Atti Del Convegno Laghi Artificiali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
GLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI in TRENTINO Sintesi Dei Censimenti IWC (2000-2009)
GLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN TRENTINO Sintesi dei censimenti IWC (2000-2009) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Copyright © 2011 Museo delle Scienze Disegni e immagini copyright degli Autori ISBN 978-88-531-0017-7 I edizione 2011 Gli Uccelli acquatici svernanti in Trentino: sintesi dei censimenti IWC 2000-2009 A cura di Paolo Pedrini Museo delle Scienze - Sezione Zoologia dei Vertebrati ([email protected]) Testi di: Marco Basso, Alberto Bertocchi, Paolo Pedrini, Franco Rizzolli, Francesca Rossi, Karol Tabarelli de Fatis, Clara Tattoni, Claudio Torboli, Marco Zenatello. Foto: Marco Basso (www.marcobasso.com), Paolo Bertini, Roberta Corsi, Adriano De Faveri, Carlo Frapporti, Giuseppe Gorfer, Roberto Lerco (www.robertolerco.com), Bruno Maiolini, Michele Mendi (www. pbase.com/michelemendi), Gabriella Motta, Manuela Paissan (www.naturealchemies.com), Maurizio Sighele (www.maudoc.com), Emanuele Stival (www.emanuelestival.eu); Arch. Museo delle Scienze con foto di: Osvaldo Negra, Paolo Pedrini, Franco Rizzolli, Karol Tabarelli de Fatis. Disegni: Osvaldo Negra Impaginazione e grafica: Roberto Nova Coordinamento editoriale: Valeria Lencioni Censimenti International Waterbird Census (IWC) in provincia di Trento Coordinamento Ruggero Giovannini (Servizio Foreste e fauna, Ufficio Faunistico, Provincia Autonoma di Trento) Paolo Pedrini (Museo delle Scienze, Sezione Zoologia dei Vertebrati) Nicola Baccetti & Marco Zenatello (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Censimenti Stazioni forestali del Servizio Foreste e fauna della PAT e il personale dell’Ufficio Faunistico e dell’Ufficio Biotopi e Rete Natura 2000; la Sezione Zoologia dei Vertebrati Museo delle Scienze; i Soci dell’Associazioni Cacciatori del Trentino, della LIPU Sez. di Trento, della Società di Scienze Naturali del Trentino e del WWF Sez. -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
AGRICOLTURA • AMBIENTE • TECNICA • TURISMO RURALE Trentinoagricoltura.It
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Periodico trimestrale della Provincia autonoma di Trento settembre 2020 nr. 3 anno LXV AGRICOLTURA • AMBIENTE • TECNICA • TURISMO RURALE trentinoagricoltura.it TRENTO CDM 2 SOMMARIO • TERRATRENTINA 27 ATTUALITÀ Il ritorno del Colpo di fuoco pag. 27 Danni a macchia di leopardo per la campagna 2020 pag. 32 Il Psr si racconta: 4 10 l’azienda Broch pag. 34 SAPERI E SAPORI APPROFONDIMENTO Protezione dell’ambiente, ecco la “nuova” Emergenza Covid: Agenzia provinciale pag. 42 i provvedimenti pag. 10 Aziende Agricole: il Regime di Pagamento 6 Coronavirus, comparti Unico in Trentino PRIMO PIANO produttivi sotto controllo pag. 44 pag. 18 Le mele del Trentino Paesaggi rurali storici sono IGP pag. 6 pag. 49 Uova con Marchio Qualità Trentino pag. 8 Tempesta Vaia pag. 50 Le aziende agricole rispondono al Covid-19 pag. 20 PERIODICO DELLA PROVINCIA Direttore responsabile CON IL CONTRIBUTO DI: AUTONOMA DI TRENTO Gianpaolo Pedrotti Nicola Andreatti, Gino Angeli, Francesco Beldì, Daniele Benfanti, Reg.Trib. Trento n.41 del 29.8.1955 Coordinatore editoriale Pietro Bertanza, Paola Bettinelli, ABBONAMENTO GRATUITO Arianna Tamburini Federico Bigaran, Maurizio Bottura, Numero Verde 800 903606 Maria Cristina Bruno, Francesca, Hanno collaborato Cagnacci, Roberta Cainelli, REDAZIONE Vanda Campolongo, Marina Malcotti Christian Cainelli, Erica Candioli, Piazza Dante, 15 - 38122 Trento Silvio Canestrini, Morena Paola Carli, Grafica Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 Stefania Casagranda, Giulia Chitarrini, Giada Pedrini [email protected] Fabiana Cristofolini, Antonella Cristofori, Stampa Mauro Confalonieri, Roberta Corazza, Chiuso in redazione: 6 ottobre 2020 Grafiche Effe e Erre Arianna Dallaporta, Lodovico Delaiti, TERRATRENTINA • SOMMARIO 3 70 RUBRICHE 53 A COME Agricoltura, TECNICA Ambiente, Alimentazione pag. -
Strada Del Vino E Dei Sapori Del Trentino
Roveré della Luna Scopri la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino 46 66 Discover the Trentino Wine and Flavour Route Madonna di Campiglio Entdecke die trentiner Wein- und Geschmackstrasse 12 Spormaggiore PIANA ROTALIANA 9 15 www.stradavinotrentino.com 39 1 Sover Mezzocorona Mezzolombardo 4 7 11 12 ADAMELLO - PRESANELLA 30 45 59 76 14 30 3 14 60 64 48 VALLE DI CEMBRA VAL RENDENA San Michele all’Adige ALTOPIANO DI PINÈ Cavedago 31 32 40 51 65 43 5 Segonzano 62 36 Faedo 26 29 Altavalle Fai della Paganella 49 33 54 Carisolo 4 Andalo Terre d’Adige Cembra Lisignago TRENTO Pinzolo 9 15 31 35 44 72 13 56 79 83 36 Bedollo 33 15 LAGORAI DOLOMITI DI BRENTA 17 23 1 20 51 26 La Trentina, frutta di famiglia Giovo 80 23 LAGO DELLE PIAZZE Deriva da una lunga tradizione la volontà del Consorzio la Trentina di Giustino Molveno Lona Lases trasmettere ai frutti che vengono coltivati l’amore che i suoi soci provano per la 45 19 32 42 30 Lavis terra, per far vivere, attraverso i prodotti la Trentina, i colori, i profumi e i sapori 8 15 24 34 41 52 Albiano LAGO DI SERRAIA che caratterizzano il territorio trentino. Da generazioni, aziende a conduzione 71 74 81 6 7 8 Baselga di Piné familiare, rappresentate dalle cooperative socie del Consorzio, si impegnano LAGO DI MOLVENO 24 41 59 1 20 4 per tutelare e contraddistinguere la qualità delle mele, kiwi, susine e patate 50 17 51 e altri prodotti del territorio coltivati nelle zone comprese fra la Valle 55 4 6 dell’Adige, la Piana Rotaliana, la Val di Cembra, la Valsugana, la Vallagarina, VALLE DEI MOCHENI la Valle del Sarca ed il Lomaso, operando nel pieno rispetto dei cicli biologici ALTOPIANO DELLA Sant’Orsola Terme spontanei e dell’ambiente. -
1. Trentino, Terra Di Montagna
COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO 1. Trentino, terra di montagna I confini del Trentino La provincia di Trento presenta dei confini estreni che in parte percorrono catene montuose e in parte presentano una demarcazione non definita da motivi orografici, quanto piuttosto da ragioni storiche e culturali. Essa c onfina a nord con la provincia di Bolzano, a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona , e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio. Provincia di Bolzano Trentino Lombardia Veneto La morfologia, l’estensione e la ricchezza del territorio Il Trentino è una delle due provincie autonome , che compongono la regione italiana Trentino -Alto Adige. Il territorio è pressoché completamente montuos o, basti ricordare che circa il 77% de l territorio si trova al di sopra dei 1000 m s.l.m. Le catene montuose si innalzano fino ad un massimo di 3900 m. A sud, la riva trentina del Lago di Garda , registra un'altitudine minima di circa 70 m s.l.m. Il territorio del T rentino si estende per 6207 km². Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una notavole varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali. Volendo raggruppare il territorio nelle due p rincipali categorie, possiamo riassumerle nelle due principali: A) Vallate prettamente alpine (ad esempio la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val di Sole e la Valle di Primiero ), che si a prono ai piedi di complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di alcuni ghiacciai e dall'abbondanza di acque . -
Autonomous Province of Trento Agency for Family, Birth and Youth Policies
Autonomous Province of Trento Agency for Family, Birth and Youth Policies EXTRAORDINARY STRATEGIC PLAN FOCUSSED ON FAMILIES AND BIRTH RATE PROMOTION TO COUNTER DEMOGRAPHIC DECLINE Art.8b – Provincial Law 1/2011 on Family Welfare 1 Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento Tel. 0461/ 494110 – Fax 0461/494111 [email protected] www.trentinofamiglia.it Impaginazione copertina a cura di: Lorenzo Degiampietro Testo tradotto da: Anna De Poli Stampato dal Centro Duplicazioni della Provincia autonoma di Trento nel mese di ottobre 2020 2 INDEX Foreword............................................................................................................................5 1. Birth rate and territorial competiveness..........................................................................6 2. Governance model..........................................................................................................8 2.1. Provincial Development Plan..................................................................................8 2.2. Provincial budget-adjustment law No.5/ 2019........................................................9 2.3. Extraordinary strategic plan for families and birth rate.........................................10 2.3.1. Law 5/2019 and the Extraordinary Plan on birth rate support.......................10 2.3.2. The framework of the Strategic Plan on birth rate support............................11 2.3.2.1. Statistical -
La Stagione Turistica Invernale 2018/2019
Luglio 2019 La stagione turistica invernale 2018/2019 La stagione invernale 2018/2019, che comprende i mesi da dicembre ad aprile, chiude con numeri in generale flessione. I settori alberghiero ed extralberghiero evidenziano un andamento contrapposto: in diminuzione il primo negli arrivi (-3,2%) e nelle presenze (-2,7%) mentre il secondo presenta variazioni positive negli arrivi dell’1,3% e nelle presenze del 2,7%. Nel complesso delle strutture si rileva un calo degli arrivi del 2,5% e delle presenze dell’1,8%. I pernottamenti registrati si attestano sopra ai 7 milioni; il 55,9% del movimento è composto da presenze italiane. Le presenze alberghiere, che rappresentano l’81,4% del totale dei pernottamenti rilevati nel complesso delle strutture ricettive (escludendo alloggi privati e seconde case), pur in diminuzione rispetto alla stagione precedente, si inseriscono comunque in un trend di costante crescita osservata nelle dinamiche delle ultime stagioni. Il risultato dell’inverno 2018/2019 costituisce il secondo miglior risultato degli ultimi 10 anni. I mesi centrali dell’inverno sono caratterizzati da variazioni negative, mentre i periodi di coda mostrano dati in crescita: nello specifico, dicembre chiude con un +2,2% e aprile con un +9,7%. I risultati di aprile sono chiaramente influenzati dal posizionamento della Pasqua. Il mese di febbraio si conferma il periodo con il maggior numero di pernottamenti (oltre un milione e ottocentomila). Per le presenze italiane si osserva una diminuzione del 4,7%, più marcata nel settore alberghiero. Le principali regioni di provenienza si confermano essere Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana. In crescita invece le presenze straniere che si incrementano rispetto alla stagione invernale precedente del 2,2% e consolidano così la loro quota di mercato nel complesso del movimento turistico provinciale (44,1% del totale delle presenze) . -
Documento Preliminare Definitivo
DOCUMENTO PRELIMINARE DEFINITIVO COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI COMUNITA' DELLA VALLE DEI LAGHI Documento Preliminare Definitivo della Comunità della Valle dei Laghi (Redatto ai fini della formulazione del Piano Territoriale della Comunità) Ottobre 2013 Approvato dal Tavolo Territoriale di Confronto e Consultazione in data 05/11/2013 Comunità della Valle dei Laghi Documento Preliminare Definitivo A cura di Giuliana Spagnolo Testi di Giuliana Spagnolo Sergio Remi Alessandro Franceschini Attività di analisi ed elaborazione grafici e tabelle Giuliana Spagnolo Facilitatore della PAT Lucia Gasperetti Per il Progetto speciale di attuazione della riforma istituzionale della PAT Luca Paolazzi Hanno contribuito in diversa misura alla realizzazione di questo documento Luca Sommadossi Luca Paolazzi Lucia Gasperetti Roberto Albertini Alessandro Franceschini Stefano Portolan Cinzia Mattevi Michele Tabarelli de Fatis Tavolo Territoriale di Confronto e Consultazione Gruppo consigliare di maggioranza SOMMARIO PRESENTAZIONE V Note Introduttive 5 PARTE PRIMA - IL SISTEMA VALLIVO: LA STRUTTURA TERRITORIALE, SOCIO-ECONOMICA E INSEDIATIVA DELLA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI 9 di Giuliana Spagnolo Introduzione 11 I presupposti per un'analisi paesaggistica e ambientale del territorio della Comunità della Valle dei Laghi 11 L'assetto paesistico ambientale: il quadro conoscitivo 12 1. Caratteri geomorfologici e idrogeologici 12 2. Caratteri del sistema della fruizione territoriale 13 2.1. La carta dell'assetto storico 13 3. Le dinamiche demografiche 14 4. Analisi dell'uso e consumo del suolo 16 5. Densità della popolazione in rapporto alla superficie utilizzabile 20 6. Produzione edilizia 22 7. Alcune osservazioni trasversali 24 8. Agricoltura nella Provincia di Trento 25 9. L'agricoltura nella Valle dei Laghi 26 9.1. -
Large Carnivores Report 2018
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO LARGE CARNIVORES REPORT 2018 www.grandicarnivori.provincia.tn.it Bianca PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO APT FORESTRY AND WILDLIFE DEPARTMENT Large Carnivores Division LARGE CARNIVORES REPORT 2018 grandicarnivori.provincia.tn.it [email protected] Supervision Maurizio Zanin - Manager of the Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento (APT) Coordination Claudio Groff Edited by Fabio Angeli Daniele Asson Natalia Bragalanti Claudio Groff Luca Pedrotti Paolo Zanghellini With the contribution of Museo delle Scienze di Trento (MUSE), Parco Naturale Paneveggio - Pale di San Martino (PNPPSM), Istituto Superiore per la Ricerca Ambientale (ISPRA) and the Fondazione Edmund Mach (FEM). Recommended Citation “Groff C., Angeli F., Asson D., Bragalanti N., Pedrotti L., Zanghellini P. (editors), 2019. 2018 Large Carnivores Report, Forestry and Wildlife Department - Autonomous Province of Trento” All the graphs, maps and all the data contained in this report may be quoted, making reference to the above citation. Cover page “Female bear with cubs in the Brenta Range” Photo Franco Cadonna - APT Forestry and Wildlife Department Archives Back cover Photo Ruggero Alberti - APT Forestry and Wildlife Department Archives Photos without captions APT Forestry and Wildlife Department Archives Layout and graphics APT Large Carnivores Division - Publistampa Arti grafiche Printed in 100 copies by: Print centre of the Autonomous Province of Trento Trento, May 2019 Digital version at: grandicarnivori.provincia.tn.it/Rapporto-grandi-carnivori-2018/ INDEX 1. MONITORING 1.1 Bear pag. 5 1.2 Wolf pag. 21 1.3 Lynx pag. 27 2. DAMAGE COMPENSATION AND PREVENTION pag. 28 3. MANAGEMENT OF EMERGENCIES pag. -
A Multicriteria Perspective to Integrate Environmental Management And
Doctoral Thesis University of Trento School of Social Sciences Doctoral School in Local Development and Global Dynamics A multicriteria perspective to integrate environmental management and environmental accounting in the tourism industry The case of Small and Medium-sized Hotel Enterprises (SMHEs) in the Alpine Province of Trento A dissertation submitted to the doctoral school of local development and global dynamics in partial fulfillment of the requirements for the Doctoral degree (Ph.D.) in Local Development and Global Dynamics Dina Rizio March, 2016 Trento, Italy I ADVISOR Professor Mariangela Franch Università degli Studi di Trento INTERNAL EVALUATION COMMITTEE Professor Pier Paolo Franzese Università degli Studi di Napoli “Parthenope” Professor Paola Masotti Università degli Studi di Trento EXAMINATION COMMITTEE Professor Riccardo Leoncini Alma Mater Studiorum – Università di Bologna Professor Giorgio Osti Università degli Studi di Trieste Professor Carlo Ruzza Università degli Studi di Trento III To Alessio, Elisa, Barbara, Marina & Donato V This research received a financial support from ASAT (Associazione Albergatori ed Imprese Turistiche della Provincia di Trento) and Fondazione Caritro (Fondazione Cassa di Risparmio di Trento e Rovereto) through Fondazione Trentino Università. VI ABSTRACT The environment, understood as the biophysical support to human society and economic systems, is a relevant variable to firm management. The way the environment is managed can affect not only firm competitiveness but also firm environmental performance both in the short and long-term. The environment generates the inputs (in terms of stocks of natural capital and flows of ecosystem services) supporting human economy and receives back outputs and by- products (waste and emissions) generated by human activities. -
EX C Prospectus Cassa Centrale
Prospectus dated 3 July 2007 Cassa Centrale Securitisation S.r.l. (incorporated with limited liability under the laws of the Republic of Italy) € 233,600,000 Class A1 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 Issue Price: 100 per cent. € 202,050,000 Class A2 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 Issue Price: 100 per cent. € 17,500,000 Class B Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 Issue Price: 100 per cent. This Prospectus contains information relating to the issue by Cassa Centrale Securitisation S.r.l. (the “Issuer”) of the € 233,600,000 Class A1 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class A1 Notes”), € 202,050,000 Class A2 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class A2 Notes” and, together with the Class A1 Notes, the “Class A Notes”) and the € 17,500,000 Class B Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class B Notes” and, together with the Class A Notes, the “Senior Notes”). In connection with the issue of the Senior Notes, the Issuer will issue 26 series of junior notes for an aggregate amount of € 8,784,000 divided as follows: € 178,000 Class C1 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class C1 Notes”), € 309,000 Class C2 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class C2 Notes”), € 479,000 Class C3 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class C3 Notes”), € 188,000 Class C4 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class C4 Notes”), € 315,000 Class C5 Asset Backed Floating Rate Notes due 2043 (the “Class C5 Notes”), € 398,000 Class C6 Asset Backed Floating Rate Notes