E Galleriano (Lestizza, Udine)
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Distretto N.4 SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE
AMBULATORI INFERMIERISTICI—ORARI DI APERTURA Sede ambulatorio Attività Orari Recapito CODROIPO Ambulatorio Dal lunedi al venerdi 10.00 – 13.00 0432 909125 V.le Duodo 82 infermieristico Infermiera di Comunità Ambulatorio Lunedì 11.00 – 12.30 Tel. 335 7991206 BERTIOLO infermieristico Giovedì 11.00 – 12.30 Dal lunedì al Distretto n.4 Via Papa Giovanni XXII venerdì Venerdì 11.00 – 12. 00 8.00 -14.00 Infermiera di Comunità Ambulatorio Martedì 11.30 – 12.30 Tel. 335 7991159 SERVIZIO INFERMIERISTICO CASTIONS DI STRADA infermieristico Mercoledì 7.30 – 8.30 prelievi Dal lunedì al Via Europa 5 venerdì DOMICILIARE E AMBULATORIALE 8.30 – 9.30 8.00 -14.00 Sede Distrettuale Giovedì 11.30 – 12.30 di CODROIPO Infermiera di Comunità Ambulatorio Lunedì 7.30 – 8.30 prelievi Tel. 320 4379535 LESTIZZA infermieristico Responsabile Distretto n.4 8.30 – 9.30 Dal lunedì al Nespoledo venerdì Laura Regattin via Saccomano, 10 Martedì 12.00 – 13.00 8.00 -14.00 Giovedì 12.00 – 13.00 Coordinatrice Infermiera di Comunità Ambulatorio Martedì 7.30 – 8.30 prelievi Tel.335 7991160 Piattaforma Distrettuale della Domiciliarità SEDEGLIANO infermieristico 8.30 – 10.00 Dal lunedì al Donella Tosatto Via XXIV Maggio, 12 venerdì Mercoledì 12.00 – 13.00 8.00 -14.00 Coordinatrice Area infermieristica domiciliare Venerdì 7.30 – 9.00 D4 Infermiera di Comunità Ambulatorio Lunedì 11.00 -. 12.30 Tel. 320 4379533 Anna Pavan VARMO AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.3 infermieristico Mercoledì 11.00 – 12.30 Dal lunedì al “ALTO FRIULI Via Roma , 13 venerdì Venerdì 7.00 – 8.30 prelievi DIS 8.00 -14.00 8.30 – 9.30 SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE E AMBULATORIALE Centro Centro territoriale Ambulatorio Lunedì, mercoledì e giovedì Tel. -
Vierteljahrsschr18natu.Pdf
THE UNIVERSITY OF ILLINOIS LIBRARY 506 ZU V.I8 Vierteljahrsschrift der Natnrforschenden Gesellschaft ZÜRICH. Redigirt von Dr. I^ndolf A^'olf, Prof. der Astronomie in Zürich. Achtzehnter Jahrgang. .>'^^V«i\"M 1 1«"' ^ * Zürich, Druck von Zürcher und Furrer. 1873. SOG I? V. Inhalt. Seite Heim, über Jen Gletschergarten in Luzern . 153 Müller, über eine Erweiterung der Hamilton'sehen Be- wegungsgleichungen 161 Ott, ein Problem aus der analytischen Mechanik . 1 Sehneebeli, zur Theorie des Stosses elastischer Körper . 52 Tribolet, Catalogue des fossiles du terraiu neocomien de .' Neuchätel . 193 Weilenmann, über Versuche mit dem Aneroidbarometer von Goldschmid 213 Wolf, astronomische Mittheilungen . .97, 236, 335 Ziegler, über Topographie und topographische Karten 297 Weilenmaun, Auszüge aus den Sitzungsprotokollen der naturfor sehenden Gesellschaft 61, 167, Weith, ein Vorlesungs versuch Wolf, aus einem Schreiben von Hrn. Pfarrer Vitznau von 1874 II. 4 . — der kalte Winter von 1572 auf 1573 — der kalte Winter von 158H auf 1587 — Notizen zur Schweiz. Kulturgeschichte — verschiedene Notizen von J. C. Horner — zur Witterungsgeschichte der Jahre 1589 und 1590 276 Personalbestand der naturforschenden Gesellschaft in Zürich (Juli 1873). a. Ordentliche Mitglieder. Geb. Aufn.Eint.in's Jahr. Jahr. Comite.— 1. Hr. Römer, H, Casp., alt Director 1788 1812 2. - V. Escher, G., Professor . 1800 1823 1826 3. - Rahn. C, Med. Dr. 1802 1823 1826 4. - Horner, J. J., Dr., Bibliothekar . 1804 1827 1831 - J. J., Chemiker . 1806 1828 1867 5. Zeller-Klauser, - 6. - Gräffe, C. H., Dr. Professor . 1799 1828 7. - Wiser, D., Dr. phil., Mineralog . 1802 1829 1843 8. - Keller, F., Dr. phil., Präs. d. ant. Ges. 1800 1832 1835 9. -
Salassi E Speranze
QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RESIA - ANNO 23 N.2 - SETTEMBRE 2012 Autorizzazione n. 87/90 del 10/10/1990 - Tribunale di Tolmezzo Autorizzazione creative NE/UD0129/2008 La pubblicazione fruisce di un contributo economico della Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale istruzione, cultura, valida dal 08/08/2008 sport e pace, Servizio identità linguistiche, culturali, e corregionali all’estero. SALASSI E SPERANZE di Sergio Chinese n questo perio- sapevoli dell’importanza ancor più deboli. e i consiglieri del nuovo do difficile dell’e- del loro ruolo. Dovremo tutti avere Consiglio Comunale dei Iconomia italiana Certo, non è una si- più coraggio e credere Ragazzi si confrontano siamo chiamati ad un tuazione rosea e lo spe- davvero nel futuro, dan- su vari argomenti, discu- grande sforzo corale per rimentiamo ogni giorno do spazio alle nuove ge- tendo democraticamente il risanamento dei bilan- sulla nostra pelle con nerazioni e coinvolgendo e confrontandosi con gli ci della Nazione, nella tasse nuove e aumenti sempre più i giovani. assessori “senior” Car- speranza di avere un ri- sconsiderati dei prezzi Resia ci ha già pro- lo Altomonte e Cristina sultato positivo. La crisi dei beni anche di prima vato: alla fine dell’anno Buttolo. economica ha indotto il necessità. Alle volte non scolastico è stata ufficia- Anche nella nostra Valle Legislatore ad introdurre scorgiamo la luce in fon- lizzata, infatti, la nascita incontriamo tante diffi- nuovi provvedimenti per do al tunnel nel quale ci del “Consiglio Comunale coltà, ma non possiamo cercare di salvaguardare troviamo, nonostante le dei Ragazzi”, che hanno perdere la fiducia nella i conti dello Stato. -
Udmm000vp6 Provincia Di Udine Udmm001zq2 Distretto
UDMM000VP6 PROVINCIA DI UDINE UDMM000XP4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) UDMM001ZQ2 DISTRETTO 001 UDCT70200L CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA TOLMEZZO - (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN TOLMEZZO : UDIS014006 DISTRETTI DI COMPETENZA : 001 CON SEDI CARCERARIE : UDMM70201X - TOLMEZZO UDMMA267Q3 COMUNE DI AMPEZZO UDMM82302V M. DAVANZO - AMPEZZO (AS. IST. COM. UDIC82300R/TOT. T. PROL. ) VIA DELLA MAINA N. 29 AMPEZZO UDIC82300R ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO - AMPEZZO AMPEZZO - VIA DELLA MAINA N. 29 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA82300L - AMPEZZO, UDAA82301N - FORNI DI SOPRA, UDAA82302P - FORNI DI SOTTO, UDAA82303Q - SAURIS, UDAA82304R - SOCCHIEVE, UDAA82305T - ENEMONZO, UDAA82306V - LAUCO, UDEE82301V - AMPEZZO, UDEE82302X - FORNI DI SOPRA, UDEE823031 - FORNI DI SOTTO, UDEE823042 - SAURIS, UDEE823053 - SOCCHIEVE, UDEE823064 - VILLA SANTINA, UDEE823075 - ENEMONZO, UDEE823086 - LAUCO, UDMM82301T - FORNI DI SOPRA, UDMM82302V - AMPEZZO, UDMM82303X - VILLA SANTINA UDMMA447Q0 COMUNE DI ARTA TERME UDMM814024 VIA ROMA - ARTA TERME (ASSOC. ALL'IST. COMPR. UDIC814002) VIA ROMA 14 ARTA TERME (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDMMC918S1 COMUNE DI COMEGLIANS UDMM80901G M. GORTANI - COMEGLIANS (AS. IST. COM. UDIC80900E/TOT. T. PROL. ) VIA ROMA 49/A COMEGLIANS (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDIC80900E ISTITUTO COMPRENSIVO M. GORTANI - COMEGLIANS COMEGLIANS - VIA ROMA 49/A (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA80900A - COMEGLIANS, UDAA80901B - COMEGLIANS, UDAA80902C - FORNI AVOLTRI, UDAA80903D - OVARO, UDAA80904E - PRATO CARNICO, UDEE80901L - FORNI AVOLTRI, UDEE80902N - OVARO, UDEE80903P - PRATO CARNICO, UDEE80906T - COMEGLIANS, UDMM80901G - COMEGLIANS, UDMM80902L - FORNI AVOLTRI, UDMM80903N - OVARO UDMMD718T2 COMUNE DI FORNI AVOLTRI UDMM80902L RICCARDO ROMANIN (ASSOC. -
Densità Della Viabilità Forestale Nelle Foreste Pianificate
DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGROALIMENTARI, FORESTALI E ITTICHE SERVIZIO FORESTE E CORPO FORESTALE DENSITÀ DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI NELLE SUPERFICI FORESTALI PIANIFICATE (DICEMBRE 2020) Obiettivo per le strade camionabili principali: ottimale 40 m/ha - accordo interregionale di Verona 2016: 25 m/ha Strade forestali di primo livello Strade forestali di secondo livello Superficie camionabili (camionabili e trattorabili) Proprietà (*) Forestale m/ha (**) km (**) m/ha (**) km (**) ha (**) Foresta regionale di Pramosio (Paluzza) 20 3 19 3 169 Foresta regionale di Fusine (Tarvisio) 12 19 12 19 1.562 Comune di Clauzetto 11 2 6 1 173 Foresta regionale del Cansiglio orientale (Budoia, Caneva, Polcenigo) 11 14 5 6 1.295 Comune di Comeglians 10 2 16 3 196 Comune di Raveo 9 1 13 1 60 Givigliana (Rigolato) 9 1 20 3 154 Del Missier Luca (S.F. Clauzetto) 6 0 116 1 6 Comune di Verzegnis 5 7 26 33 1.234 Comune di Paluzza 4 4 29 27 927 Foresta regionale del Monte Rest (Socchieve) 4 2 10 5 472 Eberhard s.s. Società Agricola (S.F. Treppo Ligosullo) 3 0 51 3 50 Comune di Enemonzo 3 2 10 7 732 Azienda Agricola Villa Dante s.a.s. (S.F. Ampezzo) 3 0 19 3 154 Comune di Pontebba 3 4 13 18 1.412 Foresta regionale della Val Alba (Moggio Udinese) 2 3 0 1 1.531 Foresta regionale del Prescudin (Barcis) 2 1 22 8 378 Comune di San Dorligo della Valle 2 0 19 2 102 Amministrazione beni fraz. di Ovasta (Ovaro) 1 0 29 6 195 Comune di Ravascletto 1 1 24 19 816 Comune di Caneva 1 0 23 9 392 Foresta regionale dei Lotti (Tarvisio) 1 1 7 6 921 * S.F.: scheda forestale; ove -
Posti Disponibili Cacciatori Presenti Posti Liberi Eccedenti Parco Regionale O Riserve Naturali
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia al 25/02/2021 Riserve interessate da Riserve di caccia - Gorizia posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 38 1 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 13 0 0 FARRA D'ISONZO 23 23 0 0 FOGLIANO 10 9 1 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 9 1 0 GRADO 80 79 1 0 * JAMIANO 13 13 0 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 13 0 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 11 2 0 * MORARO 8 7 1 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 14 5 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 14 2 0 * RUTTARS 11 9 2 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 14 0 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 8 6 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 13 0 0 SPESSA 8 9 0 1 STARANZANO 14 14 0 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 15 1 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 TOTALE 607 590 27 10 Riserve interessate da Riserve di caccia - Pordenone posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 40 0 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 176 0 0 AZZANO DECIMO 76 76 0 0 BARCIS 50 49 1 0 * BRUGNERA 31 28 3 0 BUDOIA 54 54 0 0 CANEVA 63 75 0 12 CASARSA DELLA DELIZIA 25 25 0 0 -
\\Datastorage\Tecnico\1000 Trasf Irri Mort Castions\Progetto Preliminare
DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI Comune Foglio Particella AGRIFERTIL S.R.L. SOCIETA` AGRICOLA con sede in UDINE 02446670305 Proprieta' per 1/1 MORTEGLIANO 28 219 AGRIFERTIL S.R.L. SOCIETA` AGRICOLA con sede in UDINE 02446670305 Proprieta' per 1/1 MORTEGLIANO 28 566 AGRIFERTIL S.R.L. SOCIETA` AGRICOLA con sede in UDINE 02446670305 Proprieta' per 1/1 MORTEGLIANO 28 567 ANZIT LUCIANO nato a CASTIONS DI STRADA il 07/01/1936 NZTLCN36A07C327R Proprieta' per 1000/1000 CASTIONS DI STRADA 1 3 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 1 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 2 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 20 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 171 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 172 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 212 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 234 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 236 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 237 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' -
Il Vino Nella Storia Di Venezia Vigneti E Cantine Nelle Terre Dei Dogi Tra XIII E XXI Secolo Il Vino Nella Storia Di Venezia
Il vino nella storia di Venezia Vigneti e cantine nelle terre dei dogi tra XIII e XXI secolo Il vino nella storia di Venezia Biblos Biblos Venice and Viticulture Vines and Wines: the legacy of the Venetian Republic Venice and Viticulture Vines and Wines: the legacy of the Venetian Republic edited by Carlo Favero Using wine as one’s theme in recounting the long and complex history of Venice offers the reader an original insight into the past of the city and the territories it once ruled, a new way of looking at the monuments of a glorious past whose traces are still to be found in churches, art collections, libraries, public squares … and in gardens and vineyards. This is a book to read and a reference work for future consultation; a book that recounts not only history but also developments in technology and customs. The story told here covers the city’s links with the wine from its mainland and overseas possessions but also the wine produced within the lagoon itself. This is a relationship that dates back centuries, with the city’s magazeni and bacari serving at different points in history to satisfy the public taste for the different types of Malvasia and Raboso. And as the wine trade flourished, the Venetians showed all their entrepreneurial flair in serving markets throughout the known world. Indeed, it was in attempting to find even more distant markets for the Malvasia from Crete the Venetian nobleman Pietro Querini would end up shipwrecked on the Lofoten islands close to the Arctic circle, ironically discovering a new product himself: the stock fish (baccalà) that would then become very popular in Venice and the Venetian Republic. -
FVG Ambito 9 Udine Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
Anno Scolastico 2018-19 FRIULI-VENEZIA GIULIA AMBITO 0009 - FVG ambito 9 Udine Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto UDIC855008 POZZUOLO DEL FRIULI UDEE85502B "S. GIOVANNI NORMALE VIA C. PERCOTO 70 CAMPOFORMI UDEE85501A "XXX VIA V? NOVARA POZZUOLO BOSCO"CAMPOFORMIDO DO OTTOBRE"POZZUOLO DEL DEL FRIULI FR. UDEE85503C "DIV. ALPINA VIA SCORTOLES CAMPOFORMI JULIA"BASALDELLA DO UDIC83900A MORTEGLIANO-CASTIONS UDEE83902D MORTEGLIANO- VIA L. DA NORMALE VIA L. DA VINCI,3 MORTEGLIAN UDEE83903E LAVARIANO LAVARIANO MORTEGLIAN DI STRADA VINCI O O UDEE83901C CASTIONS DI STRADA CASTIONS DI STRADA CASTIONS DI STRADA UDIC83800E LESTIZZA - TALMASSONS UDEE83801L LESTIZZA NORMALE VIA DELLE SCUOLE 5 LESTIZZA UDEE83802N TALMASSONS VIA ARGILARS 2 TALMASSONS UDIC856004 PASIAN DI PRATO UDEE856016 ENRICO FRUCH - PASIAN NORMALE VIA L. DA VINCI, 23 PASIAN DI UDEE856027 IPPOLITO VIA UDINE, 84 PASIAN DI DI PRATO PRATO NIEVO - COLLOREDO PRATO UDEE856049 LA NOSTRA VIA CIALDINI, 29 PASIAN DI FAMIGLIA-PASIAN DI P. PRATO UDEE856038 GUGLIELMO VIA P. ZORUTTI, 4 PASIAN DI MARCONI - PASSONS PRATO UDIC83200G GONARS UDEE83201N E. DE AMICIS GONARS NORMALE ND GONARS UDEE83202P E. -
Uffici Abilitati In
DESC_UFF INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA UDINE CENTRO VIA VITTORIO VENETO 42 UDINE UD ARTEGNA PIAZZA MARNICO 23 ARTEGNA UD BUJA VIA DIVISIONE JULIA 15 BUJA UD BUTTRIO VIA DIVISIONE JULIA 30 BUTTRIO UD CASSACCO VIA MONTAREZE 10 CASSACCO UD CASTIONS DI STRADA VIA EUROPA 3 CASTIONS DI STRADA UD UDINE 4 VIA FORNI DI SOTTO 43 UDINE UD CIVIDALE DEL FRIULI LARGO BOIANI 31 CIVIDALE DEL FRIULI UD CODROIPO VIA FRIULI 5 CODROIPO UD CORNO DI ROSAZZO PIAZZA DIVISIONE JULIA 14 CORNO DI ROSAZZO UD FAGAGNA PIAZZA UNITA' D'ITALIA 3 FAGAGNA UD FELETTO UMBERTO VIA UDINE 77/E FELETTO UMBERTO UD GEMONA DEL FRIULI VIA CARLO CANEVA 13 GEMONA DEL FRIULI UD GEMONA DEL FRIULI 1 VIA ROMA 52 GEMONA DEL FRIULI UD GONARS VIA ROMA 58 GONARS UD LATISANA PIAZZA MATTEOTTI 15 LATISANA UD MAJANO VIA UDINE 21 MAJANO UD MARANO LAGUNARE VIA SINODO 28 MARANO LAGUNARE UD MARTIGNACCO VIA CIVIDINA 6 MARTIGNACCO UD MERETO DI TOMBA VIA DIVISIONE JULIA 6 MERETO DI TOMBA UD MOGGIO UDINESE PIAZZETTA SANDRO PERTINI 1/A MOGGIO UDINESE UD MORTEGLIANO VIA CAVOUR 29/C MORTEGLIANO UD MUZZANA DEL TURGNANO VIA ROMA 44 MUZZANA DEL TURGNANO UD NIMIS VIA ROMA 3 NIMIS UD OSOPPO VIA ROSSELLI 8 OSOPPO UD OVARO VIA CADUTI 2 MAGGIO 185 OVARO UD PAGNACCO PIAZZA LIBERTA' 2 PAGNACCO UD PALAZZOLO DELLO STELLA VIA STELLA 4 PALAZZOLO DELLO STELLA UD PALMANOVA PIAZZA GRANDE 16 PALMANOVA UD PALUZZA VIA DIVISIONE JULIA 1/A PALUZZA UD BASILIANO VIA ALESSANDRO MANZONI 17 BASILIANO UD PAULARO PIAZZA BERNARDINO NASCIMBENI 12/A PAULARO UD PONTEBBA VIA GIUSEPPE MAZZINI 5 PONTEBBA UD POVOLETTO VIA ERMES DI COLLOREDO 30/B -
Il 2006 È Stato Per Il GR.A.PO. Un Anno Di Grande At
Gruppo Archeologico Polcenigo Bollettino, ANNO IV, gennaio 2007, N. 4 l 2006 è stato per il GR.A.PO. un anno di grande at- seguito i temi affrontati: Prof. Andrea Comina “Dizionario tività archeologica. In primavera siamo stati chiamati italiano - friulano di civilità contadina”, Prof. Marco Peresa- Idalla Sovrintendenza per contribuire all’ispezione ar- ni “Il Cansiglio Paleolitico”, Architetti Borgobello, Santoro, cheologica sulla collina del Castello ed, in seguito, allo Cigalotto e Contin “Gli interventi nel castello di Polceni- scavo delle opere presso le mure medioevali che sono in go”, Dott. Roberto Gargiulo “La battaglia di Camolli”, Prof. corso di restauro. La conferma che in passato l’antico bor- Mario Cosmo “Le confi nazioni del Cansiglio e i cippi della go di Polcenigo si era sviluppato alla sommità della collina Serenissima”. Si è continuato anche quest’anno alla pulizia è stata evidenziata dalle molteplici costruzioni adiacenti di un nuovo tratto della “Risena” di Coltura, la costante alle mura che segnavano il limite di difesa dell’antico Ca- partecipazione di alcuni soci del gruppo capeggiata dal stello, lo svuotamento delle abitazioni emerse dal terreno nostro Angelo Bel hanno reso visibile l’opera per decine di e le diverse mura di difesa segnano le varie epoche di metri ai tanti escursionisti domenicali che hanno apprez- passaggio e di sviluppo che hanno interessato il luogo. zato il lavoro dei nostri volontari. Un altro appuntamento Mi auguro che in futuro si possa allargare l’ispezione alla diventato consueto per il GR.A.PO. è la collaborazione con parte dell’antico giardino settecentesco e che tutto quello Veneto agricoltura per due escursioni in montagna.