Cv Curatolo Da Pubblicare
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
DM 15 Luglio 2020 Eventi Calamitosi Ottobre – Novembre
REGIONE LIGURIA D.LGS 102/2004 – D.M. 15 luglio 2020 Eventi calamitosi Ottobre – Novembre - Dicembre 2019 per danni alle strutture aziendali. PG/2021/110718 del 24/03/2021 OGGETTO: COMUNICAZIONE DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO Si fa riferimento al Decreto Mi.P.A.A.F. del 15 luglio 2020 (pubblicato sul GU Serie Generale n.186 del 25/07/2020) per la presentazione delle domande di contributo per danni alle strutture aziendali ai sensi dell’art. 5 comma 3 del D. Lgs. n. 102 del 29 marzo 2004 e s.m.i Ai fini dell’istruttoria delle domande e nei confronti dei soggetti che hanno presentato la domanda di contributo, come riportato nell’elenco allegato, la presente ha valore di comunicazione di avvio del procedimento ai sensi dell’art. 12 e art. 13, comma 3 della legge regionale 25 novembre 2009 n. 56. Al riguardo si forniscono le seguenti informazioni: 1) Il procedimento è di competenza della Regione Liguria - Settore Ispettorato Agrario Regionale; 2) Il Responsabile del procedimento, funzionario del Settore Ispettorato Agrario Regionale, è: Per la provincia di Imperia: Dr. Massone Ivano, telefono 0183-297999, e-mail: [email protected]; Per la provincia di Savona: Dr.ssa Cascone Rosa, telefono 010/5484745 – 019/805823, e. Mail: [email protected]; Per la provincia di Genova: Dr.ssa Barbara Loscalzo, telefono 010/5485500, e-mail: [email protected]; 3) Il procedimento amministrativo: Si intende avviato il primo giorno lavorativo utile successivo alla scadenza per la presentazione delle domande da parte dei soggetti proponenti; Il termine di conclusione del procedimento, ricorrendo le condizioni di cui all’art.7 comma 3, è di 180 giorni dalla scadenza per la presentazione delle domande di contributo, fatta salve eventuali sospensioni della decorrenza dei termini, ai sensi dell’art. -
Giro Del Mondo Virtuale Dei Prodotti Di Savona
Savona Economica on -line Pagina 1 di 1 Corso di formazione sui controlli in ambito agroalimentare e lotta alle frodi, Laboratorio di Albenga della Camera di Commercio di Savona, giovedì 2 luglio ore 9 – 18,30 2015-06-18 ---> CAMERE DI COMMERCIO 2015-06-29 ENTI TERRITORIALI Giro del mondo virtuale “Tagliate” in dei prodotti di Savona Provincia due aree dirigenziali Sono 69 le aziende savonesi del settore agroalimentare che portano virtualmente i loro prodotti in giro per il mondo attraverso 2015-06-29 la piattaforma digitale Italian Qualità CONGIUNTURA Experience realizzata da Unioncamere e dalle Camere di commercio italiane. Più contratti Italian Quality Experience è un portale stabili, web che rappresenta una vera e propria in calo gli vetrina dell’eccellenza agroalimentare apprendisti italiana. Sul portale è possibile, attraverso i dati estratti dal Registro Imprese, individuare circa 700 mila aziende dell'agroalimentare italiano, ma – e questo 2015-06-29 è l'autentico valore aggiunto - per AGROALIMENTARE aumentare il proprio livello di visibilità le Oscar Green imprese con più informazioni certificate Coldiretti verranno riconosciute come più qualificate e, quindi, saranno anche quelle maggiormente visibili. Per costruirsi una propria vetrina digitale è sufficiente al Birrificio registrarsi gratuitamente al portale e arricchire il proprio profilo con informazioni Alta Via sull'attività, i prodotti e la propria storia, caricare video, foto, segnalare i riconoscimenti ricevuti e così via. 2015-06-29 Queste le aziende savonesi iscritte -
Il Capo Di Varigotti E Punta Crena
Rivista dell’Associazione “Emanuele Celesia” Amici della Biblioteca e del Museo del Finale Anno VII 2017 Numero 16 Il Capo di Varigotti e Punta Crena: un angolo di storia e di natura incontaminata da proteggere di Roberto Grossi Il Finalese rappresenta una delle zone più interessanti della Li- guria sia dal punto di vista na- turalistico che per le numerose emergenze storiche ed arche- ologiche. Non a caso, fin dagli anni settanta, è stata più volte proposta l’istituzione di un par- co, senza arrivare mai purtroppo alla sua concretizzazione. Il promontorio del Capo di Varigotti (oggi comunemente definito Punta Crena, che in Il Quadrifoglio realtà invece è la piccola lingua | di roccia che da esso si distacca) 01 rappresenta uno degli angoli più suggestivi di questo straor- dinario territorio, dove storia e natura si fondono a formare un magico paesaggio, in uno dei rari tratti della costa ligure anco- La torre sull’estremità meridionale del promontorio, XIV secolo (foto Carlo Lovisolo) ra sostanzialmente sottratto alla tà ma un castrum, una “fortezza imperiale. Punta Crena. speculazione edilizia. marittima” posta in un punto Già Nino Lamboglia nel 1946 In un dettagliato disegno della strategico che dominava costa ipotizzava che Varigotti e Noli costa tra Varigotti e Noli del I misteri del Castrum e ed entroterra. facessero parte di uno stesso 1584 conservato all’Archivio del porto Tardo-antico Oltre alle strutture difensive sul “distretto” amministrativo, per- di Stato di Torino (vedi foto a Sulla sommità del promonto- promontorio, immediatamen- tinente alla “civitas” citata nello pagina seguente), sono chiara- rio sono visibili numerosi resti te a levante del promontorio, pseudo-Fredegario. -
Il Raddoppio Del Tratto Andora-San Lorenzo Le Nuove Stazioni Di Imperia, Diano E Andora
La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA La linea Genova-Ventimiglia IL RADDOPPIO DEL TRATTO ANDORA-SAN LORENZO LE NUOVE STAZIONI DI IMPERIA, DIANO E ANDORA Andora-San Lorenzo Il nuovo tracciato Attualmente la linea Genova-Ventimiglia, lunga circa 144 km, presenta tratte a doppio binario per 101 km e a semplice binario per 43 km. Genova-Finale Ligure 59 km a doppio binario Finale Ligure-Loano 9 km a semplice binario Loano-Albenga 9 km a doppio binario Albenga-San Lorenzo 34 km a semplice binario San Lorenzo-Ventimiglia 33 km a doppio binario G. Voltri Arenzano G. Pegli G. Pra G. Cornigliano Varazze G. Sestri Albissola G. Sampierdarena G. P. Principe G. Brignole Savona Quiliano - Vado Spotorno Finale Ligure Pietra Ligure Borgo Verezzi Pietra Ligure Borghetto S. Spirito Loano Borghetto S. Spirito Ceriale Albenga Albenga Alassio Alassio Laigueglia Andora Andora Diano Cervo - San Bartolomeo Imperia Diano Marina Imperia On. Imperia P. M. Taggia Arma Ventimiglia San Lorenzo Sanremo Linea a doppio binario Bordighera Linea a semplice binario Raddoppio in progettazione Raddoppio in esecuzione Stazioni La tratta Andora-San Lorenzo si collega, lato ponente, alla tratta contigua a doppio binario San Lorenzo- Ospedaletti, attivata all’esercizio Il completamento ferroviario del raddoppio nel settembre 2001 della tratta e, a levante, alla linea Finale-San Lorenzo, esistente in prossimità che si svilupperà della stazione interamente di Andora a monte verso Genova, dell’attuale tracciato, in corrispondenza verrà realizzato L’attenzione di RFI all’ambiente dell’attuale ponte mediante sul torrente Merula. -
Tourist Card 2020”
Elenco linee comprese nella convezione “Tourist Card 2020” - LINEA 30: litoranea da Savona a Varazze; - LINEA 40: litoranea da Andora a Finale Ligure; - LINEA 40/: litoranea da Finale Ligure a Savona; COMUNE DI ALASSIO: - LINEA 92: Alassio – Moglio – Madonna della Guardia (limitatamente al confine comunale di Alassio); - LINEA 99: circolare Fenarina – Solva. COMUNE DI ALBENGA: - LINEA 70: circolare urbana di Albenga; - LINEA 72: Albenga – Villanova (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 73: Albenga – Onzo (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 74: Albenga – Cenesi (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Bastia); - LINEA 75: Albenga – Castelvecchio – Erli (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 76: Albenga – Caprauna (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea); - LINEA 77: Albenga – Vellego (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Lusignano e loc. Bastia); - LINEA 91: Albenga – Cisano sul Neva (limitatamente al confine comunale di Albenga: sino a loc. Leca e loc. Salea). COMUNE DI BORGHETTO SANTO SPIRITO – LOANO – TOIRANO: - LINEA 81: circolare Loano – Borghetto – Toirano (escluso il comune di Boissano); - LINEA 80: Loano – Borghetto – Toirano – Balestrino – Calizzano (limitatamente ai confini comunali di Borghetto S.S. – Loano – Toirano); - LINEA 82: Loano – Verzi; COMUNE DI FINALE LIGURE - LINEA 31: Finale Ligure – Calvisio; - LINEA -
Progetto Per Il Restauro Ambientale Sostenibile Del Promontorio Di Varigotti
Progetto per il Restauro Ambientale Sostenibile del Promontorio di Varigotti Restauro Ambientale Sostenibile Modelli sostenibili per la rigenerazione, la protezione e la valorizzazione del patrimonio naturale Progetto per il Restauro Ambientale Sostenibile del Promontorio di Varigotti Dott. Arch. Roberto Grossi (Istituto Internazionale di Studi Liguri - Sezione Finalese) Ente capofila: COMUNE DI FINALE LIGURE (SV) Partner: Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e le province di Imperia, La Spezia e Savona Istituto Internazionale di Studi Liguri - sezione finalese Associazione Varigotti Insieme Adesioni di sostegno al progetto: Associazione Alberghi e Turismo di Finale Ligure e Varigotti Associazione Amici di San Lorenzo Centro di Educazione Ambientale Finale Natura Consorzio per la Promozione Turistica e la Tutela del Territorio Finalese Consulta Ambiente e Disciplina del Territorio di Finale Ligure Museo Archelogico - Museo Diffuso del Finale 1 Progetto per il Restauro Ambientale Sostenibile del Promontorio di Varigotti INDICE 1. LE CARATTERISTICHE DELL'AREA E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO 1.1 LA LOCALIZZAZIONE DELL'INTERVENTO 1.2 IL PAESAGGIO E LE EMERGENZE NATURALISTICHE E ARCHEOLOGICHE 1.2.1 La Vegetazione 1.2.1.1 La vegetazione mediterranea 1.2.1.2 L'uliveto 1.2.2 La fauna 1.3 IL DEGRADO ATTUALE E LA NECESSITA' DI UNA TUTELA ATTIVA 1.4 GLI OBIETTIVI E LE LINEE DI INTERVENTO DEL PROGETTO PROPOSTO 1.5 CARATTERISTICHE DEL PROGETTO SOTTO I DIVERSI PROFILI 1.5.1 Il profilo ecologico- naturalistico 1.5.2 Il profilo dei risultati e dell'impatto 1.5.3 Il profilo economico e della sostenibilità 2 Progetto per il Restauro Ambientale Sostenibile del Promontorio di Varigotti 2. -
80 : Calizzano - Borghetto - Finale Bergalla - Balestrino - Toirano - Boissano - Loano
LINEA 80 : CALIZZANO - BORGHETTO - FINALE BERGALLA - BALESTRINO - TOIRANO - BOISSANO - LOANO ORARIO FERIALE ANNUALE IN VIGORE DAL 07/01/2021 - VALIDO IN CASO DI RIATTIVAZIONE DELLE LEZIONI IN PRESENZA D B-E-F C A FINALBORGO ------ ------ ------ ------ ------ 13.20 14.00 ------ ------ FINALE LIGURE ------ ------ 10.30 ------ ------ 13.25 14.05 17.45 ------ BORGIO VEREZZI ------ ------ 10.35 ------ ------ 13.30 14.10 17.50 ------ PIETRA LIGURE ------ ------ 10.40 12.50 ------ 13.35 14.15 17.55 ------ LOANO ------ 10.30 10.45 12.55 13.40 13.40 14.20 18.00 18.40 MORTEO ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ ------ BORGHETTO 06.00 10.35 10.50 13.00 13.45 13.45 ------ 18.05 ------ TOIRANO 06.10 10.45 11.00 13.10 13.50 13.55 ------ 18.15 ------ BOISSANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.30 ------ 18.50 TOIRANO ------ ------ ------ ------ ------ ------ 14.40 ------ 19.00 BALESTRINO 06.30 11.00 ------ 13.25 14.05 ------ 14.55 ------ 19.15 BERGALLA 06.35 11.05 ------ 13.30 14.10 ------ 15.00 ------ 19.20 BIVIO S. LUCIA ------ ------ 11.03 ------ ------ 13.58 ------ 18.18 ------ CARPE ------ ------ 11.15 ------ ------ 14.10 ------ 18.30 ------ BIVIO S. PIETRO ------ ------ 11.30 ------ ------ 14.25 ------ 18.45 ------ BARDINETO ------ ------ 11.40 ------ ------ 14.35 ------ 18.55 ------ MERETA ------ ------ 11.45 ------ ------ 14.40 ------ 19.00 ------ CALIZZANO ------ ------ 11.50 ------ ------ 14.45 ------ 19.05 ------ C D E CALIZZANO ------ 06.15 ------ ------ ------ ------ 14.20 15.05 ------ MERETA ------ 06.20 ------ -
Cycling on the Coastal Road, from Nice to Genoa Cycling
SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU CYCLING type : Self-Guided level : duration : 8 days period: Apr May Jun Jul Aug Sep Oct code: ITSB190 Cycling on the Coastal Road, from Nice to Genoa - Italy 8 days, price from € 1120 The right trip for those who dream of living all year round at the seaside: you will travel in the sunshine of the Riviera Ligure, through coastal villages where at every turn you will be able to answer the call of the sea: the clear water and Mediterranean climate will let you enjoy a bathe well into autumn. The sea breeze and the smell of the sea will accompany your bicycle along the flat coasts and cycle paths made along the tracks of old railway lines, with some differences in altitude to avoid the busier roads. From the charm of the Cote d’Azur you will arrive at the narrow alleyways of villages beside the sea, following ancient Roman roads perched above the sea and paths surrounded by olive groves, until you reach the charming old districts of Genoa. Without forgetting the joys of the palate: you will enjoy fish just fished from the sea and accompanied by km zero oil, fragrant Ligurian focaccias and pasta with pesto alla genovese, and you will understand why Mediterranean cuisine is one of the most famous in the world. The tips of Valentina: Enjoy a ratatouille niçoise sitting at a table in Place Rossetti, in the heart of the old town of Nice; You will get lost in the “carrugi” (alleyways) of Parasio, the old district of Porto Maurizio, allowing yourselves to be surprised by the sudden views over the sea through the red houses; Enjoy a bathe in the clear waters of the Costa dei Saraceni, at Finale Ligure; Walk along the quay in the old port of Genoa, admiring the town from the benches of Calata Gadda. -
PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (Ai Sensi Dell’Art.1, Comma 1, Del D.L
PROVINCIA DI SAVONA ASSESSORATO DIFESA DEL SUOLO PIANO DI BACINO STRALCIO SUL RISCHIO IDROGEOLOGICO (ai sensi dell’art.1, comma 1, del D.L. 180/1998 convertito in L. 267/1998) Caratteristiche idrauliche e geologiche del territorio Valutazione del rischio idraulico e geomorfologico PIANO INTERVENTI Ambito di Bacino di rilievo regionale: PORA Bacino: PORA Comuni: FINALE LIGURE CALICE LIGURE ORCO FEGLINO RIALTO Approvato con D.C.P. n. 47 del 25/11/2003 SETTORE DIFESA DEL SUOLO SERVIZIO PIANI DI BACINO Corso Italia 1 – tel. 019/83131 – fax. 019/8313517 – Sito Internet: www.Provincia.Savona.it AGGIORNAMENTI PIANO DI BACINO PORA – PIANO INTERVENTI DELIBERA OGGETTO DESCRIZIONE ATTI MODIFICATI − Relazione Generale − TAV. 2 Carta Geolitologica (CTP 21/09/04) CTR 228150; 228120; 228160- 229130; 245040-246010 − TAV. 3 Carta Geomorfologica (CTP 21/09/04) CTR 228160-229130; 245040- Aggiornamento dei Piani di Bacino sulla 246010 base delle attività finanziate con D.G.R. − TAV. 5 Carta della Franosità Reale (CTP 21/09/04) CTR 228160-229130; 1592/03, mediante approfondimenti 245040-246010 geologici sul bacino del Pora, come approvato nel Comitato Tecnico Provinciale − TAV. 8 Carta della Suscettività al dissesto dei versanti (CTP 21/09/04) CTR della Difesa del Suolo seduta del 21/09/04 228160-229130; 245040-246010 − TAV. 10 Carta del Rischio Geomorfologico (CTP 21/09/04) CTR 228160- Attuazione del comma 229130; 245040-246010 15 dell’art. 97 della L.R. 18/1999 relativo alle − TAV. 12 Carta degli interventi (CTP 21/09/04) CTR 228160-229130; 245040- D.G.P. n. 114 procedure di modifica 246010 del 31/05/2005 ed integrazione dei piani di bacino di rilievo Aggiornamento dei Piani di Bacino sulla base delle attività finanziate con D.G.R. -
L'entroterra Tra Varazze E Finale Ligure
L’ALTRA RIVIERA l’entroterra tra Varazze e Finale Ligure L’ALTRA RIVIERA L’entroterra tra Varazze e Finale Ligure Il tratto di Riviera delle Palme tra Varazze e Finale Ligure è certamente uno dei più belli dell’intera Riviera Ligure, ma il suo entroterra è ancora più affascinante. Questa è un’Altra Riviera unica e inaspettata, che riunisce in sé - e ben vo- lentieri offre ai suoi visitatori - tutto il meglio della natura e della storia di questa regione. Alle spalle di Varazze, il parco del Beigua tutela un territorio di boschi maestosi, ruscelli d’acqua purissima, cascine e panorami senza confini, con caratteri geologici così particolari che gli hanno meritato lo status di “Geopark” europeo sotto l’egida dell’Unesco. Ba- stano poche curve e qualche chilometro di strada alle spalle di Finale e di Noli per salire all’altopiano delle Manie, terra selvaggia creata dal capriccio della geologia e mantenuta intatta dalla saggezza di coloro che l’hanno abitata, dap- prima i Liguri preistorici che hanno vissuto nelle sue grotte, poi i Romani che l’hanno percorsa con strade e ponti in pie- tra, infine le generazioni di contadini che vi hanno ricavato ottimi vini e olio squisito; e tutto questo con il blu intenso del mare proprio lì sotto. Ancora più all’interno, scendono verso la pianura Padana le valli della Bormida, coi loro bo- schi immensi e tutelati, i castelli feudali, i funghi e i tartufi, le castagne saporite, i borghi colorati… 1 soffIARE arte 2 3 LA civiltà dELLE cAstagnE 4 5 LA LEggEREzzA dELL’EssERE 6 7 Il nord Italia e storico di grande valore. -
Adfspa AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA
A.d.F. S.p.A. AUTOSTRADA A10 SAVONA – VENTIMIGLIA - CONFINE FRANCESE Adempimenti ai sensi del D.Leg. 19 agosto 2005, n. 194 “Attuazione della Direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale”. Piano d’Azione 2013 – 2017 Allegato 7 – Sintesi del piano d’azione SINTESI DEL PIANO D’AZIONE La sintesi dei risultati del Piano d’Azione, richiesta al punto 4 dell’Allegato 5 “Requisiti minimi del Piano d’Azione” del D.Leg. 194/2005, contiene in complessive dieci cartelle, in linguaggio non tecnico e di facile consultazione al pubblico, le informazioni necessarie per comprendere i contenuti principali del piano e i benefici attesi. Il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, con lettera prot. 0003582 dell'11/02/13 ha richiamato il documento "Linee guida per la redazione delle relazioni descrittive allegate ai piani di azione destinati a gestire problemi di inquinamento acustico ed i relativi effetti”, redatto in data 30/11/2012. La Relazione Generale del Piano d’Azione, di volta in volta richiamata nel testo, costituisce il riferimento per chi volesse approfondire gli argomenti trattati che riguardano: • la descrizione dell’asse stradale; • l'autorità competente; • il contesto giuridico; • i valori limite in vigore ai sensi della normativa nazionale; • la sintesi dei risultati della mappatura acustica in termini di Lden e Lnight; • la valutazione del numero stimato di persone esposte al rumore, l'individuazione dei problemi e delle situazioni da migliorare; • il resoconto delle consultazioni pubbliche; • le misure antirumore già in atto e i progetti in preparazione, gli interventi pianificati per i successivi cinque anni; • la strategia di lungo termine; • le informazioni di carattere finanziario; • le disposizioni per la valutazione dell'attuazione e dei risultati del piano d'azione. -
Passa Dal Fiume! Raccolta Rifiuti Dispersi Lungo I Nostri Fiumi 27 Giugno 2021
PASSA DAL FIUME! RACCOLTA RIFIUTI DISPERSI LUNGO I NOSTRI FIUMI 27 GIUGNO 2021 Domenica 27 GIUGNO il progetto SFUSO DIFFUSO di Calice Ligure, vincitore del Bando Giovani per i Giovani di Fondazione Compagnia di San Paolo, per la valorizzazione della vallata in un'ottica di eco-sostenibilità diffusa, propone in collaborazione con 9 associazioni locali e con il patrocinio di 5 Comuni, una giornata di pulizia di fiumi e torrenti a Calice Ligure, Finale Ligure, Rialto, Orco Feglino e Quiliano. L'iniziativa è organizzata in occasione di Slowfish2021: un passo fondamentale nella tutela ambientale del mare e del litorale, raccontano i ragazzi di SFUSO DIFFUSO, consiste nel prendersi cura dei letti dei fiumi, partendo da monte, dalle valli dell'entroterra e dalla raccolta e monitoraggio di quello che #passadalfiume. L'evento, accolto con entusiasmo dai Comuni e dalle Comunità locali, fa parte di un percorso di "prevenzione ecologica" che andrà avanti fino a marzo 2023. Grazie a incontri, conferenze, laboratori, passeggiate e giornate di raccolta, le comunità sono coinvolte nel vivo della tutela ambientale e nella conversione ecologia del paese in cui vivono, obiettivo principale di SFUSO DIFFUSO, condiviso anche dalle associazioni partecipanti alla giornata "Passa dal Fiume!". L'evento si svolgerà in contemporanea nei diversi Comuni coinvolti dalle ore 17 alle ore 20, con eccezione del Comune di Feglino dove l'orario di inizio dell'iniziativa è anticipato alle ore 15. La raccolta è organizzata grazie alle diverse associazioni locali: Plastic Free Liguria, Legambiente Liguria, Legambiente Savona, Slow Food Condotta del Savonese, I Garosci de Pia, CEA Centro Educazione Ambientale Finale Natura, Associazione Volontari Feglinese, A.N.P.I.