Softwaremarketing Plan
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DM 15 Luglio 2020 Eventi Calamitosi Ottobre – Novembre
REGIONE LIGURIA D.LGS 102/2004 – D.M. 15 luglio 2020 Eventi calamitosi Ottobre – Novembre - Dicembre 2019 per danni alle strutture aziendali. PG/2021/110718 del 24/03/2021 OGGETTO: COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Si fa riferimento al Decreto Mi.P.A.A.F. del 15 luglio 2020 (pubblicato sul GU Serie Generale n.186 del 25/07/2020) per la presentazione delle domande di contributo per danni alle strutture aziendali ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D. Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 e s.m.i Ai fini dell’istruttoria delle domande e nei confronti dei soggetti che hanno presentato la domanda di contributo, come riportato nell’elenco allegato, la presente ha valore di comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 12 e art. 13, comma 3 della legge regionale 25 novembre 2009 n. 56. Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: 1) Il procedimento è di competenza della Regione Liguria - Settore Ispettorato Agrario Regionale; 2) Il Responsabile del procedimento, funzionario del Settore Ispettorato Agrario Regionale, è: Per la provincia di Imperia: Dr. Massone Ivano, telefono 0183-297999, e-mail: [email protected]; Per la provincia di Savona: Dr.ssa Cascone Rosa, telefono 010/5484745 – 019/805823, e. Mail: [email protected]; Per la provincia di Genova: Dr.ssa Barbara Loscalzo, telefono 010/5485500, e-mail: [email protected]; 3) Il procedimento amministrativo: Si intende avviato il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza per la presentazione delle domande da parte dei soggetti proponenti; Il termine di conclusione del procedimento, ricorrendo le condizioni di cui all’art.7 comma 3, è di 180 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande di contributo, fatta salve eventuali sospensioni della decorrenza dei termini, ai sensi dell’art. -
Assessment of Groundwater Contamination Risk in an Agricultural Area in North Italy
HOSTED BY Available at www.sciencedirect.com INFORMATION PROCESSING IN AGRICULTURE 2 (2015) 109–129 journal homepage: www.elsevier.com/locate/inpa Assessment of groundwater contamination risk in an agricultural area in north Italy Georgios Bartzas a, Federico Tinivella b, Luca Medini c, Dimitra Zaharaki d, Kostas Komnitsas d,* a National Technical University of Athens, School of Mining and Metallurgical Engineering, 15780 Athens, Greece b Centro di Sperimentazione e Assistenza Agricola, Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV), Italy c LABCAM s.r.l., Regione Rollo 98, 17031 Albenga (SV), Italy d Technical University Crete, School of Mineral Resources Engineering, 73100 Chania, Greece ARTICLE INFO ABSTRACT Article history: In the present study a specific approach is followed, considering the Pesticide DRASTIC and Received 14 May 2015 Susceptibility index (SI) methods and a GIS framework, to assess groundwater vulnerability Accepted 19 June 2015 in the agricultural area of Albenga, in north Italy. The results indicate ‘‘high’’ to ‘‘very high’’ Available online 26 July 2015 vulnerability to groundwater contamination along the coastline and the middle part of the Albenga plain, for almost 49% and 56% of the total study area for Pesticide DRASTIC and SI Keywords: methods, respectively. These sensitive regions depict characteristics such as shallow depth Agriculture to groundwater, extensive deposits of alluvial silty clays, flat topography and intensive agri- Albenga cultural activities. The distribution of nitrates concentration in groundwater in the study DRASTIC area is slightly better correlated with the SI (0.728) compared to Pesticide DRASTIC (0.693), Groundwater vulnerability thus indicating that both methods are characterized by quite good accuracy. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Il Raddoppio Del Tratto Andora-San Lorenzo Le Nuove Stazioni Di Imperia, Diano E Andora
La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA Andora-San Lorenzo Il nuovo tracciato Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 144 km, presenta tratte a doppio binario per 101 km e a semplice binario per 43 km. Genova-Finale Ligure 59 km a doppio binario Finale Ligure-Loano 9 km a semplice binario Loano-Albenga 9 km a doppio binario Albenga-San Lorenzo 34 km a semplice binario San Lorenzo-Ventimiglia 33 km a doppio binario G. Voltri Arenzano G. Pegli G. Pra G. Cornigliano Varazze G. Sestri Albissola G. Sampierdarena G. P. Principe G. Brignole Savona Quiliano - Vado Spotorno Finale Ligure Pietra Ligure Borgo Verezzi Pietra Ligure Borghetto S. Spirito Loano Borghetto S. Spirito Ceriale Albenga Albenga Alassio Alassio Laigueglia Andora Andora Diano Cervo - San Bartolomeo Imperia Diano Marina Imperia On. Imperia P. M. Taggia Arma Ventimiglia San Lorenzo Sanremo Linea a doppio binario Bordighera Linea a semplice binario Raddoppio in progettazione Raddoppio in esecuzione Stazioni La tratta Andora-San Lorenzo si collega, lato ponente, alla tratta contigua a doppio binario San Lorenzo- Ospedaletti, attivata all’esercizio Il completamento ferroviario del raddoppio nel settembre 2001 della tratta e, a levante, alla linea Finale-San Lorenzo, esistente in prossimità che si svilupperà della stazione interamente di Andora a monte verso Genova, dell’attuale tracciato, in corrispondenza verrà realizzato L’attenzione di RFI all’ambiente dell’attuale ponte mediante sul torrente Merula. -
Tourist Card 2020”
Elenco linee comprese nella convezione “Tourist Card 2020” - LINEA 30: litoranea da Savona a Varazze; - LINEA 40: litoranea da Andora a Finale Ligure; - LINEA 40/: litoranea da Finale Ligure a Savona; COMUNE DI ALASSIO: - LINEA 92: Alassio – Moglio – Madonna della Guardia (limitatamente al confine comunale di Alassio); - LINEA 99: circolare Fenarina – Solva. COMUNE DI ALBENGA: - LINEA 70: circolare urbana di Albenga; - LINEA 72: Albenga – Villanova (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 73: Albenga – Onzo (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 74: Albenga – Cenesi (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 75: Albenga – Castelvecchio – Erli (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 76: Albenga – Caprauna (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 77: Albenga – Vellego (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 91: Albenga – Cisano sul Neva (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea). COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO – LOANO – TOIRANO: - LINEA 81: circolare Loano – Borghetto – Toirano (escluso il comune di Boissano); - LINEA 80: Loano – Borghetto – Toirano – Balestrino – Calizzano (limitatamente ai confini comunali di Borghetto S.S. – Loano – Toirano); - LINEA 82: Loano – Verzi; COMUNE DI FINALE LIGURE - LINEA 31: Finale Ligure – Calvisio; - LINEA -
80 : Calizzano - Borghetto - Finale Bergalla - Balestrino - Toirano - Boissano - Loano
LINEA 80 : CALIZZANO - BORGHETTO - FINALE BERGALLA - BALESTRINO - TOIRANO - BOISSANO - LOANO ORARIO FERIALE ANNUALE IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA D B-E-F C A FINALBORGO ------ ------ ------ ------ ------ 13.20 14.00 ------ ------ FINALE LIGURE ------ ------ 10.30 ------ ------ 13.25 14.05 17.45 ------ BORGIO VEREZZI ------ ------ 10.35 ------ ------ 13.30 14.10 17.50 ------ PIETRA LIGURE ------ ------ 10.40 12.50 ------ 13.35 14.15 17.55 ------ LOANO ------ 10.30 10.45 12.55 13.40 13.40 14.20 18.00 18.40 MORTEO ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ BORGHETTO 06.00 10.35 10.50 13.00 13.45 13.45 ------ 18.05 ------ TOIRANO 06.10 10.45 11.00 13.10 13.50 13.55 ------ 18.15 ------ BOISSANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.30 ------ 18.50 TOIRANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.40 ------ 19.00 BALESTRINO 06.30 11.00 ------ 13.25 14.05 ------ 14.55 ------ 19.15 BERGALLA 06.35 11.05 ------ 13.30 14.10 ------ 15.00 ------ 19.20 BIVIO S. LUCIA ------ ------ 11.03 ------ ------ 13.58 ------ 18.18 ------ CARPE ------ ------ 11.15 ------ ------ 14.10 ------ 18.30 ------ BIVIO S. PIETRO ------ ------ 11.30 ------ ------ 14.25 ------ 18.45 ------ BARDINETO ------ ------ 11.40 ------ ------ 14.35 ------ 18.55 ------ MERETA ------ ------ 11.45 ------ ------ 14.40 ------ 19.00 ------ CALIZZANO ------ ------ 11.50 ------ ------ 14.45 ------ 19.05 ------ C D E CALIZZANO ------ 06.15 ------ ------ ------ ------ 14.20 15.05 ------ MERETA ------ 06.20 ------ -
Dal 30 Marzo 2019 Modifiche Circolazione Treni
DAL 30 MARZO 2019 LINEE: TORINO–SAVONA–VENTIMIGLIA; GALLARATE/BERGAMO–MILANO–VENTIMIGLIA MODIFICHE CIRCOLAZIONE TRENI Da sabato 30 marzo i treni elencati nelle seguenti tabelle subiranno le variazioni indicate. Da Savona/Finale Ligure per Albenga/Ventimiglia Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti R 6106 SAVONA 5:45 VENTIMIGLIA 7:45 MODIFICA LA PERIODICITA’: si effettua nei giorni lavorativi dal Lunedì al Venerdì anche dopo il 29 marzo. R 6108 SAVONA 5:45 ALBENGA 6:24 MODIFICA LA PERIODICITA’: si effettua il Sabato anche dopo il 23 marzo. R 6168 SAVONA 5:50 ALBENGA 6:33 CANCELLATO. R 6172 SAVONA 5:50 VENTIMIGLIA 7:45 CANCELLATO. R 33094 FINALE L. 18:30 ALBENGA 18:50 NUOVO TRENO. Si effettua nei giorni Festivi dal 21 aprile. Ferma a: Loano (p. 18:39) e Ceriale (p. 18:44). Da Ventimiglia per Savona Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti R 24521 VENTIMIGLIA 9:25 SAVONA 11:25 MODIFICA LA PERIODICITA’: si effettua nei giorni di Sabato e Festivi anche dopo il 24 marzo. R 24555 VENTIMIGLIA 9:25 SAVONA 11:25 CANCELLATO. Da Torino per Albenga/Imperia Treno Partenza Ora Arrivo Ora Provvedimenti RV 1733 ANTICIPA L’ORARIO a: S.GIUSEPPE DI C. (p. 7:40), SAVONA (p. 8:00), Finale L.M. (p. 8:11), Pietra L. (p. 8:17), Loano (p. 8:21), TORINO P.N. 5:55 ALBENGA 8:45 /1734 Ceriale (p. 8:31) e Albenga (a. 8:40). Invariati rimanenti fermate, orari e periodicità. RV 1719 TORINO P.N. 6:55 IMPERIA 10:52 ANTICIPA L’ORARIO a: Pietra L. -
Matr. COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTA' SEZIONE 500 ADOSIO Roberto Via Giovanni XXIII, 35/5 17011 ALBISOLA S
Matr. COGNOME NOME INDIRIZZO CAP CITTA' SEZIONE 500 ADOSIO Roberto Via Giovanni XXIII, 35/5 17011 ALBISOLA S. SV ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 476 AGNELLO Maurizio Via Chiappino 18/13 17100 SAVONA MECCANICA 447 AGOSTO Franco Via Cerri 2 17047 QUILIANO (SV) ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 356 AICARDI Mauro Via Carenda, 7 17035 CISANO SUL NEVA CHIMICA 331 AIRALDI Andrea Via Imperia 25/7 17028 SPOTORNO MECCANICA 329 ALLAMANO Mauro P.le Piemonte 14/13 17012 ALBISSOLA MARINA ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 454 ANSIONE Cesare Via Torcelli 14/1 17024 FINALE LIGURE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 223 ARAGNO Massimo Via Kennedy 50 17031 ALBENGA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 448 ASTEGIANO Diego Via Dei Tigli 10 17040 PONTINVREA ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 269 BADARELLO Paolo Via Milano 8/6 17100 SAVONA ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 339 BALDIZZONE Franco Via IV Novembre 5/1 17100 SAVONA MECCANICA 496 BALSAMO Calogero Via Tecchio, 10/1 A 17014 CAIRO MONTENOTTE CHIMICA 202 BALZANO Nello Via Barrili 71/5 17043 CARCARE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 412 BARBIERI Giuseppe Via Marucchi 31 17015 CELLE LIGURE ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 462 BARLOCCO Aldo Via dei Natarella, 8/9 17100 SAVONA MECCANICA / ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 185 BAZZANO Luca Via Don Minzoni 7/15 17100 SAVONA ELETTROTECNICA ED AUTOMAZIONE 501 BECCO Mattia Loc. Baudroni, 5 17058 DEGO SV MECCANICA N.O. 493 BENTIVOGLIO MASSIMO Corso V. Veneto, 54/2 17100 savona ELETTROTECNICA 2 BERTA Giuseppe Delio Via S. Francesco D'Assisi 4 /8 17100 SAVONA EDILE 344 BERTI Paolo Via Salomoni 43/5 17012 ALBISSOLA MARINA MECCANICA 423 BINAGHI Alessandro Via Martin Luther King 47/14 17027 PIETRA LIGURE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 126 BOERO Daniele Via della Cornice 293/1 17027 PIETRA LIGURE ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI 143 BORRA Robert Piazza Gramsci 1/15 17052 BORGHETTO S.S. -
ALLEGATO A) COMUNE DI FINALE LIGURE (Provincia Di Savona
ALLEGATO A) COMUNE DI FINALE LIGURE (Provincia di Savona) ---------------- RUOLO N. “OPERE IN ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA SENTIERI DEL FINALESE”: DISCIPLINARE DI INCARICO PER AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INSERIMENTO SUL PORTALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UTILIZZATO DA REGIONE LIGURIA DELLA DOMANDA DI AIUTO E DI PAGAMENTO DI VARIE SOTTOMISURE DEL PSR 2014/2020. L’anno duemiladiciotto, il giorno del mese di , in Finale Ligure e nel Palazzo Comunale sito in Via Pertica, n. 29; T R A L'arch. Marco Roberto Rulli nato a Milano il 09/07/1960, domiciliato per la carica in Finale Ligure - Via Pertica, n. 29 - Dirigente al interim del'Area 4- Ufficio Tecnico del Comune di Finale Ligure, il quale interviene nel presente atto in nome, per conto e nell’esclusivo interesse del Comune di Finale Ligure - Codice Fiscale 00318330099 - in forza del vigente "Regolamento dei contratti" e dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000, parte che in seguito sarà chiamata: "Comune"; E Il …........................................ parte che di seguito verrà chiamata “Soggetto affidatario”; PREMESSO che: • il Comune di Finale Ligure ha promosso l'Accordo di Programma “Sentieri del Finalese” (AdP Sentieri) a 12 altri Comuni del circondario; con Delibera di Consiglio Comunale n. 113 29.11.2017; • tutti i suddetti 12 Comuni hanno aderito deliberando in modo omogeneo e coerente e proponendo ciascuno i sentieri di proprio interesse, identificati in via preliminare; • l'AdP Sentieri è finalizzando alla partecipazione ad un emittendo Bando del GAL Valli Savonesi per il riconoscimento -
Area Di Crisi Complessa Di Savona: Quale Sviluppo ?
Area di crisi complessa di Savona: quale sviluppo ? Elena Battaglini, PhD M.Sc Responsabile Area di Ricerca Economia Territoriale - FDV Docente nel Collegio di Dottorato Paesaggi della città contemporanea. Politiche, tecniche e studi visuali – Università di Roma Tre Savona, 1 dicembre 2017 CAMPUS UNIVERSITARIO INDICE DEL CONTRIBUTO Sviluppo e innovazione territoriale: come lo definiamo e studiamo nella Fondazione Di Vittorio della CGIL La ricerca: il contesto territoriale risultati della cluster analysis uno zoom descrittivo sull’area di crisi complessa Riflessioni conclusive: il sistema territoriale di Savona, visioni e sfide SVILUPPO COME INNOVAZIONE TERRITORIALE SOSTENIBILE Con “innovazione territoriale sostenibile” intendiamo quei processi in grado di sostenere l’efficienza, l’attrattività e la competitività economica di un sistema locale attraverso la promozione di attività sostenibili dal punto di vista economico esocialeepromuovendola difesadelpaesaggioedell’identità territoriale a vantaggio della qualità della vita e del benessere dellecomunitàlocalipresentiefuture. IL MODELLO D’ANALISI FDV RISORSE TERRITORIALI Dimensione Dimensione Dimensione Ecologica sociale (caratterizzazione orografica, economica morfologica, naturale) INDICATORI INDICATORI INDICATORI * Ruolo e * Occupazione *Dinamiche relazionali funzionamento degli * Innovazione tra attori ecosistemi; * Qualità dei prodotti e *Patrimonio di * Produttività netta; processi conoscenze * Resistenza, capacità * Clima delle relazioni e di carico. grado fiducia intersogg. e interistituz. -
Lavoro E Fasce Deboli
WORK AND THE DISADVANTAGED IN THE PROVINCE OF SAVONA 1 INDEX Introduction …………………………………………………………………………. p. 3 Methodological notes…………………………………………………………........... p. 3 1. Data from the Province of Savona Employment Centre. Comparing requests and offers of work for the disabled ……………………..……………………..... p. 5 1.1. Number of people ……………………………………………………….. p. 5 1.2. Gender of workers ………………….…………………………………….. p. 6 1.3. Age ranges …………………………………………….………………. p. 9 1.4. Marital status ……………………………………………………………. p. 11 1.5. Education ……………………………………………………………….. p. 13 1.6. Level of disability ……………………………………………………… p. 18 1.7. Economic sectors ………………………………………………………… p. 22 1.8. Type of contract ………………………………….……………………… p. 24 1.9. Further information about the province ………….……………………… p. 29 1.9.1. The Albenga area…………………………………………..……. p. 29 1.9.2. Savona ……………………………………………………..... p. 29 1.9.3. The Bormida Valley ………………………………………….… p. 29 2. Training for the disadvantaged financed by the Province of Savona …...……... p. 34 3. Work placements in the Province of Savona……………………..……….. p. 37 4. Location of companies employing the disabled ………………………..……… p. 41 2 Introduction When the law 68/99, Rules for the working rights of the disabled, was passed it marked a cultural and institutional turning point in the politics of employing the disabled. The new law replaced the old quantative mechanism of imposing quotas with a method that was able to find more suitable employment. This method, carried out at the local job centre, took into account the strengths of the individual person and matched them to the most suitable work. This refinement meant there was an increase in quality for both workers and companies, but as the need to satisfy both parties grew, so did the complexity of the procedures. -
Rankings Municipality of Finale Ligure
10/1/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Liguria / Province of Savona / Finale Ligure Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Alassio Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Ceriale AdminstatAlbenga logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Cisano sul Neva Albisola ITALIA Superiore Cosseria Albissola Marina Dego Altare Erli Andora Finale Ligure Arnasco Garlenda Balestrino Giustenice Bardineto Giusvalla Bergeggi Laigueglia Boissano Loano Borghetto Santo Magliolo Spirito Mallare Borgio Verezzi Massimino Bormida Millesimo Cairo Mioglia Montenotte Murialdo Calice Ligure Nasino Calizzano Noli Carcare Onzo Casanova Orco Feglino Lerrone Ortovero Castelbianco Osiglia Castelvecchio di Rocca Barbena Pallare Celle Ligure Piana Crixia Cengio Pietra Ligure Plodio Pontinvrea Quiliano Rialto Roccavignale Sassello Savona Spotorno Stella Powered by Page 3 Stellanello L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Provinces Testico Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Toirano GENOVAITALIA Tovo San IMPERIA Giacomo LA SPEZIA Urbe SAVONA Vado Ligure Varazze Vendone Vezzi Portio Villanova d'Albenga Zuccarello Regions Abruzzo Liguria Basilicata Lombardia Calabria Marche Campania Molise Città del Piemonte Vaticano Puglia Emilia-Romagna Repubblica