I Soci Di Non Profit Network- Csv Trentino
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Palafittando® 2020 Calendario Estate / Sommerkalender / Summer Calendar
Palafittando® 2020 Calendario estate / Sommerkalender / Summer calendar Prenotazione consigliata a laboratori (massimo 10 persone a turno) e visite guidate. T. 328.8638979 Museo delle Palafitte del Lago di Ledro Il museo, completamente rinnovato nel 2019, Das 2019 komplett neu gestaltete Museum be- Completely refurbished in 2019, the muse- accompagna il visitatore nella vita quotidiana gleitet den Besucher durch den Alltag der Bron- um shows visitors what daily life was like in dell’età del Bronzo, tra ricostruzioni e resti zezeit, zwischen Rekonstruktionen und echten the Bronze Age, with reconstructions and originali di un villaggio palafitticolo (2.200- Überresten einer Pfahlbausiedlung (2200-1350 v. original relics of a pile dwelling village dat- 1350 a.C.) scoperto sulla sponda orientale Chr.), die am Ostufer des Sees entdeckt wurde. ing back to 2200-1350 B.C., discovered on del lago. the eastern banks of the lake. Öffnungszeiten und Preise Orari e tariffe Jeden Tag geöffnet: Opening hours and ticket prices Aperto tutti i giorni: Juli & August: 10 - 18 Uhr Open every day: luglio - agosto: 10.00 - 18.00 September : 9 - 17 Uhr July & August: 10 am - 6 pm settembre : 9.00 - 17.00 Normal: € 4,50 / Ermäßigt: € 3,50 September : 9 am - 5 pm Biglietto intero: € 4,50 - ridotto: € 3,50 Familienticket: € 4,50 / € 9 (1 oder 2 Eltern- Normal: € 4,50 / Concessions: € 3,50 Biglietto famiglia: € 4,50 / € 9,00 teile + minderjährige Kinder) Family ticket: € 4,50 / € 9 (1 or 2 parents (1 o 2 genitori con figli minorenni) Kostenlos für Kinder unter 14 Jahren with underage children) Gratuito per bambini sotto i 14 anni Free for children up to 14 years old Führungen in deutscher Sprache Visite guidate Jeden Montag vom 13. -
Curriculum Vitae Studio Fontana & Lotti - Ingegneri Associati
CURRICULUM VITAE STUDIO FONTANA & LOTTI - INGEGNERI ASSOCIATI AI SENSI DEL D.P.R. 28/12/2009 N. 445 ARTT. 46-47 DICHIARA QUANTO SEGUE: MARCO FONTANA Nato a Riva del Garda il 5 luglio 1963. Residente a Riva del Garda in Viale Prati 35. Diploma di Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Maffei di Riva del Garda nel 1982. Laurea in Ingegneria Civile Sezione Edile conseguita presso il Politecnico di Milano nel 1989. Iscritto all'Albo degli Ingegneri della Provincia di Trento in data 12.08.1989, con il n. 1243. E’ iscritto all’Albo del Ministero dell’Interno dei professionisti abilitati al rilascio di certificazioni antincendio istituito con legge 818/84, con il codice n. TN 01243 I 00186. E’ incluso nell’elenco dei professionisti coordinatori della sicurezza per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori, di cui alla legge 494/96. E’ iscritto nell’Albo degli Esperti in urbanistica e tutela paesaggio della P.A.T. dal 13.02.2001. E’ iscritto nell’Albo dei Consulenti Tecnici presso il Tribunale di Rovereto dal 15 aprile 2011 ESPERIENZE PROFESSIONALI: Dal settembre 1989 inizia un rapporto di collaborazione continuata con l'architetto Marcello Armani, lavorando per tre anni nello studio di Trento, seguendo la progettazione e la realizzazione di edifici ad alto contenuto tecnologico nel settore terziario e residenziale. Tra questi, ad esempio: - La sede sociale e i laboratori System a Fiorano Modenese Committente System S.p.A. - Importo lavori 8 miliardi - Il centro di controllo delle reti elettriche locali per conto dell’Enel a Trento Committente E.N.E.L. -
Rilevazione Sulla Consistenza E La Dislocazione Territoriale Degli Appartenenti Alle Popolazioni Di Lingua Ladina, Mòchena E Ci
Marzo 2014 Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra* (15° Censimento generale della popolazione e delle abitazioni - dati definitivi) Il Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento presenta i risultati definitivi della Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra, effettuata su tutti i residenti in provincia di Trento. Alla data di riferimento della Rilevazione (cioè al 9 ottobre 2011), 18.550 persone (pari al 3,5% della popolazione totale) hanno dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Il comune di Vigo di Fassa presenta la percentuale più elevata di persone che dichiarano l’appartenenza alla popolazione di lingua ladina (87,7%), seguito dal comune di Soraga (85,5%). In tutta l’area d’insediamento storico della popolazione ladina (il Comun General de Fascia) si è riscontrata un’alta presenza di ladini residenti, con il valore minimo di Mazzin (77,1 ladini ogni 100 residenti). Significativi appaiono anche i dati riscontrati in alcuni comuni della Comunità della Val di Non. In particolare, a Romallo quasi la metà dei residenti ha dichiarato di appartenere alla popolazione di lingua ladina. Complessivamente, in tutta la provincia di Trento, sono stati 168 i comuni in cui almeno una persona residente si è dichiarata di lingua ladina. * a cura di Francesca Lanzafame Sempre alla stessa data, gli appartenenti alla popolazione di lingua mòchena sono risultati 1.660, lo 0,3% della popolazione trentina. I comuni in cui si evidenzia la percentuale più alta della minoranza linguistica mòchena sono Palù del Fersina (92,9%) e Fierozzo (91,9%). -
ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento Tecnico
1 ACCORDO DI PROGRAMMA RETE DI RISERVE “SARCA” 2019-2021 Allegato B - Documento tecnico SOMMARIO 1 PREMESSA ......................................................................................................................................................................................................................................3 2 QUADRO CONOSCITIVO .................................................................................................................................................................................................................4 2.1 ZONIZZAZIONE DELLA RETE DI RISERVE .................................................................................................................................................................................4 2 2.1.1 Comuni e Comunità di Valle ...........................................................................................................................................................................................4 2.1.2 Siti Natura 2000 e Riserve locali.....................................................................................................................................................................................8 2.1.3 Corpi idrici fluviali e lacustri, aree di protezione e ambiti fluviali di interesse ecologico ..............................................................................................9 2.1.4 Aree di integrazione ecologica .....................................................................................................................................................................................13 -
XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI L’Europa E Le Sue Regioni
XXXVI CONFERENZA ITALIANA DI SCIENZE REGIONALI L’Europa e le sue regioni. Disuguaglianze, capitale umano, politiche per la competitività Arcavacata di Rende (Cosenza) - 14 -16 settembre 2015 UN MODELLO DI ANALISI STATISTICA MULTIVARIATA PER LA PROGETTAZIONE DI SCENARI TERRITORIALI IN PROVINCIA DI TRENTO Grazia BRUNETTA1, Ombretta CALDARICE2, Franco PELLEREY3 SOMMARIO La relazione discute gli esiti di due progetti di ricerca, svolti tra il 2011 e il 2014 per la Provincia Autonoma di Trento dal Dipartimento Interateneo di Scienze Progetto e Politiche del Territorio del Politecnico di Torino, di applicazione della metodologia di Valutazione integrata territoriale (Vit) per l’analisi delle potenzialità di sviluppo commerciale nei territori del Trentino. In particolare, il paper si concentra sul caso del sistema territoriale della Valsugana (composto dalle Comunità di Valle Valsugana e Tesino e Alta Valsugana e Bersntol) dove, a supporto della matrice di valutazione, è stato progettato un modello di analisi statistica multivariata per approfondire i punti di forza e di debolezza di ciascun Comune. Tale applicazione ha portato all’individuazione di specifiche azioni da implementare nel sistema della governance locale, per dare avvio alla progettazione del sistema territoriale di scenario emerso dall’applicazione della Vit alla scala provinciale. Gli scenari territoriali emersi sono in fase di sperimentazione e attuazione locale, con l’adozione dei piani territoriali e commerciali adottati nel corso del 2015 dalle due Comunità di Valle. 1 Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino, Viale Pier Andrea Mattioli 39, 10125 Torino, [email protected] (corresponding author). 2 Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio, Politecnico di Torino, Viale Pier Andrea Mattioli 39, 10125 Torino, [email protected]. -
Indagine Sulla Diffusione Di Covid-19 All'interno Delle RSA Della Provincia
Indagine sulla diffusione di Covid-19 all’interno delle RSA della Provincia Autonoma di Trento Dott. Paolo Bordon Direttore Generale – APSS Dott. Pier Paolo Benetollo Direttore Sanitario – APSS Dott. Enrico Nava Direttore integrazione Socio-Sanitaria - APSS mercoledì 6 maggio 2020 La provincia di Trento in numeri Territorio 166 comuni 13 Reti territoriali professionali Abitanti Oltre 540.000 • 65 anni: 20% • Stranieri: 7% 7 strutture ospedaliere pubbliche (circa 1.450 p.l.) 6 case di cura private accreditate 27 strutture ambulatoriali private accreditate 29 studi odontoiatrici privati accreditati 58 RSA con circa 5.000 p. l. Oltre 8.000 dipendenti APSS Circa 650 medici convenzionati (MMG, PLS, continuità assistenziale, specialisti ambulatoriali) Le RSA in provincia di Trento La legge regionale di recepimento della legge 8 novembre 2000, n. 328, ed in particolare la legge regionale 21 settembre 2005, n. 7 concernente “Nuovo ordinamento delle istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza – aziende pubbliche di servizi alla persona” ha previsto il riordino di tali istituzioni ed in particolare la loro trasformazione in aziende pubbliche di servizi alla persona. Il processo di riordino è stato completato ed oggi operano 44 Aziende pubbliche di servizi alla persona in provincia di Trento. I principi fondamentali che reggono le nuove aziende RSA, sono: a) la previsione per tali aziende di autonomia statutaria, patrimoniale, contabile, gestionale e tecnica; b) l’applicazione di un regime giuridico del personale di tipo privatistico e l’applicazione dei principi relativi alla distinzione dei poteri di indirizzo e programmazione dalle funzioni di gestione Le RSA in provincia di Trento Residenti al Numero Posti Letto RSA per Reti territoriali 01/01/2019 di RSA 1.000 abitanti 01.Val di Non 39.290 3 7,0 02.Valle di Sole 15.518 2 10,6 03. -
Dolomiti Energia Holding
Dolomiti Energia Holding Bilancio d’esercizio 2017 Dolomiti Energia Holding SpA Capitale Sociale Euro 411.496.169 interamente versato Via Manzoni 24 – Rovereto N° Registro Imprese di Trento C.F. e P.IVA 01614640223 Bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2017 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE Presidente Oss Rudi Vicepresidente Cattoni Diego Amministratore Delegato Merler Marco Consiglieri Dalpalù Renato Zobele Enrico Prezzi Raffaella Franceschi Giorgio Comencini Arianna Migliorini Floriano Nicolussi Paolaz Leo Peroni Agostino Zeni Marisa COLLEGIO SINDACALE Presidente Manzana Giacomo Sindaci effettivi Iori Michele Caldera Barbara Società di revisione PricewaterhouseCoopers SpA Immagini: Paesaggi idroelettrici - Archivio Gruppo Dolomiti Energia Dolomiti Energia Holding SpA Bilancio 2017 | 3 Indice RELAZIONE SULLA GESTIONE 14 DOLOMITI ENERGIA HOLDING 58 BILANCIO D'ESERCIZIO 2017 Situazione patrimoniale e finanziaria 60 Conto economico complessivo 61 Rendiconto finanziario 62 Prospetto delle variazioni del patrimonio netto 63 Note illustrative 64 Attestazione del bilancio d'esercizio 123 RELAZIONI 124 Relazione del Collegio Sindacale 126 Relazione della Società di revisione 130 GRUPPO DOLOMITI ENERGIA 136 BILANCIO CONSOLIDATO 2017 Situazione patrimoniale 138 e finanziaria consolidata Conto economico consolidato complessivo 139 Rendiconto finanziario consolidato 140 Prospetto delle variazioni 142 del patrimonio netto consolidato Note illustrative 144 Attestazione del bilancio consolidato 204 RELAZIONI AL BILANCIO CONSOLIDATO 206 Relazione del Collegio -
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014
CONSORZIO DEI COMUNI B.I.M. SARCA-MINCIO-GARDA Beneficiari Piano Colore 2014 PREVENTIVO DI prot. data prot. COMUNE DI COMUNE COMUNE CONTRIB. Nr. COGNOME e NOME INDIRIZZO CAP PROV. P.ED. SPESA SPESA AMMESSA NOTE dom. domanda RESIDENZA CATASTALE CONCESSO AMM.VO (compresivo di IVA) 01 3171 21-ott-13 CHIODEGA FEDERICA Via Campiglio,15 38080 CARISOLO (TN) CARISOLO CARISOLO I 66/2 pp.mm.1-3-4 4.585,13 4.585,13 1.375,00 BOCCAGNI BRUNA e BOCCAGNI LEDRO 02 3243 28-ott-13 MATTEO Via Piave,44/D 38067 LEDRO (TN) LEGOS I 100 20.171,47 17.011,00 5.103,00 Fraz. COMANO 03 419 06-feb-14 MICHELINI MAURA 38077 (TN) COMANO TERME COMANO 51 pp.mm. 1-2 17.343,32 17.343,32 5.202,00 Comano,19 TERME 04 504 13-feb-14 BRUNELLI FIORELLA Fraz. Tavodo,10 38070 DORSINO (TN) DORSINO DORSINO 20 27.511,22 27.511,22 8.000,00 Via Largo 05 650 25-feb-14 DALBON ALESSANDRO 38080 VIGO RENDENA (TN) VIGO RENDENA VIGO RENDENA 374 pp.mm. 1-2 15.921,32 13.177,74 3.953,00 Gianotta,4/A 56/1 pp.mm. 1-2- 06 668 03-mar-14 CAOLA IRMA Via F.Filzi,4 38086 PINZOLO (TN) PINZOLO PINZOLO 6.694,21 6.694,21 2.008,00 3-4-5 HOTEL-RISTORANTE MARCHI 264 pp.mm.1-3-7 e Desinazione residenza ordinaria/stabile (vedi concess. Edilizia) non destinata 07 711 05-mar-14 snc di DEL GRANDE LAURA e Via Ferrera,22 38062 ARCO (TN) ARCO ARCO p.ed. -
Ato LAGORAI.Cdr
Sviluppo e tutela Natura turismo agricoltura: la nostra forza ieri, oggi ... e domani? REPORT TERRITORIALE ATO LAGORAI Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 2 Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile Progetto Life+ T.E.N. Gruppo di lavoro Coordinamento Progetto Life+ T.E.N. dott. Claudio Ferrari – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Coordinamento Azione C2 A.T.O. Lagorai dott.ssa Angela Martinelli – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] dott. Marcello Corazza – Provincia Autonoma di Trento – Servizio Sviluppo Sostenibile [email protected] Fase partecipata e redazione Report di analisi Agenda 21 consulting srl - www.agenda21.it ing. Simone Dalla Libera – responsabile del progetto dott. Luca Lietti dott.ssa Elisabetta Giacobbo dott. Paolo Dalla Libera dott. Gianluca Ferraretto dott.ssa Lorenza Ropelato dott.ssa Irene Cropanise dott.ssa Giovanna Coggi Nota: tutti i grafici qui riportati sono stati elaborati da agenda 21 consulting srl Bozza – Dicembre 2015 Report Territoriale ATO Lagorai 3 Indice generale 1 Premessa..............................................................................................4 2 La popolazione.......................................................................................4 2.1Dinamica della popolazione.......................................................................................4 2.2Struttura della popolazione.......................................................................................6 -
21850-09/12/2020 - Corrispondenza Interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03)
21850-09/12/2020 - Corrispondenza interna - Allegato Utente 4 (A04)570|2020 - Deliberazione - Allegato Utente 3 (A03) n° operatori presenti PRESTAZIONE AMBITO TERRITORIALE LOCALITÀ STRUTTURA DETTAGLIO dalle alle lun mar mer gio ven sab dom note contemporan eamente ORARIO GIORNATE Territorio della Val d'Adige 7 ore al giorno tra le 7.00 e VIGILANZA ATTIVA ARMATA Trento Ospedale S. Chiara tutta la struttura 1 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi le 22.00 Territorio della Val d'Adige Trento SERD palazzina A o palazzina B 1 8.00 18.00 x x x x x Comunità della Valle dei Laghi VIGILANZA ATTIVA NON ARMATA Comunità della Vallagarina Rovereto SERD 1 7.15 15.00 x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri n.2 ronde al giorno Territorio della Val d'Adige Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità della Valle dei Laghi notturno) n.2 ronde al giorno Comunità della Vallagarina Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Magnifica Comunictà degli Altipiani Cimbri notturno) Comunità della Val di Non Comunità della Val di Sole n.2 ronde al giorno Comunità della Valle di Cembra Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Rotaliana - Königsberg notturno) Comunità della Paganella RONDA ISPETTIVA n.2 ronde al giorno MEDIANTE AUTOPATTUGLIA Comunità Alto Garda e Ledro Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) n.2 ronde al giorno Comunità territoriale della Val di Fiemme Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comun General de Fascia notturno) Comunità Valsugana e Tesino n.2 ronde al giorno Comunità Alta Valsugana e Bernstol Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x Comunità Primiero notturno) n.2 ronde al giorno Comunità delle Giudicarie Tutto il territorio (orario prevalentemente 00.00 24.00.00 x x x x x x x notturno) Territorio della Val d'Adige n. -
GLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI in TRENTINO Sintesi Dei Censimenti IWC (2000-2009)
GLI UCCELLI ACQUATICI SVERNANTI IN TRENTINO Sintesi dei censimenti IWC (2000-2009) PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Copyright © 2011 Museo delle Scienze Disegni e immagini copyright degli Autori ISBN 978-88-531-0017-7 I edizione 2011 Gli Uccelli acquatici svernanti in Trentino: sintesi dei censimenti IWC 2000-2009 A cura di Paolo Pedrini Museo delle Scienze - Sezione Zoologia dei Vertebrati ([email protected]) Testi di: Marco Basso, Alberto Bertocchi, Paolo Pedrini, Franco Rizzolli, Francesca Rossi, Karol Tabarelli de Fatis, Clara Tattoni, Claudio Torboli, Marco Zenatello. Foto: Marco Basso (www.marcobasso.com), Paolo Bertini, Roberta Corsi, Adriano De Faveri, Carlo Frapporti, Giuseppe Gorfer, Roberto Lerco (www.robertolerco.com), Bruno Maiolini, Michele Mendi (www. pbase.com/michelemendi), Gabriella Motta, Manuela Paissan (www.naturealchemies.com), Maurizio Sighele (www.maudoc.com), Emanuele Stival (www.emanuelestival.eu); Arch. Museo delle Scienze con foto di: Osvaldo Negra, Paolo Pedrini, Franco Rizzolli, Karol Tabarelli de Fatis. Disegni: Osvaldo Negra Impaginazione e grafica: Roberto Nova Coordinamento editoriale: Valeria Lencioni Censimenti International Waterbird Census (IWC) in provincia di Trento Coordinamento Ruggero Giovannini (Servizio Foreste e fauna, Ufficio Faunistico, Provincia Autonoma di Trento) Paolo Pedrini (Museo delle Scienze, Sezione Zoologia dei Vertebrati) Nicola Baccetti & Marco Zenatello (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) Censimenti Stazioni forestali del Servizio Foreste e fauna della PAT e il personale dell’Ufficio Faunistico e dell’Ufficio Biotopi e Rete Natura 2000; la Sezione Zoologia dei Vertebrati Museo delle Scienze; i Soci dell’Associazioni Cacciatori del Trentino, della LIPU Sez. di Trento, della Società di Scienze Naturali del Trentino e del WWF Sez. -
Anno 2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER CLASSE DI ETA' Cod
Anno 2011 IMPRENDITORI ISCRITTI PER CLASSE DI ETA' comunità comprensorio Comune SEZIONE PRIMA SEZIONE SECONDA TOTALE cod denominazione cod denominazione cod denominazione 18-35 36-50 51-65 >65 18-35 36-50 51-65 >65 18-35 36-50 51-65 >65 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 40 CAPRIANA 1 2 3 0 2 4 0 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 41 CARANO 1 2 1 1 1 4 1 3 5 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 47 CASTELLO-MOLINA DI FIEMME 7 6 1 2 3 8 1 2 10 14 2 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 50 CAVALESE 4 5 432866 6 13109 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 70 DAIANO 1 1 1 1 1 0 2 2 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 134 PANCHIA' 1 1 0 0 0 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 147 PREDAZZO 283 143 31260 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 196 TESERO 6 42464141283 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 209 VALFLORIANA 1 1 1 1 0 1 2 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 211 VARENA 2 2 1 1 3 0 3 5 1 1 TERRITORIALE DELLA VAL DI FIEMME 1 VALLE DI FIEMME 226 ZIANO DI FIEMME 1 2 3 4 6 2 4 4 6 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 38 CANAL SAN BOVO 4 7 4 2 2 0 4 9 6 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 84 FIERA DI PRIMIERO 1 0 0 0 1 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 97 IMER 2 1 2 2 3 2 0 4 4 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 115 MEZZANO 1124 3411465 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 164 SAGRON MIS 1 1 2 0 1 1 2 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 174 SIROR 1 1 1 3 2 1 3 1 3 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO 201 TONADICO 422123436564 2 DI PRIMIERO 2 PRIMIERO