Guide for the Preliminary Study of the Socio-Labour Politics in The
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Valori Agricoli Medi Della Provincia Annualità 2014
Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. del n. del REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA A C1 - VALLE DI FIEMME - ZONA BC11 - VALLE DI FASSA Comuni di: CAPRIANA, CASTELLO MOLINA DI FIEMME (P), Comuni di: CAMPITELLO DI FASSA, CANAZEI, CARANO, CASTELLO VALFLORIANA MOLINA DI FIEMME (P), CAVALESE, DAIANO, MAZZIN, MOENA, PANCHIA`, POZZA DI FASSA, PREDAZZO, SORAGA, TESERO, VARENA, VIGO DI FASSA, ZIANO DI FIEMME COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) BOSCO - CLASSE A: BOSCO CEDUO 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - 16000,00 21-BOSCO CEDUO CLASSE A - BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO A CEDUO FERTILE) BOSCO - CLASSE A: BOSCO DI FUSTAIA 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A 25000,00 18-BOSCO FUSTAIA CLASSE A - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA V IV E III) TARIFFA V IV E III) BOSCO - CLASSE B: BOSCO CEDUO 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - 12000,00 22-BOSCO CEDUO CLASSE B - BOSCO A CEDUO BOSCO A CEDUO MEDIAMENTE FERTILE) MEDIAMENTE FERTILE) BOSCO - CLASSE B: BOSCO DI FUSTAIA 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B 18000,00 19-BOSCO FUSTAIA CLASSE B - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VII E VI) TARIFFA VII E VI) BOSCO - CLASSE C: BOSCO CEDUO 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - 9000,00 23-BOSCO CEDUO CLASSE C - BOSCO A CEDUO POCO BOSCO A CEDUO POCO FERTILE) FERTILE) BOSCO - CLASSE C: BOSCO DI FUSTAIA 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C 12000,00 20-BOSCO FUSTAIA CLASSE C - BOSCO A FUSTAIA CON - BOSCO A FUSTAIA CON TARIFFA VIII E IX) TARIFFA VIII E IX) Pagina: 1 di 81 Ufficio del territorio di TRENTO Data: 20/05/2015 Ora: 10.12.58 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2014 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n. -
ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento Tecnico
1 ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento tecnico SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................................................................................................3 2 QUADRO CONOSCITIVO .................................................................................................................................................................................................................4 2.1 ZONIZZAZIONE DELLA RETE DI RISERVE .................................................................................................................................................................................4 2 2.1.1 Comuni e Comunità di Valle ...........................................................................................................................................................................................4 2.1.2 Siti Natura 2000 e Riserve locali.....................................................................................................................................................................................8 2.1.3 Corpi idrici fluviali e lacustri, aree di protezione e ambiti fluviali di interesse ecologico ..............................................................................................9 2.1.4 Aree di integrazione ecologica .....................................................................................................................................................................................13 -
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
Dolomiti Energia Holding
Dolomiti Energia Holding Bilancio d’esercizio 2017 Dolomiti Energia Holding SpA Capitale Sociale Euro 411.496.169 interamente versato Via Manzoni 24 – Rovereto N° Registro Imprese di Trento C.F. e P.IVA 01614640223 Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Oss Rudi Vicepresidente Cattoni Diego Amministratore Delegato Merler Marco Consiglieri Dalpalù Renato Zobele Enrico Prezzi Raffaella Franceschi Giorgio Comencini Arianna Migliorini Floriano Nicolussi Paolaz Leo Peroni Agostino Zeni Marisa COLLEGIO SINDACALE Presidente Manzana Giacomo Sindaci effettivi Iori Michele Caldera Barbara Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Immagini: Paesaggi idroelettrici - Archivio Gruppo Dolomiti Energia Dolomiti Energia Holding SpA Bilancio 2017 | 3 Indice RELAZIONE SULLA GESTIONE 14 DOLOMITI ENERGIA HOLDING 58 BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Situazione patrimoniale e finanziaria 60 Conto economico complessivo 61 Rendiconto finanziario 62 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 63 Note illustrative 64 Attestazione del bilancio d'esercizio 123 RELAZIONI 124 Relazione del Collegio Sindacale 126 Relazione della Società di revisione 130 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 136 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Situazione patrimoniale 138 e finanziaria consolidata Conto economico consolidato complessivo 139 Rendiconto finanziario consolidato 140 Prospetto delle variazioni 142 del patrimonio netto consolidato Note illustrative 144 Attestazione del bilancio consolidato 204 RELAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 206 Relazione del Collegio -
Vallata Alto Sarca Consorzio B.I.M. Sarca Mincio Garda
Consorzio dei Comuni del B.I.M. Sarca-Mincio-Garda 04.09.2014 CONSORZIO B.I.M. SARCA MINCIO GARDA - Tione di Trento ELENCO BENEFICIARI CONTRIBUTI ENTI ED ASSOCIAZIONI ANNO 2014 VALLATA ALTO SARCA SPESE CAP. DI IMPUTAZIONE DATA/PROT. STATO IMPORTO Nr. SOGGETTO RICHIEDENTE OGGETTO INIZIATIVA NOTE SOSTENUTE O DOMANDA PRATICA RICHIESTO PREVISTE 165 170 251 "Vecchia Rendena - Come dd. 03.03.2014 1 ASS. PRO LOCO - BOCENAGO 36.000,00 12.500,00 4.500,00 eravamo 2014" prot. nr. 697 ASS.PRO LOCO DI SANTA Giornate varie a dicembre dd. 27.05.2014 2 14.400,00 4.000,00 1.500,00 MASSENZA - VEZZANO "Vite di Luce" prot. nr. 1627 ASS.PRO LOCO DI STREMBO - Manifestazione "02/08/1916- dd. 29.05.2014 3 13.800,00 6.300,00 2.000,00 STREMBO 2014: dalla guerra alla pace" prot. nr. 1703 "Suoni delle Dolomiti" - 11 CONSORZIO TURISTICO PRO LOCO dd. 27.05.2014 4 agosto 2014 A Malga Rosa 5.500,00 5.000,00 1.500,00 VAL RENDENA - SPIAZZO prot. nr 1648 (Comune di Villa Rendena) Acquisto materiale e ASS. GRUPPO STORICO "ANTICO dd. 28.05.2014 5 attrezzature per rievocazioni 2.500,00 2.200,00 1.200,00 RANGO" - BLEGGIO SUPERIORE prot. nr. 1652 storiche dd. Organizzazione mercatini 04.06.20140 ASS. CULTURALE VALORIZZAZIONE 6 natalizi, concorso pittura, altri racc dd. 7.500,00 3.500,00 1.200,00 RANGO - BLEGGIO SUPERIORE eventi 2014 31.05.14 prot. n. 782 ASS. CULTURALE 2^ Edizione dd. 08.05.2014 7 20.000,00 12.000,00 4.500,00 "BOSCOARTESTENICO" - STENICO "BoscoArteStenico" 2014 prot. -
Appunti Sugli Anfibi Del Trentino
Ann Mus civ Rovereto Sez: Arch, St, Sc nat Vol 16 (2000) 157-271 2002 ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO APPUNTI SUGLI ANFIBI DEL TRENTINO La verifica di una teoria scientifica è data dalla sua capacità predittiva W Ryan e W Pitman Abstract ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO - Notes on Amphibians in Trentino Within a pluriennial study on the herpetological fauna of district Trentino-Alto Adige, this paper presents and discusses original data about the distribution and ecology of the trentine amphibians, with peculiar terrarium notes This paper preliminarily analyses from the storio- graphic, systematic, geonemic, zoogeographical, biological, protectionist and bibliographical points of view a number of past and recent researches on Italian amphibians, particularly of Trentino Data more or less original are given about the scientific nomenclature, the ethimology and the use of names and terms in the Italian faunal field The paper also presents original notes on some reptile species Key words: Amphibians, Trentino, Researchers, History, Sistematics, Distribution, Ecology, Pro- tection, Onomatology, Bibliography Riassunto ALBERTO OMIZZOLO, PIETRO LORENZI, GIORGIO GIANESINI & SILVIO BRUNO - Appunti sugli anfibi del Trentino Nellambito di una pluriennale indagine sullerpetofauna del Trentino-Alto Adige, vengono qui presentate e discusse informazioni originali sulla distribuzione e sullecologia degli anfibi trentini, con singolari note terraristiche Il saggio premette e analizza -
1. Trentino, Terra Di Montagna
COLLEGIO PROVINCIALE MAESTRI DI SCI DEL TRENTINO 1. Trentino, terra di montagna I confini del Trentino La provincia di Trento presenta dei confini estreni che in parte percorrono catene montuose e in parte presentano una demarcazione non definita da motivi orografici, quanto piuttosto da ragioni storiche e culturali. Essa c onfina a nord con la provincia di Bolzano, a est e a sud con le province venete di Belluno, Vicenza e Verona , e a ovest con le province lombarde di Brescia e Sondrio. Provincia di Bolzano Trentino Lombardia Veneto La morfologia, l’estensione e la ricchezza del territorio Il Trentino è una delle due provincie autonome , che compongono la regione italiana Trentino -Alto Adige. Il territorio è pressoché completamente montuos o, basti ricordare che circa il 77% de l territorio si trova al di sopra dei 1000 m s.l.m. Le catene montuose si innalzano fino ad un massimo di 3900 m. A sud, la riva trentina del Lago di Garda , registra un'altitudine minima di circa 70 m s.l.m. Il territorio del T rentino si estende per 6207 km². Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una notavole varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali. Volendo raggruppare il territorio nelle due p rincipali categorie, possiamo riassumerle nelle due principali: A) Vallate prettamente alpine (ad esempio la Val di Fiemme, la Val di Fassa, la Val di Sole e la Valle di Primiero ), che si a prono ai piedi di complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di alcuni ghiacciai e dall'abbondanza di acque . -
Autonomous Province of Trento Agency for Family, Birth and Youth Policies
Autonomous Province of Trento Agency for Family, Birth and Youth Policies EXTRAORDINARY STRATEGIC PLAN FOCUSSED ON FAMILIES AND BIRTH RATE PROMOTION TO COUNTER DEMOGRAPHIC DECLINE Art.8b – Provincial Law 1/2011 on Family Welfare 1 Provincia Autonoma di Trento Agenzia per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili Luciano Malfer Via don G. Grazioli, 1 - 38122 Trento Tel. 0461/ 494110 – Fax 0461/494111 [email protected] www.trentinofamiglia.it Impaginazione copertina a cura di: Lorenzo Degiampietro Testo tradotto da: Anna De Poli Stampato dal Centro Duplicazioni della Provincia autonoma di Trento nel mese di ottobre 2020 2 INDEX Foreword............................................................................................................................5 1. Birth rate and territorial competiveness..........................................................................6 2. Governance model..........................................................................................................8 2.1. Provincial Development Plan..................................................................................8 2.2. Provincial budget-adjustment law No.5/ 2019........................................................9 2.3. Extraordinary strategic plan for families and birth rate.........................................10 2.3.1. Law 5/2019 and the Extraordinary Plan on birth rate support.......................10 2.3.2. The framework of the Strategic Plan on birth rate support............................11 2.3.2.1. Statistical -
Legge Provinciale 23 Luglio 2010, N
LEGGE PROVINCIALE 23 LUGLIO 2010, N. 16 TUTELA DELLA SALUTE IN PROVINCIA DI TRENTO PROPOSTA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI DISTRETTI SANITARI Trento, 17 gennaio 2011 PREMESSA La legge provinciale n. 16/2010, in materia di tutela della salute in provincia di Trento, riconfigura il Servizio sanitario provinciale inteso come complesso di risorse umane, servizi, attività, strutture, tecnologie e strumenti destinati, in modo coordinato ed integrato, alla promozione e alla tutela della salute dei cittadini: - individuando le diverse componenti - cittadini, Provincia, Enti locali, Azienda Sanitaria, professionisti convenzionati, soggetti pubblici accreditati e soggetti privati accreditati e convenzionati, associazioni di volontariato; - assegnando ad ognuna specifiche funzioni, attività e responsabilità al fine di assicurare la centralità del cittadino, la separazione tra politiche sanitarie e momento gestionale, la sostenibilità della spesa, l’armonizzazione con l’impianto istituzionale delle Comunità, l’integrazione tra attività sanitarie e attività socio-assistenziali. La legge provinciale n. 16/2010 risponde anche alla necessità di conferire un assetto organizzativo più funzionale all’Azienda sanitaria, attraverso la previsione di 3 articolazioni organizzative fondamentali: - il Dipartimento di Prevenzione, cui sono assegnati compiti di promozione della salute, prevenzione delle malattie e delle disabilità, igiene pubblica, tutela della salute collettiva; - il Servizio Ospedaliero Provinciale, finalizzato a massimizzare le sinergie fra i diversi -
Documento Preliminare Definitivo
DOCUMENTO PRELIMINARE DEFINITIVO COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI COMUNITA' DELLA VALLE DEI LAGHI Documento Preliminare Definitivo della Comunità della Valle dei Laghi (Redatto ai fini della formulazione del Piano Territoriale della Comunità) Ottobre 2013 Approvato dal Tavolo Territoriale di Confronto e Consultazione in data 05/11/2013 Comunità della Valle dei Laghi Documento Preliminare Definitivo A cura di Giuliana Spagnolo Testi di Giuliana Spagnolo Sergio Remi Alessandro Franceschini Attività di analisi ed elaborazione grafici e tabelle Giuliana Spagnolo Facilitatore della PAT Lucia Gasperetti Per il Progetto speciale di attuazione della riforma istituzionale della PAT Luca Paolazzi Hanno contribuito in diversa misura alla realizzazione di questo documento Luca Sommadossi Luca Paolazzi Lucia Gasperetti Roberto Albertini Alessandro Franceschini Stefano Portolan Cinzia Mattevi Michele Tabarelli de Fatis Tavolo Territoriale di Confronto e Consultazione Gruppo consigliare di maggioranza SOMMARIO PRESENTAZIONE V Note Introduttive 5 PARTE PRIMA - IL SISTEMA VALLIVO: LA STRUTTURA TERRITORIALE, SOCIO-ECONOMICA E INSEDIATIVA DELLA COMUNITÀ DELLA VALLE DEI LAGHI 9 di Giuliana Spagnolo Introduzione 11 I presupposti per un'analisi paesaggistica e ambientale del territorio della Comunità della Valle dei Laghi 11 L'assetto paesistico ambientale: il quadro conoscitivo 12 1. Caratteri geomorfologici e idrogeologici 12 2. Caratteri del sistema della fruizione territoriale 13 2.1. La carta dell'assetto storico 13 3. Le dinamiche demografiche 14 4. Analisi dell'uso e consumo del suolo 16 5. Densità della popolazione in rapporto alla superficie utilizzabile 20 6. Produzione edilizia 22 7. Alcune osservazioni trasversali 24 8. Agricoltura nella Provincia di Trento 25 9. L'agricoltura nella Valle dei Laghi 26 9.1. -
32Trentinofam Ig Lia N
ISSN 2385-0248 DISTRETTO FAMIGLIA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO 2018 ‐ 2019 giugno 2018 ACCORDO di AREA per lo SVILUPPO del “DISTRETTO FAMIGLIA ROTALIANA KÖNIGSBERG" PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Agenzia per la famiglia, la natalità TRENTINOFAMIGLIA N. 7.9 32e le politiche giovanili DISTRETTO FAMIGLIA ROTALIANA KÖNIGSBERG PROGRAMMA DI LAVORO 2018 – 2019 Determinazione del Dirigente n. 308 di data 2 luglio 2018 Art: 16 Legge provinciale 2 marzo 2011, n. 1 "Sistema integrato delle politiche strutturali per la promozione del benessere familiare e della natalità". Trentino "Distretto della famiglia". Accordo di area per lo sviluppo del "Distretto della famiglia nella Val di Non”. Approvazione del Programma di lavoro per l'anno 2018-2019. Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili SOMMARIO PREMESSA 3 1. DISTRETTO FAMIGLIA: CARATTERI DISTINTIVI E PECULIARITÀ 4 2. METODOLOGIA DI LAVORO 4 3. GRUPPI DI LAVORO 4 4. SISTEMI PREMIANTI 5 5. ORGANIZZAZIONI PRIVATE LEADER 6 6. PROGETTO STRATEGICO DI DISTRETTO 6 7. IL PROGRAMMA DI LAVORO, AREE TEMATICHE DI INTERVENTO, AZIONI 7 7.1. SVILUPPO E PROMOZIONE DEL DISTRETTO 7 7.2. COMUNITÀ EDUCANTE 10 7.3. ORIENTAMENTO SU STANDARD FAMILY 14 7.4. INNOVAZIONE DISTRETTUALE 16 8. LA VALUTAZIONE 20 ALLEGATO N. 1 – ELENCO ORGANIZZAZIONI ADERENTI E CERTIFICAZIONI 21 ALLEGATO N. 2 – AUTOVALUTAZIONE DEL PROGRAMMA DI LAVORO 2017 23 ____________________________________________________________________________________________________________ Programma di lavoro Distretto Famiglia Rotaliana - Königsberg 2 Provincia autonoma di Trento – Agenzia provinciale per la famiglia, la natalità e le politiche giovanili PREMESSA Il presente Programma di lavoro raccoglie le azioni progettuali che la rete del Distretto famiglia Rotaliana Königsberg ha ideato per il 2018 e il 2019. -
LCSH Section V
V (Fictitious character) (Not Subd Geog) V2 Class (Steam locomotives) Vaca family UF Ryan, Valerie (Fictitious character) USE Class V2 (Steam locomotives) USE Baca family Valerie Ryan (Fictitious character) V838 Mon (Astronomy) Vaca Island (Haiti) V-1 bomb (Not Subd Geog) USE V838 Monocerotis (Astronomy) USE Vache Island (Haiti) UF Buzz bomb V838 Monocerotis (Astronomy) Vaca Muerta Formation (Argentina) Flying bomb This heading is not valid for use as a geographic BT Formations (Geology)—Argentina FZG-76 (Bomb) subdivision. Geology, Stratigraphic—Cretaceous Revenge Weapon One UF V838 Mon (Astronomy) Geology, Stratigraphic—Jurassic Robot bombs Variable star V838 Monocerotis Vacada Rockshelter (Spain) V-1 rocket BT Variable stars UF Abrigo de La Vacada (Spain) Vergeltungswaffe Eins V1343 Aquilae (Astronomy) BT Caves—Spain BT Surface-to-surface missiles USE SS433 (Astronomy) Spain—Antiquities NT A-5 rocket VA hospitals Vacamwe (African people) Fieseler Fi 103R (Piloted flying bomb) USE Veterans' hospitals—United States USE Kamwe (African people) V-1 rocket VA mycorrhizas Vacamwe language USE V-1 bomb USE Vesicular-arbuscular mycorrhizas USE Kamwe language V-2 bomb Va Ngangela (African people) Vacanas USE V-2 rocket USE Ngangela (African people) USE Epigrams, Kannada V-2 rocket (Not Subd Geog) Vaaga family Vacancy of the Holy See UF A-4 rocket USE Waaga family UF Popes—Vacancy of the Holy See Revenge Weapon Two Vaagd family Sede vacante Robot bombs USE Voget family BT Papacy V-2 bomb Vaagn (Armenian deity) Vacant family (Not Subd Geog) Vergeltungswaffe Zwei USE Vahagn (Armenian deity) UF De Wacquant family BT Rockets (Ordnance) Vaago (Faroe Islands) Wacquant family NT A-5 rocket USE Vágar (Faroe Islands) Vacant land — Testing Vaagri (Indic people) USE Vacant lands NT Operation Sandy, 1947 USE Yerukala (Indic people) Vacant lands (May Subd Geog) V-12 (Helicopter) (Not Subd Geog) Vaagri Boli language (May Subd Geog) Here are entered works on urban land without UF Homer (Helicopter) [PK2893] buildings, and not currently being used.