View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata orizzonti © edizioni kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 bis - 10125 Torino Tel. e fax 011-7495609
[email protected] www.edizionikaplan.com ISBN 978-88-89908-73-0 Anton Giulio Mancino Schermi d’inchiesta Gli autori del film politico-indiziario italiano k a p l a n Indice Introduzione 7 Capitolo 1 25 Carlo Lizzani: realtà e verità Capitolo 2 46 Francesco Rosi: caso e causalità Capitolo 3 89 Damiano Damiani: diritto e rovescio Capitolo 4 125 Giuseppe Ferrara: strategia dell’attenzione Appendici: Documenti inediti 155 Documento su La terra trema: Indagine su agitazioni operaie e 157 contadine (1947) Primo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per il direttore 163 generale (1961) Secondo documento su Salvatore Giuliano: Trama e giudizio della 165 Direzione Generale dello Spettacolo (1961) Terzo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per l’onorevole 173 ministro (1961) Cos’è il cinema e perché farlo di Giuseppe Ferrara (2009) 181 Bibliografia 189 Indice dei nomi e dei film citati 199 Introduzione Questo libro nasce dall’esigenza di sviluppare un percorso di ricerca iniziato nel 2008 con Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario ita- liano, dove per l’appunto non si è guardato tanto al contributo specifico dei singoli autori coinvolti, di cui pure sono state esaminate alcune opere o parti importanti di esse, quanto piuttosto – lo ricordiamo – a quella corrente di energia euristica, una preoccupazione per gli eccessivi impe- dimenti alla conoscenza politica della verità, o della verità politica […] che attraversa il film in un particolare punto o momento, chetransita con maggiore o minore intensità da un film all’altro, esattamente come fa il potere con gli individui riducendoli a semplici elementi di raccordo.