A Multicriteria Perspective to Integrate Environmental Management And
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%). -
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
Anno 2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER CLASSE DI ETA' Cod
Anno 2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER CLASSE DI ETA' comunità comprensorio Comune SEZIONE PRIMA SEZIONE SECONDA TOTALE cod denominazione cod denominazione cod denominazione 18-35 36-50 51-65 >65 18-35 36-50 51-65 >65 18-35 36-50 51-65 >65 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 40 CAPRIANA 1 2 3 0 2 4 0 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 41 CARANO 1 2 1 1 1 4 1 3 5 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 47 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 7 6 1 2 3 8 1 2 10 14 2 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 50 CAVALESE 4 5 432866 6 13109 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 70 DAIANO 1 1 1 1 1 0 2 2 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 134 PANCHIA' 1 1 0 0 0 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 147 PREDAZZO 283 143 31260 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 196 TESERO 6 42464141283 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 209 VALFLORIANA 1 1 1 1 0 1 2 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 211 VARENA 2 2 1 1 3 0 3 5 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 226 ZIANO DI FIEMME 1 2 3 4 6 2 4 4 6 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 38 CANAL SAN BOVO 4 7 4 2 2 0 4 9 6 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 84 FIERA DI PRIMIERO 1 0 0 0 1 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 97 IMER 2 1 2 2 3 2 0 4 4 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 115 MEZZANO 1124 3411465 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 164 SAGRON MIS 1 1 2 0 1 1 2 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 174 SIROR 1 1 1 3 2 1 3 1 3 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 201 TONADICO 422123436564 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO -
Istituti Scolastici 76
13/07/2021 Protocollo Informatico Trentino Tipologia Ente n. Comuni 151 Comunità 15 Pubblica amministrazione locale 12 Società pubbliche strumentali 13 Formazione - Istituti scolastici 76 Musei & Fondazioni 11 Amministrazioni Separate dei beni di Uso 43 Civico (ASUC) Altri Enti 10 TOTALE 331 pag 1 di 12 13/07/2021 Comuni Protocollo Informatico Trentino Comuni Ala Cavedago Moena Albiano Cavedine Molveno Aldeno Cavizzana Mori Altavalle Cembra Lisignago Nogaredo Altopiano della Vigolana Cimone Nomi Amblar Don Cinte Tesino Novaledo Andalo Cis Novella Avio Comano Terme Ossana Baselga di Pinè Commezzadura Palù del Fersina Bedollo Contà Panchià Besenello Croviana Peio Bieno Dambel Pellizzano Bleggio Superiore Denno Pelugo Bocenago Dimaro Folgarida Pergine Valsugana Bondone Fai della Paganella Pieve di Bono - Prezzo Borgo Chiese Fiavè Pieve Tesino Borgo d'Anaunia Fierozzo Pomarolo Borgo Lares Folgaria Porte di Rendena Brentonico Fornace Predaia Bresimo Frassilongo Predazzo Caderzone Terme Garniga Terme Primiero San Martino di Castrozza Calceranica al Lago Giovo Rabbi Caldes Giustino Riva del Garda Caldonazzo Imer Romeno Calliano Isera Roncegno Terme Campitello di Fassa Lavarone Ronchi Valsugana Campodenno Ledro Ronzo-Chienis Canal San Bovo Livo Ronzone Canazei Lona - Lases Roverè della Luna Capriana Luserna Ruffrè - Mendola Carisolo Madruzzo Rumo Carzano Malè Sagnon - Mis Castel Condino Massimeno Samone Castello-Molina di Fiemme Mazzin San Giovanni di Fassa - Sen Jan Castello Tesino Mezzana San Lorenzo Dorsino Castelnuovo Mezzano San Michele all'Adige -
February 2019
THE GREAT SCHUSS LEXINGTON SKI & SPORTS CLUB February, 2019 LSSC Meeting February 5, 2019 At Roosters 124 Marketplace Dr., Lexington (Off Man of War, just west of Nicholasville Rd.) Social Hour Starting at 6:00 p.m. Meeting Starting at 7:00 p.m. Presentation: Foundation of Our Constitutional Democracy: 1800-1803 Speaker: Mr. Jerry Anderson Discussion of upcoming LSSC elections and amending Bylaws to follow. Members and non-members are always welcome! SoCiAl CHARLIE BRoWN’S 816 East Euclid Avenue Lexington, KY 40502 (859) 269-5701 DATE: February 15, 2019 TIME: 6:30 p.m. Join us for a Happy Hour at “one of Lexington's oldest continuously operating restaurants. Great burgers and cherry Cokes. Grab a table or cuddle up on the couches in front of the fireplace”. www.visitlex.com/listing/charlie-browns/6636/ local ActiviTies We had a great turnout for our Jan 10th SkiFit class and Happy Hour at Pivot Brewing. We would like extend our thanks to Jim Noah for putting on the event. Jim has a wealth of knowledge and expertise in the fitness field and we look forward to having him conduct another such in the future. WATCH FOR UPCOMING ANNOUNCEMENTS ABOUT LOCAL ACTIVITES ON: LSSC WEBSITE www.lexskisports.org FACEBOOK www.facebook.com/LexSkiSports MEETUP https://www.meetup.com/Lexington-Ski-and-Snowboard-Meetup/ RACiNG Lexington Ski & Sports Club (LSSC) Racing Chair: Dianna (Lady Di) Miller Contact: email [email protected] or call/text 1-859-749-2651 The 2019 LSSC Racing Team RACING RESULTS!! Lexington Ski and Sports Club had two racers representing us at the Snow Trails OVSC Races on January 19 and 20. -
AGRICOLTURA • AMBIENTE • TECNICA • TURISMO RURALE Trentinoagricoltura.It
PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Periodico trimestrale della Provincia autonoma di Trento settembre 2020 nr. 3 anno LXV AGRICOLTURA • AMBIENTE • TECNICA • TURISMO RURALE trentinoagricoltura.it TRENTO CDM 2 SOMMARIO • TERRATRENTINA 27 ATTUALITÀ Il ritorno del Colpo di fuoco pag. 27 Danni a macchia di leopardo per la campagna 2020 pag. 32 Il Psr si racconta: 4 10 l’azienda Broch pag. 34 SAPERI E SAPORI APPROFONDIMENTO Protezione dell’ambiente, ecco la “nuova” Emergenza Covid: Agenzia provinciale pag. 42 i provvedimenti pag. 10 Aziende Agricole: il Regime di Pagamento 6 Coronavirus, comparti Unico in Trentino PRIMO PIANO produttivi sotto controllo pag. 44 pag. 18 Le mele del Trentino Paesaggi rurali storici sono IGP pag. 6 pag. 49 Uova con Marchio Qualità Trentino pag. 8 Tempesta Vaia pag. 50 Le aziende agricole rispondono al Covid-19 pag. 20 PERIODICO DELLA PROVINCIA Direttore responsabile CON IL CONTRIBUTO DI: AUTONOMA DI TRENTO Gianpaolo Pedrotti Nicola Andreatti, Gino Angeli, Francesco Beldì, Daniele Benfanti, Reg.Trib. Trento n.41 del 29.8.1955 Coordinatore editoriale Pietro Bertanza, Paola Bettinelli, ABBONAMENTO GRATUITO Arianna Tamburini Federico Bigaran, Maurizio Bottura, Numero Verde 800 903606 Maria Cristina Bruno, Francesca, Hanno collaborato Cagnacci, Roberta Cainelli, REDAZIONE Vanda Campolongo, Marina Malcotti Christian Cainelli, Erica Candioli, Piazza Dante, 15 - 38122 Trento Silvio Canestrini, Morena Paola Carli, Grafica Tel. 0461 494614 - Fax 0461 494615 Stefania Casagranda, Giulia Chitarrini, Giada Pedrini [email protected] Fabiana Cristofolini, Antonella Cristofori, Stampa Mauro Confalonieri, Roberta Corazza, Chiuso in redazione: 6 ottobre 2020 Grafiche Effe e Erre Arianna Dallaporta, Lodovico Delaiti, TERRATRENTINA • SOMMARIO 3 70 RUBRICHE 53 A COME Agricoltura, TECNICA Ambiente, Alimentazione pag. -
Strada Del Vino E Dei Sapori Del Trentino
Roveré della Luna Scopri la Strada del Vino e dei Sapori del Trentino 46 66 Discover the Trentino Wine and Flavour Route Madonna di Campiglio Entdecke die trentiner Wein- und Geschmackstrasse 12 Spormaggiore PIANA ROTALIANA 9 15 www.stradavinotrentino.com 39 1 Sover Mezzocorona Mezzolombardo 4 7 11 12 ADAMELLO - PRESANELLA 30 45 59 76 14 30 3 14 60 64 48 VALLE DI CEMBRA VAL RENDENA San Michele all’Adige ALTOPIANO DI PINÈ Cavedago 31 32 40 51 65 43 5 Segonzano 62 36 Faedo 26 29 Altavalle Fai della Paganella 49 33 54 Carisolo 4 Andalo Terre d’Adige Cembra Lisignago TRENTO Pinzolo 9 15 31 35 44 72 13 56 79 83 36 Bedollo 33 15 LAGORAI DOLOMITI DI BRENTA 17 23 1 20 51 26 La Trentina, frutta di famiglia Giovo 80 23 LAGO DELLE PIAZZE Deriva da una lunga tradizione la volontà del Consorzio la Trentina di Giustino Molveno Lona Lases trasmettere ai frutti che vengono coltivati l’amore che i suoi soci provano per la 45 19 32 42 30 Lavis terra, per far vivere, attraverso i prodotti la Trentina, i colori, i profumi e i sapori 8 15 24 34 41 52 Albiano LAGO DI SERRAIA che caratterizzano il territorio trentino. Da generazioni, aziende a conduzione 71 74 81 6 7 8 Baselga di Piné familiare, rappresentate dalle cooperative socie del Consorzio, si impegnano LAGO DI MOLVENO 24 41 59 1 20 4 per tutelare e contraddistinguere la qualità delle mele, kiwi, susine e patate 50 17 51 e altri prodotti del territorio coltivati nelle zone comprese fra la Valle 55 4 6 dell’Adige, la Piana Rotaliana, la Val di Cembra, la Valsugana, la Vallagarina, VALLE DEI MOCHENI la Valle del Sarca ed il Lomaso, operando nel pieno rispetto dei cicli biologici ALTOPIANO DELLA Sant’Orsola Terme spontanei e dell’ambiente. -
1. Trentino, Terra Di Montagna
COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO 1. Trentino, terra di montagna I confini del Trentino La provincia di Trento presenta dei confini estreni che in parte percorrono catene montuose e in parte presentano una demarcazione non definita da motivi orografici, quanto piuttosto da ragioni storiche e culturali. Essa c onfina a nord con la provincia di Bolzano, a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona , e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio. Provincia di Bolzano Trentino Lombardia Veneto La morfologia, l’estensione e la ricchezza del territorio Il Trentino è una delle due provincie autonome , che compongono la regione italiana Trentino -Alto Adige. Il territorio è pressoché completamente montuos o, basti ricordare che circa il 77% de l territorio si trova al di sopra dei 1000 m s.l.m. Le catene montuose si innalzano fino ad un massimo di 3900 m. A sud, la riva trentina del Lago di Garda , registra un'altitudine minima di circa 70 m s.l.m. Il territorio del T rentino si estende per 6207 km². Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una notavole varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali. Volendo raggruppare il territorio nelle due p rincipali categorie, possiamo riassumerle nelle due principali: A) Vallate prettamente alpine (ad esempio la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val di Sole e la Valle di Primiero ), che si a prono ai piedi di complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di alcuni ghiacciai e dall'abbondanza di acque . -
Avviso Pubblico
AVVISO PUBBLICO PER LA FORMAZIONE DI UNA GRADUATORIA, PER TITOLI ED ESAMI, PER L’ASSUNZIONE DI UN ISTRUTTORE TECNICO, A TEMPO DETERMINATO E A 20 ORE SETTIMANALI, CCNL COMMERCIO E SERVIZI LIV. 3°, PRESSO IL GAL TRENTINO ORIENTALE. IL GAL TRENTINO ORIENTALE - visto il decreto legislativo n. 165 del 30 marzo 2001; - visti i Fondi assegnati alla Strategia territoriale di sviluppo locale di tipo partecipativo per la Macroarea 1 - Comunità di Valle Alta Valsugana e Bersntol, Valsugana e Tesino, Primiero e Altipiani Cimbri, approvata nell’ambito del Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale (FEASR) e nel quadro della Misura 19 del Programma di Sviluppo Rurale della PAT 2014- 2020, Operazione 19.4.1 “Sostegno per costi di gestione ed animazione”; - visto il bilancio di previsione 2018 del GAL Trentino Orientale relativamente alla voce “Spese per il personale e relativi rimborsi per spese di trasferta”; - vista la Delibera della Giunta Provinciale n. 332 di data 3 marzo 2017 avente ad oggetto: “Programma di Sviluppo Rurale della Provincia Autonoma di Trento 2014-2020: approvazione delle Strategie di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo presentate sul bando per la selezione dei Gal e delle Strategie relative alla Misura 19 - Sostegno allo sviluppo locale LEADER - di cui alla Deliberazione della Giunta Provinciale n. 328 d.d. 11 marzo 2016”; - visto il Regolamento interno del GAL adottato dal Consiglio Direttivo con Deliberazione n. 6 di data 10.01.2018; - considerata la necessità di dotarsi di una figura tecnico altamente qualificato per l’espletamento delle istruttorie delle domande di pagamento che perverranno al GAL, a seguito delle domande di aiuto approvate dal Consiglio Direttivo e dei relativi contributi concessi ai beneficiari nell’ambito dell’intervento 19.2 del PSR 2014-2020; - in attuazione della delibera del Consiglio Direttivo n. -
Autonomous Province of Trento Agency for Family, Birth and Youth Policies
Autonomous Province of Trento Agency for Family, Birth and Youth Policies EXTRAORDINARY STRATEGIC PLAN FOCUSSED ON FAMILIES AND BIRTH RATE PROMOTION TO COUNTER DEMOGRAPHIC DECLINE Art.8b – Provincial Law 1/2011 on Family Welfare 1 Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento Tel. 0461/ 494110 – Fax 0461/494111 [email protected] www.trentinofamiglia.it Impaginazione copertina a cura di: Lorenzo Degiampietro Testo tradotto da: Anna De Poli Stampato dal Centro Duplicazioni della Provincia autonoma di Trento nel mese di ottobre 2020 2 INDEX Foreword............................................................................................................................5 1. Birth rate and territorial competiveness..........................................................................6 2. Governance model..........................................................................................................8 2.1. Provincial Development Plan..................................................................................8 2.2. Provincial budget-adjustment law No.5/ 2019........................................................9 2.3. Extraordinary strategic plan for families and birth rate.........................................10 2.3.1. Law 5/2019 and the Extraordinary Plan on birth rate support.......................10 2.3.2. The framework of the Strategic Plan on birth rate support............................11 2.3.2.1. Statistical -
La Stagione Turistica Invernale 2018/2019
Luglio 2019 La stagione turistica invernale 2018/2019 La stagione invernale 2018/2019, che comprende i mesi da dicembre ad aprile, chiude con numeri in generale flessione. I settori alberghiero ed extralberghiero evidenziano un andamento contrapposto: in diminuzione il primo negli arrivi (-3,2%) e nelle presenze (-2,7%) mentre il secondo presenta variazioni positive negli arrivi dell’1,3% e nelle presenze del 2,7%. Nel complesso delle strutture si rileva un calo degli arrivi del 2,5% e delle presenze dell’1,8%. I pernottamenti registrati si attestano sopra ai 7 milioni; il 55,9% del movimento è composto da presenze italiane. Le presenze alberghiere, che rappresentano l’81,4% del totale dei pernottamenti rilevati nel complesso delle strutture ricettive (escludendo alloggi privati e seconde case), pur in diminuzione rispetto alla stagione precedente, si inseriscono comunque in un trend di costante crescita osservata nelle dinamiche delle ultime stagioni. Il risultato dell’inverno 2018/2019 costituisce il secondo miglior risultato degli ultimi 10 anni. I mesi centrali dell’inverno sono caratterizzati da variazioni negative, mentre i periodi di coda mostrano dati in crescita: nello specifico, dicembre chiude con un +2,2% e aprile con un +9,7%. I risultati di aprile sono chiaramente influenzati dal posizionamento della Pasqua. Il mese di febbraio si conferma il periodo con il maggior numero di pernottamenti (oltre un milione e ottocentomila). Per le presenze italiane si osserva una diminuzione del 4,7%, più marcata nel settore alberghiero. Le principali regioni di provenienza si confermano essere Lombardia, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto e Toscana. In crescita invece le presenze straniere che si incrementano rispetto alla stagione invernale precedente del 2,2% e consolidano così la loro quota di mercato nel complesso del movimento turistico provinciale (44,1% del totale delle presenze) . -
CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI BEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA Con Sede in BORGO VALSUGANA (Provincia Di Trento)
COPIA CONSORZIO DEI COMUNI DELLA PROVINCIA DI TRENTO COMPRESI BEL BACINO IMBRIFERO MONTANO DEL FIUME BRENTA con sede in BORGO VALSUGANA (Provincia di Trento) VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DIRETTIVO N. 24 OGGETTO: PIANO SVILUPPO RURALE 2014-2020. MISURA 19 (LEADER) PER MACROAREA 1. AFFIDAMENTO INCARICO DI FACILITATORE L'anno DUEMILASEDICI, il giorno DICIANNOVE del mese di APRILE, alle ore 19.20, presso la sede del Consorzio, a seguito di regolare convocazione si è riunito il Consiglio Direttivo. Alla trattazione in oggetto sono presenti i Signori: Assente Assente Nominativo Presente Giustificato Ingiustificato ANGERER ENNIO X PECORARO STEFANO X SCALET SERGIO X ANDREATTA PAOLO X BONVECCHIO MICHELA X DEANESI EMANUELE X DEBERTOLIS RICCARDO X MORANDELLI EDI X MOTTER RENATO X OFFER DEMIS X PATERNO DINO X TOMAS CRISTIAN X Assiste il Segretario Consorziale, dott.ssa MARIA COMITE. Accertata la validità dell'adunanza, il Presidente ENNIO ANGERER, assume la presidenza e dichiara aperta la seduta. Invita quindi il Consiglio Direttivo alla trattazione dell'oggetto sopra indicato. Premesso che: -PIANO DI SVILUPPO RURALE- Il Piano di Sviluppo Rurale è un documento di programmazione redatto dalle Regioni (e Province autonome), nell'ambito del quadro di riferimento a livello Europeo noto come Agenda 2000. E’ collegato alla Politica agricola Comunitaria (PAC) e vede privilegiate la sicurezza alimentare, il rapporto agricoltura ambiente e lo sviluppo integrato delle campagne. Il PSR è il principale strumento di programmazione e finanziamento per gli interventi nel settore agricolo, forestale e dello sviluppo rurale e opera sull'intero territorio provinciale. Il PSR prevede varie misure che perseguono lo sviluppo rurale locale.