F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome PAOLO MARELLI Indirizzo VIA DELLA PACE N . 38 – ALBINIA (C OMUNE DI ORBETELLO ) - PROV . Telefono 3480729053 Fax 056659288 E-mail [email protected] [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 18 SETTEMBRE 1968 Sesso Maschile

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dall’11/06/2014 fino ad oggi (Provvedimenti Datoriali n. 58 del 16/06/2014 e n. 62 del 27/07/2014) • Nome e indirizzo del datore di Comune di (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Funzionario Categoria D3 (D4 – Economico); con Incarico di Posizione Organizzativa a partire dal 16/06/2014 • Principali mansioni e responsabilità Unità Operativa Complessa: Ragioneria – Risorse Umane

• Date (da – a) Dall’1/01/2010 fino al 10/06/2014 (Decreto sindacale n. 33/2009 e contratto individuale di lavoro n. 1150/2010) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; sviluppo economico; entrate; servizio informatico; controllo di gestione-finanziamenti; risorse umane

• Date (da – a) Dall’1/09/2009 fino al 31/12/2009 (Decreto sindacale n. 15/2009 e contratto individuale di lavoro n. 1140/2009 e DD 60/2009) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; sviluppo economico; tributi; servizio informativo informatico; controllo di gestione e finanziamenti.

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Date (da – a) Dal 23/06/2009 al 31/08/2009 (Decreto sindacale n. 9/2009 e contratto individuale di lavoro n. 1120/2009) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; sviluppo economico; tributi; servizio informativo informatico; controllo di gestione e finanziamenti.

• Date (da – a) Dall’1/01/2007 al 22/06/2009 (Decreti sindacali: n. 33/2006 e proroghe: n. 17/2007 e 2/2008, e contratto individuale di lavoro n. 952/2006) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; sviluppo economico; tributi; servizio informativo informatico; controllo di gestione e finanziamenti.

• Date (da – a) Dal 1/12/2004 al 31/12/2006 (Decreto sindacale n. 32/2004 e contratto individuale di lavoro n. 830/2004) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; sviluppo economico; tributi; servizio informativo informatico; controllo di gestione e finanziamenti.

• Date (da – a) Dall’1/08/2004 al 30/11/2004 (Decreto sindacale n. 10/2004 e contratto individuale di lavoro n. 808/2004) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; sviluppo economico; tributi; servizio informativo informatico; controllo di gestione e finanziamenti.

• Date (da – a) Dall’1/09/2001 al 31/07/2004 (Decreto sindacale n. 65/2001 e DD 759/2001) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Incarico Dirigenziale a Tempo Determinato (Art. 110 co. 1 DLgs 267/2000) • Principali mansioni e responsabilità Settore n. 2: Servizi Finanziari; tributi; attività economiche e produttive-sportello unico attività produttive.

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Date (da – a) Dal’1/04/2001 fino al conferimento del primo incarico dirigenziale del settembre 2001 (Determinazione Dirigenziale n. 280/2001) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Funzionario Categoria D3 con Incarico di Posizione Organizzativa • Principali mansioni e responsabilità Unità Operativa Complessa: Ragioneria Economato.

• Date (da – a) Dal 18/09/2000 al 31/03/2001 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Funzionario categoria D3 con Incarico di Posizione Organizzativa dal 18/09/2000 al 31/12/2000 (Determinazione Dirigenziale n. 682/2000) • Principali mansioni e responsabilità Funzionario responsabile dell’Unità Operativa Complessa: Ragioneria-Economato; servizi informatici.

• Date (da – a) Dall’1/02/1996 al 17/09/2000 • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Ente Locale – Amministrazione Comunale • Tipo di impiego Funzionario ex 8^ qualifica funzionale (attuale categoria D3) assunto a seguito di concorso pubblico. Si segnalano i seguenti incarichi conferiti a seguito di assenza temporanea del dirigente di riferimento:

- Ordinanza Sindacale n. 134/1998: dal 17/10/1998 al 16/12/1998, per lo svolgimento di funzioni dirigenziali nelle materie: Ragioneria-economato-cimitero;

- Ordinanza Sindacale n. 145/1998 di proroga delle funzioni di cui al punto precedente

fino al 03/01/1999.

Funzionario Responsabile dell’Unità Operativa Complessa: Ragioneria; economato; servizi • Principali mansioni e responsabilità informatici

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ATTIVITA’ LAVORATIVA NEL CAMPO DELL’INSEGNAMENTO

• Date (da – a) Anno scolastico 1994/1995 • Nome e indirizzo del datore di Istituto Commerciale F. Zuccarelli di Pitigliano (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Istituto di istruzione superiore per Ragionieri e periti commerciali • Tipo di impiego Incarico di prestazione d’opera (tempo determinato) ai sensi del DL 729/1994 per l’insegnamento delle materie sotto indicate. • Principali mansioni e responsabilità Insegnamento delle materie di Matematica e Matematica Finanziaria nell’ambito dei corsi di recupero ed integrazione scolastica.

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

DIREZIONE ISTITUZIONE COMUNALE “Es” PER LA GESTIONE DEI SERVIZI CULTURALI/SOCIALI

• Date (da – a) Dal 9/03/2006 al 9/06/2014 (Con diversi provvedimenti Sindacali: Decreto Sindacale n. 6 del 9/03/2006; Decreto Sindacale n. 26 del 14/09/2009; Decreto Sindacale n. 33/2009 e Decreto Sindacale n. 7/2013) • Nome e indirizzo del datore di Comune di Follonica (Gr) lavoro • Tipo di azienda o settore Istituzione per la gestione dei servizi sociali e culturali, creata ai sensi dell’art. 114 del DLgs 267/2000, quale organismo strumentale dell’Ente Locale. Questo organismo strumentale è nato nell’anno 2006 ed è stato confermato nel 2010, ha consentito di sperimentare nuove forme gestionali. Esso oggi garantisce, a tutti gli effetti, il mantenimento di un importante livello qualitativo e quantitativo nella gestione dei servizi culturali, da considerarsi strategici e fondamentali per l’Amministrazione Comunale, mantenendo una gestione diretta, oltre al rispetto dell’equilibrio contabile- finanziario imposto dalla normativa vigente. L’Istituzione, che di per sé rappresenta un organismo dotato di autonomia gestionale, e strumentale per l’Ente Locale, ha risposto in pieno a questa esigenza, e pur non rappresentando un autonomo centro decisionale, si è dimostrata valido strumento operativo di rapporti già in essere, dei quali l’Amministrazione conserva un controllo diretto e costante. Questa forma di gestione ha superato la fase sperimentale e lavora oggi a pieno regime nella gestione diretta dei servizi, confermando quindi la sua efficacia e validità. Si conferma che l’Istituzione ha sede amministrativa presso il Municipio, Largo Cavallotti 1. Ha inoltre sedi distaccate presso: - Biblioteca della Ghisa , Comprensorio Ilva (presso cui è attiva Direzione amministrativa dell’Istituzione). - Pinacoteca Civica , Piazza del Popolo. - MAGMA Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma già Museo del Ferro e della Ghisa, Forno San Ferdinando, Comprensorio Ilva. Organi dell’Istituzione, che si conferma funzionare senza costi di rappresentanza e di direzione, sono: - il Consiglio di Amministrazione, formato da assessori che si relazionano costantemente con l’Amministrazione per una verifica iniziale e finale di esercizio degli obiettivi assegnati; - il Presidente - il Direttore. L’Istituzione gestisce direttamente tutti i servizi culturali e di promozione del territorio (Biblioteca, Archivi Storici e dell’Ente, Musei Civici, Teatro, Attività culturali e dello spettacolo e quanto ad essi conseguente) attraverso l’utilizzazione di personale comunale assegnato per unità a tempo pieno e/o per percentuali minime di collaborazione (in caso di meri adempimenti formali e nel pieno rispetto delle risorse finanziarie assegnate). Inoltre gestisce i rapporti contrattuali e/o in convenzione attivi con diverse Associazioni culturali e Comitati cittadini e con il mondo dell’Associazionismo locale (Comitato pro Carnevale, Banda Musicale Follonichese, Associazione Musicale Follonichese, associazioni culturali, ecc. …). Strutture in gestione diretta : - Biblioteca della Ghisa, Emeroteca e Archivi Storici. - Archivi di Deposito dell’Ente. - Pinacoteca Civica. - MAGMA Museo delle Arti in Ghisa nella Maremma. - Casello Idraulico (gestione secondo il relativo disciplinare di utilizzo). - Sala Tirreno (gestione secondo il relativo disciplinare di utilizzo). - Teatro Fonderia Leopolda. - Parco centrale dell’Ilva.

Strutture e servizi in gestione convenzionata : - Scuola di Musica

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

• Tipo di impiego Direttore dell’Istituzione Comunale Es (per il periodo sopra indicato: 8 anni dal 2006 al 2014) incaricato ai sensi del vigente regolamento ed in qualità di Dirigente a tempo determinato dell’Amministrazione Comunale, con contratto vigente al momento del conferimento degli incarichi.

• Principali mansioni e responsabilità Le caratteristiche e le funzioni della figura del Direttore vengono di seguito brevemente dettagliate: Il Direttore è nominato dal Sindaco, sentito il C.d.A., fra i dirigenti dell’Amministrazione Comunale e dipende funzionalmente dal Presidente e dal Consiglio di Amministrazione.

La retribuzione già percepita dal Dirigente Comunale si intende onnicomprensiva anche dell’incarico di Direttore.

Al Direttore compete la responsabilità generale sulla gestione della Istituzione. A questo fine:

- dispone del personale assegnato all’Istituzione, adottando altresì provvedimenti di mobilità interna, concedendo permessi, congedi, aspettative, secondo le norme del Contratto Nazionale, del Contratto Decentrato e del Regolamento Comunale di organizzazione;

- sovraintende, sulla base delle deliberazioni adottate dal Consiglio di Amministrazione e delle direttive impartite dal Presidente all’attività amministrativo-contabile della Istituzione per quanto riguarda l’attuazione dei compiti istituzionali, dando altresì esecuzione alle delibere del Consiglio di Amministrazione;

- provvede con propria determinazione alle spese necessarie per il normale funzionamento della istituzione;

- esercita ogni altra attribuzione conferitagli dal Consiglio di Amministrazione.

- interviene nella stipula dei contratti, nelle varie forme previste dalla legge;

- partecipa con funzioni consultive alle sedute del C.d.A. con diritto a far inserire nel verbale le sue dichiarazioni;

- adotta i provvedimenti di liquidazione di spese fisse, nonché di spese derivanti da legge, da contratti e da deliberazioni, nei limiti degli impegni assunti;

- adotta gli atti che lo Statuto e i Regolamenti Comunali riservano ai dirigenti;

- partecipa alla delegazione trattante per la contrattazione decentrata di livello comunale che prevede apposita sezione per quanto attiene il personale dell’Istituzione.

Gli atti di competenza del Direttore non sono soggetti ad avocazione da parte del Presidente dell’Istituzione, se non per particolari motivi di necessità ed urgenza, specificatamente indicati nel provvedimento di avocazione.

Le determinazioni del Direttore costituiscono l’atto di impegno relativo a competenze gestionali. Esse sono classificate cronologicamente, pubblicate e raccolte in copia sia presso l’Istituzione che presso la Segreteria del Comune.

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date (da – a) Anno 1994 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli Studi di Siena – Facoltà di Scienze Economiche e Bancarie o formazione • Principali materie / abilità Corso di laurea in Scienze Economiche: professionali oggetto dello studio Economia – Economia monetaria e creditizia – Matematica – Scienza delle Finanze – Statistica – Diritto Amministrativo e Diritto pubblico dell’Economia – Politica economica.

Tesi di Laurea in Storia delle Dottrine Economiche: “Il Mercato come processo di apprendimento: aspetti positivi e normativi” Relatore: Prof. Luigi Luini Correlatore: Prof. Carlo Zappia Controrelatore: Prof. Andrea Battinelli

• Qualifica conseguita “Dottore in Scienze Economiche” con la votazione finali di 109/110 • Livello nella classificazione 109/110 nazionale

• Date (da – a) Anno 1987 • Nome e tipo di istituto di istruzione Istituto Tecnico Commerciale “F. Zuccarelli di Pitigliano” - Grosseto o formazione • Principali materie / abilità Tecniche di ragioneria; matematica finanziaria; tecnica commerciale; lingue straniere (inglese e professionali oggetto dello studio francese); computisteria e trasporti; statistica.

• Qualifica conseguita Diploma di scuola secondaria Superiore di “Ragioniere e perito commerciale” conseguito con la votazione di 54/60

• Livello nella classificazione 54/60 nazionale

Pagina 7 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ISTRUZIONE E AGGIORNAMENTO

PROFESSIONALE

Dal 1996 al 2014 Partecipazione a numerosi corsi di formazione e Convegni della durata massima di 1/3 giornate nelle seguenti materie (Organizzatori: ANCITEL; Scuola di Roccastrada; Scuola di Pubblica Amministrazione di Lucca; Istituto di Studi Bancari; Luiss Management; ANUTEL):

- IVA e dichiarazioni fiscali annuali;

- IRAP per gli Enti Locali; - Bilancio di previsione;

- Rendiconto;

- La gestione della Tesoreria degli Enti Locali; - Comunicazione interna e gestione del personale; - La comunicazione pubblica nella riforma della Pubblica Amministrazione;

- Il manager pubblico; - Il sistema dei controlli. - Il Patto di Stabilità.

- Il sistema Consip e gli effetti del decreto tagli spese.

- L’armonizzazione del bilancio locale. - I tributi locali.

Componente del Comitato Provinciale ANUTEL , organismo riconosciuto a livello nazionale Dal 6/12/2004 ad Oggi nell’ambito della formazione tributaria dei dipendenti degli Enti Locali.

Anni 1998 -2001 Iscrizione, a partire dal 15 Giugno 1998, al registro dei tirocinanti per l’inserimento nell’albo dei

Revisori Contabili istituito presso il Ministero di Grazia e Giustizia (Registro Revisori Contabili).

Lo svolgimento del tirocinio è effettuato presso altro dipendente pubblico ai sensi dell’art. 10 (Commi 2 e 4) del D.P.R. 99/98. Tale attività è stata autorizzata dall’Amministrazione di

appartenenza con ordinanze del Sindaco Dr. Emilio Bonifazi n°. 66 del 15/06/1998 ed 82 del

16/07/1999.

Anno 2002 Si segnala in particolare il corso di formazione per i Dirigenti che si è svolto nel periodo 23/24/30

Settembre e 1 Ottobre 2002 (Docente Dr. Rizzieri - Lega Autonomie) ed avente ad oggetto “I

processi di gestione del personale e delle Prestazioni Professionali-Tecniche di gestione e metodi di valutazione del risultato”.

Anno 2004 Corso di Formazione sugli strumenti di Finanza derivata organizzato presso il Comune di Grosseto dalla Brady S.p.a. di n. 24 ore (tre giornate 12-18-19 Novembre 2004). Anno 1997 Partecipazione ad un corso di perfezionamento organizzato dalla Regione Toscana e gestito dall’Amministrazione Provinciale di Grosseto nell’anno 1997 per una durata complessiva di 150 ore e per la seguente materia: “Esperto Controllo di Gestione” (Il corso è stato tenuto da diversi docenti dell’Università degli studi di Firenze del dipartimento di Economia ed Economia Aziendale.

Pagina 8 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Anno 2007 Altro percorso formativo di estrema significatività è stato intrapreso dal gruppo di lavoro costituito con deliberazione di GC sulle azioni di “RIPRISTINO DELLA LEGALITA’” e che ha portato ad agire efficacemente sul versante dei Villaggi Turistici- Campeggi -RTA- CAV. Le numerose problematiche di tipo Urbanistico e Gestionale hanno richiesto anche di sostenere tale azione con uno specifico percorso di tipo formativo. Pertanto, in collaborazione con l’Università di Siena, nei giorni dell’8/15/29 Giugno 2007 si è tenuto il corso “Gli illeciti nel settore dell’Edilizia/Urbanistica” tenuto dai prof. Chierroni e Iaria, (anche con passaggi ed esperienze specifiche di operatori del settore).

Pagina 9 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali .

MADRELINGUA ITALIANO

ALTRE LINGUE

INGLESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura BUONO • Capacità di espressione orale BUONO

FRANCESE • Capacità di lettura BUONO • Capacità di scrittura ELEMENTARE • Capacità di espressione orale ELEMENTARE

CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.

Anni dal 2001 al 2014 (Vari Incarichi dirigenziali) Le attività descritte nel presente documento (Si veda in particolare Ragioneria; SUAP; Tributi; Personale), richiedono un costante esercizio delle capacità e competenze relazionali. Requisito, peraltro, fondamentale nell’assolvere le funzioni dirigenziali. In tali contesti infatti è necessario adottare un metodo analitico di lavoro, con il quale pianificare specifici momenti di verifica e controllo, per poi essere in grado di garantire un’adeguata comunicazione delle informazioni gestite mediante documenti di valore sia interno che esterno. Per citare alcuni esempi si ricorda tutta la politica di bilancio , sia in sede preventiva che gestionale. In questo ambito è necessario aver costruito un sistema contabile che consente, in ogni momento di verificare e rendicontare gli equilibri economici e finanziari di bilancio, cui ormai da tempo si sono aggiunti i monitoraggi (certificati al ministero trimestralmente) sul patto di stabilità interno per la gestione di competenza e di cassa. Fra le funzioni affidate spicca infatti quella di “sovrintendere al mantenimento degli equilibri di bilancio ”, che si realizza solamente mediante un adeguato lavoro di squadra oltre alla gestione di un efficace flusso informativo verso gli uffici e dagli

Pagina 10 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

uffici. Per quanto attiene al servizio tributi in egual misura tutta l’attività di accertamento rappresenta un momento anche di valore organizzativo che, con la lotta all’evasione , valorizza le competenze relazionali e professionali del dirigente ai servizi finanziari. Tale obiettivo si realizza infatti anche mediante un efficace piano di comunicazione interna ed esterna. I processi sopra descritti vengono periodicamente documentati da specifici documenti che possono rimanere all’interno dell’ufficio o essere acquisiti da enti terzi (Corte dei Conti; Ministero dell’Interno; Collegio dei Revisori dei Conti). Si precisa inoltre che i report trimestrali di Peg ed Obiettivi Strategici sono stati puntualmente compilati e resi quindi disponibili sul sistema informativo interno. Considerazioni analoghe valgono per il servizio Personale-Gestione Risorse Umane . Anche in questo caso l’attività di controllo del dirigente può essere svolta solo se si hanno ben presenti le metodologie di lavoro dell’ufficio, l’articolazione giuridica delle scadenze e degli adempimenti. Particolare riferimento va fatto alla cura ed attenzione poste nelle modalità di applicazione degli istituti contrattuali e della contrattazione decentrata, che richiedono, al pari degli altri uffici, un confronto continuo sia interno (lavoro di squadra), sia esterno (organizzazioni sindacali, personale). Si segnala a questo riguardo il lavoro svolto quale componente della Delegazione Trattante del Comune , anche con funzioni di Presidente in caso di assenza del Segretario Generale, attraverso il quale sono state gestite tutte le relazioni sindacali dal 2009 ad oggi.

ATTITUDINE ALLE FUNZIONI DIRIGENZIALI E COMPETENZE GESTIONALI

Il bando di selezione evidenzia anche l’esigenza di valutare specificamente l’attitudine all’espletamento delle funzioni dirigenziali e delle competenze gestionali , quali elementi essenziali alla valutazione delle candidature.

A questo proposito si evidenzia come tutti i parametri dell’attuale sistema di valutazione della dirigenza siano improntati a far emergere le capacità e le competenze proprie della funzione dirigenziale. Si segnalano pertanto le schede di valutazione personale elaborate nei miei confronti dai diversi nuclei di valutazione, succedutisi negli anni dal 2001 al 2013 , e disponibili agli atti di ufficio ed al fascicolo personale. Da queste ultime si evidenzia come, nel corso dei 13 anni di assolvimento dei compiti dirigenziali, la valutazione assegnata sia sempre stata collocata nella fascia alta del punteggio attribuibile che, avendo come massimo il valore di 5, ha oscillato sempre fra il valore di 4 ed il valore massimo attribuibile di 5.

Pagina 11 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Anni 2011/2013 Ho svolto attività di consulenza e redazione di pareri ed articoli di commento normativo, in materia tributaria e ragionieristica, per conto della ditta HALLEY informatica s.r.l . L’attività è stata regolarmente svolta previa autorizzazione del Comune di Follonica e comunicata all’anagrafe delle prestazioni dei dipendenti pubblici presso il Ministero della Funzione Pubblica (Piattaforma PerLa PA). Materie trattate: - documenti di interesse degli enti locali sulle materie di propria competenza (approfondimenti inerenti novità normative importanti sia già in vigore che in itinere, novità giurisprudenziali e problematiche di attualità, con l’ottica di suggerire agli operatori del settore le soluzioni applicative per conformare la loro attività quotidiana ai nuovi orientamenti); - risposte a quesiti sottoposti dall’azienda, articolate, esaurienti e ben argomentate di riferimenti normativi e/o giurisprudenziali. Richiesta inoltre la disponibilità ad eventuali chiarimenti ed integrazioni qualora ne pervenisse una richiesta dall’utente.

Pagina 12 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE E PROFESSIONALI Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. GESTIONE TRIBUTI COMUNALI – Il periodo indicato è stato caratterizzato dall’attivazione della Anni 2013/2014 gestione diretta, da parte dell’Ufficio, di quasi tutti i principali tributi comunali, sia per la parte dedicata alla riscossione che all’accertamento degli stessi (ad eccezione della fase finale di riscossione coattiva, per la quale è in corso una collaborazione con ANCI e Regione Toscana). Si segnala in particolare la gestione diretta della TARSU/TARI ed il consolidamento della gestione diretta dell’ICI già avviata nel 2011. Gestione diretta della TARES, dell’IMU e della TASI a partire dal 2014. Ciò ha comportato uno sforzo notevole sotto vari punti di vista: approccio diretto con il pubblico prima gestito e garantito prevalentemente dall’attività di Equitalia S.p.a. ed implementazione di un efficace meccanismo di stampa/invio/rendicontazione dei flussi di dati, sia verso il cittadino, che dal cittadino all’ente per l’aggiornamento delle banche dati interne.

Anno 2013 RECUPERO RISORSE DI BILANCIO MEDIANTE FINANZIAMENTI ESTERNI – Sul fronte della gestione di bilancio in senso lato, va segnalata l’intensa e costante attività di recupero di risorse mediante finanziamento esterno. Quest’ultima risorsa rappresenta, unitamente alle

alienazioni di beni ed alle entrate derivanti dagli oneri di urbanizzazione, l’unica possibilità di procedere all’inserimento nel Piano delle Opere Pubbliche di nuovi intervento di riqualificazione degli enti. Si segnalano in particolare i finanziamenti acquisiti per la ristrutturazione della scuola del Fontino (€ 400.000,00); Il finanziamento per il completamento di V.le Italia ed il rimborso di quota parte dei lavori precedentemente già realizzati ed attuati con proprie risorse per un valore complessivo di circa € 626.000,00,oltre al finanziamento dell’intervento sul parcheggio di V.Apuania per € 135.000,00.

L’operazione è da segnalare con particolare riguardo perché con il rimborso dei lavori ottenuto

con il “vecchio” V.le Italia (Intervento già realizzato), si è potuta garantire la copertura finanziaria pressoché integrale degli altri due progetti. I decreti di assegnazione delle risorse sono del dicembre 2012. L’attenzione ai finanziamenti Regionali, tuttavia, non si è unicamente rivolta a progetti di OOPP o di manutenzione. Infatti particolare rilevanza riveste, per lo sviluppo e l’informatizzazione dell’ente, il finanziamento ottenuto (Sempre dicembre 2012) con il progetto di migrazione Fonia/Dati (VoIP) e di realizzazione di una postazione attrezzata per le video conferenze. Il finanziamento da circa 55.000,00 € verrà speso nel 2013 e completato entro il 2014.

Allo stesso modo si segnala il finanziamento di € 141.000,00 acquisito per la realizzazione di un

progetto di promozione e Marketing Territoriale collegato ai PIUSS, progettualità per la quale il Comune aveva già sviluppato uno specifico piano di azione mediante consulenza esterna attivata già nel 2010 e che oggi consente di affermare il pieno raggiungimento di questa prima fase dell’obiettivo di valorizzazione territoriale mediante il “fenomeno” PIUSS e valorizzando al contempo le peculiarità del territorio di Follonica nell’ambito del Piano Regionale Generale di sviluppo in corso di elaborazione da parte della stessa Regione Toscana.

Anni 2011/2014 POLITICHE DI BILANCIO ALTERNATIVE VOLTE A FINANZIARE LE SPESE DI INVESTIMENTO E SOSTENERE IL PATTO DI STABILITA’ INTERNO – Volendo inoltre approfondire ulteriormente la logica di costruzione del bilancio di questi ultimi anni, ritengo utile sottolineare le politiche di costruzione dello stesso con un diverso approccio operativo e ragionieristico. Per la prima volta in questi ultimi anni, e nonostante le innumerevoli difficoltà economiche generali della finanza pubblica, si è costruito un documento contabile con l’intento di destinare tutte le risorse attivate (Maggiore addizionale IRPEF circa 800.000,00€; tagli di parte corrente circa 900.000,00€; Imposta di soggiorno circa 250.000,00€) sia all’assorbimento dei tagli dei Trasferimenti Erariali (Fondo sperimentale di Riequilibrio) ma soprattutto alla produzione di un avanzo di parte corrente di circa 1.500.000,00 € da destinare agli investimenti. In tal modo creando le basi per una nuova risorsa che proviene dall’interno dello stesso bilancio, ma anche per sostenere il processo di rispetto del patto di stabilità che propone costanti incrementi dell’obiettivo annuale a carico di ogni singolo Comune. Pagina 13 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Anno 2013 PROGETTO REGIONALE INVEST IN – Il recente impegno profuso nell’ambito della promozione del territorio ha fatto registrare l'inizio delle attività previste dal Progetto di Marketing Territoriale finanziato dal FESR Regione Toscana POR Creo 2007/13 attività 5.3, con la preparazione e partecipazione ad eventi espositivi di carattere internazionale quali il MIPIM di Cannes, EIRE di Milano ed EXPO REAL di Monaco di Baviera per i quali si è proceduto a schedature delle proposte ed iniziato la messa a sistema di presentazione accessibile con web, oltre ad un’attività complessa, che prosegue nel 2014, con la presentazione di un appositi Piano Localizzativo, il coinvolgimento di potenziali interlocutori, l'organizzazione e partecipazione ad altri eventi. L’idea sviluppata è quella di trasmettere il senso di una “nuova frontiera” toscana, di attirare l’attenzione su un’area della regione dalle caratteristiche proprie, sfruttando ovviamente la notorietà del marchio Toscana ma cogliendo gli elementi distintivi che ci caratterizzano. Follonica ed il suo territorio possono rappresentare un’idea di Toscana che, mentre si colloca all’interno di un contesto forte e positivo e consolidato, presenta un volto nuovo, una dimensione più sfaccettata e progressiva.

ATTUAZIONE PIANO PERFORMANCE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE - Implementazione di un nuovo gestionale e relativa integrazione con il programma dedicato per il Controllo di Gestione al fine della valutazione del personale dell'intero Ente ed attuazione del Piano delle Performance approvato con Del. di G.C. n. 37 del 21/02/2013 . E’ stato quindi creato un sistema unitario che comporta una più stretta relazione fra sistema di valutazione permanente di tutto il personale e il raggiungimento degli obiettivi operativi. Il P.E.G., quale strumento cardine del sistema dei controlli. Esso contiene precisi obiettivi gestionali annuali, fissando indicatori di risultato che permettono di verificarne lo stato di attuazione, suddivide le risorse tra i vari centri di responsabilità ed attua un preciso collegamento tra valutazione delle prestazioni e raggiungimento degli obiettivi.

RELAZIONE BILANCIO DI FINE MANDATO - Collaborazione alla redazione del documento che gli enti sono tenuti a predisporre, e che si sostanzia in una relazione (relazione di fine mandato per le Province e i Comuni) che descrive la situazione finanziaria dell’ente e tutte le attività normative e amministrative attuate durante il mandato politico (DLgs 149/2011 e 174/2012). Le relazioni, dopo essere state certificate dagli organi di controllo interno dell’ente (entro un termine di dieci giorni) e verificate dal tavolo interistituzionale, istituito presso la Conferenza permanente per il coordinamento della finanza pubblica, sono pubblicate (nel termine di venti giorni) on line sul sito istituzionale della Regione, della Provincia o del Comune.

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL NUOVO SISTEMA DI TELEFONIA VOIP – Il progetto implementato riguarda anche i servizi telefonici delle varie sedi scolastiche. Il fine è duplice: 1) risparmio ottenibile dal taglio di alcune linee telefoniche e dal costo nullo delle telefonate verso gli Enti che usano la stessa tecnologia; 2) maggior numero di servizi offerti all'utente. L'intervento è cofinanziato dalla Regione Toscana.

INAUGURAZIONE NUOVO MUSEO MAGMA - Apertura al pubblico; adozione regolamento e piano di gestione in via sperimentale fino al 31 dicembre 2013, espletamento gare per affidamento servizi diversi e manutenzioni; predisposizione programma degli eventi e della didattica. Il Museo è attualmente aperto ed opera a pieno regime fornendo un servizio tendenzialmente in costante crescita.

Pagina 14 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Anno 2011 ATTIVAZIONE OSSERVATORIO TURISTICO DI DESTINAZIONE - Nell’anno 2011, è stata curata la partecipato ad un bando Regionale per il cui tramite sono state acquisite le risorse necessarie all’attivazione dell’Osservatorio Turistico di destinazione. Obiettivo pluriennale ancora in corso che si basa sui pilastri della “Carta di Firenze”, definiti in tale sede dalle Regioni d’Europa con l’intento di monitorare e sviluppate un turismo “sostenibile” nelle Regioni Europee. L’obiettivo si raggiunge mediante un percorso di coinvolgimento degli operatori locali che si impegnano, unitamente all’Amministrazione Comunale, a fornire costantemente una serie strutturata di dati che vengono poi elaborati ed analizzati dall’Università di Siena (Partner tecnico scientifico). L’attivazione dell’OTD è un requisito essenziale per l’attivazione dell’Imposta di Soggiorno (Regolamento della Regione Toscana per la definizione dei Comuni di tipo Turistico).

PROGETTO MAREMMA WIFI - Accesso ad internet gratuito mediante Hot Spot wireless previa registrazione con il cellulare - Nel 2011 in particolare è stato creato un Hot Spot per l’Accesso WiFi in sala consiliare, per assessori ospiti e dipendenti con portatili.

IMPLEMENTAZIONE PROGETTO JESYRE - E’ stata curata la presenza del Comune di Follonica nell’ambito del coordinamento Provinciale degli sportelli unici, con attivazione del nuovo Sw per la gestione dei servizi on line per la gestione dello sportello unico. Il servizio è tuttora in fase di perfezionamento e diffusione presso i soggetti privati e gli intermediari che curano le pratiche commerciali e di urbanistica commerciale.

ATTIVAZIONE PROCEDURA PATTO DI STABILITA’ REGIONALE ORIZZONTALE E VERTICALE L - L'attività svolta ha consentito la definizione degli obiettivi 2011-2012- 2013 sulla base di quanto stabilito con L. 220/10 art. 1 , in particolare ai commi da 87 a 122 e dalla Circolare MEF n. 11/11. Il saldo è strutturato in termini di competenza mista (accertamenti/impegni per la parte corrente e riscossioni/pagamenti per la parte in conto capitale). Il meccanismo di calcolo è nuovo rispetto al passato ed è disciplinato in particolare dai commi da 90 a 100. Gli enti locali, a tale fine, devono allegare al Bilancio di Previsione e a tutte le successive modifiche un prospetto contenente le previsioni di competenza e di cassa degli aggregati rilevanti ai fini del patto. Come per l’esercizio 2010 la R.T., nell'ambito del patto territoriale "verticale", ha assegnato al comune di Follonica una quota pari ad € 734,660,26 (di cui 150.000,00 quale restituzione quota ceduta nel 2010 per patto orizzontale).

GESTIONE ATTIVA DELLA LIQUIDITA’ – Le risorse provenienti dai mutui contratti con l’accesso coordinato al credito (mutui extra cassa DDPP) sono state impiegate, tramite il tesoriere comunale, in operazioni di gestione della liquidità al fine di acquisire tassi di interesse di mercato più favorevoli al tasso di tesoreria unica in Banca d’Italia ed avendo attenzione al rispetto costante dei principi di legge: A) Possibilità di smobilizzo in tempi rapidi; B) garanzia di rimborso alla pari. Tale gestione ha consentito di ottenere un incremento degli interessi attivi a bilancio di circa 40/50.000,00 €.

IVA CHECK-UP PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL'ENTE - Nel corso degli ultimi anni si sono succedute risoluzioni e circolari delle varie Direzioni Regionali e della Direzione Centrale dell’A.E., che individuano ambiti più precisi per definire "commerciale" la gestione del Patrimonio Immobiliare dell'Ente. L'assoggettabilità ad IVA del patrimonio ne riduce i costi liberando risorse che possono essere destinate al rispetto del patto di stabilità interno. A tale fine nel 2011 è stato curato ed avviato il percorso di attivazione di tale gestione, mediante procedura di gara ad evidenza pubblica. In conclusione è stato effettuato un Check-Up del patrimonio comunale, patrimonio che può legittimamente essere inserito nell'attività commerciale e la predisposizione degli atti per rendere operativa la gestione. L’obiettivo è in corso anche nell’anno 2014 ed è attualmente in corso

Pagina 15 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

l’aggiornamento di tutti i dati necessari al continuo perfezionamento di questa forma di gestione.

GESTIONE DIRETTA DELLE PROCEDURE DI RECUPERO COATTIVO DI ALCUNE ENTRATE NON AFFIDATE AL CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE - Nell’ambito dell’obiettivo strategico UFFUCIO DELLE ENTRATE COMUNALI, sono state portate a regime le nuove procedure di ingiunzione ai sensi del R.D. 639/1910 ed è iniziata la verifica tramite PRA per l’effettuazione dei fermi amministrativi dei veicoli. Nel corso del solo 2011 sono stati emessi n. 153 atti ingiuntivi. E’ in corso di valutazione una nuova forma di gestione del servizio nel momento in cui dovrà comunque essere individuata una diversa forma di riscossione delle entrate a mezzo ruolo.

ADESIONE A NET SPRING E PROGETTO PROVINCIALE DI CABLAGGIO E COLLEGAMENTOIN FIBRA OTTICA DI VARIE SEDI COMUNALI E PLESSI SCOLASTICI - Il progetto è stato portato a compimento nei tempi e modi previsti, ed ha consentito il collegamento in fibra con la Caserma dei Carabinieri la maggior parte delle scuole (Con enorme risparmio in termini di dismissioni reti ADSL autonome). Collegamento Palazzo Comunale Cantieri e Cantieri Cimitero.

PROCEDURA ALBO ON LINE - (A regime dall’ 1/1/2011) - Software attivato e correntemente gestito da tutti i settori per realizzare la procedura di pubblicazione ed alleggerire il carico di attività sul messo comunale. L’obbligo normativo è divenuto obbligatorio a partire dal 1/1/2011. Nei tempi previsti e dichiarati nel PEG, è stata coordinata e curata anche la possibilità di pubblicare i permessi a costruire direttamente a cura dell’Ufficio Edilizia Privata.

RISCOSSIONE DIRETTA DELL’ICI - La riscossione si è avviata, in via diretta, a partire dall’1/1/2011. E’ stato necessario predisporre tutti gli atti amministrativi e tutte le procedure organizzative necessarie al buon funzionamento del servizio. Delibera di GC n. 146 del 21.06.2010; Delibera di CC n. 47 del 05.10.2010. Sono stati quindi aggiornati i programmi informatici e modificate le procedure SIATEL di accreditamento delle somme mediante F24. Ricevuti n. 6372 versamenti comprese le violazioni. Effettuate n. 330 riscossioni mediante POS.

PRIMA GESTIONE SPERIMENTALE TEATRO COMUNALE- FONDERIA N. 2 - Nel 2011 è stata sperimentata, in attesa della definitiva apertura dei cantieri alla fonderia n. 2, la realizzazione di una breve percorso di spettacoli teatrali (periodo novembre 2010- Maggio 2011). La Fonderia è stata disponibile per un utilizzo provvisorio nel mese di ottobre e la Stagione teatrale, avviata in quel mese, è stata programmata fino a fine 2011. Nell’anno 2014 (27/10/2014) è stato inaugurato il Teatro con il concerto in prima Nazionale di Franco Battiato.

Anno 2010 LEASING IMMOBILIARE CASERMA DEI CARABINIERI – Curato e completato il finanziamento della costruzione della nuova Caserma dei Carabinieri. L’esperienza, che ha suscitato notevole interesse nel panorama delle fonti innovative di finanziamento a livello Provinciale, si è conclusa con la mia partecipazione, quale relatore su richiesta dalla provincia di Grosseto e da ANCE, al convegno organizzato sulla materia del Leasing Immobiliare nel mese di Ottobre 2010 (Venerdì 1° Ottobre 2010 Leasing Immobiliare delle Opere Pubbliche Villa Granducale Alberese). Il convegno ha visto, al tavolo dei relatori, la partecipazione delle principali banche e dell’Osservatorio Nazionale dei Lavori Pubblici. Per il Comune di Follonica, la scelta di ricorrere al leasing immobiliare in costruendo per la realizzazione della caserma dei carabinieri, scaturisce alcune necessità prioritarie: il rispetto del patto di stabilità interno, così come indicato dalla normativa vigente; la difficoltà a ricorrere allo strumento del project financing, trattandosi di un’opera “fredda” e quindi non appetibile economicamente da imprenditori privati; l’impatto che un investimento di oltre 5.000.000,00 poteva avere nella previsione di nuove spese per investimenti, relative al triennio. Con l’approvazione della L. 296/06 (finanziaria 07) che ha legittimato il ricorso al Pagina 16 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

leasing immobiliare per la P.A., gli uffici finanziari dell’ente hanno cominciato a studiarne le caratteristiche, per vedere se potesse essere utilizzato per la realizzazione della caserma dei carabinieri. Di concerto con il settore LLPP e con l’ufficio gare si è ragionato sugli aspetti positivi e negativi del ricorso allo strumento. In seguito, il gruppo di lavoro ha messo a punto il bando di gara ed il disciplinare, utilizzando i contributi di Assilea e gli incontri con gli istituti finanziatori (al fine di saggiare la realtà del mercato). Importo a base d’asta di € 5.738.447,14. Affidamento dei lavori mediante esperimento di procedura aperta ai sensi dell’art. 55 comma 5 del D. Lgs. n. 163 del 12.04.2006 (Codice dei Contratti. I lavori in oggetto sono stati aggiudicati alla A.T.I. Ditta Consorzio Cooperative Costruzioni- Banca Intesa infrastrutture e sviluppo secondo gli importi indicati nei verbali di gara. Successivamente è sono stati predisposti due contratti specifici, uno per i lavori ed uno di leasing. In particolare quello di leasing ha richiesto un forte contributo dell’Ufficiale rogante (Segretario Generale) per la definizione di un testo equilibrato nel disciplinare gli interessi della banca finanziatrice e dell’ente locale.

ATTIVAZIONE PRESTITO FLESSIBILE PER FINANZIAMENTO PIUSS RT (PROGETTO “PARCO CENTRALE”) - Nel 2010 si è reso necessario definire in modo chiaro la procedura di cofinanziamento del progetto PIUSS. Ciò era richiesto dalla RT per il completamento della procedura istruttoria di validazione dei progetti presentati. Con la deliberazione di CC n. 38/2010 si è argomentata, unitamente al collegio dei revisori, l’opportunità di ricorre allo strumento del Prestito Flessibile . Tale strumento presenta il vantaggio di far partire il costo del finanziamento (in termini di interessi di pre-ammortamento) con il momento esatto di fruizione della risorsa. Esso inoltre rende possibile (entro 4 anni) di procedere al reperimento di ulteriori risorse (Contributi Fondazione MPS; Alienazioni; avanzi di bilancio di parte corrente) e, di conseguenza, utilizzare quote inferiori di capitale di terzi preso a prestito. Il progetto è stato presentato alla RT il 10.03.2009, per un importo di circa 26.000.000,00 €. Nell’ambito della nuova programmazione dei fondi strutturali europei per il periodo 2007-2013, la Regione Toscana ha approvato il proprio Programma Operativo(POR) per l’obiettivo “Competitività e Occupazione” (CREO), che beneficia anche del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale(FESR). Il suddetto POR della regione Toscana prevede, fra i sei Assi nei quali si articola, un apposito Asse dedicato allo sviluppo delle risorse endogene dei territori, da attuare principalmente attraverso uno specifico strumento denominato “Progetto Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile”(PIUSS), specificatamente riservato alle città della Toscana con almeno 20.000 abitanti. Secondo la definizione che ne ha dato la Regione Toscana, il PIUSS costituisce un insieme coordinato di interventi – pubblici e privati – per la realizzazione, in un’ottica di sostenibilità, di obiettivi di sviluppo socio-economico attraverso il miglioramento della qualità urbana ed ambientale e una razionale utilizzazione dello spazio urbano. Il PIUSS, quindi, interviene, secondo principi di concentrazione di risorse, in una porzione omogenea dell’ambito urbano secondo un approccio integrato ed intersettoriale di diversi tipi di operazioni e attraverso una modalità di progettazione complessa e partecipata per contribuire a realizzare obiettivi di sviluppo economico locale e di rigenerazione urbana. Il Comune di Follonica, in accordo con la Provincia di Grosseto, ha promosso il PIUSS denominato “Parco centrale” che è stato elaborato e sviluppato secondo una strategia di concertazione istituzionale ed economico-sociale a livello locale, nonché con la partecipazione attiva della cittadinanza coinvolta o interessata dagli interventi previsti, e che tale percorso è stato avviato in data 10 luglio 2008 presso la sala del consiglio comunale di Follonica secondo quanto previsto dal disciplinare PIUSS (art. 8) e del relativo bando per la manifestazione di interesse. La riunione è stata convocata d'intesa con la Provincia di Grosseto e vi hanno preso parte il Presidente della Provincia gli Assessori e Dirigenti competenti. In tale occasione è stato presentato un documento di orientamento sulle azioni che l'Amministrazione ha inteso proporre, ed è stata fornita informazione (anche in forma cartacea) sugli stessi Piani Integrati di Sviluppo. Con decreto dirigenziale n. 3319 del 23 Luglio 2008 il comune di Follonica veniva inserito nella graduatoria di merito per il finanziamento della progettazione del PIUSS per l’importo complessivo di € 120.000,00 di cui € 72.000,00 finanziati dal contributo Regionale. Con deliberazione di Giunta

Pagina 17 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Regionale veniva integrato il finanziamento di cui al punto precedente con un ulteriore ripartizione di somme non assegnate nella prima fase, portando il contributo complessivo ad € 110.016,00 per un totale di costi di progettazione di € 183.360,00.

ATTIVAZIONE PROCEDURA PATTO DI STABILITA’ REGIONALE ORIZZONTALE - Il 5 Agosto 2010 è stata approvata la legge regionale n. 46 che disciplina il patto di stabilità Territoriale. Essa ha lo scopo si spostare il parametro di valutazione formale degli obiettivi dei singoli enti al risultato complessivo territoriale. Nel rispetto degli obiettivi aggregati la suddetta legge consente ai comuni e province di proporre una variazione del proprio obiettivo in senso migliorativo (mettendo quindi a disposizione quote utili del proprio patto) rispetto a quello assegnato dall’art. 77 bis comma 5 del DL 112/2008. Il nostro ente, in via sperimentale per il 2010 , ha partecipato ed ha messo a disposizione quote per complessivi € 150.000,00 (NOTA 18689 DELL’8/9/2010). Lo sforzo è stato motivato dalla possibilità (Art. 3) di veder restituite tali quote negli anni successivi, oltre a veder riconosciuti punteggi aggiuntive nella partecipazione ai bandi di finanziamento Regionali.

IRAP - PASSAGGIO AL METODO DEL VALORE DELLA PRODUZIONE - A partire dal 2010 è stata coordinata ed avviata la gestione dell’IRAP mediante un nuovo metodo, definito “Valore della produzione” o Sistema Commerciale. Il calcolo dell’Irap con tale metodo Misto (Fra sistema commerciale e calcolo Istituzionale sul costo del Personale) ha permesso un risparmio calcolato alla fine dell’anno in circa € 80.000,00.

GESTIONE DIRETTA DELLE PROCEDURE DI RECUPERO COATTIVO DI ALCUNE ENTRATE NON AFFIDATE AL CONCESSIONARIO DELLA RISCOSSIONE – (Nell’ambito dell’obiettivo strategico UFFUCIO DELLE ENTRATE COMUNALI) - Sono state portate a regime le nuove procedure di ingiunzione ai sensi del R.D. 639/1910 ed è iniziata la verifica tramite PRA per l’effettuazione dei fermi amministrativi dei veicoli. Per il raggiungimento dell’obiettivo il comitato provinciale ANUTEL ha organizzato il corso ufficiale per il rilascio dell’idoneità di messo notificatore ai sensi della L. 296/2006 (finanziaria 2007) art. 1 commi 158 e 159. Al corso hanno tra l’altro partecipato anche 6 dipendenti dell’ufficio tributi che hanno conseguito l’attestato ufficiale di messo notificatore.

ATTIVAZIONE PROCEDURA ACCERTAMENTO CON ADESIONE ICI AREE EDIFICABILI – Attività particolarmente complessa, in relazione alla determinazione della base imponibile, che viene definita quale “valore venale in comune commercio al 1 gennaio di ogni anno” . Dopo diversi anni di contenzioso con le commissioni tributarie provinciali e regionali (schieratesi per metà in favore per metà contro la procedura del nostro Ente), è stata sfruttata la possibilità di ricorrere alla procedura di accertamento con adesione che sta dando risultati estremamente positivi in quanto favorisce il contatto preventivo con l’utente e cerca sempre una definizione transattiva del contenzioso. Gli esiti di tale attività risultano ottimi sia in termini di entrate che di abbattimento del contenzioso. Una volta determinato il valore residuale del terreno è stato attivata, direttamente dall’Ufficio, la procedura di accertamento con adesione resa possibile dal regolamento comunale appositamente predisposto ed approvato con deliberazione CC n. 151/1998 ai sensi del D. Lgs. 19.06.1997 n. 218.

Pagina 18 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

PIATTAFORMA SW PER LA GESTRIONE GUASTI - Attivazione procedura automatizzata di gestione della segnalazione guasti e problemi al servizio informatico. Si è resa così più efficiente la gestione pratica del lavoro e si sono fornite maggiori e più ordinate garanzie di risposta.

AVVIO SPERIMENTALE PROGETTO REGIONALE STRAT - Partecipazione al progetto START (Sistema Telematico Acquisti della Regione Toscana). Effettuate con successo gare on line per il settore Polizia Municipale e, nei successivi anni, per tutti gli altri settori dell’Ente.

Anno 2009 PARTECIPAZIONE PIUSS (RT) CON IL PROGETTO “PARCO CENTRALE” - Progetto presentato alla RT il 10.03.2009 per un importo di circa 26.000.000,00 €. Nell’ambito della nuova programmazione dei fondi strutturali europei per il periodo 2007-2013, la Regione Toscana ha approvato il proprio Programma Operativo(POR) per l’obiettivo “Competitività e Occupazione” (CREO). Il POR della regione Toscana prevede, fra i sei Assi nei quali si articola, un apposito Asse dedicato allo sviluppo delle risorse endogene dei territori da attuare principalmente attraverso uno specifico strumento denominato “Progetto Integrato di Sviluppo Urbano Sostenibile” (PIUSS), specificatamente riservato alle città della Toscana con almeno 20.000 abitanti. Il PIUSS, quindi, interviene, secondo principi di concentrazione di risorse, in una porzione omogenea dell’ambito urbano secondo un approccio integrato ed intersettoriale di diversi tipi di operazioni e attraverso una modalità di progettazione complessa e partecipata per contribuire a realizzare obiettivi di sviluppo economico locale e di rigenerazione urbana. Il Comune di Follonica, in accordo con la Provincia di Grosseto, ha promosso il PIUSS denominato “Parco centrale” che è stato elaborato e sviluppato secondo una strategia di concertazione istituzionale ed economico-sociale a livello locale, nonché con la partecipazione attiva della cittadinanza coinvolta o interessata dagli interventi previsti, e che tale percorso è stato avviato in data 10 luglio 2008 presso la sala del consiglio comunale di Follonica secondo quanto previsto dal disciplinare PIUSS (art. 8) e del relativo bando per la manifestazione di interesse. Con decreto dirigenziale n. 3319 del 23 Luglio 2008 il comune di Follonica veniva inserito nella graduatoria di merito per il finanziamento della progettazione del PIUSS per l’importo complessivo di € 120.000,00 di cui € 72.000,00 finanziati dal contributo Regionale. Con deliberazione di Giunta Regionale veniva integrato il finanziamento di cui al punto precedente con un ulteriore ripartizione di somme non assegnate nella prima fase, portando il contributo complessivo ad € 110.016,00 per un totale di costi di progettazione di € 183.360,00;

TRASFERIMENTO TELEMATICO ORDINATIVI CON LA TESORERIA COMUNALE - In seguito all'affidamento del servizio di Tesoreria Comunale al vincitore della gara Cassa di Risparmio LU.PI.LI., si è dato anche avvio alle procedure per il trasferimento dei dati del "mandato Informatico" . A partire dal mese di gennaio 2009, conclusa positivamente la fase di Test, è partita la gestione a regime dell’attività che ha comportato notevole risparmio di tempo e di carta. Unitamente al diverso modo di gestire il flusso degli ordinativi, si è provveduto, nel 2009, a rivedere anche l’assetto organizzativo interno con l’obiettivo di ridurre al minimo il supporto cartaceo (una sola copia tenuta agli atti d’ufficio) e sopperire con la gestione e l’archiviazione elettronica anche mediante l’utilizzo della firma digitale.

OSSERVATORIO ECONOMICO LOCALE – Avviato il rilancio di questo strumento (quale strumento conoscitivo della realtà economica locale) con l’aggiunta della Consulta dell’economia . Nel 2009 è stato formalizzato, con l’impegno delle relative risorse, il rapporto con l’Azienda Coap della Camera di Commercio di Grosseto. In tale ambito è stato definito il lavoro, ormai consolidato, di verifica semestrale della congiuntura ed è stata avviata la selezione (mediante autocandidature) delle imprese ed associazioni di categoria (tutte) da riunire intorno al tavolo della consulta. Presentata l’indagine congiunturale (2°sem. 2008

Pagina 19 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

e 1° semestre 2009) ufficialmente e pubblicamente in sala del consiglio comunale il 15 dicembre 2009.

GESTIONE DIRETTA DELL’IMPOSTA SULLA PUBBLICITA’ E SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI A PARTIRE DA GENNAIO 2009 - A partire dall’1/1/2009 è stata realizzata la gestione diretta del servizio “Pubblicità e Pubbliche Affissioni”, in precedenza esternalizzato alla società Infotirrena S.p.a. Ciò ha consentito di rivitalizzare la risorsa, anche in ragione del nuovo regolamento adottato, e di risparmiare l’aggio contrattualmente garantito al precedente gestore (in media circa 17/20.000,00 € all’anno).

Anno 2008 REVISIONE DECENNALE INVENTARIO - In fase di rendicontazione dell'esercizio 2007 (Giugno 2008) è stato completamente revisionato l'inventario a seguito della perizia tecnico-amministrativa effettuata dal servizio patrimonio e trasmessa ai servizi finanziari con nota prot. 292/07.

Nell’ambito dell’OSSERVATORIO ECONOMICO LOCALE - Dopo un' analisi approfondita con la Giunta e l' Assessore di riferimento sono state impegnate le risorse per UN’INDAGINE SUL TURISMO A FOLLONICA . Nel 2008 è stato realizzato E PRESENTATO PUBBLICAMENTE lo studio sugli obiettivi da raggiungere e sugli strumenti da impiegare. Obiettivi: Presenze ufficiali; stime presenze non ufficiali; implicazioni del turismo sul contesto economico sociale della città. L’indagine verrà realizzata con il COAP, Azienda Speciale della C.C.I.A.A. di Grosseto, ed è finalizzata all'implementazione dell' Osservatorio Economico Locale. Nell' ambito di questo percorso è stato chiaramente necessario riattivare la concertazione con le realtà economico-produttive locali al fine di valutare l' opportunità di inserire particolari aspetti dell’indagine. Nel 2008 inoltre, come di consueto, sono stati presentati i risultati della congiuntura (Secondo SEMESTRE 2007 e primo SEMESTRE 2008).

OSSERVATORIO SULLA QUALITA’ DEL LAVORO - Si è concluso con il convegno "Il lavoro flessibile nella Regione Toscana e nella Val di Pecora" quanto avviato con l'IRPET nei periodi precedenti. Realizzati tutti gli obiettivi previsti che, per il 2008, si sostanziavano nella realizzazione di convegnistica specifica. E' stata avviata l'attività per la realizzazione di una specifica sezione sul sito internet del comune (in collaborazione con lo sportello Informa giovani), che tuttavia non è stata completata in quanto la Giunta non ha ritenuto utile adottare il progetto proposto con apposita deliberazione.

CONVEGNO FOLLONICA CHIAMA EUROPA - MESE DI MAGGIO 2008.

Anno 2007 ACCESSO COORINATO AL CREDITO CON LA RT - Curata l’adesione al protocollo triennale di adesione 2006/200. Per la seconda volta, nel 2007, si è proceduto all’assunzione dei mutui (l’intero indebitamento 2007) tramite le operazioni di accesso coordinato al credito della RT (GRT 203 del 20.03.2006). Tale procedura, complessa nei tempi e nelle modalità, ha consentito di raggiungere, fra tutti gli enti aderenti, un’elevata massa critica che l’ha resa appetibile per il mercato nazionale ed Europeo. I tassi di interesse sono stati di 10- 15 Bps inferiori a quelli equivalenti della Cassa DDPP. La complessità risiede nel fatto che, prima dell’adesione, è necessario aver coordinato perfettamente i processi di approvazione dei progetti definitivi o esecutivi ed aver definito un chiaro cronoprogramma degli interventi in quanto, tali mutui, hanno beneficiato di una specifica contribuzione BEI.

Pagina 20 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CONSOLIDAMENTO DEL PROGETTO FAD – FOLLONICA ACCOGLIENZA DIFFUSA- E DEL RELATIVO CLUB DI PRODOTTO CONNESSO - Il progetto “FAD – Follonica Accoglienza Diffusa” nasce da una collaborazione avviata nel 2004 dall’Amministrazione Comunale con il Centro Studi Turistici di Firenze (CST) per svolgere uno studio sul turismo di Follonica legato alle strutture ricettive non ufficiali, quindi principalmente alle seconde case prese in affitto presso le Agenzie Immobiliari o direttamente presso i privati. Il progetto “FAD” si pone come finalità principale di valorizzare opportunamente un patrimonio della città (le cosiddette seconde abitazioni) creando una nuova opportunità di crescita competitiva per il settore turistico ed economico di Follonica. La strategia è di avviare e supportare uno sviluppo turistico sostenibile e compatibile con il contesto locale, attraverso un percorso che consenta un miglioramento della qualità dell’offerta sulla base di una logica di rete e di sistema tra i vari attori che operano sul territorio.

IL CLUB di PRODOTTO - Per quanto concerne il club di prodotto è importante sottolineare che rappresenta una seconda linea di sviluppo del progetto iniziale, finalizzata a definire un’offerta di servizi in grado di dare valore aggiunto all’offerta di soluzioni residenziali del Circuito, creando nello stesso tempo nuove opportunità di sviluppo economico per gli operatori commerciali di Follonica. L’obiettivo finale è stato quello di creare uno o più pacchetti di servizi turistici (ristorazione, svago, relax, sport, shopping, ecc.) concepiti per soddisfare le varie esigenze e bisogni del turista che trascorre una vacanza a Follonica e sceglie di soggiornare in un appartamento privato.

RINEGOZIAZIONE MUTUI MPS - Concordata rinegoziazione con il MPS, contratto firmato in data 8 giugno 2007 i n base alla L. 311/04 art. 1 commi da 71 a 74 che si è concretizzata nel mese di dicembre con un risparmio annuale quantificato alla data di chiusura dell’operazione in circa € 20.000,00.

CONTRIBUTI E SPONSORIZZAZIONI - In occasione del rinnovo annuale delle convenzioni per la gestione della riscossione dei tributi (ICI e TARSU) è stata attivata una forma di sponsorizzazione di € 6.000,00 con destinazione vincolata al potenziamento informatico del settore tributi e finanze.

Anno 2006 ACCESSO COORINATO AL CREDITO -Per la prima volta nel 2006 si è proceduto all’assunzione dei mutui (l’intero indebitamento 2006) tramite le operazioni di accesso coordinato al credito della RT (GRT 203 del 20.03.2006). Tale procedura, complessa nei tempi e nelle modalità, ha tuttavia consentito di raggiungere, fra tutti gli enti aderenti, un’elevata massa critica che l’ha resa appetibile per il mercato nazionale ed Europeo. I tassi di interesse sono stati di 10-15 Bps inferiori a quelli equivalenti della Cassa DDPP. La complessità risiede nel fatto che, prima dell’adesione, è necessario aver coordinato alla perfezione i processi di approvazione dei progetti definitivi o esecutivi ed aver definito un chiaro cronoprogramma degli interventi in quanto, tali mutui, hanno beneficiato di una specifica contribuzione BEI.

ISTITUZIONE DELL’OSSERVATORIO ECONOMICO LOCALE - Dopo un' analisi approfondita con la Giunta e l' Assessore di riferimento è stata firmata la convenzione con il COAP, Azienda Speciale della C.C.I.A.A. di Grosseto, finalizzata all'implementazione dell' Osservatorio Economico Locale. Dopo una prima fase ha visto il recupero delle banche dati provinciali e nazionali sulla

Pagina 21 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

congiuntura economica è stato concordato un modello di rilevazione locale basato su: a) analisi del contesto economico produttivo follonichese b) analisi dell' andamento congiunturale follonichese c) indagini su tematiche specifiche concordate con gli amministratori. Nell' ambito di questo percorso è stato chiaramente necessario riattivare la concertazione con le realtà economico- produttive locali al fine di valutare l' opportunità di inserire particolari aspetti nell' ambito dell’Osservatorio Economico Locale. I primi risultati del rapporto di collaborazione con il COAP e quindi dell' Osservatorio Economico Locale sono stati: 1) il rapporto sull' indagine congiunturale, relativa al I^ Semestre 2006; 2) il 1^ rapporto dell' analisi strutturale dello scenario economico. Queste indagine sono state presentate al pubblico. ( Venerdì 27 Ottobre 2006 in occasione del Forum Attività Economiche; Venerdì 1 dicembre 2006 Sala del Consiglio Comunale).

FORUM DELLE ATITVITA’ ECONOMICHE (27/10/2006)- Il terzo trimestre 2006, ed in parte il trimestre seguente, sono segnati in maniera determinante dai lavori di conduzione del Forum delle Attività Economiche che il servizio ha curato con l'Uff. urbanistica nell'ambito dei lavori di preparazione del regolamento Urbanistico. Sono stati elaborati e condotti, con l'ausilio del garante della partecipazione al R.U., 4 incontri con gli operatori e le associazioni di categoria così suddivisi: n. 1 incontro con tutti gli operatori dei diversi settori produttivi; n. 1 incontro con gli operatori del turismo; n. 1 incontro con gli operatori del commercio/agricoltura/artigianato. Il Forum finale si è tenuto il 27/10/2006 presso la Pinacoteca comunale. L'ufficio ha inoltre curato la definizione di due importanti documenti costituenti parte del R.U. : n. 1 documento di analisi congiunturale delle attività economiche (imprese) della città corredato da uno specifico approfondimento inerente la Zona Industriale. I lavori sono stati condotti nell'ambito dell'attività di Osservatorio economico condotta con l'ausilio del Coap di Grosseto e dell'Istituto Tagliacarne di Roma.

Anno 2005 INTRODUZIONE DEL CODICE SIOPE (art. 28 L. 289/2002) E RIVISITAZIONE COMPLETA DEL COLLEGAMENTO TELEMATICO CON LA TESORERIA COMUNALE - L’obiettivo coordinato e raggiunto è consistito nel ridefinire il meccanismo di invio telematico delle seguenti informazioni contabili e finanziarie, in base all’introduzione del codice Siope che intende uniformare allo standard europeo il sistema dei pagamenti della pubblica Amministrazione in Italia: • Mandati di pagamento e reversali di incasso. • Bilancio di previsione. • Variazioni di bilancio. • Elenco residui. Il meccanismo di invio è stato realizzato mediante l’elaborazione concordata di un “flusso di dati” a partire dal Software gestionale della Ragioneria (Halley Informatica S.r.l.) che poi viene automaticamente riconosciuto ed elaborato dal gestionale della Tesoreria BNL (Ediway Enti). Il trasferimento dati viene effettuato con elevato livello di sicurezza (chiave pubblica- chiave privata e password). Per la gestione dei rapporti interni è stata condotta una operazione informativa mediante uno specifico incontro con tutto il personale interessato. La giornata formativo /informativa è stata tenuta presso il casello Idraulico il 22/11/2005. E’stata inoltre utilizzata in modo diffuso la tecnologia disponibile che ha consentito di realizzare sul sito intranet del Comune uno specifico software di collegamento fra Bilancio dell’ente e tabella dei codici Siope in modo tale da consentire agli utenti una immediata percezione dei codici compatibili con la voce di spesa in corso di liquidazione e pagamento.

Pagina 22 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

PROGETTO OIL- ORDINATIVO INFORMATICO LOCALE - Si deve inoltre segnalare un livello diretto di coinvolgimento del Comune di Follonica nel processo sperimentale dell’applicazione dell’Ordinativo Informatico Locale nell’ambito del progetto SIOPE. Con deliberazione n. 27 del 17/12/2004 del CNIPA (Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione) sono stato inserito, per conto del Comune di Follonica, nel gruppo di lavoro che ha avviato la fase sperimentale e di supporto agli EE.LL. nell’introduzione dell’ordinativo informatico locale. Il gruppo di lavoro è attualmente in fase di piena esecuzione degli obiettivi affidati dal CNIPA ed è coordinato dall’Ing. Marco Martini.

Anno 2004 INFORMATIZZAZIONE DEL SERVIZIO DI CONTROLLO DI GESTIONE - Durante l’anno 2004 è stata possibile la piena informatizzazione del Peg. A tale fine è stato acquisito uno specifico gestionale in collaborazione con il Comune di La Spezia che da alcuni anni ha realizzato, applicato e sviluppato una metodologia per la gestione del Peg e le procedure informatiche necessarie per realizzarlo. Il prodotto possiede specifiche caratteristiche che ne garantiscono il riuso e la proprietà piena dei tracciati record. L’acquisto e l’implementazione di un software specifico per il controllo di gestione ha permesso il monitoraggio informatizzato degli obiettivi programmati e la costruzione di reports informatici con l’indicazione per ogni singolo centro di costo dell’impegnato e del pagato, con la sua visualizzazione grafica. I reports inoltre sono stati riclassificati per ogni singolo assessorato. In questo modo è stato possibile avere una contabilità analitica di tipo finanziario, con una riclassificazione ed un’attribuzione di spese ai vari centri di costo che permette di avere in ogni momento una visione completa e particolareggiata delle risorse finanziarie liquidate ed utilizzate. Il collegamento con i dati del gestionale della ragioneria è stato realizzato dal CED interno del Comune e consente di avere un recupero ed un aggiornamento automatico ed un tempo reale (giornaliero) degli stessi. La gestione del Peg infine è effettata direttamente dai responsabili di servizio sotto la supervisione del controllo di gestione. ATTIVITA’ DI FOMAZIONE SPECIFICA Si segnala in particolare (si veda PEG allegato) che entro il 30/06/2004 era stata completata la formazione di tutto il personale interessato con 35 ore di formazione garantite e 60 dipendenti dell’Ente coinvolti .

SERVIZI INTERNET - Con l’ADSL e la RTRT (e HDSL dal 2004) il Comune non ha più bisogno della CDN e conseguentemente anche il servizio di hosting e di registrazione del dominio, finora garantito da una ditta esterna, risulterà presto non più necessario. Gli anni 2003 e 2004 sono stati importanti per il sito ufficiale del Comune: è stato pianificata fina dal 2003 una ristrutturazione che si è conclusa definitivamente nel 2004 . Il sito è stato adeguato a quella che è la comune struttura dei siti odierni (ad “U rovesciata” come si è soliti dire), il linguaggio utilizzato è XHTML e PHP per la parte di scripting, inoltre farà uso dei Cascade Style Sheet (CSS) ed è aderente alle specifiche da rispettare per facilitare la navigazione anche ai non vedenti, ai daltonici etc… (WCAG - Web Content Accessibility Guidelines).

Pagina 23 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

ALLESTIMENTO INFORMATICO AULA MULTIMEDIALE PER LA REALIZZAZIONE DEL CENTRO DI FORMAZIONE TERRITORIALE DI VIA BUOZZI - Nel Mese di Dicembre 2004 è stata portata a compimento l’istallazione dei PC inerenti l’aula di formazione mentre il definitivo completamento della rete è stato completato entro febbraio 2005.

STIDIO DI FATTIBILITA’ PER L’ESTENSIONE DELLA CONNETTIVITA’ PROTETTA VERSO INTERNET DELLE SCUOLE ED ALTRE STRUTTURE COMUNALI - Nel 2004 l’obiettivo era quello di attivare una fase sperimentale Wi- Fi con il cimitero comunale ed i cantieri. L’obiettivo è stato completamente raggiunto ed adesso le due strutture decentrate sopra richiamate sono anche esse collegate in rete con tecnologia wireless. Per quanto riguarda le scuole l’obiettivo prevedeva la realizzazione di uno specifico studio di fattibilità che ha portato ad individuare una postazione per l’istallazione degli apparati sulla torre azzurra. E’ stato effettuato il sopralluogo e una prova di connessione con le scuole esistenti sul territorio comunale. La prova ha fornito esito positivo al 90% inteso come copertura territoriale di rete.

FIRMA DELLA CONVENZIONE DI ADESIONE RTRT E DESIGNAZIONE DEL RAPPRESENTANTE NELL’ASSEMBLEA DI RETE - Il Comune di Follonica ha fatto parte fin dall’inizio del processo di creazione della rete Telematica della Regione Toscana. Questo percorso ha avuto un passo importantissimo nel 2004 con la L. RT n. 1/2004 con la creazione dell’Assemblea di Rete (Cd Parlamentino della Rete) così da garantire a tutti i comuni un adeguato livello di partecipazione. Il giorno 11 Marzo 2004 è stata firmata la Convenzione e nominati i rappresentanti nell’assemblea di rete e soprattutto (cosa riservata ad un numero limitato di enti più strutturati sotto il profilo informatico) nel gruppo tecnico di progettazione.

Anno 2003 ISTITUZIONE DEL SERVIZIO DI PAGAMENTO UTENZE TRAMITE CARTE DI CREDITO- Con la Determinazione Dirigenziale n° 246/2003 si è ritenuto necessario dare nuove opportunità ai cittadini per il pagamento di alcuni servizi resi dall’Ente tramite sistemi innovativi quali carte di credito, bancomat. Durante l’esercizio sono stati resi operativi tali strumenti attraverso i seguenti interventi: Installazione di 4 terminali “POS” rispettivamente presso i Servizi cimiteriali, l’ufficio Tributi, l’U.R.P. e l’ufficio Urbanistica. E’ stato altresì realizzato dall’ufficio ragioneria in collaborazione con l’ufficio Informatica, un Data Base di gestione delle ricevute di pagamento al fine di gestire le rendicontazioni sulla Intranet Comunale.

STRUMENTI DI FINANZA DERIVATA - Nel 2003 è stato predisposto studio di fattibilità operazioni di finanza derivata (swap; IRS; cap) sottoposto alla Giunta per le valutazioni di competenza.

RIMBORSO MUTUI SERVIZIO IDRICO INTEGRATO DA PARTE DEL GESTORE UNICO - Si segnala il lavoro svolto congiuntamente con l’Assessore alle Finanze in merito alla ricerca di soluzioni finanziarie in grado di annullare gli effetti negativi sul bilancio provocati dal rimborso 25ennale, da parte del gestore unico S.I.I., dei mutui già assunti dagli EE.LL. precedentemente all’affidamento. In tale conteso è stata studiata l’opportunità che si è presentata con l’operazione di Rinegoziazione dei mutui con la Cassa DD.PP. Pertanto, la principale motivazione che ha indotto il Comune di Follonica a valutare la proposta fatta dalla CDP è legata agli effetti finanziari che si sono determinati in seguito all’affidamento da parte dell’AATO6 della gestione del Servizio Idrico Integrato all’Acquedotto del Fiora S.p.a. Affidamento avvenuto nel mese di Dicembre 2001 con effetti a partire dall’1/1/2002. Negli atti di affidamento del SII è presente una clausola a seguito della quale si garantisce il rimborso da parte del gestore (Acquedotto del Fiora S.p.a.) dell’onere totale di ammortamento (capitale ed interessi) derivante dalle

Pagina 24 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

passività finanziarie pregresse in carico ai comuni alla data dell’1/1/2002. Tuttavia tale ristoro avverrà con un piano di rimborso calcolato in 25 anni (durata dell’affidamento del servizio). Il disallineamento fra il piano di ammortamento dei mutui con scadenza prevalente nell’anno 2015 ed il piano di rimborso con scadenza 25ennale a partire dall’anno 2002, genera un onere finanziario di anticipazione di risorse a carico dei bilanci comunali. Per la nostra amministrazione tale onere ammonta ad € 184.205,22.

ATTIVITÀ DI VERIFICA TRIBUTARIA DELLA ZONA INDUSTRIALE – Coordinato e curato il progetto di incarico extra lavorativo del personale del Comando Polizia Municipale e del personale dell’Ufficio Tributi. Il progetto è stato completamente definito nella sua parte tecnico/operativa mediante le seguenti attività:

• Approvazione definitiva del progetto ed individuazione del personale incaricato. • Accertamenti sul territorio in riferimento ai singoli capannoni e completo monitoraggio delle attività esistenti.

Dopo la completa analisi dei dati trasmessi ed il caricamento sul sistema informatico dell’Ufficio Tributi, attività svolta dal personale interno e risultata di gran lunga più complessa di quanto inizialmente previsto, sono stati evidenziati i seguenti risultati: Capannoni controllati n. 410 Ditte controllate n. 313 Avvisi di accertamento emessi circa 1.200 Totale recuperi accertati (anni dal 2000 al 2003) € 575.818,00 di cui € 464.198,00 di imposta, € 102.940,00 di sanzioni ed € 8.680,00 di interessi; Incidenza sul ruolo principale 2004 circa € 150.000,00 Evasori totali rilevati n. 95 pari al 30,35% Evasori parziali rilevati n. 173 pari al 55,27% Utenti regolarmente a ruolo n. 45 pari al 14,38%

I dati suesposti sono stati rilevati al termine dell’attività di analisi e data entry; dopo la spedizione degli accertamenti, avvenuta per la maggior parte alla fine del mese di dicembre, è iniziato il contraddittorio con gli utenti che porterà ad una diminuzione delle cifre accertate, se non altro in seguito all’abbattimento delle sanzioni per l’accettazione formale degli accertamenti. Per ogni ditta interessata è stato predisposto un fascicolo personale contenente tutte le rilevazioni e le attività di riferimento.

MY JOB PERCORSI PER IL LAVORO – Curata e coordinata la V Edizione di MY JOB ha avuto regolamento svolgimento nei giorni 20, 21 e 22 Marzo 2003, riscuotendo l’ormai consueto successo di pubblico e di partecipanti.

ATTIVAZIONE SUAP (SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE) - Nel corso dell’Anno 2003 sono stati finalmente individuati i locali al Piano terra del Palazzo Comunale e la dotazione organica è stata potenziata con l’assegnazione di istruttore amministrativo. E’ stato così possibile iniziare la formazione del nuovo personale al fine del relativo inserimento nel servizio, che si va ad attivare. Nel corso dell’anno 2003 è comunque continuata la formazione del personale già presente con particolare riferimento alla partecipazione alle riunioni del Coordinamento Provinciale, nell’ambito del quale si sta predisponendo insieme con gli Enti terzi coinvolti la modulistica, che poi verrà utilizzata da tutti i comuni della Provincia di Grosseto. E’ inoltre in fase di stampa il pieghevole che illustra le caratteristiche del SUAP.

Pagina 25 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

Il progetto “SUAP – un modello di area sovracomunale” è stato cofinanziato dalla Regione Toscana, è stato avviato lo scorso anno e vede la partecipazione congiunta dei Comuni di Follonica (in qualità di capofila), Gavorrano e . L’obiettivo primario è la creazione e la sperimentazione di un modello (organizzativo, tecnologico e funzionale) di SUAP sovra comunale in grado di supportare i SUAP avviati nei singoli Comuni svolgendo, in maniera centralizzata, attività e funzioni di “secondo livello” ad elevato contenuto di specializzazione e qualificazione: Osservatorio Economico Locale, Marketing territoriale, Sportello Unico virtuale, Centro di formazione, informazione ed orientamento. In quest’ambito e con l’ottica di avviare sin da subito iniziative tese a creare sistema e valore sul territorio, nel 2003 è stata redatta una proposta operativa di lavoro relativa ad alcuni dei possibili interventi inerenti le funzioni di “secondo livello” del SUAP sovracomunale. Le proposte di intervento, alcune delle quali sono di seguito riassunte, sono state successivamente esaminate in una serie di incontri tenuti dal gruppo di lavoro formato dai rappresentanti dei tre Comuni coinvolti: - Area Osservatorio economico - Indagine sul turismo locale; - Analisi dei bisogni del tessuto imprenditoriale dell’area; - Area Marketing territoriale - Definizione di una “Carta di servizi” di area; - Definizione di un modello turistico di accoglienza legato alle strutture ricettive non ufficiali; - Area Sportello Unico Virtuale - Creazione di una rete di link per l’accesso e la distribuzione delle informazioni del SUAP - Area Centro di informazione, formazione ed orientamento - Attivazione di una collaborazione con una società di consulenza specializzata nell’erogazione di servizi alle imprese. Al fine di favorire e supportare lo start up dei singoli SUAP è stata data priorità all’intervento che avrebbe potuto avere la maggiore ricaduta sia sulle attività degli sportelli unici sia sulle attività delle imprese locali: l’attivazione di una collaborazione con una società di consulenza specializzata nell’erogazione di servizi alle imprese. Al termine di una fase di indagine dei soggetti qualificati allo scopo e di una fase approfondita di analisi e valutazione dei bisogni e degli obiettivi che un rapporto di collaborazione con una società specializzata avrebbe dovuto avere per rispondere efficacemente alle esigenze del territorio, è stata stipulata una convenzione ed avviato un rapporto di collaborazione con la società MPS Banca Verde S.p.A., un soggetto altamente qualificato di comprovata esperienza in attività di consulenza specializzata in vari ambiti, tra i quali: - l’assistenza ad Enti per l’ottenimento di contributi pubblici; - l’assistenza alle imprese per ottenimento di contributi pubblici.

Il rapporto di collaborazione avviato si è tradotto sin da subito in un valido e concreto supporto alle imprese; già in occasione della riapertura del bando per i Patti Territoriali per lo sviluppo della Maremma Toscana, Banca Verde ha infatti condotto sia un’azione di informazione e sensibilizzazione del territorio sia di coordinamento e supporto operativo ai soggetti imprenditoriali che hanno aderito alla riapertura del bando.

I PATTI TERRITORIALI PER LO SVILUPPO DELLA MAREMMA GROSSETANA - L’attività è stata svolta in occasione della riapertura del Bando per il Patto Territoriale (di seguito indicato anche con Patto) per lo sviluppo della Maremma Grossetana; la riapertura del bando aveva infatti reso disponibili nuove risorse finanziarie (circa 11.578.323 euro) per le iniziative imprenditoriali effettuate in alcuni settori ritenuti prioritari, tra i quali quello turistico alberghiero. Lo spunto per l’iniziativa è stato fornito dai risultati della sistematica analisi dei bisogni del territorio che l’Amministrazione Comunale sta conducendo al fine di identificare linee di sviluppo e di crescita economica mirate e compatibili con le Pagina 26 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

caratteristiche e la vocazione dell’area. L’analisi ha evidenziato che nell’ambito del settore turistico, componente trainante per il sistema economico locale, uno degli aspetti di maggiore criticità per la crescita competitiva del sistema è rappresentato dal livello qualitativo delle strutture ricettive e di alcuni servizi di accoglienza ed informazione turistica. Coniugando quindi l’opportunità di nuove risorse finanziarie con una reale esigenza emersa dal territorio (sia da parte degli operatori sia da parte dei turisti) è stata formulata una proposta di lavoro tesa a creare le migliori condizioni per consentire agli operatori del settore turistico alberghiero di sfruttare al meglio l’opportunità dei Patti Territoriali. La proposta di lavoro è stata quindi tradotta dall’Amministrazione Comunale in una serie di interventi diretti al territorio ed in particolare al settore turistico alberghiero: organizzazione di incontri finalizzati alla sensibilizzazione delle Associazioni di categoria del settore; attività di informazione e promozione relative alla riapertura del Bando per il Patto (comunicati stampa, conferenze stampa, ecc.); coinvolgimento della società MPS Banca Verde S.p.A. per la definizione di azioni a supporto degli imprenditori interessati ad aderire al Patto attuazione degli interventi di supporto agli imprenditori, in collaborazione con la società MPS Banca Verde S.p.A.

Anno 2002 E-GOVERNMENT-Adesione a 13 progetti di e-government coordinati dalla Regione Toscana. Adesione a ciclo formativo inserito nei progetti e-gov e gestito da Formez, dal titolo F.A.R.E. Qualità.

V^ CENSIMENTO GENERALE DELL’INDUSTRIA E DEI SERVIZI. CONCLUSIONE OPERAZIONI – Coordinata e curata l’attuazione di questa attività.

MY JOB PERCORSI PER IL LAVORO - La manifestazione è stata organizzata e si è regolarmente svolta secondo il programma previsto.

OBIETTIVO MARE - L’obiettivo, genericamente indicato nel PEG, nasceva dall’ approvazione da parte del Consiglio Comunale di un atto di indirizzo su OBIETTIVO MARE, nell’ambito del quale andavano inserite tutta una serie di iniziative non ancora individuate. Nell’ ambito quindi dell’ Obiettivo mare sono state realizzate le seguenti iniziative, autorizzate dalla Giunta Comunale, in quanto non esplicitamente previste nel PEG 2002:

- Adesione all’operazione SPIAGGE PULITE. Delib. G.C. 134 del 24.05.02 - Adesione alle giornate internazionali PULIAMO IL MONDO . Delib. G.C. 158 del 21.06.02 - Organizzazione spettacolo di global art nell’ ambito di FESTAMBIENTE 2002. Delib. G.C. n. 164 del 12.07.02 - Compartecipazione alle spese per la costruzione di un acquario marino da parte del Circolo Sub di Follonica. Delib. G.C. n. 197 del 24.09.02 - Stipula convenzione tra il Comune e le Associazioni della pesca. Delib. G.C. 248 del 18.11.02 - Sono inoltre stati predisposti dall’ Ufficio altri provvedimenti di massima, approvati dalla Giunta Comunale, la cui realizzazione verrà seguita dal nuovo Funzionario P.O., a cui è stata assegnata la competenza dell’ OBIETTIVO MARE.

Pagina 27 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

REALIZZAZIONE SPOT PUBBLICITARIO SU FOLLONICA ED IL SUO TERRITORIO - DELIB. G.C. N. 189 DEL 17.09.02 - Nell’ ambito del Piano di Marketing territoriale, precedentemente illustrato, è stata coordinata la realizzazione di uno spot di 30” su Follonica ed il suo territorio (Regista Francesco Falaschi), allo scopo di trasmetterlo sui alcuni circuiti televisivi regionali, nazionali ed anche esteri e pubblicizzare l’immagine di Follonica come città di mare e non solo. Nel corso di alcuni incontri insieme al Dr. Falaschi e al Dr. Bilotti l’ Ufficio ha concordato gli aspetti più significativi da valorizzare ed evidenziare.

Pagina 28 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE L’attività svolta presso l’Amministrazione Comunale di Follonica, ha consentito l’acquisizione di TECNICHE specifiche competenze ed abilità nell’utilizzo di Software gestionali di Ragioneria, Tributi, Con computer, attrezzature specifiche, Gestione del Personale. Essa ha altresì favorito lo sviluppo di conoscenze specifiche nell’utilizzo macchinari, ecc. degli strumenti di produttività personale, in particolare il pacchetto Ms Office con specificità di utilizzo del foglio di calcolo; della gestione dei data base; e del foglio di video scrittura. Largo utilizzo è stato fatto del gestionale per la creazione di “presentazioni” (Power Point).

“Flauto traverso” CAPACITÀ E COMPETENZE Diploma in , conseguito presso il Conservatorio R. Franci di Siena ARTISTICHE (sessione di esami Settembre 1990). Nel percorso di studi, oltre agli esami di 5° ed 8° anno Musica, scrittura, disegno ecc. inerenti lo strumento principale sono stati affrontati esami e corsi di approfondimento nelle seguenti materie:  Teoria e solfeggio;  Cultura musicale generale,  Armonia;  Storia della musica;  Vari corsi di approfondimento in musica antica presso la Scuola estiva dell’Associazione Musicale l’Homme Armé di Firenze.

ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE [ Descrivere tali competenze e indicare dove sono state acquisite. ] Competenze non precedentemente indicate.

PATENTE O PATENTI Patente Cat. B per la guida di autovetture e autoveicoli (GR2093972W 24/11/86)

ULTERIORI INFORMAZIONI [ Inserire qui ogni altra informazione pertinente, ad esempio persone di riferimento, referenze ecc. ]

ALLEGATI ALLEGATO N . 1) COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITÀ ;

Orbetello, lì 03 Aprile 2015

Paolo Marelli

------

Pagina 29 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni: Paolo Marelli – Orbetello 03/04/2015 www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

STIPENDIO DEL PERSONALE DIRIGENTE COMUNE DI FOLLONICA (FINO AL 10 GIUGNO 2014) (DATI DA CU2015) POSIZIONE SIPENDIO POSIZIONE PARTE RETRIBUZIONE TOTALE ANNUO TABELLARE PARTE FISSA VARIABILE DI RISULTATO ALTRO LORDO

Marelli Paolo € 19.387,92 € 10.898,10 € - € 527,51 € 30.286,02