laura di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, televisione e propaganda nella Democrazia cristiana Intervista a Bartolo Ciccardini di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani PARTE TERZA Guida per le proiezioni cinematografiche popolari Introduzione E’ dal momento della sua fondazione che la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha lavorato sul tema della propaganda politica, con particolare attenzione a quella cinematografica.
    [Show full text]
  • “Breve Século XX” Segundo O Cinema De Carlo Lizzani Gabriela Kvacek Betella
    IV Encontro Nacional de Estudos da Imagem I Encontro Internacional de Estudos da Imagem 07 a 10 de maio de 2013 – Londrina-PR Momentos decisivos da história da Itália no “breve século XX” segundo o cinema de Carlo Lizzani Gabriela Kvacek Betella 1 Resumo: Carlo Lizzani é um dos mais profícuos homens de cinema formados durante o neorrealismo italiano, período de breve duração e controvertido, porém de extrema importância como impulso moral no cinema italiano. Nos filmes aqui estudados, ressaltamos a busca do diretor pela ação corálica, a temática popular disposta a relembrar os anos de Resistência e a preocupação com o indivíduo que viveu os anos do fascismo, itens caros para uma poética situada no limite entre a percepção histórica e a visão excessivamente emocional do passado. Para demonstrar a vocação da filmografia do diretor para o panorama histórico do período que vai do final do século XIX e praticamente todo o século XX, destacamos Cronache di poveri amanti (Carlo Lizzani, 1953) e Fontamara (Carlo Lizzani, 1978), analisando-os na perspectiva do discurso histórico revisitado com vistas sobre o cotidiano, os pequenos fatos do passado recuperados no presente da criação. Os filmes mapeiam os anos de 1920 e o impacto do regime fascista tanto no contexto citadino quanto no ambiente rural. Assim, o microcosmo de uma rua de Firenze e um vilarejo na região de Abruzzo, cujas tramas têm origem em duas obras literárias, compõem a visão de Lizzani sobre os primeiros anos do fascismo, trazendo à tona um olhar humanizado sobre os problemas passados e presentes. Palavras-chave: Cinema italiano; Carlo Lizzani; cinema e história Abstract: Carlo Lizzani is one of the most fruitful men of cinema formed during the Italian neorealism, period of short duration and controversial nature, but of high importance as a moral impulse in the Italian cinema.
    [Show full text]
  • Orizzonti © Edizioni Kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 Bis - 10125 Torino Tel
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata orizzonti © edizioni kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 bis - 10125 Torino Tel. e fax 011-7495609 [email protected] www.edizionikaplan.com ISBN 978-88-89908-73-0 Anton Giulio Mancino Schermi d’inchiesta Gli autori del film politico-indiziario italiano k a p l a n Indice Introduzione 7 Capitolo 1 25 Carlo Lizzani: realtà e verità Capitolo 2 46 Francesco Rosi: caso e causalità Capitolo 3 89 Damiano Damiani: diritto e rovescio Capitolo 4 125 Giuseppe Ferrara: strategia dell’attenzione Appendici: Documenti inediti 155 Documento su La terra trema: Indagine su agitazioni operaie e 157 contadine (1947) Primo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per il direttore 163 generale (1961) Secondo documento su Salvatore Giuliano: Trama e giudizio della 165 Direzione Generale dello Spettacolo (1961) Terzo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per l’onorevole 173 ministro (1961) Cos’è il cinema e perché farlo di Giuseppe Ferrara (2009) 181 Bibliografia 189 Indice dei nomi e dei film citati 199 Introduzione Questo libro nasce dall’esigenza di sviluppare un percorso di ricerca iniziato nel 2008 con Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario ita- liano, dove per l’appunto non si è guardato tanto al contributo specifico dei singoli autori coinvolti, di cui pure sono state esaminate alcune opere o parti importanti di esse, quanto piuttosto – lo ricordiamo – a quella corrente di energia euristica, una preoccupazione per gli eccessivi impe- dimenti alla conoscenza politica della verità, o della verità politica […] che attraversa il film in un particolare punto o momento, chetransita con maggiore o minore intensità da un film all’altro, esattamente come fa il potere con gli individui riducendoli a semplici elementi di raccordo.
    [Show full text]
  • “ La Vita Agra ”
    [ VISIONI 138 ] Roma Libreria Mondadori Via Piave 9 novembre 2017 Blog. http://forumcinema.blog.tiscali.it/ m@il [email protected] “ La vita agra ” “La voracità della metropoli” Titolo: La vita agra Regia: Carlo Lizzani Soggetto: Luciano Bianciardi - (romanzo) Sceneggiatura: Sergio Amidei, Luciano Vincenzoni, Carlo Lizzani Fotografia: Erico Menczer Montaggio: Franco Fraticelli Interpreti: Ugo Tognazzi, Giovanna Ralli, Giampiero Albertini, Nino Krisman, Rossana Martini, Elio Crovetto, Pippo Starnazza, Enzo Jannacci, Maria Pia Arcangeli, Elsa Asteggiano, Antonio Bruno, Regina Dinelli, Paola Dapino, Gianni De Luca, Pupo De Luca, Antonino Faà Di Bruno, Furlanetto, Giuliana Rivera, Pierangelo Priaro, Misa Pesaro, Augusto Bonardi, Filiberto Conti, Renato Terra Musica: Piero Piccioni Origine: Italia Anno: 1963 Durata: 120 minuti 1 Trama "Che vita agra, quassù: caschi per terra e nessuno ti raccoglie. Qui il tuo prossimo ti cerca soltanto se e fino a quando hai qualcosa da pagare." (da La vita agra di Luciano Bianciardi - 1962) "Ed ecco uno che non ci stava, uno che con un'ironia amara e cattiva sapeva mostrare vizi, difetti e assurdità dell'Italia del boom, mentre tutti intorno applaudivano felici..." (Luciano Bianciardi da Figu - album di persone notevoli - programma di Rai3 a cura di Peter Freeman e Alessandro Robecchi) Addetto ai servizi culturali di una grande miniera, Luciano Bianchi viene licenziato. Per vendicare se stesso ed i minatori periti in una grave sciagura, Luciano si reca a Milano deciso a far saltare con la dinamite l'imponente grattacielo dove ha sede la società mineraria. Qui incontra Anna, giovane corrispondente di un giornale di sinistra, della quale s'innamora. Per poter vivere, Luciano s'adatta a fare il traduttore per una casa editrice, ma troverà la sua fortuna inserendosi brillantemente nella produzione di slogan pubblicitari.
    [Show full text]
  • La Commedia Italiana Degli Anni Cinquanta: Stili Di Regia, Modelli Culturali E Identita’ Di Genere
    Scuola Dottorale “Culture e trasformazioni della città e del territorio” Sezione “Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti” XXI ciclo – a. a. 2007 - 2008 LA COMMEDIA ITALIANA DEGLI ANNI CINQUANTA: STILI DI REGIA, MODELLI CULTURALI E IDENTITA’ DI GENERE Dottoranda Tutor Valeria Festinese prof.ssa Veronica Pravadelli INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 6 Gli anni cinquanta del cinema ....................................................................................................... 11 Le commedie: una panoramica ..................................................................................................... 17 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................... 24 Gli anni cinquanta delle donne: identità, corpo, bellezza ...................................................... 24 1.1 Le donne nell’Italia degli anni cinquanta ............................................................................... 24 1.2 Il cinema e la storia delle donne ............................................................................................. 45 1.3 Bellezza e divismo femminile: la star come corpo nazionale ................................................. 56 CAPITOLO 2 ........................................................................................................................... 64 La commedia nel segno di Venere .........................................................................................
    [Show full text]
  • Human Rights for All
    In occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani L’ASSOCIAZIONE RINASCIMENTO presenta ALL HUMAN RIGHTS FOR ALL Sguardi del cinema italiano sui diritti umani un film collettivo no-profit ideato e coordinato da ROBERTO TORELLI produttore esecutivo GIANFRANCO PICCIOLI per SETTIMALUNA in collaborazione con RAI CINEMA realizzato da 30 autori e oltre 800 professionisti del cinema italiano con il contributo di COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA V, MUNICIPIO ROMA X, MUNICIPIO ROMA XI, MUNICIPIO ROMA XVII, PROVINCIA DI ROMA, PROVINCIA DI MILANO - ASSESSORATO PARTECIPAZIONE, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, , PROVINCIA DI GORIZIA , COMUNE DI GUIDONIA MONTE CELIO,GENOVA FILM COMMISSION,CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA, COMMISSIONE REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA’ TRA UOMO E DONNA, FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION, COMUNE DI MELITO PORTO SALVO , PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA – ASSESSORATO ALLA CULTURA,AMA ROMA, Anteprima mondiale 1 dicembre Teatro Argentina: ore 17-20.30 Ufficio Stampa REGGI&SPIZZICHINO COMMUNICATION Maya Reggi +39 347 6879999 [email protected] Raffaella Spizzichino +39 338 8800199 [email protected] UNICRI e UNRIC sono estremamente lieti di avere patrocinato il film All Human Rights for All che intende celebrare il tema universale dei diritti umani attraverso lo guardo particolare del cinema italiano in occasione del 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che fu proclamata dall’Assemblea Generale dell’ONU a Parigi il 10 dicembre 1948. Questo film collettivo si compone di trenta cortometraggi ispirati ai trenta articoli della Dichiarazione Universale realizzati grazie alla collaborazione gratuita di tanti professionisti appartenenti alle diverse categorie del cinema italiano. Un film interamente dedicato ai diritti umani che coglie appieno il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon che “la Dichiarazione non ha perso nel tempo la sua attualità”.
    [Show full text]
  • Cineforum 530 FIGURE E CAPRICCI #4
    Copertina_530.ai 1 08/01/14 12:14 cineforum 530 FIGURE E CAPRICCI #4 · OZU YASUJIRO BOOK · 11 SCHEDE · IL TOCCO DEL PECCATO TOCCO IL · LA VITA DI ADELE VITA LA SPECIALI Cineforum Speciali La vita di Adele Il tocco del peccato Via Pignolo, 123 · 24121 Bergamo TRA I FILM DEL PROSSIMO NUMERO Anno 53 - N. 10 Dicembre 2013 Polanski, Morris, Farhadi, Moverman, Berger, Avranas, Spedizione in abbonamento postale Villeneuve, Demme, Ozon, Oleotto, Quemada-Diez BLUE JASMINE DL 353/2003 (conv.in L.27/2/2004 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB Book Ozu Yasujiro STILL LIFE cineforum 530 Poste Italiane S.p.a. € 8,00 Figure e capricci #4 530_01-02_Layout 1 08/01/14 10:44 Pagina 1 (S)bilanci Adriano Piccardi Partiamo dal fondo. I premi di Venezia e Roma hanno ti notevoli e a volte straordinari che conosciamo. Guarda dato il via a un’esercitazione retorica, per lo più consapevo- caso, anche i due film premiati di cui sopra appartengono, le di esserlo, sul riconoscimento finalmente ufficiale delle di fatto, proprio a questa categoria. potenzialità del “documentario”, della sua valenza cinema- Anche se non sempre in modo dichiarato, uno dei motivi tografica tout court, del suo partecipare a pieno titolo, ma più frequentemente evocati a sostenere l’importanza e la così abitualmente misconosciuto, alla storia del cinema “necessità” dei film che propongono un siffatto approccio eccetera. Nella maggior parte dei casi si è trattato di una all’idea di rappresentazione del mondo è quello della loro rappresentazione tutta interna al discorso/spettacolo della valenza “politica”: da intendersi nel senso di una provoca- critica cine-festivaliera, anche se, come sempre capita in casi zione – letteralmente – della realtà mirata a estrarne i det- simili, non è mai da escludere che ci sia stato qualcuno dav- tagli a volte insospettabili di una sua nascosta conflittuali- vero convinto di ciò che andava scrivendo.
    [Show full text]
  • Film D'autore in Biblioteca
    film d’autore in biblioteca Aggiornato a Dicembre 2016 INDICE DEGLI AUTORI ALDO GIOVANNI E GIACOMO 5 MILOS FORMAN 22 WOODY ALLEN 5 FRANCO FRANCHI & CICCIO INGRASSIA 22 PEDRO ALMODOVAR 5 MATTEO GARRONE 23 ROBERT ALTMAN 6 PIETRO GERMI 23 GIANNI AMELIO 6 MARCO TULLIO GIORDANA 23 WES ANDERSON 7 AMOS GITAI 23 THÉO ANGELOPOULOS 7 JEAN-LUC GODARD 24 JEAN JACQUES ANNAUD 7 PETER GREENAWAY 24 MICHELANGELO ANTONIONI 7 WERNER HERZOG 24 FRANCESCA ARCHIBUGI 8 ALFRED HITCHCOCK 25 DARIO ARGENTO 8 JOHN HUSTON 25 PUPI AVATI 8 ALEJANDRO GONZALEZ INARRITU 25 MARIANTONIA AVATI 9 ALEJANDRO JODOROWSKY 26 MARCO BELLOCCHIO 9 AKI KAURISMAKI 26 ROBERTO BENIGNI 9 MIKA KAURISMAKI 26 INGMAR BERGMAN 10 ABBAS KIAROSTAMI 26 BERNARDO BERTOLUCCI 10 KRZYSZTOF KIESLOWSKI 26 GIUSEPPE BERTOLUCCI 11 TAKESHI KITANO 26 LUC BESSON 11 STANLEY KUBRICK 27 ALESSANDRO BLASETTI 11 AKIRA KUROSAWA 27 MARIO BONNARD 12 EMIR KUSTURICA 28 ALESSANDRO BORIANI 12 FRITZ LANG 28 KENNET BRANAGH 12 CLAUDE LELOUCH 28 ROBERT BRESSON 12 SERGIO LEONE 28 BUD SPENCER & TERENCE HILL 12 CARLO LIZZANI 29 LUIS BUNUEL 13 KEN LOACH 29 MARIO CAMERINI 13 NANNI LOY 30 JOHN CASSAVETES 13 ERNST LUBITSCH 30 LILIANA CAVANI 13 DANIELE LUCHETTI 30 ADRIANO CELENTANO 14 DAVID LYNCH 30 CLAUDE CHABROL 14 IL COMMISSARIO MAIGRET 31 CHARLES CHAPLIN 15 TERENCE MALICK 31 CRISTINA COMENCINI 15 MARILYN MONROE 31 FRANCESCA COMENCINI 16 CARLO MAZZACURATI 31 LUIGI COMENCINI 16 KENJI MIZOGUCHI 32 FRANCIS FORD COPPOLA 16 MARIO MONICELLI 32 SOFIA COPPOLA 17 NANNI MORETTI 33 EDUARDO DE FILIPPO 17 MANOEL DE OLIVEIRA 33 BRIAN DE PALMA
    [Show full text]
  • Lombardia Superstar Una Regione in 100 Film a Region in 100 Movies Lombardia Superstar
    Lombardia Superstar Una regione in 100 film A region in 100 movies Lombardia Superstar A region in 100 movies INDICE INDEX Lombardia Superstar SONDRIO INDICE Table of Contents LECCO VARESE COMO BERGAMO LA METROPOLI EUROPEA E IL PARCO REALE MONZA THE EUROPEAN METROPOLIS AND THE ROYAL PARK BRIANZA Milano, Monza e Brianza pag. 11 BRESCIA MILANO IL LAGO DELLE STAR THE STAR-STUDDED LAKE Como, Lecco e Sondrio pag. 35 LODI PAVIA TRA LAGHI E MONTAGNE CREMONA MANTOVA LAKES AND MOUNTAINS Bergamo, Brescia e Varese pag. 59 LA PIANA IN MEZZO AI FIUMI THE PLAIN BETWEEN THE RIVERS Pavia, Lodi, Cremona e Mantova pag. 87 CONTENUTI SPECIALI Special Features pag. 113 Aeroporto di Milano Linate Milan Linate Airport Aeroporto di Milano-Malpensa Milan-Malpensa Airport INDICE ANALITICO Aeroporto Internazionale di Orio al Serio INDEX pag. 133 Orio al Serio International Airport Da Lumière en Italie dei Fratelli Lumière (1899) a Miracolo a Milano di Vittorio De Sica (1951). Da Rocco e i suoi fratelli di Luchino Visconti (1961) a Star Wars-Episodio II di George Lucas (2002). Da Ocean’s Twelve di Steven Soderbergh (2004) ai grandi spot. Sono solo alcune delle centinaia di pellicole che hanno fatto della Lombardia l’ambientazione di piccoli e grandi capolavori del cinema italiano e internazionale. Lombardia terra di cultura, di città d’arte e di montagne, ma anche di acque, di laghi e di vita all’aria aperta. Luoghi straordinari all’interno di una regione a forte vocazione turistica, capace di offrire a registi e sceneggiatori scenari diversissimi e singolarmente eccezionali. All’attrattività della nostra regione concorrono diversi elementi distintivi, che attraversano la vitalità delle nostre città, il sapere e il tessuto economico delle province, lo splendore e l’importanza degli edifici e degli itinerari religiosi, le eccellenze enogastronomiche, l’artigianato e la fruizione della natura.
    [Show full text]
  • Un Film Al Giorno: « La Vita Agra » Di Carlo Lizzani (1964)
    Francesco Lamendola Un film al giorno: « La vita agra » di Carlo Lizzani (1964) "Anna mi ripete abbastanza spesso che dovrei muovermi, vedere gente, non soltanto quella utile per i rapporti di lavoro, ma anche così, in generale. È il discorso del povero Enzo, che in vita sua curò sempre le pubbliche relazioni, e quando fu morto dietro al carro funebre ebbe appena qualche amico di Lodi, tre o quattro malmaritate e me. "No, è brutto concludere così, ma vedere gente non serve a nulla e, anzi è una perdita di tempo. E poi mi sono accorto che andando in centro trovi sì qualche conoscenza, ma ti accorgi subito che la tua conoscenza è un fatto puramente ottico. Non trovi le persone, ma soltanto la loro immagine, il loro spettro, trovi i baccelloni, gli ultracorpi, gli ectoplasmi. Nei primi mesi dal loro arrivo in città forse no, forse resistono e hanno ancora una consistenza fisica, ma basta un mezzo anno perché si vuotino dentro, perdano linfa e sangue, diventino gusci,. Scivolano sul marciapiede rapidi e senza rumore, si fermano appena al saluto, con un sorriso scialbo (e anche all'esterno, se guardi bene, sono già un poco diversi, cioè impinguati e sbiancati). Dicono: «Scusa ho premura, ho una commissione, scappo» e subito scappano davvero scivolando taciti sul marciapiede. Al massimo arriveranno a dirti, stringendoti la mano perché tu gliela porgi, proprio per sentire se ci sono in carne e ossa o se invece è soltanto un'immaginazione tua, o un fantasma, al massimo ti dicono: «Fatti vedere». "Dentro le ditte è la stessa cosa: uno che magari al mattino ti ha telefonato per il lavoro, lì pare sorpreso che tu arrivi proprio col lavoro che ti aveva chiesto al mattino.
    [Show full text]
  • Venezia. Cinema Anni '80: Dalla Biennale Di Lizzani Al Cinema All
    Corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea Magistrale Venezia. Cinema anni ’80: dalla Biennale di Lizzani al cinema all’aperto. Relatore Prof. Marco Dalla Gassa Correlatore Professor Pier Mario Vescovo Laureando Giulia Gaggetta Matricola 837589 Anno Accademico 2016 / 2017 1 Ai miei genitori 2 INDICE INTRODUZIONE .............................................................................................................. 6 IL TESSUTO VENEZIANO .............................................................................................. 8 1 PARENTESI LIZZANI ................................................................................................. 14 1.1 Vita.................................................................................................................................... 14 1. 2 Il Festival di Venezia ....................................................................................................... 20 1.3 Film con e di Lizzani ........................................................................................................ 26 2 BIENNALE LIZZANI ................................................................................................... 31 2.1 Biennale Lizzani: scheda tecnica 1979, 1980, 1981 ......................................................... 31 2.2 I 50 anni della Mostra Internazionale Cinema: 1982 ...................................................... 38 2.3 Attività post Mostra .........................................................................................................
    [Show full text]