L'avisio in Val Di Cembra
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Eventi Rete Di Riserve Val Di Cembra-Avisio
CURIOSI TUTTO L’ANNO Calendario eventi 2020 della Rete di Riserve Val di Cembra-Avisio COMUNE DI COMUNE DI SEGONZANO ALTAVALLE COMUNE DI COMUNE DI CEMBRA LISIGNAGO CAPRIANA COMUNE DI COMUNE DI LONA LASES VALFLORIANA COMUNE DI ALBIANO RETE DI RISERVE VAL DI CEMBRA - AVISIO presso Comunità della Valle di Cembra Piazza S. Rocco, 9 - 38034 Cembra Lisignago (TN) Tel: 392 6161830 - 0461 680032 www.reteriservevaldicembra.tn.it [email protected] GENNAIO - GIUGNO LUGLIO - DICEMBRE evento data evento evento data evento 16 Piwi: vini buoni per noi e per l’ambiente 15 gennaio 36 I sensi in cammino 4 luglio 17 E uscimmo e riveder le stelle 25 gennaio 37 C’era una volta... Ischiazza 18 luglio pagina 18 Il professor Insalatoni 2 febbraio pagina 38 Alla ricerca dell’antico tesoro degli gnomi 22 luglio 19 Vecchie conoscenze e nuovi arrivi 18 febbraio 39 Naturalmente artisti 29 luglio 20 Bollicine di scienza... a m’illumino di meno 6 marzo 40 Passeggiata creativa 5 agosto 21 I vitigni storici del Trentino, tra identità e mercato 12 marzo 41 Nuovi sentieri 11 agosto 22 Serenata di un rospo innamorato 21 marzo 42 Camminata... rinfrescante 19 agosto 23 Indovina chi viene a cena (Valfloriana) 27 marzo 43 Quel dal formai 30 agosto 24 Gocce di vita 5 aprile 44 Avisio selvaggio 6 settembre 25 Gita fuori porta… a Pasquetta 13 aprile 45 Masi comunicanti 13 settembre 26 Palazzi Aperti (Cembra Lisignago - Altavalle) 18 aprile 46 Un mondo sospeso... 11 ottobre 27 Palazzi Aperti (Albiano - Segonzano) 19 aprile 47 Bollicine di scienza... alla Castagnada Biana 18 ottobre 28 Indovina chi viene a cena (Segonzano) 24 aprile 48 I colori del bosco 25 ottobre 29 Camminata essenziale 10 maggio 49 La Notte dei Contrabbandieri 14 novembre 30 Val di Cembra coast to coast 17 maggio 50 Indovina chi viene a cena (Grumes) 20 novembre 31 Magico Largà 31 maggio 51 Pietra su pietra 26 novembre 32 Bollicine di scienza.. -
Visitpiné Cembra Respira
VisitPiné Cembra Respira... 2 3 . Respira...un’aria nuova. Alla scoperta di un territorio unico 4 5 . 1 2 3 4 5 6 LAGO DI SERRAIA LAGO DELLE PIAZZE LAGO DELLE BUSE LAGO DI SANTA COLOMBA LAGO DI LASES LAGO SANTO Baselga di Piné Piazze di Bedollo Brusago di Bedollo Civezzano Lases Cembra Lisignago (Cembra) A 974 m, in una vasta piana circondata da Il lago delle Piazze, nel Comune di Bedollo, Il laghetto delle Buse, situato in una piccola Parte integrante dell’Ecomuseo dell’Argentario, Il lago di Lases si trova nel Comune di Incantevole specchio lacustre, è situato a boschi, canneti e prati, si trova il lago di è la perla gemella del lago di Serraia ed piana poco distante dai due maggiori laghi questo specchio d’acqua si trova in una Lona-Lases. Per l’unicità dell’habitat che si 1.200 m, nella conca spartiacque originata Serraia, lago principale del Comune di elemento costitutivo del paesaggio pinetano. dell’Altopiano di Piné, nel Comune di Bedollo, conca boschiva ad una quota di 926 m, nella è creato lungo le sue sponde, è oggi oggetto dall’erosione del ghiaccio nel porfido, a Baselga di Piné. Un comodo sentiero Durante i caldi mesi estivi è particolarmente è caratterizzato dalla presenza al centro parte meridionale della Valle di Cembra. di tutela, mediante l’istituzione di un biotopo 4 km dalla storica borgata di Cembra, che lo collega all’altro lago dell’Altopiano, apprezzato da chi si dedica agli sport di due isolette collegate da passerelle su L’interesse geologico del bacino è dato dalla di portata provinciale. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%). -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
B102 Trento - Cembra - Capriana - Cavalese
1/2 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2018 al 21/06/2019 B102 Trento - Cembra - Capriana - Cavalese Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Andata 134 465 639 136 138 138 140 142 142 142 146 176 504 TRENTO (Autostaz.) Part. 7.03 7.03 11.20 12.20 12.20 12.20 13.15 13.55 Trento(Via Giusti) ↓ - - - - - 12.23 13.18 - Trento (Via Piave 50) ↓ - - - - - 12.28 13.23 - Trento (Via S.Francesco) ↓ - - - - - 12.30 13.25 - Trento (Bren Center) ↓ 7.12 7.12 11.29 12.29 12.29 12.39 13.34 14.04 Gardolo (Via Bolzano) ↓ 7.15 7.15 11.32 12.32 12.32 12.42 13.37 14.14 LAVIS Arr. 7.21 7.21 11.38 12.38 12.38 12.48 13.43 14.20 LAVIS Part. 7.21 7.21 11.38 12.38 12.38 12.48 13.43 14.20 Mosana ↓ 7.31 7.31 11.48 12.48 12.48 12.58 13.53 14.30 VERLA ↓ 6.13 7.34 7.34 11.51 12.51 12.51 13.01 13.56 14.33 Ceola ↓ 6.18 7.39 7.39 11.56 12.56 12.56 13.06 14.01 14.38 Lisignago ↓ 6.21 7.42 7.42 11.59 12.59 12.59 13.09 14.04 14.41 CEMBRA ↓ 6.27 7.49 7.49 12.06 13.06 13.06 13.16 14.11 14.48 Cembra - Polo Scolastico Arr. - 7.50 7.50 - - - - - - Fadana ↓ 6.28 7.55 7.55 12.07 13.07 13.07 13.17 14.12 14.49 Faver bivio ↓ 6.30 7.57 7.57 12.09 13.09 13.09 13.19 14.14 14.51 FAVER ↓ 6.31 7.58 7.58 12.10 13.10 13.10 13.20 14.15 14.52 Valda ↓ 6.38 8.07 8.07 12.19 13.19 13.19 13.29 14.24 15.01 GRUMES Part. -
Piano Di Gestione Della Rete Di Riserve Fiemme – Destra Avisio
Piano di gestione della Rete di Riserve Fiemme – Destra Avisio ALLEGATO D: LE AZIONI Cavalese, marzo 2018 Piano di gestione della Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio Premessa Di seguito viene presentato l’elenco delle azioni previste per il Piano di Gestione della Rete di Riserve; l’elenco è articolato in schede descrittive e rappresenta la parte più importante del Piano, in quanto definisce tutte le tipologie di attività nei diversi settori di intervento per gli anni successivi all’approvazione del Piano stesso. Per facilitare la consultazione del documento, le varie tipologie di azioni sono state contraddistinte con titoli evidenziati in colore diverso, come di seguito: • AZIONI DI CONSERVAZIONE DIRETTA DEGLI HABITAT O DELLE SPECIE O DI INCREMENTO DELLA CONNETTIVITÀ (TORRENTE AVISIO E CORSI D’ACQUA) • AZIONI DI CONSERVAZIONE DIRETTA DEGLI HABITAT O DELLE SPECIE O DI INCREMENTO DELLE CONNETTIVITÀ (NON TORRENTE AVISIO) • STUDI, RICERCHE E MONITORAGGI • AZIONI DI SENSIBILIZZAZIONE AMBIENTALE, DIDATTICA • AZIONI CONNESSE CON LA GESTIONE DELLA RETE pag. 2 Piano di gestione della Rete di Riserve Fiemme-Destra Avisio Legenda della scheda delle azioni Le Azioni del Piano di Gestione vengono presentate sotto forma di schede; di seguito viene illustrata la struttura di una “scheda tipo” indicando il significato e i contenuti di ciascun campo. Fanno eccezione le azioni proposte nell’ambito della Carta europea del turismo sostenibile (CETS). Denominazione Nome dell’azione Origine Campo nel quale viene indicato se l’azione inserita nel Piano di Gestione è stata tratta (o deriva con modifiche) da azioni proposte in altri documenti gestionali, tra cui in primis il Progetto di Attuazione, l’Inventario delle azioni di tutela attiva e di ricostruzione della connettività nell’Ambito Territoriale Omogeneo, la Carta europea del Turismo sostenibile. -
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Ato LAGORAI.Cdr
Sviluppo e tutela Natura turismo agricoltura: la nostra forza ieri, oggi ... e domani? REPORT TERRITORIALE ATO LAGORAI Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 2 Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile Progetto Life+ T.E.N. Gruppo di lavoro Coordinamento Progetto Life+ T.E.N. dott. Claudio Ferrari – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Coordinamento Azione C2 A.T.O. Lagorai dott.ssa Angela Martinelli – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] dott. Marcello Corazza – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Fase partecipata e redazione Report di analisi Agenda 21 consulting srl - www.agenda21.it ing. Simone Dalla Libera – responsabile del progetto dott. Luca Lietti dott.ssa Elisabetta Giacobbo dott. Paolo Dalla Libera dott. Gianluca Ferraretto dott.ssa Lorenza Ropelato dott.ssa Irene Cropanise dott.ssa Giovanna Coggi Nota: tutti i grafici qui riportati sono stati elaborati da agenda 21 consulting srl Bozza – Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 3 Indice generale 1 Premessa..............................................................................................4 2 La popolazione.......................................................................................4 2.1Dinamica della popolazione.......................................................................................4 2.2Struttura della popolazione.......................................................................................6 -
21850-09/12/2020 - Corrispondenza Interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03)
21850-09/12/2020 - Corrispondenza interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03) n° operatori presenti PRESTAZIONE AMBITO TERRITORIALE LOCALITÀ STRUTTURA DETTAGLIO dalle alle lun mar mer gio ven sab dom note contemporan eamente ORARIO GIORNATE Territorio della Val d'Adige 7 ore al giorno tra le 7.00 e VIGILANZA ATTIVA ARMATA Trento Ospedale S. Chiara tutta la struttura 1 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi le 22.00 Territorio della Val d'Adige Trento SERD palazzina A o palazzina B 1 8.00 18.00 x x x x x Comunità della Valle dei Laghi VIGILANZA ATTIVA NON ARMATA Comunità della Vallagarina Rovereto SERD 1 7.15 15.00 x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri n.2 ronde al giorno Territorio della Val d'Adige Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi notturno) n.2 ronde al giorno Comunità della Vallagarina Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri notturno) Comunità della Val di Non Comunità della Val di Sole n.2 ronde al giorno Comunità della Valle di Cembra Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Rotaliana - Königsberg notturno) Comunità della Paganella RONDA ISPETTIVA n.2 ronde al giorno MEDIANTE AUTOPATTUGLIA Comunità Alto Garda e Ledro Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) n.2 ronde al giorno Comunità territoriale della Val di Fiemme Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comun General de Fascia notturno) Comunità Valsugana e Tesino n.2 ronde al giorno Comunità Alta Valsugana e Bernstol Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Primiero notturno) n.2 ronde al giorno Comunità delle Giudicarie Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) Territorio della Val d'Adige n. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige