Ecco I Primi Edifici Da Abbattere Le, Sicuramente Vantaggioso Per Tutti»

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ecco I Primi Edifici Da Abbattere Le, Sicuramente Vantaggioso Per Tutti» 12 venerdì 26 giugno 2015 Trento l'Adige l'Adige Trento venerdì 26 giugno 2015 13 A sinistra, l’ex Anmil L’ANALISI Toffolon: «Con l’invenduto che c’è, quanto valgono i crediti edilizi?» a Rovereto A destra, l’ex colonia San Giovanni Bosco a Passo Cereda (foto M. Crepaz) Al centro, Architetti prudenti l’ex Masera di Castelnuovo e, sotto, l’ex balera lungo Winterle: «C’è una qualità da preservare» la statale 48 delle Dolomiti, nel comune «L’input sulle demolizioni è giu- di Carano sto e corretto» dice Alberto Win- terle, presidente dell’Ordine de- gli architetti del Trentino «ma va serve un agile meccanismo di verifica della congruità di un edificio ad essere abbattuto». Winterle, condividendo lo spi- rito della riforma urbanistica, invita alla cautela: «Vero che buona parte del patrimonio edi- La riforma urbanistica stimola la demolizione lizio è da demolire e ricostrui- re, per dare qualità al costrui- to. Ma si faccia attenzione, per- ché c’è una parte di qualità da preservare. Ci sono edifici de- gli anni ’60 e ’70 che hanno an- cora un valore architettonico. Nei centri storici va evitata una indiscriminata azione di demo- lizione-ricostruzione». Ma l’«incentivo» normativo po- trà funzionare? «Oggi nessuno ECOMOSTRI interviene» osserva Winterle «perché non basta costringere a demolire, se non si danno al- ternative. Ora, lo scambio di- venta pubblico, alla luce del so- Ecco i primi edifici da abbattere le, sicuramente vantaggioso per tutti». Chi nutre invece forti dubbi sul- la efficacia dello «scambio», at- ture ad essere sacrificate saran- traverso l’accordo urbanistico DOMENICO SARTORI no il rudere dell’ex colonia di Gli edifici da abbattere in Trentino previsto dalla legge, è l’archi- [email protected] San Giovanni Bosco a Passo Ce- tetto Beppo Toffolon, di Italia No- L’ex albergo Alla Fonte a Peio Terme (foto I. Bertolini). Sotto, l’ex albergo Ponale che si affaccia sul lago di Garda reda e il compendio immobilia- Manufatto Proprietà stra. «Sicuramente» premette C’è un Trentino pieno di edifici re ex Anmil a Rovereto. «Per BASSA VALSUGANA Ex Masera di Castelnuovo Privato «è condivisibile intervenire in vetusti, da risanare dal punto Passo Cereda siamo a buon VAL DI FASSA Rudere ex baita Shanzer a Gardeccia Privato modo radicale sugli edifici in- di vista architettonico ed ener- punto» spiega l’assessore Dal- (comune catastale di Pera) congrui, per restituire alla na- getico, di cui si parla in questi doss «il progetto sarà attuato PRIMIERO Ex colonia di San Giovanni Bosco a Passo Cereda Privato tura e all’agricoltura aree ma- giorni a REbuild, a Riva del Gar- attraverso un piano attuativo (comune catastale di Transacqua) lamente urbanizzate in passa- da. E c’è un Trentino semplice- tra il proprietario della ex colo- ALTIPIANI CIMBRI Malga Laghetto (località Malga Laghetto) a Lavarone Privato to. Perché non si sono costrui- mente da demolire, fatto di edi- nia e il Comune di Transacqua: ti solo brutti edifici, ma si sono fici brutti, cadenti, dismessi. Im- la grande costruzione sarà de- ALTIPIANI CIMBRI Alloggi ex base Nato di Passo Coe Pubblico anche realizzati capannoni in mobili così degradati che sono molita, a spese del privato, cui (comune catastale di Folgaria) mezzo alle vigne. Quindi, è uti- un pugno dell’occhio, intollera- sarà concesso di realizzare al- VALLAGARINA Immobile ex Amnil a Rovereto Pubblico (Patrimonio del Trentino spa) le demolire e trasferire, se è il bile dal punto di vista paesag- cune piazzole di sosta per cam- VALLAGARINA Ex Montecatini Alumetal (ex Aluminia) a Mori Pubblico (Trentino Sviluppo spa) caso, i volumi altrove...». Però... gistico. «Mostri» da cancellare, per e campeggiatori, con una ROTALIANA Magazzino comunale a Faedo Pubblico C’è un grande però che Toffo- da non consegnare alle genera- piccola costruzione di servizio. lon mette sul tavolo. «Ciò che zioni che verranno. È un posto bellissimo, che me- ROTALIANA Garage a Faedo Pubblico rende difficile l’attuazione del La nuova legge urbanistica «per rita l’intervento e il cambio di ALTO GARDA E LEDRO Ex Hotel Ponale in fascia Lago di Garda (Biacesa di Ledro) Privato tutto è l’utilizzo dei crediti edi- il governo del territorio», che destinazione d’uso dell’immo- ALTOALTRO GARDA GARDA E ELEDRO LEDRO Complesso alberghiero “Tavola Calda” Società Irvat lizi, i cosiddetti diritti edifica- andrà in approvazione in Con- bile». a Tremalzo (Ledro) pubblico-privata in liquidazione tori di chi accetta la demolizio- siglio provinciale il prossimo E per l’ex Anmil di Rovereto? VALLE DI SOLE Edificio produttivo dismesso in localitò Piano - “Copara” Privato ne». Qual è il rischio? «Quello di mese, permette un salto di qua- «Sarà raso al suolo. In questo non sapere dove trasferire i cre- lità: prevede, per agevolarla, la caso» risponde Daldoss «serve VALLE DI SOLE Ex albergo Alla Fonte (Moreschini) e rustico annesso in Privato diti edilizi acquisiti con la de- «riqualificazione di edifici di- un accordo urbanistico con il località Peio Fonti molizione di un volume. Io pos- smessi e degradati». Un salto Comune. L’ipotesi è quella di VALLE DI SOLE Insieme di edifici abbandonati in val di Rabbi Privato so anche demolire un brutto ca- prima di tutto culturale, perché trasferire un po’ di volumi del- VALLE DI SOLE Ex stazione di Mostizzolo a Cis Privato pannone costruito in mezzo al- l’ex Anmil, il cui sedime diver- la campagna» esemplifica l’ar- non è nelle corde della tradizio- VALLAGARINA Immobile ex Marsilli di Trambileno Pubblico (Trentino Sviluppo spa) ne locale (e nazionale) quella rà un parco-giardino, sull’area chitetto di Italia Nostra «perché del «buttar giù», per ricostruire ex Merloni, dove è previsto un VAL DI FIEMME Immobile ex balera lungo la statale 48 all'uscita della Pubblico mi si consente di costruire al- lì o altrove. Nel predisporre la intervento con diverse funzio- galleria verso San Lugano (comune di Carano) trove. Ma con tutto lo stock di legge, l’assessore all’urbanisti- ni: edifici pubblici, residenze, VALLE DELL'ADIGE Immobile ex Euromix in via Brennero a Trento Privato edilizia invenduta che abbiamo ca Carlo Daldoss ha chiesto alle un po’ di terziario, parcheggi... VALLE DELL'ADIGE Immobile ex autorimessa Atesina in via Marconi a Trento Pubblico oggi in Trentino, la domanda da Comunità di valle di fornire un L’operazione dovrebbe essere (Solteri) (Trentino Trasporti spa) porsi è: quanto valgono i credi- facilitata dal fatto che sono coin- ti edilizi? Valgono qualcosa o elenco degli edifici cosiddetti VALLE DELL'ADIGE Immobile ex centro civico di San Donà a Trento Pubblico «incongrui». Una prima, parzia- volti soggetti pubblici (l’ex An- sono carta straccia? L’idea di le mappa delle brutture che non mil è di proprietà di Patrimonio indennizzare il privato è più che meritano di sopravvivere è in- del Trentino spa, controllata giusta, ma se non c’è mercato dicata a fianco. Dall’enorme ex dalla Provincia, ndr)». dei diritti edificatori non si va masera di Castelnuovo a Malga La legge prevede, per procede- to o perché situato in aree ad trà anche essere ceduta all’en- la demolizione? «La ratio della da nessuna parte. La nuova leg- Laghetto a Lavarone, dagli edi- re con la demolizione, che i Co- elevata pericolosità geologica. te pubblico. È pure possibile in- legge» spiega Daldoss «è quella ge» aggiunge Toffolon «non ha fici abbandonati in val di Rab- muni attivino degli accordi ur- Ma centrale sarà il passaggio at- tervenire con la demolizione at- di rendere attrattivo l’interven- solo l’obiettivo di togliere di bi all’emblema degli edifici in banistici. Accordi che possono traverso «l’accordo urbanisti- traverso una «società di trasfor- to di demolizione, quindi sen- mezzo le brutture, ma anche degrado, l’ex Euromix di via prevedere la parziale delocaliz- co» con cui stabilire il volume mazione urbana», che potrà ac- za espropriare. L’obiettivo è ren- quello di recuperare intere zo- Brennero a Trento, l’elenco è zazione del volume preesisten- da recuperare e da rilocalizza- quisire preventivamente gli im- dere conveniente l’accordo ur- ne urbane edificate male. E di lungo. te in un’altra zona del territorio re, sulla base del rapporto co- mobili interessati dall’interven- banistico, per cui il privato pro- farlo in mancanza di risorse La legge andrà testata sul cam- comunale. Un edificio è defini- sti-benefici complessivi connes- to, sia pubblici che privati. prietario comprende che gli pubbliche. Ottima cosa, in teo- po. Ma alcuni orientamenti so- to «incongruo» rispetto al con- si con l’intervento, e le modali- Quanto può forzare, un Comu- conviene di più intervenire ora, ria. Ma quanto praticabile? Ve- no già chiari. Le prime due strut- testo paesaggistico di riferimen- tà di ripristino dell’area, che po- ne, il privato che si oppone al- piuttosto che in futuro». dremo». Do. S. R5042115 Il complesso alberghiero «Tavola Calda» in stato di abbandono a Tremalzo 12 venerdì 26 giugno 2015 Trento l'Adige l'Adige Trento venerdì 26 giugno 2015 13 A sinistra, l’ex Anmil L’ANALISI Toffolon: «Con l’invenduto che c’è, quanto valgono i crediti edilizi?» a Rovereto A destra, l’ex colonia San Giovanni Bosco a Passo Cereda (foto M. Crepaz) Al centro, Architetti prudenti l’ex Masera di Castelnuovo e, sotto, l’ex balera lungo Winterle: «C’è una qualità da preservare» la statale 48 delle Dolomiti, nel comune «L’input sulle demolizioni è giu- di Carano sto e corretto» dice Alberto Win- terle, presidente dell’Ordine de- gli architetti del Trentino «ma va serve un agile meccanismo di verifica della congruità di un edificio ad essere abbattuto». Winterle, condividendo lo spi- rito della riforma urbanistica, invita alla cautela: «Vero che buona parte del patrimonio edi- La riforma urbanistica stimola la demolizione lizio è da demolire e ricostrui- re, per dare qualità al costrui- to.
Recommended publications
  • ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento Tecnico
    1 ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento tecnico SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................................................................................................3 2 QUADRO CONOSCITIVO .................................................................................................................................................................................................................4 2.1 ZONIZZAZIONE DELLA RETE DI RISERVE .................................................................................................................................................................................4 2 2.1.1 Comuni e Comunità di Valle ...........................................................................................................................................................................................4 2.1.2 Siti Natura 2000 e Riserve locali.....................................................................................................................................................................................8 2.1.3 Corpi idrici fluviali e lacustri, aree di protezione e ambiti fluviali di interesse ecologico ..............................................................................................9 2.1.4 Aree di integrazione ecologica .....................................................................................................................................................................................13
    [Show full text]
  • Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
    Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03.
    [Show full text]
  • Dolomiti Energia Holding
    Dolomiti Energia Holding Bilancio d’esercizio 2017 Dolomiti Energia Holding SpA Capitale Sociale Euro 411.496.169 interamente versato Via Manzoni 24 – Rovereto N° Registro Imprese di Trento C.F. e P.IVA 01614640223 Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Oss Rudi Vicepresidente Cattoni Diego Amministratore Delegato Merler Marco Consiglieri Dalpalù Renato Zobele Enrico Prezzi Raffaella Franceschi Giorgio Comencini Arianna Migliorini Floriano Nicolussi Paolaz Leo Peroni Agostino Zeni Marisa COLLEGIO SINDACALE Presidente Manzana Giacomo Sindaci effettivi Iori Michele Caldera Barbara Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Immagini: Paesaggi idroelettrici - Archivio Gruppo Dolomiti Energia Dolomiti Energia Holding SpA Bilancio 2017 | 3 Indice RELAZIONE SULLA GESTIONE 14 DOLOMITI ENERGIA HOLDING 58 BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Situazione patrimoniale e finanziaria 60 Conto economico complessivo 61 Rendiconto finanziario 62 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 63 Note illustrative 64 Attestazione del bilancio d'esercizio 123 RELAZIONI 124 Relazione del Collegio Sindacale 126 Relazione della Società di revisione 130 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 136 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Situazione patrimoniale 138 e finanziaria consolidata Conto economico consolidato complessivo 139 Rendiconto finanziario consolidato 140 Prospetto delle variazioni 142 del patrimonio netto consolidato Note illustrative 144 Attestazione del bilancio consolidato 204 RELAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 206 Relazione del Collegio
    [Show full text]
  • Vallata Alto Sarca Consorzio B.I.M. Sarca Mincio Garda
    Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca-Mincio-Garda 04.09.2014 CONSORZIO B.I.M. SARCA MINCIO GARDA - Tione di Trento ELENCO BENEFICIARI CONTRIBUTI ENTI ED ASSOCIAZIONI ANNO 2014 VALLATA ALTO SARCA SPESE CAP. DI IMPUTAZIONE DATA/PROT. STATO IMPORTO Nr. SOGGETTO RICHIEDENTE OGGETTO INIZIATIVA NOTE SOSTENUTE O DOMANDA PRATICA RICHIESTO PREVISTE 165 170 251 "Vecchia Rendena - Come dd. 03.03.2014 1 ASS. PRO LOCO - BOCENAGO 36.000,00 12.500,00 4.500,00 eravamo 2014" prot. nr. 697 ASS.PRO LOCO DI SANTA Giornate varie a dicembre dd. 27.05.2014 2 14.400,00 4.000,00 1.500,00 MASSENZA - VEZZANO "Vite di Luce" prot. nr. 1627 ASS.PRO LOCO DI STREMBO - Manifestazione "02/08/1916- dd. 29.05.2014 3 13.800,00 6.300,00 2.000,00 STREMBO 2014: dalla guerra alla pace" prot. nr. 1703 "Suoni delle Dolomiti" - 11 CONSORZIO TURISTICO PRO LOCO dd. 27.05.2014 4 agosto 2014 A Malga Rosa 5.500,00 5.000,00 1.500,00 VAL RENDENA - SPIAZZO prot. nr 1648 (Comune di Villa Rendena) Acquisto materiale e ASS. GRUPPO STORICO "ANTICO dd. 28.05.2014 5 attrezzature per rievocazioni 2.500,00 2.200,00 1.200,00 RANGO" - BLEGGIO SUPERIORE prot. nr. 1652 storiche dd. Organizzazione mercatini 04.06.20140 ASS. CULTURALE VALORIZZAZIONE 6 natalizi, concorso pittura, altri racc dd. 7.500,00 3.500,00 1.200,00 RANGO - BLEGGIO SUPERIORE eventi 2014 31.05.14 prot. n. 782 ASS. CULTURALE 2^ Edizione dd. 08.05.2014 7 20.000,00 12.000,00 4.500,00 "BOSCOARTESTENICO" - STENICO "BoscoArteStenico" 2014 prot.
    [Show full text]
  • Legge Provinciale 23 Luglio 2010, N
    LEGGE PROVINCIALE 23 LUGLIO 2010, N. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO PROPOSTA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI SANITARI Trento, 17 gennaio 2011 PREMESSA La legge provinciale n. 16/2010, in materia di tutela della salute in provincia di Trento, riconfigura il Servizio sanitario provinciale inteso come complesso di risorse umane, servizi, attività, strutture, tecnologie e strumenti destinati, in modo coordinato ed integrato, alla promozione e alla tutela della salute dei cittadini: - individuando le diverse componenti - cittadini, Provincia, Enti locali, Azienda Sanitaria, professionisti convenzionati, soggetti pubblici accreditati e soggetti privati accreditati e convenzionati, associazioni di volontariato; - assegnando ad ognuna specifiche funzioni, attività e responsabilità al fine di assicurare la centralità del cittadino, la separazione tra politiche sanitarie e momento gestionale, la sostenibilità della spesa, l’armonizzazione con l’impianto istituzionale delle Comunità, l’integrazione tra attività sanitarie e attività socio-assistenziali. La legge provinciale n. 16/2010 risponde anche alla necessità di conferire un assetto organizzativo più funzionale all’Azienda sanitaria, attraverso la previsione di 3 articolazioni organizzative fondamentali: - il Dipartimento di Prevenzione, cui sono assegnati compiti di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, igiene pubblica, tutela della salute collettiva; - il Servizio Ospedaliero Provinciale, finalizzato a massimizzare le sinergie fra i diversi
    [Show full text]
  • Documento Preliminare Definitivo
    DOCUMENTO PRELIMINARE DEFINITIVO COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI COMUNITA' DELLA VALLE DEI LAGHI Documento Preliminare Definitivo della Comunità della Valle dei Laghi (Redatto ai fini della formulazione del Piano Territoriale della Comunità) Ottobre 2013 Approvato dal Tavolo Territoriale di Confronto e Consultazione in data 05/11/2013 Comunità della Valle dei Laghi Documento Preliminare Definitivo A cura di Giuliana Spagnolo Testi di Giuliana Spagnolo Sergio Remi Alessandro Franceschini Attività di analisi ed elaborazione grafici e tabelle Giuliana Spagnolo Facilitatore della PAT Lucia Gasperetti Per il Progetto speciale di attuazione della riforma istituzionale della PAT Luca Paolazzi Hanno contribuito in diversa misura alla realizzazione di questo documento Luca Sommadossi Luca Paolazzi Lucia Gasperetti Roberto Albertini Alessandro Franceschini Stefano Portolan Cinzia Mattevi Michele Tabarelli de Fatis Tavolo Territoriale di Confronto e Consultazione Gruppo consigliare di maggioranza SOMMARIO PRESENTAZIONE V Note Introduttive 5 PARTE PRIMA - IL SISTEMA VALLIVO: LA STRUTTURA TERRITORIALE, SOCIO-ECONOMICA E INSEDIATIVA DELLA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI 9 di Giuliana Spagnolo Introduzione 11 I presupposti per un'analisi paesaggistica e ambientale del territorio della Comunità della Valle dei Laghi 11 L'assetto paesistico ambientale: il quadro conoscitivo 12 1. Caratteri geomorfologici e idrogeologici 12 2. Caratteri del sistema della fruizione territoriale 13 2.1. La carta dell'assetto storico 13 3. Le dinamiche demografiche 14 4. Analisi dell'uso e consumo del suolo 16 5. Densità della popolazione in rapporto alla superficie utilizzabile 20 6. Produzione edilizia 22 7. Alcune osservazioni trasversali 24 8. Agricoltura nella Provincia di Trento 25 9. L'agricoltura nella Valle dei Laghi 26 9.1.
    [Show full text]
  • Female Entrepreneurs in Agriculture: the Case of Trentino (Italy)
    Female entrepreneurs in agriculture: the case of trentino (Italy) Claudia Marchesoni Abstract - This paper concerns the female entrepre- Qualitative data are collected in the South-West of neurship in agriculture in the province of Trento in Trentino, in the areas of Gresta Valley and Valla- Italy. Collected qualitative data reveal the weakness garina trough in-depth and biographical interviews of female activities in agricultural sector. with different social actors. In particular, interviews The quantitative data show a clear gender gap in were carried out with 3 female entrepreneurs, 3 Trentino, in particular in the most lucrative context. female collaborators in family-run business and with For a comprehensive analysis of female entrepreneur- ship it is necessary to investigate in the mechanisms the director of the local farm bureau. Main tackled of family firms, as important part in local economy. issues were: 1. Motivation and reasons conducting Female tasks are often “marginalised” and considered actors to get involved in agricultural business or, on only as an “assistance” work, not worthy of being the contrary, to give up; 2. Elements about the for- considered as the same as male work. mal and fiscal condition of women in family run busi- This topic is connected with the complex issue of the ness, concerning inheritance process and firm acqui- inheritance process, still based on a patrilinear model. sition; 3. Information about alternative farm enter- For this reason, in the primary sector, firms are often prises with successful and hamper elements. organised as “family firm”, economically encouraged, hampering the guarantee of social economic rights at RESULTS OF THE RESEARCH the family collaborators, often women.
    [Show full text]
  • REGOLAMENTO Congresso 2019
    CONGRESSO ORDINARIO DEL PATT Domenica 24 marzo 2019 Teatro Comunale di Pergine Valsugana (TN) Visti in particolare gli artt. 13 - 14 - 15 dello Statuto del Partito, il Consiglio del Partito riunitosi in data 22 gennaio 2019 approva il seguente REGOLAMENTO 1) Il Congresso si svolge per tesi. 2) Le tesi congressuali, sottoscritte da un presentatore (primo firmatario) con tessera da almeno due anni e da almeno 10 (dieci) iscritti al Partito in regola con il tesseramento 2018 e/o 2019 devono essere depositate presso la sede del Partito in Via Torre Verde n. 8, Trento entro le ore 12.00 di lunedì 28 gennaio 2019. 3) Il primo firmatario di ciascuna tesi può presentare una sola tesi e questa può essere collegata a una sola candidatura a Segretario e/o a Vice Segretario. Ogni candidatura alla Segreteria e/o alla Vice Segreteria del Partito deve essere collegata ad almeno una tesi congressuale. La candidatura, sottofirmata dai candidati, deve essere depositata entro le ore 12.00 di lunedì 28 gennaio 2019 presso la sede del Partito in Via Torre Verde n. 8, Trento. 4) Tesi congressuali non collegate ad una candidatura a Segretario e/o a Vice Segretario possono essere presentate solo dal Movimento Femminile o dal Movimento Giovanile del Partito. 5) Nelle Assemblee di Ambito verranno presentate le tesi e le candidature alla Segreteria e Vice Segreteria politica depositate entro i termini di cui sopra. Il Movimento Femminile e quello Giovanile avranno facoltà di intervenire illustrando la propria tesi congressuale e/o presentando le proprie attività. Potranno altresì essere presentati documenti congressuali.
    [Show full text]
  • Capitolo 6 LE PRESSIONI AMBIENTALI LE PRESSIONI ECONOMICI DEI SETTORI AGRICOLTURA E ZOOTECNIA
    capitolo 6 LE PRESSIONI AMBIENTALI LE PRESSIONI ECONOMICI DEI SETTORI AGRICOLTURA E ZOOTECNIA Gregge di percore sul Monte Bondone 6. AGRICOLTURA E ZOOTECNIA 6.1 Il territorio della provincia di Trento ............................................................................................... 93 6.1.1 L’utilizzo dei terreni .................................................................................................................................... 93 6.2 L’agricoltura.............................................................................................................................................................................. 96 6.3 La zootecnia .............................................................................................................................................................................. 98 6.4 La pescicoltura.................................................................................................................................................................. 101 6.5 Le pressioni ambientali dell’agricoltura................................................................................... 102 6.5.1 La meccanizzazione ................................................................................................................................. 102 6.5.2 I prodotti fi tosanitari (fi tofarmaci) ................................................................................. 104 6.5.3 I consumi idrici .............................................................................................................................................
    [Show full text]
  • Allegato Tecnico Contenente Dati Statistici E Sanitari Relativi Ai Nuovi
    Allegato tecnico contenente dati statistici e sanitari relativi ai nuovi distretti sanitari ed alle Comunità che li compongono 1 Dati statistici relativi alle Comunità Superficie in Kmq delle Comunità di valle 1 Cod.comunità Comunità di valle Kmq Comunità territoriale della Valle di 1 Fiemme 415,02 2 Comunità di Primiero 413,59 3 Comunità Valsugana e Tesino 578,88 4 Comunità Alta Valsugana e Bersntol 359,90 5 Comunità della Valle di Cembra 135,34 6 Comunità della Valle di Non 596,74 7 Comunità della Valle di Sole 609,36 8 Comunità delle Giudicarie 1.176,51 9 Comunità Alto Garda e Ledro 353,33 10 Comunità della Vallagarina 622,62 11 Comun General de Fascia 318,06 12 Magnifica Comunità degli Altopiani cimbri 106,17 13 Comunità Rotaliana-Königsberg 94,61 14 Comunità della Paganella 97,30 15 Territorio Val d"Adige 189,81 16 Comunità della Valle dei Laghi 139,64 Totale provincia 6.206,88 Popolazione all'1/1/2010 per classe di età e Comunità di valle 1 14 e 65 e Totale Cod.comunità Comunità di valle 0-13 anni % oltre oltre % popolazione Comunità territoriale della Valle 1 di Fiemme 2.935 15% 16.845 3.837 19% 19.780 2 Comunità di Primiero 1.342 13% 8.706 2.155 21% 10.048 3 Comunità Valsugana e Tesino 3.674 14% 23.448 5.553 20% 27.122 Comunità Alta Valsugana e 4 Bersntol 8.010 16% 43.554 9.022 17% 51.564 5 Comunità della Valle di Cembra 1.773 16% 9.535 2.121 19% 11.308 6 Comunità della Valle di Non 5.625 14% 33.509 7.834 20% 39.134 7 Comunità della Valle di Sole 2.137 14% 13.493 3.122 20% 15.630 8 Comunità delle Giudicarie 5.452 15% 32.098 7.459
    [Show full text]
  • Condizioni Territoriali E Meteoclimatiche Locali
    PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO AGENZIA PROVINCIALE PER LA PROTEZIONE DELL'AMBIENTE U.O. Tutela dell’aria ed agenti fisici PIANO PROVINCIALE DI TUTELA DELLA QUALITÀ DELL’ARIA ALLEGATO C LE CONDIZIONI TERRITORIALI E METEOCLIMATICHE LOCALI Con la collaborazione di Piano Prov. di Ris. e Tutela della Qualità dell’Aria – Allegato C Le condizioni territoriali e meteoclimatiche locali ALLEGATO C LE CONDIZIONI TERRITORIALI E METEOCLIMATICHE LOCALI Indice Indice ..........................................................................................................................................2 C.1 Descrizione generale delle caratteristiche del territorio provinciale ..........................3 C.1.1 Orografia.............................................................................................................3 C.1.2 Clima ..................................................................................................................6 C.1.3 Popolazione ........................................................................................................7 C.1.4 Agricoltura e foreste...........................................................................................9 C.1.5 Industria e artigianato.......................................................................................12 C.1.6 Turismo ............................................................................................................13 C.2 Analisi statistica dei dati provenienti dalla rete di rilevamento provinciale meteorologica con riferimento alle stazioni
    [Show full text]
  • Conoscere Il Trentino
    Provincia Autonoma di Trento CONOSCERE www.statistica.provincia.tn.it IL TRENTINO S E R V I Z I O S E R V I Z I O Provincia Autonoma di Trento STATISTICA STATISTICA CONOSCERE IL TRENTINO © Provincia Autonoma di Trento - Servizio Statistica Il Servizio Statistica della Provincia Autonoma di Trento autorizza la riproduzione parziale o totale del presente volume con la citazione della fonte. Supervisione e coordinamento: Giovanna Fambri Vincenzo Bertozzi Collazione materiale: Nicoletta Novello Sonia Postinghel Progetto grafico, impaginazione e stampa: Studio Bi Quattro - Trento Le principali pubblicazioni del Servizio Statistica sono disponibili nel Sito Internet www.statistica.provincia.tn.it Supplemento al Foglio Comunicazioni Direttore responsabile dott. Giampaolo Pedrotti Aut. Trib. di Trento n.403 del 02/04/1983 INDICE PAG. 1. TERRITORIO E AMBIENTE 9 Graf. 1.1 Territori delle Comunità di Valle 11 Graf. 1.2 Uso del suolo 12 Tav. 1.1 Numero comuni e superficie territoriale per classi di superficie (2010) 12 Graf. 1.3 Distribuzione della superficie territoriale per fascia altimetrica 13 Tav. 1.2 Superficie territoriale e popolazione residente al 1.1.2010 per Comunità di Valle 14 Tav. 1.3 Superficie provinciale protetta, distinta in parchi, biotopi e riserve (1985-2009) 15 Tav. 1.4 Raccolta differenziata per frazione merceologica (1998-2009) 16 Tav. 1.5 Utilizzo dell’acqua per Comunità di Valle, distinta per tipologia d’uso (2010) 17 2. POPOLAZIONE 19 Tav. 2.1 Popolazione residente per fascia altimetrica (1931-1971-2009) 21 Tav. 2.2 Distribuzione dei Comuni e della popolazione residente per classi di ampiezza 21 demografica (1931-1971-2009) Tav.
    [Show full text]