<<

GUIDA INFORMATIVA per le nuove concittadine e i nuovi concittadini

Il mio ALTO ADIGE La mia SALUTE

Il mio LAVORO La mia VITA QUOTIDIANA Il mio nuovo Il mio La mia

La mia FAMIGLIA DOMICILIO TEMPO LIBERO nuova CASA AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL PROVINCIA AUTONOMA DI - ALTO ADIGE

Informazione e contatto Servizio di coordinamento per l’integrazione Palazzo provinciale 7 Via Andreas Hofer, 18 39100 Bolzano Tel. 0471 413300 [email protected] www.provincia.bz.it/integrazione

Consulta per l’Integrazione Gherdeina Distretto Sociale della , Tel. 0471 798 015

Provincia Autonoma di Bolzano – Alto Adige Dipartimento Diritto allo studio, Cultura tedesca e integrazione Servizio di coordinamento per l’integrazione Palazzo provinciale 7 Via Andreas Hofer, 18 39100 Bolzano

Concetto grafico, Illustrazioni e Layout: Heidi Oberhauser - www.heidi-grafik.it Immagini: shutterstock

2 © 2017 - Tutti i diritti riservati CARI CONCITTADINI,

è con piacere che vi do il benvenuto in Val Gar- Tobia Moroder dena, a nome mio e dei miei colleghi sindaci di S. Sindaco di Ortisei Cristina, Selva e Castelrotto. Forse avete già avuto modo di notare che Gardena è una valle per molti versi particolare, direi anche speciale: una valle con un paesaggio bellissimo per chi sa cogliere il fascino della mon- tagna, con una storia travagliata dove si parlano quotidianamente ben tre lingue – ladino, italiano e tedesco – e dove il tessuto sociale è molto etero- geneo. La società gardenese, rimasta relativamente chiusa per secoli, ha iniziato ad aprirsi sempre di più, soprattutto con l’avvento del turismo che ha avuto i suoi inizi circa 150 anni fa. La forte voca- zione turistica e dunque anche la forte richiesta di forze lavoro nelle attività legate a questo settore fanno della Val Gardena un crogiuolo di culture Moritz Demetz e lingue diverse. Certo, questa nuova realtà pone Sindaco di Santa Cristina tutti noi – chi da sempre risiede in valle ma forse soprattutto chi viene ad abitarci per un periodo più o meno lungo – di fronte a piccole e grandi sfide quotidiane.

L’augurio è che la presente guida informativa possa essere un aiuto per chi decida di stabilirsi in Alto Adige e specialmente in Val Gardena a comprendere meglio la nuova realtà, a costruirsi man mano una vita e una rete sociale e in primo luogo a sentirsi parte della comunità gardenese.

Tobia Moroder Sindaco di Ortisei

Rolando Demetz Sindaco di Selva 3 INFORMAZIONI IMPORTANTI

Sui bollettini comunali che periodicamente vi verranno spediti a casa troverete informazioni importanti sulle attività dei nostri comuni. Questi sono presenti anche in internet agli indirizzi:

Poste Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale - 70% NE/BZ - periodicità mensile www..ortisei.bz.it www.comune.santacristina.bz.it Platade Gherdëina www.comune.selvainvalgardena.bz.it Nfurmazion di Chemuns de S. Cristina, Urtijëi y dla fraziones ladines dl Chemun de Ciastel Setëmbere 2018www.chemun.eu - Nr. 7

Urtijëi S. Cristina Ciastel www.stulrich.eu www.santacristina.eu www.gemeinde..bz.it

N tretuar nuef y d’autri lëures 3 Rettungseinheiten in einem Haus 9 Neue Uniformen für die Feuerwehr 13 Biennale Gherdëina VI 6 L vën nuzà la forza dl surëdl 11 Neues Vereinshaus in Pufels 14

L sport renfurzea corp, ana y carater Nsci l assessëur respunsabl n cont dl ciamp dal palé renuvà a Urtijëi. N ciamp che ie for unì adurvà scialdi y ti dà la puscibltà a duc de fé n sport san a bonmarcià.

Ai 10 de lugio, do truep mënsc de proie- lies sportives y duc chisc se nuzea dla des ie states de bujën per abiné n cum- tazion y lëur, ti iel unì sëurandat ufizial- strutura. L ie unfat da ce ëura che n passa, promis che jiva bën a duc. Ora de chël mënter l ciamp dal palé nuef al Chemun. for iel zachei che fej al palé. messoven se tenì ala normes dates dant Na gran legrëza per i plu de cënc mëndri Tl 2016 ti iel unit comunicà da pert dal FC dala FIGC, che vëija dant n grum de auto- y granc che se nuzea dla strutura. Ntëur Gherdëina al Chemun che la omologazion risazions y de cuntroi. “La ierba sintetica, 300 scric ite à l FC Gherdëina, pona iel mo ëssa mé plu valù n ann, nsci an tëut la la destanzes per la segurëza, la omologa- la scuadres de tëmp liede, la scoles, de plu dezijion de fé de plu lëures. Truepa sente- zion dla lumes, l mplant per blandé l ciamp,

4 Sui bollettini comunali che periodicamente vi verranno spediti a casa troverete informazioni importanti sulle attività dei nostri comuni. Questi sono presenti anche in internet agli indirizzi: www.comune.ortisei.bz.it www.comune.santacristina.bz.it www.comune.selvainvalgardena.bz.it e www.chemun.eu

5

Il mio nuovo La mia DOMICILIO SALUTE

La mia nuova Il mio CASA TEMPO LIBERO

La mia Uno sguardo VITA QUOTIDIANA all’Alto Adige

La mia FAMIGLIA

6 UN PATTO PER L’INTEGRAZIONE Un’integrazione di successo rappre- senta il presupposto ideale, al fine di assicurare la pacifica convivenza in una società sempre più varia.

Condizione essenziale affinché ciò avvenga, sono innanzitutto i rapporti interpersonali, che si fon- dano sulla stima, la tolleranza e il rispetto reci- proco. Come in ogni forma di convivenza, è però necessario definire e concordare chiare regole, diritti e obblighi. Non conta, infatti, la provenienza geografica, bensì l’effettivo contributo del singolo alla società stessa, e nei limiti delle proprie possi- bilità, al benessere generale. Ciò dovrebbe essere decisivo in una società che non esclude nessuno.

L’integrazione è una competenza trasversale, un processo dinamico all’interno dei nostri Comuni e delle Comunità comprensoriali. Per un’integra- zione di successo è necessario che i nuovi con- cittadini conoscano il territorio: perché soltanto la comprensione delle tradizioni, degli stili di vita nonché delle regole locali e del proprio Comune permetterà una partecipazione autonoma ed attiva alla vita sociale.

Tutti siamo chiamati a concorrere attivamente al processo d’integrazione. La presente guida rappre- senta un orientamento pratico, il quale, attraverso una raccolta di informazioni basilari, vorrebbe facilitare l’integrazione dei nuovi concittadini. Insieme possiamo farcela.

Philipp Achammer Dipartimento Diritto allo Studio, Cultura tedesca e Integrazione 7

Il mio nuovo DOMICILIO VAL GARDENA

ABITANTI COD. POSTALE ALTEZZA 4.871 39046 1.236 m ORTISEI 1.961 39047 1.428 m SANTA CRISTINA 2.610 39048 1.563 m SELVA

470 39046 1.215 m OLTRETORRENTE (frazione comune Castelrotto) 613 39046 1.170 m RONCADIZZA (frazione comune Castelrotto) 147 39040 1.480 m BULLA (frazione comune Castelrotto)

8 La mia nuova CASA

ABITARE Gli appartamenti in locazione/ven- dita possono essere trovati grazie agli annunci immobiliari presenti in internet e nei giornali. Anche le agenzie immobiliari sono di aiuto nella ricerca di una casa. In presenza di determinate condizioni è inoltre possibile richie- dere l’assegnazione di un alloggio popolare o un aiuto finanziario (sussidio casa) alla Provincia 1.236 m Autonoma di Bolzano.

VICINATO La convivenza richiede rispetto. Il 1.428 m regolamento condominiale fissa le regole di convivenza all’interno del palazzo condominiale e deve essere osservato da tutti i residenti. Fondamentali sono gli orari di silenzio: 1.563 m la sera a partire dalle ore 22 e il pomeriggio dalle ore 12 alle ore 14. Durante tali orari è necessario rispettare il silenzio ed evitare attività rumorose e musica alta. 1.215 m

PROTEZIONE Una gestione corretta delle risorse DELL’AMBIENTE naturali e dell’energia aiuta l’am- biente e fa risparmiare soldi. Per- 1.170 m tanto, gli elettrodomestici vanno accessi solo se utilizzati. Anche d’inverno è necessario arieggiare la casa (aprendo completamente la finestra) per favorire il ricircolo dell’aria. In tal modo si evita la formazione di muffa e si risparmia sulla bolletta 1.480 m del riscaldamento. La stufa a legna va alimentata solo con legna asciutta e non trattata: plastica, carta e imballaggi non possono essere bruciati.

9 ACQUA POTABILE L’acqua del rubinetto può essere CARTA bevuta tranquillamente. Per salva- guardare l’ambiente è inoltre necessario utilizzare con attenzione e parsimonia le risorse idriche. La tassa sull’acqua viene calcolata annualmente in base al consumo effettivo.

EVITARE L’ACCUMULO DI RIFIUTI E FARE LA

RACCOLTA Ognuno di noi può aiutare a mante- DIFFERENZIATA nere pulito e intatto l’ambiente. Un importante contributo può essere dato attraverso una corretta gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata. Rifiuti riciclabili come vetro, carta e plastica vanno suddivisi in appositi UMIDO E contenitori e portati al centro riciclaggio oppure RIFIUTI VERDI smaltiti presso le isole ecologiche. In nessun caso l’immondizia può essere gettata o abbandonata in spazi pubblici o privati. È inoltre vietato bruciare i rifiuti all’aperto o nella stufa a legna.

10

Raccolta differenziata, Protezione dell’ambiente

Le presenti informazioni possono variare in base al luogo di residenza. Indicazioni precise possono essere reperite direttamente in Comune.

CARTA SI Carta riciclata, giornali, cataloghi senza ­rivestimento, libri, carta bianca, carta forno, imballaggi di carta

NO Carta plastificata, scontrini, tovaglioli di carta e fazzoletti, tetrapak

UMIDO E RIFIUTI VERDI SI Avanzi di cibo di: frutta, verdura, pesce, carne, pasta, riso, pane, noci, uova, caffè, filtri del tè, tovaglioli di carta, carta assorbente, rifiuti del giardinaggio, fiori

NO Ossa, gusci di molluschi, cibi liquidi, sabbia per animali, pannolini

Informazione: possibile anche il compostaggio fai da te.

11 VETRO OLI E GRASSI SI Bottiglie di vetro, bicchieri della marmellata, vetro cavo di tutti i tipi

NO Vetri delle finestre, specchi

Informazione: vasetti puliti e senza coperchio; le bottiglie a rendere vanno riportate in negozio

CARTONE SI Cartone, scatole, cartone ondulato, cartoni del detersivo, imballaggi di cartone

NO Scatole delle uova, nastro adesivo ed etichette, ­polistirolo

METALLO SI Confezioni di metallo, lattine vuote di alluminio senza contenuto pericoloso, pezzi di macchinari, vari oggetti in metallo

NO Recipienti con contenuto pericoloso

12

OLI E GRASSI SI Oli commestibili, grassi utilizzati in cucina e per friggere

NO Olio per motori

Informazione: Smaltimento soltanto attraverso l’apposito contenitore “Öli”, non gettare nella canalizzazione.

PLASTICA E MATERIALI SINTETICI SI Bottiglie di plastica (PET), contenitori di plastica di detersivi fino a 10 litri, vasi per fiori, vasetti per lo yogurt, tetrapak, pellicole e sacchetti di nylon, cartucce, tubi, giochi per bambini, cassette di plastica per bevande o frutta, tupperware

NO CD, grandi confezioni di polistirolo, tubetti ali- mentari o cosmetici (senape, dentifricio), piatti e posate di plastica

Informazione: niente sacchetti ecologici, pel- licole o contenitori sporchi vanno nel residuo

13 RIFIUTI PERICOLOSI, INGOMBRANTI E INQUINANTI

Batterie, calcinacci, elettrodomestici, vetro piano, legno, medicinali, pneumatici, mobili, rifiuti inquinanti come vernici, prodotti chimici, tubi al neon, bombolette spray ecc.

RESIDUO

Tutti i rifiuti che non possono essere riutilizzati come per esempio imballaggi e pellicole di plastica sporche, oggetti in plastica, tubetti del dentifricio, sacchetti dell’aspirapolvere, lampadine, cenere, prodotti per l’igiene per- sonale (pannolini, assorbenti ecc.)

14 La mia VITA QUOTIDIANA

Il codice fiscale è un codice al- CODICE FISCALE fanumerico che permette l’iden- tificazione della persona. Esso è indispensabile ai fini della compilazione di innumerevoli documenti e domande e può essere richiesto presso la competente agen- zia fiscale (Agenzia delle entrate). Maggiori informazioni al sito ­­­­ » www.agenziaentrate.gov.it

PATENTE Solo chi possiede una patente di guida valida può guidare la mac- china. L’esame di guida può essere sostenuto a partire dai 18 anni. Anche gli adolescenti che vogliono guidare la moto, devono possedere una patente specifica. Cittadini NON-UE, residenti in Italia da più di un anno, devono richiedere la conversione/il riconoscimento della propria patente di guida. Maggiori informazioni sono ottenibili presso »Ufficio patenti e abilitazioni alla guida / ufficio mobilità

AUTOMOBILE La macchina deve essere stata im- matricolata e va sottoposta a pe- riodici controlli (revisione). Ogni veicolo, inoltre, deve essere assicurato. Chi possiede una macchina deve pagare una Ufficio patenti tassa presso la provincia/regione di residenza e abilitazioni alla guida / (c.d. bollo). ufficio mobilità Durante la guida si devono tenere allacciate le www.provincia.bz.it/ turismo-mobilita cinture; i bambini necessitano di un apposito seggiolino. Mentre si sta guidando non è concesso telefonare. In Alto Adige, da metà novembre fino a metà apri- le, è obbligatorio montare pneumatici invernali oppure portare con sé le catene da neve. 15 GIRARE CON In Alto Adige i collegamenti pubblici I MEZZI con bus, treno e funivie sono ottimi. Grazie all’Alto Adige Pass è inolt- Südtirol Pass PUBBLICI www.sii.bz.it/ re possibile utilizzare tutti i mezzi suedtirolpass pubblici del Trasporto integrato dell’Alto Adige (bus, funivie, treni regionali dall’Alto Adige fino a Trento, Innsbruck e Lienz). Abbonamenti a prezzi ridotti esistono per famiglie, scolari, studenti e anziani (Alto Adige Familiy Pass, Pass 65+, Abo+). L’Alto Adige Pass è personale e non può essere prestato ad altre persone. Può essere richiesto direttamente online oppure presso gli appositi »punti vendita.

SÜDTIROL 2 GO (App)

Orari, prezzi, mappe ecc.

Android iPhone

16

ALCOL In Alto Adige vige il divieto di ven- dita e somministrazione di bevande alcoliche agli adolescenti sotto i 18 anni. Anche la guida in stato di ebrezza è severamente pu- nita: il superamento del tasso alcolemico di 0,5 grammi per litro può comportare gravi sanzioni pecuniarie, il ritiro/la sospensione della patente, oppure pene detentive.

FUMO Le sigarette si possono acquistare a partire dai 18 anni. Nei luoghi pub- blici come per esempio in ospedale, nei negozi, ristoranti e uffici è vietato fumare (eccezione per gli spazi appositamente dedicati). Anche nei parchi giochi, cortili delle scuole e nelle vicinanze di bambini e donne in gravidanza non è concesso fumare. I mozziconi di sigaretta non vanno gettati per terra. Anche in macchina vige il divieto di fumo se a bordo si trovano bambini sotto i 18 anni oppure donne incinte.

17 IMPARARE LE LINGUE

CORSI DI La Provincia Autonoma di Bolzano offre corsi di tedesco e italiano per LINGUA E DI migranti adulti a partire dai 16 anni. ALFABETIZZAZIONE A seconda del numero di richieste, il corso può avere luogo direttamente presso il comune di residenza. I corsi sono tenuti e gestiti da diversi enti di formazione. Conoscere la lingua del paese è necessario per riuscire a gestire autonomamente la vita quotidiana, entrare in contatto con altre persone e trovare un lavoro.

18 La mia FAMIGLIA

GRAVIDANZA L’assistenza medica e sanitaria non- E PARTO ché i controlli preventivi durante la gravidanza sono gratuiti. Le future mamme ottengono “il libretto della gestante”, che deve essere portato ad ogni visita e nel quale vengono segnati tutti gli esiti dei controlli. Il ginecologo/la ginecologa oppure le ostetriche sostengono le donne durante e dopo la gravi- danza. Specifici corsi preparto, organizzati dai distretti sanitari oppure da gestori privati aiutano le future mamme e i futuri papà a prepararsi al lieto evento. I consultori e i distretti sanitari offrono inoltre consulenze su varie tematiche per neogenitori.

Il consultorio materno infantile che offre corsi Bonus Rifiuti pre-parto, visite dopo il parto, ginnastica del 480 - 600 lt in regalo per famiglie pavimento pelvico, incontri post-partum geni- con bambini di età inferiore ai tori – bambino, corsi di massaggio infantile ecc. 2 - 3 anni o Buono Acquisto per pan- si trova presso il distretto sanitario ad nolini lavabili in tutta la Val Gardena Ortisei in Via J.B.Purger 14 - Tel. 0471 797 778 La „Tessera Famiglia“ del Comune e a Selva in Via Nives 2 – Tel. 0471 794 290 di Selva che dà modo alle famiglie del comune di ottenere sconti sugli acquisti e ristoranti convenzionati può essere ritirata in comune SOSTEGNO Un figlio cambia la vita di coppia. Le famiglie altoatesine ricevono PER FAMIGLIE numerosi aiuti: maggiori informa- zioni sulle varie offerte possono essere reperite sul sito della » Agenzia per la famiglia della Provincia Autonoma di Bolzano. Informazioni in merito ai contributi finanziari rivolti alla famiglia si trovano presso l’Agenzia per lo sviluppo sociale ed economico oppure presso l’Istituto nazionale per la previdenza sociale.

Ulteriori informazioni anche sul sito provinciale dedicato alla famiglia

19 ASSISTENZA ALL’INFANZIA Molto spesso in Alto Adige sia la mamma che il papà lavorano. En- trambi si occupano dell’educazione dei bambini e si suddividono le relative responsabilità. Sul territorio esistono diverse strutture e servizi rivolti alla cura e all’assistenza dei bambini.

Dai 3 mesi ai 3 anni: Microstrutture per la prima infanzia Casa Bimbo – Kita: a Ortisei, Via Roma 2 e a Selva presso la scuola materna, da lunedì a venerdì 7:00 – 17:00 www.elterntelefon.it Tel. 800 892 829 Incontro tra genitoi e bambini „Pinocchio“: Ortisei: „Matada“ Piazza della Chiesa, 10 Santa Cristina: „Local dla Families“ Selva presso la Canonica, piano terra

Dai 3 ai 6 anni: Asilo, Asilo prolungato fino alle ore 17:00

Dall’età scolastica in poi: Progetto „do scola“ a Ortisei: assistenza pome- ridiana per bambini della scuola elementare. Locali per le famiglie dove bambini e genitori si possono incontrare per giocare insieme: „Matada“ Ortisei, Piazza San Durich, Lettere ai genitori „Local dla Families“ a Santa Cristina, Molte informazioni riguardanti la gravidanza, il Estate ragazzi „Pavël“ dell’associazione VKE. parto e i primi anni di vita del bambino sono Il VKE è un'associazione di volontariato con sede reperibili all’interno delle “lettere ai genitori” a Bolzano. La sezione Val Gardena propone di- della Provincia autonoma di Bolzano. verse attività per i bambini di tutta la valle: feste, www.provincia.bz.it/lettere-ai-genitori mercatini di scambio, incontri „Pinocchio“ www.vke.it, [email protected] Centro giovani „Saut“ con progetti di diverso tipo presso la „Nëus Jëuni Gherdëina“ Via Rezia 102, www.njg.it 20 DIRITTO In Italia, tra i sei e i 16 anni di età, ALLO STUDIO vige l’obbligo scolastico. Successi- vamente, e fino ai 18 anni compiuti, ogni giovane è soggetto all’obbligo formativo: se un adolescente non vuole proseguire gli studi all’interno del sistema scolastico tradizionale potrà Una buona istruzione è decidere di frequentare il sistema della formazione condizione necessaria professionale oppure un corso di apprendistato. I per trovare un lavoro e figli devono frequentare la scuola regolarmente. La gestire ed organizzare relativa responsabilità è in capo ai genitori. Nel caso la propria vita in modo in cui il bambino fosse impossibilitato a frequentare autonomo. le lezioni, i genitori ne devono dare comunicazione immediata agli insegnanti.

IL SISTEMA FORMATIVO IN ALTO ADIGE dopo il 5° anno) (Esame di maturità - media) (Esame di licenza (Esame di licenza mazione tecnica superiore superiore mazione tecnica Università, Istruzione e for Università, Ginnasio, Istituto Ginnasio, Scuola superiore, tecnico professionale Scuola media Scuola elementare Scuola elementare Asilo Asilo

3-6 anni 6-11 anni 11-14 anni 14-19 anni a partire dai 19 durata 3 anni durata 5 anni durata 3 anni durata 3-5 anni anni durata 1-8 anni

21 ASSISTENZA I servizi sociali delle comunità SOCIALE comprensoriali aiutano bambini, adolescenti, adulti e famiglie che si trovano in situazioni di disagio personali, fa- miliari o finanziarie ed offrono diversi servizi per l’intera popolazione.

Comunità comprensoriale Salto-Sciliar Consultorio familiare www.familienberatung.it www.bzgsaltenschlern.it

• Distretto Sociale della Val Gardena in Via J.B. Purger 16 ad Ortisei. Tel. 0471 798 015

• L’Infopoint socio-sanitario che si trova pres- so il distretto sociale fornisce informazioni, contatti e orari di apertura sui servizi sociali e sanitari presenti nel territorio della Val Gardena. Associazione delle Dal llunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle residenze per anziani dell’Alto Adige 12:00. Tel. 0471 798 015 www.vds-suedtirol.it/it [email protected]

ANZIANI Persone anziane, che non sono più in grado di vivere autonomamente e necessitano di cure ricevono aiuto direttamente a casa, oppure presso i servizi residenziali dedicati. Lo “sportello unico per l’assistenza e la cura” presso il servizio sociale della Val Gardena, Via J.B.Purger 16 (Tel. 0471 798 15) fornisce consulenza e informazioni sulle possibilità di sostegno ed è di aiuto nella compilazione di moduli e domande. Orari di apertura ogni lunedì dalle ore 14:00 alle 16:00 e ogni lunedì dalle ore 10:00 alle 12:00.

22 La mia SALUTE

ASSICURAZIONE SANITARIA Il sostegno medico durante la ma- OBBLIGATORIA lattia, in gravidanza o in seguito ad un incidente è garantito in Alto Adi- ge dall’assistenza sanitaria obbligatoria. Per poter usufruire dell’assistenza è necessario iscriversi al servizio presso i » distretti sanitari dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige. L’assicurazione copre di norma visite mediche, soggiorni ospedalieri nonché alcuni farmaci. I figli sono assicurati automaticamente per mezzo dei propri genitori.

IL MEDICO DI BASE Il/la pediatra oppure il medico di base sono le prime persone di rife- rimento in caso di malattia. Offrono consulenza, Fino ai 14 anni visitano i pazienti ed eventualmente raccoman- Pediatra dano il trasferimento presso medici specializzati Sopra i 14 anni in ospedale. È possibile scegliere liberamente il/ Medico di base la pediatra e il medico di base presso i » distretti sanitari. Una lista dei medici disponibili si trova presso il distretto sanitario oppure sul sito www.sabes.it.

TESSERA SANITARIA Tutti i cittadini iscritti al Servizio sanitario nazionale ricevono la tes- sera sanitaria. È necessario portarla sempre con sé: infatti, quando si fanno acquisti in farmacia, la tessera può essere consegnata al farmacista prima del rilascio dello scontrino al fine della detrazione delle spese farmacologiche in sede di dichiarazione dei redditi.

VACCINAZIONI I vaccini ci proteggono dalle malat- tie pericolose. I relativi costi sono sopportati dal Servizio sanitario. È fondamentale vaccinare neonati e bambini, dato che alcune malattie infettive sono particolarmente pericolose per loro. Anche gli adulti dovrebbero controllare la loro protezione immunitaria. 23 Cosa fare in caso di EMERGENZA

AMBULANZA: 112 chiamare In caso di incidenti o grave malattia improvvisa per ricevere il soccorso di un’ambulanza

POMPIERI: 112 chiamare Se c’è un incendio in casa o se si nota un incendio presso un’altra abitazione/luogo pubblico

CARABINIERI: 112 chiamare Se si è vittima di reato oppure testimone di un fenomeno di violenza.

Al telefono rispondete alle seguenti domande: CHI sta telefonando? Nome e numero di telefono DOVE è successo il fatto? Indirizzo e luogo COSA è successo? QUANTE persone sono coinvolte? ASPETTARE! Non riagganciare, ma attendere ulteriori domande da parte dell’operatore

PRONTO SOCCORSO IN OSPEDALE Se c’è un’emergenza o è successo un incidente e non è possibile contattare il proprio medico di base, ci si può rivolgere al pronto soccorso dell’ospedale. Si raccomanda di utilizzare i servizi del pronto soccorso solo in casi di estrema necessità e urgenza.

FARMACIE E MEDICI In caso si necessitano farmaci o assistenza medica durante la notte o nel fine settima- na, è possibile trovare gli indirizzi dei medici e delle farmacie di turno sotto i seguenti siti: www.provincia.bz.it/salute-benessere/salute www.turnoaltoadige.it

APPLICAZIONE “TURNO ALTO ADIGE” Informa su: • Farmacie e medici di turno • Indirizzi degli ospedali in Alto Adige 24 Android iPhone

Il mio TEMPO LIBERO

ASSOCIAZIONI In Val Gardena esistono molte asso- ciazioni: esse offrono la possibilità di conoscere altre persone e coltivare passioni condivise. Sport, cultura, sociale o natura – ogni ambito conta numerose associazioni per adulti, bambini e adolescenti. I membri, spesso, ricoprono volontariamente (e quindi senza compenso) un ruolo attivo all’interno dell’associazione. È facile entrare in contatto con le diverse associazioni e trovare persone con interessi simili.

SPORT E DIVERTIMENTO Nel loro tempo libero molti garde- nesi decidono di fare un’escursio- ne nella natura: passeggiate, arrampicata, bici, nuoto e diversi sport invernali come sci alpino, sci di fondo, snowboard, slittino, pattinaggio e hockey – tutte attività che offrono la possibilità di conoscere meglio il territorio. Le biblioteche, inoltre, offrono una vasta gamma di guide escur- sionistiche. Altrimenti sarà sempre possibile chiedere un consiglio ad un vicino di casa o ad un collega di lavoro.

25 CAMPI SPORTIVI E CAMPI GIOCHI I comuni gardenesi possiedono campi sportivi e parchi giochi ben attrezzati. Per esempio campi da calcio, campi da tennis, palestre e palestre di arrampicata o palazzetti per lo sport. Spesso esistono biglietti d’entrata ridotti per famiglie e bambini.

EVENTI Tutti gli anni ci sono numerosi eventi e feste alle quali sono invitati tutti i cittadini e le cittadine. Concerti, eventi sportivi, corsi di cucina e feste campestri: ognuno è il benvenuto!

I vari eventi del territorio possono essere visionati sotto: calendario manifestazioni Val Gardena Date un'occhiata al nostro calendario di manifestazioni www.manif.it

Servisc Furmazion Gherdëina

26

Maggiori informazioni al sito www.biblio.bz.it/gardena CULTURA BIBLIOTECA Nelle biblioteche della Val Gardena si possono prendere in prestito gratuitamente libri, e-books, giornali, riviste, dvd, cd e tante altre cose. Inoltre, le biblioteche offrono accesso anche ad internet ed organiz- zano spesso serate informative, mostre di libri e concorsi a premi.

Per poter usufruire di questi servizi è necessaria l’iscrizione. Le biblioteche sono il luogo ideale per incoraggiare i bambini ad entrare in contatto con il mondo dei libri e dei media e per stimolare la loro passione per la lettura.

La biblioteca comprensoriale “S. DURICH” è un punto di ritrovo per la formazione e il tempo libero a Ortisei, Piazza San Durich, Tel. 0471 797 814 La biblioteca “Tresl Gruber” a S. Cristina Tel. 0471 790 016 La biblioteca “Oswald von Wolkenstein” a Selva Tel. 0471 772 181

SCUOLE DI MUSICA

I bambini che vogliono imparare a suonare uno strumento musicale possono frequentare una scuola di musica. Maggiori informazioni: www.musikschule.it

27 Tedesco, italiano Le lingue in e ladino sono le lingue ufficiali in Alto ALTO ADIGE Adige. una terra, tre lingue ufficiali Bon di!

4,5% LADINO 20.500 Griasti! persone hello! Bonjour! 64,4% ciao! Marhabaan! TEDESCO 314.600 persone 24% 8% ALTRE ITALIANO LINGUE 118.000 44.000 persone persone

28 Uno sguardo all’Alto Adige

Provincia Autonoma di Bolzano – Sudtirolo Abitanti: 524.256 (dati al 31. dicembre 2016)

Vipiteno Brunico Glorenza Bressanone Chiusa

Bolzano

Laives

Val Pusteria 116 Alta Valle Isarco Valle Isarco Comuni Val Venosta

Salto-Sciliar Burgraviato Bolzano Bassa Atesina-Oltradige

29 Il sistema politico in Alto Adige

IL CONSIGLIO È l’organo che fa le leggi e controlla l’operato PROVINCIALE della Giunta provinciale — 35 consiglieri — Eletto direttamente dai cittadini ogni 5 anni

LA GIUNTA È l’organo competente per l’esecuzione delle PROVINCIALE leggi:

— 1 Presidente della Provincia — 7 Assessori — Eletto ogni 5 anni dal consiglio provinciale

L’Alto Adige è una provincia italiana dotata di uno statuto di autonomia speciale. Infatti, lo ­statuto conferisce all’Alto Adige competenze in vari ambiti che altre province italiane non hanno.

DIRITTO DI VOTO Possono votare i cittadini iscritti nelle liste elettorali, che nel giorno delle elezioni hanno compiuto 18 anni (25 anni per il Senato).

In occasione delle elezioni provinciali e comu- nali, possono votare tutti coloro che risiedono ininterrottamente da 4 anni nella regione Trenti- no-Alto Adige, di cui almeno 2 anni e 1 giorno in Provincia di Bolzano.

30

Diritti e valori democratici

— Tutela e protezione della dignità umana — Uguaglianza davanti alla legge

— Rispetto dei diritti umani — Libertà di religione

— Divieto di discriminazione fondate — Libertà di pensiero e di opinione sull’origine etnica, razza, sesso, religione, handicap o orientamento sessuale — Libertà di riunione e associazione

— Pari opportunità tra uomo e donna — Solidarietà

— Diritto alla vita — Stato di diritto

— La violenza contro gli uomini è perseguibile penalmente

31 Le feste in Alto Adige

01. 06. marzo gennaio Capodanno gennaio Epifania Aprile Pasqua e Pasquetta

25. 01. maggio aprile Festa della maggio Festa del lavoro giugno Pentecoste liberazione (festa nazionale italiana)

02. 15. 01. giugno Festa della agosto Ferragosto novembreOgnissanti Repubblica italiana

08. 25. 26. dicembre Immacolata dicembre Natale dicembre S. Stefano concezione 32

Feste e tradizioni in Alto Adige

AVVENTO L’Avvento è un periodo che precede e prepara il Natale. Inizia quattro settimana prima delle festività natalizie. Simbolo tradizionale di questo Pasqua e periodo è la corona d’avvento: una coroncina Pasquetta formata da rami sempreverdi con quattro candele, che vanno accese ciascuna in una domenica di Avvento.

Pentecoste

SAN NICOLÒ E San Nicolò era un vescovo molto generoso. Il 6 dicembre, il giorno di San Nicolò, distribuisce I “KRAMPUS” dolci e caramelle ai bambini buoni. Nelle sfilate paesane è spesso accompagnato dai “Krampus”, dei diavoli inferociti armati di fruste e catene, che si aggirano alla ricerca dei bambini “cattivi”.

Ognissanti

NATALE

A Natale (24/25 dicembre ) i cristiani festeggiano la nascita di Gesù. Le famiglie addobbano l’al- bero di Natale, preparano il presepe e si fanno regali a vicenda. Il presepe rappresenta la stalla S. Stefano di Betlemme nella quale è nato Gesù.

33 EPIFANIA 6 GENNAIO La bibbia narra che i tre re magi, I RE MAGI/CANTORI Gasparre, Melchiorre e Baldas- DELLA STELLA sarre fecero visita a Gesù nella stalla portandogli dei doni. Ancora oggi, in ricordo di ciò, i cantori della stella (bambini travestiti da re magi) vanno di casa in casa per portare la lieta novella della nascita del bambi- no Gesù e per chiedere donazioni per i meno abbienti.

BEFANA 6 GENNAIO Secondo la tradizione la befana è una donna molto anziana che vola su una scopa, per fare visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio e por- tare dei dolci ai bambini che si sono comportati bene, oppure del carbone a quelli più birichini.

CARNEVALE FEBBRAIO/MARZO Nel periodo del carnevale adulti e bambini si travestono con costumi e parrucche e festeggiano. Un tempo, questa tradizione aveva lo scopo di scacchiare l’inverno e dare il benvenuto alla primavera.

DOMENICA UNA SETTIMA PRIMA DI PASQUA Durante la domenica delle palme si festeggia DELLE PALME l’ingresso di Gesù nella città di Gerusalemme. Composizioni colorate fatte di rami di ulivo e nastri vengono portate in chiesa o posizionate all’aperto.

PASQUA MARZO/APRILE A Pasqua i cristiani festeggiano la resurrezione di Gesù. Si colorano le uova e coniglietti di pasqua fatti di cioccolata vengono nascosti per i più pic- coli. In un cesto, le persone portano in chiesa il pane, il prosciutto e le uova per la benedizione.

34

FESTA DEL SACRO CUORE TERZA DOMENICA DOPO PENTECOSTE La domenica del Sacro Cuore viene festeggiata con processioni e i tradizionali falò. La tradizione dei fuochi risale al 1796 e al giuramento dei rap- presentati più alti del Tirolo, i quali si rivolsero al Sacro Cuore di Gesù al fine di ricevere assistenza divina nei combattimenti contro le truppe di Napoleone I.

“TÖRGGELEN” SETTEMBRE/OTTOBRE Quella del “törggelen” è un’antica usanza dei con- tadini altoatesini, oggi aperta anche ai residenti e turisti. La tradizione vuole, che in autunno si gira per i masi c.d.” Buschenschänke”

FESTA DI OGNISSANTI 1 NOVEMBRE Il giorno di Ognissanti le famiglie fanno visita alle tombe dei propri defunti.

IL GREMBIULE BLU Il grembiule blu era ed è in parte ancora oggi l’indumento da lavoro tipico dei contadini.

LA “TRACHT” – IL COSTUME La “Tracht” è un abbigliamento festivo tipico per TRADIZIONALE uomini e donne. Ogni vallata ha il suo costume con le proprie caratteristiche.

“BATADÙ” “Batadù” è un popolare e tradizionale gioco di carte.

35