Documento Preliminare Definitivo
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%). -
ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento Tecnico
1 ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento tecnico SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................................................................................................3 2 QUADRO CONOSCITIVO .................................................................................................................................................................................................................4 2.1 ZONIZZAZIONE DELLA RETE DI RISERVE .................................................................................................................................................................................4 2 2.1.1 Comuni e Comunità di Valle ...........................................................................................................................................................................................4 2.1.2 Siti Natura 2000 e Riserve locali.....................................................................................................................................................................................8 2.1.3 Corpi idrici fluviali e lacustri, aree di protezione e ambiti fluviali di interesse ecologico ..............................................................................................9 2.1.4 Aree di integrazione ecologica .....................................................................................................................................................................................13 -
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
Dolomiti Energia Holding
Dolomiti Energia Holding Bilancio d’esercizio 2017 Dolomiti Energia Holding SpA Capitale Sociale Euro 411.496.169 interamente versato Via Manzoni 24 – Rovereto N° Registro Imprese di Trento C.F. e P.IVA 01614640223 Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Oss Rudi Vicepresidente Cattoni Diego Amministratore Delegato Merler Marco Consiglieri Dalpalù Renato Zobele Enrico Prezzi Raffaella Franceschi Giorgio Comencini Arianna Migliorini Floriano Nicolussi Paolaz Leo Peroni Agostino Zeni Marisa COLLEGIO SINDACALE Presidente Manzana Giacomo Sindaci effettivi Iori Michele Caldera Barbara Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Immagini: Paesaggi idroelettrici - Archivio Gruppo Dolomiti Energia Dolomiti Energia Holding SpA Bilancio 2017 | 3 Indice RELAZIONE SULLA GESTIONE 14 DOLOMITI ENERGIA HOLDING 58 BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Situazione patrimoniale e finanziaria 60 Conto economico complessivo 61 Rendiconto finanziario 62 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 63 Note illustrative 64 Attestazione del bilancio d'esercizio 123 RELAZIONI 124 Relazione del Collegio Sindacale 126 Relazione della Società di revisione 130 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 136 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Situazione patrimoniale 138 e finanziaria consolidata Conto economico consolidato complessivo 139 Rendiconto finanziario consolidato 140 Prospetto delle variazioni 142 del patrimonio netto consolidato Note illustrative 144 Attestazione del bilancio consolidato 204 RELAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 206 Relazione del Collegio -
GLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI in TRENTINO Sintesi Dei Censimenti IWC (2000-2009)
GLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN TRENTINO Sintesi dei censimenti IWC (2000-2009) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Copyright © 2011 Museo delle Scienze Disegni e immagini copyright degli Autori ISBN 978-88-531-0017-7 I edizione 2011 Gli Uccelli acquatici svernanti in Trentino: sintesi dei censimenti IWC 2000-2009 A cura di Paolo Pedrini Museo delle Scienze - Sezione Zoologia dei Vertebrati ([email protected]) Testi di: Marco Basso, Alberto Bertocchi, Paolo Pedrini, Franco Rizzolli, Francesca Rossi, Karol Tabarelli de Fatis, Clara Tattoni, Claudio Torboli, Marco Zenatello. Foto: Marco Basso (www.marcobasso.com), Paolo Bertini, Roberta Corsi, Adriano De Faveri, Carlo Frapporti, Giuseppe Gorfer, Roberto Lerco (www.robertolerco.com), Bruno Maiolini, Michele Mendi (www. pbase.com/michelemendi), Gabriella Motta, Manuela Paissan (www.naturealchemies.com), Maurizio Sighele (www.maudoc.com), Emanuele Stival (www.emanuelestival.eu); Arch. Museo delle Scienze con foto di: Osvaldo Negra, Paolo Pedrini, Franco Rizzolli, Karol Tabarelli de Fatis. Disegni: Osvaldo Negra Impaginazione e grafica: Roberto Nova Coordinamento editoriale: Valeria Lencioni Censimenti International Waterbird Census (IWC) in provincia di Trento Coordinamento Ruggero Giovannini (Servizio Foreste e fauna, Ufficio Faunistico, Provincia Autonoma di Trento) Paolo Pedrini (Museo delle Scienze, Sezione Zoologia dei Vertebrati) Nicola Baccetti & Marco Zenatello (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Censimenti Stazioni forestali del Servizio Foreste e fauna della PAT e il personale dell’Ufficio Faunistico e dell’Ufficio Biotopi e Rete Natura 2000; la Sezione Zoologia dei Vertebrati Museo delle Scienze; i Soci dell’Associazioni Cacciatori del Trentino, della LIPU Sez. di Trento, della Società di Scienze Naturali del Trentino e del WWF Sez. -
Vallata Alto Sarca Consorzio B.I.M. Sarca Mincio Garda
Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca-Mincio-Garda 04.09.2014 CONSORZIO B.I.M. SARCA MINCIO GARDA - Tione di Trento ELENCO BENEFICIARI CONTRIBUTI ENTI ED ASSOCIAZIONI ANNO 2014 VALLATA ALTO SARCA SPESE CAP. DI IMPUTAZIONE DATA/PROT. STATO IMPORTO Nr. SOGGETTO RICHIEDENTE OGGETTO INIZIATIVA NOTE SOSTENUTE O DOMANDA PRATICA RICHIESTO PREVISTE 165 170 251 "Vecchia Rendena - Come dd. 03.03.2014 1 ASS. PRO LOCO - BOCENAGO 36.000,00 12.500,00 4.500,00 eravamo 2014" prot. nr. 697 ASS.PRO LOCO DI SANTA Giornate varie a dicembre dd. 27.05.2014 2 14.400,00 4.000,00 1.500,00 MASSENZA - VEZZANO "Vite di Luce" prot. nr. 1627 ASS.PRO LOCO DI STREMBO - Manifestazione "02/08/1916- dd. 29.05.2014 3 13.800,00 6.300,00 2.000,00 STREMBO 2014: dalla guerra alla pace" prot. nr. 1703 "Suoni delle Dolomiti" - 11 CONSORZIO TURISTICO PRO LOCO dd. 27.05.2014 4 agosto 2014 A Malga Rosa 5.500,00 5.000,00 1.500,00 VAL RENDENA - SPIAZZO prot. nr 1648 (Comune di Villa Rendena) Acquisto materiale e ASS. GRUPPO STORICO "ANTICO dd. 28.05.2014 5 attrezzature per rievocazioni 2.500,00 2.200,00 1.200,00 RANGO" - BLEGGIO SUPERIORE prot. nr. 1652 storiche dd. Organizzazione mercatini 04.06.20140 ASS. CULTURALE VALORIZZAZIONE 6 natalizi, concorso pittura, altri racc dd. 7.500,00 3.500,00 1.200,00 RANGO - BLEGGIO SUPERIORE eventi 2014 31.05.14 prot. n. 782 ASS. CULTURALE 2^ Edizione dd. 08.05.2014 7 20.000,00 12.000,00 4.500,00 "BOSCOARTESTENICO" - STENICO "BoscoArteStenico" 2014 prot. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
1. Trentino, Terra Di Montagna
COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO 1. Trentino, terra di montagna I confini del Trentino La provincia di Trento presenta dei confini estreni che in parte percorrono catene montuose e in parte presentano una demarcazione non definita da motivi orografici, quanto piuttosto da ragioni storiche e culturali. Essa c onfina a nord con la provincia di Bolzano, a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona , e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio. Provincia di Bolzano Trentino Lombardia Veneto La morfologia, l’estensione e la ricchezza del territorio Il Trentino è una delle due provincie autonome , che compongono la regione italiana Trentino -Alto Adige. Il territorio è pressoché completamente montuos o, basti ricordare che circa il 77% de l territorio si trova al di sopra dei 1000 m s.l.m. Le catene montuose si innalzano fino ad un massimo di 3900 m. A sud, la riva trentina del Lago di Garda , registra un'altitudine minima di circa 70 m s.l.m. Il territorio del T rentino si estende per 6207 km². Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una notavole varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali. Volendo raggruppare il territorio nelle due p rincipali categorie, possiamo riassumerle nelle due principali: A) Vallate prettamente alpine (ad esempio la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val di Sole e la Valle di Primiero ), che si a prono ai piedi di complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di alcuni ghiacciai e dall'abbondanza di acque . -
Ipraseapprendimento Ricerca Innovazione
ipraseapprendimento ricerca innovazione LEGGERE LE FRAGILITÀ EDUCATIVE A SCUOLA PER INTERVENIRE Una ricerca per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine Claudio Girelli e Alessia Bevilacqua Coordinamento di ricerca: Maria Arici ipraseapprendimento ricerca innovazione IPRASE - Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa via Tartarotti 15 - 38068 Rovereto (TN) - C.F. 96023310228 tel. 0461 494500 - fax 0461 499266 - 0461 494399 [email protected], [email protected] - www.iprase.tn.it Comitato tecnico-scientifico Mario G. Dutto Livia Ferrario Michael Schratz Laura Zoller Direttore Luciano Covi © Editore Provincia autonoma di Trento - IPRASE Prima pubblicazione marzo 2018 Realizzazione grafica La Grafica srl - Mori (TN) ISBN 978-88-7702-427-5 Il volume è disponibile all’indirizzo web: www.iprase.tn.it alla voce documentazione - catalogo e pubblicazioni Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. PO FSE 2014-2020 “Le nuove frontiere del diritto all’istruzione. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro” CUP C73D15001280001 – codice progetto 2015_3_1011_IP.01 La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nel presente -
La Stagione Turistica Invernale 2018/2019
Luglio 2019 La stagione turistica invernale 2018/2019 La stagione invernale 2018/2019, che comprende i mesi da dicembre ad aprile, chiude con numeri in generale flessione. I settori alberghiero ed extralberghiero evidenziano un andamento contrapposto: in diminuzione il primo negli arrivi (-3,2%) e nelle presenze (-2,7%) mentre il secondo presenta variazioni positive negli arrivi dell’1,3% e nelle presenze del 2,7%. Nel complesso delle strutture si rileva un calo degli arrivi del 2,5% e delle presenze dell’1,8%. I pernottamenti registrati si attestano sopra ai 7 milioni; il 55,9% del movimento è composto da presenze italiane. Le presenze alberghiere, che rappresentano l’81,4% del totale dei pernottamenti rilevati nel complesso delle strutture ricettive (escludendo alloggi privati e seconde case), pur in diminuzione rispetto alla stagione precedente, si inseriscono comunque in un trend di costante crescita osservata nelle dinamiche delle ultime stagioni. Il risultato dell’inverno 2018/2019 costituisce il secondo miglior risultato degli ultimi 10 anni. I mesi centrali dell’inverno sono caratterizzati da variazioni negative, mentre i periodi di coda mostrano dati in crescita: nello specifico, dicembre chiude con un +2,2% e aprile con un +9,7%. I risultati di aprile sono chiaramente influenzati dal posizionamento della Pasqua. Il mese di febbraio si conferma il periodo con il maggior numero di pernottamenti (oltre un milione e ottocentomila). Per le presenze italiane si osserva una diminuzione del 4,7%, più marcata nel settore alberghiero. Le principali regioni di provenienza si confermano essere Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana. In crescita invece le presenze straniere che si incrementano rispetto alla stagione invernale precedente del 2,2% e consolidano così la loro quota di mercato nel complesso del movimento turistico provinciale (44,1% del totale delle presenze) . -
Legge Provinciale 23 Luglio 2010, N
LEGGE PROVINCIALE 23 LUGLIO 2010, N. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO PROPOSTA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI SANITARI Trento, 17 gennaio 2011 PREMESSA La legge provinciale n. 16/2010, in materia di tutela della salute in provincia di Trento, riconfigura il Servizio sanitario provinciale inteso come complesso di risorse umane, servizi, attività, strutture, tecnologie e strumenti destinati, in modo coordinato ed integrato, alla promozione e alla tutela della salute dei cittadini: - individuando le diverse componenti - cittadini, Provincia, Enti locali, Azienda Sanitaria, professionisti convenzionati, soggetti pubblici accreditati e soggetti privati accreditati e convenzionati, associazioni di volontariato; - assegnando ad ognuna specifiche funzioni, attività e responsabilità al fine di assicurare la centralità del cittadino, la separazione tra politiche sanitarie e momento gestionale, la sostenibilità della spesa, l’armonizzazione con l’impianto istituzionale delle Comunità, l’integrazione tra attività sanitarie e attività socio-assistenziali. La legge provinciale n. 16/2010 risponde anche alla necessità di conferire un assetto organizzativo più funzionale all’Azienda sanitaria, attraverso la previsione di 3 articolazioni organizzative fondamentali: - il Dipartimento di Prevenzione, cui sono assegnati compiti di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, igiene pubblica, tutela della salute collettiva; - il Servizio Ospedaliero Provinciale, finalizzato a massimizzare le sinergie fra i diversi -
Large Carnivores Report 2018
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LARGE CARNIVORES REPORT 2018 www.grandicarnivori.provincia.tn.it Bianca PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APT FORESTRY AND WILDLIFE DEPARTMENT Large Carnivores Division LARGE CARNIVORES REPORT 2018 grandicarnivori.provincia.tn.it [email protected] Supervision Maurizio Zanin - Manager of the Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento (APT) Coordination Claudio Groff Edited by Fabio Angeli Daniele Asson Natalia Bragalanti Claudio Groff Luca Pedrotti Paolo Zanghellini With the contribution of Museo delle Scienze di Trento (MUSE), Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (PNPPSM), Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) and the Fondazione Edmund Mach (FEM). Recommended Citation “Groff C., Angeli F., Asson D., Bragalanti N., Pedrotti L., Zanghellini P. (editors), 2019. 2018 Large Carnivores Report, Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento” All the graphs, maps and all the data contained in this report may be quoted, making reference to the above citation. Cover page “Female bear with cubs in the Brenta Range” Photo Franco Cadonna - APT Forestry and Wildlife Department Archives Back cover Photo Ruggero Alberti - APT Forestry and Wildlife Department Archives Photos without captions APT Forestry and Wildlife Department Archives Layout and graphics APT Large Carnivores Division - Publistampa Arti grafiche Printed in 100 copies by: Print centre of the Autonomous Province of Trento Trento, May 2019 Digital version at: grandicarnivori.provincia.tn.it/Rapporto-grandi-carnivori-2018/ INDEX 1. MONITORING 1.1 Bear pag. 5 1.2 Wolf pag. 21 1.3 Lynx pag. 27 2. DAMAGE COMPENSATION AND PREVENTION pag. 28 3. MANAGEMENT OF EMERGENCIES pag.