ALLEGATO A)

COMUNE DI (Provincia di ) ------RUOLO N.

“OPERE IN ATTUAZIONE DELL'ACCORDO DI PROGRAMMA SENTIERI DEL FINALESE”: DISCIPLINARE DI INCARICO PER AFFIDAMENTO DEI SERVIZI DI INSERIMENTO SUL PORTALE DEL SISTEMA INFORMATIVO UTILIZZATO DA REGIONE DELLA DOMANDA DI AIUTO E DI PAGAMENTO DI VARIE SOTTOMISURE DEL PSR 2014/2020.

L’anno duemiladiciotto, il giorno del mese di , in Finale Ligure e nel Palazzo Comunale sito in Via Pertica, n. 29;

T R A

L'arch. Marco Roberto Rulli nato a Milano il 09/07/1960, domiciliato per la carica in Finale Ligure - Via Pertica, n. 29 - Dirigente al interim del'Area 4- Ufficio Tecnico del di Finale Ligure, il quale interviene nel presente atto in nome, per conto e nell’esclusivo interesse del Comune di Finale Ligure - Codice Fiscale 00318330099 - in forza del vigente "Regolamento dei contratti" e dell'art. 107 del D.Lgs. 267/2000, parte che in seguito sarà chiamata: "Comune";

E

Il …...... parte che di seguito verrà chiamata “Soggetto affidatario”;

PREMESSO che: • il Comune di Finale Ligure ha promosso l'Accordo di Programma “Sentieri del Finalese” (AdP Sentieri) a 12 altri Comuni del circondario; con Delibera di Consiglio Comunale n. 113 29.11.2017; • tutti i suddetti 12 Comuni hanno aderito deliberando in modo omogeneo e coerente e proponendo ciascuno i sentieri di proprio interesse, identificati in via preliminare; • l'AdP Sentieri è finalizzando alla partecipazione ad un emittendo Bando del GAL Valli Savonesi per il riconoscimento di finanziamenti per la manutenzione e realizzazione di una rete sentieristica intercomunale; • tale finalità trova risconto negli “obbiettivi” della Strategia di Sviluppo Locale elaborata dal GAL e parte integrante del PSR 2014-2020 di Regione Liguria; • le regole di partecipazione ai bandi PSR prevedono che vengano reperiti almeno 3 offerte;

RILEVATO che, esaurita tale fase preliminare è ora necessario:

1/5 • procedere alla redazione direttamente di un Progetto Definitivo, data la natura semplice delle opere previste e dato che è questo il livello richiesto per partecipare al Bando GAL-PSR; • tale Progetto Definitivo deve contenere in sé anche gli elementi caratteristici del Progetto di Fattibilità tecnica ed economica; • tale proposta progettuale deve essere inserita sul portale del sistema informativo utilizzato da Regione Liguria della domanda di aiuto e di pagamento di varie sottomisure del PSR 2014/2020;

VISTO il Documento Preliminare di Avvio alla Progettazione (DPAP) qui allegato alla lett. A al presente disciplinare per farne parte integrante e sostanziale;

RITENUTO che, per l'esecuzione delle suddette attività complesse, considerato altresì che il personale dell'Ufficio Tecnico Comunale risulta al momento impegnato in altrettante improrogabili mansioni d'istituto, si è dell'avviso di procedere all'affidamento di appositi incarichi a soggetti esterni;

DATO che con determinazione dirigenziale n. …./...... del …....….. si è provveduto ad affidare al Soggetto che ha proposta la migliore offerta l'incarico in oggetto per l'importo di € …...... a corpo oltre contributo integrativo 4% (€ …...... ) ed IVA 22% (€ …...... ) così per complessivi € …...... ;

quanto sopra premesso, tra le parti come sopra costituite,

SI CONVIENE E SI STIPULA quanto segue:

Art. 1 Oggetto dell’incarico

L’incarico professionale ha per oggetto i servizi di assistenza al RUP per l'inserimento sul portale del sistema informativo utilizzato da Regione Liguria della domanda di aiuto e di pagamento di varie sottomisure del PSR 2014/2020.

Art. 2 Prestazioni richieste

Sulla scorta di quanto indicato nell'allegato DPAP e, segnatamente, nel file 170801-GALvalliSv-Sentieri-LineeGuida.pdf e 170721-SSL- GALvalliSv-propostaRimodulata, le prestazioni richieste sono le seguenti ed articolate in fasi: Fase I - assistenza e consulenza per l’inserimento e l’invio della domanda di adesione al PSR, Fase II - richiesta dell’acconto, Fase III - domanda di pagamento eventuali acconti e a saldo.

La Fase I è oggetto di immediata esecuzione del presente disciplinare; le altre attività verranno eventualmente ordinate dal Comune in seguito a

2/5 valutazioni relative all'erogazione del finanziamento da parte di Regione Liguria.

L'incarico s'intende esteso a 2 anni , e comunque con i termini definiti dl bando GAL con l'articolazione di seguito riportata: Fase I - 120 gg Fase II - termine fornito da Regione Liguria Fase III - termine fornito da Regione Liguria

Art. 3. Importo prestazione – modalità di pagamento

L'importo lordo è pari a € 6.000.00 a cui va applicato un ribasso del …. per un importo netto di € …..... oltre contributo integrativo 4% ed Iva 22% per complessivi € …......

Nel suddetto importo s'intendono inclusi tutti gli oneri connessi al reperimento dei dati necessari, anche mediante consultazione degli archivi comunali e di Enti Sopraordinati e redazione di tutti gli elaborati previsti.

Il Comune s'impegna a mettere a disposizione tutti i dati/progetti ed elaborati in suo possesso.

Il pagamento a favore del Soggetto Affidatario sarà liquidato secondo le modalità seguenti:

Fase I € 500,00 assistenza e consulenza per l’inserimento e l’invio della domanda di adesione al PSR

Fase II € 2.500,00 richiesta dell’acconto

Fase III € 3.000,00 domanda di pagamento eventuali acconti e a saldo

IMPORTO TOTALE imponibile € 6.000,00 Iva 22% € 1.320,00 Totale iva inclusa € 7.320,00

E la seguente suddivisione degli acconti:

1° Acconto Fase I imponibile € 500,00 Iva 22% € 110,00 Totale iva inclusa € 610,00

3/5 2° Acconto Fase II imponibile € 2.500,00 Iva 22% € 550,00 Totale iva inclusa € 3.050,00

Saldo Fase III imponibile € 3.000,00 Iva 22% € 660,00 Totale iva inclusa € 3.660,00

Le competenze sono da considerarsi condizionate al buon fine della domanda e quindi alla sua ammissione a finanziamento. Resta inteso che nulla è dovuto in caso di diniego della domanda salvo l’acconto erogato.

Art. 4 – Consegna elaborati

Le prestazioni di cui all’Art. 2 dovranno essere eseguite entro i termini nello stesso indicati dalla comunicazione dell'affidamento dell'incarico tramite posta certificata.

Tutti gli elaborati dovranno essere consegnati in formato digitale Pdf firmati digitalmente; la consegna dei file va eseguita via PEC; qualora la dimensione dei file rendesse difficoltosa la trasmissione si prenderanno accordi diversi col RUP riguardo le modalità di recapito.

In caso di mancato rispetto dei termini sopra indicati, si procederà automaticamente all’applicazione di una penale pari a € 50,00 (euro cinquanta) per ogni giorno di ritardo che sarà dedotta dalla prima liquidazione utile. In caso di ritardo superiore a 10 gg, si valuterà, ad insindacabile giudizio della committenza , la possibilità di provvedere alla revoca dell’incarico affidato.

Art. 5 – Revoca

E’ facoltà dell’Amministrazione Comunale revocare in qualsiasi momento l’incarico in argomento, previo preavviso scritto di almeno 15 giorni. In tal caso verrà corrisposto l’onorario riferito alla parte di lavoro effettivamente svolto al momento dell’interruzione e gli elaborati predisposti a quella data rimarranno proprietà del Comune, che se ne riserva ogni facoltà ed utilizzo. Il progetto resterà nella piena ed assoluta proprietà dell’Amministrazione la quale potrà, a suo insindacabile giudizio, darvi o meno esecuzione ed utilizzarlo nella maniera che riterrà più opportuna.

4/5 Art. 6 – Controversie

E’ esclusa la competenza arbitrale.

Art. 7 – Spese di registrazione

Le spese tutte del presente disciplinare, inerenti e conseguenti, nessuna esclusa ed accentuata, vengono poste a carico dell’Associazione, che espressamente dichiara di accettarle, ad eccezione di quei tributi ed oneri mandati a carico del Comune dalle disposizioni di legge.

Art. 8 – Valore fiscale

Ai fini fiscali il valore del presente disciplinare viene dichiarato in € …...... trattandosi di atto relativo a prestazioni soggette ad IVA lo stesso non è soggetto a registrazione a termine fisso ai sensi dell’art. 5,comma 2, del D.P.R. 26/04/1986 n. 131.

Art. 9 – Tracciabilità pagamenti

Ai sensi della L. 136/2010, al fine di contrastare la mafia nel settore degli appalti è prevista la tracciabilità dei flussi finanziari: il Soggetto Affidatario ha pertanto l’obbligo di aprire ed utilizzare apposito conto corrente dedicato alle pubbliche commesse - acceso presso banche o Poste Italiane S.p.A. - ove appoggiare i relativi movimenti finanziari. L’inadempimento degli obblighi sulla tracciabilità dei flussi finanziari comporta, ai sensi dell’art. 1456 del C.C., la risoluzione immediata del contratto

Art. 10 – Varie

Per quanto non esplicitamente previsto nel presente disciplinare, si fa riferimento alle norme di legge e regolamentari.

Letto approvato e sottoscritto.

per il Comune di Finale Ligure per il Soggetto Affidatario

5/5