Ipraseapprendimento Ricerca Innovazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
ipraseapprendimento ricerca innovazione LEGGERE LE FRAGILITÀ EDUCATIVE A SCUOLA PER INTERVENIRE Una ricerca per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine Claudio Girelli e Alessia Bevilacqua Coordinamento di ricerca: Maria Arici ipraseapprendimento ricerca innovazione IPRASE - Istituto Provinciale per la Ricerca e la Sperimentazione Educativa via Tartarotti 15 - 38068 Rovereto (TN) - C.F. 96023310228 tel. 0461 494500 - fax 0461 499266 - 0461 494399 [email protected], [email protected] - www.iprase.tn.it Comitato tecnico-scientifico Mario G. Dutto Livia Ferrario Michael Schratz Laura Zoller Direttore Luciano Covi © Editore Provincia autonoma di Trento - IPRASE Prima pubblicazione marzo 2018 Realizzazione grafica La Grafica srl - Mori (TN) ISBN 978-88-7702-427-5 Il volume è disponibile all’indirizzo web: www.iprase.tn.it alla voce documentazione - catalogo e pubblicazioni Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma operativo FSE 2014 - 2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento. PO FSE 2014-2020 “Le nuove frontiere del diritto all’istruzione. Rimuovere le difficoltà d’apprendimento, favorire una scuola inclusiva e preparare i cittadini responsabili e attivi del futuro” CUP C73D15001280001 – codice progetto 2015_3_1011_IP.01 La Commissione europea e la Provincia autonoma di Trento declinano ogni responsabilità sull’uso che potrà essere fatto delle informazioni contenute nel presente volume IPRASE per l’ambiente Questo documento è stampato interamente su carta certificata FSC® (Forest Stewardship Council®), prodotta con cellulosa proveniente da foreste gestite in modo responsabile, secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici. LEGGERE LE FRAGILITÀ EDUCATIVE A SCUOLA PER INTERVENIRE Una ricerca per sostenere i processi di crescita degli studenti nelle scuole trentine Claudio Girelli e Alessia Bevilacqua Coordinamento di ricerca: Maria Arici Marzo 2018 INDICE LE RAGIONI DI UN PERCORSO ..................................................................................... 13 Parte Prima Lo sfondo della ricerca 1. L’oggetto della ricerca 1.1. Lo sfondo della ricerca: i bisogni educativi speciali....................................................... 21 1.2. Focus sul contesto trentino: gli alunni con bisogni educativi speciali in situazioni di svantaggio ............................................................................................................... 22 1.3. La lettura del fenomeno attraverso la lente dell’ICF ...................................................... 23 1.4. Perché agire ora? Dalle rilevazioni statistiche, la conferma di un’emergenza ................ 24 1.5. Uno sguardo globale per progettare l’inclusione .......................................................... 32 2. La cornice metodologica della ricerca 2.1. La struttura del progetto di ricerca ............................................................................... 33 2.1.1. Le domande e gli obiettivi .................................................................................. 33 2.1.2. Risultati attesi e outcome ................................................................................... 33 2.2. La popolazione oggetto di indagine ............................................................................. 34 2.3. La cornice epistemologica ........................................................................................... 37 2.4. Le prospettive di ricerca .............................................................................................. 37 2.4.1. La dimensione di servizio ................................................................................... 37 2.4.2. La partecipazione............................................................................................. 38 2.4.3. L’opzione emergenziale ...................................................................................... 38 2.4.4. L’approccio della ricerca-formazione .................................................................. 39 2.5. Il disegno della ricerca ................................................................................................. 39 2.5.1. La ricerca con le scuole ..................................................................................... 40 2.5.2. La ricerca con i servizi territoriali ......................................................................... 45 Parte Seconda Elementi per uno sguardo d’insieme 1. Studenti in situazioni di svantaggio (‘fascia C’) e con fragilità educative: analisi quantitativa 1.1. Dati elaborati in rapporto ai diversi ordini scolastici ...................................................... 51 1.1.1. Studenti ‘in fascia C’ e con fragilità educative .................................................... 51 1.1.2. Progetti Educativi Personalizzati (PEP) predisposti per gli studenti ‘in fascia C’ e con fragilità educative .................................................................. 55 1.1.3. Analisi della popolazione studentesca con bisogni educativi speciali .................. 60 1.2. Dati elaborati in rapporto alle Comunità di Valle ........................................................... 67 5 2. Studenti ‘in fascia C’ 2.1. Cosa si intende nel vostro istituto per alunni di fascia C? ........................................... 72 2.2. Quali sono le motivazioni per l’inserimento degli alunni in fascia C nel vostro istituto? ..................................................................................................................... 73 2.3. Quali sono i comportamenti ritenuti problematici degli alunni inseriti in fascia C? ........ 74 2.4. Se esiste, riportare la fonte ufficiale di riferimento ....................................................... 75 2.5. Progettualità attive nell’istituto in favore degli alunni di fascia C ................................. 76 3. Studenti con fragilità educative 3.1. Esiste nella vostra scuola una differenziazione fra alunni di fascia C e alunni con fragilità? .............................................................................................................. 79 3.2. Quali sono le motivazioni che ritenete significative per promuovere questa attenzione particolare rispetto al singolo alunno? ........................................................................ 80 3.3. Quali sono i comportamenti che ritenete necessitino di particolari attenzioni educative? ................................................................................................................. 81 3.4. Progettualità attive nell’istituto in favore degli alunni in situazione di fragilità ................ 82 4. Analisi delle proposte di intervento e di miglioramento 4.1. Proposte a livello normativo-istituzionale .................................................................... 85 4.2. Proposte a livello formativo ........................................................................................ 86 4.3. Proposte a livello territoriale ....................................................................................... 88 Parte Terza Per una messa a fuoco delle fragilità educative 1. Elementi di fragilità individuati 1.1. Fragilità psico-emotive ............................................................................................... 94 1.1.1. Elementi caratteristici del profilo delineato ........................................................ 94 1.1.2. Altri elementi che concorrono a definire il profilo ............................................... 95 1.2. Difficoltà di adattamento al ruolo ................................................................................ 96 1.2.1. Elementi caratteristici del profilo delineato ........................................................ 96 1.2.2. Altri elementi che concorrono a definire il profilo ............................................... 98 1.3. Fragilità comunicativo-relazionali ................................................................................ 99 1.3.1. Elementi caratteristici del profilo delineato ........................................................ 99 1.3.2. Altri elementi che concorrono a definire il profilo ............................................... 100 1.4. Comportamenti di tipo resistente - passivo ................................................................ 102 1.4.1. Elementi caratteristici del profilo delineato ........................................................ 102 1.4.2. Altri elementi che concorrono a definire il profilo ............................................... 102 1.5. Problemi di apprendimento ........................................................................................ 103 1.5.1. Elementi caratteristici del profilo delineato ........................................................ 103 1.5.2. Altri elementi che concorrono a definire il profilo ............................................... 105 1.6. Atteggiamento oppositivo - ostile .............................................................................. 107 1.6.1. Elementi caratteristici del profilo delineato ........................................................ 107 1.6.2. Altri elementi che concorrono a definire il profilo ............................................... 109 6 2. Analisi quantitativa degli elementi di fragilità individuati 2.1. Dati analizzati per categorie di fragilità ....................................................................... 113 2.2.