DCD558 12 Allegato 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Alunni Stranieri Per Scuola Fonte: Ministero Dell'istruzione: Rilevazioni Integrative Dell'anno Scolastico: 2006 / 2007
Alunni stranieri per scuola Fonte: Ministero dell'istruzione: rilevazioni integrative dell'anno scolastico: 2006 / 2007 Scuole statali e Scuole non statali infanzia - primaria - secondaria di I grado - secondaria di II grado - Codice scuola Denominazione scuola Tot. alunni Tot. stranieri Percentuale >10% Provincia di Savona ALASSIO SV1A00200R SC. MAT. LAURA VICUNA 74 4 5,41% SV1E00400A 'SCUOLA ELEM.PARIF.PARITARIA '' MARIA AUSI' 106 10 9,43% SVEE01000B ALASSIO SVAA010017 ALASSIO VIA MAMELI 78 13 16,67% Si SVAA010028 ALASSIO VIA NEGHELLI 56 7 12,50% Si SVAA010039 ALASSIO MOGLIO 28 2 7,14% SVAA01004A ALASSIO SOLVA 28 1 3,57% SVEE01002D ALASSIO - MOGLIO 38 5 13,16% Si SVIS00700N GIANCARDI-GALILEI-AICARDI SVRA00701N D. AICARDI 152 2 1,32% SVRH00702V FRANCESCO MARIA GIANCARDI 407 52 12,78% Si SVTF007016 GALILEO GALILEI 103 5 4,85% SVMM05000R ALASSIO - M. MORTEO OLLANDINI 291 28 9,62% SVMM050041 ANDORA - CROCE BENEDETTO 154 16 10,39% Si lunedì 17 settembre 2007 Alunni stranieri per scuola Pagina 1 di 7 Codice scuola Denominazione scuola Tot. alunni Tot. stranieri Percentuale >10% ALBENGA SV1A02500D SC. MAT. FAA© DI BRUNO 78 3 3,85% SV1E005006 ©SCUOLA ELEM.PARITARIA ©©REDEMPTORIS MAT75ER © 8 10,67% Si SVEE011007 ALBENGA 1° SVAA011046 ALBENGA - VIA DEGLI ORTI 146 29 19,86% Si SVAA011057 ALBENGA LECA 78 11 14,10% Si SVEE011018 ALBENGA 1 - DON BARBERA 282 42 14,89% Si SVEE011029 ALBENGA 1-CAMPOCHIESA 46 6 13,04% Si SVEE01103A SIBENGA 1-CARENDA 71 3 4,23% SVEE01104B ALBENGA 1-LECA 137 9 6,57% SVEE012003 ALBENGA 2° SVAA01202X CASANOVA LERRONE 27 -
Storia E Storie Di Emigrazione Dal Ponente Ligure. Alcuni Percorsi Di Ricerca
Storia e storie di emigrazione dal Ponente ligure. Alcuni percorsi di ricerca Augusta Molinari Antichi percorsi Una delle prime iniziative dell'Istituto Nazionale, denominazione sotto la quale si era riorganizzata nel 1798 la Società Genovese di Storia Patria, fu quella di procedere ad un'Inchiesta sulle condizioni economiche e sociali della regione(l). Le risposte fornite dai sindaci e dai parroci al questionario, inviato l'anno seguente dall'Istituto, documentano una forte mobilità delle popolazioni sia della costa che dell'entratemi e la presenza di flussi migratori di antica data diretti verso la Francia, l'Europa Settentrionale e la Spagna. L'insieme della documentazione prodotta in occasione àe\Y Inchiestaci) fornisce informazioni utili per lo studio dei movimenti migratori del Ponente ligure, in particolare per l'area compresa tra Albenga e il confine francese. In molti casi l'emigrazione è presentata come una delle cause del progressivo spopolamento delle comunità contadine. Scrive, ad esempio, il parroco di Tovo San Giacomo: "una moltitudine di cittadini et anche delle famiglie intere a motivo de' gran debiti e miserie sono andati per il mondo(3) ». Alla fine del Settecento, la comunità contadina del Ponente ligure sembra interessata da una forte mobilità sia in ambito locale (dalla montagna al litorale), sia verso altre regioni (Piemonte, Lombardia), sia verso l'estero (riviera francese, Spagna). Accanto ai fattori "espulsivi", che i compilatori del questionario individuano nella generale crisi dell'economia di sussistenza della montagna, un ruolo importante , come volano della mobilità , viene attribuito anche ai fattori cosiddetti "attrattivi" : il commercio e la maggiore vivacità economica dei centri rivieraschi, le attività legate alla pesca e alla navigazione per le mete estere. -
DM 15 Luglio 2020 Eventi Calamitosi Ottobre – Novembre
REGIONE LIGURIA D.LGS 102/2004 – D.M. 15 luglio 2020 Eventi calamitosi Ottobre – Novembre - Dicembre 2019 per danni alle strutture aziendali. PG/2021/110718 del 24/03/2021 OGGETTO: COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Si fa riferimento al Decreto Mi.P.A.A.F. del 15 luglio 2020 (pubblicato sul GU Serie Generale n.186 del 25/07/2020) per la presentazione delle domande di contributo per danni alle strutture aziendali ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D. Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 e s.m.i Ai fini dell’istruttoria delle domande e nei confronti dei soggetti che hanno presentato la domanda di contributo, come riportato nell’elenco allegato, la presente ha valore di comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 12 e art. 13, comma 3 della legge regionale 25 novembre 2009 n. 56. Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: 1) Il procedimento è di competenza della Regione Liguria - Settore Ispettorato Agrario Regionale; 2) Il Responsabile del procedimento, funzionario del Settore Ispettorato Agrario Regionale, è: Per la provincia di Imperia: Dr. Massone Ivano, telefono 0183-297999, e-mail: [email protected]; Per la provincia di Savona: Dr.ssa Cascone Rosa, telefono 010/5484745 – 019/805823, e. Mail: [email protected]; Per la provincia di Genova: Dr.ssa Barbara Loscalzo, telefono 010/5485500, e-mail: [email protected]; 3) Il procedimento amministrativo: Si intende avviato il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza per la presentazione delle domande da parte dei soggetti proponenti; Il termine di conclusione del procedimento, ricorrendo le condizioni di cui all’art.7 comma 3, è di 180 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande di contributo, fatta salve eventuali sospensioni della decorrenza dei termini, ai sensi dell’art. -
Balestrino – Castelvecchio Di Rocca Barbena
BALESTRINO – CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA – ZUCCARELLO (BY CAR) This day-excursion takes you inland to picturesque remote villages and hamlets of Liguria, driving along a part of the old Via Del Sale, the ancient route, which twists and turns among Piedmont, France and Liguria, where tradesmen once used to carry salt from the coast to the hinterland. Drive down to BORGIO and then in the direction of VENTIMIGLIA, pass PIETRA L., LOANO and when you get to BORGHETTO, turn right following the direction for TOIRANO. After passing TOIRANO, take a narrow road on your left following the road signs for BALESTRINO and drive for 5 kms. On top of a hill, surmounted by a big castle, you have BALESTRINO, which is the first recommended stop. There is not much to see, apart from the ruins of an earthquake which took place in 1964 and forced inhabitants to abandon the place. Today, it looks like a “ghost village”. In 2015, the reconstruction should have started but works never began and most buildings still look as they were after the quake. After passing the village, from the main road, you have a beautiful view to take pictures. You drive for 25 minutes (about 12 km.) on a winding road and you arrive in CASTELVECCHIO DI ROCCA BARBENA. Leave your car at the parking space on the hairpin turn, before getting into the village, which is only pedestrian. Since it might be lunch time, we recommend “AGRITURISMO ANTICO MELO – www.anticomelo.it” which has an amazing view over the village and the 11th century castle (ask for a table on the terrace). -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Il Raddoppio Del Tratto Andora-San Lorenzo Le Nuove Stazioni Di Imperia, Diano E Andora
La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA Andora-San Lorenzo Il nuovo tracciato Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 144 km, presenta tratte a doppio binario per 101 km e a semplice binario per 43 km. Genova-Finale Ligure 59 km a doppio binario Finale Ligure-Loano 9 km a semplice binario Loano-Albenga 9 km a doppio binario Albenga-San Lorenzo 34 km a semplice binario San Lorenzo-Ventimiglia 33 km a doppio binario G. Voltri Arenzano G. Pegli G. Pra G. Cornigliano Varazze G. Sestri Albissola G. Sampierdarena G. P. Principe G. Brignole Savona Quiliano - Vado Spotorno Finale Ligure Pietra Ligure Borgo Verezzi Pietra Ligure Borghetto S. Spirito Loano Borghetto S. Spirito Ceriale Albenga Albenga Alassio Alassio Laigueglia Andora Andora Diano Cervo - San Bartolomeo Imperia Diano Marina Imperia On. Imperia P. M. Taggia Arma Ventimiglia San Lorenzo Sanremo Linea a doppio binario Bordighera Linea a semplice binario Raddoppio in progettazione Raddoppio in esecuzione Stazioni La tratta Andora-San Lorenzo si collega, lato ponente, alla tratta contigua a doppio binario San Lorenzo- Ospedaletti, attivata all’esercizio Il completamento ferroviario del raddoppio nel settembre 2001 della tratta e, a levante, alla linea Finale-San Lorenzo, esistente in prossimità che si svilupperà della stazione interamente di Andora a monte verso Genova, dell’attuale tracciato, in corrispondenza verrà realizzato L’attenzione di RFI all’ambiente dell’attuale ponte mediante sul torrente Merula. -
Elenco Ditte Iscritte Nella White List Ai Sensi Dell'art.1 Comma 53 Della Legge 6 Novembre 2012 N
ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI FINALE LIGURE (SV) NOLI A CALDO 1 ABBATE LUCA SRL 01568100091 22/07/2014 21/07/2015 Rinnovo 09/09/2020 - GUARDIANIA DEI CANTIERI TRASPORTO DI MATERIALI A DISCARICA CONTO TERZI ACQUEDOTTO SAN LAZZARO SPA (A.S.L. LOANO (SV) ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI In Fase di 2 00136200094 23/11/2015 22/11/2016 SPA) - NOLI A CALDO Rinnovo ADIESSE SOCIETA' COOPERATIVA SAVONA NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 3 NOLI A CALDO 01619970096 15/07/2019 15/07/2020 SOCIALE - Rinnovo AGRIFOREST SNC DI RIGHELLO MASSIMO NOLI A FREDDO DI MACCHINARI In Fase di 4 CALIZZANO (SV) NOLI A CALDO 00969540095 21/10/2014 20/10/2015 20/03/2020 & C. Rinnovo Aggiornato a lunedì 13 luglio 2020 Pagina 1 di 67 ELENCO DITTE ISCRITTE NELLA WHITE LIST AI SENSI DELL'ART.1 COMMA 53 DELLA LEGGE 6 NOVEMBRE 2012 N. 190 E DEL D.P.C.M 18 APRILE 2013 DATA VARIAZIONE SEDE LEGALE / COD. FISCALE PERIODO N. RAGIONE SOCIALE ATTIVITA' PER CUI E' RICHIESTA L'ISCRIZIONE ESITO SCADENZA ORGANI SEDE SECONDARIA PARTITA IVA 1° ISCRIZIONE RINNOVO SOCIETARI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI AGRITURISMO LO SCOIATTOLO DI VIGLINO Giusvalla (SV) NOLI A CALDO 5 00854740099 14/09/2016 13/09/2017 Rinnovo 31/03/2021 LUCA - GUARDIANIA DEI CANTIERI ESTRAZIONE, FORNITURA E TRASPORTO DI TERRA E MATERIALI INERTI NOLI A FREDDO DI MACCHINARI 6 A.G.S. -
Piano Di Bacino Stralcio Sul Rischio Idrogeologico Piano
PROVINCIA DI SAVONA SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambiti di Bacino di rilievo regionale: MERULA-CENTA Bacino: LA LIGGIA Comuni: ALASSIO ALBENGA ANDORA LAIGUEGLIA Approvata con D.C.P. n° 47 del 25/11/2003 REV. Approvata con D.G.P. N° 88 del 10/06/2013 SETTORE PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE SERVIZIO PIANI DI BACINO E LAVORI IDRAULICI Via Amendola 12 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico Bacino: La Liggia 5. PIANO DEGLI INTERVENTI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO IDROGEOLOGICO 5.1 PREMESSA.............................................................................................2 5.2 INTERVENTI LUNGO I CORSI D’ACQUA..............................................4 5.2.1 Premessa......................................................................................................4 5.2.2 Piano degli interventi in grado rischio R4 sui corsi d’acqua..................5 5.3 INTERVENTI SUI VERSANTI .................................................................9 5.3.1 Premessa......................................................................................................9 -
Linea Verde Linea Gialla Linea Rossa
LINEALINEA VERDEVERDE LINEALINEALINEA GIALLAGIALLAVERDE LINEALINEALINEA GIALLAROSSAVERDEROSSA Rivoli - Torino Porta Nuova - Porta Susa - Mirafiori Avigliana - Val Sangone - Orbassano - Nichelino Pinerolese - Saluzzese - Fossano FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO FERMATE ANDATA RITORNO RIVOLI - Corso Francia, 10 GIAVENO PIOSSASCOViVi - Via Volvera uN mArE dI rElAx! Fermata GTT 2823 Francia 10 5:55 22:20 Viale Regina Elena, 56 | Fermata GTT 23627 5:45 22:30 Fermata GTT 28142 5:40 22:35 CUMIANA - Località Bivio TORINO - Piazza Massaua (fronte Holiday Inn) AVIGLIANA 5:57 22:18 Fermata Cavourese - GTT 43752 5:50 22:25 Fermata GTT 2654 Massaua Ovest 6:10 22:05 Via Roma, 7 | Capolinea navetta Avigliana TRANA - Via Roma, 11 FROSSASCO - Località Bivio TORINO - Piazza Rivoli 5:57 22:18 Fermata GTT 23595 - Via XX Settembre 6:07 22:08 Fermata Cavourese - GTT 43772 Fermata Metro GTT 13 - linea 101 6:15 22:00 SANGANO PINEROLO - Stazione Ferroviaria 6:05 22:10 TORINO - Porta Susa – Ingresso B - lato C.so Bolzano Via Pinerolo | Fermata GTT 23580 Via Bert 6:12 22:03 Piazza Garibaldi | Fermata 30710 Fermata GTT 1300 6:25 21:50 OSASCO - davanti al SELF BRUINO Fermata 30752 SELF 6:13 22:02 TORINO - Porta Nuova angolo Via Sacchi Via Orbassano, 104 | Fermata GTT 23562 6:17 21:58 Fermata Cavourese - c.so Vittorio Emanuele II, 57 6:30 21:45 CAVOUR - Scuole Medie ORBASSANO - davanti risto. cinese Fermata 40727 Scuole Medie 6:24 21:51 TORINO - C.so Unione Sovietica, 218 Strada Torino, 53 | Fermata GTT 27680 6:24 21:51 BARGE Fermata GTT 276 Montevideo -
Tourist Card 2020”
Elenco linee comprese nella convezione “Tourist Card 2020” - LINEA 30: litoranea da Savona a Varazze; - LINEA 40: litoranea da Andora a Finale Ligure; - LINEA 40/: litoranea da Finale Ligure a Savona; COMUNE DI ALASSIO: - LINEA 92: Alassio – Moglio – Madonna della Guardia (limitatamente al confine comunale di Alassio); - LINEA 99: circolare Fenarina – Solva. COMUNE DI ALBENGA: - LINEA 70: circolare urbana di Albenga; - LINEA 72: Albenga – Villanova (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 73: Albenga – Onzo (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 74: Albenga – Cenesi (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 75: Albenga – Castelvecchio – Erli (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 76: Albenga – Caprauna (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 77: Albenga – Vellego (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 91: Albenga – Cisano sul Neva (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea). COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO – LOANO – TOIRANO: - LINEA 81: circolare Loano – Borghetto – Toirano (escluso il comune di Boissano); - LINEA 80: Loano – Borghetto – Toirano – Balestrino – Calizzano (limitatamente ai confini comunali di Borghetto S.S. – Loano – Toirano); - LINEA 82: Loano – Verzi; COMUNE DI FINALE LIGURE - LINEA 31: Finale Ligure – Calvisio; - LINEA -
COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Alassio SAVONA
Aggiornato al 01-set-13 COMUNE Provincia Funzionario Airole IMPERIA Gambaro Alassio SAVONA Starnini Albenga SAVONA Starnini Albisola Superiore SAVONA Bulgarelli Albissola Marina SAVONA Bulgarelli Altare SAVONA Del Lucchese Ameglia LA SPEZIA Gervasini Andora SAVONA Starnini Apricale IMPERIA Gambaro Aquila di Arroscia IMPERIA Bottini Arcola LA SPEZIA Mancusi Arenzano GENOVA Traverso Armo IMPERIA Bottini Arnasco SAVONA Starnini Aurigo IMPERIA Bottini Avegno GENOVA Cagnana Badalucco IMPERIA Traverso Bajardo IMPERIA Gambaro Balestrino SAVONA Starnini Bardineto SAVONA Starnini Bargagli GENOVA Cagnana Bergeggi SAVONA Bulgarelli Beverino LA SPEZIA Mancusi Bogliasco GENOVA Traverso Boissano SAVONA Starnini Bolano LA SPEZIA Mancusi Bonassola LA SPEZIA Campana Bordighera IMPERIA Gambaro Borghetto d'Arroscia IMPERIA Bottini Borghetto di Vara LA SPEZIA Mancusi Borghetto s. Spirito SAVONA Starnini Borgio Verezzi SAVONA Del Lucchese Borgomaro IMPERIA Bottini Bormida SAVONA Del Lucchese Borzonasca GENOVA Cagnana Brugnato LA SPEZIA Mancusi Busalla GENOVA Traverso Cairo Montenotte SAVONA Del Lucchese Calice al Cornoviglio LA SPEZIA Mancusi Calice Ligure SAVONA Del Lucchese Calizzano SAVONA Starnini Camogli GENOVA Traverso Campo Ligure GENOVA Traverso Campomorone GENOVA Traverso Camporosso IMPERIA Gambaro Carasco GENOVA Campana Caravonica IMPERIA Bottini Carcare SAVONA Del Lucchese Carpasio IMPERIA Traverso Carro LA SPEZIA Campana Carrodano LA SPEZIA Campana Casanova Lerrone SAVONA Starnini Casarza Ligure GENOVA Campana Casella GENOVA Cagnana Castel Vittorio -
Programma E Candidati Lista Civica Lino Ferrari
CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE CANDIDATI ALLA CARICA DI CONSIGLIERE COMUNALE DANELLO TORASSA DOMENICO detto “NICO” ANDREA Pensionato - Ex Commissario Dipendente Asl 2 Polizia Municipale di Savona infermiere presso il servizio 118 maranzano VARALDO ROBERTO RICCARDO Insegnante scuola media Studente universitario Albissola Marina Scienze motorie GALLIANO in Baldizzone Calandrone LOREDANA marica Funzionario Agenzia Ingegnere delle Entrate di Savona PRANDO COSCO GABRIELE SONIA Dipendente Agenzia Marittima Docente di storia e filosofia Savona Giornalista pubblicista DEMARTINO SCALMANA Alessio LOREDANA Operatore chimico presso Infineum Avvocato Studente universitario Ing. Chimica BOCCI BERTA SIMONE MANUELA Operaio metalmeccanico Bombardier Imprenditrice agenzie Studente universtario immobiliari Scienze delle Comunicazioni “Viviamo in società. Per noi dunque niente è davvero buono se non è buono per il turismo e la cultura, anzi indispensabile, una collaborazione e sinergia Albissola da salvare: l’Ambiente per la società”. con i comuni confinanti, Savona, Albisola Superiore, Celle, Stella, allargandoci La salvaguardia dell’ambiente deve essere una priorità. Per quanto riguarda Voltaire (Dizionario filosofico, 1764) anche al comprensorio denominato Riviera Del Beigua. Riteniamo importante la raccolta differenziata dei rifiuti sarà nostra cura riorganizzare il servizio atto localizzare una struttura per la celebrazione delle manifestazioni (Villa a raggiungere e possibilmente a superare le percentuali previste dalla legge. Premessa