Garcia Coello KEYLA.Pdf

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Garcia Coello KEYLA.Pdf UNIVERSIDAD TÉCNICA PARTICULAR DE LOJA La Universidad Católica de Loja ÁREA ADMINISTRATIVA TÍTULO DE INGENIERO EN ADMINISTRACIÓN DE EMPRESAS TURÍSTICAS Y HOTELERAS Plan estratégico para reactivar el turismo invernal en la provincia de Savona. TRABAJO DE TITULACIÓN. AUTORA: García Coello, Keyla Berenice DIRECTORA: Rosario Estefanía Sánchez Cevallos CENTRO UNIVERSITARIO MILÁN 2018 Esta versión digital, ha sido acreditada bajo la licencia Creative Commons 4.0, CC BY-NY- SA: Reconocimiento-No comercial-Compartir igual; la cual permite copiar, distribuir y comunicar públicamente la obra, mientras se reconozca la autoría original, no se utilice con fines comerciales y se permiten obras derivadas, siempre que mantenga la misma licencia al ser divulgada. http://creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.es 2018 APROBACIÓN DE LA DIRECTORA DEL TRABAJO DE TITULACIÓN Rosario Estefanía Sánchez Cevallos DOCENTE DE LA TITULACIÓN De mi consideración: El presente trabajo de titulación: Plan estratégico para reactivar el turismo invernal en la provincia de Savona, realizado por García Coello Keyla Berenice, ha sido orientado y revisado durante su ejecución, por cuanto se aprueba la presentación del mismo. Loja, marzo 2018 ii DECLARACIÓN DE AUTORÍA Y CESIÓN DE DERECHOS “Yo García Coello Keyla Berenice, declaro ser autora del presente trabajo de titulación: Plan estratégico para reactivar el turismo invernal en la provincia de Savona, de la Titulación de Ingienería en Administración de Empresas Turísticas y Hoteleras, siendo Rosario Estefanía Sánchez Cevallos directora del presente trabajo; y eximo expresamente a la Universidad Técnica Particular de Loja y a sus representantes legales de posibles reclamos o acciones legales. Además certifico que las ideas, conceptos, procedimientos y resultafos vertidos en el presente trabajo investigativo, son de mi exclusiva responsabilidad. Adicionalmente declaro conocer y aceptar la disposición del Art. 88 del Estatuto Orgánico de la Universidad Técnica Particular de Loja que en su parte pertinente textualmente dice: Forman parte del patrimonio de la Universidad la propiedad intelectual de investigaciones, trabajos científicos o técnicos y tesis de grado o trabajos de titulación que se realicen con el apoyo financiero, académico o institucional (operativo) de la Universidad” García Coello Keyla Berenice 091706179-8 iii DEDICATORIA A mis padres, Antonio y Lorena, por ser pilares fundamentales en mi vida, por haberme apoyado en todo momento. Gracias por sus sabios consejos, los que me han ayudado a seguir con perseverancia y constancia todos los años de mi carrera universitaria. A mis hermanos, Michael y William, que aunque se encuentren lejos, siempre han estado conmigo dándome esa fuerza para seguir luchando por mis ideales, los quiero mucho. iv AGRADECIMIENTO A Dios, por darme salud y darme la oportunidad de prepararme día a día, por su compañía, por sus bendiciones y por permitirme haber logrado esta meta tan importante en mi vida. A mis jefas, Gabriella y Annalisa, y a mis amigos del trabajo (restaurante Excalibur), que sin la ayuda y la comprensión de ellos, no hubiera podido realizar mis obligaciones universitarias, como: exámenes, cursos, deberes, etc. Gracias por estar siempre conmigo. Finalmente a mis maestros y tutores, los que han sido mi guía durante todo el camino universitario. v ÍNDICE DE CONTENIDOS CARÁTULA.............................................................................................................................i CERTIFICACIÓN....................................................................................................................ii DECLARACIÓN DE AUTORÍA Y CESIÓN DE DERECHOS................................................iii DEDICATORIA.......................................................................................................................iv AGRADECIMIENTO...............................................................................................................v ÍNDICE DE CONTENIDOS....................................................................................................vi RESUMEN EJECUTIVO..........................................................................................................1 ABSTRACT..............................................................................................................................2 INTRODUCCIÓN.....................................................................................................................3 CAPÍTULO 1. SITUACIÓN ACTUAL DE LA PROVINCIA DE SAVONA................................5 1.1. Ámbito físico espacial.................................................................................................6 1.1.1. Ubicación y límites............................................................................................6 1.1.2. Superficie y extensión.......................................................................................6 1.1.3. Movilidad y conectividad...................................................................................6 1.1.3.1. Vialidad urbana......................................................................................7 1.1.3.2. Vialidad rural..........................................................................................7 1.1.4. Orografía...........................................................................................................8 1.1.4.1. Montañas...............................................................................................8 1.1.4.2. Pasos y cruces......................................................................................9 1.1.5. Hidrografía........................................................................................................9 1.1.5.1. Ríos.......................................................................................................9 1.1.5.2. Lagos...................................................................................................10 1.1.5.3. Mares...................................................................................................11 1.1.6. Características climáticas................................................................................11 1.1.7. Geología..........................................................................................................12 1.2. Ámbito socio cultural..................................................................................................12 1.2.1. Población.........................................................................................................12 1.2.2. Grupos étnicos y minorías extranjeras............................................................12 1.2.3. Educación........................................................................................................13 1.2.3.1. Establecimientos educativos................................................................13 1.2.3.2. Analfabetismo......................................................................................15 1.2.4. Salud................................................................................................................15 1.2.4.1. Números de hospitales, centros, subcentros y puestos de salud........16 1.2.4.2. Natalidad..............................................................................................16 1.2.4.3. Mortalidad............................................................................................17 1.2.5. Vivienda...........................................................................................................17 1.2.6. Migración interna y externa.............................................................................17 1.3. Ámbito ecológico territorial.........................................................................................18 1.3.1. Condiciones ambientales.................................................................................18 1.3.2. Geomorfología.................................................................................................18 1.3.2.1. Suelo, aire y agua................................................................................18 1.3.3. Ecosistemas....................................................................................................20 1.3.3.1. Flora.....................................................................................................21 1.3.3.2. Fauna...................................................................................................22 1.3.4. Riesgos y seguridad........................................................................................23 vi 1.3.5. Reciclaje..........................................................................................................24 1.4. Ámbito económico productivo....................................................................................25 1.4.1. Contexto económico local................................................................................25 1.4.1.1. PEA......................................................................................................25 1.4.1.2. Estructura productiva...........................................................................26 1.4.2. Sector productivo primario...............................................................................27 1.4.2.1. Agricultura, crías e industria.................................................................27 1.4.2.2. Pesca...................................................................................................27
Recommended publications
  • Presentazione
    PRESENTAZIONE L'idea di trasmettere agli Amici alcune notizie sul “nostro” MONTE CARMO mi balenava in mente da anni, ma ho sempre rimandato a iniziare tale opera. Solamente in occasione del 50° anniversario della posa dell'attuale Croce mi sono impegnato a raccogliere alcuni appunti, ma soprattutto con l'aiuto e con la fattiva collaborazione di mia moglie Piera, mi sono accinto a mettere "in bella" quanto ho raccolto in questi ultimi cinquanta anni. Con entusiasmo parlo del suo aspetto naturalistico, poiché già da bambino ho imparato ad ammirarlo nel suo manto verdeggiante, tappezzato di fiori endemici e frutti del sottobosco, o nella sua struttura scheletrica del pieno inverno, in cui le rocce diventano, nella loro essenzialità, più prepotenti e più minacciose, elevandosi dal manto innevato che si stende ai loro piedi. A rendere più affascinante la sua estensione, nelle gelide notti di luna piena si alzano verso il cielo, quasi timorosi, scuri rami rattrappiti, che offrono alla Signora della Notte, luccicanti e preziosi ornamenti, che la Fata Galaverna ha ricamato su di loro. Attirati da tanta bellezza, gli uomini ne diventano amici, ne fanno terra per lavorare, dimora stagionale, difesa dai nemici, ma anche campo di battaglia. Da mezzo secolo, sul Carmo, hanno issato una Croce, non in segno di lutto, ma di fede e pace, come meta di piacevoli passeggiate alla scoperta della sua vera serenità. E’ della storia delle Croci che vi parlo ora, perché è la storia di una parte della mia vita e di quella di tanti altri loanesi, che nello scorrere degli anni hanno contribuito, con il loro entusiasmo, ad avvolgere Monte Carmo con un manto di serenità, di gioia, di vero amore per la natura.
    [Show full text]
  • Assessment of Groundwater Contamination Risk in an Agricultural Area in North Italy
    HOSTED BY Available at www.sciencedirect.com INFORMATION PROCESSING IN AGRICULTURE 2 (2015) 109–129 journal homepage: www.elsevier.com/locate/inpa Assessment of groundwater contamination risk in an agricultural area in north Italy Georgios Bartzas a, Federico Tinivella b, Luca Medini c, Dimitra Zaharaki d, Kostas Komnitsas d,* a National Technical University of Athens, School of Mining and Metallurgical Engineering, 15780 Athens, Greece b Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola, Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV), Italy c LABCAM s.r.l., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV), Italy d Technical University Crete, School of Mineral Resources Engineering, 73100 Chania, Greece ARTICLE INFO ABSTRACT Article history: In the present study a specific approach is followed, considering the Pesticide DRASTIC and Received 14 May 2015 Susceptibility index (SI) methods and a GIS framework, to assess groundwater vulnerability Accepted 19 June 2015 in the agricultural area of Albenga, in north Italy. The results indicate ‘‘high’’ to ‘‘very high’’ Available online 26 July 2015 vulnerability to groundwater contamination along the coastline and the middle part of the Albenga plain, for almost 49% and 56% of the total study area for Pesticide DRASTIC and SI Keywords: methods, respectively. These sensitive regions depict characteristics such as shallow depth Agriculture to groundwater, extensive deposits of alluvial silty clays, flat topography and intensive agri- Albenga cultural activities. The distribution of nitrates concentration in groundwater in the study DRASTIC area is slightly better correlated with the SI (0.728) compared to Pesticide DRASTIC (0.693), Groundwater vulnerability thus indicating that both methods are characterized by quite good accuracy.
    [Show full text]
  • Anno 2013 Nr.3
    NOTIZIARIO DEL GRUPPO “Camminare nel bello ESCURSIONISTICO della natura e dell’arte” I MONTAGNIN periodico di informazione SOMMARIO quadrimestrale REDAZIONE 85 e 60 anni della nostra vita Pag. 1 Via S. Benedetto 11/3 16126 Genova Quando la TV non c'era " 3 Tel 010 252250 Lo scarpone ferito " 4 Fax 010 8597527 A Natûa " 6 e.mail: [email protected] Ricordo di Ruggero " 7 Sito internet: www.montagnin.it Addio Carnacina, orso buono " 8 Monte Carmo di Loano " 9 DIRETTORE Aiuto, mi sono persa (Racconto del mese) " 10 RESPONSABILE Riepilogo attività Nov '13 - Apr. '14 " 12 Umberto Torretta Trekking nelle Dolomiti di Sesto " 15 SEGRETARIA DI Spigolature sul soggiorno a San Cassiano 22 REDAZIONE Quest'estate una domenica " 23 Francesca Milazzo Cronaca Montagnin: terza pagina di copertina REDAZIONE Hanno collaborato a questo numero: Nadia Bottazzi - Elisa Benvenuto Alessandra Bruzzi - Silvana Maestroni Angela Gaglione - Luigi Capelli Paola Poddioli Gianfranco Robba DELEGATO DEL C.D. Gianfranco Robba STAMPA Status s.r.l. Via Paleocapa 67r Genova Autorizzazione n° 8/1991 del Tribunale di Genova. Diffusione gratuita ai Soci e ai simpatizzanti, non commercializzata. Pubblicità inferiore al 70% ANNO 2013 N° 3 85 e 60 anni della nostra vita e 25 della mia. Un’anno importante questo 2013 per la nostra Società: i Montagnin compiono 85 anni e il Notiziario, che ne riporta gli avvenimenti e i ricordi, raggiunge i 60. Pare solo ieri quando festeggiavamo gli allora ottant’anni, con amici e parenti nel teatro della chiesa in via Bologna, con l’intervento del Coro Monte Cauriol, le associazioni genovesi della FIE, con tante torte, tanta allegria e qualche amico in più che in questi cinque anni ci ha purtroppo lasciato.
    [Show full text]
  • Autorità Di Bacino Regionale
    AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico RELAZIONE Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: MAREMOLA Comuni: MAGLIOLO PIETRA LIGURE TOVO S. GIACOMO GIUSTENICE APPROVAZIONE Delibera del Consiglio Provinciale di Savona n. 47 del 25/11/2003 ULTIMA MODIFICA DELL'ELABORATO Decreto digitale del Direttore Generale n. 50 del 27/02/2018 ENTRATA IN VIGORE Pubblicazione sul BURL n. 12 del 21/03/2018 - parte II PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico bacino: MAREMOLA 1 QUADRO GENERALE DI RIFERIMENTO .................................................. 4 1.1 Quadro istituzionale, normativo e amministrativo di riferimento ..... 4 1.2 Strumenti di pianificazione vigenti ...................................................... 5 1.2.1 Altri strumenti di pianificazione ............................................................... 6 1.3 Dati utilizzati ........................................................................................... 6 2. CARATTERISTICHE DEL BACINO ........................................................... 9 2.1 Geografia ...............................................................................................
    [Show full text]
  • Bartolomeo Figari Pubblicato Su “Annuario 1957” Della Sezione Ligure
    SEZIONE LIGURE DEL CAI – STORIA 2005 LA SEZIONE LIGURE DEL CLUB ALPINO ITALIANO NEI SUOI PRIMI 50 ANNI DI VITA (1880-1930) Bartolomeo Figari Pubblicato su “Annuario 1957” della Sezione Ligure Il movimento alpinistico che in Italia ha cominciato a svilupparsi nel 1863 a seguito della fondazione del Club Alpino Italiano dopo la storica salita di Quintino Sella al Monviso e la successiva sua ben nota lettera a Bartolomeo Gastaldi, tardò ad affermarsi in Liguria, dove soltanto nel 1880 si costituiva la Sezione Ligure. Eppure fu un genovese il primo italiano sa- lito sul Monte Bianco e precisamente il Marchese Imperiale di Sant’Angelo il 27 agosto del 1840 e, prima ancora di questa impresa, un altro genovese, il Marchese Lorenzo Pareto, di- stinto geologo, nel 1830 iniziava i suoi viaggi a scopo di studio lungo la catena montuosa dalle Alpi Marittime alle Apuane; mentre nel 1872 un genovese, il Marchese Agostino Du- razzo, nel tentativo di aprire una nuova via al Monte Bianco direttamente da Courmayeur, saliva il 23 di luglio la punta senza nome di 3.717 m che fu da allora denominata l’lnnominata; e ancora nel 1873, il 7 di aprile, l’Ing. Cesare Gamba saliva il Monte Bianco direttamente da Courmayeur. Ma ciò malgrado il movimento alpinistico non si era divulgato nel nostro ambiente, perché i buoni genovesi dell’epoca, amanti della vita all’aria aperta, si limitavano a percorrere le dorsali fiorite del nostro ridente Appennino nella buona stagione e specialmente a scopo di caccia. Soltanto sul finire del 1879 un gruppo di genovesi appassionati di montagna, dopo una e- scursione al Monte di Portofino alla quale aveva partecipato il compianto Damiano Marinel- li, perito poi al Monte Rosa, nonché il Reverendo Robert H.
    [Show full text]
  • Rivista Dell'associazione “Emanuele Celesia” Amici Della Biblioteca E
    NUMERO STAMPATO CON IL CONTRIBUTO DEL PREMIO "RENATO TESTA" Rivista dell’Associazione “Emanuele Celesia” Amici della Biblioteca e del Museo del Finale Anno VI - 2016 - Numero 15 L’ambiente come storia di Giuseppe e Mario Berruti Una parte consistente dell’am- antropica: Edoardo Boncinelli biente che ci circonda, e che ha scritto: «La nostra società ha convenzionalmente consideria- molti problemi, e molti ne avrà. mo e defniamo «naturale» – per Vivendo meglio, siamo più nu- distinguerla da tutto ciò che è merosi. Essendo più numerosi, chiaramente da attribuirsi all’o- consumiamo e imbrattiamo pera dell’uomo: come gli edifci, di più». Viene così introdotto le strade e i «manufatti» in gene- un tema di rilievo: storia del rale –, in realtà non è afatto na- popolamento umano e storia turale (o forse lo era all’origine, dell’ambiente vengono proposti spesso solo in parte), in quanto come elementi in confitto, sen- è stata costruita, o modifcata, o za alcun dubbio reciproco, di adattata dall’uomo: è, in sostan- un processo che tende ad accen- za, un artefatto. È ampiamente tuarsi nel corso del tempo. Il Quadrifoglio noto che una quota apprezzabi- Per dare un senso preciso ai ter- | le del mondo vegetale, in forte mini del tema in questione, è 01 misura nei paesi a economia utile riferirci ad un dato di fatto. avanzata e a civiltà «matura», La popolazione di Finale Ligure, è il prodotto dell’invenzione tra l’inizio del 1500 (secondo le umana: non possono esserci rilevazioni eseguite da Agostino dubbi sul fatto che, da quando Giustiniani) e il 2011 (secondo i forme di vita si sono manifestate dati del censimento di quell’an- su questo pianeta intorno a tre no), in un’area territoriale che miliardi e mezzo di anni prima ha conservato più o meno le d’ora, la specie che ha maggior- medesime dimensioni tra le due Evoluzione urbanistica della Marina mente inciso sugli assetti am- date, è salita da 5.350 abitanti a bientali originari (preferiamo 11.867.
    [Show full text]
  • Megalithism in VAL CERESIO
    Megalithism in Ceresio Valley (N.-W. Lombardy, Italy) Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca, Filippo Pirondini* and Cecilia Pirondini* Summary The Authors describe the megalithic findings and petroglyphs, their orientation with the possible correlations that may indicate an archaeologic and archaeoastronomic attendance pre-and/or protohistoric of described places. Following an analysis of possible future research. Introduction The described findings are located in Porto Ceresio (Varese District, North-Western Lombardy, Italy), belonging to the current "Regio Insubrica" (a Cross-Border Community: Euroregion established in 1995), on the border with Canton Ticino (TI), belonging to the Swiss Confederation (CH), on the South-Western slopes of Monte San Giorgio (i.e. Mount St. George), UNESCO World Heritage. The resort is located on Southern coast of Lugano Lake (or Ceresio), a pre-Alpine lake formed between 18,000 and 15,000 years ago, at the end of the last ice age. The name “Ceresio” has unclear origins. Some derives from the Latin “cerasus” (i.e. Cherry), but from deeper linguistic analysis, lemmas “keres”, “krres”, “kar”, “ker”, the roots *krs and, above all, *kr are related to the concepts of altitude and elevation. Hence the Celtic - Insubric “kar”, meaning: rock, prominence, horn. By further linguistic analysis (4), "Ceresio" is not a toponym, but a hydronym, derived from the root *shr, related to "current" (s) of "water" (hr). Since prehistory, Porto Ceresio was a harbour for lake trades between Po Valley, North and Central Europe. The flat area, currently occupied by relatively recent buildings, was, until the Late Middle Ages, a swamp known as "Palude Ceresia".
    [Show full text]
  • Scopri Le Alpi Liguri: Estate 2004
    SCOPRI LE ALPI LIGURI Escursioni Estate 2017 Vi invitiamo a partecipare al ricco programma di escursioni nello splendido entroterra del Ponente Ligure, ogni gita in una valle diversa, per scoprirne le bellezze naturali, storico-artistiche in una piacevole atmosfera di gruppo. Maggio Domenica 7 Saint Agnes Pic Baudon (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 14 Monte Grammondo da Castellar (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1000 metri Domenica 21 Monte Ceppo da Ciabaudo (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 900 metri Domenica 28 Monte Carmo di Loano (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 600 metri Giugno Domenica 4 Monte Abellio da Airole (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 11 Monte Ceppo da Bajardo (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 18 Monte Toraggio da Gouta (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 900 metri Domenica 25 Monte Saccarello da Verdeggia per Rododendri (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 8 ore, dislivello 1100 metri Luglio Domenica 2 Monte Monega dal Passo Teglia (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri Domenica 9 Monte Forquin da Gouta (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 6 ore, dislivello 500 metri Domenica 16 Balconi di Marta da Colle Melosa (M) Difficoltà E, Tempi di Marcia 5 ore, dislivello 600 metri (500 senza scendere nel forte) Domenica 23 Cima delle Saline da Carnino (R) Difficoltà E, Tempi di Marcia 7 ore, dislivello 1200 metri Domenica 30 Rocca
    [Show full text]
  • Il Finalese (Liguria Occidentale) E Le Dinamiche Di Scambio Preistoriche Fra Mediterraneo Ed Europa Continentale
    Il Finalese (Liguria Occidentale) e le dinamiche di scambio Preistoriche fra Mediterraneo ed Europa Continentale Autori: Alfredo Pirondini*, Gian Paolo Bocca*, Filippo Pirondini*, Cecilia Pirondini* e Cesarina Villa* * Il Finalese: Studi e Ricerche http://ilfinalese.blogspot.it Riassunto Gli Autori, in seguito alla disamina di studi internazionali ed alle recenti osservazioni personali sull'argomento in esame, analizzano l'importanza della zona di Finale Ligure (Provincia di Savona, Liguria Occidentale, Italia), quale crocevia di culture e commerci fra aree distanti del Mediterraneo, dell'Italia e dell'Europa Transalpina durante la Preistoria. Introduzione Il Finalese rappresenta un'area unica dal punto di vista geologico, paleontologico e paletnologico. Si estende, in direzione dell'entroterra, dalla linea di costa fino al tracciato della attuale Autostrada A 10 e, lungo il litorale, da Capo Noli a Capo Caprazzoppa. Il territorio è geologicamente caratterizzato da una formazione rocciosa miocenica di origine bioclastica, nota come Pietra del Finale, formatasi nel Miocenico (20-10 milioni di anni fa) in quella che era una laguna di acque calde e tranquille, tra Capo Noli ed il Monte Carmo di Loano. Nell'arco di alcuni milioni di anni sedimenti fluviali, sabbie, ghiaie, scheletri calcarei e molluschi si accumularono nella parte centro orientale di questo bacino, formando il calcare bioclastico della Pietra del Finale (Foto 1). Foto 1 Con il ritiro del mare, rimase un ampio penepiano. La Pietra del Finale è stata poi soggetta ad intensi fenomeni carsici, sia superficiali (epigei), che sotterranei (ipogei), con la formazione di valli fossili, depositi di terre rosse, grotte e complessi ipogei ricchi di acque.
    [Show full text]
  • Altare (SV) 17045 Mallare (SV) Tel
    IT EN FR L’HARDALPITOUR compie dieci anni HARDALPITOUR celebrates ten years L’HARDALPITOUR célèbre dix ans Sanremo - Sestriere PREFAZIONE Il y a tellement de façons d’aller en moto. L’Adventouring è uno di questi. Dove si lascia la strada principale per quella meno battuta, verso luoghi sperduti, naturali, incontaminati. E per questo ancor più affascinanti. Con l’Adventouring si scoprono luoghi minori che, tuttavia, spesso presentano una loro bellezza nascosta e sconosciuta ai più. La Hardalpitour vuole essere il modello ideale dell’Adventouring, proponendo in questa sua 10^ edizione il passaggio su tantissimi di questi luoghi speciali, sulle strade che dal mare ai monti uniscono Sanremo a Sestriere. Un evento originale che richiama ogni anno motociclisti appassionati da tutto il mondo! E anche in questa storica edizione, siamo certi, ci saranno tutti gli ingredienti per divertire, emozionare e The only impossible appassionare sempre più. Buona strada! PREFACE journey is the one There are so many ways to ride. Adventouring is one of these. Where you leave the main road for the less traveled, towards remote, natural, uncontaminated places. And for this reason even more fascinating. With the Adventouring you discover smaller places that, however, often present their hidden beauty unknown to most people. The Hardalpitour wants to be the ideal model of Adventouring, proposing in its 10th edition the passage on many of these special places, on the roads that from the sea to the mountains join Sanremo to Sestriere. An you never begin! original event that attracts passionate motorcyclists from all over the world every year! And even in this histori- cal edition, we are sure, there will be all the ingredients to amuse and excite more and more.
    [Show full text]
  • Itinerari Escursionistici Nell'altra Riviera
    LE VALLI DELLA RIVIERA LIGURE DELLE PALME Itinerari Escursionistici nell’Altra Riviera a piedi in bicicletta a cavallo l’altra riviera "L'altra Riviera": un nome appropriato per dire che il fascino della Riviera delle Palme non si esaurisce sulla costa ma continua nelle colline e nelle valli dell'entroterra col loro patrimonio naturale e culturale. Un entroterra che si può conoscere anche dimenticandosi di motori e strade asfaltate, da percorrere con maggior calma a piedi o in sella a una bicicletta o a un cavallo. Decine, forse centinaia, di sentieri escursionistici che collegano i centri della costa e delle valli con le vette delle montagne: panorami a perdita d'occhio, colline dai dolci profili e foreste vaste oggi come mille anni fa. Con questo volumetto, quinto della collana "L'altra Riviera", vogliamo suggerire diciotto itinerari escursionistici che permettono di conoscere le meraviglie della natura "verde" della Riviera delle Palme, attraversando il suo territorio da ponente a levante, dalle colline costiere alle valli più interne del versante padano. Ai lettori il piacere di percorrerli a piedi, in bici, a cavallo. Sapendo che dopo avere percorso questi ce ne saranno moltissimi altri da scoprire. Itinerario N° 1 Da Andora al Passo di Ginestro Andora Pigna e Rollo Colle di Cervo (10 m) (89 - 126 m) (324 m) (entroterra di Andora) Tipo di escursione Equipaggiamento consigliato Stagioni consigliate Naturalistica Normale equipaggiamento da Primavera e autunno offrono le Storica escursionismo: scarponi da migliori condizioni climatiche. trekking e indumenti idonei a I panorami più limpidi dalla Tempo di percorrenza riparare dal vento e dalla pioggia vetta del Pizzo d’Evigno si h 5,30 godono nelle secche giornate invernali di tramontana; alle Dislivello in salita Come arrivare quote più alte però in pieno 1000 m circa In treno: stazione FS di Andora.
    [Show full text]
  • L'anello Di Rialto Tra Le Colline E Le Frazioni Del Paese
    Gli itinerari escursionistici in Provincia di Savona (Finalese) L'anello di Rialto Tra le colline e le frazioni del paese Sviluppo: Chiesa – Benso – Cima della Rocchera – Berea – Vene - Chiesa Dislivello: 450 m in salita e in discesa – Lunghezza:8,4 Km Difficoltà: E Ore di marcia: 3h Periodo consigliati: da ottobre a maggio Accesso: in auto si esce al casello A6 (Savona – Torino) di Finale Ligure. In seguito si prende la discesa per Finale L., ma alla seconda rotonda si gira a destra per Finalborgo. Da qui si seguono le indicazioni per Calice L. e Rialto Chiesa. In treno si scende alla stazione FS di Finale Ligure, dove con bus ACTS si raggiunge Rialto. Rialto è un comune dell'entroterra di Finale, posto alla testata della vallata del torrente Pora, circondata da vette oltre i mille metri, tra cui il Bric Gettina (1025 m), il Monte Alto (1048 m) e il Bric Chioggia (1041 m). A dominare lo scenario montano c'è la dorsale che dal Monte Settepani prosegue verso il Melogno e il Monte Carmo, che appartengono orograficamente a un altra zona. La peculiarità di Rialto, come di altri comuni dell'entroterra ligure (es: Valbrevenna), è quello di non avere un centro unico, ma tante piccole frazioni, spesso legate alla propria chiesa. Lo stesso municipio è situato in una piccola frazione, e la chiesa parrocchiale in un altra. Negli ultimi anni il comune ha cercato di valorizzare il suo territorio, con un progetto di riqualificazione della sentieristica, essendo la zona molto vicina all'area finalese, e per tale motivo può fungere da collegamento tra questa zona e l'Alta Via dei Monti Liguri.
    [Show full text]