Programma Settembre:Layout 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
4 FESTIVAL ITALIANO CINEMA SOCIALE Cartella Stampa.Pmd
IV FESTIVAL ITALIANO DEL CINEMA SOCIALE Arezzo e provincia 4/9 dicembre 2011 Cartella stampa 28 novembre 2011 0. sommario 1. comunicato generale Ricchissimo il programma della quarta edizione AD AREZZO IL CINEMA PARLA ALLE COSCIENZE Dal 4 al 9 dicembre torna il Festival Italiano del Cinema Sociale promosso dal CESVOT-Centro Servizi Volontariato Toscana conil Patrocinio delle Presidenze di Camera e Senato 2. i film in concorso in ordine di proiezione /crediti, trama, trailer /tutti i registi saranno presenti alle proiezioni CORPO CELESTE regia di Alice Rohrwacher GANGOR regia di Italo Spinelli IL CACCIATORE DI ANATRE regia di Egidio Veronesi IL GIOIELLINO regia di Andrea Molaioli IL PRIMO GIORNO D’INVERNO regia di Mirko Locatelli 3. premi speciali /1 Premio della Presidenza della Camera alla Carriera al Maestro CARLO LIZZANI 4. premi speciali /2 Premio della Presidenza del Senato al Maestro VITTORIO DE SETA 5. i Giurati /1 Alessio Boni, attore 6. i Giurati /2 Filippo Scarafia, attore Fausto Mesolella, musicista compositore 7. i Giurati /3 Antonietta Nembri, giornalista - presidente Loredana Betti, antropologa e psicoanalista, Centro Franco Basaglia Arezzo Annamaria Granatello, direttore artistico Premio Franco Solinas Vincenzo Marega, artista e produttore 8. il programma /proiezioni e ospiti /eventi speciali Le PROIEZIONI dei FILM in CONCORSO e gli OSPITI IN SALA EVENTI SPECIALI / Arezzo SERATA FINALE / Arezzo, 9 dicembre - Multisala Eden ore 21 9. RINCORRENDO LA REALTÀ Rassegna di film e documentari Arezzo, 4/9-12 - Borsa Merci e Auditorium Ducci 10. RAI CINEMA presenta il progetto IL VIAGGIO CONTINUA 11. patrocini e sponsor /C’È UN MONDO INTORNO. Registi e attori in erba nel campo del sociale la prima edizione del concorso nazionale per cortometraggi riservato alle scuole superiori www.festivalcinemasociale.it 12. -
The Myth of the Good Italian in the Italian Cinema
ISSN 2039-2117 (online) Mediterranean Journal of Social Sciences Vol 5 No 16 ISSN 2039-9340 (print) MCSER Publishing, Rome-Italy July 2014 The Myth of the Good Italian in the Italian Cinema Sanja Bogojević Faculty of Philosophy, University of Montenegro Doi:10.5901/mjss.2014.v5n16p675 Abstract In this paper we analyze the phenomenon called the “myth of the good Italian” in the Italian cinema, especially in the first three decades of after-war period. Thanks to the recent success of films such as Tarantino’s Inglorious Basterds or Academy Award- winning Benigni’s film La vita è bella and Spielberg’s Schindler’s List it is commonly believed that the Holocaust is a very frequent and popular theme. Nevertheless, this statement is only partly true, especially when it comes to Italian cinema. Soon after the atrocities of the WWII Italian cinema became one of the most prominent and influential thanks to its national film movement, neorealism, characterized by stories set amongst the poor and famished postwar Italy, celebrating the fight for freedom under the banners of Resistance and representing a nation opposed to the Fascist and Nazi regime. Interestingly, these films, in spite of their very important social engagement, didn’t even mention the Holocaust or its victims and it wasn’t until the 1960’s that Italian cinema focused on representing and telling this horrific stories. Nevertheless, these films represented Italians as innocent and incapable of committing cruel acts. The responsibility is usually transferred to the Germans as typically cold and sadistic, absolving Italians of their individual and national guilt. -
Propaganda, Cinema E Politica 1945-1975
Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda , cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico Annali 11 2008 Propaganda, cinema e politica 1945-1975 a cura di Ermanno Taviani Il volume è stato realizzato con il contributo della Direzione Generale per il Cinema - Ministero per i Beni e le Attività Culturali Edizione a cura Via Ostiense, 106 Roma 00154 Tel. (39) 06/57.305.447 - 06/57.428.72 - 06/57.289.551 Fax. (39) 06/57.580.51 e-mail: [email protected] – www.aamod.it Affiliato F.I.A.F. (Fédération Internationale des Archives du Film) Indice Introduzione PARTE PRIMA Il cinema di propaganda: il caso del Pci Ermanno Taviani Il 18 aprile 1948 e il cinema Mino Argentieri Fra fiction e realtà. Radici e continuità della propaganda politica in Italia Edoardo Novelli Il mito di Palmiro Togliatti e di Maurice Thorez nella propaganda politica del comunismo italiano e francese Sante Cruciani Gli anni della censura: il caso Lizzani Antonio Medici PARTE SECONDA La propaganda dei Comitati civici e le elezioni del 1948 Intervista a Turi Vasile di Tatti Sanguineti (rielaborazione di Ermanno Taviani) Da Togliatti è tornato a Il sole sorge ancora Intervista a Carlo Lizzani di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, propaganda e televisione nel Partito comunista italiano Intervista a Mino Argentieri di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, manifesti e fumetti nelle campagne elettorali tra fascismo e dopoguerra Intervista a Ernesto G. Laura di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani Cinema, televisione e propaganda nella Democrazia cristiana Intervista a Bartolo Ciccardini di Tatti Sanguineti ed Ermanno Taviani PARTE TERZA Guida per le proiezioni cinematografiche popolari Introduzione E’ dal momento della sua fondazione che la Fondazione Archivio audiovisivo del movimento operaio e democratico ha lavorato sul tema della propaganda politica, con particolare attenzione a quella cinematografica. -
Usiamo Mina O Venditti Uno Sul Tema Del Tempo, L’Altro Ispirato Sono Tempi in Cui Si Naviga a Vista
lunedì 22 novembre 2004 19 IL CINEMA È LO SPETTACOLO PIÙ AMATO (MA IN LIEVE CALO) I «CONTAGI» DI FINARDI, VECCHIONI E DALLA: LEGGONO LIBRI E POI SCRIVONO CANZONI Più cinema, teatro e divertimenti, Roberto Carnero meno cultura (anche se le donne leggono più libri degli uomini) dal Quella dei rapporti tra canzone e poesia è una «qua- Marcello Parilli (pagine 256, più un cd, euro 19,50). insospettati. Quel matto di Enzo Jannacci, alla do- cominciare, il romanzo europeo del Novecento, con ‘93 al 2003. Secondo l'indagine sul estio» che più «vexata» non potrebbe essere. Soprat- Si tratta di un libro che offre una panoramica dei manda se esista un'influenza della letteratura sul lo scrittore svizzero Robert Walser: «La lettura del tempo libero «Aspetti della vita tutto da quando i cantautori hanno preteso di sosti- rapporti tra musica leggera e letteratura, attraverso suo modo di comporre canzoni, risponde negativa- suo romanzo La passeggiata mi ha dato l'idea per quotidiana» compilata dall'Istat, nel tuire i poeti, visto che, mentre questi ultimi sono una serie di interviste a protagonisti della scena mente: «Assolutamente no. La mia è una formazio- scrivere “L'anno che verrà”». E poi i film di Viscon- 2003 il cinema continua a sempre più lontani dai gusti del grande pubblico, i musicale italiana (tra gli altri, Dalla, Finardi, Fossa- ne assolutamente empirica». Ma chi è disposto a ti, Pasolini, Fellini, Bertolucci. Il professor Roberto raccogliere più preferenze primi ottengono successo e seguito di folla. Una che ti, Jannacci, Pacifico, Modena City Ramblers, Vec- credergli? Eugenio Finardi confessa che gli è successo Vecchioni è ancora più esplicito: «Mi servo quasi interessando il 48,1% della di poesia e musica se ne intende, Fernanda Pivano, chioni), oltre a schede di carattere storico, utili a di scrivere canzoni ispirate a un libro: «La prima è sempre di spunti letterari. -
Copia Privata" Per L’Anno 1999
Elenco dei titoli interessati ai compensi "copia privata" per l’anno 1999 titolo paese anno A.A.A. Il detective chiarovegente offresi USA 1989 Abbronzatissimi Italia 1991 Abbronzatissimi 2 - Un anno dopo Italia 1993 A briglia sciolta Francia/Italia 1961 Abyss (The) (Abisso) USA 1989 A caccia di spie USA 1966 Acapulco, prima spiaggia... a sinistra Italia 1983 Accadde a Brooklyn USA 1950 Accadde a Damasco Spagna/Italia 1943 Accadde al commissariato Italia 1954 Accadde un'estate USA 1965 Accattone Italia 1961 Accerchiato USA 1993 Accidenti alle tasse!! Italia 1951 Accidenti che ospitalità USA 1923 A cena con gli amici USA 1986 A che prezzo Hollywood? USA 1932 A ciascuno il suo destino USA 1947 Acqua e sapone Italia 1983 Acqua vento sabbia IRAN 1991 Acque amare Italia 1954 Acque di primavera Italia/Francia/Gran Bretagna 1989 Acque profonde USA 1996 Acque torbide USA 1989 Acque torbide F 1953 Le acrobate Italia/Svizzera 1997 Action Jackson USA 1988 Acto de primavera PORTOGALLO 1963 Ada Dallas USA 1961 Addio alle armi USA 1958 Addio Miccy GB 1967 Addio Mr. Chips USA 1947 Addio signora Leslie USA 1954 Adele H una storia d'amore F 1976 A distanza ravvicinata USA 1986 Una adorabile idiota Francia/Italia 1964 Adorabile infedele USA 1960 Adorabile intrusa USA 1950 Ad Ovest del Montana USA 1964 Adulterio all'italiana Italia 1966 Ad uno ad uno... spietatamente Spagna/Italia 1968 Aenigma Italia 1987 Aereo più pazzo del mondo (L') USA 1980 Aereo più pazzo del mondo...sempre più pazzo USA 1983 A faccia nuda USA 1984 L'affare del secolo USA 1983 Affare -
Orizzonti © Edizioni Kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 Bis - 10125 Torino Tel
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Archivio istituzionale della ricerca - Università di Macerata orizzonti © edizioni kaplan 2012 Via Saluzzo, 42 bis - 10125 Torino Tel. e fax 011-7495609 [email protected] www.edizionikaplan.com ISBN 978-88-89908-73-0 Anton Giulio Mancino Schermi d’inchiesta Gli autori del film politico-indiziario italiano k a p l a n Indice Introduzione 7 Capitolo 1 25 Carlo Lizzani: realtà e verità Capitolo 2 46 Francesco Rosi: caso e causalità Capitolo 3 89 Damiano Damiani: diritto e rovescio Capitolo 4 125 Giuseppe Ferrara: strategia dell’attenzione Appendici: Documenti inediti 155 Documento su La terra trema: Indagine su agitazioni operaie e 157 contadine (1947) Primo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per il direttore 163 generale (1961) Secondo documento su Salvatore Giuliano: Trama e giudizio della 165 Direzione Generale dello Spettacolo (1961) Terzo documento su Salvatore Giuliano: Appunto per l’onorevole 173 ministro (1961) Cos’è il cinema e perché farlo di Giuseppe Ferrara (2009) 181 Bibliografia 189 Indice dei nomi e dei film citati 199 Introduzione Questo libro nasce dall’esigenza di sviluppare un percorso di ricerca iniziato nel 2008 con Il processo della verità. Le radici del film politico-indiziario ita- liano, dove per l’appunto non si è guardato tanto al contributo specifico dei singoli autori coinvolti, di cui pure sono state esaminate alcune opere o parti importanti di esse, quanto piuttosto – lo ricordiamo – a quella corrente di energia euristica, una preoccupazione per gli eccessivi impe- dimenti alla conoscenza politica della verità, o della verità politica […] che attraversa il film in un particolare punto o momento, chetransita con maggiore o minore intensità da un film all’altro, esattamente come fa il potere con gli individui riducendoli a semplici elementi di raccordo. -
Roberto Rossellinips Rome Open City
P1: JPJ/FFX P2: FCH/FFX QC: FCH/FFX T1: FCH CB673-FM CB673-Gottlieb-v1 February 10, 2004 18:6 Roberto Rossellini’s Rome Open City Edited by SIDNEY GOTTLIEB Sacred Heart University, Fairfield, Connecticut v P1: JPJ/FFX P2: FCH/FFX QC: FCH/FFX T1: FCH CB673-FM CB673-Gottlieb-v1 February 10, 2004 18:6 PUBLISHED BY THE PRESS SYNDICATE OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE The Pitt Building, Trumpington Street, Cambridge, United Kingdom CAMBRIDGE UNIVERSITY PRESS The Edinburgh Building, Cambridge CB2 2RU, UK 40 West 20th Street, New York, NY 10011-4211, USA 477 Williamstown Road, Port Melbourne, VIC 3207, Australia Ruiz de Alarcon´ 13, 28014 Madrid, Spain Dock House, The Waterfront, Cape Town 8001, South Africa http://www.cambridge.org C Cambridge University Press 2004 This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. First published 2004 Printed in the United States of America Typefaces Stone Serif 9.5/13.5 pt. and Gill Sans System LATEX2ε [TB] A catalog record for this book is available from the British Library. Library of Congress Cataloging in Publication Data Roberto Rossellini’s Rome, open city / edited by Sidney Gottlieb. p. cm. – (Cambridge film handbooks) Filmography: Includes bibliographical references. ISBN 0-521-83664-6 (hard) – ISBN 0-521-54519-6 (pbk.) 1. Roma, citta´ aperta (Motion picture) I. Gottlieb, Sidney. II. Cambridge film handbooks series. PN1997.R657R63 -
Festa Del Cinema Di Roma FESTA DEL CINEMA DI ROMA 13/23 OTTOBRE 2016
11A Festa del Cinema di Roma FESTA DEL CINEMA DI ROMA 13/23 OTTOBRE 2016 FONDATORI PRESIDENTE Roma Capitale Piera Detassis Regione Lazio Città Metropolitana di Roma Capitale Camera di Commercio di Roma DIRETTORE GENERALE Fondazione Musica per Roma Francesca Via Istituto Luce Cinecittà S.r.l DIRETTORE ARTISTICO COLLEGIO DEI FONDATORI Antonio Monda Presidente Lorenzo Tagliavanti Presidente della Camera di Commercio di Roma COMITATO DI SELEZIONE Virginia Raggi Mario Sesti, Coordinatore Sindaca di Roma Capitale Valerio Carocci e della Città Metropolitana Alberto Crespi Giovanna Fulvi Nicola Zingaretti Richard Peña Presidente della Regione Lazio Francesco Zippel Aurelio Regina Presidente della Fondazione Musica per Roma Roberto Cicutto Presidente dell’Istituto Luce Cinecittà CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE RESPONSABILE UFFICIO CINEMA Piera Detassis, Presidente Alessandra Fontemaggi Laura Delli Colli Lorenzo Tagliavanti José Ramón Dosal Noriega Roberto Cicutto COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI Roberto Mengoni, Presidente Massimo Gentile, Revisore Effettivo Giovanni Sapia, Revisore Effettivo Maurizio Branco, Revisore Supplente Marco Buttarelli, Revisore Supplente A FESTA 13-23 DEL CINEMA OTTOBRE 11 DI ROMA 2016 Prodotto da Main Partner Promosso da Partner Istituzionali Con il supporto di In collaborazione con Official sponsor Partner Tecnico Eco Mobility Partner Sponsor di Servizi Media Partner Partner Culturali Sponsor2.1 Invicta institutional logo “Since” 2.1.1 Dimensions, proportions and colour references The Invicta corporate logo is made up of 2 colours, blue and red. The Invicta corporate logo must never be modified or reconstructed. FOOD PROMOTION & EVENTS MANAGEMENT 26x 8x 87x 1x 15x 31x 2x 3x 5x 3x 1x Pantone 33xCMYK Pantone RGB 2x Textile 20x Invicta red C: 0 4852x C P. -
Mostra Internazionale Del Nuovo Cinema Pesaro 16 / 23 Giugno 2018 Cinema Inspiaggia Centro Arti Visivepescheria Palazzo Gradari Piazza Delpopolo Teatro Sperimentale
PESARO 16 / 23 GIUGNO 2018 MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA ISBN 978-88-941899-4-0 TEATRO SPERIMENTALE PIAZZA DEL POPOLO 9788894 189940 PALAZZO GRADARI CENTRO ARTI VISIVE PESCHERIA CINEMA IN SPIAGGIA 54a Mostra Internazionale del Nuovo Cinema Pesaro 16-23 giugno 2018 CATALOGO DELLA 54A MOSTRA INTERNAZIONALE DEL NUOVO CINEMA Catalogue of the 54th Pesaro International Film Festival a cura di/edited by Pedro Armocida e Carla Scura versione in inglese/English version Carla Scura [le schede sono ordinate in ordine alfabetico per cognome del regista/ the films are listed in alphabetical order, by director] Finito di stampare nel mese di giugno 2018/Catalogue published June 2018 da Edizioni Ponte Sisto, Via delle Zoccolette 25 - Roma su carta certificata FSC Forest Stewardship Council © 2018 Fondazione Pesaro Nuovo Cinema Onlus Isbn 978-88-941899-4-0 Concorso (Ri)montaggi - Il cinema attraverso le Ospitalità/Hospitality immagini/(Re)Edit Competition: Cinema through A.P.A., Pesaro Fondazione Pesaro images Trasporti/Transportation Chiara Grizzaffi, Andrea Minuz Stelci & Tavani, Roma Giuria/Jury: Silvia Di Gregorio, Irene Dionisio, Nuovo Cinema Onlus Damiano Garofalo Coordinatore sicurezza in fase progettuale ed esecutiva/Safety coordinator Lezioni di storia #3/Lessons in Film History #3 Geom. Riccardo Tecchi Federico Rossin Si ringraziano/Special thanks to Gabriele Antinolfi (Cineteca Nazionale) Corti in Mostra/Best in Shorts Laura Argento (Cineteca Nazionale) Soci fondatori/Founding partners Uffici a Pesaro/Pesaro Office Pierpaolo Loffreda -
La Commedia Italiana Degli Anni Cinquanta: Stili Di Regia, Modelli Culturali E Identita’ Di Genere
Scuola Dottorale “Culture e trasformazioni della città e del territorio” Sezione “Il cinema nelle sue interrelazioni con il teatro e le altre arti” XXI ciclo – a. a. 2007 - 2008 LA COMMEDIA ITALIANA DEGLI ANNI CINQUANTA: STILI DI REGIA, MODELLI CULTURALI E IDENTITA’ DI GENERE Dottoranda Tutor Valeria Festinese prof.ssa Veronica Pravadelli INTRODUZIONE ...................................................................................................................... 6 Gli anni cinquanta del cinema ....................................................................................................... 11 Le commedie: una panoramica ..................................................................................................... 17 CAPITOLO 1 ........................................................................................................................... 24 Gli anni cinquanta delle donne: identità, corpo, bellezza ...................................................... 24 1.1 Le donne nell’Italia degli anni cinquanta ............................................................................... 24 1.2 Il cinema e la storia delle donne ............................................................................................. 45 1.3 Bellezza e divismo femminile: la star come corpo nazionale ................................................. 56 CAPITOLO 2 ........................................................................................................................... 64 La commedia nel segno di Venere ......................................................................................... -
Argento's Aesthetic Alignments
Argento's Aesthetic Alignments: A Cognitive Approach to the Films of Dario Argento by Nia Edwards-Behi MA Film Studies 2010 Aberystwyth University Argento‟s Aesthetic Alignments Contents Acknowledgements ... i Introduction ... 1 Chapter One - Dario Argento: Contexts and Precedents ... 5 Chapter Two - “Why do you despise women so much?” The Camera in Tenebrae ... 14 Chapter Three - “This isn‟t one of your crummy movies!” Editing Terror at the Opera ... 23 Chapter Four - “I‟m blind, not deaf, you get it? Not deaf!” The Sounds of Suspiria ... 29 Conclusion - Argento‟s Aesthetic Alignment ... 37 Bibliography ... 42 Filmography ... 45 Appendix A – Tenebrae (I) ... 47 Appendix B – Tenebrae (II) ... 50 Appendix C – Terror at the Opera ... 54 Appendix D - Suspiria ... 57 Acknowledgements My first and foremost thanks must go to my supervisor, Dr. Paul Newland, without whose invaluable guidance my work would still be an incoherent jumble of thoughts on paper. Secondly, to Holly and Liam Dacre-Davis, for keeping me motivated and distracted in equally as useful measures; and to Sarah Bertram, Sarah Harman, Bethan Jones and Jonna Verdel for lending an ear when it was needed. Finally, to my parents, for always being interested in and supportive of my work, even when it‟s about something as horrific as Dario Argento. i Introduction “I like women, especially beautiful ones. If they have a good face and figure, I would much prefer to watch them being murdered than an ugly girl or man.” – Dario Argento1 A man‟s teeth smash onto a table edge, before he is stabbed through the neck. Another is dragged along a road by a truck before having his skull crushed in oncoming traffic. -
Human Rights for All
In occasione del 60° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani L’ASSOCIAZIONE RINASCIMENTO presenta ALL HUMAN RIGHTS FOR ALL Sguardi del cinema italiano sui diritti umani un film collettivo no-profit ideato e coordinato da ROBERTO TORELLI produttore esecutivo GIANFRANCO PICCIOLI per SETTIMALUNA in collaborazione con RAI CINEMA realizzato da 30 autori e oltre 800 professionisti del cinema italiano con il contributo di COMUNE DI ROMA MUNICIPIO ROMA V, MUNICIPIO ROMA X, MUNICIPIO ROMA XI, MUNICIPIO ROMA XVII, PROVINCIA DI ROMA, PROVINCIA DI MILANO - ASSESSORATO PARTECIPAZIONE, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, , PROVINCIA DI GORIZIA , COMUNE DI GUIDONIA MONTE CELIO,GENOVA FILM COMMISSION,CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA, COMMISSIONE REGIONALE PER LE PARI OPPORTUNITA’ TRA UOMO E DONNA, FONDAZIONE CALABRIA FILM COMMISSION, COMUNE DI MELITO PORTO SALVO , PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA – ASSESSORATO ALLA CULTURA,AMA ROMA, Anteprima mondiale 1 dicembre Teatro Argentina: ore 17-20.30 Ufficio Stampa REGGI&SPIZZICHINO COMMUNICATION Maya Reggi +39 347 6879999 [email protected] Raffaella Spizzichino +39 338 8800199 [email protected] UNICRI e UNRIC sono estremamente lieti di avere patrocinato il film All Human Rights for All che intende celebrare il tema universale dei diritti umani attraverso lo guardo particolare del cinema italiano in occasione del 60° Anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani che fu proclamata dall’Assemblea Generale dell’ONU a Parigi il 10 dicembre 1948. Questo film collettivo si compone di trenta cortometraggi ispirati ai trenta articoli della Dichiarazione Universale realizzati grazie alla collaborazione gratuita di tanti professionisti appartenenti alle diverse categorie del cinema italiano. Un film interamente dedicato ai diritti umani che coglie appieno il messaggio del Segretario Generale delle Nazioni Unite, Ban Ki Moon che “la Dichiarazione non ha perso nel tempo la sua attualità”.