Uffici Abilitati In
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lean Codroipo.Pub
FITELAB Friuli Venezia Giulia FITELAB Friuli Venezia Giulia Corso Accreditato per tutte Lean Thinking in sanità : le Professioni Sanitarie una possibile 70 posti riservati ad iscritti Fitelab risposta alla Spending Rewiew Iscrizione gratuita Come raggiungere Codroipo • Automobile - Da Venezia autostrada A4 in direzione Trieste - uscita Latisana poi si prosegue in direzione Codroipo.- Da Trieste autostrada A4 in direzione Venezia - uscita Palmanova; si prosegue in direzione Codroipo - Pordenone sulla SS 252.- Da Tarvisio autostrada A23 fino all'uscita di Udine Sud; si prosegue Richiesti i patrocini di in direzione Pordenone-Venezia sulla SS 13. • Treno www.trenitalia.it Linea Venezia-Udine: si scende alla ASS 4 Medio Friuli stazione di Codroipo a 300 metri sede congressuale. Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine • Aereo - Dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO) in autocorriera fino alla stazione ferroviaria di Università degli studi di Udine Ronchi dei Legionari Nord, quindi in treno fino a Codroipo (via SIMEL, SIBIOC, SIMTI, AIPAC, Newmicro Udine).- Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia in autobus fino alla 8 marzo 2013 stazione ferroviaria di Mestre, quindi linea Venezia-Udine fino a Associazione italiana Ingegneri clinici Codroipo. Sala Convegni Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Codroipo della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano ANCI Federsanità FVG Segreteria Piazza Giardini Fax 1782261920 o [email protected] Codroipo (UD) entro e non oltre 27 FEBBRAIO 2013 www.fitelab.it Evento in fase accreditamento ECM Responsabile Scientifico dott. Daniele Nigris Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla Spending Rewiew Venerdì 8 marzo 2013 Ing. Francesco Barbagli SOC Ingegneria Clinica IL LEAN THINKING IN SANITA’ 14.15 -14.30 Registrazione al Congresso Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine In condizioni di crisi economica la sostenibi- lità di tutte le attività produttive può esse- 14.30-14.45 Saluto Autorità Dott. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Friuli Venezia Giulia, Best Creative Destination in Italy
Friuli Venezia Giulia, best creative destination in Italy PromoTurismoFVG receives the prize from the International Jury of Creative Tourism Awards for its ability to enhance local communities and offer tourists authentic and sustainable experiences Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, March 31, 2021 – Friuli Venezia Giulia wins the award as “Best creative destination in Italy” in the “Regions” category, thanks to the PromoTurismoFVG project concerning ambassadors. The international jury of “Creative Tourism Network”, the international reference organization for developing and promoting creative tourism, announced the winners of the “Best Italian Creative Destination” competition. Among the many proposals received, it chose Friuli Venezia Giulia for the ability and courage to gamble on a differentiated tourist offer and for focusing on creative tourism. To convince the commission, composed of experts in tourism marketing and creative economy from all over the world, the project conceived by PromoTurismoFVG - the institution that deals with the management and enhancement of regional tourism – which involves ambassadors who by telling the story of their territory with their own voice, through authentic narratives and as exceptional guides, shorten the distance with their audience, promoting a destination through its specialities and putting local communities at the centre, making guests feel like true “temporary citizens”. THE AWARD TO FVG AND OTHER DESTINATIONS AWARDED “The exceptional strategic approach of the Friuli Venezia Giulia Region and the commitment to build experiences able to enhance agri-food and artistic resources, in connection with cultural and environmental heritage, creating customizable proposals for every tourist” are the reasons that led Friuli Venezia Giulia, the only Italian region in the competition, to receive an award. -
Pagamenti 3 Trimestre 2020
PUBBLICAZIONE PAGAMENTI EFFETTUATI NEL 3' TRIMESTRE 2020 - D.LGS. 97/2014 ESERCIZIO SIOPE DESCRIZIONE SIOPE BENEFICIARIO PAGAMENTO COMUNE SEDE BENEFICIARIO IMPORTO EURO 2020 1010101002 Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 133.659,08 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 281,23 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 6.342,43 2020 1010102002 Buoni pasto DAY RISTOSERVICE S.P.A. BOLOGNA 1.487,62 2020 1010102002 Buoni pasto UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE - MEDIOFRIULI BASILIANO 5.008,31 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale INPDAP - CONTRIBUTO CPDEL 22.346,95 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale EX INADEL - INPDAP 547,52 2020 1010201003 Contributi per indennità di fine rapporto EX INADEL - INPDAP 2.595,33 2020 1010202001 Assegni familiari DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 798,60 2020 1020101001 Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE 9.601,56 2020 1020102001 Imposta di registro e di bollo AGENZIA DELLE ENTRATE ROMA 10,00 2020 1020109001 Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) ECONOMO COMUNALE BASILIANO 442,25 2020 1020199999 Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. TELECOM ITALIA S.P.A. -
Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F. -
Raccolta Sacchetti Verdi
Comuni di: Bertiolo, Buttrio, Basiliano, Camino al Tagliamento, Campoformido, Codroipo, Corno di Rosazzo, Martignacco, Moimacco, Mortegliano, Nimis, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Remanzacco, Rivignano, San Giovanni al Natisone, Sedegliano, Varmo SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI PANNOLINI, PANNOLONI E TRAVERSE SALVA-LETTO Per rispondere a concrete esigenze dell’utenza, è stato istituito un servizio integrativo di raccolta porta a porta dei pannolini usati conferiti in appositi contenitori (sacchetti verdi). Cosa è possibile raccogliere nei sacchetti verdi? Pannolini, pannoloni e traverse salva-letto Quando vengono raccolti i sacchetti verdi? Una volta a settimana, nelle seguenti giornate: COMUNE GIORNATA DI RACCOLTA Campoformido Moimacco Lunedì Remanzacco Buttrio Corno di Rosazzo Martedì Pavia di Udine San Giovanni al Natisone Camino al Tagliamento Bertiolo Mercoledì Basiliano Rivignano Martignacco Giovedì Nimis Mortegliano Pasian Di Prato Venerdì Pozzuolo Del Friuli Pradamano Codroipo Sedegliano Sabato Varmo In caso di festività, il servizio non verrà effettuato. Si ricorda che è sempre possibile raccogliere i pannolini nei sacchi gialli e conferirli nella giornata di raccolta del secco residuo. Quando e dove bisogna posizionare i sacchetti verdi? I sacchetti verdi vanno posizionati nel punto di abituale conferimento, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta. Avvertenze 1. All’interno del sacchetto verde è possibile conferire esclusivamente pannolini, pannoloni e traverse salva-letto. 2. Il sacchetto, chiuso con l’apposito laccio, va posizionato su suolo pubblico esclusivamente negli orari e nella giornata indicati. Attenzione! I sacchetti verdi non vengono raccolti nella giornata di raccolta del secco residuo. A&T 2000 S.p.A. -
The Longobards in Italy. Places of Power (568-774 A.D.)
THE LONGOBARDS IN ITALY. PLACES OF POWER (568-774 A.D.) It is a serial site which includes the most important Longobard monumental evidence existing on the Italian territory, from north to south, where the domains of Longobards Ducati extended. Besides the city of Brescia, the site includes Cividale del Friuli, Torba-Castelseprio, Campello sul Clitunno, Spoleto, Benevento and Monte Sant'Angelo. Among the Longobards places inscribed on the List of World Heritage, Brescia boasts the greatest extension, consisting of the monastery of San Salvatore-Santa Giulia and the archaeological area of the Capitolium. The convent of San Salvatore-Santa Giulia, built by the Duke of Brescia Desiderio with his wife Ansa in 753 A.D., is an extraordinary architectural complex incorporating several buildings such as the church of San Salvatore, one of the most important testimonies of religious architecture of the early Middle Ages. Throughout the centuries important architectural interventions have expanded the original structure of the monastery to include three cloisters of different ages, the Romanesque church of Santa Maria in Solario, the fourteenth-century choir and the fifteenth-century church of Santa Giulia The complex is now home to the City Museum, which houses the historical and artistic treasures of Brescia and its territory, from prehistory to the Roman, Longobard, Medieval and Renaissance periods. The archaeological area of the Capitolium, which is located a few meters from the monastery of San Salvatore-Santa Giulia, testifies the continuity of population in the area, from the Romans to the Longobards. Included among the oldest and most important buildings of the Roman era are the Capitoline Temple (73 A.D.), the theater (I-III century A.D.) and the stretch of pavement of the decumannus. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
DRIOL MAURIZIO Curriculum Vitae 2018.Pdf
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome MAURIZIO DRIOL Data di Nascita 15/07/1958 Qualifica Dirigente Scolastico Amministrazione Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca - Istituzione scolastica : BASILIANO - SEDEGLIANO (UDIC819005) Incarico attuale Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2018 al 31/08/2021 presso la sede :null ,dal :null al :null - Istituzione scolastica : MAJANO E FORGARIA (UDIC81500T) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/09/2018 al 31/08/2019 Utilizzo/Comando presso la sede :null ,dal :null al :null Numero telefonico 0432916028 dell'ufficio Fax dell'ufficio 0432916028 E-mail istituzionale [email protected] Posta elettronica certificata [email protected] Altri Recapiti TITOLI DI STUDIO E PROFESSIONALI ED ESPERIENZE LAVORATIVE - Diploma universitario Titoli di Studio E1: DIPLOMA UN. ABILITAZIONE VIGILANZA NELLE SCUOLE ELEMENTARI conseguito il null con la votazione di null/null Altri titoli di studio e professionali Incarichi ricoperti : Esperienze professionali - Istituzione scolastica : SAN DANIELE DEL FRIULI (UDIC85200R) (incarichi ricoperti) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/08/2018 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : MAJANO E FORGARIA (UDIC81500T) Tipo incarico : Reggenza, dal 01/09/2017 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : BASILIANO - SEDEGLIANO (UDIC819005) Tipo incarico : Effettivo, dal 01/09/2015 al 31/08/2018 - Istituzione scolastica : SAN DANIELE DEL FRIULI (UDIC85200R) Tipo incarico : Reggenza, dal 13/06/2018 al 30/07/2018 Pag. 1 di 3 02/11/2018 13.12.36 - Istituzione -
P R E M E S S A
P R E M E S S A Su incarico dell’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PALAZZOLO DELLO STELLA è stato effettuato, nel periodo gennaio-marzo 1997, un aggior- namento dello studio geologico-tecnico dell’intero territorio comunale per l’estensione della nuova Variante al P. R. G. C., affidata al dott. arch. Varnero Vanelli di Palmanova. Per tale aggiornamento sono state esaminate le risultanze degli studi condotti in precedenza e in particolare: - Studio geologico-tecnico del territorio comunale - Comune di Palazzolo del- lo Stella - aprile 1990 (redatto, dal dott. geol. Maurizio Pivetta) - Piano di sistemazione del bacino idrografico Corno-Stella - Consorzio per la bonifica e lo sviluppo agricolo della Bassa Friulana - Udine 15.01.1969 (redatto dagli ingegneri Giovanni Picotti, Raffaele Cola, Attilio Cudignello, Roberto Fo- ramitti). - Piano di sistemazione idraulica del bacino del Corno-Stella - Direzione re- gionale dei Lavori Pubblici - Servizio dell'Idraulica - Trieste febbraio 1990 (redatto dalla SERTECO s.r.l. di Udine). - Studio per la valutazione del rischio idraulico nel territorio comunale di Palazzolo dello Stella - Comune di Palazzolo dello Stella - febbraio 1994 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini e dal geom. Graziano Zia). - Relazione geologico-tecnica per la Variante al P.R.G.C. riguardante l’area artigianale e industriale D2 - Comune di Palazzolo dello Stella - giugno 1995 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini). - Relazione geologico-tecnica per la variante al P.R.G.C. di Palazzolo dello Stella riguardante gli ormeggi lungo il Fiume Stella - Comune di Palazzolo dello Stella - febbraio 1997 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini). In considerazione della messe di dati geognostici a disposizione si è ritenuto superfluo eseguire ulteriori prospezioni pertanto le indagini si sono li- mitate a ricognizioni delle aree critiche, specie in rapporto al rischio idraulico. -
CORMOR Storia, Identità E Possibili Sviluppi
CORMOR storia, identità e possibili sviluppi Muzzana del Turgnano 16/09/2018 Luca Di Giusto – Comune di Tricesimo INTERVENTI DI SVILUPPO LUNGO IL CORMOR DALLE SORGENTI A UDINE 2001 Masterplan Cormor – studio RPB 2005 In@natura: ippovie PIC -- INTERREG IIIA - PHARE CBC - ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 ASSE 2 - MISURA 2.2 - AZIONE 2.2.2 2017 @gropark Cormor - per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor 2018… Contratto di fiume 2001 MASTERPLAN VALLE DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Costo intervento 2,2 mln € 35 km pista ciclo-ippo-pedonabile, dal Parco del Cormôr di Udine alla frazione di San Floreano di Buja Risanate 75.000 mq di strade dissestate IN DETTAGLIO Lunghezza di 34.294,93 metri Comune di Tavagnacco 5.375,55 m. (Strade bianche 4.663,36 m.) Comune di Pagnacco 4.714,34 m. (Strade bianche 4.034,95 m.) Comune di Tricesimo 7.427,21 m. (Strade bianche 5.406,45 m.) Comune di Cassacco 442,59 m. (Strade bianche 442,59 m.) Comune di Colloredo di M.A. 3.771,65 m. (Strade bianche 2.012,08 m.) Comune di Treppo Grande 5.904,39 m. (Strade bianche 3.514,75 m.) Comune di Buja 6.659,10 m. (Strade bianche 3.759,59 m.) Fossi di guardia per circa 3.000 m. Canalette trasversali per totali 250 m. 15 Manufatti per gli attraversamenti dei corsi d’acqua 31 Bacheche informative 160 Frecce direzionali e cartelli 170 Segnali stradali Vari cancelli e staccionate nei punti strategici dell’Ippovia 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Criticità MANUTENZIONE PERICOLOSITA’ IDRAULICA ASSETTO PROPRIETARIO SEGNALETICA PROMISCUITA’ Conseguenze RIMOZIONE IPPOVIA DALLA CICLOVIA ALPE-ADRIA 2017 @GROPARK CORMOR Progetto “@gropark Cormor” per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor.