Human Rights for All
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
4 FESTIVAL ITALIANO CINEMA SOCIALE Cartella Stampa.Pmd
IV FESTIVAL ITALIANO DEL CINEMA SOCIALE Arezzo e provincia 4/9 dicembre 2011 Cartella stampa 28 novembre 2011 0. sommario 1. comunicato generale Ricchissimo il programma della quarta edizione AD AREZZO IL CINEMA PARLA ALLE COSCIENZE Dal 4 al 9 dicembre torna il Festival Italiano del Cinema Sociale promosso dal CESVOT-Centro Servizi Volontariato Toscana conil Patrocinio delle Presidenze di Camera e Senato 2. i film in concorso in ordine di proiezione /crediti, trama, trailer /tutti i registi saranno presenti alle proiezioni CORPO CELESTE regia di Alice Rohrwacher GANGOR regia di Italo Spinelli IL CACCIATORE DI ANATRE regia di Egidio Veronesi IL GIOIELLINO regia di Andrea Molaioli IL PRIMO GIORNO D’INVERNO regia di Mirko Locatelli 3. premi speciali /1 Premio della Presidenza della Camera alla Carriera al Maestro CARLO LIZZANI 4. premi speciali /2 Premio della Presidenza del Senato al Maestro VITTORIO DE SETA 5. i Giurati /1 Alessio Boni, attore 6. i Giurati /2 Filippo Scarafia, attore Fausto Mesolella, musicista compositore 7. i Giurati /3 Antonietta Nembri, giornalista - presidente Loredana Betti, antropologa e psicoanalista, Centro Franco Basaglia Arezzo Annamaria Granatello, direttore artistico Premio Franco Solinas Vincenzo Marega, artista e produttore 8. il programma /proiezioni e ospiti /eventi speciali Le PROIEZIONI dei FILM in CONCORSO e gli OSPITI IN SALA EVENTI SPECIALI / Arezzo SERATA FINALE / Arezzo, 9 dicembre - Multisala Eden ore 21 9. RINCORRENDO LA REALTÀ Rassegna di film e documentari Arezzo, 4/9-12 - Borsa Merci e Auditorium Ducci 10. RAI CINEMA presenta il progetto IL VIAGGIO CONTINUA 11. patrocini e sponsor /C’È UN MONDO INTORNO. Registi e attori in erba nel campo del sociale la prima edizione del concorso nazionale per cortometraggi riservato alle scuole superiori www.festivalcinemasociale.it 12. -
Propaganda, Cinema E Politica 1945-1975
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda , cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda, cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Il volume è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per il Cinema - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Edizione a cura Via Ostiense, 106 Roma 00154 Tel. (39) 06/57.305.447 - 06/57.428.72 - 06/57.289.551 Fax. (39) 06/57.580.51 e-mail: [email protected] – www.aamod.it Affiliato F.I.A.F. (Fédération Internationale des Archives du Film) Indice Introduzione PARTE PRIMA Il cinema di propaganda: il caso del Pci Ermanno Taviani Il 18 aprile 1948 e il cinema Mino Argentieri Fra fiction e realtà. Radici e continuità della propaganda politica in Italia Edoardo Novelli Il mito di Palmiro Togliatti e di Maurice Thorez nella propaganda politica del comunismo italiano e francese Sante Cruciani Gli anni della censura: il caso Lizzani Antonio Medici PARTE SECONDA La propaganda dei Comitati civici e le elezioni del 1948 Intervista a Turi Vasile di Tatti Sanguineti (rielaborazione di Ermanno Taviani) Da Togliatti è tornato a Il sole sorge ancora Intervista a Carlo Lizzani di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, propaganda e televisione nel Partito comunista italiano Intervista a Mino Argentieri di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, manifesti e fumetti nelle campagne elettorali tra fascismo e dopoguerra Intervista a Ernesto G. Laura di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, televisione e propaganda nella Democrazia cristiana Intervista a Bartolo Ciccardini di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani PARTE TERZA Guida per le proiezioni cinematografiche popolari Introduzione E’ dal momento della sua fondazione che la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha lavorato sul tema della propaganda politica, con particolare attenzione a quella cinematografica. -
Usiamo Mina O Venditti Uno Sul Tema Del Tempo, L’Altro Ispirato Sono Tempi in Cui Si Naviga a Vista
lunedì 22 novembre 2004 19 IL CINEMA È LO SPETTACOLO PIÙ AMATO (MA IN LIEVE CALO) I «CONTAGI» DI FINARDI, VECCHIONI E DALLA: LEGGONO LIBRI E POI SCRIVONO CANZONI Più cinema, teatro e divertimenti, Roberto Carnero meno cultura (anche se le donne leggono più libri degli uomini) dal Quella dei rapporti tra canzone e poesia è una «qua- Marcello Parilli (pagine 256, più un cd, euro 19,50). insospettati. Quel matto di Enzo Jannacci, alla do- cominciare, il romanzo europeo del Novecento, con ‘93 al 2003. Secondo l'indagine sul estio» che più «vexata» non potrebbe essere. Soprat- Si tratta di un libro che offre una panoramica dei manda se esista un'influenza della letteratura sul lo scrittore svizzero Robert Walser: «La lettura del tempo libero «Aspetti della vita tutto da quando i cantautori hanno preteso di sosti- rapporti tra musica leggera e letteratura, attraverso suo modo di comporre canzoni, risponde negativa- suo romanzo La passeggiata mi ha dato l'idea per quotidiana» compilata dall'Istat, nel tuire i poeti, visto che, mentre questi ultimi sono una serie di interviste a protagonisti della scena mente: «Assolutamente no. La mia è una formazio- scrivere “L'anno che verrà”». E poi i film di Viscon- 2003 il cinema continua a sempre più lontani dai gusti del grande pubblico, i musicale italiana (tra gli altri, Dalla, Finardi, Fossa- ne assolutamente empirica». Ma chi è disposto a ti, Pasolini, Fellini, Bertolucci. Il professor Roberto raccogliere più preferenze primi ottengono successo e seguito di folla. Una che ti, Jannacci, Pacifico, Modena City Ramblers, Vec- credergli? Eugenio Finardi confessa che gli è successo Vecchioni è ancora più esplicito: «Mi servo quasi interessando il 48,1% della di poesia e musica se ne intende, Fernanda Pivano, chioni), oltre a schede di carattere storico, utili a di scrivere canzoni ispirate a un libro: «La prima è sempre di spunti letterari. -
“Breve Século XX” Segundo O Cinema De Carlo Lizzani Gabriela Kvacek Betella
IV Encontro Nacional de Estudos da Imagem I Encontro Internacional de Estudos da Imagem 07 a 10 de maio de 2013 – Londrina-PR Momentos decisivos da história da Itália no “breve século XX” segundo o cinema de Carlo Lizzani Gabriela Kvacek Betella 1 Resumo: Carlo Lizzani é um dos mais profícuos homens de cinema formados durante o neorrealismo italiano, período de breve duração e controvertido, porém de extrema importância como impulso moral no cinema italiano. Nos filmes aqui estudados, ressaltamos a busca do diretor pela ação corálica, a temática popular disposta a relembrar os anos de Resistência e a preocupação com o indivíduo que viveu os anos do fascismo, itens caros para uma poética situada no limite entre a percepção histórica e a visão excessivamente emocional do passado. Para demonstrar a vocação da filmografia do diretor para o panorama histórico do período que vai do final do século XIX e praticamente todo o século XX, destacamos Cronache di poveri amanti (Carlo Lizzani, 1953) e Fontamara (Carlo Lizzani, 1978), analisando-os na perspectiva do discurso histórico revisitado com vistas sobre o cotidiano, os pequenos fatos do passado recuperados no presente da criação. Os filmes mapeiam os anos de 1920 e o impacto do regime fascista tanto no contexto citadino quanto no ambiente rural. Assim, o microcosmo de uma rua de Firenze e um vilarejo na região de Abruzzo, cujas tramas têm origem em duas obras literárias, compõem a visão de Lizzani sobre os primeiros anos do fascismo, trazendo à tona um olhar humanizado sobre os problemas passados e presentes. Palavras-chave: Cinema italiano; Carlo Lizzani; cinema e história Abstract: Carlo Lizzani is one of the most fruitful men of cinema formed during the Italian neorealism, period of short duration and controversial nature, but of high importance as a moral impulse in the Italian cinema. -
Copia Privata" Per L’Anno 1999
Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l’anno 1999 titolo paese anno A.A.A. Il detective chiarovegente offresi USA 1989 Abbronzatissimi Italia 1991 Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo Italia 1993 A briglia sciolta Francia/Italia 1961 Abyss (The) (Abisso) USA 1989 A caccia di spie USA 1966 Acapulco, prima spiaggia... a sinistra Italia 1983 Accadde a Brooklyn USA 1950 Accadde a Damasco Spagna/Italia 1943 Accadde al commissariato Italia 1954 Accadde un'estate USA 1965 Accattone Italia 1961 Accerchiato USA 1993 Accidenti alle tasse!! Italia 1951 Accidenti che ospitalità USA 1923 A cena con gli amici USA 1986 A che prezzo Hollywood? USA 1932 A ciascuno il suo destino USA 1947 Acqua e sapone Italia 1983 Acqua vento sabbia IRAN 1991 Acque amare Italia 1954 Acque di primavera Italia/Francia/Gran Bretagna 1989 Acque profonde USA 1996 Acque torbide USA 1989 Acque torbide F 1953 Le acrobate Italia/Svizzera 1997 Action Jackson USA 1988 Acto de primavera PORTOGALLO 1963 Ada Dallas USA 1961 Addio alle armi USA 1958 Addio Miccy GB 1967 Addio Mr. Chips USA 1947 Addio signora Leslie USA 1954 Adele H una storia d'amore F 1976 A distanza ravvicinata USA 1986 Una adorabile idiota Francia/Italia 1964 Adorabile infedele USA 1960 Adorabile intrusa USA 1950 Ad Ovest del Montana USA 1964 Adulterio all'italiana Italia 1966 Ad uno ad uno... spietatamente Spagna/Italia 1968 Aenigma Italia 1987 Aereo più pazzo del mondo (L') USA 1980 Aereo più pazzo del mondo...sempre più pazzo USA 1983 A faccia nuda USA 1984 L'affare del secolo USA 1983 Affare -
Orizzonti © Edizioni Kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 Bis - 10125 Torino Tel
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata orizzonti © edizioni kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 bis - 10125 Torino Tel. e fax 011-7495609 [email protected] www.edizionikaplan.com ISBN 978-88-89908-73-0 Anton Giulio Mancino Schermi d’inchiesta Gli autori del film politico-indiziario italiano k a p l a n Indice Introduzione 7 Capitolo 1 25 Carlo Lizzani: realtà e verità Capitolo 2 46 Francesco Rosi: caso e causalità Capitolo 3 89 Damiano Damiani: diritto e rovescio Capitolo 4 125 Giuseppe Ferrara: strategia dell’attenzione Appendici: Documenti inediti 155 Documento su La terra trema: Indagine su agitazioni operaie e 157 contadine (1947) Primo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per il direttore 163 generale (1961) Secondo documento su Salvatore Giuliano: Trama e giudizio della 165 Direzione Generale dello Spettacolo (1961) Terzo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per l’onorevole 173 ministro (1961) Cos’è il cinema e perché farlo di Giuseppe Ferrara (2009) 181 Bibliografia 189 Indice dei nomi e dei film citati 199 Introduzione Questo libro nasce dall’esigenza di sviluppare un percorso di ricerca iniziato nel 2008 con Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario ita- liano, dove per l’appunto non si è guardato tanto al contributo specifico dei singoli autori coinvolti, di cui pure sono state esaminate alcune opere o parti importanti di esse, quanto piuttosto – lo ricordiamo – a quella corrente di energia euristica, una preoccupazione per gli eccessivi impe- dimenti alla conoscenza politica della verità, o della verità politica […] che attraversa il film in un particolare punto o momento, chetransita con maggiore o minore intensità da un film all’altro, esattamente come fa il potere con gli individui riducendoli a semplici elementi di raccordo. -
Elenco Dei Titoli Interessati Ai Compensi “Copia Privata” Per L’Anno 2008 (*) Per I Film Esteri Usciti in Italia L’Anno Corrisponde All’Anno Di Importazione
Elenco dei titoli interessati ai compensi “copia privata” per l’anno 2008 (*) Per i film esteri usciti in Italia l’anno corrisponde all’anno di importazione titolo paese anno(*) 11:11 - La paura ha un nuovo numero Canada 2006 1408 USA 2007 2001 un'astronave spuntata nello spazio Canada/Germania 2000 2 Fast 2 Furious USA 2003 2 giorni a Parigi Francia 2007 30 anni in 1 secondo USA 2004 3 STRIKES USA 2000 400 colpi (I) Francia 1959 45 USA 2007 4 bastardi per un posto all'inferno USA 1973 4 mesi, 3 settimane 2 giorni Romania 2007 4 per Cordoba USA 1970 5 corpi senza testa USA 1964 5 facce della violenza (Le) USA 1972 8 amici da salvare USA 2006 98 OTTANI Portogallo 2006 9 SONGS GB 2004 A/R andata + ritorno Italia 2004 A 007, dalla Russia con amore USA 1964 A 30 milioni di km. dalla terra USA 1957 A 30 secondi dalla fine USA 1986 A.A.A. Achille Italia 2001 Abbandonati nello spazio USA 1970 ABC Africa Francia 2001 A.B.C....Manhattan USA 1997 A Better Tomorrow II Hong Kong 1987 A Better Tomorrow III Hong Kong 1989 A Beverly Hills... signori si diventa USA 1994 Abominevole dr. Phibes (L') USA 1972 About a boy USA 2002 Elenco dei titoli interessati ai compensi “copia privata” per l’anno 2008 (*) Per i film esteri usciti in Italia l’anno corrisponde all’anno di importazione Abramo Lincoln USA 1946 Absolute beginners GB 1986 Abuso di potere USA 1993 Abyss (The) (Abisso) USA 1989 Acapulco, prima spiaggia.. -
La Commedia Italiana Degli Anni Cinquanta: Stili Di Regia, Modelli Culturali E Identita’ Di Genere
Scuola Dottorale “Culture e trasformazioni della città e del territorio” Sezione “Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti” XXI ciclo – a. a. 2007 - 2008 LA COMMEDIA ITALIANA DEGLI ANNI CINQUANTA: STILI DI REGIA, MODELLI CULTURALI E IDENTITA’ DI GENERE Dottoranda Tutor Valeria Festinese prof.ssa Veronica Pravadelli INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 6 Gli anni cinquanta del cinema ....................................................................................................... 11 Le commedie: una panoramica ..................................................................................................... 17 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................... 24 Gli anni cinquanta delle donne: identità, corpo, bellezza ...................................................... 24 1.1 Le donne nell’Italia degli anni cinquanta ............................................................................... 24 1.2 Il cinema e la storia delle donne ............................................................................................. 45 1.3 Bellezza e divismo femminile: la star come corpo nazionale ................................................. 56 CAPITOLO 2 ........................................................................................................................... 64 La commedia nel segno di Venere ......................................................................................... -
Cineforum 530 FIGURE E CAPRICCI #4
Copertina_530.ai 1 08/01/14 12:14 cineforum 530 FIGURE E CAPRICCI #4 · OZU YASUJIRO BOOK · 11 SCHEDE · IL TOCCO DEL PECCATO TOCCO IL · LA VITA DI ADELE VITA LA SPECIALI Cineforum Speciali La vita di Adele Il tocco del peccato Via Pignolo, 123 · 24121 Bergamo TRA I FILM DEL PROSSIMO NUMERO Anno 53 - N. 10 Dicembre 2013 Polanski, Morris, Farhadi, Moverman, Berger, Avranas, Spedizione in abbonamento postale Villeneuve, Demme, Ozon, Oleotto, Quemada-Diez BLUE JASMINE DL 353/2003 (conv.in L.27/2/2004 n. 46) art. 1, comma 1 - DCB Book Ozu Yasujiro STILL LIFE cineforum 530 Poste Italiane S.p.a. € 8,00 Figure e capricci #4 530_01-02_Layout 1 08/01/14 10:44 Pagina 1 (S)bilanci Adriano Piccardi Partiamo dal fondo. I premi di Venezia e Roma hanno ti notevoli e a volte straordinari che conosciamo. Guarda dato il via a un’esercitazione retorica, per lo più consapevo- caso, anche i due film premiati di cui sopra appartengono, le di esserlo, sul riconoscimento finalmente ufficiale delle di fatto, proprio a questa categoria. potenzialità del “documentario”, della sua valenza cinema- Anche se non sempre in modo dichiarato, uno dei motivi tografica tout court, del suo partecipare a pieno titolo, ma più frequentemente evocati a sostenere l’importanza e la così abitualmente misconosciuto, alla storia del cinema “necessità” dei film che propongono un siffatto approccio eccetera. Nella maggior parte dei casi si è trattato di una all’idea di rappresentazione del mondo è quello della loro rappresentazione tutta interna al discorso/spettacolo della valenza “politica”: da intendersi nel senso di una provoca- critica cine-festivaliera, anche se, come sempre capita in casi zione – letteralmente – della realtà mirata a estrarne i det- simili, non è mai da escludere che ci sia stato qualcuno dav- tagli a volte insospettabili di una sua nascosta conflittuali- vero convinto di ciò che andava scrivendo. -
Sceneggiatori
Ugo Chiti SCENEGGIATURA FILM 2018 Dogman regia di Matteo Garrone 2018 Quanto basta regia di Francesco Falaschi 2017 Si muore tutti democristiani regia de Il Terzo Segreto di Satira 2016 On Air - Storia di un successo regia di Davide Simon Mazzoli 2016 La stoffa dei sogni regia di Gianfranco Cabiddu - vincitore David di Donatello 2017 come miglior sceneggiatura adattata 2015 Il racconto dei racconti regia di Matteo Garrone 2013 L'ultima ruota del carro regia di Giovanni Veronesi 2012 Reality regia di Matteo Garrone. Candidato David Donatello miglior sceneggiatura 2011 Manuale d'Amore 3 regia di Giovanni Veronesi 2010 Genitori e Figli regia di Giovanni Veronesi 2009 Italians regia di Giovanni Veronesi 2008 No Problem regia di Vincenzo Salemme 2008 Mar Nero regia di Federico Bondi 2008 Gomorra regia di Matteo Garrone - Premio Miglior sceneggiatura, European Film Awards; Sosia&Pistoia srl - Tel.: 06.3219252 - eMail: [email protected] - Pagina 1 Premio Miglior sceneggiatura, David di Donatello; Premio Miglior sceneggiatura, Ciak d'oro. Premio miglior sceneggiatura Globo d'oro 2007 Sms - sotto mentite spoglie regia di Vincenzo Salemme 2006 Manuale D'Amore 2 (capitoli successivi) regia di Giovanni Veronesi 2005 Manuale d'Amore regia di Giovanni Veronesi - Premio. Miglior sceneggiatura, Nastri d'Argento 2003 Ti spiace se bacio mamma? regia di Alessandro Benvenuti 2002 L'Imbalsamatore regia di Matteo Garrone 2000 Caruso, zero in condotta regia di Francesco Nuti 1999 Io amo Andrea regia di Francesco Nuti 1998 I Volontari regia di Domenico Costanzo -
Venezia. Cinema Anni '80: Dalla Biennale Di Lizzani Al Cinema All
Corso di Laurea Magistrale in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea Magistrale Venezia. Cinema anni ’80: dalla Biennale di Lizzani al cinema all’aperto. Relatore Prof. Marco Dalla Gassa Correlatore Professor Pier Mario Vescovo Laureando Giulia Gaggetta Matricola 837589 Anno Accademico 2016 / 2017 1 Ai miei genitori 2 INDICE INTRODUZIONE .............................................................................................................. 6 IL TESSUTO VENEZIANO .............................................................................................. 8 1 PARENTESI LIZZANI ................................................................................................. 14 1.1 Vita.................................................................................................................................... 14 1. 2 Il Festival di Venezia ....................................................................................................... 20 1.3 Film con e di Lizzani ........................................................................................................ 26 2 BIENNALE LIZZANI ................................................................................................... 31 2.1 Biennale Lizzani: scheda tecnica 1979, 1980, 1981 ......................................................... 31 2.2 I 50 anni della Mostra Internazionale Cinema: 1982 ...................................................... 38 2.3 Attività post Mostra ......................................................................................................... -
Bernardo Bertolucci, Il Presidente
Manifesto – 6.10.13 Il regista galantuomo che amava le sfide - Marco Giusti È morto come Mario Monicelli, con un salto nel vuoto a 91 anni, Carlo Lizzani, tra i padri del neorealismo e del nostro cinema del dopoguerra. Probabilmente non sopportava, lui che era sempre stato così lucido, preciso, attento, il declino fisico, la malattia e l'inutile attesa della morte. Del resto, non solo era un miracolo sentirlo parlare di avvenimenti storici del nostro cinema, e con la sicurezza di chi c'era, di chi aveva visto e sapeva. Ma pochi come lui avevano avuto la possibilità di essere testimoni della rinascita del nostro cinema e del nostro paese così da vicino. Forse da un punto di vista privilegiato, ma con una competenza non solo da storico, ma anche da critico e teorico. Perfino un suo tardo film, Celluloide ('96) sulla nascita di un capolavoro come Roma città aperta di Rossellini, poteva vantare una invidiabile precisione di ricostruzione. Come mi disse Luciano Emmer che aveva conosciuto da vicino sia Rossellini, interpretato nel film da Massimo Ghini, sia Sergio Amidei, interpretato da Giancarlo Giannini. Se ne va, Lizzani oltre tutto, pochi giorni dopo Giuliano Gemma. E anche lui, col suo bagaglio di cineasta militante e di neorealista, vantava la regia di ben due western importanti, Un fiume di dollari ('66) e, soprattutto, Requiescant ('67), con nel cast oltre a Lou Castel e Mark Damon, Ninetto Davoli e Pasolini come prete rivoluzionario. Non erano stravaganze. Lizzani credeva in quei film, al secondo come western rivoluzionario sessantottino, al primo come mischione di western e (attenti!) kung fu .