REGOLAMENTO Congresso 2019
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Palafittando® 2020 Calendario Estate / Sommerkalender / Summer Calendar
Palafittando® 2020 Calendario estate / Sommerkalender / Summer calendar Prenotazione consigliata a laboratori (massimo 10 persone a turno) e visite guidate. T. 328.8638979 Museo delle Palafitte del Lago di Ledro Il museo, completamente rinnovato nel 2019, Das 2019 komplett neu gestaltete Museum be- Completely refurbished in 2019, the muse- accompagna il visitatore nella vita quotidiana gleitet den Besucher durch den Alltag der Bron- um shows visitors what daily life was like in dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti zezeit, zwischen Rekonstruktionen und echten the Bronze Age, with reconstructions and originali di un villaggio palafitticolo (2.200- Überresten einer Pfahlbausiedlung (2200-1350 v. original relics of a pile dwelling village dat- 1350 a.C.) scoperto sulla sponda orientale Chr.), die am Ostufer des Sees entdeckt wurde. ing back to 2200-1350 B.C., discovered on del lago. the eastern banks of the lake. Öffnungszeiten und Preise Orari e tariffe Jeden Tag geöffnet: Opening hours and ticket prices Aperto tutti i giorni: Juli & August: 10 - 18 Uhr Open every day: luglio - agosto: 10.00 - 18.00 September : 9 - 17 Uhr July & August: 10 am - 6 pm settembre : 9.00 - 17.00 Normal: € 4,50 / Ermäßigt: € 3,50 September : 9 am - 5 pm Biglietto intero: € 4,50 - ridotto: € 3,50 Familienticket: € 4,50 / € 9 (1 oder 2 Eltern- Normal: € 4,50 / Concessions: € 3,50 Biglietto famiglia: € 4,50 / € 9,00 teile + minderjährige Kinder) Family ticket: € 4,50 / € 9 (1 or 2 parents (1 o 2 genitori con figli minorenni) Kostenlos für Kinder unter 14 Jahren with underage children) Gratuito per bambini sotto i 14 anni Free for children up to 14 years old Führungen in deutscher Sprache Visite guidate Jeden Montag vom 13. -
BCT1 (Fondo Miscellaneo). Archivi Di Famiglie 2018
BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie 2018 AGOSTINI COLLOCAZIONE: BCT1–3088/16, BCT1–3088/29 ESTREMI CRONOLOGICI: 1754-1773 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: i documenti collocati al ms. BCT1–3088 sono stati donati da Pietro Zanolini nell’anno 1908 e fanno parte di una raccolta di 43 documenti, relativi a diverse famiglie trentine, rilegati in due volumi. DESCRIZIONE: 1. Contratti di compravendita - 1754 aprile 28, Leonardo Segata di Sopramonte vende a Valentino Agostini di quel luogo un prato ubicato nelle pertinenze di Sopramonte: BCT1–3088/16 - 1773 maggio 20, Contratto di permuta concluso tra Gianantonio Rosat di Sopramonte e Antonio Agostini del medesimo luogo: BCT1–3088/29 ALBERTINI COLLOCAZIONE: BCT2 ESTREMI CRONOLOGICI:1590 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Hippoliti, famiglia DESCRIZIONE: 1. Contratti - 1590 febbraio 10, Maria fu Tomeo Pazzo da Cinte, vedova di Pellegrino Alde da Scurelle e Zaneto suo figlio vendono a Nicolò Albertino una pezza di terra sita a Scurelle, in luogo det- to ‘a Pra de Ponte’: BCT2–884 ALESSANDRINI DI NEUENSTEIN COLLOCAZIONE: BCT1–482, BCT1–905, BCT1–1038, BCT1–2409, BCT2 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: raccolta Mazzetti e altre provenienze fondo manoscritti BCT1–1696, BCT1–1818, BCT1–2224, BCT1–2518, BCT1–2668, vedi anche BCT2 DESCRIZIONE: - De anatome humani corporis, auctore Julio Alexandrino cum notis, copia del sec. XVII: BCT1–2409 ALIPRANDI COLLOCAZIONE: BCT1–1188 ESTREMI CRONOLOGICI:1654 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Raccolta Antonio Mazzetti DESCRIZIONE: 1. Privilegi di nobiltà - 1654: BCT1–1188 ALMERICO 1 BCT1 (Fondo miscellaneo). Archivi di famiglie dicembre 2014 COLLOCAZIONE: BCT1–2478 ESTREMI CRONOLOGICI:1820 DESCRIZIONE: 1. Eredità - 1820, Pretesa Mazani sull’eredità di famiglia: BCT1–2478 ALTENBURGER COLLOCAZIONE: BCT1–3322 ESTREMI CRONOLOGICI:1733 DATA DI ACQUISIZIONE E PROVENIENZA: Lascito Tranquillini dell’aprile 1923, pervenuta con i docu- menti della famiglia Valentini di Calliano e della famiglia Zambaiti di Vezzano. -
Curriculum Vitae Studio Fontana & Lotti - Ingegneri Associati
CURRICULUM VITAE STUDIO FONTANA & LOTTI - INGEGNERI ASSOCIATI AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2009 N. 445 ARTT. 46-47 DICHIARA QUANTO SEGUE: MARCO FONTANA Nato a Riva del Garda il 5 luglio 1963. Residente a Riva del Garda in Viale Prati 35. Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Maffei di Riva del Garda nel 1982. Laurea in Ingegneria Civile Sezione Edile conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1989. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Trento in data 12.08.1989, con il n. 1243. E’ iscritto all’Albo del Ministero dell’Interno dei professionisti abilitati al rilascio di certificazioni antincendio istituito con legge 818/84, con il codice n. TN 01243 I 00186. E’ incluso nell’elenco dei professionisti coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, di cui alla legge 494/96. E’ iscritto nell’Albo degli Esperti in urbanistica e tutela paesaggio della P.A.T. dal 13.02.2001. E’ iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Rovereto dal 15 aprile 2011 ESPERIENZE PROFESSIONALI: Dal settembre 1989 inizia un rapporto di collaborazione continuata con l'architetto Marcello Armani, lavorando per tre anni nello studio di Trento, seguendo la progettazione e la realizzazione di edifici ad alto contenuto tecnologico nel settore terziario e residenziale. Tra questi, ad esempio: - La sede sociale e i laboratori System a Fiorano Modenese Committente System S.p.A. - Importo lavori 8 miliardi - Il centro di controllo delle reti elettriche locali per conto dell’Enel a Trento Committente E.N.E.L. -
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
Speciale Centenario
LINEA DIRETTA 01 2020 MAGGIO RIVistA SOCIO TRIMEstrALE Linea diretta Socio è stata registrata presso il Tribunale di Trento in data 20/1/2010 n. 29. Iscrizione al ROC n. 20818 n. 29. in data 20/1/2010 Trento di il Tribunale presso Socio è stata registrata Linea diretta - contiene I.R. – TN n. 01/2020 in Regime Libero - Stampe Periodiche Italiane SpA - Spedizione in Abbonamento Postale Poste DELLA CAssA RURALE AltA VALSUGANA SPECIALE CENTENARIO LINEA Direttore editoriale: Franco Senesi Direttore responsabile: Gabriele Buselli Comitato di redazione: Franco Senesi, Enrico Campregher, Emanuela Giovannini, Giorgio Vergot, Maria Rita Ciola, Massimiliano Andreatta, Roberto Casagrande, Michele DIRETTA Plancher, Stefano Zampedri, Paolo Carazzai, Gabriele Buselli Hanno collaborato: Andrea Alessandrini, Lino Beber, Carlo Borzaga, Umberto Caldonazzi, Elio Carlin, Maria Rita Ciola, Renzo Ciola, Andrea Curzel, Luciano Dellai, Paola Faifer, Fabrizio Fedel, Adriana Fontanari, Elio Franceschetti, Daniele Lazzeri, SOCIO Nadia Martinelli, Alessandra Morelli, Claudio Morelli, Nadia Osler, Mario Pacher, Mauro Pintarelli, Vittorio Sgarbi, Mauro Stenico, Giorgio Vergot, Carla Zanella Per le fotografie: archivio Cassa Rurale Alta Valsugana, Gabriele Buselli, Daniele Celva, Romano Magrone, Luca Margoni, archivi privati Redazione presso la sede centrale della Cassa Rurale Alta Valsugana Grafica e stampa: Publistampa Arti grafiche Stampa secondo criteri documentati di responsabilità ambientale. IL FOTORACCONTO La plaga perginese negli anni ’20. CAssA RURALE ALTA -
ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento Tecnico
1 ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento tecnico SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................................................................................................3 2 QUADRO CONOSCITIVO .................................................................................................................................................................................................................4 2.1 ZONIZZAZIONE DELLA RETE DI RISERVE .................................................................................................................................................................................4 2 2.1.1 Comuni e Comunità di Valle ...........................................................................................................................................................................................4 2.1.2 Siti Natura 2000 e Riserve locali.....................................................................................................................................................................................8 2.1.3 Corpi idrici fluviali e lacustri, aree di protezione e ambiti fluviali di interesse ecologico ..............................................................................................9 2.1.4 Aree di integrazione ecologica .....................................................................................................................................................................................13 -
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
Dolomiti Energia Holding
Dolomiti Energia Holding Bilancio d’esercizio 2017 Dolomiti Energia Holding SpA Capitale Sociale Euro 411.496.169 interamente versato Via Manzoni 24 – Rovereto N° Registro Imprese di Trento C.F. e P.IVA 01614640223 Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Oss Rudi Vicepresidente Cattoni Diego Amministratore Delegato Merler Marco Consiglieri Dalpalù Renato Zobele Enrico Prezzi Raffaella Franceschi Giorgio Comencini Arianna Migliorini Floriano Nicolussi Paolaz Leo Peroni Agostino Zeni Marisa COLLEGIO SINDACALE Presidente Manzana Giacomo Sindaci effettivi Iori Michele Caldera Barbara Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Immagini: Paesaggi idroelettrici - Archivio Gruppo Dolomiti Energia Dolomiti Energia Holding SpA Bilancio 2017 | 3 Indice RELAZIONE SULLA GESTIONE 14 DOLOMITI ENERGIA HOLDING 58 BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Situazione patrimoniale e finanziaria 60 Conto economico complessivo 61 Rendiconto finanziario 62 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 63 Note illustrative 64 Attestazione del bilancio d'esercizio 123 RELAZIONI 124 Relazione del Collegio Sindacale 126 Relazione della Società di revisione 130 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 136 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Situazione patrimoniale 138 e finanziaria consolidata Conto economico consolidato complessivo 139 Rendiconto finanziario consolidato 140 Prospetto delle variazioni 142 del patrimonio netto consolidato Note illustrative 144 Attestazione del bilancio consolidato 204 RELAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 206 Relazione del Collegio -
Mappa Cartina Provincia Trento Con Azzonamenti
Biproget Group s.r.l. Via Aleardo Aleardi n. 40 21013 Gallarate (Va) Tel. 0331 78.40.51 Fax 0331 78.41.70 Trento ® [email protected] Centro d’Informazione Edile www.biproget.it CENTRO D’INFORMAZIONE EDILE - MONITORAGGIO 5 1 CAMPITELLO - PRATICHE EDILI DI FASSA CASTELFONDO MAZZIN RUMO CANAZEI BREZ FONDO LIVO CLOZ - CONSERVATORIE BRESIMO RUFFRE' RABBI DAMBEL MALOSCO RONZONE CIS VIGO DI FASSA POZZA DI FASSA REVO' SARNONICO CAVARENO MALE' CAGNO ROMALLO ROMENO AMBLAR CALDES DON - GARE D’APPALTO CLES SANZENO SORAGA PEIO CAVIZZANA MONCLASSICO COREDO SMARANO MOENA COMMEZZADURA TASSULLO PELLIZZANO CROVIANA TAIO - TRIBUNALI TUENNO SFRUZ MEZZANA DIMARO TERZOLAS TRES DAIANO VERMIGLIO OSSANA NANNO VARENA PREDAZZO TERRES VERVO' FLAVON CARANO TESERO - SERVIZI DI MARKETING CUNEVO ZIANO DI FIEMME TON ROVERE' CAPRIANA DENNO CAVALESE PANCHIA' DELLA LUNA CASTELLO CAMPODENNO GRAUNO MOLINA DI FIEMME MEZZOCORONA GRUMES VALFLORIANA PER L’EDILIZIA SPORMINORE MEZZOLOMBARDO VALDA PINZOLO FAEDO SPORMAGGIORE FAVER SOVER FAI DELLA SAN MICHELE CARISOLO CAVEDAGO PAGANELLA SIROR ALL'ADIGE CEMBRA TONADICO - BANCHE DATI ANDALO FIERA DI GIUSTINO SEGONZANO SAGRON MIS NAVE SAN ROCCO GIOVO CANAL SAN PRIMIERO MOLVENO LISIGNAGO CADERZONE ZAMBANA BEDOLLO BOVO TRANSACQUA LAVIS BOCENAGO ALBIANO LONA LASES PALU' DEL FERSINA MEZZANO - PUBBLICITÀ STREMBO TERLAGO IMER MASSIMENO PELUGO FORNACE BASELGA DI PINE' SAN LORENZO FIEROZZO SPIAZZO SANT'ORSOLA DARE' VIGO RENDENA IN BANALE CIVEZZANO VILLA RENDENA TERME SAMONE BIENO - TELEMARKETING MONTAGNE RAGOLI VEZZANO PERGINE DORSINO FRASSILONGO -
Stagione Teatrale
PREZZI E INFORMAZIONI In collaborazione con ABBONAMENTI STAGIONE DI PROSA STAGIONE TEATRALE SISTEMA CULTURALE VALSUGANA ORIENTALE Gli spettacoli avranno luogo presso il Teatro del Centro Scolastico di Abbonamento a tutti gli spettacoli programmati a Borgo, Borgo Valsugana, presso il Teatro Parrocchiale di Roncegno Terme, 2018.19 Grigno, Scurelle, e due a Pergine Valsugana e uno a Bolzano presso il Teatro Parrocchiale di Ospedaletto, presso il Teatro Parroc - chiale di Scurelle, presso il Teatro Parrocchiale di Telve e presso il Tea - Abbonamento intero € 85,00 tro Comunale di Tezze tutti con inizio alle 20.45, fatta eccezione per Abbonamento ridotto € 75,00 gli spettacoli di Teatro ragazzi con inizio alle 16.30. (anziani oltre i 65, giovani fino ai 21, possessori A coloro che sottoscriveranno gli abbonamenti alla Stagione teatrale “Carta in Cooperazione”, aziende* e associazioni*) di Valsugana sono riservati gli spettacoli: * acquisto minimo di 5 abbonamenti per associati o impiegati della stessa azienda - NEL TEMPO DEGLI DEI - il calzolaio di Ulisse con Marco Paolini presso il Teatro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 24 gennaio INGRESSI TEATRO 2019 alle ore 20.45 - TRAVIATA, l’intelligenza del cuore con Lella Costa presso il Tea - Per gli spettacoli “Concerto - Storyville Story” tro Comunale di Pergine Valsugana giovedì 28 marzo 2019 alle ore e ”Un borghese piccolo piccolo” 20.45 Ingresso intero € 15,00 - SLAVA’S SNOWSHOW presso il Teatro Comunale di Bolzano Sala Ingresso ridotto € 13,00 Grande sabato 6 aprile 2019 alle ore 16.00 Per lo spettacolo “Viale Pitentino n. 4” AGLI ABBONATI È INOLTRE RISERVATO PULLMAN GRATUITO Ingresso intero € 8,00 PER LO SPETTACOLO “SLAVA’S SNOWSHOW” A BOLZANO, CON Ingresso ridotto € 6,00 PARTENZA DAL CENTRO COMMERCIALE DI BORGO VALSU - GANA ALLE ORE 13.30. -
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed. -
B214 Pieve Di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva
1/2 Servizio Extraurbano Orario in vigore dal 12/09/2019 al 26/06/2020 B214 Pieve di Bono-Storo-Bezzecca-Pregasina-Riva Frequenza Note di corsa Servizio Percorso di Ritorno 125 25 25 27 27 582 582 27 29 31 615 49 35 PIEVE DI BONO Part. 5.16 6.12 6.12 Cologna di P.Bono ↓ 5.18 6.14 6.14 Cimego ↓ 5.22 6.18 6.18 CONDINO ↓ 5.27 6.23 6.23 BAITONI Part. 5.15 - 6.05 6.20 - - Ponte Caffaro Bivio ↓ 5.20 - 6.10 6.25 - - LODRONE ↓ 5.21 - 6.11 6.26 - - Darzo ↓ 5.23 - 6.13 6.28 - - Casa Rossa ↓ 5.25 - 6.15 6.30 - - Casa Rossa (Bar Ristoro) Arr. - - 6.30 - - Casa Rossa(dif.Bar Ristoro) ↓ 5.33 - 6.30 6.30 STORO Arr. 5.37 6.18 6.33 6.33 STORO Part. 5.37 6.18 6.33 6.33 Tremalzo bivio ↓ 5.50 6.31 6.46 6.46 Ampola ↓ 5.52 6.33 6.48 6.48 TIARNO DI SOPRA Arr. 5.55 6.36 - - TIARNO DI SOPRA Part. 5.55 5.55 6.36 - - 6.36 8.03 9.31 12.50 Tiarno di Sotto ↓ 5.59 5.59 6.40 - - 6.40 8.07 9.35 12.54 Lenzumo ↓ 6.11 6.11 6.53 - - 6.53 - 9.48 - Enguiso ↓ 6.12 6.12 6.54 - - 6.54 - 9.49 - Locca ↓ 6.14 6.14 6.56 - - 6.56 - 9.51 - BEZZECCA (Scuole) ↓ 6.17 6.17 6.59 6.59 6.59 - 8.13 9.54 13.00 PIEVE DI LEDRO ↓ 6.20 6.20 7.02 7.02 7.02 7.02 8.16 9.57 13.03 Mezzolago ↓ 6.23 6.23 7.05 7.05 7.05 7.05 8.19 10.00 13.06 Molina di Ledro ↓ 6.27 6.27 7.10 - - 7.10 8.24 10.05 13.11 Barcesino ↓ 6.29 6.29 7.12 - 7.12 7.12 8.26 10.07 13.13 Pre' ↓ 6.33 6.33 7.16 - 7.16 7.16 8.30 10.11 13.17 Biacesa ↓ 6.36 6.36 7.19 - - 7.19 8.33 10.14 13.20 PREGASINA Part.