BANCATER Credito Cooperativo FVG Bilancio Sociale e di Missione 31.12.2018 Cari Soci il 2018 è stato il primo anno di attività della nostra Cooperativa. Un anno straordinario, contraddistinto dal naturale assestamento post fusione. Un anno che ha visto armonizzare le attività di due diversi Istituti e la nascita di un’anima nuova. BancaTer ha avviato la sua operatività in un territorio vasto, che spazia dal Medio e Basso fino al Friuli Orientale, comprendendo i 3 capoluoghi di provincia, , Gorizia e . Una Filiale, sulle 40 operative, è presente anche nella provincia di . In un anno il nostro Istituto (che, ricordiamolo, nel 2018 ha affrontato anche la “migrazione” informatica e deliberato l’adesione al Gruppo Bancario Cooperativo Cassa Centrale) è riuscito a far emergere la propria immagine, non dimenticando mai il suo essere “Banca di comunità”, che reinveste il risparmio nel territorio dove lo raccoglie perseguendo la crescita sia economica che culturale dei propri Soci. Seguendo questo principio, nel 2018 abbiamo istituito le Consulte territoriali: questi organismi consultivi, composti da Soci, amministratori e dipendenti di BancaTer sono uno strumento di presenza attiva all’interno della Banca. Le Consulte sono state create nelle principali zone di competenza (individuate in , , Codroipo, Manzano, Percoto e Udine) in particolare per analizzare e deliberare in merito alle richieste di contributo che arrivano da associazioni ed enti. Lo scorso anno, le Consulte hanno esaminato complessivamente 395 domande di contributi presentate dalle associazioni, alle quali si aggiungono quelle analizzate dal Consiglio di Amministrazione, per un totale di 404 interventi e un importo complessivo di quasi 400 mila euro. In questo primo Bilancio Sociale di BancaTer, portiamo alla vostra attenzione i principali progetti, interventi ed iniziative sostenuti nel 2018: come sempre, descrivono il valore sociale, economico e politico che differenzia la cooperazione di credito dal resto del mondo bancario.

Luca Occhialini Presidente BancaTer Credito Cooperativo FVG

Articolo 2 dello Statuto Sociale - “Principi ispiratori”

2.1 Nell’esercizio della sua attività, la Società si ispira ai princìpi cooperativi della mutualità senza fini di speculazione privata. Essa ha lo scopo di favorire i soci cooperatori [...], e gli appartenenti alle comunità locali nelle operazioni e nei servizi di banca, perseguendo il miglioramento delle condizioni morali, culturali ed economiche degli stessi e promuovendo lo sviluppo della cooperazione e l’educazione al risparmio e alla previdenza nonché la coesione sociale e la crescita responsabile e sostenibile del territorio nel quale opera. 2.2. La Società si distingue per il proprio orientamento sociale e per la scelta di costruire il bene . È altresì impegnata ad agire in coerenza con la Carta dei Valori del Credito Cooperativo e a rendere effettive forme adeguate di democrazia economico-finanziaria e lo scambio mutualistico tra i Soci Cooperatori nonché la partecipazione degli stessi alla vita sociale.

I capisaldi del nostro essere ed operare

“BancaTer Credito Cooperativo FVG promuove la responsabilità sociale e stimola la crescita economica e culturale delle comunità, ispirandosi Mission ai principi etici e sociali della cooperazione e del localismo.”

“BancaTer Credito Cooperativo FVG vuole assumere il ruolo di Banca di riferimento nella zona di insediamento, mantenendo la specificità di essere nata per volontà del territorio e nello stesso fortemente radicata e apprezzata per valori, innovazione, competenza e professionalità.” Vision

Organi Sociali Consiglio di Amministrazione OCCHIALINI Luca Presidente ZAMò Silvano Vicepresidente CRASSEVIG Francesco DELFINO Alessandro MAIERO Ugo PASSONI Igino RODARO Guglielmo Pietro SAVORGNAN Dante TEDESCHI Renato TULISSO Alessandra ZAMò Massimiliano ZORZETTIG Germano ZULIANI Fabio

Collegio Sindacale DEL PIERO Nicoletta Sindaco effettivo e Presidente FERRO Marino Sindaco effettivo FRANCESCON Luca Sindaco effettivo ARDIANI Alessandro Sindaco supplente

Direzione PARAVANO Sandro Direttore Generale DILENA Maurizio Vice Direttore Generale Vicario BRUSADINI Bruno Vice Direttore Generale Le Filiali Basaldella Basiliano Bibione Rivignano San Floriano del Collio Camino al Cividale del Friuli Codroipo Colloredo di Prato Cormons TRIESTE UDINE Via Gorghi, 33 GORIZIA Viale della Vittoria, 2 Piazzale XXVI Luglio, 24 Via , 1 Manzano Morsano al Tagliamento Nespoledo Percoto La Banca in cifre Anche quest’anno, i dati relativi a BancaTer esprimono la solidità dell’Istituto: i fondi propri si attestano a 127,4 mln di euro. Il coefficiente Tier1, indicatore specifico di solidità bancaria, si attesta al 17%, valore più che doppio rispetto al coefficiente minimo (8%) stabilito dalle Autorità di Vigilanza e significativamente superiore al dato medio del sistema bancario italiano ed europeo. Nell’ambito della qualità del credito, si evidenzia un miglioramento nel rapporto sofferenze/impieghi, pari all’1,91% (era del 2,55% alla fine del 2017), risultato ottenuto in un contesto che rimane per l’economia locale piuttosto critico e, quindi, non ottimale nel necessario conseguimento dell’obiettivo di mantenere efficienti e funzionali le modalità di concessione del credito. I crediti verso la clientela, pari a 893 mln di euro, hanno visto una crescita di 19 milioni (+2,17%) nei confronti dell’anno precedente. L’ancora modesta ripresa del ciclo economico, nonostante la permanenza di tassi su livelli estremamente ridotti, non ha generato una solida ripresa della domanda di credito. Si è attenuata la flessione degli affidamenti alle imprese ma è rimasta debole la domanda di credito a causa della scarsa dinamica degli investimenti e dei consumi. In un contesto generale ancora caratterizzato da molte incertezze, la Banca ha comunque privilegiato il rapporto di servizio all’economia dei territori di riferimento, in particolare alle famiglie e alle piccole imprese. Nel 2018 la raccolta diretta si è attestata a 1.062 mln di euro, segnando una leggera contrazione (-3,93%) a favore della raccolta indiretta. La raccolta indiretta lo scorso anno è stata pari a 514 mln di euro, registrando un aumento di 7 milioni. Il risultato si è concretizzato attraverso un rilevante aumento nei comparti del risparmio gestito, in particolare nell’ambito del risparmio assicurativo (+24,63%) e dei fondi pensione (+12,5%).

17 % Coefficiente Cet1 e Tier1

i Clienti

Privati 45.655 pari all’ 86% di cui 8.856 pari al 19,4% hanno meno di 36 anni

Imprese 7.416 pari al 14%

53.071 totale i Soci

La nostra base sociale rappresenta ed esprime l’identità del nostro vasto territorio e del nostro “essere Banca differente”. Un’identità che si rispecchia poi nell’attività di veicolazione, verso le comunità di appartenenza, dei valori che contraddistinguono il Credito Cooperativo.

fino a 36 anni1.188 < > più di 36 anni 8.438 pari al 12,34% pari al 87,66%

Persone fisiche Donne 9.626 pari all’88,61% 3.241 pari al 33,67%

10.863 totali al 31.12.2018 9.626

Ditte individuali 366 Uomini Altre forme giuridiche 871 6.385 pari al 66,33% pari all’ 11,39%

i Collaboratori

Il Credito Cooperativo s’impegna a favorire la crescita delle competenze e delle professionalità di amministratori, dirigenti, collaboratori e la crescita e la diffusione della cultura economica, sociale, civile nei soci e nelle comunità locali (art.8 Carta dei Valori del Credito Cooperativo). I dipendenti del Credito Cooperativo s’impegnano sul proprio onore a coltivare la propria capacità di relazione orientata al riconoscimento della singolarità della persona e a dedicare intelligenza, impegno qualificato, tempo alla formazione permanente e spirito cooperativo, al raggiungimento degli obiettivi economici e sociali della banca per la quale lavorano (art.11 Carta dei Valori del Credito Cooperativo).

Totali pari al 19,4% hanno meno di 36 anni Collaboratori al 31.12.2018 243 - di cui femmine 104 - di cui maschi 139 - di cui operanti in sede 62% 150 - di cui operanti in rete 38% 93 Età media (anni) 45,5 Anzianità di servizio (media) 17

Ore formazione 2018 11.630,25 Le principali iniziative del 2018 promosse da BancaTer

Premio al Merito Scolastico rivolto ai Soci e ai loro figli L’iniziativa è stata tra le prime proposte alla base sociale dopo la fusione tra le due BCC e il bando 2018 conta l’adesione di 49 ragazzi con voti eccellenti. L’iniziativa prevede che vengano premiati con una borsa di studio i ragazzi che si sono distinti con il massimo dei voti all’Università (Laurea breve e specialistica) e alla Scuola Media Superiore. Nel 2018 (bando 2017 ex BCC Basiliano), i ragazzi premiati sono stati 34 (per i risultati dell’anno precedente).

Insieme 2018 Mutua del Credito Cooperativo I Soci di BancaTer hanno la possibilità di aderire a Insieme 2018 Mutua del Credito Cooperativo (che garantisce assistenza e rimborso per le spese mediche, nonché sussidi alle famiglie) versando una quota ridotta rispetto a quella dovuta dai clienti aderenti (35,00 Euro anziché 40,00 Euro). Il beneficio si estende anche ai coniugi dei Soci, che pagano una quota annuale di Euro 25,00, anziché di Euro 30,00. Al 31/12/2018, i Soci BancaTer iscritti a Insieme 2018 erano 838 (sul totale dei 1.525 soci di Insieme 2018 attivi). Tutte le info su www.insieme2018.it

Factory BancaTer per le start up giovanili Quinto anno per l’iniziativa, nata per offrire opportunità di fare impresa a giovani under 35 in uffici completamente attrezzati e messi a disposizioni gratuitamente a Udine e a Gorizia. Le nuove imprese create da giovani Soci o potenziali tali dopo essersi insediate, svolgono fino a due anni di crescita in connubio con la Banca. Interscambi di idee, opportunità di collaborazione, occasioni per conoscere altre imprese giovanili, spunti per nuove potenzialità di business, contatto con reti di aziende: sono questi i veri punti di forza che contraddistinguono Factory BancaTer e ne rappresentano il valore aggiunto, determinante nella fase iniziale di lancio della propria startup o dall’inizio del proprio percorso professionale. Nel 2018, si sono insediate 10 nuove realtà.

Gruppo Giovani Soci Nel corso del 2018 sono state gettate le basi per la costituzione di un nuovo Gruppo Giovani Soci di BancaTer. Hanno aderito 6 giovani Soci del territorio che hanno partecipato al Forum nazionale dei Giovani Soci del Credito Cooperativo, svoltosi a Trieste a settembre, e che nel 2019 proporranno alcune attività per avvicinare il più possibile i giovani alla vita della nostra Banca. Iniziative extrabancarie Anche lo scorso anno, i Soci sono stati coinvolti in alcune iniziative promosse in ambito extrabancario, quali:

Progetto Artistico “Il Carro di Tespi”: BancaTer è stata sponsor, nel 2018, della XIV edizione del Progetto Artistico “Il Carro di Tespi”, organizzato dalla Società Filarmonia di Udine. L’iniziativa, intitolata “Rossini! Rossini! Bravo bravissimo”, ha previsto l’allestimento di un grande concerto monografico con le opere tratte dal repertorio lirico-sinfonico di Gioacchino Rossini, nel ricordo dei 150 anni dalla morte (1792-1868). In questa occasione, la Banca ha messo a disposizione dei propri Soci 40 biglietti omaggio.

Gita sociale: il 20 ottobre 2018 si è svolta la gita di giornata alla scoperta di F.I.CO. (Fabbrica Italiana Contadina) a . I partecipanti sono stati 85 (Soci e accompagnatori).

Serata al cinema: il 20 dicembre 2018, la sera della prima nazionale, è stata organizzata una serata al cinema gratuita per i Soci al multisala “The Space” di Pradamano. Il film prescelto è stato “Ben is back” con Julia Roberts. Hanno partecipato 267 persone tra Soci e loro accompagnatori.

Convenzione con il Consorzio Gruppo Viticultori dei Colli Orientali del Friuli (Corno di Rosazzo): grazie alla convenzione tra la nostra Banca e il Consorzio Gruppo Viticultori dei Colli Orientali del Friuli, i Soci hanno diritto a uno sconto pari al 7% (10% per spese superiori a euro 200,00) per acquisto di prodotti quali vino e generi alimentari presenti in listino nel punto vendita di Corno di Rosazzo.

Nel corso dell’anno abbiamo inoltre partecipato, con il coordinamento della Federazione regionale delle BCC, alle seguenti iniziative:

Borsa di studio “Insieme in Europa”: bando di concorso per progetti formativi della durata di sei mesi presso l’ufficio di collegamento dellaR egione a Bruxelles. L’iniziativa è rivolta a clienti, soci o figli di soci laureati. Nel 2018, hanno presentato domanda anche due giovani Soci della nostra Banca.

Progetto “Capire l’economia”: iniziativa dedicata a tutta la cittadinanza, nata dalla consapevolezza che la banca possa svolgere un ruolo importante nello sviluppo dell’educazione finanziaria dei consumatori. Vede la collaborazione tra le BCC, la Regione, l’ANCI e l’Ufficio ScolasticoR egionale e prevede la realizzazione di incontri di cultura finanziaria nei Comuni e nelle scuole.

Agevolazioni su acquisto biglietti concerti: i Soci BCC nel 2018 hanno potuto beneficiare di una scontistica dedicata sull’acquisto dei biglietti per i concerti organizzati nell’ambito del Festival “Onde Mediterranee” (tra i protagonisti, Fiorella Mannoia, Fabrizio Moro e Baustelle) e di Udin&Jazz.

A lcuni tra gli interventi più significativi del 2018

Telethon 2018 Anche BancaTer ha partecipato con due squadre (una di dipendenti e una formata da giovani soci e partecipanti a Factory) alla 20esima “Staffetta Telethon 24 per un’ora” che, sabato 1 e domenica 2 dicembre 2018, ha fatto muovere il cuore di Udine a passo di corsa e solidarietà. Quasi 3.000 euro la donazione raccolta dalla Banca a favore della Fondazione Telethon, grazie al percorso complessivo svolto pari a 470,12 km. In totale, sono state 560 (quasi 15mila persone) le squadre che, per due giorni, hanno animato il centro città. La somma raccolta viene interamente donata dal Comitato Udinese Staffette Telethon e dall’Asd Udine Sport e Solidarietà alla Fondazione Telethon per sostenere la lotta contro le malattie genetiche rare.

Centro Sedia Basket Da oltre vent’anni, l’associazione sportiva di Corno di Rosazzo coinvolge le realtà cestistiche di tutta l’area manzanese, nelle palestre di Manzano, Corno di Rosazzo, San Giovanni al Natisone e Buttrio, con collaborazioni a Cividale, Premariacco e . È presente in 8 campionati ed eventi nella disciplina della pallacanestro, in particolare del settore giovanile. Grazie alla collaborazione di numerose realtà imprenditoriali come la nostra Banca, l’associazione sportiva ha raggiunto pienamente i propri scopi. Al di là del prestigioso risultato sportivo (la società ha partecipato con la prima squadra in diverse annate a campionati della serie B nazionale), il sodalizio coinvolge oltre 200 giovani atleti, stimolando i ragazzi delle scuole di tutto il comprensorio ad avvicinarsi al basket, al gioco di squadra e contribuendo, attraverso una sana attività sportiva, alla formazione degli uomini di domani. Complessivamente, il Centro Sedia Basket coinvolge oltre 400 persone tra atleti, dirigenti e tecnici, senza considerare le famiglie che solitamente seguono con passione la pratica agonistica, divenendo la prima società dilettantistica della provincia per numeri e risultati.

Cooperativa di Colloredo di Prato Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione della Cooperativa di Colloredo di Prato. Dalla sua nascita fino ai giorni nostri, la Cooperativa ha attraversato un secolo ricco di avvenimenti, spesso molto tragici, mantenendo tuttavia sempre viva la sua attività. BancaTer ha sostenuto la realizzazione di un bel volume, edito nel 2018, che ha anticipato con testimonianze e preziose fotografie d’epoca le celebrazioni di questo importante anniversario per il sodalizio cooperativo. Nell’alternarsi dei Presidenti e dei vari gestori, la Cooperativa è sempre rimasta un punto di riferimento per tutta la comunità di Colloredo di Prato, che ha saputo trovare nella frequentazione del bar e del negozio di generi alimentari (almeno fino a un recente passato) anche motivo di aggregazione. Questo centenario è stato e sarà ricordato nel corso di diversi momenti, che culmineranno il prossimo 7 settembre con le celebrazioni ufficiali.

Premio letterario “Latisana per il Nord-Est” Edizione numero 25, nel 2018, per la rassegna letteraria “Latisana per il Nord-Est”, promossa dal Comune di Latisana. Istituito nel 1994 con l’allora denominazione “Latisana per il Friuli”, il Premio è divenuto dall’edizione 2000 Premio Letterario “Latisana per il Nord-Est”, così da allargare il panorama letterario al Triveneto. Negli ultimi anni è stato progressivamente ampliato a Slovenia, e Croazia, al fine di implementare ed allargare la conoscenza tra i popoli e il dialogo interculturale, conferendo così al Premio un respiro mitteleuropeo e facendolo diventare uno dei pochi premi letterari italiani con valenza internazionale. Il Premio è riservato agli scrittori nati e/o residenti nel , Trentino- Alto Adige, Veneto, Slovenia, Austria e Croazia, oppure che abbiano ambientato le proprie opere in tali aree geografiche o che abbiano trattato tematiche inerenti i Paesi considerati. La cerimonia di premiazione del 2018 si è svolta a ottobre, in un Teatro Odeon di Latisana gremito. Presentatore della serata è stato il conduttore televisivo Patrizio Roversi, affiancato, alla lettura delle opere in concorso, dall’attore e regista David Riondino e dagli interventi di Dario Vergassola. Pro Loco di Manzano Anche il 2018 è stato un anno particolarmente ricco di iniziative ed eventi organizzati dalla Pro Loco Manzano, sodalizio presieduto da Daniele Grattoni. Grazie alla storica partnership con la nostra Banca, sono state organizzate molte manifestazioni, tra cui la tradizionale sfilata di carri e gruppi mascherati del Carnevale Manzanese e la manifestazione enogastronomica della “Renghe in Place” a febbraio; l’Assemblea annuale delle Pro Loco del Friuli Venezia Giulia a maggio, a cui è seguita la partecipazione alla kermesse “Sapori Pro Loco” e la manifestazione “Pic Nic in Abbazia” nella splendida cornice dell’Abbazia di Rosazzo; la Festa della Sedia a luglio e il Concerto di fine estate a Villa a Manzano. Non potevano mancare, a fine anno, gli appuntamenti collegati alle festività natalizie, con Piazza Chiodi sede nei fine settimana di dicembre delle attività dedicate ai più piccoli in attesa dell’arrivo di Babbo Natale e della manifestazione “Fiestis di Nadal”.

Campagna di scavi archeologici a Basagliapenta BancaTer ha contribuito alle spese per la quinta campagna di scavi, coordinata dalla dottoressa Tiziana Cividini (direzione scientifica), nel sito di San Giorgio a Basagliapenta, frazione di Basiliano. Uno studio realizzato sui documenti della Parrocchia, proprietaria del terreno, ha permesso di accertare l’esistenza di “San Zorz” nel lontano 1504. Il tempio fu demolito una prima volta nel 1822, perché profanato da soldati austriaci e napoleonici, riedificato dopo il 1827 e successivamente raso al suolo nel 1930. Nel 1980 alcuni volontari locali intervennero contro il degrado dell’area e nel 2002 sul sito fu eretto pure un altare. Nel 2010, una tomografia elettrica evidenziò anomalie interessanti ed un anno dopo, la Soprintendenza archeologica, individuò in due trincee, nell’area centrale, una struttura pirotecnologica in muratura con varie interpretazioni. Su queste si è recentemente scavato. Lo scavo ha permesso di ricostruire più fasi dell’ex chiesetta individuando una struttura che sembra appartenere ad un edificio altomedievale o tardo antico; sono state recuperate varie tipologie come una tomba, risultata però rovinata, ceramiche, vetro, metallo, pezzi di minerale ferroso ed un migliaio di frammenti di affreschi con colori caldi e brillanti, ben conservati che inquadrano il sito tra l’età augustea e la prima metà del XIX secolo.

Associazione di promozione sociale Borgo Gemona Dallo scorso settembre via Gemona a Udine, grazie all’Aps Borgo Gemona, è “borgo del cuore”. Anche grazie al fondamentale contributo di BancaTer, sono stati infatti installati due defibrillatori, sotto i portici della via e subito dopo la farmacia. Come dichiarato dal presidente di Borgo Gemona, Massimo Di Prisco, l’associazione si è attivata per mettere a disposizione di tutta la città questi importanti strumenti salva vita. Inoltre, sono stati immediatamente formati sei operatori addetti all’utilizzo del macchinario. In occasione della Maratonina di Udine del 23 settembre 2018, Borgo Gemona ha organizzato la propria presenza nella via con due stand per presentare ufficialmente alla cittadinanza e alle autorità il progetto di crescita del Borgo. Tante idee e iniziative sulle quali l’Associazione porrà il proprio impegno, ma uno in particolare, sempre legato alla sensibilizzazione alla prevenzione dell’infarto, è di particolare rilievo e sarà il tema principale della Festa del Borgo, prevista nel primo weekend di giugno.

ASD UNION ’91 L’Associazione sportiva Union ‘91 di Percoto promuove e organizza, con finalità tecniche, didattiche e sociali, l’attività dei giovani calciatori in età compresa tra i sei e i sedici anni attraverso un apposito settore per l’attività giovanile e scolastica, nonché l’attività dilettantistica e amatoriale quale naturale sbocco e continuità del settore giovanile. Le squadre “Piccoli Amici e Primi Calci”, “Pulcini” ed “Esordienti” coinvolgono complessivamente 80 ragazzi, 5 educatori e una decina di dirigenti. La Prima Squadra e la compagine Amatori, con i propri 45 tesserati complessivi e otto dirigenti completano il quadro dell’associazione sportiva. L’obiettivo principale del sodalizio è di mantenere un elevato livello di qualità, in particolare con riferimento alla crescita sportiva ed educativa dei giovani atleti. Nel 2018 si è collaudata la simbiosi con la Paviese ed è iniziato un progetto di collaborazione con altre realtà comunali. La stagione sportiva 2018 ha visto il confermarsi del successo, a livello calcistico, dell’iniziativa “Campi Aperti” rivolto a bambini e ragazzi dai 5 ai 12 anni. Parrocchia Sant’Andrea Apostolo di Basiliano La Parrocchia di Basiliano, lo scorso anno, ha acquistato un pulmino Fiat Ducato anche grazie al contributo della nostra Banca. Il mezzo di trasporto, che sarà a servizio anche delle Parrocchie di Basagliapenta, Blessano, Orgnano, Variano, Villaorba e Vissandone coordinate da Mons. Dino Bressan, è utile per rispondere alle esigenze sempre più incombenti della vita parrocchiale. Sono oltre 400 i bambini, ragazzi e adolescenti che vengono seguiti, educati e formati per vivere con le loro famiglie una vita di comunità attraverso i contenuti e valori cristiani. Ci sono poi oltre 180 ragazzi che danno vita all’Oratorio estivo nei locali della Parrocchia di Basiliano, accompagnati ed aiutati da personale religioso e da animatori. A queste iniziative ed attività, si aggiunge la gestione della locale sezione della Caritas parrocchiale, che si occupa dell’approvvigionamento e distribuzione di generi di sostentamento a famiglie e persone in evidente difficoltà esistenziale.

Associazione Cardiotrapiantati Italiani - ACTI FVG È proprio il caso di dire che nello sport vince il cuore. A giugno 2018, infatti, Lignano Sabbiadoro ha ospitato l’edizione numero 17 dei “Campionati europei per trapiantati di Cuore e Polmone”, evento che coniuga perfettamente l’importanza della donazione degli organi e la passione per lo sport. Quasi 300 gli atleti, provenienti da 15 nazioni, che si sono cimentati in competizioni di corsa campestre, pallavolo, tennis tavolo, golf, nuoto, petanque, ciclismo, badminton e atletica leggera. Le gare si sono svolte nelle piscine e negli impianti del “Bella Italia Efa Village”, eccezion fatta per le prove di atletica leggera che si sono disputate a Codroipo. L’organizzazione dell’evento è stata affidata alla sezione Friuli Venezia Giulia dell’Associazione Cardiotrapiantati Italiani (Acti Fvg), presieduta da Nevio Toneatto, che ricopre anche la carica di presidente nazionale dell’Acti. Le gare sono state anticipate dal convegno “Trapianto e Sport: in gara per la vita”, durante il quale sono intervenuti alcuni dei massimi esperti di trapianto del cuore.

Comune di Alla fine del 2018, la nostra Banca ha donato un defibrillatore semi automatico alla comunità di Ronchis. La consegna ufficiale è avvenuta a febbraio di quest’anno: presenti il sindaco di Ronchis, Manfredi Michelutto, e gli assessori Valentina Maurizio e Alessandro Guerin, che hanno ricevuto il dispositivo direttamente dal responsabile delle Filiali di Latisana, Lignano Sabbiadoro e Bibione, Christian Venuto. Il defibrillatore, che va ad aggiungersi al lungo elenco dei dispositivi regalati dalla Banca ad associazioni ed enti, è stato installato in un’apposita teca vicino all’ingresso del municipio in Corso Italia, in una zona centrale e adiacente anche alle scuole.

Associazione nazionale Polizia di Stato - Sezione di Udine Sono passati 20 anni dall’Antivigilia di Natale del 1998, quando un boato ruppe il silenzio di una fredda alba scuotendo l’intera città di Udine. Una strage che la comunità non ha mai dimenticato, in cui la vita di tre poliziotti (Adriano Ruttar, Giuseppe Guido Zanier e Paolo Cragnolino) venne travolta dall’esplosione di una bomba appesa alle serrande di un negozio. Dei due equipaggi della Squadra Volante giunti sul posto a seguito di una segnalazione d’intervento, solo un collega si salvò, pur essendo gravemente ferito. Nel ventesimo anniversario della tragica giornata, il Questore di Udine Claudio Cracovia ha voluto con fermezza onorare la memoria dei Poliziotti Caduti, rendendo particolarmente solenne la ricorrenza. L’anniversario è stato celebrato con l’intitolazione di un’area cittadina presso il Tribunale, in Via Crispi, d’intesa con il Comune di Udine, e con l’inaugurazione di un monumento, in ricordo delle tre vittime. L’opera è stata realizzata (anche grazie al contributo della nostra Banca) dall’artista friulano Roberto Milan e rappresenta la violenza che recide le tre vite, unite dallo stesso destino, ma allo stesso tempo simboleggia, con diversi colori, il sacrificio e la speranza in un futuro migliore. Alla commemorazione sono intervenuti anche il Capo della Polizia e direttore generale della Pubblica sicurezza, Franco Gabrielli, il sindaco di Udine Pietro Fontanini e il presidente del Consiglio regionale Piero Mauro Zanin. Croce Rossa Italiana-Comitato di Trieste Dall’8 al 15 ottobre 2018 si è tenuta a Trieste la 50ma edizione della Barcolana, la regata più grande e affollata del mondo (2.000 imbarcazioni partecipanti, per un totale di 10 mila regatanti), dove si vive sempre un’atmosfera affascinante e suggestiva. Con lo slogan “We are in the same boat”, l’edizione 2018 della manifestazione ha messo l’accento su un concetto semplice ma cruciale: anche a bordo di barche diverse, anche se in competizione per il miglior risultato, navighiamo tutti sullo stesso pianeta, che va custodito e protetto. Questo specifico approccio ha contraddistinto la partecipazione alla 50ma Barcolana del Comitato di Trieste della Croce Rossa Italiana, con la “gloriosa” imbarcazione Sun Odissey 43, denominata Croce Rossa Trieste 2018 e griffata BancaTer. Gli obiettivi di una partecipazione così originale sono stati molteplici: motivare le squadre dei soci volontari della Croce Rossa, sviluppare la rete di relazioni, consolidare i rapporti relazionali, accrescere la visibilità dell’istituzione, in un’atmosfera di divertimento e aggregazione. La presenza costante, per tutta la manifestazione, di personale volontario a bordo dell’imbarcazione presso il molo Audace ha permesso di fornire alle migliaia di visitatori materiali e informazioni sull’attività del Comitato CR triestino.

Questi tre scatti sono di M. Angeles Salvador (Angy), fotografa ufficiale dei Giochi EHLTC Lignano 2018 A desione e sostegno al Territorio | 2018

numero importo interventi in euro

Ambiente 3 770

Cultura, arte e spettacolo 139 1114.675

Parrocchie 26 18.200

Scuola, educazione, formazione e lavoro 19 14.825

Sociale e assistenza 76 74.605

Sport e ricreazione 141 161.801

404 384.876 Totali Attività, progetti ed eventi AFAC Ass. delle Carrozze AFDS Basagliapenta promossi da Associazioni e Sodalizi locali AFDS Basaldella e sostenuti dalla nostra Banca AFDS Basiliano AFDS Camino AFDS Corno di Rosazzo AFDS Manzano AFDS Moimacco AFDS Mortegliano AFDS Plasencis AFDS Santa Maria la Longa AFDS Varmo AIL Sagre dai Ucei e de Viscje Amatori Calcio Pozzuolo Ambulance Service Onlus Amis Das Moto di Une Volte ANA Gruppo di Codroipo ANA Orgnano ANA Orzano ANA Remanzacco ANA Sez. di Cividale - Gruppo di Ipplis ANA Sezione Pozzuolo ANA Ziracco ANDOS ANMIL Nuova Sezione di Morsano al Tagliamento APD Basiliano Aperta Musica Lab APS Il Suei Pesca Sportiva Vissandone APS Le Cinciallegre APS Pescatori di Camino ARC Oleis e Dintorni Artesport ASD “Abc Basaldella” ASD 48erre Bmx Team ASD Accademia Pugilistica ASD Amatori Calcio Mereto di Capitolo ASD Amici del Pedale ASD Atletica 2000 ASD Audax Sanrocchese ASD Aurora Remanzacco ASD Azzurra Pallavolo Premariacco ASD Berlino Est ASD Bike Run ASD Blessanese ASD Blu Team ASD Bocciofila Buttrio ASD Bocciofila Virco ASD C5 Manzano Brn 1988 ASD Calcio Comunale Basiliano ASD Calcio Teor ASD Carbonera Drag Racing Ssb ASD Centro Sedia Calcio ASD Cgs (Centro Giovanile Studenti) ASD Chiarcosso - Help Haiti ASD Ciclistica Risorgive ASD Comunale Gonars ASD Cormonese Calcio ASD Corno Pattinaggio ASD Corno Sezione Ciclismo ASD Danza Giselle ASD Don Bosco ASD Dopolavoro Villaorba ASD Esperia 97 ASD Fit Gym 2 ASD Flumignano ASD Forum Julii Calcio ASD Gbn ASD Gruppo Sportivo Ciclismo Buttrio ASD GS Varianese ASD Latisana Ronchis ASD Lavarianmortean ASD Libertas Ceresetto di ASD Libertas Gradisca Ass. Kulturni Dom Gorica ASD Low West Volley Ass. Micologia e Botanica Udinese ASD Mereto Calcio Ass. Musicale e Culturale di Promozione Sociale Armonie ASD Moimacco Calcio Ass. Nazionale Alpini Gruppo Manzano ASD Morsangeles Geese Ass. Nazionale Alpini San Giovanni al Natisone ASD Morsano al Tagliamento Ass. Nazionale Artiglieri ASD Moto Club Olimpia Ass. Nazionale Artiglieri d’Italia Sez. Buttrio ASD Pallacanestro Codroipese Ass. Nazionale Carabinieri Sezione di Manzano ASD Palut Prissinins Ass. Nazionale Combattenti e Reduci ASD Pattino Danza Gorizia Ass. Nazionale Partigiani d’Italia ASD Pedale Flaibanese Ass. Nazionale Polizia di Stato - Sez. di Udine/Questura ASD Pertegada Calcio Ass. Noi Giovani ASD Pertegada Calcio a 5 Ass. Orchestra a Plettro “Città di Codroipo” ASD Pescatori Sedegliano Ass. Palio dei Rioni ASD Poliposportivo Ass. Polisportiva Dilettantistica ASD Polisportiva Codroipo Ass. Pro Loco Sante Marie di Sclaunic ASD Polisportiva Comunale Lestizza Ass. Punto e Virgola ASD Polisportiva Orgnano Ass. Qui ed Ora ASD Pozzuolo Basket Ass. Regionale Tersicorea A.R.T.E. ASD Pro Gorizia Ass. Ricreativa Cult. Risonanza ASD Real Sella F.C Ass. Sagra dell’Oca ASD Rivolto Ass. Scuderia Regolaristi Friulani ASD e Culturale ASD Roll Club Pattinaggio Artistico a Rotelle Ass. Storico Culturale Fugarele di Orcan ASD Roller-Skate Manzano Ass. Talmassons Festinpiazza ASD Rolling Riders Ass. Uni50 ASD Santa Maria Ass. Vivi La Place ASD Santa Maria la Longa Ass. We Serve Lions 108 TA2 Onlus ASD Scacchi Club Rivignano Associazione/Ente ASD Sedegliano Associazioni Nati per Giocare ASD Sevegliano Fauglis Calcio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Daniele Moro” ASD Skiribiz Banda Musicale dello Stella ASD Stella Volley Banda Musicale Primavera ASD U.C. 3 Stelle Banda Titolare di Orzano ASD Unione Bocciofila Alpino Manzanese Be a Bike Friend ASD Unione Calcio Comunale Pozzuolo del Friuli Be Happy ASD Unione Sportiva Goriziana Benatti F. - Crowdfunding “Close to the Edge” ASD Varmese Bipop - Circolo Ippico ASD ASD Varmo Bocciofila Codroipese ASD Velo Club Borgo Gemona APS ASD Volley Codroipo Buttrio 100 Attività per Te ASD Zoe Dance CAT Villaorba ASD Zompicchia Calcio Centro Foraniale Musicale di Basiliano Asilo Maria del Giudice Centro Sedia Basket Ass. “San Martino” Centro Sportivo Culturale Beano Ass. Amatori Calcio Leon Bianco Chei de la Foghera Ass. Amici di Israele - Progetto Interreg Italia-Slovenia/Cultura CIL Basagliapenta Ass. Amici di Sior Lello Circolo Culturale Alpino Premariacco Ass. Anziani “Villa Arzilla” Circolo Culturale Artistico “Quadrivium” Ass. Arma Aeeronautica Sezione Manzano Circolo Filatelico Mortegliano Ass. Bimbi in Gioco Circolo Filatelico Numismatico “Città di Codroipo” Ass. Bocce Club Rivignano Circolo Tennis Latisana Ass. Borghi e Dintorni Remanzacco CISL Udine e FNP CISL Udine Ass. Cardiotrapiantati Italiani Sez. Fvg Club 3P Talmassons Ass. Chej da la Moto Club Alpino Italiano - Sez. Codroipo Ass. Clauiano Mosaic e More di Club Modellistico San Giusto Trieste Ass. Comitato Festeggiamenti San Giuseppe Club Napoli Calcio Isontino Ass. Coro Alpino Montenero Club Vecchie Glorie di Codroipo Ass. Corsia d’Emergenza Coldiretti Sezione Latisana Ass. Culturale Borgo Straccis Coldiretti Sezione Morsano Ass. Culturale Conc di Pittura Mulitsch Coltivatori Diretti Prov. di Udine - Sez. Premariacco Ass. Culturale Fierascena Comitato Anziani Buttrio Ass. Culturale Ottagono Comitato Borgo Poscolle Ass. Culturale Reparto Storico Alpino Fiamme Verdi Comitato Festeggiamenti San Nicolò Ass. Culturale Ricreativa Noi Calabresi con gli Altri Comitato Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo Ass. Culturale Ziqqurat Comitato Genitori Scuole di S. Maria la Longa Ass. Cuormons Comitato Iniziative Paesane Località Case di Manzano Ass. Ermes di Colloredo 1692 Comitato Piazza San Cristoforo Ass. Ex Dipendenti Bcc Manzano Compagnia Filodrammatica Sot La Nape Ass. Filarmonia Compagnie Teatral Agnul di Spere Ass. Filomati Sederoka Comune di Codroipo Ass. Genitori Moimacco Comune di Latisana Ass. Genitori Montessori Comune di Mereto di Tomba ASD Libertas Gradisca Ass. Kulturni Dom Gorica Comune di Moimacco Parrocchia di Santa Maria Assunta Manzano Società Bocciofila del Varmo ASD Low West Volley Ass. Micologia e Botanica Udinese Comune di Mortegliano Parrocchia di Sclaunicco Società Bocciofila Pantianicco ASD Mereto Calcio Ass. Musicale e Culturale di Promozione Sociale Armonie Comune di Parrocchia Goricizza Società Filarmonica di Pozzuolo del Friuli ASD Moimacco Calcio Ass. Nazionale Alpini Gruppo Manzano Comune di Ronchis Parrocchia Lignano Sabbiadoro Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Orsaria ASD Morsangeles Geese Ass. Nazionale Alpini San Giovanni al Natisone Comune di Sedegliano Parrocchia S. Andrea Apostolo Ronchis Societât Sientifiche e Tecnologjiche Furlane ASD Morsano al Tagliamento Ass. Nazionale Artiglieri Consorzio di Tutela Vini “Friuli Colli Orientali” e “Ramandolo” Parrocchia S. Lorenzo Martire Scuola dell’Infanzia Bini SPES - Arcidiocesi di Udine ASD Moto Club Olimpia Ass. Nazionale Artiglieri d’Italia Sez. Buttrio Convento Frati Minori Cappuccini - Gorizia Parrocchia S. Maria Assunta di Basagliapenta Sport System Mortegliano ASD Pallacanestro Codroipese Ass. Nazionale Carabinieri Sezione di Manzano Cooperativa Colloredo di Prato Parrocchia San Bartolomeo - Goricizza Estate SSD Orzano ASD Palut Prissinins Ass. Nazionale Combattenti e Reduci Corale Caminese Parrocchia San Lorenzo di Varmo STI Fans Club ASD Pattino Danza Gorizia Ass. Nazionale Partigiani d’Italia Corale Fogolar Parrocchia San Martino Tennis Club Camino ASD Pedale Flaibanese Ass. Nazionale Polizia di Stato - Sez. di Udine/Questura Corale Meleretum Parrocchia San Michele Arcangelo Tennis Club Morsano Chino Barei ASD Pertegada Calcio Ass. Noi Giovani Cormovida Parrocchia San Silvestro Papa Union 91 ASD Pertegada Calcio a 5 Ass. Orchestra a Plettro “Città di Codroipo” Coro ‘Vos de Plane’ Beano Parrocchia Santa Maria Assunta (Cividale) Unione Nazionale Cavalieri d’Italia ASD Pescatori Sedegliano Ass. Palio dei Rioni Coro “Arrigo Tavagnacco” Parrocchia Santa Maria Assunta di Udine Unione Sportiva di Torsa ASD Poliposportivo Ass. Polisportiva Dilettantistica Coro ANA di Codroipo Parrocchia Santo Stefano in Rualis Università della Terza Età del Codroipese ASD Polisportiva Codroipo Ass. Pro Loco Sante Marie di Sclaunic Coro Juvenes Cantores di Plasencis Parrocchia Zompicchia US Pallavolo Trivignano ASD Polisportiva Comunale Lestizza Ass. Punto e Virgola Coro Nuove Voci di Nespoledo Pav Natisonia USD Basket Time ASD Polisportiva Orgnano Ass. Qui ed Ora Corpo Bandistico Corno di Rosazzo Pavia di Udine Impresa USD Serenissima Pradamano ASD Pozzuolo Basket Ass. Regionale Tersicorea A.R.T.E. Croce Rossa Italiana - Comitato di Trieste Percoto Canta USD Universitas ASD Pro Gorizia Ass. Ricreativa Cult. Risonanza Dance Area.It Piergiorgio Bernardis Anteas UTE Latisana ASD Real Sella F.C Ass. Sagra dell’Oca Ducato dei Vini Friulani Pmg Italia Spa - Furgone Coop Il Mosaico UTEM Università della Terza Età del Manzanese ASD Rivolto Ass. Scuderia Regolaristi Friulani ASD e Culturale È Qua Ass. di Promozione Sociale Polisportiva TA.BU. A.P.D. Vallimpiadi ASD Roll Club Pattinaggio Artistico a Rotelle Ass. Storico Culturale Fugarele di Orcan Filarmonica Colloredo di Prato Polisportiva Triveneto Varmo Calcio a 5 ASD Roller-Skate Manzano Ass. Talmassons Festinpiazza Filarmonica di Pozzuolo del Friuli/Pro Loco Pro Blessano Velo Club Latisana ASD Rolling Riders Ass. Uni50 Filodrammatica l’Aiar di S. Maria di Sclaunicco Pro Loco Basiliano Vespa Club Udine ASD Santa Maria Ass. Vivi La Place Flumignan In Fieste Pro Loco Cinc Stelis Vinext ASD Santa Maria la Longa Ass. We Serve Lions 108 TA2 Onlus Forum di Volontariato Attivo Onlus Pro Loco Comune di Remanzacco Volley Ball Libertas Ass. Sportiva ASD Scacchi Club Rivignano Associazione/Ente Full Agency Grandi Eventi Agenzia di Spettacolo Pro Loco Comunità di Mortegliano Volley Team 87 - ASD Sedegliano Associazioni Nati per Giocare Gruppo Alpini Basiliano Pro Loco di White Sox Buttrio Baseball ASD Sevegliano Fauglis Calcio Azienda Pubblica di Servizi alla Persona “Daniele Moro” Gruppo Alpini Beano Pro Loco di Rivignano Works Soc. Coop. ASD Skiribiz Banda Musicale dello Stella Gruppo Alpini Cerneglons Pro Loco Due Platani ASD Stella Volley Banda Musicale Primavera Gruppo Alpini di Basaldella Pro Loco Galleriano ASD U.C. 3 Stelle Banda Titolare di Orzano Gruppo Alpini Dolegnano Pro Loco Grions ASD Unione Bocciofila Alpino Manzanese Be a Bike Friend Gruppo Alpini Nespoledo Pro Loco Il Var ASD Unione Calcio Comunale Pozzuolo del Friuli Be Happy Gruppo ANA Aristide Danielis di Santa Maria la Longa Pro Loco La Tor ASD Unione Sportiva Goriziana Benatti F. - Crowdfunding “Close to the Edge” Gruppo ANA di Gradiscutta Pro Loco Manzano ASD Varmese Bipop - Circolo Ippico ASD Gruppo ANA di Varmo Pro Loco Mereto di Tomba ASD Varmo Bocciofila Codroipese Gruppo Corale Gelindo Petris Pro Loco Moimacco ASD Velo Club Villa Manin Borgo Gemona APS Gruppo Corale Latisanese Pro Loco Morsano ASD Volley Codroipo Buttrio 100 Attività per Te Gruppo Folcloristico Pro Loco Pais di San Marc ASD Zoe Dance Bertiolo CAT Villaorba Gruppo Giovani Moimacco Pro Loco Pantianicco ASD Zompicchia Calcio Centro Foraniale Musicale di Basiliano Gruppo Insieme Basaldella Pro Loco Passariano Asilo Maria del Giudice Centro Sedia Basket Gruppo Missionario Percoto Pro Loco Poc Ass. “San Martino” Centro Sportivo Culturale Beano Gruppo Pallavolo Nespoledo Pro Loco Pozzuolo del Friuli Ass. Amatori Calcio Leon Bianco Chei de la Foghera Gruppo Ricreativo Drin e Delaide Pro Loco Problessano Ass. Amici di Israele - Progetto Interreg Italia-Slovenia/Cultura CIL Basagliapenta Gruppo Volontari Codroipesi Pro Loco Rivignano Ass. Amici di Sior Lello Circolo Culturale Alpino Premariacco Horizon Volley SSD A R.L. Pro Loco Rivis Ass. Anziani “Villa Arzilla” Circolo Culturale Artistico “Quadrivium” Il Cerchio della Vita Onlus Pro Loco Romans di Varmo “Lis Aghis” Ass. Arma Aeeronautica Sezione Manzano Circolo Filatelico Mortegliano Iniziative Mortegliano Pro Loco Ronchis Ass. Bimbi in Gioco Circolo Filatelico Numismatico “Città di Codroipo” ISIS Mattei Latisana - Scuola Superiore Pro Loco Roveredo di Varmo Ass. Bocce Club Rivignano Circolo Tennis Latisana Istituto Comprensivo di Codroipo Pro Loco San Giovanni Ass. Borghi e Dintorni Remanzacco CISL Udine e FNP CISL Udine Istituto Comprensivo di Latisana Pro Loco San Marco Iutizzo Ass. Cardiotrapiantati Italiani Sez. Fvg Club 3P Talmassons Kmecka Zveva Pro Loco San Paolo di Morsano Ass. Chej da la Moto Club Alpino Italiano - Sez. Codroipo Leoni Basiliano American Football Pro Loco Sedegliano Ass. Clauiano Mosaic e More di Trivignano Udinese Club Modellistico San Giusto Trieste Low West Volley Pro Loco Turrida Ass. Comitato Festeggiamenti San Giuseppe Club Napoli Calcio Isontino Manzanese Calcio Pro Loco Variano Ass. Coro Alpino Montenero Club Vecchie Glorie di Codroipo Mirua Ass. Multidisciplinare per l’integraz. Uomo Animale Pro Loco Zompicchia Ass. Corsia d’Emergenza Coldiretti Sezione Latisana Moto Club Pistoni Urlanti A.S.D. Pro Tissano Ass. Culturale Borgo Straccis Coldiretti Sezione Morsano Munus Pro Variano Ass. Culturale Conc di Pittura Mulitsch Coltivatori Diretti Prov. di Udine - Sez. Premariacco Mutua Insieme 2018 Progetto Integrato Cultura del Medio Friuli (PIC) Ass. Culturale Fierascena Comitato Anziani Buttrio Olympia Basket Rivignano Protezione Civile di Camino Ass. Culturale Ottagono Comitato Borgo Poscolle Pag Progetto Aggregazione Giovanile Protezione Civile Sedegliano Ass. Culturale Reparto Storico Alpino Fiamme Verdi Comitato Festeggiamenti San Nicolò Pandora Ass. Per gli Animali Riserva di Caccia di Moimacco Ass. Culturale Ricreativa Noi Calabresi con gli Altri Comitato Fiera dei Vini di Corno di Rosazzo Parrocchia Riserva di Caccia di Ronchis Ass. Culturale Ziqqurat Comitato Genitori Scuole di S. Maria la Longa Parrocchia di Morsano Riserva di Caccia di Santa Maria la Longa Ass. Cuormons Comitato Iniziative Paesane Località Case di Manzano Parrocchia di Mortegliano Riserva di Caccia di Talmassons Ass. Ermes di Colloredo 1692 Comitato Piazza San Cristoforo Parrocchia di Muscletto Rotary Club Lignano Sabbiadoro Tagliamento Ass. Ex Dipendenti Bcc Manzano Compagnia Filodrammatica Sot La Nape Parrocchia di S. Andrea Apostolo di Basiliano Sci Club 3 Comuni Ass. Filarmonia Compagnie Teatral Agnul di Spere Parrocchia di San Floriano M. in Gagliano Sciare Snow-Team Ass. Filomati Sederoka Comune di Codroipo Parrocchia di San Lorenzo Martire Scuola dell’Infanzia Maria Immacolata Ass. Genitori Moimacco Comune di Latisana Parrocchia di San Martino Vescovo Scuola di Musica Diocesana Ass. Genitori Montessori Comune di Mereto di Tomba Parrocchia di San Michele Arcangelo Smilevents APSSD as Snc S RI A ERRE I M G NEA I L R E Stampa T N I Progetto grafico e impaginazione

BancaTer Credito Cooperativo FVG Società Cooperativa

Sede e Direzione Generale Udine, via Verzegnis 1 - tel. 0432.749811

Filiali

Basaldella Nespoledo

Basiliano Percoto

Bibione Pozzuolo del Friuli

Buttrio Pradamano

Camino al Tagliamento Premariacco

Cividale del Friuli Reana del Rojale

Codroipo Remanzacco

Colloredo di Prato

Cormons San Floriano del Collio

Corno di Rosazzo San Giovanni al Natisone

Gonars San Pietro al Natisone

GORIZIA Santa Maria la Longa

Latisana Sedegliano

Lestizza Talmassons

Lignano Sabbiadoro TRIESTE

Manzano UDINE Via Gorghi, 33

Mereto di Tomba Viale della Vittoria, 2

Moimacco Piazzale XXVI Luglio, 24

Morsano al Tagliamento Via Verzegnis, 1

Mortegliano Varmo