Dr.Ssa Magillo Francesca
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Autorità Di Bacino Regionale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ............................................................................................... -
Rivista Dell'associazione “Emanuele Celesia” Amici Della Biblioteca E
NUMERO STAMPATO CON IL CONTRIBUTO DEL PREMIO "RENATO TESTA" Rivista dell’Associazione “Emanuele Celesia” Amici della Biblioteca e del Museo del Finale Anno VI - 2016 - Numero 15 L’ambiente come storia di Giuseppe e Mario Berruti Una parte consistente dell’am- antropica: Edoardo Boncinelli biente che ci circonda, e che ha scritto: «La nostra società ha convenzionalmente consideria- molti problemi, e molti ne avrà. mo e defniamo «naturale» – per Vivendo meglio, siamo più nu- distinguerla da tutto ciò che è merosi. Essendo più numerosi, chiaramente da attribuirsi all’o- consumiamo e imbrattiamo pera dell’uomo: come gli edifci, di più». Viene così introdotto le strade e i «manufatti» in gene- un tema di rilievo: storia del rale –, in realtà non è afatto na- popolamento umano e storia turale (o forse lo era all’origine, dell’ambiente vengono proposti spesso solo in parte), in quanto come elementi in confitto, sen- è stata costruita, o modifcata, o za alcun dubbio reciproco, di adattata dall’uomo: è, in sostan- un processo che tende ad accen- za, un artefatto. È ampiamente tuarsi nel corso del tempo. Il Quadrifoglio noto che una quota apprezzabi- Per dare un senso preciso ai ter- | le del mondo vegetale, in forte mini del tema in questione, è 01 misura nei paesi a economia utile riferirci ad un dato di fatto. avanzata e a civiltà «matura», La popolazione di Finale Ligure, è il prodotto dell’invenzione tra l’inizio del 1500 (secondo le umana: non possono esserci rilevazioni eseguite da Agostino dubbi sul fatto che, da quando Giustiniani) e il 2011 (secondo i forme di vita si sono manifestate dati del censimento di quell’an- su questo pianeta intorno a tre no), in un’area territoriale che miliardi e mezzo di anni prima ha conservato più o meno le d’ora, la specie che ha maggior- medesime dimensioni tra le due Evoluzione urbanistica della Marina mente inciso sugli assetti am- date, è salita da 5.350 abitanti a bientali originari (preferiamo 11.867. -
Megalithism in VAL CERESIO
Megalithism in Ceresio Valley (N.-W. Lombardy, Italy) Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca, Filippo Pirondini* and Cecilia Pirondini* Summary The Authors describe the megalithic findings and petroglyphs, their orientation with the possible correlations that may indicate an archaeologic and archaeoastronomic attendance pre-and/or protohistoric of described places. Following an analysis of possible future research. Introduction The described findings are located in Porto Ceresio (Varese District, North-Western Lombardy, Italy), belonging to the current "Regio Insubrica" (a Cross-Border Community: Euroregion established in 1995), on the border with Canton Ticino (TI), belonging to the Swiss Confederation (CH), on the South-Western slopes of Monte San Giorgio (i.e. Mount St. George), UNESCO World Heritage. The resort is located on Southern coast of Lugano Lake (or Ceresio), a pre-Alpine lake formed between 18,000 and 15,000 years ago, at the end of the last ice age. The name “Ceresio” has unclear origins. Some derives from the Latin “cerasus” (i.e. Cherry), but from deeper linguistic analysis, lemmas “keres”, “krres”, “kar”, “ker”, the roots *krs and, above all, *kr are related to the concepts of altitude and elevation. Hence the Celtic - Insubric “kar”, meaning: rock, prominence, horn. By further linguistic analysis (4), "Ceresio" is not a toponym, but a hydronym, derived from the root *shr, related to "current" (s) of "water" (hr). Since prehistory, Porto Ceresio was a harbour for lake trades between Po Valley, North and Central Europe. The flat area, currently occupied by relatively recent buildings, was, until the Late Middle Ages, a swamp known as "Palude Ceresia". -
Altare (SV) 17045 Mallare (SV) Tel
IT EN FR L’HARDALPITOUR compie dieci anni HARDALPITOUR celebrates ten years L’HARDALPITOUR célèbre dix ans Sanremo - Sestriere PREFAZIONE Il y a tellement de façons d’aller en moto. L’Adventouring è uno di questi. Dove si lascia la strada principale per quella meno battuta, verso luoghi sperduti, naturali, incontaminati. E per questo ancor più affascinanti. Con l’Adventouring si scoprono luoghi minori che, tuttavia, spesso presentano una loro bellezza nascosta e sconosciuta ai più. La Hardalpitour vuole essere il modello ideale dell’Adventouring, proponendo in questa sua 10^ edizione il passaggio su tantissimi di questi luoghi speciali, sulle strade che dal mare ai monti uniscono Sanremo a Sestriere. Un evento originale che richiama ogni anno motociclisti appassionati da tutto il mondo! E anche in questa storica edizione, siamo certi, ci saranno tutti gli ingredienti per divertire, emozionare e The only impossible appassionare sempre più. Buona strada! PREFACE journey is the one There are so many ways to ride. Adventouring is one of these. Where you leave the main road for the less traveled, towards remote, natural, uncontaminated places. And for this reason even more fascinating. With the Adventouring you discover smaller places that, however, often present their hidden beauty unknown to most people. The Hardalpitour wants to be the ideal model of Adventouring, proposing in its 10th edition the passage on many of these special places, on the roads that from the sea to the mountains join Sanremo to Sestriere. An you never begin! original event that attracts passionate motorcyclists from all over the world every year! And even in this histori- cal edition, we are sure, there will be all the ingredients to amuse and excite more and more. -
Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
L'anello Di Rialto Tra Le Colline E Le Frazioni Del Paese
Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Finalese) L'anello di Rialto Tra le colline e le frazioni del paese Sviluppo: Chiesa – Benso – Cima della Rocchera – Berea – Vene - Chiesa Dislivello: 450 m in salita e in discesa – Lunghezza:8,4 Km Difficoltà: E Ore di marcia: 3h Periodo consigliati: da ottobre a maggio Accesso: in auto si esce al casello A6 (Savona – Torino) di Finale Ligure. In seguito si prende la discesa per Finale L., ma alla seconda rotonda si gira a destra per Finalborgo. Da qui si seguono le indicazioni per Calice L. e Rialto Chiesa. In treno si scende alla stazione FS di Finale Ligure, dove con bus ACTS si raggiunge Rialto. Rialto è un comune dell'entroterra di Finale, posto alla testata della vallata del torrente Pora, circondata da vette oltre i mille metri, tra cui il Bric Gettina (1025 m), il Monte Alto (1048 m) e il Bric Chioggia (1041 m). A dominare lo scenario montano c'è la dorsale che dal Monte Settepani prosegue verso il Melogno e il Monte Carmo, che appartengono orograficamente a un altra zona. La peculiarità di Rialto, come di altri comuni dell'entroterra ligure (es: Valbrevenna), è quello di non avere un centro unico, ma tante piccole frazioni, spesso legate alla propria chiesa. Lo stesso municipio è situato in una piccola frazione, e la chiesa parrocchiale in un altra. Negli ultimi anni il comune ha cercato di valorizzare il suo territorio, con un progetto di riqualificazione della sentieristica, essendo la zona molto vicina all'area finalese, e per tale motivo può fungere da collegamento tra questa zona e l'Alta Via dei Monti Liguri. -
Relazione Generale
AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: PORA Comuni: FINALE LIGURE CALICE LIGURE ORCO FEGLINO RIALTO APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Delibera di Giunta Regionale n. 1324 del 30/12/2016 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 5 parte II del 01/02/2017 PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico Bacino: PORA PREMESSA ......................................................................................................................... 5 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO ....................................................................... 6 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ............. 6 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti .............................................................. 7 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................................. 7 2 CARATTERISTICHE DEL BACINO ................................................................................. 9 2.1 Premesse ....................................................................................................... -
Itinerari Escursionistici Nell’Altra Riviera
SCARICA LE ALTRE GUIDE DAL SITO www.dimore.it LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora. -
The Megaliths of Sparossino (Rialto, Near Finale Ligure, Western Liguria)
The Megaliths of Sparossino (Rialto, near Finale Ligure, Western Liguria) Authors: Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca*, Filippo Pirondini*, Cecilia Pirondini* and Cesarina Villa* * Il Finalese: Studi e Ricerche http://ilfinalese.blogspot.it Summary The Authors, following recent surveys on the mountain ridge that, from north to south, separates the Pora Valley (to the east) and Maremola Valley (to the west), were able to observe the presence of megalithic structures that could be of great archaeological and archaeoastronomical interest. Description As reported in previous works (26), (35), the area between the Bric Gettina and the Rocca Cucca looks of arduous exploration for the difficulty in accessing to places and the tangled vegetation. Figure 1 The ridge between these two pads (Figure 1) has, however, traces of suggestive megalithic artifacts that, in the area of the Rio Sparossino (tributary of Pora River) and, more precisely, on the top of a pad at 925 m above sea level (Lat. : 44.219373° N - Long.: 8.230023° E), which the Authors called "Bric of the Sparossino", takes on the appearance of a real megalithic complex (35). There are, in fact: a horizontal table of stone supported by smaller boulders, a Menhir oriented in North-South direction, a dolmen with the room opened in East-West direction, of atypical structure, for the subsidence of the northern orthostat and the alleged remains can be observed. Photo 1 Photo 2 Cairns are recognizable throughout this watershed (1), (38), (39). Oldest signs of human attendance is also documented by the discovery of stone walls at the base of the southern rocky outcrop of the Rock Cucca, on the slopes of Val Maremola, but must not be neglected the megaliths described near the path that leads to the Mines of Bric Gettina (35). -
I MEGALITI Dello SPAROSSINO (In Comune Di Rialto, Presso Finale Ligure)
I MEGALITI dello SPAROSSINO (in Comune di Rialto, presso Finale Ligure). Autori: Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca*, Filippo Pirondini*, Cecilia Pirondini* e Cesarina Villa* * Il Finalese: Studi e Ricerche http://ilfinalese.blogspot.it Riassunto Gli Autori, in seguito a recenti sopralluoghi sul crinale montuoso che, da Nord a Sud, separa la Val Pora (ad Est) e la Val Maremola (ad Ovest), hanno potuto osservare la presenza di strutture megalitiche che potrebbero rivelarsi di grande interesse archeologico ed archeoastronomico. Descrizione Come già riportato in lavori precedenti (26), (35), la zona fra il Bric Gettina e la Rocca Cucca si presenta di malagevole esplorazione per l'impervietà dei luoghi e per l'intricata vegetazione. Figura 1 Il crinale fra questi due rilievi (Figura 1) presenta, però, tracce di suggestivi manufatti megalitici che, nella zona del Rio Sparossino (tributario del Pora) e, più precisamente, sulla cima di un rilievo a quota 925 mslm, Lat.: 44.219373° N – Long.: 8.230023° E, che gli Autori hanno denominato “Bric dello Sparossino”, assumono l'aspetto di un vero e proprio complesso megalitico (35). Sono, infatti, presenti: una tavola di pietra orizzontale sostenuta da pietre più piccole; un Menhir orientato in direzione Nord-Sud; un dolmen con camera aperta in direzione Est-Ovest, di struttura atipica, per il cedimento dell'ortostato settentrionale (di cui si possono osservare i presunti resti). Foto 1 Foto 2 Tumuli di pietre sono riconoscibili lungo tutto questo spartiacque (1), (38), (39). Antichi segni di frequentazione antropica sono inoltre documentabili dal ritrovamento di muri a secco a livello dei piedi dello sperone roccioso meridionale della Rocca Cucca, sul versante della Val Maremola, ma non bisogna trascurare i megaliti descritti nei pressi del percorso che porta alle Miniere del Bric Gettina (35). -
Garcia Coello KEYLA.Pdf
UNIVERSIDAD TÉCNICA PARTICULAR DE LOJA La Universidad Católica de Loja ÁREA ADMINISTRATIVA TÍTULO DE INGENIERO EN ADMINISTRACIÓN DE EMPRESAS TURÍSTICAS Y HOTELERAS Plan estratégico para reactivar el turismo invernal en la provincia de Savona. TRABAJO DE TITULACIÓN. AUTORA: García Coello, Keyla Berenice DIRECTORA: Rosario Estefanía Sánchez Cevallos CENTRO UNIVERSITARIO MILÁN 2018 Esta versión digital, ha sido acreditada bajo la licencia Creative Commons 4.0, CC BY-NY- SA: Reconocimiento-No comercial-Compartir igual; la cual permite copiar, distribuir y comunicar públicamente la obra, mientras se reconozca la autoría original, no se utilice con fines comerciales y se permiten obras derivadas, siempre que mantenga la misma licencia al ser divulgada. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.es 2018 APROBACIÓN DE LA DIRECTORA DEL TRABAJO DE TITULACIÓN Rosario Estefanía Sánchez Cevallos DOCENTE DE LA TITULACIÓN De mi consideración: El presente trabajo de titulación: Plan estratégico para reactivar el turismo invernal en la provincia de Savona, realizado por García Coello Keyla Berenice, ha sido orientado y revisado durante su ejecución, por cuanto se aprueba la presentación del mismo. Loja, marzo 2018 ii DECLARACIÓN DE AUTORÍA Y CESIÓN DE DERECHOS “Yo García Coello Keyla Berenice, declaro ser autora del presente trabajo de titulación: Plan estratégico para reactivar el turismo invernal en la provincia de Savona, de la Titulación de Ingienería en Administración de Empresas Turísticas y Hoteleras, siendo Rosario Estefanía Sánchez Cevallos directora del presente trabajo; y eximo expresamente a la Universidad Técnica Particular de Loja y a sus representantes legales de posibles reclamos o acciones legales. Además certifico que las ideas, conceptos, procedimientos y resultafos vertidos en el presente trabajo investigativo, son de mi exclusiva responsabilidad. -
Analisi Ambientale
ANALISI AMBIENTALE Emesso da: COMUNE DI RIALTO (SV) Via Melogno 34 – 17020 Rialto (SV) – Tel. 019 65114 – Fax 019 6502058 e-mail: [email protected] www.comune.rialto.sv.it Documento Originale O Copia controllata O Copia non controllata O Copia superata O INDICE DI REVISIONE Rev. Data Redazione Verifica Estremi Atto di Note PAG. Approvazione 01 05/09/06 48 D.G.C. n. 47 del 04.12.2006 02 28/11/09 48 D.G.C. n. 36 del Rinnovo del 05.12.2009 documento Aggiornamento generale 03 16/01/'17 RGA RD (modifiche non 46 evidenziate nel testo) Comune di Rialto ANALISI AMBIENTALE _Comune di Rialto (SV)_Rev. 03 del 16/01/2017 Pagina 2 di 47 SOMMARIO 1INTRODUZIONE...........................................................................................................................................................................7 1.1ELENCO DESTINATARI COPIE DOCUMENTO DI AAI IN DISTRIBUZIONE CONTROLLATA..............................8 1.2SIGLE...........................................................................................................................8 2IL COMUNE E IL SUO CONTESTO_ PRESENTAZIONE E ANALISI..................................................................................................9 2.1LOCALIZZAZIONE ED ESTENSIONE..........................................................................................9 2.2INFRASTRUTTURE DI COMUNICAZIONE.....................................................................................9 2.2.1Aspetti ambientali indiretti delle linee di comunicazione............................................................................................9