Cart. 3 - PROVINCIA DI UDINE - Comuni E Codici Istat N
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Workshop on Transboundary Wildlife Management
ALPBIONET2030 Integrative Alpine wildlife and habitat management for the next generation REPORT Workshop on Transboundary wildlife management 10 October 2017, Trenta, Triglav National Park, Slovenia (Alpbionet2030 – Work Package 2) Integrative Alpine wildlife and habitat management for the next generation A workshop to discuss tactics and devise actions for transboundary wildlife management between the wildlife managers of Transboundary Ecoregion Julian Alps, defined as the sum of Triglav Hunting Management Area and Gorenjska Hunting Management Area (Slovenia) and Tarvisiano Hunting District (Italy) with their core protected areas of Triglav National Park and Prealpi Giulie Nature Park, was held at the conference facilities of the “Dom Trenta” National Park house in Trenta. This Workshop is one of the activities of WP T.2 of the Alpbionet2030 project co- financed by the EU Alpine Space Programme. INTRODUCTION The behaviour and habitat use of animals can be strongly affected by hunting methods and wildlife management strategies. Hunting and wildlife management therefore have an influence on ecological connectivity. Lack of consistency in wildlife management between regions can cause problems for population connectivity for some species, particularly those with large home ranges, (e.g. some deer and large carnivores). Hunting seasons, feeding (or lack thereof), the existence of resting zones where hunting is prohibited, legal provisions for wildlife corridors, even administrative authority for wildlife management differ from one Alpine country to another. The Mountain Forest Protocol of the Alpine Convention (1996) asks parties to harmonise their measures for regulating the game animals, but so far this is only happening in a few isolated instances. Thus, to further the goals of ecological connectivity, ALPBIONET2030 aims coordinate wildlife management in selected pilot areas. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Comune Di Campolongo Tapogliano
PROGETTI ATTUATIVI DELLA PARTE STRATEGICA DEL PIANO PAESAGGISTICO REGIONALE RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E AMBIENTALE DEL TERRITORIO CONTERMINE ALLE ROGGE “BRISCHIS”, “ACRONICA” E AL TORRENTE TORRE Comune di Campolongo al Torre - Tapogliano REVISIONE DELLA PROPOSTA PROGETTUALE mina fiore :: architetto INDICE PREMESSA LETTURA DEL PPR DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA DEGLI AMBITI COINVOLTI PROGETTO DI RIQUALIFICAZIONE PAESAGGISTICA E AMBIENTALE VERIFICA DI COERENZA CON IL PPR DESCRIZIONE SINTETICA DEI SINGOLI INTERVENTI ALLEGATI Allegato 1_ Cronoprogramma degli interventi Allegato 2 _Quadro economico mina fiore :: architetto PREMESSA Il presente contributo riguarda la revisione della proposta progettuale approvata e finanziata nell’ambito del bando per “progetti di paesaggio attuativi della parte strategica del Piano paesaggistico regionale”. La soluzione oggetto di finanziamento prevedeva un approccio intercomunale che interessava aree a cavallo dei comuni confinanti di Aiello del Friuli e Ruda, in particolare la roggia posta lungo la linea di confine tra il territorio di Campolongo al Torre-Tapogliano e quello di Aiello. Le progettualità dei suddetti comuni si sono in seguito spostate su altre aree, venendo così a decadere l’opportunità di attuare interventi che risulterebbero parziali (riqualificazione di una sola sponda della roggia Brischis). Nel piano generale degli interventi approvato era stata mappata un’ulteriore area, che corrisponde alle ex cave di argilla (attualmente di proprietà privata) situata tra il centro di Tapogliano e il fiume Torre. Si conferma l’obiettivo di riqualificare tale porzione di territorio, già oggetto di contributo, accompagnando questo intervento con tutta una serie di azioni coerenti con gli indirizzi strategici del PPR, con le progettualità esistenti e in corso e con gli elementi del paesaggio da valorizzare e mettere in rete. -
30-Furlanetto Et Al
GRAVIMETRIC AND MICROSEISMIC CHARACTERIZATION OF THE GEMONA (NE ITALY) ALLUVIAL FAN FOR SITE EFFECTS ESTIMATION Furlanetto Eleonora, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Costa Giovanni, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Palmieri Francesco, OGS, Trieste, Italy Delise Andrea, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Suhadolc Peter, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy CS5 :: Poster :: Thursday - Friday :: Level 2 :: P533B The urban area of Gemona (NE Italy) is mainly built on alluvial fan sediments that contributed to the destruction of the city during the Friuli earthquake, May-September 1976. Three accelerometric stations of the Friuli Venezia Giulia Accelerometric Network, run by the Department of Earth Sciences, University of Trieste, in collaboration with the Civil Defence of FVG, are set in Gemona for site effects estimation purposes. Using weak motion recordings of these stations, we are able to derive the H/V spectral ratio and also to apply the reference site technique. The result of these elaborations shows different resonant frequencies in the two sites (one on the fan, one on the sedimentary basin), when excited by the same event, and also different resonance frequencies at the same site when excited by different events. This can be explained with 2D or 3D site effects modelling, that requires, however, the characterization of the local subsoil structures, in particular the sediment-bedrock contact. We use gravimetric data to characterize a model with a homogeneous sedimentary layer of variable thickness along five selected profiles. The models are elaborated using the residual Bouguer anomaly and, as a constraint, three boreholes that reach the bedrock, geological outcrops and intersection points on the profiles. -
SMALL Tour in Friuli Venezia Giulia
SMALL tour in friuli venezia giulia Day 1 | Venezia 10.30am - 5.30pm Short and intense tour starting from St. Erasmus (the garden of Venice), as readable model of the formation process of agricultural and of settlement land, where you can see the formation of the settlement (rural and urban) and of the territory: the island, full of linear watery basins (fish ponds, dug up to obtain fill soil, where the fish is bred or kept alive), lined with banks and lapped by waterways. Moving then to Murano (the island of glass) which has Sant’Erasmo both mature settlement forms, extremely dense (compact textures with the characteristic bipolar amphibious water-land system, developed in depth, even up to more than one hundred meters, for the production needs of the rolling of glass cane beads), and recent low density settlement forms and even soils of more recent, controversial, colonization. Un unusual visit to understand the essence itself of the lagoonal city and to bring back home an unforgettable memory. Unique chaperon: Guido Masè, architect Murano and former professor at IUAV of Venice, expert of the ecomuseum world and member of the Technical Committee of Friuli Venezia Giulia ecomuseums. Hour of freedom for lunch and shopping city transport costs € 30.00 per person 6.00pm departure for Maniago Venezia Santa Lucia - Sacile | regionale veloce 2462 departure 6.04pm | arrival in Sacile 7.06pm Sacile - Maniago | Autobus TS414 cdoespta orftu trhee 7tr.1a4ipnm jo u| ranrreivya €l 9in,5 0 Maniago 8.17pm San Marco Day 1 | Ecomuseo Lis Aganis 8.30pm arrival in Maniago Overnight stay in one of the city hotels http://www.albergomontenegro.net http://www.leondoromaniago.com ahvttepr:a/g/we cwoswts. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Fondo “Rosazzo” Degli Archivi Storici Della Curia Arcivescovile Di Udine
FONDO “ROSAZZO” DEGLI ARCHIVI STORICI DELLA CURIA ARCIVESCOVILE DI UDINE INVENTARIO Inventariazione realizzata da Luca Olivo nel 2008 Per conto dell’Archivio Storico Diocesano di Udine a cura dell’Istituto “Pio Paschini” per la Storia della Chiesa in Friuli 2 SOMMARIO L’Abbazia di San Pietro di Rosazzo. Brevi cenni storici, p. 5 Il Fondo “Rosazzo”, p. 16 Inventario del Fondo “Rosazzo”, p. 25 Indice dei nomi di persona, p. 337 Indice dei nomi di ente, p. 343 Indice dei nomi di luogo, p. 346 L’Abbazia di San Pietro di Rosazzo. Brevi cenni storici L’epoca della prima lotta per le investiture (1076 – 1123) vide un gran fiorire di fondazioni monastiche entro il territorio del Patriarcato di Aquileia: monasteri di San Gallo di Moggio, di Millstatt, di Arnoldstein, di San Paolo di Lavanthal (Carniola Superiore), di San Lamberto di Friesach, di Santa Maria di Iuna a Eberndorf, del monastero o chiesa canonica di Sant’Odorico sul Tagliamento, di San Martino di Summaga (nei pressi di Portogruaro). I fini che muovevano i fondatori erano molteplici: creare centri di grande richiamo spirituale e culturale e cercare di venire incontro alle esigenze, anche spicciole, connesse alla vita quotidiana delle popolazioni che risiedevano immediatamente vicino ai nuovi enti ecclesiastici. Questi in breve acquisirono notevole prestigio, potere e risorse economiche. Di particolare favore fu oggetto anche l’antica abbazia della Beligna sita presso Aquileia1. Una tradizione vuole che l’eremita Alemanno si fosse costruito verso l’anno 800 una cella e un piccolo oratorio sui colli prospicienti l’attuale centro di San Giovanni al Natisone alla ricerca di ascesi ed isolamento. -
P R E M E S S A
P R E M E S S A Su incarico dell’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PALAZZOLO DELLO STELLA è stato effettuato, nel periodo gennaio-marzo 1997, un aggior- namento dello studio geologico-tecnico dell’intero territorio comunale per l’estensione della nuova Variante al P. R. G. C., affidata al dott. arch. Varnero Vanelli di Palmanova. Per tale aggiornamento sono state esaminate le risultanze degli studi condotti in precedenza e in particolare: - Studio geologico-tecnico del territorio comunale - Comune di Palazzolo del- lo Stella - aprile 1990 (redatto, dal dott. geol. Maurizio Pivetta) - Piano di sistemazione del bacino idrografico Corno-Stella - Consorzio per la bonifica e lo sviluppo agricolo della Bassa Friulana - Udine 15.01.1969 (redatto dagli ingegneri Giovanni Picotti, Raffaele Cola, Attilio Cudignello, Roberto Fo- ramitti). - Piano di sistemazione idraulica del bacino del Corno-Stella - Direzione re- gionale dei Lavori Pubblici - Servizio dell'Idraulica - Trieste febbraio 1990 (redatto dalla SERTECO s.r.l. di Udine). - Studio per la valutazione del rischio idraulico nel territorio comunale di Palazzolo dello Stella - Comune di Palazzolo dello Stella - febbraio 1994 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini e dal geom. Graziano Zia). - Relazione geologico-tecnica per la Variante al P.R.G.C. riguardante l’area artigianale e industriale D2 - Comune di Palazzolo dello Stella - giugno 1995 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini). - Relazione geologico-tecnica per la variante al P.R.G.C. di Palazzolo dello Stella riguardante gli ormeggi lungo il Fiume Stella - Comune di Palazzolo dello Stella - febbraio 1997 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini). In considerazione della messe di dati geognostici a disposizione si è ritenuto superfluo eseguire ulteriori prospezioni pertanto le indagini si sono li- mitate a ricognizioni delle aree critiche, specie in rapporto al rischio idraulico. -
First Evidence of Active Transpressive Surface Faulting at the Front of the Eastern Southern Alps, Northeastern Italy
Dear Editors, We have received the revisions that have been suggested for our manuscript "First evidence of active transpressive surface faulting at the front of the eastern Southern Alps, northeastern Italy. Insight on the 1511 earthquake seismotectonics". 5 In the following pages, please find the details of our comments and the changes we have made to the revised manuscript, along with our answers to the Reviewers to each point. We hope that in light of these changes and improvements, you and your Referees will now feel that our manuscript is of sufficient quality and impact for publication in 10 Solid Earth. We would also like to thank you and your Referees for your comments and suggestions, as we believe that these have permitted us to improve the quality of our research and manuscript. 15 We look forward to hearing from you further. Best regards, 20 Dr. Emanuela Falcucci For and on behalf of all of the Authors 25 Reviewer 2 (Luke Wedmore): 1) The authors make a lot of inferences that both structures were active at the same time. The data do not support such a statement as the authors only conducted palaeoseismic analyses on the Colle Villano thrust fault (CVT). The abstract and discussion and concluding remarks should be amended to make this clear. It would be fine to discuss the possibility that both the CVT and the Borgo Faris-Cividale fault (BFCF) are active at the same time in accommodating partitioned strain. However, it needs to be clear that the data only support the activity on 30 the CVT. -
E Galleriano (Lestizza, Udine)
GORTANIA. Geologia,GORTANIA Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) Geologia, Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) 111-126 Udine, 10.XII.2013 ISSN: 2038-0410 Federica Zendron MATERIALI CERAMICI PROTOSTORICI DA CASTIONS DI STRADA (UDINE) E GALLERIANO (LESTIZZA, UDINE) PROTOHISTORIC POTTERY ASSEMBLAGES FROM CASTIONS DI STRADA (UDINE) AND GALLERIANO (LESTIZZA, UDINE) Riassunto breve -Vengono presentati due esigui raggruppamenti di ceramica recuperati agli inizi del Novecento dai soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine negli abitati arginati (castellieri) di Castions di Strada e di Galleriano. I cocci provenienti da Galleriano costituiscono un contesto unitario datato al Bronzo Recente, quelli raccolti a Castions di Strada sono ricollegabili alla fondazione e alle due fasi di potenziamento della cinta (fine Bronzo Medio-inizi Bronzo Recente, Bronzo Recente, Bronzo Finale/Primo Ferro). Particolare rilievo ha il rinvenimento in quest’ultimo sito di un’olla del V sec. a.C. che qui per la prima volta documenta una frequentazione, seppur sporadica, dell’insediamento anche dopo il suo abbandono. Parole chiave: Castions di Strada, Galleriano, Castelliere, Ceramica, Protostoria. Abstract - The author presents two small pottery assemblages from two sites explored by the “Circolo Speleologico e Idrologico Friulano” of Udine at the beginning of 20th century: the fortified settlement of Galleriano (Lestizza, Udine) and the village of Castions di Strada (Udine) originally surrounded by embankments. These sites, locally named “castellieri”, have been established in the Middle Friuli Plain during the Bronze Age. The pottery from Galleriano is dated to Late Bronze Age. The ceramic from Castions is classified in three assemblages corresponding to the building and the two different development phases of the banks (transitions from the Middle Bronze Age to the Late Bronze Age, the Late Bronze Age and from the Final Bronze Age to the Early Iron Age). -
Norme Di Attuazione Comune Di Cassacco
REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato n° 2 PROVINCIA DI UDINE Data: 14/05/2018 COMUNE DI CASSACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n° 46 e 47 L.R.5/2007 e s.m.i. NORME DI ATTUAZIONE Dott. Arch. Marcello Rollo Viale della Vittoria, 7 – 33100 Udine Tel. 0432 508188 E-mail: [email protected] Comune di Cassacco – PRGC – Variante generale n°46 Norme di attuazione INDICE CAPO PRIMO GENERALITÀ ART. 1 – CAMPO DI APPLICAZIONE E CONTENUTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (P.R.G.C.) 4 CAPO SECONDO INDICI URBANISTICI ART. 2 – DEFINIZIONI 5 CAPO TERZO ELEMENTI DI GESTIONE ART. 3 – STRUMENTI DI ATTUAZIONE 7 ART. 4 – EDIFICABILITÀ 7 CAPO QUARTO DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E DEGLI INTERVENTI ART. 5 – OPERE DI URBANIZZAZIONE 8 ART. 6 – CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI 8 CAPO QUINTO ZONIZZAZIONE OPERATIVA E NORME SPECIFICHE DI ZONA ART. 7 – DEFINIZIONE DELLE ZONE OMOGENEE 9 ART. 8 – ZONA OMOGENEA A 11 ART. 8.1 – ZONA A1 11 ART. 8.2 – ZONA OMOGENEA A7 13 ART. 8.3 – ZONA OMOGENEA A0 14 ART. 9 – ZONA OMOGENEA B 21 ART. 9.1 – ZONA OMOGENEA B0 21 ART. 9.2 – ZONA OMOGENEA B1 23 ART. 9.3 – ZONA OMOGENEA B2 25 ART. 10 – ZONA OMOGENEA C 26 ART. 11 – ZONA OMOGENEA T 27 ART. 12 – ZONA OMOGENEA VP 28 ART. 13 – ZONA OMOGENEA E4.0 29 ART. 14 – ZONA OMOGENEA S 31 ART. 14.1 – ZONA OMOGENEA S1 31 ART. 14.2 – ZONA OMOGENEA S2 35 ART. 15 – ZONA OMOGENEA D 36 ART. 15.1 – ZONA OMOGENEA D2.1 36 ART. -
All. Delibera 403/D/18 Dd.10.09.2018
All. delibera 403/d/18 dd.10.09.2018 COORDINATORE COORDINATORE DIRETTORE DEI SICUREZZA SICUREZZA DELIBERE N. DESCRIZIONE R.U.P. PROGETTISTA LAVORI PROGETTAZIONE ESECUZIONE TECNICO PROGETTO CODICE PROGETTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO SOSTITUTO FINANZIATO NOMINA RESP. INCARICO CONTO FINALE 74 Ammodernamento sistemi irrigui compr. 59 Obiettivo 5b Comuni di Lestizza, Mortegliano e Talmassons DI NARDO Peres 89 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Compr. 55 Co. di Lestizza, Bertiolo Talmassons DI NARDO Peres 90 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 63 Co. di Lestizza e Mortegliano DI NARDO Peres 96 Opere di ammodernamento dei sistemi irrigui Obiettivo 5b Comprensorio 17 Co. di Lestizza e Talmassons DI NARDO Peres 276/d/18 17/05 Lavori di ristrutturazione, potenziamento e trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei Co. di 171 Codroipo e Sedegliano - 3° Intervento di completamento CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Bernardis € 4.380.000,00 7/p/04 10/p/04 20/01/2004 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 112/d/04 41/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi B1, B11, B12 e parte dei comizi 172 B14 e M15 su una superficie di Ha. 430 ca. nei comuni di Bicinicco e Mortegliano CANALI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI BONGIOVANNI Del Forno € 4.450.000,00 8/p/04 17/d/04 19/d/04 21/d/04 PERES 60/p/08 dd. 22/08/08 110/d/04 151/d/07 15/d/08 148/d/08 Lavori di trasformazione irrigua da scorrimento ad aspersione nei comizi P9, P10, P11, P12 e parte dei comizi P15, C9, C18 su una superficie di ha.