67° CAMPIONATO ITALIANO PALLAVOLO MASCHILE

31° Play Off - Speciale FINALE

V-Day Sustenium - 22 aprile 2012

ASSAGO (MI)

ITAS DIATEC TRENTINO - LUBE BANCA MARCHE MACERATA

V-DAY, TERZO ATTO A MILANO

Terza edizione, terza città. Il 22 aprile 2012 alle ore 17.30 al Mediolanum Forum di Assago (MI) arriva il V-Day Sustenium, l’evento che in gara unica assegna lo Scudetto. Per la Lega Pallavolo Serie A, che ha varato questa formula per la Finale di due anni or sono a Bologna, ripetendola nella scorsa stagione a Roma, è l’occasione di concentrare l’attenzione di tutto il mondo del volley su due ore di adrenalina pura, con il massimo degli obiettivi stagionali in palio da giocarsi sul gigantesco tricolore del campo Mondo. Dopo l'Itas Diatec Trentino, che in Semifinale ha battuto con un doppio 3-0 l'Andreoli Latina, è la Lube Banca Marche Macerata la seconda finalista del V-Day Sustenium. La squadra marchigiana ha sconfitto in gara 3 la Bre Banca Lannutti Cuneo che esce dalla corsa scudetto dopo gli ultimi due V-Day disputati contro Trento. La Finale di Milano sarà il remake della Del Monte Coppa Italia Serie A1 2012 di Roma e della serie dei PlayOffs 6 della 2012 Champions League, dove in entrambe le occasioni ad avere la meglio è stata l'Itas Diatec Trentino. Non ci saranno solo i tifosi sugli spalti a seguire la sfida, ma tutto il mondo: l’evento sarà seguito in diretta da televisori e computer in ogni angolo del pianeta. Occhi puntati sugli schermi di Rai Sport 1 per l’Italia (duplicata dal sito RAI), in tutta Europa ci sarà lo show live garantito da Eurosport 2, in Medioriente e Africa del Nord le antenne di Al Jazeera Sport mentre i pc accesi in ogni Continente seguiranno ogni azione in tempo reale tramite Bwin.com Il V-Day Sustenium 2012 è organizzato dalla Lega Pallavolo Serie A in collaborazione con il Comitato regionale FIPAV Lombardia e il Comitato Provinciale FIPAV Milano.

V-DAY, DUE ANNI GIÀ NELLA STORIA

Bologna, 9 maggio 2010 Futurshow Station, Casalecchio di Reno (BO) L’emozione della prima volta è disegnata sui volti di tutti: tifosi, giocatori, addetti ai lavori. Per la prima volta nel Campionato di Pallavolo ci si gioca tutta una Regular Season e una serie di Play Off in una sera. L’appuntamento è alle porte di Bologna: la città del basket apre il suo nido, quello più grande, ai colleghi saltatori. Che riempiono con l’entusiasmo di 8.600 persone la “stazione del futuro”. L’Itas Diatec Trentino affronta la Bre Banca Lannutti Cuneo senza Raphael, che si è fatto male a una mano all’inizio dei Quarti, e affida la sua regia al secondo alzatore, il polacco Zygadlo: nessun problema, da titolare ha già vinto la Champions qualche giorno prima. Tutto però deve funzionare alla perfezione per Trento, tanto che come secondo alzatore è addirittura candidato il cubano Juantorena. Dopo il primo set (25-14), molti dei tifosi cuneesi sono sui gradoni esterni, delusi, ad ossigenarsi: quando a un tratto i più fedeli Blu Brothers gridano loro di rientrare. In campo Nikola Grbic sta facendo venire i brividi. Prende per mano la squadra e guida tutti i punti decisivi dei suoi. Fino al 3-1. Fino al cielo, “sempre più blu”, come cantano a squarciagola i Piemontesi. La festa di Cuneo è un festoso petardo che cancella anni di sospiri scudetto, iniziati da quei primi campionati sotto un tendone, quando il PalaBreBanca era ancora uno schizzo al tecnigrafo. è l’MVP, e mostra discreto l’elastico tricolore degli slip, alla faccia della scaramanzia. Mentre di sole mutande veste Gigione Mastrangelo, che dispiega sfacciatamente addominali perfetti per la sua prima festa Scudetto. Cuneo è campione. E i suoi fan arrotolano ridendo quello striscione che dichiarava il loro NO, stentoreo, al V-Day.

Roma, 15 maggio 2011 PalaLottomatica Come a Bologna, i tifosi di Cuneo sotto la magnifica cupola del PalaLottomatica rivedono immediatamente un film, un brutto film che dura 22 minuti. Ma dopo l’intervallo la pellicola non si colora, come successo un anno prima. Il camion verde con la grande scritta bianca sbuffa potente in salita ma non vede il valico: solo una montagna trentina, enorme, davanti a sé. Nel secondo set la Bre Banca Lannutti ingrana la marcia giusta, spinta dalle cannonate in battuta del suo gigantesco centrale russo, Volkov. E’ un vantaggio che fa sperare, 6-2, ma dura il volgere di un Kaziyski, unità di misura bulgara per la perfezione stilistica. Jan Stokr mena come un fabbro, tanto che il suo alzatore brasiliano Rapahel continua a tenerlo caldissimo davanti a 9300 tifosi, trascurando persino Juantorena, di solito cassaforte di palloni. Il terzo set è la vendetta più severa nei confronti della vittoria di Cuneo del maggio precedente: 25-9. Un timbro pesante per l’annata perfetta della società di Diego Mosna. Raphael gira per il campo gonfio, e non solo di gioia per il suo primo scudetto: ha preso l’ultimo pallone finito per terra e l’ha cacciato sotto la maglia, per festeggiare l’arrivo del suo erede. Ma l’eredità intanto è assicurata dallo Scudetto: Trento chiude una stagione formidabile in cui ha vinto Mondiale per Club, Champions League e il titolo italiano. Cuneo, che ha giocato le partite decisive priva di Simone Parodi, torna a casa cullandosi recenti ricordi tutt’altro che brutti: in sede ha i titoli di Supercoppa e Coppa Italia. Però rimira un tabellino senza nemmeno una doppia cifra.

V-DAY SUSTENIUM IL PARERE DI ALLENATORI E CAPITANI

(virgolettati raccolti prima dei Quarti di Finale)

ITAS DIATEC TRENTINO Radostin Stoytchev (allenatore Itas Diatec Trentino): “Condivido l’idea con cui è stato creato e confermato il V-Day: concentrare la Finale Scudetto in un’unica giornata può essere positivo per il nostro movimento, anche se personalmente preferivo che il titolo fosse messo in palio sulla distanza di tre o cinque partite. Con le qualificazione olimpiche alle porte però c’erano effettivamente poche alternative”.

Matey Kaziyski (capitano Itas Diatec Trentino): “Il V-Day mi piace meno perché l’ho già provato e sinceramente preferisco la formula che si articola su tre o cinque partite, in modo da giocare più partite ed offrire effettivamente il vantaggio del fattore campo a chi si è classificato meglio in Regular Season”.

LUBE BANCA MACERHE MACERATA Alberto Giuliani (allenatore Lube Banca Marche Macerata): “Quella della Finale in gara unica è una formula che va sicuramente accettata, perché studiata con il principale scopo di concedere alla Nazionale il tempo utile per preparare l’assalto al pass olimpico. Personalmente sono favorevole al V- Day, è una formula che va sicuramente perseguita e sfruttata, perché riesce a catalizzare l’interesse dei media nazionali e internazionali come mai era avvenuto prima. Ciò che il V-Day regala a livello di sensazioni sia ai giocatori in campo che allo staff è davvero difficile da descrivere, sono emozioni forti e uniche che solo chi ha avuto l’opportunità di viverle può riuscire a capire concretamente. Emozioni che ti ripagano con gli interessi di tutto il lavoro svolto durante la stagione”.

Igor Omrcen (capitano Lube Banca Marche Macerata): “Credo che un appuntamento come il V-Day rappresenti il massimo per chi gioca a pallavolo. Una formula pericolosa, nel senso che secondo me un’eventuale sconfitta in quella partita sarebbe davvero difficile da dimenticare, ma allo stesso tempo bellissima, entusiasmante, ricca di adrenalina e di quant’altro di bello ti possa regalare lo sport, sia in campo che sugli spalti. E’ il mio ultimo anno in Italia, e vorrei tantissimo conquistare la possibilità di provare tutte queste sensazioni sulla mia pelle”.

BRE BANCA LANNUTTI CUNEO Camillo Placì (allenatore Bre Banca Lannutti Cuneo): “La nuova formula dei Play Off dà grande pressione alle squadre che disputano in casa il proprio girone. Non si può sbagliare nessuna gara, altrimenti si va fuori. Con il vecchio sistema, invece, c'era il tempo ed il modo di recuperare. Comunque, come tutte le novità, anche questa va sperimentata e sarà poi il tempo a dirci se la nuova formula è azzeccata e vincente. Per le quattro semifinaliste lo sarà sicuramente. Poi c'è il V-Day che è sempre una grande emozione”.

Wout Wijsmans (capitano Bre Banca Lannutti Cuneo): “Il V-Day è sempre una grande emozione, certamente un catalizzatore di attenzione, perché una partita secca attira sicuramente di più di una serie, magari di cinque. È difficile dire se sia meglio o peggio della vecchia formula, è un giudizio molto soggettivo: a noi una volta su due è andata bene, quindi non possiamo lamentarci”.

SISLEY BELLUNO Roberto Piazza (allenatore Sisley Belluno): “L’evento unico è sempre qualcosa di speciale. In passato però si diceva che il bello del volley e della fase Play Off era proprio il fatto che riuscissero a catalizzare parecchio pubblico. A differenza di qualche anno fa in questa stagione, di partita in partita, i tifosi bellunesi si sono affezionati sempre di più a noi: non sarebbe stato male già giocare i Quarti al meglio delle 3 gare vinte su 5, con la possibilità di disputare più partite in casa, con la rivale storica Modena peraltro. Per il terzo anno invece ci sarà una Finale unica; chi ha da perdere di più sono le squadre più forti e più titolate. Per la Sisley arrivare al V-Day vorrebbe dire eliminare in ordine Latina, Modena e Trento. Un obiettivo decisamente complicato. Come lo vivrei? Come la splendida Finale di Champions League del 2006 a Roma, un appuntamento unico e irripetibile”.

Alessandro Fei (capitano Sisley Belluno): “Al V-Day può succedere di tutto. Se ci arrivassimo potremmo riuscire a fare una bella cosa anche noi. Belluno in questa stagione ha dimostrato che se la può giocare con tutte, abbiamo terminato una stagione regolare fatta di grandi successi, proprio una bella annata, a livello di squadre e anche personale. Il cammino per arrivare al V-Day è pieno di ostacoli, e in caso di passaggio alle Semifinali a noi toccherebbe proprio Trento, squadra che ritengo essere la grande favorita per la vittoria Finale. Ma ricordo: Trento è la più forte però in Finale non è detto che possa avere vita facile…E magari neanche in Semifinale se avesse di fronte Belluno”.

CASA MODENA Daniele Bagnoli (allenatore Casa Modena): “Il V-Day è evidente che toglie il vantaggio del fattore campo a chi arriva primo o comunque davanti in Regualar Season. Certamente è una partita molto tosta sotto diversi profili. In una serie lunga la squadra più forte solitamente la spunta, in un match secco l’imprevedibilità e l’incertezza aumentano e questo può essere interessante e mette in gioco tanti aspetti sia tecnici che non”.

Angel Dennis (capitano Casa Modena): “Io farei Quarti di Finale e Semifinali “lunghe”, cioè al meglio delle 5 partite per dare spazio e visibilità alle società ed ai tifosi e comunque allungare la parte più bella della stagione che sono appunto i Play Off. L’idea della Finale secca invece mi piace, è spettacolare ed è “La Finale”, come succede in tutte le manifestazioni internazionali”.

COPRA ELIOR PIACENZA Luca Monti (allenatore Copra Elior Piacenza): “Credo che il V-Day, con questa formula, faccia perdere valore alla Regular Season, perché offre l’opportunità alle outsider di accedere alla Finale Scudetto grazie alla formula delle partite con verdetto secco. Si sa che questo tipo di match ha sempre un doppio volto. Diversamente, sotto l’aspetto del pubblico, è sicuramente una formula molto interessante, l’evento così organizzato è decisamente d’effetto e vincente, anche se la stagione regolare a quel punto perde di valore”. Hristo Zlatanov (capitano Copra Elior Piacenza): “Questa formula del V-Day è ottima perché studiata per quando c’è poco tempo a disposizione. Nella partita secca può succedere di tutto, anche a causa delle emozioni che si provano; sicuramente le squadre meno quotate sono più in difficoltà rispetto a quelle da sempre ai vertici”.

ACQUA PARADISO MONZA BRIANZA Emanuele Zanini (allenatore Acqua Paradiso Monza Brianza): “Il V-Day è stato introdotto da qualche anno, e credo sia un avvenimento molto importante come chiusura della stagione della pallavolo, un giorno speciale per tutta la pallavolo: avrà un grande successo come è stato nelle passate edizioni”.

Marco Molteni (capitano Acqua Paradiso Monza Brianza): “È scontato dirlo, ma è vero che la gara secca dà maggiori possibilità di vincita alla squadra che sulla carta non è la più forte. Giocando al meglio delle 3 o delle 5, alla fine a spuntarla è di regola la formazione più competitiva, e va avanti chi ha le carte in regola per farlo. Invece, con questa formula più rapida, anche le squadre con meno potenziale, che magari hanno buoni giocatori ma nel complesso non all’altezza, per esempio, di Trento, possono magari fare una gran partita e vincere lo Scudetto”.

M. ROMA VOLLEY Andrea Giani (allenatore M. Roma Volley): “Il V-Day come gara unica mi piace, pur non avendolo mai giocato, perché per arrivare agli Scudetti abbiamo sempre disputato le finali in più partite. I gironi di qualificazione così frammentati invece non mi convincono. Più semplice e, a mio avviso, più chiara la formula dei Play Off classici, anche perché potrebbe andare in Finale chi non lo merita”.

Adriano Paolucci (capitano M. Roma Volley): “La partita secca del V-Day, almeno nei due anni precedenti, è stato uno spettacolo e spero che continui ad esserlo anche in futuro. Avrei qualcosa da ridire sulla formula dei gironi. Preferivo i Play Off classici, perché in due partite secche rischi di mandare in fumo tutto il Campionato. In Finale ci deve arrivare chi l’ha meritato nel corso della stagione”.

ANDREOLI LATINA Silvano Prandi (allenatore Andreoli Latina): “Sul V-Day sono favorevole, mi piace l’idea. Per la formula preferisco, il tabellone con gare multiple: penso che sia più aderente allo spirito della conservazione della Regolar Season. La gara secca è troppo rischiosa per chi è più forte, mentre le gare multiple danno la possibilità di ribaltare il parziale. I Play Off furono introdotti per rompere la monotonia che la mia Robedikappa aveva istaurato, dato che già a metà Campionato aveva quasi ipotecato la vittoria del Campionato. È una formula che non bisogna mettere in discussione perché è importante rimettere tutto in gioco per portare l’interesse fino alla fine. I Play Off ci sono, non credo che nessuno li voglia togliere, mentre con la formula di quest’anno che mette in corsa tutti credo si perda lo stimolo di entrare nelle prime (otto, sei, quattro), come quello di rimanere in A1 qualora passasse l’eliminazione delle retrocessioni”.

Daniele Sottile (capitano Andreoli Latina): “Il V-Day è una partita che non da possibilità di sbagliare, qualsiasi squadra che arriva ha la possibilità di giocarsi le sue carte. Sono favorevole perché è un momento di grande spettacolo, è importante per il movimento. Per il tabellone non mi piace tantissimo perché le grandi squadre vengono penalizzate: tutto in una sola partita, favorendo le piccole, che hanno la possibilità di giocarsi il tutto o sperare nel secondo posto per continuare la stagione per la Challenge Cup”.

TONNO CALLIPO VIBO VALENTIA (allenatore Tonno Callipo Vibo Valentia): “La formula del V-Day mi sembra una buona soluzione anche se, di fatto, penalizza la squadra prima classificata nella Regular Season che, una volta in Finale, non ha il vantaggio di giocare una gara in più contro l’altra finalista. Ma credo sia comunque una formula altamente spettacolare, in quanto la gara secca in tutti gli sport rappresenta un momento di grandissimo pathos, tanto più se in quella gara ci si gioca un titolo così importante. Complessivamente mi pare una formula molto azzeccata, sia per la riduzione dei tempi che i vari calendari impongono, sia per lo spettacolo che certamente ne guadagna”.

Manuel Coscione (capitano Tonno Callipo Vibo Valentia): “Sicuramente la formula del V-Day è un’ottima trovata per lo spettacolo perché si crea la giusta attesa per l’evento conclusivo del Campionato. Inoltre sono convinto che dai Play Off a 12 potrà venir fuori qualche sorpresa visto che questa formula, per il fatto di coinvolgere più squadre, è più stimolante per tutti. Poi la Finale in una gara secca sarà certamente una partita in cui nessuno si risparmierà o perderà tempo a fare tattica. In quell’occasione si penserà solo a far andare il braccio al massimo e ci si giocherà il tutto per tutto anche dal punto di vista mentale”.

MARMI LANZA VERONA Bruno Bagnoli (allenatore Marmi Lanza Verona): “Il V-Day è un evento spettacolare in linea con tutte le finali di tutte le competizioni più importanti di ogni sport, quindi per quanto mi riguarda è da confermare assolutamente; mentre la formula dei Play Off andrebbe, a mio avviso, rivisitata introducendo dei Play Out che coinvolgano le ultime squadre, purché in un range limitato di punti, e con una buona valorizzazione della stagione regolare”.

Marco Meoni (capitano Marmi Lanza Verona): “Personalmente del V-Day ho una buona opinione, penso che questo sia l'anno della verità: per poter giudicare una scelta così radicale non si può dare un’idea su una o due edizioni, ma ora, alla terza, penso che si possano trarre le prime conclusioni che, per quanto mi riguarda, sono assolutamente positive. Sono sempre favorevole ai cambiamenti: anche se possono apparire non azzeccati, possono sempre dare lo spunto per rendere questo sport sempre più seguito e visibile come meriterebbe”.

ENERGY RESOURCES SAN GIUSTINO Henk Jan Held (allenatore Energy Resources San Giustino): “A me non piace tantissimo questa formula del V-Day. Preferisco una Finale a tre o a cinque partite così che si possa giocare anche in casa la Finale. Inoltre se incontri una giornata storta non hai altre possibilità. Anche lo spettacolo è penalizzato: il V-Day dello scorso anno non è stato entusiasmante”.

Danilo Finazzi (capitano Energy Resources San Giustino): “Il V-Day credo sia penalizzante anche per chi ha condotto una stagione tutta al vertice, si rischia di falsare la stagione regolare. La squadra che ha sempre dominato potrebbe arrivare alla Finale non in forma a differenza di chi, più sottotono nel corso della Regular Season, ha più energie ed un miglior stato di forma. La formula che preferirei è quella che preveda l’andata ed il ritorno così che entrambe le squadre possano giocare davanti al proprio pubblico ed una eventuale bella da giocare in casa della meglio piazzata”.

V-DAY SUSTENIUM I TIFOSI ANCORA PROTAGONISTI CON 1RING PER ELEGGERE L’MVP SUSTENIUM

Dopo il grandissimo successo della Del Monte Coppa Italia, Lega Volley e 1ring sono ancora pionieri dell’interazione in tempo reale durante l’evento che assegnerà lo Scudetto. Tutti gli appassionati che seguiranno il big match dal Mediolanum Forum di Assago o dagli schermi di Rai Sport potranno votare il proprio MVP Sustenium con uno squillo totalmente gratuito dal proprio telefono, senza bisogno di uno smartphone o di una connessione internet attiva. Per votare basterà comporre sul proprio cellulare il codice 1ring assegnato al giocatore: dopo uno squillo il sistema interromperà automaticamente la chiamata ed assegnerà il voto. Non ci saranno limitazioni e ogni tifoso potrà votare tutte le volte che vorrà per il suo preferito. Uno squillo è un voto. Tutti coloro che non sono ancora iscritti al servizio 1ring riceveranno, dopo il primo squillo un sms con le credenziali per accedere al proprio spazio virtuale su www.1ring.com. Per ogni squillo verrà inviato un contenuto sul giocatore e la classifica al momento della votazione. Memorizzare il codice 1ring del giocatore sul proprio cellulare e squillarlo è anche un ottimo mezzo per restare sempre in contatto con lui.

Gli elenchi giocatori squadra per squadra e i numeri di telefono per votarli

ITAS DIATEC TRENTINO LUBE BANCA MARCHE MACERATA Nome Atleta Numero per votare Nome Atleta Numero per votare

Matey Kaziyski 029 296 60 01 Davidson Lampariello 029 296 63 01

Emanuele Birarelli 029 296 60 03 Alen Pajenk 029 296 63 02

Dore Della Lunga 029 296 60 04 029 296 63 03 029 296 60 05 Jean-François Exiga 029 296 63 04 Lukasz Zygadlo 029 296 60 06 Sasa Starovic 029 296 63 05 Raphael De Oliveira 029 296 60 07 Simone Parodi 029 296 63 06 Steve Brinkman 029 296 60 09 Dragan Stankovic 029 296 63 07 Filippo Lanza 029 296 60 10 Jiri Kovar 029 296 63 09 Tsvetan Sokolov 029 296 60 11 Natale Monopoli 029 296 63 11 Mitar Djuric 029 296 60 12 Gert Van Walle 029 296 63 12 029 296 60 13 029 296 63 13 Jan Stokr 029 296 60 14 Igor Omrcen 029 296 63 15 029 296 60 16 Marko Podrascanin 029 296 63 18 Matteo Burgsthaler 029 296 60 17

GLI SPONSOR DEL VOLLEY

SUSTENIUM PLUS - Serie A SUSTENIUM. Menarini, primo Gruppo farmaceutico italiano in Europa e nel mondo, è entrato nella scorsa stagione a far parte del volley di Serie A con l'integratore Sustenium Plus, uno dei prodotti di maggior successo della Divisione OTC del Gruppo Farmaceutico Menarini e che ha nell'energia e nella nuova composizione la sua formula vincente. SUSTENIUM è Title Sponsor del V-Day e Main Sponsor della Serie A di Volley Maschile, oltre che partner ufficiale degli Eventi di Lega. Sustenium Plus è un integratore classificato come tonico/energizzante specifico, a base di Creatina, Arginina, Beta Alanina, Vitamine e Sali Minerali, la cui composizione è stata accuratamente studiata per fornire più energia all'organismo. E' particolarmente indicato sia come supporto nelle convalescenze e nei cambi di stagione, sia come supporto specifico allo sportivo nella preparazione atletica, grazie alla sua formulazione arricchita con Beta Alanina, principio attivo che favorisce un corretto PH muscolare ed aiuta a combattere gli stati di affaticamento tipici da attività sportiva, ad esempio l'insorgenza dei crampi.

DEL MONTE®. È a livello mondiale uno dei maggiori produttori integrati verticalmente; produce e distribuisce frutta e verdure fresche e pre-tagliate ad elevata qualità ed inoltre commercializza e distribuisce prodotti preparati in Europa, Africa e Medio Oriente e nei paesi parte dell’ex Unione Sovietica. Da più di 100 anni Del Monte Fresh commercializza mondialmente i suoi prodotti sotto il brand Del Monte®, simbolo di innovazione, qualità, freschezza e sicurezza. Del Monte® è rivolta a soddisfare i bisogni attuali e futuri dei propri consumatori a livello globale. L’obiettivo a lungo termine è quello di diventare il maggiore fornitore di frutta fresca, prodotti preparati e bevande che siano sani, genuini e nutrienti, rispettando le esigenze dei propri consumatori, in ogni fascia d’età. Da sempre i consumatori di tutto il mondo riconoscono Del Monte® come simbolo di qualità del prodotto, freschezza e affidabilità. Sì al meglio. Sì a Del Monte.

MOLTEN. Con gli inconfondibili palloni tricolore si è confermato il protagonista ufficiale di tutti gli incontri del 67° Campionato Italiano di Pallavolo e degli Eventi targati Lega Volley.

MONDO. È per l'undicesimo anno Fornitore Ufficiale della pavimentazione degli Eventi della Lega Pallavolo Serie A. Le pavimentazioni dell’Azienda piemontese sono state protagoniste di tutti gli appuntamenti di Lega e lo saranno anche del V-Day 2012 e di molte sfide della Serie A. Mondo in collaborazione con la Lega Pallavolo ha creato il famoso campo tricolore, quest'anno utilizzato in Campionato dalla Itas Diatec Trentino Campione d’Italia in carica.

CHAMPION EUROPE. È Sponsor Tecnico degli Eventi 2011/12 della Lega Pallavolo Serie A. Con sede europea a Carpi (Modena) e centro di sviluppo prodotto a Firenze, Champion Europe è leader nel design, marketing e distribuzione di abbigliamento per lo sport individuale e di squadra, calzature e accessori.

ACQUA PARADISO. È Fornitore Ufficiale della Lega Pallavolo Serie A. L’“Acqua dei campioni” ha accompagnato per tutta la stagione 2011/2012 le schiacciate della pallavolo italiana in tutti gli Eventi di Lega.

ITALTELO. Il Gruppo Italtelo è il Fornitore Ufficiale dei Sistemi Pubblicitari a Led di ultimissima generazione, posti a bordo campo negli impianti sportivi in cui si sono svolti tutti gli Eventi di Lega.

ARTISPORT. E’ Fornitore Tecnico del V-Day 2012. L’Azienda veneta predisporrà gli allestimenti del campo di gara.

GAZZETTA DELLO SPORT. È il prestigioso media partner del V-Day Sustenium 2012. Al match più importante della stagione sarà dedicato grande spazio dal quotidiano sportivo numero uno in Italia, anche all’interno del proprio portale internet. Interviste, curiosità, video e immagini del più grande evento del volley nazionale, sarà raccontato dalla “Rosea” prima e dopo il match che assegna lo Scudetto 2012.

LATTEMIELE. È la Radio Ufficiale della Lega Pallavolo. Anche nella stagione 2011/12 la sua musica in FM ha accompagnato il 67° Campionato e tutti gli Eventi della stagione. Il quotidiano “Fuori Banda” e il settimanale “Set&Note” in diretta dai campi sono le trasmissione dedicate alla Serie A.

LE FORMAZIONI

Itas Diatec Trentino

N. Nome Ruolo Alt. Luogo e data di nascita Naz. sport 1 Matey KAZIYSKI S 203 Sofia (BUL) – 23/09/1984 BUL 3 C 202 Senigallia (AN) – 08/02/1981 ITA 4 Dore DELLA LUNGA S 194 Chiaravalle (AN) – 25/07/1984 ITA Osmany PORTUONDO Santiago de Cuba (CUB) – 5 S 200 ITA JUANTORENA 12/08/1985 6 Lukasz ZYGADLO P 201 Sulechow (POL) – 02/08/1979 POL Raphael VIEIRA DE 7 P 190 Sao Joao del Rei (BRA) – 14/07/1979 BRA OLIVEIRA 9 Steve BRINKMAN C 203 Toronto (CAN) – 12/01/1978 CAN 10 Filippo LANZA S 194 Zevio (VR) – 03/03/1991 ITA 11 Tsvetan SOKOLOV S 205 Dupnitza (BUL) – 31/12/1989 BUL 12 Mitar DJURIC C 211 Sarajevo (BIH) – 25/04/1989 GRE 13 Massimo COLACI L 180 Gagliano del Capo (LE) – 21/02/1985 ITA 14 Jan STOKR S 205 Dacice (CZE) – 16/01/1983 CZE 16 Andrea BARI L 185 Senigallia (AN) – 05/03/1980 ITA 17 Matteo BURGSTHALER C 198 Trento (TN) – 18/02/1981 ITA

All.: Radostin STOYTCHEV Vice all.: Roberto SERNIOTTI

Lube Banca Marche Macerata

N. Nome Ruolo Alt. Luogo e data di nascita Naz. sport 11 Davidson LAMPARIELLO S 190 San Paolo (BRA) - 16/10/1980 ITA 2 Alen PAJENK C 205 Maribor (SLO) – 23/04/1986 SLO Castiglione delle Stiviere (MN) – 3 Cristian SAVANI S 195 ITA 22/02/1982 4 Jean-Francois EXIGA L 176 Ajaccio (FRA) – 09/03/1982 FRA 5 Sasa STAROVIC S 207 Gacko (BIH) – 19/10/1988 SRB 6 Simone PARODI S 195 San Remo (IM) – 16/06/1986 ITA 7 Dragan STANKOVIC C 205 Zajecar (SRB) – 18/10/1985 SRB 9 Jiri KOVAR S 202 Zlin (CZE) - 10/04/1989 ITA 11 Natale MONOPOLI P 183 Venezia (VE) – 28/05/1975 ITA 12 Gert VAN WALLE S 197 Ekeren (BEL) – 07/08/1987 BEL 13 Dragan TRAVICA P 200 Zagabria (CRO) – 28/08/1986 ITA 15 Igor OMRCEN A 208 Spalato (CRO) – 26/09/1980 CRO 18 Marko PODRASCANIN C 203 Belgrado (SRB) – 29/08/1987 SRB

All.: Alberto GIULIANI Vice all.: Francesco CADEDDU

SERIE A SUSTENIUM LA REGULAR SEASON

I RISULTATI

GIRONE DI ANDATA

1a Giornata – 25 settembre 2011

Itas Diatec Trentino Acqua Paradiso Monza Brianza 3-0 Lube Banca Marche Macerata CMC Ravenna 3-1

2a Giornata – 2 ottobre 2011

Copra Elior Piacenza Itas Diatec Trentino 2-3 M. Roma Banca Marche Macerata 0-3

3a Giornata – 9 ottobre 2011

Fidia Padova Itas Diatec Trentino 0-3 Lube Banca Marche Macerata Copra Elior Piacenza 3-1

4a Giornata – 16 ottobre 2011

Itas Diatec Trentino Lube Banca Marche Macerata 2-3 Bre Banca Lannutti Cuneo Andreoli Latina 3-2

5a Giornata – 23 ottobre 2011

Lube Banca Marche Macerata Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2 Itas Diatec Trentino Energy Resources San Giustino 3-0

6a Giornata – 30 ottobre 2011

Casa Modena Itas Diatec Trentino 0-3 Tonno Callipo Vibo Valentia Lube Banca Marche Macerata 3-1

7a Giornata – 5 novembre 2011

Itas Diatec Trentino CMC Ravenna 3-0 Lube Banca Marche Macerata Casa Modena 3-1

8a Giornata – 8 dicembre 2011

Tonno Callipo Vibo Valentia Itas Diatec Trentino 1-3 Andreoli Latina Lube Banca Marche Macerata 0-3 9a Giornata – 11 dicembre 2011

Lube Banca Marche Macerata Acqua Paradiso Monza Brianza 3-2 M. Roma Volley Itas Diatec Trentino 1-3

10a Giornata – 18 dicembre 2011

Fidia Padova Lube Banca Marche Macerata 0-3 Itas Diatec Trentino Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2

11a Giornata – 26 dicembre 2011

Sisley Belluno Itas Diatec Trentino 1-3 Energy Resources San Giustino Lube Banca Marche Macerata 1-3

12a Giornata – 29 dicembre 2011

Itas Diatec Trentino Marmi Lanza Verona 3-0 Lube Banca Marche Macerata Sisley Belluno 3-0

13a Giornata – 5 gennaio 2012

Andreoli Latina Itas Diatec Trentino 3-1 Marmi Lanza Verona Lube Banca Marche Macerata 2-3

GIRONE DI RITORNO

1a Giornata – 8 gennaio 2012

Acqua Paradiso Monza Brianza Itas Diatec Trentino 1-3 CMC Ravenna Lube Banca Marche Macerata 0-3

2a Giornata – 15 gennaio 2012

Itas Diatec Trentino Copra Elior Piacenza 3-0 Lube Banca Marche Macerata M. Roma Volley 3-0

3a Giornata – 22 gennaio 2012

Itas Diatec Trentino Fidia Padova 3-0 Copra Elior Piacenza Lube Banca Marche Macerata 3-1

4a Giornata - 29 gennaio 2012

Lube Banca Marche Macerata Itas Diatec Trentino 0-3 Andreoli Latina Bre Banca Lannutti Cuneo 3-2

5a Giornata – 5 febbraio 2012

Bre Banca Lannutti Cuneo Lube Banca Marche Macerata 3-2 Energy Resources San Giustino Itas Diatec Trentino 0-3

6a Giornata – 12 febbraio 2012

Itas Diatec Trentino Casa Modena 3-0 Lube Banca Marche Macerata Tonno Callipo Vibo Valentia 2-3

7a Giornata – 26 febbraio 2012

CMC Ravenna Itas Diatec Trentino 0-3 Casa Modena Lube Banca Marche Macerata 0-3

8a Giornata – 4 marzo 2012

Sisley Belluno Bre Banca Lannutti Cuneo 3-1 Itas Diatec Trentino Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1

9a Giornata – 7 marzo 2012

Acqua Paradiso Monza Brianza Lube Banca Marche Macerata 2-3 Itas Diatec Trentino M. Roma Volley 3-1

10a Giornata – 11 marzo 2012

Lube Banca Marche Macerata Fidia Padova 3-0 Bre Banca Lannutti Cuneo Itas Diatec Trentino 2-3

11a Giornata – 18 marzo 2012

Itas Diatec Trentino Sisley Belluno 3-0 Lube Banca Marche Macerata Energy Resources San Giustino 3-1

2a Giornata – 25 marzo 2012

Marmi Lanza Verona Itas Diatec Trentino 1-3 Sisley Belluno Lube Banca Marche Macerata 3-1

13a Giornata – 1 aprile 2012

Itas Diatec Trentino Andreoli Latina 3-0 Lube Banca Marche Macerata Marmi Lanza Verona 3-2

LE FINALISTE IN REGULAR SEASON

Partite Tipo di Risultato Set Punti Quoziente Classifica al termine della Punti Regular Season Vinte Perse 3·0 3·1 3·2 2·3 1·3 0·3 Vinti Persi Fatti Subiti Set Punti

1 ITAS DIATEC TRENTINO 70 24 2 14 7 3 1 1 0 75 19 2.290 1.919 3,95 1,19 2 LUBE BANCA MARCHE MACERATA 56 20 6 8 6 6 2 3 1 67 36 2.396 2.208 1,86 1,09

I RISULTATI DEI PLAY OFF 2011/2012

I RISULTATI DEI QUARTI DI FINALE

GIRONE A - A Trento Itas Diatec Trentino - Energy Resources San Giustino 3-0 (25-23, 25-15, 25-22) M. Roma Volley – Energy Resources San Giustino 3-2 (21-25, 25-23, 21-25, 25-23, 15-9) Itas Diatec Trentino - M. Roma Volley 3-0 (25-22, 25-17, 25-17) Classifica: Itas Diatec Trentino 6, M. Roma Volley 2, Energy Resources San Giustino 1

GIRONE B - A Macerata Lube Banca Marche Macerata - Marmi Lanza Verona 3-1 (21-25, 25-21, 25-19, 25-22) Acqua Paradiso Monza Brianza – Marmi Lanza Verona 3-1 (25-23, 21-25, 25-16, 25-18) Lube Banca Marche Macerata - Acqua Paradiso Monza Brianza 3-1 (25-18, 25-23, 19-25, 25-23) Classifica: Lube Banca Marche Macerata 6, Acqua Paradiso Monza Brianza 3, Marmi Lanza Verona 0

GIRONE C - A Cuneo Bre Banca Lannutti Cuneo - Tonno Callipo Vibo Valentia 3-1 (21-25, 25-21, 29-27, 28-26) Copra Elior Piacenza – Tonno Callipo Vibo Valentia 3-0 (25-19, 25-20, 25-20) Bre Banca Lannutti Cuneo - Copra Elior Piacenza 3-0 (26-24, 32-30, 28-26) Classifica: Bre Banca Lannutti Cuneo 6, Copra Elior Piacenza 3, Tonno Callipo Vibo Valentia 0

GIRONE D - A Belluno Sisley Belluno – Andreoli Latina 0-3 (26-28, 23-25, 21-25) Sisley Belluno – Casa Modena 3-1 (25-21, 21-25, 25-18, 25-22) Andreoli Latina - Casa Modena 3-1 (19-25, 25-20, 25-23, 25-23) Classifica: Andreoli Latina 6, Sisley Belluno 3, Casa Modena 0

I RISULTATI DELLE SEMIFINALI

SEMIFINALI GARA 1 Itas Diatec Trentino – Andreoli Latina 3-0 (28-26, 25-20, 25-21) Lube Banca Marche Macerata – Bre Banca Lannutti Cuneo 1-3 (25-23, 22-25, 13-25, 18-25)

SEMIFINALI GARA 2 Andreoli Latina - Itas Diatec Trentino 0-3 (26-28, 13-25, 23-25) Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata 2-3 (25-19, 23-25, 25-18, 22-25, 13-15)

SEMIFINALI GARA 3 Lube Banca Marche Macerata – Bre Banca Lannutti Cuneo 3-0 (25-20, 25-17, 26-24)

IL PROGRAMMA DELLA FINALE

GARA UNICA Domenica 22 APRILE 2012, ore 17.30 Mediolanum Forum, ASSAGO (MILANO) Diretta RAI Sport 1

Itas Diatec Trentino – Lube Banca Marche Macerata

Arbitri: Luca Sobrero (Carcare SV) e Fabrizio Pasquali (Venarotta AP)

I NUMERI DELLE SEMIFINALI

18 è il totale dei set disputati nelle Semifinali Play Off 5 è il totale delle gare disputate nelle Semifinali Play Off 2 sono le gare finite 3-0 per un totale di 6 set giocati 1 sono le gare finite 0-3 per un totale di 3 set giocati 0 sono le gare finite 3-1 per un totale di 0 set giocati 1 sono le gare finite 1-3 per un totale di 4 set giocati 0 sono le gare finite 3-2 per un totale di 0 set giocati 1 sono le gare finite 2-3 per un totale di 5 set giocati

LA GARA PIÙ LUNGA: 2 ore e 25 minuti Gara 2 - Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata 2-3 (25-19, 23-25, 25-18, 22-25, 13- 15) EV. DA MODIFICARE

LA GARA PIÙ BREVE: 1 ora e 18 minuti Gara 2 – Andreoli Latina – Itas Diatec Trentino 0-3 (26-28, 13-25, 23-25)

IL SET PIÙ LUNGO: 37 minuti 2° set (23-25) – Gara 2 Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata

IL SET PIÙ BREVE: 22 minuti 2° set (13-25) – Gara 2 Andreoli Latina – Itas Diatec Trentino 3° set (13-25) – Gara 2 Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI: VALORI DI SQUADRA

MAGGIOR NUMERO DI PUNTI: 78 della Lube Banca Marche Macerata Gara 2 – Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata MAGGIOR NUMERO DI ACE: 8 di Lube Banca Marche Macerata Gara 3 – Lube Banca Marche Macerata - Bre Banca Lannutti Cuneo MAGGIOR NUMERO DI MURI: 15 della Bre Banca Lannutti Cuneo Gara 1 – Lube Banca Marche Macerata - Bre Banca Lannutti Cuneo

IL MEGLIO NEGLI INCONTRI: VALORI INDIVIDUALI

PUNTI: 22 – Leandro Vissotto Neves (Bre Banca Lannutti Cuneo) Gara 2 - Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata ACE: 4 – Matey Kaziyski (Itas Diatec Trentino) Gara 1 - Itas Diatec Trentino – Andreoli Latina MURI: 5 – Francesco Fortunato (Bre Banca Lannutti Cuneo) Gara 1 - Lube Banca Marche Macerata – Bre Banca Lannutti Cuneo 5 - (Bre Banca Lannutti Cuneo) Gara 2 - Bre Banca Lannutti Cuneo - Lube Banca Marche Macerata

MVP SUSTENIUM: V-DAY E SEMIFINALI

Al termine della gara la giuria dei giornalisti accreditati premierà l’MVP Sustenium del V-Day. All’inizio della gara, invece, verrà consegnato il trofeo per l’MVP Sustenium delle Semifinali: ad aggiudicarsi il titolo è Dragan Stankovic, centrale della Lube Banca Marche Macerata.

IL TABELLONE DEI PLAY OFF

QUARTI SEMIFINALI FINALE Girone A, B, C, D Gara 1 - 12 aprile 2012 V-Day Gara 2 - 15 aprile 2012 22 aprile 2012 7-8-9 aprile 2012 Ev. Gara 3 - 18 aprile 2012 (gara unica)

QUARTI SEMIFINALI FINALE Girone A 1a Itas Diatec Trentino

8a M. Roma Volley Itas Diatec Trentino 2

12a Energy Resources San Giustino

3-0 3-0 Itas Diatec Trentino

Girone D 4a Sisley Belluno

5a Casa Modena Andreoli Latina 0

9a Andreoli Latina Campione d'Italia 2011/12

Girone B 2a Lube Banca Marche Macerata

7a Acqua Paradiso Monza Brianza Lube Banca Marche Macerata 2

11a Marmi Lanza Verona Lube Banca Marche 1-3 3-2 3-0 Macerata

Girone C 3a Bre Banca Lannutti Cuneo

6a Copra Elior Piacenza Bre Banca Lannutti Cuneo 1

10a Tonno Callipo Vibo Valentia

LE PROTAGONISTE

ITAS DIATEC TRENTINO (1ª): È alla 10ª partecipazione ai Play Off e per la 5ª volta consecutiva disputa la Finale Scudetto. La prima delle cinque Finali la squadra trentina la gioca nel 2007/08 contro Piacenza, conquistando la Serie e lo Scudetto. Nel 2008/09 altra Serie di Finale Scudetto contro Piacenza, con gli emiliani che si imposero al tie break di Gara 5. Nel primo V-Day della storia della pallavolo, perse in Finale alla Futurshow Station di Bologna contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. L’anno scorso al V-Day Sustenium del PalaLottomatica di Roma con un netto 3-0 vinse la sfida sulla Bre Banca Lannutti Cuneo.

LUBE BANCA MARCHE MACERATA (2ª): È alla 16ª partecipazione ai Play Off e per la 2ª volta in Finale Scudetto. Solo una partecipazione alla Finale Scudetto per la Lube Banca Marche Macerata nella stagione 2005/06. Nell’interminabile Serie di Finale contro la Sisley Treviso, la formazione marchigiana conquistò il suo primo scudetto a gara 5 davanti agli 11.000 del Bpa Palas di Pesaro.

LE PARTECIPAZIONI ANNO PER ANNO

Q = Quarti S = Semifinali F = Finali

Macerata

Trento

Stagioni

1981/82 1982/83 1983/84 1984/85 1985/86 1986/87 1987/88 1988/89 1989/90 1990/91 1991/92 1992/93 1993/94 1994/95 1995/96 O 1996/97 S 1997/98 S 1998/99 Q 1999/00 Q 2000/01 Q 2001/02 Q 2002/03 Q S 2003/04 Q S 2004/05 Q S 2005/06 S F 2006/07 Q 2007/08 F Q 2008/09 F S 2009/10 F S 2010/11 F S 2011/12 F F TOTALI 10 16

CONFRONTI DIRETTI LA SFIDA

Itas Diatec Trentino – Lube Banca Marche Macerata

Totale Incontri Incontri Casalinghi Incontri Esterni Club Set Set Punti Punti Set Set Punti Punti Set Set Punti Punti Gioc. Vinti Persi Gioc. Vinti Persi Gioc. Vinti Persi V. P. F. S. V. P. F. S. V. P. F. S. Macerata 35 14 21 64 76 3053 3119 18 8 10 37 37 1623 1601 17 6 11 27 39 1430 1518 Trento 35 21 14 76 64 3119 3053 17 11 6 39 27 1518 1430 18 10 8 37 37 1601 1623

GLI SCONTRI DIRETTI Trentino PlanetWin365 - Lube Banca Marche MC 3-0 25-18 25-22 25-21 Ritorno Playoffs 6 C. League 2011 Lube Banca Marche MC - Trentino PlanetWin365 3-2 16-25 19-25 25-18 25-22 15-9 Andata Playoffs 6 C. League 2011 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 2-3 25-21 25-22 22-25 21-25 16-18 1ª Giornata Finale C.I. A1 2011 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 0-3 24-26 24-26 20-25 4ª Giornata Ritorno R.S. A1 2011 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 2-3 25-17 22-25 21-25 25-21 12-15 4ª Giornata Andata R.S. A1 2011 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-2 25-14 20-25 25-18 17-25 15-8 4ª Giornata Ritorno R.S. A1 2010 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 2-3 25-20 21-25 25-15 17-25 11-15 4ª Giornata Andata R.S. A1 2010 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 2-3 26-28 29-27 25-17 23-25 11-15 Gara 4 Semifinali Play Off A1 2009 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 0-3 21-25 23-25 23-25 Gara 3 Semifinali Play Off A1 2009 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 2-3 17-25 25-17 25-19 19-25 10-15 Gara 2 Semifinali Play Off A1 2009 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-0 25-18 25-19 25-22 Gara 1 Semifinali Play Off A1 2009 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-1 25-19 19-25 25-22 25-23 5ª Giornata Ritorno R.S. A1 2009 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 0-3 17-25 18-25 15-25 5ª Giornata Andata R.S. A1 2009 - Lube Banca Marche MC 3-0 25-21 25-19 25-23 F.F. Sem. Champions L. Fase Finale 2008 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 3-0 37-35 29-27 25-19 5ª Giornata Ritorno R.S. A1 2008 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-1 18-25 25-16 25-22 25-11 5ª Giornata Andata R.S. A1 2008 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 0-3 34-36 19-25 19-25 Gara Finale SuperC. 2008 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-1 30-28 20-25 25-22 25-18 8ª Giornata Ritorno R.S. A1 2007 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 3-0 25-21 25-22 25-22 8ª Giornata Andata R.S. A1 2007 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-1 25-16 25-15 26-28 25-18 6ª Giornata Ritorno R.S. A1 2006 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 3-2 20-25 25-19 25-20 18-25 15-12 6ª Giornata Andata R.S. A1 2006 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 1-3 21-25 20-25 25-23 18-25 Final Eight Quarti C.I. A1 2005 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 1-3 23-25 11-25 25-22 23-25 2ª Giornata Ritorno R.S. A1 2005 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 0-3 20-25 23-25 22-25 2ª Giornata Andata R.S. A1 2005 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 3-0 25-17 26-24 25-23 10ª Giornata Ritorno R.S. A1 2004 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 1-3 23-25 25-23 23-25 21-25 10ª Giornata Andata R.S. A1 2004 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 2-3 25-21 18-25 18-25 25-19 14-16 6ª Giornata Ritorno R.S. A1 2003 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-0 25-20 25-22 25-20 6ª Giornata Andata R.S. A1 2003 Itas Grundig TN - Lube Banca Marche MC 2-3 22-25 25-16 25-20 19-25 14-16 10ª Giornata Ritorno R.S. A1 2002 Lube Banca Marche MC - Itas Grundig TN 3-1 27-29 25-21 25-17 25-19 Final Eight Quarti C.I. A1 2002 Lube Banca Marche MC - Itas Grundig TN 3-1 25-15 17-25 25-16 25-21 10ª Giornata Andata R.S. A1 2002 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 2-3 25-15 21-25 25-21 21-25 14-16 2a giornata Ritorno R.S. A1 2001 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-2 25-23 23-25 25-21 17-25 15-13 2a giornata Andata R.S. A1 2001 Itas Diatec TN - Lube Banca Marche MC 3-1 25-22 25-22 23-25 27-25 10a giornata Ritorno R.S. A1 2000 Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 3-1 25-16 25-18 18-25 25-12 10a giornata Andata R.S. A1 2000

IL PUNTEGGIO PIÙ ALTO Punti Ris. 1° 2° 3° 4° 5° Incontro Giornata Fase Campionato Stagione Totali Finale Set Set Set Set Set Lube Banca Marche MC - Itas Diatec TN 226 2-3 26-28 29-27 25-17 23-25 11-15 Gara 4 Semifinali Play Off A1 2009

LO SCARTO MASSIMO TRA I DUE CLUB Ris. 1° 2° 3° 4° 5° Club Scarto Giornata Fase Campionato Stagione Finale Set Set Set Set Set Per Macerata 22 3-1 25-16 25-18 18-25 25-12 0-0 10a giornata Andata Regular Season A1 2000 Per Trento 25 0-3 17-25 18-25 15-25 0-0 0-0 5ª Giornata Andata Regular Season A1 2009

I SET PIÙ "TIRATI" Risultato Punti Risultato Casa Ospite Set Giornata Fase Campionato Stagione Set Totali Finale Lube Banca Marche MC Itas Diatec TN 1° 37-35 72 3-0 5ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2008 Itas Diatec TN Lube Banca Marche MC 1° 34-36 70 0-3 Gara Finale Supercoppa Italiana 2008 Itas Diatec Trentino Lube Banca Marche MC 1° 30-28 58 3-1 8ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2007 Lube Banca Marche MC Itas Grundig TN 1° 27-29 56 3-1 Final Eight Quarti Coppa Italia A1 2002 Lube Banca Marche MC Itas Diatec TN 2° 29-27 56 3-0 5ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2008

I SET PIÙ "FACILI" Risultato Scarto Risultato Casa Ospite Set Giornata Fase Campionato Stagione Set Totale Finale Itas Diatec TN Lube Banca Marche MC 2° 11-25 14 1-3 2ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2005 Itas Diatec TN Lube Banca Marche MC 4° 25-11 14 3-1 5ª Giornata Andata Regular Season A1 2008 Lube Banca Marche MC Itas Diatec TN 4° 25-12 13 3-1 10a giornata Andata Regular Season A1 2000 Itas Diatec TN Lube Banca Marche MC 1° 25-14 11 3-2 4ª Giornata Ritorno Regular Season A1 2010 Lube Banca Marche MC Itas Grundig TN 1° 25-15 10 3-1 10ª Giornata Andata Regular Season A1 2002

ALBO D’ORO SCUDETTI

SENZA I PLAY OFF CON I PLAY OFF 1946 Robur Ravenna 1981/82 Santal Parma 1947 Robur Ravenna 1982/83 Santal Parma 1948 Robur Ravenna 1983/84 Kappa Torino 1949 Robur Ravenna 1984/85 Mapier Bologna 1950 Ferrovieri Parma 1985/86 Panini Modena 1951 Ferrovieri Parma 1986/87 Panini Modena 1952 Robur Ravenna 1987/88 Panini Modena 1953 Minelli Modena 1988/89 Panini Modena 1954 Minelli Modena 1989/90 Maxicono Parma 1955 Minelli Modena 1990/91 Il Messaggero Ravenna 1956 Crocetta Modena 1991/92 Maxicono Parma 1957 Avia Pervia Modena 1992/93 Maxicono Parma 1958 Ciam Villa D’Oro Modena 1993/94 Sisley Treviso 1959 Avia Pervia Modena 1994/95 Daytona Las Modena 1960 Avia Pervia Modena 1995/96 Sisley Treviso 1961 Ciam Villa D’Oro Modena 1996/97 Las Daytona Modena 1962 Interauto Avia Pervia Modena 1997/98 Sisley Treviso 1962/63 Avia Pervia Modena 1998/99 Sisley Treviso 1963/64 Ruini Firenze 1999/00 Piaggio Roma 1964/65 Ruini Firenze 2000/01 Sisley Treviso 1965/66 Virtus Bologna 2001/02 Casa Modena Salumi 1966/67 Virtus Bologna 2002/03 Sisley Treviso 1967/68 Ruini Firenze 2003/04 Sisley Treviso 1968/69 Pallavolo Parma 2004/05 Sisley Treviso 1969/70 Panini Modena 2005/06 Lube Banca Marche Macerata 1970/71 Ruini Firenze 2006/07 Sisley Treviso 1971/72 Panini Modena 2007/08 Itas Diatec Trentino 1972/73 Ruini Firenze 2008/09 Copra Nordmeccanica Piacenza 1973/74 Panini Modena 2009/10 Bre Banca Lannutti Cuneo 1974/75 Ariccia Roma 2010/11 Itas Diatec Trentino 1975/76 Panini Modena 1976/77 Federlazio Roma 1977/78 Paoletti Catania 1978/79 Klippan Torino 1979/80 Klippan Torino 1980/81 Robe di Kappa Torino

LE SQUADRE IN FINALE DAL 1981 Le squadre che hanno partecipato alla Finale dalla nascita dei Play Off ad oggi (in grassetto, le vincitrici dello scudetto)

1981/82 - Santal Parma - Robedikappa Torino 1982/83 - Kappa Torino - Santal Parma 1983/84 - Kappa Torino - Santal Parma 1984/85 - Panini Modena - Mapier Bologna 1985/86 - Tartarini Bologna - Panini Modena 1986/87 - Santal Parma - Panini Modena 1987/88 - Panini Modena - Maxicono Parma 1988/89 - Maxicono Parma - Panini Modena 1989/90 - Philips Modena - Maxicono Parma 1990/91 - Messaggero Ravenna - Maxicono Parma 1991/92 - Maxicono Parma - Messaggero Ravenna 1992/93 - Maxicono Parma - Misura Milano 1993/94 - Sisley Treviso - Milan 1994/95 - Daytona Las Modena - Sisley Treviso 1995/96 - Sisley Treviso - Alpitour Cuneo (tabellone vincenti e perdenti) Cuneo dal tabellone vincenti e Treviso dal tabellone perdenti 1996/97 - Las Daytona Modena - Sisley Treviso 1997/98 - Sisley Treviso - Alpitour Cuneo 1998/99 - Sisley Treviso - Casa Modena Unibon 1999/00 - Piaggio Roma - Casa Modena 2000/01 - Sisley Treviso - Asystel Milano 2001/02 - Casa Modena - Sisley Treviso 2002/03 - Sisley Treviso - Kerakoll Modena 2003/04 - Sisley Treviso - Coprasystel Ventaglio Piacenza 2004/05 - Sisley Treviso - RPA-LuigiBacchi.it Perugia 2005/06 – Lube Banca Marche Macerata - Sisley Treviso 2006/07 – Sisley Treviso – Copra Berni Piacenza 2007/08 – Itas Diatec Trentino – Copra Nordmeccanica Piacenza 2008/09 – Itas Diatec Trentino - Copra Nordmeccanica Piacenza 2009/10 – Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo 2010/11 – Itas Diatec Trentino – Bre Banca Lannutti Cuneo 2011/12 – Itas Diatec Trentino – Lube Banca Marche Macerata

LE SOCIETA’ CAMPIONI D’ITALIA

11 Modena (Panini e Daytona) (69/70, 71/72, 73/74, 75/76, 85/86, 86/87, 87/88, 88/89, 94/95, 96/97, 01/02) 9 (93/94, 95/96, 97/98, 98/99, 00/01, 02/03, 03-04, 04/05; 06/07) 5 Avia Pervia Modena (1957, 1959, 1960, 1962, 1963); Parma Volley Ball (81/82, 82/83, 89/90, 91/92, 92/93); Robur Ravenna (1946, 1947, 1948, 1949, 1952); Ruini Firenze (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73) 4 Cus Torino (78/79, 79/80, 80/81, 83/84) 3 Minelli Modena (1953, 1954, 1955); Villa D’oro Modena (1956, 1958, 1961) 2 Ariccia (74/75, 76/77); Virtus Bologna (65/66, 66/67); Ferrovieri Parma (1950, 1951); Trentino Volley (07/08, 10/11) 1 Pallavolo Catania (77/78); Porto Ravenna (90/91); Roma Volley (99/00); Zinella Bologna (84/85); Pallavolo Parma (68/69); Lube Volley Macerata (05/06); Copra Volley Piacenza (08/09); (09/10)

GLI ALLENATORI CAMPIONI D’ITALIA

8 Anderlini (1957, 1959, 1960, 1962, 62/63, 69/70, 71/72, 73/74); Bagnoli D. (94/95, 96/97*, 97/98, 98/99, 02/03, 03/04, 04/05, 06/07) 5 Bellagambi (63/64, 64/65, 67/68, 70/71, 72/73), Costa (1946, 1947, 1948, 1949, 1952) 4 Montali (89/90, 93/94, 95/96, 99/00), Prandi (78/79, 79/80, 80/81, 83/84), Velasco (85/86, 86/87, 87/88, 88/89) 3 Del Chicca (1950, 1951, 68/69), Leonelli (1953, 1954, 1955), Vignoli (1956, 1958, 1961) 2 Bebeto (91/92, 92/93), Federzoni (65/66, 66/67), Lorenzetti (01/02, 08/09), Mattioli (74/75, 76/77*), Piazza C. (81/82, 82/83), Stoytchev (07/08, 10/11) 1 Bertoli (96/97*), Ferretti (76/77*), Lozano (00/01), Pittera (77/78), Ricci (90/91), Skorek (75/76), Zanetti (84/85), De Giorgi (05/06), Giuliani (09/10)

* la squadra ha avuto due primi allenatori: Franco Bertoli siede in panchina per metà stagione a causa di un incidente occorso a Daniele Bagnoli.

I GIOCATORI CAMPIONI D’ITALIA

9 Bernardi, Zanetti Gian Franco 8 Vullo 7 Bertoli, Cantagalli, Cisolla, Gardini, Tedeschi, Zanetti Paolo 6 Bracci, Farina, Gravina, Papi, Tencati, Vaccari 5 Borghi, Cavazzuti, Cavezzali, Dall’Olio, Dametto, Federzoni, Gambi, Gazzi, Giani, Mattioli, Mazzi S., Nencini, Passani, Salemme, Vermiglio 4 Baccarini, Barone A., Blangè, Fabbri, Fangareggi, Giovenzana, Ghiretti, Goldoni, Fei, Lanfranco, Lorenzetti, Lucchetta A., Mescoli, Montanari, Montorsi, Morandi R., Nannini, Rebaudengo P., Sibani, Tazzari, Tenti 3 Barbieri O., Bellini, Borgna, Borelli, Bortolomasi, Braglia, Buzzega, Corsano, Cuoghi, Decio, Erricchiello, Fanfani, Fomin, Galigani, Gasparini, Giannellini, Giaroni, Giretto, Governatori, Lecci A., Martelli, Merlo, Morandi E., Pilotti, Radicioni, Sabbatini, Saragoni, Scianti, Tofoli, Van De Goor B., Vezzani, Zanasi, Zwerver

2 Adani, Aiello, Angelelli, Babini, Bari, Bianchini, Bigoni, Billi, Birarelli, Bonaccini, Boninfante, Bordini, Botti, Bovolenta, Bravi, Cappi, Carlao, Carretti A., Casadio, Casoli, Colasante, Coletti, Corradi, Cremonese, Cuminetti, Dal Zotto, Del Bimbo, Della Lunga, Della Volpe, Desiderio, Dineikin, Di Coste, Estasi, Ferramola, Follador, Forghieri, Fortunato, Fratini, Gnudi, Grbic N., Gustavo, Ho Chul, Jeroncic, Kaziyski, Laraia, Lucchetta P.P., Magnetto, Mamini, Mantovani, Marchesini, Matteucci, Mazzanti, Mazzucca D., Mazzucca P., Michieletto, Morigi, Nardini, Negri, Nemec, Nikolov V., Ninfa, Pelissero, Perotti, Pietranera, Pini G., Pippi, Pistolesi, Prati, Quiroga, Rosori, Righi, Sala, Salomone, Santuz, Scardino, Severi, Sozza, Squeo, Vannucci, Vassallo, Vecchi, Venturi, Visentin, Zipoli, Zoppi, Zorzi, Zuppiroli

1 Abdalla, Agazzi, Albertini, Alessandro, Allegretti, Anderlini, Ariagno, Ariaudo, Arletti, Arnaud, Ball, Ballini, Barbaro, Barberini, Barbieri C., Bazzani, Bednaruk, Bellagambi, Belletti, Belmonte, Benatti, Bertesi, Berto, Bettelli, Betti, Bevilacqua, Bevini, Biribanti, Bjelica, Bonaveggi, Bonaspetti, Bondi, Brandimarte, Bratoev, Bravo, Buffagni, Bulgarelli, Buzzega G., Campanari, Campani, Caporale, Caricato, Carmagnini, Carretti L., Castagna, Castellano, Cavaliere, Colaci, De Giorgi, Del Chicca, Della Volpe, De Luigi, Dennis, De Palma, De Rocco, Di Bernardo, Di Franco, Dozzo, Dramis, Dunnes, Durante, Ercole, Falasca G., Fanton, Fazzi, Ferrarini G., Ferrari, Ferretti, Ferri, Francini, Frosini, Gabbuggiani, Galli, Gallotta, Garcia Pires Ribeiro, Gaspar, Gazza, Gemmi, Geric, Gianassi, Gibertini, Grassano, Grassellini, Graziani, Grbic V., Greco, Guariglia, Guidetti A., Guidetti P., Guidotti, Gustafsson, Henno, Hernandez I., Hernadenz O., Herpe, Horstink, Hovland, Insalata, Janetti, Juantorena, Karipidis, Kato, Kilgour, Kiraly, Klok, Koudelka, Kovacevic, Kral, Iakovlev, Lasko, Laurila, Lecci B., Leonardi, Leone, Lucchetta P.L., Magini, Marchesini D., Marchi, Mambelli, Margutti, Marshall, Martinez, Martini, Masciarelli, Mastrangeli, Mastrangelo, Mazzanti, Mazzeo, Mazzi F., Mazzoleni, Mengoni, Meoni, Messori, Miljkovic, Minelli, Mistoco, Mlyakov, Monopoli, Morandi F., Moretti, Moscati, Musil, Nassi, Negrao, Novotny, Nuti, Pampel, Paparoni, Parodi, Patriarca G., Pecori, Peda, Perdinanzi, Piazzini, Pieri, Pietrelli, Pignatti, Pini R., Piscopo, Polidori, Rak, Rangei, Ravellino, Rebaudengo Pa., Rigoni, Rigressi, Roncoroni, Ruffinatti, Sacchetti, Santana Rodrigao, Saraceni, Sartoretti, Scarioli, Scilipoti, Scotti, Scudellari, Segnalini, Sgallari, Shadchin, Sintini, Skorek, Smargiassi, Sokolov, Solmi, Spada, Stokr, Storchi, Stork, Stoyanov, Svodoba, Tagliatti, Timmons, Ubaldi, Ugolotti, Valsania, Van De Goor M., Veljak, Venturi, Vieira de Oliveira, Visini, Wijsmans, Winiarski, Winters, Zaccaria, Zingaro, Zlatanov D., Zlatanov H, Zygadlo.

PLAY OFF E MEDIA

IN TELEVISIONE

 RAI SPORT 1 - Diretta a partire dalle 17.20 sul canale sportivo della Rai e sul canale Internet streaming Rai. Telecronaca a cura di Alessandro Antinelli, con il commento tecnico di Andrea Lucchetta. A bordo campo, il salottino RAI condotto da Simona Rolandi con la partecipazione di Fefè de Giorgi e Claudio Galli. Bordocampo di Maurizio Colantoni.  CANALE 5 - Nel corso di TG5 Sport e e su Mediaset Premium trasmetterà immagini e interviste del V-Day Sustenium.  EUROSPORT – Eurosport 2 trasmetterà in diretta (o “near live”) la Finale Scudetto di domenica 22 aprile in Inghilterra, Francia, Germania, Grecia, Russia, Turchia, Portogallo e Paesi Bassi. Il match sarà in differita alle 00.30 in Bulgaria, Repubblica Ceca, Danimarca, Polonia, Serbia, Ungheria, Svezia, Romania e Norvegia.  AL JAZEERA SPORT – Il V-Day Sustenium di Roma raggiungerà il medio oriente e l’Africa grazie al colosso satellitare arabo.

IN RADIO

 LATTEMIELE – Sarà in diretta dal V-Day con “Set&Note”, il contenitore di volley & musica a cura di Marco Caronna. Nel corso della rubrica quotidiana “Fuori Banda”, in onda dal lunedì al venerdì dalle ore 14.20 alle ore 14.30, il lancio dell’evento.  RADIO RAI – V-Day in diretta commentato da Simonetta Martellini.

IN INTERNET

 www.legavolley.it - il sito ufficiale della Lega Pallavolo dedicherà al V-Day Sustenium una sezione speciale. Saranno disponibili anche gli aggiornamenti in tempo reale delle gare in programma e, subito dopo la loro conclusione, i tabellini e le statistiche. E ancora, notizie sulle protagoniste e foto del match.  .it - Ampio spazio alla fase decisiva della stagione con la cronaca della gara, le news aggiornate e tanti video dell’evento milanese.  Bwin.com – Il portale internazionale trasmetterà “live” su internet il V-Day Sustenium, in diretta streaming visibile solo all’estero e commentata in lingua.  dallarivolley.com – Dedicherà una finestra importante al V-Day Sustenium con interviste agli atleti e news in tempo reale dalla sede di gioco.

L’EVENTO IN PILLOLE

 Fratelli di campo. L’enorme tricolore della Mondo, compagno di viaggio degli eventi della Lega Pallavolo Serie A, sarà posato al Mediolanum Forum di Assago fin dal venerdì mattina per gli allenamenti.

 Sottoterra. “Sport Moles” è la famosa Talpa che sorveglia il campo da gioco. Anche in questo evento il sistema che registra i palloni che colpiscono la riga perimetrale del campo o la striscia rossa immediatamente adiacente, indicherà il “dentro o fuori” durante la Finale.

 P-Funking Sustenium Volley Band. Non mancheranno al Mediolanum Forum le note itineranti della P-Funking Sustenium Volley Band, divertente “marching band” che accompagna spesso gli eventi della Lega pallavolo. La band umbra sarà la colonna musicale del V-Day Sustenium. Vietato non ballare.

 I media dall’estero. Decine di voci, telecamere e PC racconteranno all’estero il V-Day Sustenium. Tra gli accreditati ad Assago, giornalisti dalla Polonia, Bulgaria e Norvegia. Ma tanti saranno davanti al microfono nelle sedi televisive a commentare le immagini in diretta. Per Al Jazeera Sport, il match sarà seguito in arabo da Leyla Smati e Zouhair Belhaj da Doha. Eurosport schiera una ricchissima squadra di commentatori madrelingua. Da Feltham in Gran Bretagna, Simon Golding. Dalla Svizzera, la lingua tedesca sarà curata da Sigi Heinrich da Beckenried. Dalla casa madre di Eurosport, il commento francese di J. Geneste. In Olandese, da Amsterdam Krijn Schuitemaker. A Lisbona, José Rodrigues. In Turco, dalla sede di Istanbul, Daghan Irak. Da Atene, per il commento greco c’è Giorgios Polyzos. Da Stoccolma una voce nota: quella dell’allenatore Anders Kristiansson. In danese, da Copenhagen, Jesper Svensson e Martin Olafsen. Voce russa per Alexander Dementiev e Ivan Azarov. Da Bucharest, il romeno è curato da Vlad Bucurescu e Mihaela Selaru. Da Sofia, Svetoslav Kostov commenterà in bulgaro. Da Budapest, sarà collegato Akos Varga. Da Praga, cronaca in ceco per Alexandr Mraz e Richard Vokurka. Da Belgrado, Boris Bugarcic per il commento serbo. Non sono stati comunicati, perché ancora non assegnati mentre scriviamo, i commentatori dalla Norvegia e dalla Polonia. Il sito Bwin.com commenterà in tedesco per tutta la sua rete mondiale.

 Premio Pastore. Marcello Piazzano e Fabrizio D’Alessandro sono i giornalisti che verranno premiati ex aequo per l’edizione 2011/12 del premio “Milena Pastore”, dedicato ai migliori giornalisti di pallavolo under 35.

 MVP Sustenium. Il V-Day Sustenium sarà una doppia passerella di MVP. Oltre al vincitore finale, ci sarà anche l’MVP Sustenium delle Semifinali. The best è stato Dragan Stankovic della Lube Banca Marche Macerata. L’MVP Sustenium della Finale sarà invece votato da spettatori, telespettatori, allenatori presenti all’evento e giuria dei giornalisti. Gli spettatori, al Mediolanum Forum e da casa, potranno votare con uno squillo gratuito ai numeri di 1ring.

 Sparamagliette Sustenium. Attenzione alle maglie in volo. T-shirt dell’evento saranno sparate dal bazooka griffato Sustenium nel corso della partita. Magliette gratis fino all’ultimo anello.

 Very important persons. Decine i vip del volley accreditati per il V-Day Sustenium, ma anche protagonisti di altri sport: come il campione del Mondo di scherma Paolo Pizzo ed il bronzo mondiale della spada a squadre Mara Navarria.

 22/4. Tra le tante iniziative promozionali della Lega Pallavolo Serie A, una ha portato sugli spalti quattro simpatiche sedicenni reggiane. Le registe emiliane hanno vinto il concorso “22/4” per presentare in 22 secondi il V-Day in video. Lo sforzo da oscar è online sul sito legavolley.it

GLI ALLENATORI IN FINALE PLAY OFF

5 le partecipazioni alle Finali di: RADOSTIN STOYTCHEV (Itas Diatec Trentino). Tutte consecutive le presenze in Finale per l’allenatore bulgaro, e sempre sulla panchina dell’Itas Diatec Trentino. Ha guidato la formazione trentina allo Scudetto nel 2007/08 al suo primo anno in Italia; nella stagione 2008/09 ha perso la Finale Scudetto contro la CoprAtlantide Piacenza di Lorenzetti dopo una serie splendida finita a gara 5. Stessa sorte nel 2009/10 nel V-Day bolognese contro la Bre Banca Lannutti Cuneo. La rivincita è arrivata però nella scorsa edizione, battendo i piemontesi al PalaLottomatica di Roma. 3 le partecipazioni alle Finali di: ALBERTO GIULIANI (Lube Banca Marche Macerata). Terza Finale Scudetto consecutiva per il tecnico marchigiano, dopo le due alla guida della Bre Banca Lannutti Cuneo. Ha guidato la formazione piemontese alla conquista del suo primo storico scudetto nella prima edizione del V-Day a Bologna nella stagione 2009/2010. Nella passata stagione, sempre con Cuneo, arriva fino alla Finale Scudetto, persa al PalaLottomatica di Roma contro Trento.

LE PARTECIPAZIONI DEI GIOCATORI ALLA FINALE PLAY OFF

5 quelle di: Andrea BARI (Itas Diatec Trentino). Dal 2007/08 a quest’anno con Trento. Ha vinto lo Scudetto nel 2007/08 e nel 2010/11. Matey KAZIYSKI (Itas Diatec Trentino). Dal 2007/08 partecipa alle Finali dei Play Off Scudetto con la maglia di Trento. Conquista il tricolore nel 2008, al primo anno nel campionato italiano, e nel 2011. Emanuele BIRARELLI (Itas Diatec Trentino). Da cinque anni è protagonista nei Play Off Scudetto con la maglia di Trento. Ha vinto lo Scudetto nel 2007/08 e nel 2010/11 4 quelle di: Dore DELLA LUNGA (Itas Diatec Trentino). Partecipa alle Finali con Trento nella stagione 2007/08, conquistando il tricolore, nel 2008/09 e nel 2010/11, anno del suo secondo Scudetto. Lukasz ZYGADLO (Itas Diatec Trentino). Alla quarta partecipazione con la maglia di Trento, con lo scudetto cucito sulla maglia dopo la Finale del 2011. 3 quelle di: Osmany JUANTORENA (Itas Diatec Trentino). Terza volta alle Finali Play Off per il cubano, sempre con la maglia di Trento. Nel 2011 si è laureato Campione d’Italia. Tsvetan SOKOLOV (Itas Diatec Trentino). Terza partecipazione consecutiva alle Finali Scudetto con Trento e Campione d’Italia nel 2011

2 quelle di: Massimo COLACI (Itas Diatec Trentino). All’esordio in Finale nella scorsa stagione, ha centrato la conquista dello Scudetto Natale MONOPOLI (Lube Banca Marche Macerata). Una sola esperienza in Finale nel 2005/06 terminata con la conquista dello scudetto con la maglia di macerata. Sempre con la Lube Banca Marche partecipa quest’anno alla sua seconda Finale Simone PARODI (Lube Banca Marche Macerata). Seconda volta in Finale Scudetto per lo schiacciatore azzurro. Nella sua prima esperienza ha centrato lo Scudetto e il titolo di MVP al V- Day 2010 di Bologna. Nella scorsa stagione non ha preso parte ai Play Off, per un infortunio al ginocchio. Jan STOKR (Itas Diatec Trentino). MVP e titolo di Campione d’Italia nel V-Day 2011 a Roma Raphael VIERA DE OLIVEIRA (Itas Diatec Trentino). Seconda presenza in Finale Scudetto per il regista brasiliano, con lo scudetto cucito sulla maglia grazie al titolo conquistato nel 2011

E’ LA PRIMA VOLTA NELLE FINALI PLAY OFF PER … Lube Banca Marche MACERATA: Jean Francois EXIGA, Jiri KOVAR, Davidson LAMPARIELLO, Igor OMRCEN, Alen PAJENK, Marko PODRASCANIN, Cristian SAVANI, Dragan STANKOVIC, Sasa STAROVIC, Dragan TRAVICA, Gert VAN WALLE Itas Diatec TRENTINO: Steve BRINKMAN, Matteo BURGSTHALER, Mitar DJURIC, Filippo LANZA

I PROFILI DEI GIOCATORI DEL V-DAY

ITAS DIATEC TRENTINO

Andrea BARI: il libero marchigiano è cresciuto nella Pallavolo Falconara, con cui vince la Coppa Italia di A2 del 1998. Un paio di stagioni in serie B per maturare, nella Trasimeno Perugia e poi a Bologna, prima di ritornare in Serie A1 con Taranto. Gioca anche a Gioia del Colle e nel 2005 viene chiamato da Trento. Nel 2008 è tra i protagonisti dello Scudetto. Nel 2009 firma la Champions League e il Mondiale per Club, che bissa nel 2010 ottenendo anche la Coppa Italia. Nel 2011 riconferma il posto di Trento sul tetto d’Europa e sul gradino più alto nella rassegna Mondiale di Doha. Sempre nel 2011 conquista la Supercoppa Italiana mentre a gennaio del 2012 vince la Coppa Italia di A1. Con la Nazionale ha conquistato una medaglia di bronzo alle Universiadi del 2005 ed una medaglia d’argento agli Europei del 2011.

Emanuele BIRARELLI: è cresciuto nelle giovanili di Falconara con cui ha debuttato in Serie A nel 1998. Dopo due anni di inattività, per un serio problema alla mano che rischiava di comprometterne la carriera, nel 2005 torna a giocare in A2 con Pineto. L’anno successivo passa a Verona nella massima serie quindi, nell’estate 2007, l’arrivo a Trento dove ha conquistato fino ad ora due Scudetti (2008 e 2011), tre CEV Champions League (2009, 2010, 2011), due Mondiale per Club (2009, 2011 in quello del 2010 non ha giocato per infortunio) e due Coppa Italia (2010 e 2012). Nel suo palmares anche una promozione in Serie A1 nel 2001, una medaglia d’argento agli Europei Juniores con l’Italia nel 2000, il quarto posto ai Mondiali in Italia nel 2010 ed una medaglia d’argento ai Campionati Europei del 2011.

Steve BRINKMAN: il centrale canadese è alla sua terza esperienza nel Campionato italiano dopo aver vestito le maglie di Corigliano in A2 (2004/05) e Cagliari in A1 (2005/06). All’estero il giocatore di Toronto ha girato molti club europei vincendo numerosi trofei: nel 2002 con il Knack Roeselare ha vinto una Top Team Cup, nel 2003 con l’Arona Tenerife si è aggiudicato una Coppa del Re in Spagna, nel 2009 ha centrato la doppietta Scudetto e Coppa in Romania con lo Scudetto vestendo la Maglia del Tomis Costanta. Quest’anno con l’Itas Diatec Trentino ha vinto un Mondiale per Club, una Coppa Italia ed una Supercoppa Italia.

Matteo BURGSTHALER: trentino di nascita, il posto 3 dell’Itas Diatec Trentino dopo un primo anno passato in prima squadra nel 2000/01, inizia a fare esperienza in B2 e B1 a Trento, Spoleto e Arezzo. Nella stagione 2004/05 calca i campi della Serie A2 con l’Allegrini Bergamo, con la quale gioca anche nel 2006/07. Nel mezzo con la Premier Hotels Crema vince i Play Off di A2. Gioca due stagioni con la maglia dell’Edilesse Cavriago per poi passare nella scorsa stagione alla Phyto Performance Padova dove si aggiudica ancora i Play Off promozione.

Massimo COLACI: cresciuto nella formazione leccese della Falchi Ugento, dove ha militato in serie C, B2 e B1, il libero di Gagliano del Capo (LE) esordisce in Serie A1 con la Famigliulo Corigliano nel Campionato 2007/08. Il 16 ottobre 2008 passa nella Marmi Lanza Verona dove gioca anche l’anno successivo, attirando l’attenzione dell’Itas Diatec Trentino che nell’estate del 2010 lo porta a Trento con un quadriennale. Utilizzato nella fase difensiva nel gioco di Stoytchev, Colaci ha conquistato con la maglia trentina un Campionato Italiano, due Mondiali per Club, una Coppa Italia e la Champions League del 2011. Ha fatto parte nel 2010 della Selezione Nazionale Under 23 di Lega.

Dore DELLA LUNGA: la sua avventura pallavolistica è targata Falconara con cui conquista la Serie A1 nel 2001. Il giovane schiacciatore rimane nelle Marche sino al 2005, prima di passare alla formazione trentina. Nel 2006 riceve il premio “Badiali” quale miglior Under 23 della Serie A1. Con la Nazionale ha conquistato una medaglia d’oro agli Europei Juniores del 2002 e un bronzo alle Universiadi del 2005. Per lui gli Scudetti del 2008 e del 2011, la Champions League del 2009 e del 2011 e i Mondiali per Club 2010 e 2011. Nel suo palmares si aggiungono la Supercoppa Italiana 2011 e la Coppa Italia 2012.

Mitar DJURIC: classe 1989, il centrale greco ma nato a Sarajevo inizia la sua carriera in Montenegro con il Bountousnost. Dopo una stagione a Cipro con il Pafiako, dal 2004 inizia la sua lunga e vincente esperienza nel campionato greco. Due anni con l’Oriestada e poi cinque stagioni con l’Olympiacos Piraeus con cui vince tre Campionati Greci (2009, 2010 e 2011), due Coppe di Grecia (2009 e 2011) e due Supercoppa di Grecia (2010 e 2011). Nel suo primo anno in Italia con Trento si aggiudica Mondiale per Club, Supercoppa Italia e Coppa Italia.

Osmany JUANTORENA: alla terza stagione con la maglia di Trento dopo tre anni di inattività, il martello di origine cubana, ma di cittadinanza italiana, ha trascorsi a Cuba e in Russia. È stato nominato MVP del Campionato Russo nel 2005 e, nello stesso anno, ha vinto la medaglia di bronzo sia ai Mondiali Juniores che alla World League. Nel 2006 conquista la Medaglia d’Argento ai Giochi Centroamericani e, nel Mondiale per Club vinto nel 2010, viene eletto il giocatore con il miglior servizio. Nel 2010 ha conquistato il suo secondo Mondiale per Club (eletto MVP e Miglior schiacciatore dell’evento) e la sua seconda Champions League, dove è stato premiato come miglior giocatore. Terzo Mondiale per Club nel 2011 (miglior schiacciatore) e seconda Coppa Italia di A1 nel 2012 (nominato miglior giocatore). Nel mezzo la Supercoppa Italiana 2011. Nell’esperienza estera in Qatar ha vinto nel 2011 la Coppa dell’Emiro.

Matey KAZIYSKI: capitano della formazione gialloblù, è al quinto anno in Italia dopo aver vestito le maglie di due formazioni bulgare, lo Slavia Sofia e il Bourgas. Vanta un’esperienza anche nel Campionato russo dove, con la Dinamo Mosca, vince il titolo nazionale nel 2006. Sempre nel 2006 conquista la medaglia di bronzo ai Mondiali. Il suo gioco conquista tutti, anche la CEV, che gli attribuisce il titolo di miglior giocatore europeo. Tra i giocatori più ricercati dalle formazioni italiane e non, nell’estate del 2007 sceglie l’Itas Diatec Trentino con cui vince lo Scudetto nel 2008 e nel 2011, tre Champions League (2009, 2010, 2011), tre Mondiale per Club (2009, 2010, 211), due Coppa Italia (2010 e 2012) ed una Supercoppa Italiana (2011).

Filippo LANZA: prodotto del vivaio della Trentino Volley, lo schiacciatore di Zevio (VR) cresce nelle formazioni giovanili trentine, facendo esperienza nei campionati di B2 e B1. Con l’Itas Diatec Trentino conquista la Junior League 2011 e viene nominato MVP della manifestazione. Dopo l’esperienza in Serie A2 con il Club Italia Roma nel 2010/11, in questa stagione veste la maglia della prima squadra della propria Società, trovando sempre più spazio nelle scelte di Stoytchev. Nel 2011 ha fatto parte della Selezione Nazionale Under 23 di Lega.

Tsvetan SOKOLOV: dopo sei stagioni disputate con la maglia del Marek Union Ivkoni, squadra che milita nella Serie A bulgara, è arrivato in Italia alla corte di Radostin Stoytchev nella stagione 2009/10, come secondo di Leandro Vissotto vincendo Mondiale per Club, Champions League e Coppa Italia. Da due stagioni come vice Stokr, anche se ha trovato lo spazio per esprimere le proprie qualità, ha contribuito positivamente alla conquista di altri due Mondiali per Club (2010, 2011), di una Champions League (2011), di un’altra Coppa Italia (2012) e della prima Supercoppa Italiana di Trento (2011). Nominato MVP nell’All Star Volley 2011 di Monza.

Jan STOKR: l’opposto di Dacice (CZE) giunge in Italia nella Daytona Modena nella stagione 2004/05 dopo aver vinto in Repubblica Ceca il Campionato e la Coppa nazionale. Con Modena gioca solo un anno, come a Cagliari nella stagione successiva. Nel 2006 si trasferisce a Perugia dove con la maglia della RPA-LuigiBacchi.it gioca per 4 Campionati consecutivi vincendo anche una Challenge Cup nel 2010. E’ il suo secondo anno con la maglia dell’Itas Diatec Trentino con la quale ha conquistato due Mondiale per Club a Doha (2010 e 2011), la 2011 CEV Champions League a Bolzano, il Campionato Italiano 2011, la Coppa Italia 2012 a Roma ed una Supercoppa Italiana a Cagliari nel 2011. Nel V-Day 2011 al PalaLottomatica di Roma è stato nominato MVP.

Raphael VIERA DE OLIVEIRA: l’alzatore brasiliano fa il suo esordio europeo nel volley con la maglia della Dinamo Kazan, per poi vestire i colori di Vibo Valentia per tre anni. Alla terza stagione in forza all’Itas Diatec Trentino, ha già conquistato un Campionato Italiano (2011), tre Mondiale per Club (2009, 2010 e 2011 e sempre eletto miglior palleggiatore della manifestazione), due Coppa Italia (2010 e 2012) e due CEV Champions League (2010 e 2011). In questa stagione incrementa il suo albo d’oro con la Supercoppa italiana 2011.

Lukasz ZYGADLO: è al quarto anno in Italia, sempre con Trento. Nel 1997, con la maglia del Czestochowa vive la sua prima esperienza nel campionato polacco. In patria vince due Coppe di Polonia (1998 e 2004) ed un titolo nazionale (1999). Dopo le esperienze in Russia, Grecia e Turchia, l’arrivo a Trento nella stagione 2008/09, dove conquista la Champions League. Nel 2009/10, suo secondo anno con l’Itas Diatec, vince la Coppa Italia, la 2010 CEV Champions League e il Mondiale per Club. La vittoria del trofeo mondiale si ripete anche l’anno successivo, come per quello Europeo vinto il 27 marzo 2011 a Bolzano. Tris Mondiale nel 2011 a Doha e seconda Coppa Italia conquistata nella propria carriera, alla quale si aggiunge anche la Supercoppa 2011. Con la Nazionale polacca ha vinto l’argento ai Mondiali del 2006 e tre medaglie di bronzo agli Europei del 1995, 1996 e 2011.

LUBE BANCA MARCHE MACERATA

Jean-Francois EXIGA: grande protagonista fuori e dentro il campo con la Nazionale francese ed in Italia con le squadre dell’Acqua Paradiso Monza Brianza e della Lube Banca Marche Macerata. In Francia gioca dal 2002 al 2006 con GFCO Ajaccio e dal 2006 al 2009 con l’AS Cannes. Nel 2007 conquista la Coppa di Francia. Nella stagione 2009/10 arriva in Italia con la formazione lombarda dell’Acqua Paradiso Monza Brianza dove milita per due stagioni.

Jiri KOVAR: cresciuto nelle giovanili della Sisley Treviso, con la maglia orogranata vince cinque titoli nazionali giovanili. Dopo la conquista della sua seconda Junior League, esordisce in Serie A2 nella stagione 2008/09 con la maglia della Esse-ti Carilo Loreto, giocando un Campionato straordinario culminato con la promozione diretta in Serie A1. L’anno successivo si trasferisce a Verona per una stagione per poi tornare a Treviso nel 2010/11 dove vince la 2011 CEV Cup. Quest’anno viene tesserato inizialmente dalla Sisley Belluno per poi passare a mercato chiuso alla Lube Banca Marche Macerata.

Davidson LAMPARIELLO: nato a San Paolo in Brasile, il giocatore di nazionalità sportiva italiana gioca in Italia dalla stagione 2005/06. L’esordio in Serie A2 è arrivato nel 2007/08 con la Framasil Cucine Piento, formazione con la quale disputa anche il Campionato di A1 nelle due stagioni successive. Il 10 novembre del 2010 entra a far parte del roster della Lube Banca Marche Macerata. Nel 2011 vince con i marchigiani la Challenge Cup.

Natale MONOPOLI: la prima stagione in serie A1, il palleggiatore veneziano la gioca con Padova nel 1999/2000. Nelle due stagioni successive scende in B1 con la Carisa Esi Albisola mentre nel 2002/03 torna in Serie A1 con la Copra Ventaglio Piacenza. Due anni passati in A2 con Bolzano e poi l’arrivo alla Lube Banca Marche Macerata nel 2005/06 dove centra una tripletta conquistando Coppa CEV, Scudetto e Supercoppa Italiana. Rimane nelle Marche per altre quattro stagioni portando a casa due Coppa Italia (2008 e 2009) ed un’altra Supercoppa Italiana (2008). Nel 2010 passa in Serie A2 con la NGM Mobile Santa Croce trionfando nella Coppa Italia A2.

Igor OMRCEN: in Croazia inizia la sua carriera da centrale nel 1995 con il Mladost Kastela. Nel 2000 viene ingaggiato dalla Bre Banca Lannutti Cuneo dove fino al 2003 vince una Coppa CEV, 1 Coppa Italia ed 1 Supercoppa Italiana. Nel 2003/04 lo chiama all’Unimade Parma dove affronta la prima stagione da opposto. L’anno successivo, e per tre stagioni consecutive, ritorna in posto 3 con la Bre Banca Lannutti Cuneo aggiudicandosi la Coppa Italia nel 2006. Nel 2007/08 firma per la Lube Banca Marche Macerata e cambia definitivamente ruolo diventando opposto. Con i marchigiani vince due Coppa Italia (2008 e 2009), una Supercoppa Italiana (2008) ed una Challenge Cup (2011). Nel suo albo d’oro figurano anche tre Emir Cup (2007, 2009 e 2010) e due Coppa del Principe (2007 e 2009) nelle esperienze, a Campionato italiano concluso, in Qatar.

Alen PAJENK: dal 2003 al 2010 gioca nel Campionato sloveno in due formazioni, prima nella squadra della sua città natale, l’OK Maribor (dal 2003 al 2007), e poi con l’ACH Volley Bled dal 2007 al 2010. Con quest’ultima conquista la Coppa di Slovenia e il Campionato sloveno nel 2008. Nel 2010 viene scoperto dalla Marmi Lanza Verona con la quale mostra tutte le proprie capacità soprattutto nel fondamentale del muro.

Simone PARODI: nato a Sanremo e cresciuto pallavolisticamente a Cuneo, è uno dei grandi protagonisti e giovani emergenti del Campionato Italiano e della Nazionale Italiana. La prima vera stagione in Serie A la disputa a Corigliano in Serie A2 nel 2006/07 allenato da Alberto Giuliani.

Dopo solo un anno fa ritorno a Cuneo per l’esordio nella massima serie mentre la stagione successiva viene ceduto in prestito alla Marmi Lanza Verona dove disputa un’ottima stagione. Nel 2009/10 rientra alla base cuneese e arriva alla conquista in sequenza della Coppa CEV, del Campionato Italiano, della Supercoppa Italiana 2010 e della Coppa Italia 2011. Nel V-Day di Bologna viene eletto MVP della Finale, match che non può disputare a Roma l’anno successivo per un infortunio al ginocchio all’ultima gara di Regular Season. Recupero record durante l’estate per arrivare a vincere la Medaglia d’Argento con la Nazionale agli Europei del 2011.

Marko PODRASCANIN: gioca in Serbia 2005 al 2007 con il Vojvodina Novi Sad. Nella stagione 2007/08 arriva in Italia e si mette subito in mostra giocando con la Famigliulo Corigliano. Viene ingaggiato nel 2008 dalla Lube Banca Marche Macerata e in quattro anni di permanenza nella formazione marchigiana conquista una Supercoppa Italiana (2008), una Coppa Italia (2009) ed una Challenge Cup (2011). Nel 2011 si è laureato Campione d’Europa con la Nazionale Serba.

Dragan TRAVICA: cresce nelle giovanili della Sisley Treviso con cui vince la Junior League nel 2002. Bissa il successo nella rassegna giovanile l’anno successivo con la Sira Falconara. Nel 2003/04 l’esordio nella massima serie con la Kerakoll Modena. Nel 2005/06 scende in Serie A2 per fare esperienza indossando la maglia della Premier Hotels Crema, vincendo subito i Play Off Promozione e il titolo come migliore Under 23 della Serie A2. L’anno dopo si trasferisce a Milano sempre in A2 e conquista Coppa Italia e Campionato cadetto; con la formazione meneghina disputa anche il Campionato di Serie A1 2007/08. Nel 2008/09 torna a Modena mentre l’anno successivo indossa per due stagioni consecutivi la maglia dell’Acqua Paradiso Monza Brianza. Con la Nazionale Italiana vince la medaglia d’argento agli Europei 2011.

Cristian SAVANI: capitano della Nazionale azzurra, da due stagioni veste la maglia della Lube Banca Marche vincendo nel 2011 la sua seconda Challenge Cup. Nel 2010 infatti ha conquistato la coppa europea con la RPA-LuigiBacchi.it Perugia. Nel suo palmares figura anche una CEV Cup vinta nel 2008 con la M. Roma Volley e ben due Campionati Europei con la maglia della Nazionale Italiana. Argento agli Europei del 2011. Nella sua carriera ha giocato anche per Montichiari e Trento.

Sasa STAROVIC: dopo una strepitosa stagione a Latina nel 2010/11, suo primo in Italia, l’opposto serbo di proprietà della Lube Banca Marche Macerata inizia la stagione con la Energy Resources San Giustino. Un infortunio al ginocchio nella prima partita di Campionato lo costringe ad uno stop lungo tutto il campionato. Nel 2011 si è laureato Campione d’Europa con la propria nazionale. Non sarà probabilmente in rosa ad Assago.

Dragan STANKOVIC: inizia a giocare nella sua città natale con lo Timok Zajecar (Serbia). Nel 2004 si trasferisce a Belgrado entrando a far parte per 4 anni della Crvena Zvezda Belgrado, vincendo nel 2008 il Campionato Serbo. Nella stagione 2008/09 si trasferisce in Montenegro nel Budvanska Rivijera Budva vincendo subito il Campionato montenegrino. Il 22 gennaio del 2010 arriva in Italia in forza alla Lube Banca Marche Macerata con la quale nel 2011 vince la Challenge Cup. Grande traguardo con la sua Nazionale Serba con l’oro vinto ai Campionati Europei del 2011 dopo aver vinto l’anno prima la Medaglia di Bronzo ai Mondiali Italiani del 2010.

Gert VAN WALLE: grande protagonista nel campionato belga dal 2005 al 2007 con l’Eisden Maasmechelen e soprattutto dal 2007 al 2010 con il Noliko Maaseik. Nei tre anni passati con la più celebre formazione belga conquista tre Scudetti (2008 e 2009) e tre Coppa di Belgio (2008, 2009, 2010). Nella stagione 2010/11 l’arrivo in Italia nella Lube Banca Marche Macerata e la conquista della Challenge Cup nel 2011.

COSI’ LE FINALI SCUDETTO

SQUADRA SQUADRA SET SET SET F1 F2 F3 F4 F5 CAMPIONE FINALISTA DISP. VINTI PERSI 81/82 Santal Parma Robedikappa 0-3 3-0 3-1 - - 10 6 4 82/83 Santal Parma Kappa Torino 0-3 3-2 3-0 - - 11 6 5 83/84 Kappa Torino Santal Parma 3-0 3-1 - - - 7 6 1 84/85 Mapier Bologna Panini Modena 1-3 3-1 3-1 - - 12 7 5 85/86 Panini Modena Tartarini BO 3-2 3-1 3-2 - - 14 9 5 86/87 Panini Modena Santal Parma 0-3 3-2 2-3 3-1 3-0 20 11 9 87/88 Panini Modena Maxicono Parma 3-0 1-3 3-0 0-3 3-2 18 10 8 88/89 Panini Modena Maxicono Parma 1-3 3-1 3-0 3-0 - 14 10 4 89/90 Maxicono Philips Modena 3-2 3-2 3-1 - - 14 9 5 90/91 Messaggero Ra Maxicono Parma 3-2 3-0 3-0 - - 11 9 2 91/92 Maxicono Messaggero Ra 3-0 3-0 3-0 - - 9 9 0 92/93 Maxicono Misura Milano 3-0 3-2 3-0 - - 11 9 2 93/94 Sisley Treviso Milan Volley 3-2 3-1 2-3 3-2 - 19 11 8 94/95 Daytona Las MO Sisley Treviso 3-0 3-0 3-1 10 9 1 95/96 * Sisley Treviso Alpitour Traco / 3-1 2-3 3-1 3-0 16 11 5 96/97 Las Daytona MO Sisley Treviso 3-1 0-3 1-3 3-2 3-0 17 10 9 97/98 Sisley Treviso Alpitour Traco 3-0 3-1 3-1 11 9 2 98/99 Sisley Treviso Casa Modena 3-0 3-2 8 6 2 99/00 Piaggio Roma Casa Modena 3-1 3-1 3-2 13 9 4 00/01 Sisley Treviso Asystel Milano 3-2 3-1 3-1 13 9 4 01/02 Casa Modena Sisley Treviso 3-1 3-2 1-3 3-2 18 10 8 02/03 Sisley Treviso Kerakoll MO 1-3 3-2 3-2 3-1 18 10 8 03/04 Sisley Treviso Copra Piacenza 3-1 1-3 3-0 11 9 2 04/05 Sisley Treviso RPA Perugia 3-0 3-1 3-0 10 9 1 05/06 Lube Macerata Sisley Treviso 0-3 3-2 0-3 3-1 3-0 18 9 9 06/07 Sisley Treviso Copra Berni PC 3-1 3-2 3-0 12 9 3 07/08 Itas Diatec TN Copra Piacenza 3-0 2-3 3-0 11 8 3 08/09 Copra Nord. PC Itas Diatec TN 2-3 3-1 3-2 0-3 3-2 22 11 11 09/10** Bre Banca L. CN Itas Diatec TN 3-1 4 3 1 10/11** Itas Diatec TN Bre Banca L. CN 3-0 3 3 1

(*) Nella stagione 1995/96 i Play Off si sono disputati seguendo il tabellone “beach volley”. Avendo l’Alpitour Cuneo vinto la parte “vincenti” e la Sisley Treviso la parte “perdenti”, la formazione piemontese ha iniziato la serie di Finali dalla situazione di 1-0. Pertanto le gare effettivamente disputate sono state soltanto 4. (**) Nelle stagioni 2009/10 e 2010/11 la Finale si è disputata con gara unica su campo neutro, V-Day.

PRIME IN REGULAR SEASON E NEI PLAY OFF…

SQUADRA PIAZZ. VINCITRICE RS PT GIOCATE PT CAMPIONE RS 81/82 Robedikappa Torino 42 22 Santal Parma 2 40 82/83 Kappa Torino 42 22 Santal Parma 2 38 83/84 Kappa Torino 40 22 Kappa Torino 1 40 84/85 Panini Modena 40 22 Mapier Bologna 2 34 85/86 Tartarini Bologna 36 22 Panini Modena 3 34 86/87 Santal Parma 34 22 Panini Modena 2 34 87/88 Panini Modena 40 21 Panini Modena 1 40 88/89 Maxicono Parma 40 22 Panini Modena 2 34 89/90 Philips Modena 50 26 Maxicono Parma 2 48 90/91 Il Messaggero RA 50 26 Il Messaggero RA 1 50 91/92 Maxicono Parma 42 26 Maxicono Parma 1 42 92/93 Maxicono Parma 44 26 Maxicono Parma 1 44 93/94 Sisley Treviso 44 26 Sisley Treviso 1 44 94/95 Sisley Treviso 40 22 Daytona Las Modena 3 36 95/96 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 3 32 96/97 Las Daytona Modena 42 22 Las Daytona Modena 1 42 97/98 Alpitour Traco CN 38 22 Sisley Treviso 2 36 98/99 Sisley Treviso 64 22 Sisley Treviso 1 64 99/00 Sisley Treviso 49 22 Piaggio Roma 3 48 00/01 Noicom Alpitour CN 62 26 Sisley Treviso 2 60 01/02 Lube Macerata 60 26 Casa Modena 4 50 02/03 Sisley Treviso 62 26 Sisley Treviso 1 62 03/04 Itas Diatec Trentino 61 26 Sisley Treviso 3 51 04/05 Copra Piacenza 64 26 Sisley Treviso 3 55 05/06 Lube Banca Marche MC 61 26 Lube Banca Marche MC 1 61 06/07 Bre Banca Lannutti CN 57 26 Sisley Treviso 3 50 07/08 Itas Diatec Trentino 59 26 Itas Diatec Trentino 1 59 08/09 Lube Banca Marche MC 57 26 Copra Nord Meccanica PC 5 48 09/10 Itas Diatec Trentino 69 28 Bre Banca Lannutti Cuneo 2 65 10/11 Itas Diatec Trentino 72 26 Itas Diatec Trentino 1 72 11/12 Itas Diatec Trentino 70 26

CONQUISTANO IL DIRITTO A PARTECIPARE ALLE COPPE EUROPEE 2012/13

Itas Diatec Trentino, Lube Banca Marche Macerata e Bre Banca Lannutti Cuneo sono le squadre che difenderanno i colori italiani il prossimo anno in Champions League. Questo indipendentemente dalla vittoria Finale dello Scudetto, essendosi questi Club già aggiudicati i tre posti disponibili con qualunque combinazione finale.

All’esordio in CEV Cup, ed anche “prima” assoluta in Europa, l’Andreoli Latina.

La squadra che parteciperà alla Challenge Cup sarà la vincente della Finale Play Off Challenge che si disputa alla vigilia del V-Day a Belluno tra Sisley e Copra Elior Piacenza.