TESI Cainelli Christian

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

TESI Cainelli Christian - 1 - To who belives in the dreams … - 2 - INDEX INDEX ……………………………………………...………………………...…………….… 3 SOMMARIO ……………………………………………………….………...…...….……… 9 1 - INTRODUCTION ……………………………………………………..….……….…… 13 1.1 - PHYTOPLASMAS …………………………………………….…………………..…. 14 1.1.1 - Introduction ………………………………………………………………….……... 14 1.1.2 - Morphology and structure ………………………………………………..………... 15 1.1.3 - Symptoms in phytoplasma infected plants …………..………………………….… 16 1.1.4 - Transmission and spread of phytoplasmal diseases ……………..……………..… 17 1.1.5 - Detection, identification, and classification of phytoplasmas ………………..…... 17 1.1.5.1 - Serological and DNA-DNA Hybridization Assays ………………….......………… 17 1.1.5.2 - Polymerase Chain Reaction ……………………………………..….……………… 18 1.1.5.3 - RFLP analysis ……………………………………………………..….…………..... 19 1.1.6 - Taxonomy and Phylogenesis ……………………………………………..….….…. 19 1.1.6.1 - Phytoplasma taxonomy ………………………………………………………..……. 19 1.1.6.2 - Phylogenetic position of phytoplasmas …………………………………………….. 22 1.1.7 - Phytoplasma genome …………………..…………………………………….…….. 24 1.1.7.1 - Base composition of genome …………………………………………..……….…. 24 1.1.7.2 - Genes ………………………………………………………….……………………. 25 1.1.8 - Ecology of phytoplasmas …………………………………..………………………. 26 1.1.8.1 - Distribution of Phytoplasmas ………………………………..………………….…. 26 1.1.8.2 - Host specificity of phytoplasmas ……………………………………………….….. 28 1.2 - APPLE PROLIFERATION …………………………………………….……….…… 28 1.2.1 - The phytoplasma …………………………………………..……………………….. 28 1.2.2 - Strain ……………………………………………………..…………………...…….. 29 1.2.3 - Symptoms ……………………………………………………………….....…….….. 31 1.2.4 - Transmission ………………………………………..………………………..….….. 35 - 3 - 1.2.5 - Diffusion and situation of Ca. Phytoplasma mali in Trentino …………..……..... 36 1.3 - PSYLLIDS ………………………………………………………...………..………… 36 1.3.1 - Evolution …………………………………………………………..…………...…… 37 1.3.2 - Reproduction and ecology ………………………………………..……………..…. 37 1.3.3 - Psyllid damage …………………………………………………..………….…….… 39 1.3.4 - Psyllids vector of Ca. Phytoplasma mali ……………………..………………..….. 39 1.3.4.1 - Cacopsylla melanoneura Förster ……………………………………..…………… 39 1.3.4.2 - Cacopsylla picta Förster ………………………………………………..…………. 42 1.4 - APHIDS ……………………………………………………..………..……….………. 44 1.4.1 - Anatomy ……………………………………………………………....….….……… 44 1.4.2 - Diet and feeding ecology ………………………………………..……………..…… 45 1.4.3 - Reproduction ……..…………………………………………………..…………….. 46 1.4.4 - Evolution ………..……………………………………………………..……….…… 48 1.4.5 - Aphids as Pests ..…………………………………………………….……………… 48 1.4.6 - Main aphids analysed .…………………….…………………….…………………. 48 1.4.6.1 - Green apple aphid (Aphis pomi de Geer) …………………………………...……... 49 1.4.6.1.1 - Description ………………………………………………………..…...… 49 1.4.6.1.2 - Biology ………………………………………………………………..…. 49 1.4.6.1.3 - Life Cycle ……………………………………………………….....…….. 49 1.4.6.1.4 - Damage ……………………………………………………..…….……… 50 1.4.6.2 - Rosy apple aphid (Dysaphis plantaginea Passerini) …………………………...….. 50 1.4.6.2.1 - Description ………………………………………………….......…….….. 50 1.4.6.2.2 - Biology ………………………………………………………….…..….… 50 1.4.6.2.3 - Life Cycle …………………………………………………..………....…. 51 1.4.6.2.4 - Damage …………………………………………………………………… 51 1.4.6.3 - Woolly aphid (Eriosoma lanigerum Hausmann) ……………………………….….. 52 1.4.6.3.1 - Description ………………………………………………...……………… 52 1.4.6.3.2 - Biology ……………………………………………………………………. 52 1.4.6.3.3 - Life Cycle ………………………………………………..………...…….. 52 1.4.6.3.4 - Damage …………………………………………………..…………...….. 52 1.5 - QUANTITATIVE PCR ………………………………………………..………..….… 53 - 4 - 1.5.1 - What is q-PCR? .......................................................................................................... 53 1.5.2 - How q-PCR works ………………………………..…………………….……..……. 54 1.5.3 - Hallmarks of an optimized q-PCR assay ………………..………………..………. 55 1.5.4 - Chemistry selection ………………………………………..…………………...…… 58 1.5.4.1 - DNA-Binding Dyes (SYBR Green I) …………………………………..……….…. 58 1.5.4.2 - Fluorescent primer- and probe-based chemistries …………………………..……… 60 1.5.4.2.1 - TaqMan Assays ……………………………………...………..…………. 60 1.6 - MODEL REGIONS ……………………………………..…………………………… 61 1.7 - AIMS OF THE WORK …………………………………………………..………….. 65 2 - MATERIALS AND METHODS ………………………..……………………..……… 67 2.1 - PLANT SAMPLE COLLECTION ………………………..……………...………… 67 2.1.1 - First collection ……………………………………………..…………………..…… 68 2.1.2 - Second collection ……………………………………………..…………….………. 69 2.1.3 - Third collection ……………………………………………..……………..……….. 71 2.2 - PSYLLID SAMPLE COLLECTION ………………………..………………...….… 71 2.2.1 - First collection ………………………………………………………………...……. 72 2.2.2 - Second collection ……………………………………………………………..…….. 72 2.2.3 - Third collection …………………………………………………………….....……. 73 2.3 - APHID SAMPLE COLLECTION ……………………………………..…………… 73 2.3.1 - 2003 collection …………………………………………………………...……..…… 74 2.3.2 - 2004 collection ………………………………………………………………....……. 74 2.3.3 - 2005 collection ………………………………………………………………….….…. 74 2.3.4 - 2006 collection …………………………………………………….…………..….…. 75 2.4 - SAMPLE LYOPHILIZING ………………………………………………………….. 75 2.5 - DISRUPTION OF SAMPLES ………………………..…………………….……….. 76 - 5 - 2.6 - DNA EXTRACTION …………………………………….………………………..…. 77 2.7 - PCR AMPLIFICATION ………………………………………….……………....…. 77 2.8 - PCR-RFLP ANALYSIS …………………………………………………….….….…. 78 2.9 - CAPILLARY ELECTROPHORESIS ( SNaPshotTM) …………………….……..… 80 2.10 - QUANTITATIVE PCR ………………………………………………….……...….. 82 2.11 - CLONING OF PHYTOPLASMA FRAGMENT DNA ………………..……….… 85 2.11.1 - TOPO® Cloning reaction …………………………………………………....….… 85 2.11.2 - Transformation by chemically competent cells ………..………………….…….. 86 2.11.2.1 - Preparation of LB (Luria-Bertani) medium ……………………..…….……….…. 86 2.11.2.2 - Preparation of LB agar plates ……………………..………………….……...…… 86 2.12 - ISOLATION OF PLASMID DNA …………………………………………..….…. 88 2.13 - SEQUENCING ………………………………………………………………......….. 89 3 - RESULTS AND DISCUSSIONS ……………………………………….……………… 90 3A - POPULATION STRUCTURE OF AP IN TRENTINO ………………...…………. 90 3A.1 - PHYTOPLASMA DETECTION …………………………..…………………..….. 90 3A.1.1 - Plant samples …………………………..…………………………….…………… 91 3A.1.1.1 - First collection ………………………………..…………………….……………. 91 3A.1.1.2 - Second collection …………………………………….……..………...………….. 92 3A.1.1.3 - Third collection …………………………………………………..…..………….. 93 3A.1.2 - Psyllid samples ……………………………………………………..………….….. 94 3A.1.2.1 - First collection …………………………………..………….………………..…... 94 3A.1.2.2 - Second collection ……………………………………………..………...…….….. 95 3A.1.2.3 - Third collection ……………………………..……………………………...……. 96 - 6 - 3A.2 - STRAIN ANALYSIS …………………………………………………..…………... 96 3A.2.1 - Plant samples …………………………………………………………...………… 98 3A.2.1.1 - First collection …………………………………………………………….…...… 98 3A.2.1.2 - Second collection ………………………………………………..………………. 106 3A.2.1.2.1 - Areas …………………………………………………..…..………..…. 106 3A.2.1.2.2 - Micro-areas ……………………………………………..…….….…… 107 3A.2.1.3 - Third collection …………………………………………………….….……..… 116 3A.2.2 - Psyllid samples ………………………………………………………..……..…… 119 3A.2.2.1 - First collection ………………………………………………..…..………….…. 119 3A.2.2.2 - Second collection ……………………………………………………..…..…….. 121 3A.2.2.3 - Third collection ………………………………………………………………… 122 3A.3 - QUANTITATIVE ANALYSIS …………………………………….…….…….…. 123 3A.3.1 - Plant samples ………………………………………………………….....……… 123 3A.3.1.1 - Strains ……………………………………………………………….…..……… 127 3A.3.1.2 - Cultivars …………………………………………………………………..……. 128 3A.3.1.3 - Rootstocks ………………………………………………………………………. 129 3A.3.1.4 - Age ………………………………………………………………..……….……. 130 3A.3.2 - Psyllid samples ……………………………………………………..……….…… 132 3B - AP TRANSMISSION CAPACITY OF APHIDS IN TRENTINO ……….…...….. 136 3B.1 - PHYTOPLASMA DETECTION ……………………………………………….... 136 3B.1.1 - 2003 collection …………………………………………………....…………..….. 136 3B.1.2 - 2004 collection ……………………………………………....……..…..….……… 136 3B.1.3 - 2005 collection ………………………………………………..…..……………… 137 3B.1.4 - 2006 collection ……………………………………………………..…..………… 137 3B.2 - QUANTITATIVE ANALYSIS …………………………...……………………….. 138 3B.2.1 - 2003 collection ………………………………………………….………………… 138 3B.2.1.1 - Areas ……………………………………………………...………………….….. 141 3B.2.1.2 - Species ……………………………………………………………..……….…… 141 3B.2.2 - 2004 collection …………………………………………..………………….….…. 142 3B.2.2.1 - Areas ………………………………………………….…………………….…… 143 - 7 - 3B.2.2.2 - Species …………………………………………………………………….....…. 143 3B.2.3 - 2005 collection ……………………………………………………………...……. 144 3B.2.3.1 - Areas ………………………………………………………………..…….…….. 146 3B.2.3.2 - Species ……………………………………………………..….…………….…... 146 3B.2.4 - 2006 collection ……………………………………………………………………. 147 4 - CONCLUSIONS ……..…………………………………………………….……..…… 150 4.1 - POPULATION STRUCTURE OF AP IN TRENTINO ……………………..……. 150 4.2 - AP TRANSMISSION CAPACITY OF APHIDS IN TRENTINO ……..…...…… 153 REFERENCES …………………………………………………………………..…..…… 156 - 8 - SOMMARIO Apple Proliferation (AP) è una grave malattia del melo diffusa in tutti i paesi frutticoli d’Europa causata dal fitoplasma Candidatus Phytoplasma mali. Questo organismo è un procariote della classe Mollicutes che mostra pleomorfismo, cioè variazioni di forma, per la mancanza di parete cellulare. A differenza degli altri mollicuti non è coltivabile in vitro. Le piante infette mostrano una vegetazione apicale affastellata, simile a scope a causa dall’anticipato germogliamento delle gemme laterali e successiva emissione di getti. Per questo la malattia è nota anche come “Scopazzi del melo”. La colorazione anticipata in tarda estate e la produzione di frutti piccoli e di valore organolettico nullo sono altri sintomi primari della malattia. Si ha quindi la perdita del raccolto con notevoli ripercussioni economiche. La presenza dell’infezione
Recommended publications
  • 1 2019 Uzbekistan Memo to File (MTF) and IEE Amendment for USAID-Funded Agriculture Value Chains (AVC) Programmatic PERSUAP Face
    2019 Uzbekistan Memo to File (MTF) and IEE Amendment for USAID-funded Agriculture Value Chains (AVC) Programmatic PERSUAP Face Sheet MTF Information TO: Will Gibson, BEO THROUGH: Nina Kavetskaya, MEO Andrei Barannik, REA CC: MEO Tracking FROM: Bahtiyor Mirzabaev, COR SUBJECT: 2019 Uzbekistan P-PERSUAP analysis of all 2018 Uzbekistan-registered pesticides and use sectors for current EPA active registration and restriction data. Also, this study includes new sectors, crops, pests, diseases, weeds updates and new preventive IPM information for each. ISSUE FOR DECISION: You are requested to approve the new 2019 Uzbekistan P-PERSUAP, which analyzes all 2018 Uzbek registered pesticides, and adds links to MSDSs for “same or similar” pesticide products. IEE Amendment and P-PERSUAP Face Sheet Information PROGRAM/ACTIVITY DATA Activity Location:/Country Code Uzbekistan/Central Asia Activity Name: All USAID/CA/Uzbekistan programs Activity Number: Multiple Life-of-Activity Funding: $17,039,595 (Agricultural Value Chains, AVC) Period Covered: Present date to 2020 IEE and PERSUAP Prepared by: Alan Schroeder, PhD, MBA; Sunnat Jalolov, MSc Funding Period: FY2015 - 2020 IEE Amendments (Y/N): YES – amends Asia 15-047 and all current USAID/CA and USAID/CA/Uzbekistan IEEs covering activities with potential pesticide use in Uzbekistan Dates P-PERSUAP Prepared, Reviewed and Edited: April to December 2018 1 SUMMARY This Initial Environmental Examination (IEE) for the 2019 USAID/CA/Uzbekistan Programmatic Pesticide Evaluation Report Safer Use Action Plan (PERSUAP) addresses the requirements of 22 CFR 216.3(b) (“Pesticide Procedures”) regarding the assistance in procurement or use or both, without restriction, of pesticides on all USAID/CA/Uzbekistan programs.
    [Show full text]
  • Codice Dell'urbanistica E Dell'edilizia
    _________ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO _________ Assessorato all’Urbanistica, enti locali e personale CODICE DELL’URBANISTICA E DELL’EDILIZIA 26 MARZO 2012 Dipartimento Urbanistica e ambiente Servizio Urbanistica e tutela del paesaggio SOMMARIO Leggi provinciali Legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 pag. 5 Pianificazione urbanistica e governo del territorio (legge urbanistica provinciale) Legge provinciale 27 maggio 2008, n. 5 pag. 121 Approvazione del nuovo piano urbanistico provinciale Nuovo piano urbanistico provinciale pag. 122 Allegato B (Norme di attuazione) Legge provinciale 3 marzo 2010, n. 4 – articolo 15 pag. 153 Misure straordinarie di agevolazione per la riqualificazione architettonica e ambientale degli edifici esistenti Regolamento di attuazione della legge urbanistica provinciale Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2010, n. 18-50/Leg pag. 157 Disposizioni regolamentari di attuazione della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione Urbanistica e governo del territorio) Altre disposizioni regolamentari di attuazione Decreto del Presidente della Provincia 13 luglio 2009, n. 11-13/Leg pag. 193 Disposizioni regolamentari in materia di edilizia sostenibile in attuazione del titolo IV della legge provinciale 4 marzo 2008, n. 1 (Pianificazione urbanistica e governo del territorio) Decreto del Presidente della Provincia 8 marzo 2010, n. 8-40/Leg pag. 205 Disposizioni regolamentari concernenti la realizzazione di particolari opere e interventi nelle aree agricole e di apiari 3 Principali deliberazioni della Giunta provinciale di attuazione Deliberazione della Giunta provinciale 25 giugno 2010, n. 1531 e s.m. pag. 211 Determinazione degli indici edilizi volti a favorire l'uso di tecniche di edilizia sostenibile, anche per il calcolo del contributo di concessione, ai sensi dell'articolo 86 della legge urbanistica provinciale 4 marzo 2008, n.
    [Show full text]
  • BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
    BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano.
    [Show full text]
  • Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
    Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.
    [Show full text]
  • ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento Tecnico
    1 ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento tecnico SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................................................................................................3 2 QUADRO CONOSCITIVO .................................................................................................................................................................................................................4 2.1 ZONIZZAZIONE DELLA RETE DI RISERVE .................................................................................................................................................................................4 2 2.1.1 Comuni e Comunità di Valle ...........................................................................................................................................................................................4 2.1.2 Siti Natura 2000 e Riserve locali.....................................................................................................................................................................................8 2.1.3 Corpi idrici fluviali e lacustri, aree di protezione e ambiti fluviali di interesse ecologico ..............................................................................................9 2.1.4 Aree di integrazione ecologica .....................................................................................................................................................................................13
    [Show full text]
  • Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
    Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03.
    [Show full text]
  • Dolomiti Energia Holding
    Dolomiti Energia Holding Bilancio d’esercizio 2017 Dolomiti Energia Holding SpA Capitale Sociale Euro 411.496.169 interamente versato Via Manzoni 24 – Rovereto N° Registro Imprese di Trento C.F. e P.IVA 01614640223 Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Oss Rudi Vicepresidente Cattoni Diego Amministratore Delegato Merler Marco Consiglieri Dalpalù Renato Zobele Enrico Prezzi Raffaella Franceschi Giorgio Comencini Arianna Migliorini Floriano Nicolussi Paolaz Leo Peroni Agostino Zeni Marisa COLLEGIO SINDACALE Presidente Manzana Giacomo Sindaci effettivi Iori Michele Caldera Barbara Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Immagini: Paesaggi idroelettrici - Archivio Gruppo Dolomiti Energia Dolomiti Energia Holding SpA Bilancio 2017 | 3 Indice RELAZIONE SULLA GESTIONE 14 DOLOMITI ENERGIA HOLDING 58 BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Situazione patrimoniale e finanziaria 60 Conto economico complessivo 61 Rendiconto finanziario 62 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 63 Note illustrative 64 Attestazione del bilancio d'esercizio 123 RELAZIONI 124 Relazione del Collegio Sindacale 126 Relazione della Società di revisione 130 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 136 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Situazione patrimoniale 138 e finanziaria consolidata Conto economico consolidato complessivo 139 Rendiconto finanziario consolidato 140 Prospetto delle variazioni 142 del patrimonio netto consolidato Note illustrative 144 Attestazione del bilancio consolidato 204 RELAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 206 Relazione del Collegio
    [Show full text]
  • Dossier D'area Organizzativo Val Di Sole (Provincia Autonoma Di Trento)
    La Strategia Nazionale per le Aree Interne e i nuovi assetti istituzionali AREA INTERNA O VAL DI SOLE V I PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO T A Z Z I N A G R O A E R A ' D R E I S S O D Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese. Si tratta di aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali, fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree, con un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superficie nazionale e interessa oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica, ma anche un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per queste aree uno sviluppo intensivo (benessere e inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia Nazionale per le Aree Interne, che coinvolge un quarto dei comuni classificati come aree interne, ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità di gestire i servizi pubblici locali e i progetti previsti dalla Strategia.
    [Show full text]
  • Vallata Alto Sarca Consorzio B.I.M. Sarca Mincio Garda
    Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca-Mincio-Garda 04.09.2014 CONSORZIO B.I.M. SARCA MINCIO GARDA - Tione di Trento ELENCO BENEFICIARI CONTRIBUTI ENTI ED ASSOCIAZIONI ANNO 2014 VALLATA ALTO SARCA SPESE CAP. DI IMPUTAZIONE DATA/PROT. STATO IMPORTO Nr. SOGGETTO RICHIEDENTE OGGETTO INIZIATIVA NOTE SOSTENUTE O DOMANDA PRATICA RICHIESTO PREVISTE 165 170 251 "Vecchia Rendena - Come dd. 03.03.2014 1 ASS. PRO LOCO - BOCENAGO 36.000,00 12.500,00 4.500,00 eravamo 2014" prot. nr. 697 ASS.PRO LOCO DI SANTA Giornate varie a dicembre dd. 27.05.2014 2 14.400,00 4.000,00 1.500,00 MASSENZA - VEZZANO "Vite di Luce" prot. nr. 1627 ASS.PRO LOCO DI STREMBO - Manifestazione "02/08/1916- dd. 29.05.2014 3 13.800,00 6.300,00 2.000,00 STREMBO 2014: dalla guerra alla pace" prot. nr. 1703 "Suoni delle Dolomiti" - 11 CONSORZIO TURISTICO PRO LOCO dd. 27.05.2014 4 agosto 2014 A Malga Rosa 5.500,00 5.000,00 1.500,00 VAL RENDENA - SPIAZZO prot. nr 1648 (Comune di Villa Rendena) Acquisto materiale e ASS. GRUPPO STORICO "ANTICO dd. 28.05.2014 5 attrezzature per rievocazioni 2.500,00 2.200,00 1.200,00 RANGO" - BLEGGIO SUPERIORE prot. nr. 1652 storiche dd. Organizzazione mercatini 04.06.20140 ASS. CULTURALE VALORIZZAZIONE 6 natalizi, concorso pittura, altri racc dd. 7.500,00 3.500,00 1.200,00 RANGO - BLEGGIO SUPERIORE eventi 2014 31.05.14 prot. n. 782 ASS. CULTURALE 2^ Edizione dd. 08.05.2014 7 20.000,00 12.000,00 4.500,00 "BOSCOARTESTENICO" - STENICO "BoscoArteStenico" 2014 prot.
    [Show full text]
  • ~ Associazione Degli Ex-Sindaci Del Trentino
    ~~—— ASSOCL4.Z~o~ f~X MMMCI DEL1(FRFXFINO ~ ASSOCIAZIONE DEGLI EX-SINDACI DEL TRENTINO Trento, 11 gennaio 2019 AS.E. Lombardi dott. Sandro Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento Corso III Novembre, n. 11 38122-TRENTO Oggetto: presentazione dell ‘Associazione degli ex-Sindaci del Trentino. Le formuliamo, a nome personale e dell’intero Consiglio Direttivo dell’Associazione ex Sindaci del Trentino, le più sincere congratulazioni per la Sua recente nomina a Commissario del Governo per la Provincia Autonoma di Trento. Con l’occasione Le comunichjamo che in data 7 dicembre 2007 è stata costituita, secondo esempio in Italia, l’Associazione degli ex-Sindaci del Trentino e precisiamo che l’Assemblea generale della predetta Associazione, nella medesima seduta, ha approvato, con voto unanime, lo Statuto. Le finalità e gli scopi dell’associazione, sono i seguenti: a) mantenere vivo ed operante il vincolo che al di sopra di ogni opinione politica, ha accomunato i Sindaci durante l’esercizio del loro mandato; b) contribuire, attraverso l’esperienza maturata, all’individuazione ed alla realizzazione di iniziative tese alla valorizzazjone della cultura dell’autogoverno all’insegna della sussidiarietà, esaltando i valori dell’autonomia e la indispensabile funzione del COMUNE, anche mediante convegni, conferenze e pubblicazioni e attività formative; c) stimolare la reciproca comprensione e collaborazione fra i cittadini e i Comuni della Provincia Autonoma di Trento; d) instaurare rapporti con similari associazioni italiane ed estere, promuovendone la costituzione se non esistenti, e/o con Sindaci e Amministratori, alfine di mettere in atto tutte le iniziative possibili per il raggiungimento di una vera cultura europea ed una sempre più forte integrazione e collaborazione fra i popoli; e) organizzare ogni attività utile per valorizzare il ruolo svolto dai soci a favore delle Comunità; f) offrire solidarietà alle famiglie dei soci deceduti, nei rapporti con gli Enti pubblici.
    [Show full text]
  • Istituti Scolastici 76
    13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige
    [Show full text]
  • Ii.Area Di Studio
    PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II II. AREA DI STUDIO 43 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II 44 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C. Capitolo II Il fiume Adige nasce da una sorgente nei pressi del lago di Resia, a quota 1.550 m s.l.m., ha una lunghezza di 409 Km ed un bacino imbrifero di circa 12.000 Km2; sbocca nel mare Adriatico a porto Fossone. Il suo bacino idrografico interessa aree comprese nelle regioni Trentino Alto Adige, Veneto e, in piccola parte, nel confinante stato della Svizzera. Il sottobacino scelto per la sperimentazione è stato individuato a monte della confluenza del torrente Noce nel fiume Adige, in corrispondenza della Piana Rotaliana. (vedi figura 2.1). Figura 2.1. Mappa del bacino del fiume Adige con evidenziata la Piana Rotaliana Piana Rotaliana Fonte: Autorità di Bacino del Fiume Adige Tale area presenta una situazione interessante ed allo stesso tempo problematica per quanto concerne la gestione della risorsa idrica perché è caratterizzata da una molteplicità di usi di tale risorsa, a volte configgenti tra loro. L’area oggetto dello studio è stata definita attraverso l’utilizzo di un Geographic Information System (GIS). 45 PARTY: linee guida per la gestione sostenibile del bacino del fiume Adige – dicembre 2010 Lupo Stanghellini P.S., Paletto A., Pascotto S., Sighel M.C.
    [Show full text]