IN COLLABORAZIONE CON

Centro storico di • 17, 18 e 19 maggio 2013

ORARI AL PUBBLICO: VENERDÌ 17 MAGGIO 16,30/22,00 SABATO 18 E DOMENICA 19 MAGGIO 10,30/22,00

PROGRAMMA

VENERDI' 17 MAGGIO

• Ore 16,30 Apertura al pubblico degli stand enogastronomici e di artigianato artistico

• Ore 17,00 Taglio del nastro e saluto delle Autorità

• Ore 17,30 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): talk show inaugurale “Grosseto Capitale della Maremma”. Intervengono: Giovanni Lamioni - Presidente della Camera di Commercio, Leonardo Marras - Presidente della Provincia di Grosseto, Emilio Bonifazi - Sindaco del Comune di Grosseto. Con il moderatore Paolo Massobrio (giornalista) e Andrea Guolo (giornalista) che presenta i dati sull'inchiesta "La Maremma per 100 vip"

A seguire: Premiazione dei vincitori del Concorso “Passione Maremma” e proiezione delle immagini vincitrici

• Ore 22,30 Chiusura degli stand enogastronomici e di artigianato artistico

SABATO 18 MAGGIO

• Ore 10,30 Apertura degli stand enogastronomici e di artigianato artistico

1

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

• Ore 10,30 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): CACCIA AL CACIO, i ragazzi delle scuole elementari alla prova per riconoscere la qualità dei formaggi della Maremma. Con Lorenzo Maggioni, Presidente dell’Associazione per la Didattica in Agricoltura

• Ore 17,00/18,30 le specialità di Maremma Wine Food Shire raccontate dal Golosario: viaggio itinerante fra profumi e sapori, di piazza in piazza, col giornalista Paolo Massobrio con i “Briganti di Maremma” • Ore 19,00 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): Marco Lombardi presenta la “Cinegustologia... se il vino fosse un film!” (www.cinegustologia.it)

• Ore 21,30 Teatro degli Industri (via Mazzini, 99): nell'ambito dell'iniziativa “DiVino Commedia” Proiezione del film “Tutti contro tutti” di Rolando Ravello (ingresso libero)

• Ore 22,30 Chiusura degli stand enogastronomici e di artigianato artistico

DOMENICA 19 MAGGIO

• Ore 10,30 Apertura degli stand enogastronomici e di artigianato artistico

• Ore 10,30 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): cooking show “Il pesce della Maremma nella cucina d'autore”. Ai fornelli lo chef Umberto Amato. Conduce Paolo Massobrio con l'ausilio di esperti

• Ore 12,30 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): wine tasting “Conosciamo i vini bianchi della Maremma”, con l'enologo Graziana Grassini e Paolo Massobrio

• Ore 15,00 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): degustazione guidata “Retrospettiva di enogastronomia maremmana: salumi allo stato brado e carne di stagionatura”. Conduce Paolo Massobrio

2

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

• Ore 17,00 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): wine tasting “Conosciamo i vini rossi della Maremma” con l'enologo Graziana Grassini e Paolo Massobrio

• Ore 18,30 Sala contrattazioni della Camera di commercio (via Cairoli, 10): cooking show “Interpretazioni della cucina tradizionale della Maremma”. Ai fornelli lo chef Moreno Cardone. Conduce Paolo Massobrio

• Ore 21,30 Teatro degli Industri (via Mazzini, 99): nell'ambito dell'iniziativa “DiVino Commedia” Proiezione del film “Viva la libertà “ di Roberto Andò (ingresso libero)

• Ore 22,30 Chiusura di Maremma Wine Food Shire 2013

EVENTI COLLATERALI

DiMaremma – Pesce d'Autore

All'interno dello spazio espositivo in piazza del Mercato (già piazza del Sale) i produttori dimostrano come si prepara il pesce DiMaremma

Orario delle dimostrazioni:

• Venerdì 17 maggio: ore 19,00

• Sabato 18 e Domenica 19 maggio: alle ore 12,00; 16,30 e 19,00

3

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

Circolo del Toscano di Maremma

Durante la manifestazione verranno effettuate degustazioni di SIGARO TOSCANO in abbinamento con vini maremmani e distillati a cura del Circolo del Toscano di Maremma, nello spazio espositivo in piazza Baccarini, oltre a dimostrazione pratica di una costruzione di un sigaro a cura di una delle ultime “sigaraie” d'Europa.

Concorso Passione Maremma

Mostra delle Foto in gara al Concorso “Passione Maremma” presso il Museo Archeologico e d'Arte della Maremma (Piazza Baccarini, 3)

• Dal 17 al 26 maggio con orario 10,00/13,00 – 16,00/19,00. Apertura straordinaria serale Sabato 18 maggio fino alle 24,00

Progetto Marte + (Mare Terra, Ruralità) Menù Maremma Wine Food Shire per riscoprire con le "ricette tradizionali della Maremma" sapori, cultura e storia dei prodotti locali nel rispetto della stagionalità, dei valori nutrizionali, e della sicurezza alimentare. • Dal 16 al 20 maggio in tutti i ristoranti aderenti a Vetrina Toscana e alle "Strade del vino e dei sapori della Maremma": NOME LOCALITA’ MENU’ Osteria La Rosa dei Venti Orbetello Pesce Antica Locanda La Pietra Roccalbegna Carne Il Grottone Scansano Carne Il Silene Seggiano Carne Brezzi Marina (GR) Pesce La Stalla di Eliseo Braccagni (GR) Carne Vinosteria Oste Scuro Braccagni (GR) Carne

4

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

Locanda de’ Medici Grosseto Carne Ristorante La16 Grosseto Pesce Gli Attortellati Grosseto Carne Re Sugo Braccagni Pesce Locanda Porta Vecchia Grosseto Carne I Briganti del Parco Alberese Grosseto Carne Villa Ambra Oste Dispensa Orbetello Pesce La Pacianca Pesce Le Vecchie Costiere Carne L’Etrusca e il Greco Pari Carne Osteria San Cerbone Carne La Fontanina Monte Argentario Pesce Il Tufo Allegro Pitigliano Carne

“Mostra RAP!” - Dipinti e sculture di Chiara Rapaccini, compagna di Mario Monicelli

Chiesa dei Bigi - In collaborazione con Fondazione Grosseto Cultura nell'ambito del progetto “DiVino Commedia”

• Venerdì 17 maggio: inaugurazione ore 19,00 • Venerdì 17 maggio con orario 17,00/22,00 • Sabato 18 e domenica 19 maggio con orario 10,30/13,00 - 17,00/22,00

Proiezione docufilm in loop "Vicino al Colosseo c'è Monti" un documentario a cura di Mario Monicelli, durata 22 minuti

Chiesa dei Bigi - In collaborazione con Fondazione Grosseto Cultura nell'ambito del progetto “DiVino Commedia”

• Venerdì 17 maggio: ore 19,30

5

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

Proiezione del documentario del 1974 “Pane al Pane - L'alimentazione in Italia” di Mario Monicelli e Pino Passalacqua

• Dal 17 al 19 maggio (luogo da definire) - Ingresso libero

Proiezione di "Monicelli. La versione di Mario” di Annarosa Morri, Mario Gianni, Wilma Labate, Felice Farina, Mario Canale – Nell'ambito di “DiVino Commedia”

Museo di Storia Naturale della Maremma (Strada Corsini, 5)

• Venerdì 17 maggio - Ore 21.30 (ingresso libero)

FESTA DELLA MAREMMA: GLI ALTRI EVENTI A GROSSETO

AMORE E DINTORNI 2.0

Mostra organizzata dall'Agedo e Arcigay di Grosseto, insieme alla Provincia di Grosseto Spazio espositivo CEDAV (Via Mazzini, 97) • Dall'11 al 19 maggio 2013 - Ingresso libero - Orario: dalle 17,00 alle 22,00

ARTISTI IN GIARDINO

AGAF (Via Mazzini, 61) • Dal 17 al 19 maggio 2013 - Ingresso libero - Orario: 10,00/12,00 – 16,00/19,00 - 21,00/23,00

6

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

MOSTRA PERSONALE DI ANDREA MASSARO

Associazione Culturale Eventi (Via Varese, 18) • Dal 17 maggio al 2 giugno 2013 - Ingresso libero - Orario: 17,00/20,00

“SILHOUETTE” MOSTRA FOTOGRAFICA

Associazione culturale Photodigital Grosseto negli spazi dell'associazione Primavera Maremmana: Sala d'arte Pascucci – Galleria Modigliani (Piazza Valeri, 3) • dal 17 al 19 maggio 2013 - Ingresso libero - Orario: 18,00/22,00

Casa del Poeta (Via Gramsci, 3) Giuseppina Scotti (UNITRE) e Gennarino Salvo (AGAF) presentano L'UTILE OGGETTO D'ARTE Mostra di pittura, abbigliamento e accessori di artigianato artistico • dal 17 al 19 maggio 2013 orario: dalle 17.00 alle 20.00

PROGETTO "FILIERA CORTA" - ARTE E CIBO In collaborazione con la Provincia di Grosseto presso il Museo di Storia Naturale Da Bach... a Bacco - Musica e degustazione di prodotti tradizionali locali - Concerto a cura dell'Associazione Orchestra Guido D'Arezzo • 16 maggio 2013 - Ore 18,00

TEATRO STABILE DI GROSSETO PREMIO GIORGIO GABER PER LE NUOVE GENERAZIONI, 2 - 23 maggio 2013 Concorso aperto a tutte le scuole che presentano, tramite il cinema o il teatro, progetti educativi, i quali verranno selezionati da un'apposita commissione, formata da esperti dei settori cultura, educazione e media

7

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

ASSOCIAZIONE TERRA MAREMMA TRAINING COURSE, 17 - 19 maggio 2013

Scambio culturale tra giovani studenti provenienti da varie regioni d'Italia e studenti della provincia di Grosseto, finalizzato a diffondere l'economia del territorio e far apprezzare le eccellenze locali e le bellezze naturali

In particolare: • Venerdì 17 maggio, sabato 18 maggio e domenica 19 maggio: degustazioni gratuite con prodotti delle aziende locali presso il Cassero (17 maggio) e presso il Centro Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile di Legambiente, Rispescia (18 e 19 maggio)

• Domenica 19 maggio: incontro degli studenti con il regista e scrittore Folco Quilici sul tema “Fascino e problemi dell'ambiente del mare” con il Direttore del Museo di Storia Naturale, Dr. Andrea Sforzi e con il Presidente di Fondazione Grosseto Cultura, Dr. Loriano Valentini

FESTA DELLA MAREMMA: GLI ALTRI EVENTI NELLA PROVINCIA DI GROSSETO

COMUNE DI SEMPRONIANO DALLE ORIGINI AI GIORNI NOSTRI. STORIA DI UN'IDENTITA' TERRITORIALE

Presentazione di materiale relativo alla storia del Comune, con particolare riferimento alle realtà degli Usi Civici presenti nel territorio e gite a tema lungo il percorso della Strada Terra Madre, in collaborazione con il presidio Slow Food di Semproniano • 13 aprile - 17 maggio 2013

8

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

COMUNE DI MANCIANO ASPETTANDO VIVAMUS EDIZIONE 2013

• Venerdì 17 maggio - Manciano - Ore 10,00: Cooperativa agricola “Mazzolai”: visita guidata gratuita all’“Esposizione museale sulla civiltà contadina” di Mario Babbanini con gli allievi del Liceo di Manciano - Ore 17,00: Biblioteca comunale “A. Morvidi”: inaugurazione “Sezione storia locale della Biblioteca” - Ore 21,00: Piazza della Rampa:Concerto delle Corde d’Orfeo Concerto “Le False Partenze suonano la Maremma” - Scuola musica “Diego Chiti” - Tutto il giorno: apertura straordinaria della Biblioteca (esposizione/mostra sezione storia locale) e apertura stand (degustazione prodotti) • Sabato 18 maggio - Ore 10,00: Visita guidata gratuita all’“Esposizione museale sulla civiltà contadina” di Mario Babbanini, con gli allievi del Liceo di Manciano - Ore 14,00/17,00: Stanza di musica, Seminario di canto di tradizione popolare con Francesca Breschi - Ore 17,00/19,00 - Piazza della Rampa, Manciano: una lunga vocazione agricola e le prospettive attuali del territorio. L’agricoltura e paesaggio, nuovi e vecchi prodotti della terra, colture e culture. Riflessione a più voci-tavola rotonda - Ore 19,00: Piazza della Rampa, Manciano: La Compagnia del Riccio, canti popolari tradizionali toscani ed italiani - Ore 21,30: Piazza della Rampa, Manciano: Tutti mi dicon Maremma, rappresentazione musical- teatrale de I BandITI

• Domenica 19 maggio - Ore 10,00/13,00 - Sala di Musica: Seminario di canto di tradizione popolare con Francesca Breschi - Ore 17,00 - Piazza della Rampa, Manciano: danze popolari collettive condotte e guidate da Luigi Di Guida - Ore 17,00: Quando la Banda passò…, La banda itinerante per le vie del paese

9

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233

IN COLLABORAZIONE CON

ASSOCIAZIONE I SOGNI IN TEATRO BACCO IN TOSCANA

• 18 maggio 2013 – Sovana - Ore 10,00/23,00: mostra e degustazione dei prodotti tipici - Ore 21,15: recital dal titolo “Bacco in Toscana” finalizzato a promuovere il territorio di Sovana con la sua necropoli etrusca, le Vie Cave, il suo nuovo museo

10

Segreteria organizzativa: [email protected] - [email protected] Tel. 0564 430.202 - Fax 0564 430.233