Corsa All'oro in Maremma

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Corsa All'oro in Maremma | 1,00 - anno 132 - n. 16 Giovedì 17 Gennaio 2008 8 0 1 1 7 DIREZIONE, REDAZIONE, AMMINISTRAZIONE v.le Alfieri 9 LIVORNO tel. 0586/220111 - REDAZIONI: Carrara via Roma 9 tel. 0585/777333-4 - 777224; Cecina via Circonvallazione 11 tel. 0586/682721; Empoli p.za F. Degli Uberti, 30 tel. 0571/711775 - 710894; Firenze via L. da Vinci 16/18 tel. 055/5522548; Grosseto p.le Cosimini 20 tel. 0564/414900; Lucca via S. Croce 105 tel. 0583/491816 491817; Massa via Petrarca 2 tel. 0585/41032; Montecatini c. Roma 5 tel. 0572/772461; Piombino c. Italia 95 tel. 0565/222222; Pistoia via C. Trinci 2 tel. 0573/97791; Pisa c. Italia 88 9771592 820000 tel. 050/502255; Pontedera via Lotti 3 tel. 0587/52400; Portoferraio v.le Elba 3 tel. 0565/914604; Prato via del Ceppo Vecchio 5 tel. 0574/606015-6-7; Viareggio via Coppino 273 tel. 0584/389389 Spedizione in abbonamento postale art. 2 comma 20/B Legge 662/96 - Livorno GROSSETO www.iltirreno.it Mastella indagato: mi dimetto La moglie agli arresti, decapitata l’Udeur campana UN PAESE A FONDO Tra le accuse la tentata concussione di Bassolino. Governo in bilico, Prodi Se salta l’ultimo bullone chiede al Guardasigilli di restare di Mino Fuccillo ROMA. Lui indagato, la moglie Sandra agli ar- resti domiciliari, l’Udeur campana decapitata uando una struttura cede i primi bulloni vengono via con una ventina di arresti. Di fronte al blitz del- lentamente, i successivi invece saltano in sequenza ac- la procura di Santa Maria Capo Vetere Mastella Qcelerata. Quindici giorni italiani, una raffica di bullo- ha annunciato le dimissioni in un discorso alla ni. Saltato quello del patto sociale elementare di diritti/dove- Camera durissimo contro i magistrati. Prodi lo (continua a pagina 2) Il procuratore invita a restare, il governo è appeso a un filo. Mariano Maffei Alle pagine 2 e 3 Il ministro Clemente Mastella con la moglie Sandra Lonardo Legge elettorale, sì ai tre quesiti Nonostante l’opposizione di Provincia e Comuni via libera ai sondaggi richiesti da due società canadesi Referendum via libera Corsa all’oro in Maremma della Consulta La Regione dà l’ok a setacciare migliaia di ettari ROMA. Ammissibili tutti e tre. Con GROSSETO. Provincia e Co- una votazione a larga maggioranza la mune di Roccastrada aveva- Corte Costituzionale ha dato il via libe- no detto “no” a due società ra ai quesiti referendari sulla legge elet- (Adroit Resources Inc e Tu- Metalmeccanici torale. Abrogazione delle candidature scany Minerals srl) che vole- multiple e soprattutto attribuzione del vano “sondare” il territorio «Con 1100 euro premio di maggioranza alla lista vin- alla ricerca dell’oro. Sembra- cente e non più alla coalizione: gli obiet- va cosa chiusa, ma la Regione tivi dei tre quesiti referendari sono in ha accordato un primo via li- non si arriva grado di terremotare il quadro politico bera alla Tuscany Minerals: a discapito dei piccoli partiti. sondaggi a Roccastrada e a a fine mese» A pagina 5 Monticiano. Sotto osservazio- ne anche Civitella, Follonica, Simone, moglie e tre figli, rac- Monterotondo, Montieri e conta la sua vita di sacrifici. Campagnatico. ARRIGHI a pagina 11 TEMPI STRETTI A pag. 13 e in cronaca ORA TOCCA Castiglione. Il bottino supera i 200mila euro AL PARLAMENTO Ripulite le casseforti di Emanuele Rossi a Corte ha dato dunque il via libe- di villa Salvestroni ra ai tre referendum elettorali: Lnon conoscendo al momento le mo- CASTIGLIONE. Furto da ol- di e preziosi. tivazioni è possibile fare soltanto delle tre 200mila euro nella villa di «All’interno - spiegava Sal- supposizioni. Il punto più delicato ri- Un fiume di palline in Piazza di Spagna Castiglione della Pescaia di vestroni sotto choc - c’erano guarda i due referendum che intendono proprietà dell’ingegnere Ma- orologi, collezioni di monete, attribuire il premio di maggioranza, co- Fermato l’uomo che colorò la Fontana di Trevi rio Salvestroni, titolare della preziose penne e tutti i gioiel- me previsto dall’attuale legge, non già concessionaria Mercedes di li di famiglia». Ai coniugi è ad una coalizione tra più liste (e quindi ROMA. L’uomo che nell’ot- ti sono rimbalzate lungo le Grosseto. servita una giornata intera tra più partiti), ma alla sola lista che ot- tobre scorso tinse di rosso scalinate giù fino a Piazza I ladri hanno agito da pro- per quantificare il danno su- tenga la maggioranza relativa dei voti. l’acqua della Fontana di Tre- di Spagna. Graziano Cecchi- fessionisti; hanno svuotato bito: 250mila euro, alla fine, Il problema di fondo, relativamente a ta- vi ha colpito ancora, lan- ni è stato fermato con altre quattro delle sei cassette di si- la somma che i ladri - a senti- le possibile esito, è prima di buon senso ciando 500mila palline colo- tre persone. curezza nascoste sui tre piani re l’ultima stima - sarebbero (continua a pagina 5) rate, che da Trinità dei Mon- A pagina 6 della casa che si affaccia sul riusciti a portarsi via. lungomare, portando via sol- LAZZOTTI in cronaca Senza la firma non si paga sanzione A rischio la validità di mezzo milione di cartelle esattoriali in Toscana La Consulta boccia l’accertamento privo del nome del responsabile Le cartelle esattoriali “anoni- me” sono nulle: è obbligatorio infatti che ogni cartella rechi scritto chiaramente il nome del responsabile del procedi- mento di riscossione e la sua firma. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale ed ora gli effet- ti sono dirompenti. Una prima sentenza in Toscana c’è già stata. La Commissione provin- ciale di Lucca ha annullato una cartella esattoriale di 127mila euro. Altre sentenze sono attese in questi giorni Lui: niente da nascondere perché i ricorsi sono già deci- ne. Le conseguenze dell’ordi- nanza potrebbero essere infat- Anche Capello ti di portata molto ampia. Fe- dercontribuenti ha calcolato K a t a W e b che sono 10 milioni in Italia le indagato cartelle non valide, di cui cir- Stampa on-line, Il tuo giornale ca 500mila in Toscana. per evasione le tue foto digitali su ogni giorno su Internet GIAN PIERO DELLA NINA Nello sport www t rr t a pagina 4 www.kataweb.it/foto .il i eno.i GROCRONACASSETO [email protected] Giovedì 17 Gennaio 2008 PER UN PUGNO DI PEPITE Provincia e Comune MIRAGGIO O CERTEZZA? di Gabriele Baldanzi di Roccastrada GROSSETO. Esattamente negarono i permessi due mesi fa Comune di Roc- Chiamatele «Colline aurifere» castrada e Provincia di Gros- Ora la Regione dà l’ok seto avevano spiegato, a chia- re lettere, le ragioni del “no” per migliaia di ettari Da decenni s’ipotizza la presenza del prezioso metallo a due società (Adroit Resour- ces Inc e Tuscany Minerals GROSSETO. È cosa risaputa tati recenti sono incoraggian- srl) impegnate da tempo sul che in alcune zone delle pro- ti; ci sarebbe anche uno spetta- fronte dei permessi di ricer- vince di Grosseto e Siena ci colare sondaggio che ha indi- ca per “sondare” migliaia di siano riscontri interessanti cato un tenore di 0,65 once d’o- ettari di territorio, in Alta per quanto concerne il metal- ro per tonnellata su 22,5 me- Maremma. Obiettivo finale: lo più prezioso. Nel passato di- tri, vicino alla superficie, nei estrarre oro dal sottosuolo. versi geologi con esperienza dintorni di Montieri. Il fatto. Ora però la Regio- internazionale hanno studiato Già in passato la Compa- ne Toscana, a sorpresa, ha l’area, confermando, dai cam- gnia Mineraria Italiana, un al- accordato un primo via libe- pioni di terreno prelevati, dal- tra società del settore, aveva ra alla Tuscany Minerals, su- le analisi dei sedimenti nei mostrato interesse per le Colli- scitando la reazione di colo- corsi d’acqua, da vecchie per- ne Metallifere, poi alla fine ro che ritenevano la “questio- FOTO AGENZIA BF FOTO AGENZIA BF AGENZIA FOTOGRAFICA BF forazioni, che l’oro è effettiva- era stato deciso di “battere” al- ne oro” poco più di una bar- Bramerini Scheggi Marras mente presente. Anche i risul- tre piste ed il monitoraggio zelletta. Il di- (anche attra- scorso, peral- verso l’uso tro, non ri- dei satelliti) guarda solo era stato ab- Roccastrada bandonato ma anche prima anco- Monticiano Via libera per i cercatori d’oro ra di essere e, per altri avviato. Più permessi, Ci- di recente è vitella-Paga- stata la nico, Folloni- Due società autorizzate a sondare il sottosuolo dell’Alta Maremma Adroit Re- ca, Montero- sources a in- tondo Marittimo, Montieri e teressarsi di nuovo del com- Campagnatico. Comuni che prensorio metallifero. Sfrut- vogliono essere tenuti in con- tando vecchi pozzi minerari siderazione. QUANDO MARRAS DISSE NO scavati da Agip, riprendendo Cosa accade ora. Alla Tu- in mano analisi di Rimin e al- scany Minerals è stato accor- tre società della ex galassia dato nei giorni scorsi un per- GIUGNO 2006 - Sulla base di bibliografie certosine e studi Eni effettuati a cavallo tra gli messo valido due anni, deno- storico-geologici, in municipio arrivano da un giorno all’altro anni Ottanta e Novanta. minato “Torniella”, su un’a- geologi e consulenti di società italiane e straniere impegnate Quando i primi risultati dei rea di 826 ettari, in val di Far- nella ricerca d’oro. Un salto all’indietro lungo un secolo riporta la campionamenti effettuati in ma. Nei prossimi 3 mesi la so- fantasia ai tempi dei leggendari esploratori che in Alaska Maremma sono arrivati in Ca- cietà comincerà le sue atti- trovavano le pepite sulle sponde dei fiumi. Rifondazione nada è stato deciso subito di vità, al momento non invasi- Comunista, però, non ci scherza su; drizza le antenne e denuncia: attivarsi e trasmettere le car- ve; il primo passo - spiegano «La val di Farma rischia di trasformarsi nel nuovo Klondike».
Recommended publications
  • Turismo-Spotivo.Pdf
    Incanto Toscano Turismo Sportivo Incanto Toscano intende concentrare la sua attività in zone particolarmente importanti delle Province di Grosseto, Livorno, Pisa, Firenze, Siena, aree di forte rilevanza sia dal punto di vista naturalistico che di quello culturale, storico, tecnologico/scientifico, per offrire proposte di livello. Di seguito alcune delle nostre proposte per la realizzazione di escursioni, raggruppate in zone dalle caratteristiche omogenee e descritte in dettaglio. 1) AREA DELLE COLLINE METALLIFERE GROSSETANE: Parco delle Rocce e Museo della miniera, Tuscan Mining Geopark, Parco UNESCO, Gavorrano (GR) Parco Naturalistico delle Biancane, Monterotondo M.mo (GR) Riserva Naturale del Farma, i Canaloni, Torniella (GR) Punta Ala (GR). Storia, architettura, ambiente. Cala Violina, Riserva delle Bandite di Scarlino e il MAPS, Puntone di Follonica (GR) 2) AREA DELLA COSTA ETRUSCA, PARCHI DELLA VAL DI CORNIA, PROVINCIA DI LIVORNO E GROSSETO: La Buca delle Fate, Populonia (LI) Parco di Punta Falcone, Piombino (LI) Parco della Sterpaia, Piombino (LI) 3) PARCO REGIONALE DELLA MAREMMA: Principina a Mare (GR) Sentieri del Parco Regionale della Maremma, Monti dell'Uccellina , Alberese (GR) 4) ZONE UMIDE PROTETTE DELLA PROVINCIA DI GROSSETO: Diaccia Botrona e Museo della Casa Rossa Ximenes, Castiglione della Pescaia (GR) Riserva naturale Forestale della Feniglia e Laguna di Orbetello (GR) 5) ISOLE DEL PARCO NAZONALE DELL'ARCIPELAGO TOSCANO: Capraia Isola (LI) , “Dentro al vulcano” Isola di Pianosa, Comune di Campo nell'Elba (LI) Isola di Gorgona,, l'ultima Isola Carcere d'Europa (LI) Isola d'Elba, il regno dei minerali Isola del Giglio, e Isola di Giannutri (GR) 6) GIARDINI STORICI DI FIRENZE Giardino di Boboli, Firenze Giardino delle Rose e Giardino Bardini, Firenze Giardini di Villa La Petraia e Castello, Sesto F.no Giardino di Villa Demidoff a Pratolino, Il Gigante Appennino.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione Dei Seggi Elettorali Ubicazione Dettagliata E Distanza
    Prefettura di Grosseto-Ufficio Elettorale Provinciale ELEZIONI POLITICHE DEL 24 E 25 FEBBRAIO 2013 Ubicazione dei seggi elettorali ubicazione dettagliata e distanza n Tipo di edificio (scuola, numero di telefono Presidente i d numero (via, dalla casa r Comune ospedale, luogo di detenzione, seggio per contatto del o comunale . sezione locali comunali, ecc…) numero civico, località o n immediato Seggio frazione) in Km. 1 ARCIDOSSO 1 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 2 ARCIDOSSO 2 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 3 ARCIDOSSO 3 edificio scolastico via Risorgimento m. 100 …omissis… ...omississ… 4 ARCIDOSSO 4 locali comunali via Nuova - Montelaterone Km. 4,5 …omissis… ...omississ… 5 ARCIDOSSO 5 locali comunali via Provinciale - Stribugliano Km. 21 …omissis… ...omississ… 6 CAMPAGNATICO 1 ex scuola media via Roma, 6 - …omissis… ...omississ… 7 CAMPAGNATICO 2 sede A.S.B.U.C. via IV Novembre, 7 - Montorsaio Km. 12 …omissis… ...omississ… 8 CAMPAGNATICO 3 sala comunale Loc.Campino - Marrucheti Km. 11 …omissis… ...omississ… 9 CAMPAGNATICO 4 sala comunale piazza Italia, 5-6 - Arcille Km. 12 …omissis… ...omississ… 10 CAPALBIO 1 scuola via Giovanni Pascoli, 2 m. 200 …omissis… ...omississ… 11 CAPALBIO 2 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 12 CAPALBIO 3 edifici demaniali via Lecce , 2 - Borgo Carige Km. 6 …omissis… ...omississ… 13 CAPALBIO 4 scuola via Piemonte, 9 Capalbio Scalo Km. 15 …omissis… ...omississ… 14 CASTEL DEL PIANO 1 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 15 CASTEL DEL PIANO 2 edificio scolastico piazza Rosa - Guarnieri m. 250 …omissis… ...omississ… 16 CASTEL DEL PIANO 3 edificio scolastico - seggio speciale piazza Rosa - Guarnieri m.
    [Show full text]
  • Torniella - Farma
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Torniella - Farma ID: 4148 N. scheda: 51010 Volume: 5; 6S Pagina: 539 - 540; 91 ______________________________________Riferimenti: 32390 Toponimo IGM: Torniella - Podere la Pieve (a O) - Torrente Farma (a N) Comune: ROCCASTRADA Provincia: GR Quadrante IGM: 120-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1675316, 4771369 WGS 1984: 11.15432, 43.07633 ______________________________________ UTM (32N): 675380, 4771543 Denominazione: Torniella - Farma Popolo: S. Giovanni Battista a Torniella Piviere: S. Giovanni Battista a Torniella Comunità: Roccastrada Giurisdizione: Roccastrada Diocesi: Grosseto Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ TORNIELLA in Val di Merse. - Villaggio che fu Castello, con chiesa plebana (S. Gio. Battista) il cui popolo è compreso nella Comunità Giurisdizione e circa 6 miglia toscane a settentrione di Roccastrada, Diocesi e Compartimento di Grosseto. Risiede sulla schiena de'poggi che propagansi verso grecale da quelli di Rocca Tederighi e di Sassofortino per separare il vallone della Farma , fiumana tributaria della Merse dalle vallecole del Gretano e del Lanzo , due torrenti che scendono a vuotarsi presso Paganico nel fiume Ombrone. La pieve di Torniella con la distrutta cappella di S. Sicudera è nominata tra quelle confermate ai vescovi di Grosseto dal pontefice Clemente III mercé di una bolla concistoriale data in Laterano lì 12 aprile del 1188. Fu il Castello di Torniella dominato un tempo da una consorteria di nobili detti i signori di Torniella e di Sticciano , ai quali apparteneva quel Ranieri che nel 1233, per atto pubblico del 17 maggio rogato nella chiesa di Monticiano, unitamente ad un suo figlio, Alberto, allivellò in perpetuo al Comune e uomini di Torniella tutti i beni di suolo che ivi possedeva a condizioni, le quali furono anche ratificate da donna Diana moglie di detto signore.
    [Show full text]
  • Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima
    Miniguida Colline Metallifere Massa Marittima Il suo nome deriva dal termine massa, che in epoca romana indicava le proprietà fondiarie sotto un’unica amministrazione ed in età longobarda piccoli feudi. Nei secoli il termine massa è stato accompagnato da diverse specificazioni come “Veternensis”, “Vetuloniensis”, “Metallorum” fino all’attuale “Marittima”. Risalgono al periodo tra Il territorio l’ottavo ed il nono secolo dopo Cristo le prime attestazioni documentarie relative a Massa. È con il trasferimento a Massa della sede episcopale da Populonia che si ha però il decollo del piccolo borgo. Lo sviluppo delle attività produttive, fin dall’antichità conosciute nella zona, legate all’estrazione e alla lavorazione dei metalli portò inoltre grande floridezza economica. Ciò permise un notevole sviluppo urbanistico del centro abitato. Sottraendosi alle residue prerogative vescovili nel 1225 i massetani videro la nascita del Libero Comune (repubblica massetana). Questa data rappresenta un momento fondamentale nella sua storia. In questo periodo viene promulgato lo statuto politico- amministrativo e portato avanti il nuovo assetto urbanistico nel quale si integrano la ristrutturazione della Città Vecchia e la pianificazione di una nuova espansione urbana, la Città Nuova. La nascita del libero comune dà nuovo impulso alle attività produttive legate all’estrazione dei metalli. In questo periodo viene scritto il primo Codice Minerario d’Europa. Nel 1337 Massa cadde sotto la dominazione senese. Cattedrale di San Cerbone 1 Miniguida Colline Metallifere Luoghi da visitare Il Capoluogo La piazza Garibaldi è il cuore della Città Vecchia e riunisce i più importanti edifici pubblici del libero comune medievale. La Basilica Cattedrale di San Cerbone, costruita tra il XII ed il XIII sec., domina la piazza.
    [Show full text]
  • Viva Xpress Logistics (Uk)
    VIVA XPRESS LOGISTICS (UK) Tel : +44 1753 210 700 World Xpress Centre, Galleymead Road Fax : +44 1753 210 709 SL3 0EN Colnbrook, Berkshire E-mail : [email protected] UNITED KINGDOM Web : www.vxlnet.co.uk Selection ZONE FULL REPORT Filter : Sort : Group : Code Zone Description ZIP CODES From To Agent IT ITAOD04 IT- 3 Days (Ex LHR) Cities & Suburbs CIVITELLA CESI 01010 - 01010 CELLERE 01010 - 01010 AZIENDA ARCIONE 01010 - 01010 ARLENA DI CASTRO 01010 - 01010 FARNESE 01010 - 01010 LATERA 01010 - 01010 MONTEROMANO 01010 - 01010 ONANO 01010 - 01010 PESCIA ROMANA 01010 - 01010 PIANSANO 01010 - 01010 TESSENNANO 01010 - 01010 VEIANO 01010 - 01010 VILLA S GIOVANNI IN TUSC 01010 - 01010 MUSIGNANO 01011 - 01011 CELLENO 01020 - 01020 CHIA 01020 - 01020 CASTEL CELLESI 01020 - 01020 CASENUOVE 01020 - 01020 GRAFFIGNANO 01020 - 01020 LUBRIANO 01020 - 01020 MUGNANO 01020 - 01020 PROCENO 01020 - 01020 ROCCALVECCE 01020 - 01020 SAN MICHELE IN TEVERINA 01020 - 01020 SERMUGNANO 01020 - 01020 SIPICCIANO 01020 - 01020 TORRE ALFINA 01020 - 01020 TREVIGNANO 01020 - 01020 TREVINANO 01020 - 01020 VETRIOLO 01020 - 01020 ACQUAPENDENTE 01021 - 01021 CIVITA BAGNOREGIO 01022 - 01022 BAGNOREGIO 01022 - 01022 CASTIGLIONE IN TEVERINA 01024 - 01024 GROTTE SANTO STEFANO 01026 - 01026 MAGUGNANO 01026 - 01026 CASTEL S ELIA 01030 - 01030 CALCATA 01030 - 01030 BASSANO ROMANO 01030 - 01030 FALERIA 01030 - 01030 FABBRICA DI ROMA 01034 - 01034 COLLEMORESCO 02010 - 02010 COLLI SUL VELINO 02010 - 02010 CITTAREALE 02010 - 02010 CASTEL S ANGELO 02010 - 02010 CASTEL SANT'ANGELO 02010
    [Show full text]
  • Fattoria San Felo Docg Morellino Di Scansano and Doc Maremma Toscana Wines Photovoltaic
    FATTORIA SAN FELO DOCG MORELLINO DI SCANSANO AND DOC MAREMMA TOSCANA WINES PHOTOVOLTAIC The passion for the cultivation of the wine, the attachment to traditions, coupled with the desire to provide a modest but still significant contribution to the promotion of the Maremma, made it possible in 2001 to the family Vanni, to realize a dream: to found the company “San Felo”, a wonderful farm located in the heart of “the land of Butteri”, right on the summit of Poggio la Mozza, a few kilometers from Grosseto. The San Felo Company has invested heavily on the future creating a cellar of over 1000 square meters with a photovoltaic system for energy supply. Count on an area of about 30 hectares of vineyards where prevalence harvest, processing, bottling, packaging, was implanted in the Sangiovese, but shipping of the product. This allows the also Cabernet Sauvignon, Merlot Noir, Fattoria San Felo to plan and optimize Ciliegiolo, Alicante and Syrah for red resources producing about 150.000 grapes and Vermentino, Viognier and bottles with the aim of focussing on Ansonica for white grapes. the high quality and the right price of the wines. The winemaker Fabrizio Moltard working with the company for the production of all its wines, principally Morellino di Scansano DOCG and DOC Maremma Toscana, which currently are seven: San Felo, Balla la Vecchia, Lampo, Dicioccatore, Aulus, Le Stoppie, San Felo Viognier. San Felo is structured so as to allow themselves every stage of manufacture, as they say in “close the chain”: from the cultivation of grapes at Contact us Magliano in Toscana (GR) Tel.
    [Show full text]
  • Guida-Inventario Dell'archivio Di Stato
    MINIS TERO PER I BENI CULTURALI E AM BIENTALI PU B BLICAZIONI DEGLI ARCHIVI DI STATO XCII ARCHIVIO DI STATO DI SIENA GUIDA-INVENTARIO DELL'ARCHIVIO DI STATO VOLUME TERZO ROMA 1977 SOMMARIO Pag. Prefazione VII Archivio Notarile l Vicariati 77 Feudi 93 Archivi privati 105 Bandini Policarpo 106 Bologna-Buonsignori-Placidi 108 Borghesi 140 Brancadori 111 Brichieri-Colombi 113 Busacca Raffaele 115 Canonica (la) 116 Nerazzini Cesare 118 Pannocchieschi-D'Elci 120 Petrucci 140 Piccolomini-Clementini 123 Piccolomini-Clementini-Adami 128 Piccolomini-Naldi-Bandini 131 Piccolomini (Consorteria) 134 Sergardi-Biringucci 137 Spannocchi 141 Tolomei 143 Useppi 146 Venturi-Gallerani 148 Particolari 151 Famiglie senesi 152 Famiglie forestiere 161 PR EFAZIONE Nella introduzione al primo volume della guida-inventario dell'Archivio di Stato di Siena furono esposti gli intenti con i quali ci si accinse alla pub­ blicazione di quell'importante mezzo di corredo che consistevano nel valorizzare il materiale documentario di ciascun fo ndo archivistico per facilitare agli stu­ diosi la via della ricerca storica. Il caloroso e benevolo accoglimento riservato dagli interessati dice chiaramente quanto fe lice sia stata l'iniziativa e quanto brillanti siano stati i risultati raggiunti, che si sono palesati anche maggiori di quelli previsti. Infa tti la valorizzazione del materiale, oltre all'ordinamento ed alla inventariazione degli atti, presupponeva anche lo studio accurato delle ori­ gini e delle competenze dell'ufficio o dell'ente che quegli atti aveva prodotto. Per cui, essendo stati illustrati nei primi due volumi 1 ottanta fondi appartenenti alle più importanti magistrature dello Stato, insieme alla storia di ogni singolo ufficio è emersa in breve sintesi anche la storia del popolo senese.
    [Show full text]
  • Adulti Cicloturismo in Maremma
    TURISMOADULTI CICLOTURISMO IN MAREMMA PPaarrccoo ddeellllaa MMaarreemmmmaa MMoonnttee AArrggeennttaarriioo VVaall ddii FFaarrmmaa ee ttaannttoo aallttrroo La fascia pianeggiante e collinare della Maremma rappresenta un luogo ideale dove fare escursioni in bicicletta, seguendo strade secondarie e antichi tracciati per ammirare e fotografare splendidi panorami. Accompagnati da guide esperte, pedalerete alla scoperta di panorami mozzafiato e scoprirete i luoghi più belli di questa terra, un tempo abitata da un popolo pieno di fascino e mistero: gli Etruschi. Vi aspettano percorsi di grande fascino adatti anche a persone non particolarmente allenate o percorsi più impegnativi da fare con e-bike o per bikers esperti. P a r c o d e l l a M a r e m m a : anello Alberese - Collelungo Quello che proponiamo è il percorso in bicicletta più vario del Parco della Maremma; permette infatti di attraversare ambienti diversi quali la macchia mediterranea, gli antichi oliveti, la pineta costiera, i pascoli dove vivono mandrie di cavalli e bovini maremmani, le zone umide caratterizzate da canali e Parco della Maremma: opere di bonifica. L’itinerario raggiunge San Rabano – Collelungo – la spiaggia di Collelungo, sicuramente Marina di alberese una delle più belle della Toscana, e, con brevi tratti a piedi, luoghi di interesse Il percorso sale da Alberese all’Abbazia di storico e paesaggistico come le torri di San Rabano, con un dislivello di circa 400 avvistamento sul mare. mt, attraversando la tipica macchia mediterranea costituita principalmente Durata: intera giornata da piante sempreverdi. Solo la visita Lunghezza: 30 km dell’antico complesso monastico ripaga lo Dislivello totale: +/-50 mt sforzo fatto per raggiungerla ma Difficoltà: bassa spettacolari sono anche i panorami che si aprono sulla costa del Parco durante la discesa verso la spiaggia di Collelungo, tra le più belle della Toscana.
    [Show full text]
  • 3480729053 056659288 [email protected] Paolo.Marelli
    F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome PAOLO MARELLI Indirizzo VIA DELLA PACE N . 38 – ALBINIA (C OMUNE DI ORBETELLO ) - PROV . GROSSETO Telefono 3480729053 Fax 056659288 E-mail [email protected] [email protected] Nazionalità Italiana Data di nascita 18 SETTEMBRE 1968 Sesso Maschile ESPERIENZA LAVORATIVA • Date (da – a) Dall’11/06/2014 fino ad oggi (Provvedimenti Datoriali n. 58 del 16/06/2014 e n. 62 del 27/07/2014) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Funzionario Categoria D3 (D4 – Economico); con Incarico di Posizione Organizzativa a partire dal 16/06/2014 • Principali mansioni e responsabilità Unità Operativa Complessa: Ragioneria – Risorse Umane • Date (da – a) Dall’1/01/2010 fino al 10/06/2014 (Decreto sindacale n. 33/2009 e contratto individuale di lavoro n. 1150/2010) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; sviluppo economico; entrate; servizio informatico; controllo di gestione-finanziamenti; risorse umane • Date (da – a) Dall’1/09/2009 fino al 31/12/2009 (Decreto sindacale n. 15/2009 e contratto individuale di lavoro n. 1140/2009 e DD 60/2009) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art.
    [Show full text]
  • Maremma Grossetana
    piano paesaggistico scheda d’ambito logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito ambito 18 maremma grossetana Comuni di: Campagnatico (GR), Castiglione della Pescaia (GR), Cinigliano (GR), Civitella Paganico (GR), Grosseto (GR), Magliano in Toscana (GR), Scansano (GR). profilo dell’ambito 1. descrizione interpretativa 2. invarianti strutturali 3. interpretazione di sintesi 4. disciplina d’uso 5. informazioni relative al piano piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana Civitella Marittima Vetulonia Scansano Paganico Buriano Magliano Tirli Grosseto Alberese Castiglion della Pescaia Puntala Profilo dell’ambito 1 p. 3 maremma grossetana Profilo dell’ambito p. 4 piano paesaggistico logo REGIONE TOSCANA livello d’ambito maremma grossetana L’ambito Maremma grossetana si contraddistingue per un mosaico articolato di paesaggi generato dalla compresenza di ambienti di collina, di pianura e costieri. Ri- lievi di formazione geologica più antica (termine meridionale della Dorsale Medio-Toscana, Colline di Montepescali-Batignano, Monti dell’Uccellina) - dalla morfologia aspra e dominati da formazioni boschive (cerrete, leccete, macchia mediterranea, sugherete), rilievi più addolciti (nella restante parte collinare dell’ambito) - in cui il bosco si contrae a vantaggio di coltivi e pascoli, caratterizzano l’ampia compagine collinare. Il sistema insediativo della collina si struttura lungo la Valle del fiume Ombrone (borghi fortificati medievali, lo- calizzati in posizione strategica - sulla sommità o a mezza costa - e sviluppati lungo i percorsi collinari) e sulle Colline dell’Albegna (nuclei compatti medievali - rocche, edifici religiosi, castelli e borghi - arroccati sulle sommità dei versanti e lungo la viabilità di crinale). Qui i nuclei, spesso di impianto medievale - collocati in posizione dominante, dalla morfologia compatta, non di rado murati (Pereta, Magliano, Montiano, Pari, Casale di Pari, Cinigiano, Civitella Marittima, Sasso d’Ombrone, Campagnatico, Batignano), hanno visto salvaguardati i rapporti originari con l’intorno coltivato.
    [Show full text]
  • Prefettura Di Grosseto Comune Di Roccastrada
    Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PROTOCOLLO D'INTESA TRA PREFETTURA DI GROSSETO E COMUNE DI ROCCASTRADA 1 Prefettura di Grosseto Comune di Roccastrada PREMESSO CHE obiettivo del Protocollo è la definizione di linee comuni di azione riguardanti la sicurezza e la prevenzione dei reati -da realizzarsi anche tramite forme crescenti di sinergia tra Forze dell’Ordine e Polizia Locale -e finalizzato alla realizzazione di iniziative condivise nell’ambito di un sistema integrato di sicurezza; la complessità dei problemi di governo del territorio rende auspicabile da parte di tutti i soggetti pubblici, nel rispetto delle proprie competenze, un’azione coordinata e convergente tale da porsi non solo come risposta alle istanze emergenti, ma ancor più come strumento di rafforzamento dei diritti e degli interessi della collettività locale; a tal fine è necessario pervenire all’impostazione di un sistema integrato e di sicurezza urbana, quale nuovo modello gestionale in grado di affiancarsi ai necessari interventi per la tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica da parte delle Forze dell’Ordine; è fondamentale aumentare gli strumenti di controllo del territorio delle Forze di Polizia anche al fine di favorire una maggiore tempestività di intervento; è sempre opportuno concentrare gli sforzi al fine necessario di prevenire e contenere la commissione dei reati e dei fenomeni criminali più gravi o che ingenerano maggiore insicurezza tra la popolazione anche attraverso il rafforzamento del controllo del territorio; il 26 giugno 2018 è stato sottoscritto il Patto per l’attuazione della Sicurezza urbana tra Prefettura e Comune di Roccastrada; CONSIDERATO CHE - con nota n. 10230 in data 20 febbraio 2019 il Sindaco del Comune di Roccastrada ha manifestato l’intento di aderire al progetto “Controllo di Vicinato” da avviare in via sperimentale nelle sottoelencate zone: 1.
    [Show full text]
  • S. Fiora - Cave Di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro
    Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro ID: 3782 N. scheda: 46760 Volume: 3; 5; 6S Pagina: 405 - 406; 143 - 159; 224 - 225 ______________________________________Riferimenti: 53410 Toponimo IGM: S. Fiora - Monte Labbro (a SO) Comune: SANTA FIORA Provincia: GR Quadrante IGM: 129-3 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1711434, 4745245 WGS 1984: 11.5877, 42.83212 ______________________________________ UTM (32N): 711498, 4745420 Denominazione: S. Fiora - Cave di Marmi - Monte Labro, Monte Labbro Popolo: SS. Flora e Lucilla Piviere: SS. Flora e Lucilla Comunità: S. Fiora Giurisdizione: Arcidosso Diocesi: (Chiusi) Città della Pieve Compartimento: Grosseto Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ SANTA FIORA nella Val di Fiora. - Terra, già castello che fu contea e residenza di una linea di conti Aldobrandeschi, poi del ramo de- Sforza Attendolo di Santa Fiora, e finalmente de- duchi Sforza Cesarini di Roma. - Attualmente è capoluogo di Comunità con chiesa arcipretura (SS. Flora e Lucilia) nella Giurisdizione e 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso, Diocesi di Città della Pieve, già di Chiusi, Compartimento di Grosseto. Il fabbricato di questa Terra è posto nell- estremo pianoro meridionale del Mont'Amiata sopra immense e discoscese rupi di peperino (trachite) cadute le une sopra le altre costà donde scaturisce in perenni copiosissime fonti il fiume Armino, che dopo il secolo XIII acquistò il nome del paese dove trae la sua origine. Trovasi ad una elevatezza di braccia 1208 misurata dalla sommità del campanile della chiesa arcipretura che è appena al livello del palazzo che fu de' conti di Santafiora, fra il grado 29° 14- e 8- longitudine ed il 42° 50- latitudine, 5 miglia toscane a scirocco di Arcidosso; 7 nella stessa direzione da Castel del Piano; 6 miglia toscane a ponente libeccio di Pian Castagnajo, e 8 in 9 miglia toscane a libeccio dell-Abbadia San Salvadore.
    [Show full text]