P R E M E S S A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Associazione Culturale Musicale Di Bertiolo “Filarmonica La Prime Lûs 1812”
Associazione Culturale Musicale di Bertiolo “Filarmonica la Prime Lûs 1812” 6th INTERNATIONAL CONTEST OF COMPOSITION FOR BAND “LA PRIME LÛS” BERTIOLO, 16th -17th DECEMBER 2017 The Cultural Musical Association of Bertiolo “Filarmonica La Prime Lûs 1812” in co-operation with the town of Bertiolo, the Province of Udine, the Region Friuli Venezia Giulia, the ANBIMA, and the Pro Loco Risorgive Medio Friuli organizes the 6th International Contest of Composition for Band “La Prime Lûs” REGULATION Art. 1 The 6th International Contest of Composition for Band “La Prime Lûs” will take place in Bertiolo, Udine, Italy on the 16th and 17th December 2017, at the headquarters of the Association. Art. 2 The contest is open only to original compositions for every genre of band, which will have to respect the organic according with article 3 of the present regulation, including the pieces for soloists – instrumental or/and vocal – and band. Electronic instruments are not allowed in the compositions. Art. 3 The compositions will be divided in three (3) categories and the prizes will be awarded following these categories, according to the international classification adopted by the publishing houses. The compositions, for each category, must respect the length, difficulty and organic listed below: FIRST CATEGORY Length: minimum 8 minutes – maximum 12 minutes; Difficulty 4 Instrumentation: piccolo, flute (1 st and 2nd); oboe (1st and 2nd); English horn (optional); bassoon (1st and 2nd); small clarinet mib; clarinets sib (1st , 2nd and 3rd), contralto clarinet mib; bass clarinet sib; contralto sax mib (1st and 2nd); tenor sax sib (1st and 2nd); baritone sax mib; trumpets sib (1st , 2nd and 3rd); trombone (1st , 2nd and 3rd); bass trombone (optional); F-horns (1 st, 2nd ,3rd and 4th); baritone flugelhorn – euphonium (1st and 2nd); tuba (1 st and 2nd); string double- bass (optional); timpani (maximum 4 boilers); percussions: drum, bass drum, cymbals and other Regulation of 6th International Contest of Composition of Band “La Prime Lûs” Bertiolo 16-17 December 2017 Pag. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
La Rete Bibliotecaria Del Friuli Venezia Giulia
La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia Al fine di garantire a tutti i cittadini un adeguato servizio bibliotecario, La Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in attuazione dei principi stabiliti dagli articoli 9 e 117 della Costituzione e dallo Statuto speciale di autonomia, valorizza i patrimoni delle biblioteche appartenenti a enti pubblici o a soggetti privati aperte al pubblico e promuove lo sviluppo di una rete bibliotecaria regionale aperta alla cooperazione nazionale e internazionale. La rete bibliotecaria del Friuli Venezia Giulia è formata, ai sensi della L. R. 23/2015, da sistemi e dalle biblioteche di interesse regionale. I sistemi bibliotecari realizzano servizi coordinati basati sull’ottimizzazione delle risorse economiche, su politiche di acquisto comuni o coordinate, sulla condivisione di strumenti e di risorse umane, sull’armonizzazione e sulla promozione delle attività di valorizzazione del patrimonio librario e documentale. La Regione riconosce e sostiene le biblioteche d’interesse regionale, quali quelle di conservazione, quelle specializzate e quelle che svolgono un servizio di particolare interesse regionale. In applicazione della normativa vigente prima della citata L. R 23/2015 (ossia in applicazione della L. R. 25/2006 e del Regolamento emanato con DPReg. 30 settembre 2008, n.262/Pres.) erano stati riconosciuti i 14 sistemi bibliotecari e le 12 biblioteche di interesse regionale di cui al seguente elenco.. Attualmente il processo avviato in base alla nuova normativa prevede la creazione di nuovi sistemi bibliotecari e la revisione di tutte le biblioteche di interesse regionale, comprese quelle che erano già state riconosciute in passato, e che hanno perduto tale qualifica a seguito della abrogazione della L. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
La Tariffa Puntuale E Le Novità Del Servizio Rifiuti
COMUNE DI BUTTRIO La tariffa puntuale e le novità del servizio rifiuti - utenze domestiche - Buttrio, 4-5-6 febbraio 2020 Impianto di selezione a Rive d’Arcano Nata nel 1998, è il gestore in house del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati (S.p.A. di proprietà dei Comuni) 51 Comuni serviti – 206.000 abitanti Sistema di raccolta porta a porta integrale controllato (45 Comuni): 77,5 % di raccolta differenziata (media) e qualità eccellente dei rifiuti raccolti Tariffa puntuale (corrispettivo) in 13 Comuni 2 impianti di selezione e trattamento rifiuti Gestione innovativa dei centri di raccolta: sistema informatico di proprietà Consulenza (anche internazionale) Impianto di compostaggio a Codroipo nel campo della gestione dei rifiuti COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI TARIFFA ? TARIFFA RIFIUTI: ❑ Raccolta TARIFFA ACQUA/ENERGIA ❑ Trasporto ad impianto ELETTRICA/GAS: ❑ Riciclo/smaltimento ❑ Fornitura di un singolo ❑ Attrezzature bene (acqua/energia/gas) (bidoncini, sacchetti) ❑ Fornitura contatori ❑ Gestione dei centri di ❑ Manutenzione reti raccolta (almeno 20 ❑ … servizi) ❑ Spazzamento ❑ Gestione abbandoni ❑ … TASSA RIFIUTI: FVG REGIONE VIRTUOSA Fonte: Cittadinanzattiva COSTO DI GESTIONE DEI RIFIUTI: CONFRONTO Fonte dei dati nazionali e regionali: ISPRA - Rapporto rifiuti urbani 2019. Dato A&T 2000: elaborazione dati interni. Dato Comune di Buttrio: elaborazione dati Piano Finanziario 2018 (tot. PF + IVA 10%/abitanti). LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A BUTTRIO: ottimi risultati ✓ Grazie al sistema porta a porta, a Buttrio -
Comune Di Buttrio
STUDIO TECNICO Giuseppe GARBIN Dott. in Architettura Dott. in Pianificazione Territoriale ed Urbanistica 33052 CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) Via Mons. Faidutti n. 4 Tel e fax 043 1/33971 REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI BUTTRIO LEGGE REGIONALE n. 25/2016 ART. 5, commi 12 e 13 bando per la concessione ed erogazione contributi agli Enti Locali in conto capitale per la redazione di progetti attuativi della parte strategica del Piano paesaggistico regionale e la realizzazione delle relative opere INTERVENTI IN COMUNE DI BUTTRIO RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA - descrizione del progetto. - relazione sulla coerenza con il PPR-FVG - aspetti economici del progetto. - quadro economico di spesa. - cronoprogramma PROGETTISTA dott. arch. Giuseppe Garbin Cervignano li, 23 novembre 2017 Collaboratori: geom Tiziana Zampar 1 Nota metodologica: seppur gli interventi oggetto della domanda di contributo ricadano nel territorio comunale di BUTTRIO , la Relazione viene sviluppata tenendo conto della scala sovracomunale degli stessi sia per dovuta coerenza con analoga istanza presentata dal Comune di Premariacco che per il fatto che gli interventi avranno un ricaduta sui due territori. RELAZIONE TECNICO ILLUSTRATIVA PREMESSA: L’Amministrazione Comunale di BUTTRIO è intenzionata a presentate all’Amministrazione Regionale, assieme al Comune di Premariacco, istanza di contributo, in conto capitale, per la redazione di progetti attuativi della parte strategica del Piano paesaggistico regionale e la realizzazione delle relative opere ai sensi della L. R. n. 25/2016 ART. 5, commi 12 e 13 L’Amministrazione Comunale, ha affidato, quindi, allo scrivente, con Determinazione del Responsabile del Servizio Tecnico, l’incarico per la redazione degli elaborati progettuali indicati dal bando. -
71A Festa Regionaledel Vino Friulano
2020 programma _ programma 71a Festa regionale del vino Friulano 37a MOSTRA CONCORSO VINI_BERTIÛL TAL FRIÛL sabato 14 marzo la domenica dei bimbi ❱ ore 18.00 Presso l’Enoteca, cerimonia d’inaugurazione della 71a Festa del Vino con saluto delle autorità - Premiazioni delle aziende vitivinicole presenti alla Mostra Concorso Vini “Bertiûl tal Friûl” - Consegna del premio al vincitore assoluto dell’edizione 2019. - Assegnazione del premio “Vini DOC per un friulano DOC” a domenica 15 marzo Don Alessio Geretti - Taglio del ❱ dalle ore 9.30 Lungo le vie nastro al suono dell’Associazione ❱ dalle ore 8.00 Piazza della Seta, del paese, 11° Piaggio incontro culturale musicale di Bertiolo mostra mercato di piante, fiori e “Insetti del vino” con iscrizione Filarmonica La Prime Lûs 1812. arredi da giardino. al vespa giro per il Medio Friuli. ❱ ore 8.00 Lungo le vie del paese, ❱ ore 21.00 Piazza della Seta, 35a edizione del mercato di San ❱ dalle ore 10.00 Area Dj set a seguire i No Exit. Giuseppe - piazzale della chiesa, auditorium, “Sport Insieme”: gazebi informativi: A.D.O. sez. tutto il giorno tennis e calcio Bertiolo, A.F.D.S. sez. Bertiolo, 1 contro 1. In contemporanea, Virco, Sterpo e Pozzecco, A.D.M.O. torneo minitennis per categorie sez. Bertiolo. Associazione ERA di 9-11-13 a cura del T.C. Bertiolo. Bertiolo SOL.ID. Onlus, Solidarietà ❱ dalle ore 10.00 alle 15.00, e Identità. In via Trieste, 10 (vicino alla chiesa): Esposizione strumenti e concertino a cura della banda giovanile dell’ associazione 2 culturale musicale Filarmonica ❱ dalle ore 15.00 alle 17.00 martedì 17 marzo La Prime Lûs 1812 di Bertiolo. -
Comune Di PALAZZOLO DELLO STELLA
Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015 Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015 INDICE Pagina Introduzione 1 1 Sezione 1 - Caratteristiche generali della Popolazione, del territorio, dell'economia insediata e 6 dei servizi dell'Ente: 1.1 Popolazione 7 1.2 Territorio 9 1.3 Servizi 10 1.3.1 Personale 10 1.3.2 Strutture 11 1.3.3 Organismi gestionali 12 1.3.4 Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata 15 1.3.5 Funzioni esercitate su delega 16 1.4 Economia Insediata 17 2 18 2.1 Fonti di finanziamento 19 2.2 Analisi delle risorse 20 2.2.1 Entrate tributarie 20 2.2.2 Contributi e trasferimenti correnti 22 2.2.3 Proventi extratributari 24 2.2.4 Contributi e trasferimenti in conto capitale 27 2.2.5 Proventi ed oneri di urbanizzazione 29 2.2.6 Accensione di prestiti 30 2.2.7 Riscossione di crediti e anticipazioni di cassa 31 3 Sezione 3 - Programmi e progetti 32 3.1 Considerazioni generali e dimostrazione delle variazioni rispetto all'anno precedente 33 3.2 Obbiettivi degli organismi gestionali dell'ente 33 3.3 Quadro generale degli impieghi per programma 34 3.4 Programmi 35 Relazione Programma 01 39 Relazione Programma 02 42 Relazione Programma 03 43 Relazione Programma 04 46 Relazione Programma 05 47 Relazione Programma 06 49 Relazione Programma 07 50 Prospetto elenco investimenti anno 2014 51 Prospetto elenco investimenti anno 2015 52 Prospetto elenco investimenti anno 2016 53 3.5 Risorse correnti ed in conto capitale per -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Udine Via A. Diaz, 60 33100 Udine - tel.: 0432 516111 - C.F. 80003960301 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: www.istruzione.udine.it Prot. n. 4277/P/C.03a Udine, 13 giugno 2016 Coord. Infanzia e Primo Ciclo d’Istruzione IL DIRIGENTE VISTO il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2016/17, sottoscritto il 8.04.2016; VISTA l’O.M. prot. n. 241, del giorno 8.04.2016 concernente le norme applicative delle disposizioni del contratto sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2016/17; ESAMINATE e valutate le domande di mobilità territoriale e professionale prodotte dai docenti; VISTE le sedi disponibili relative alle scuole Secondaria di I gr. per l’a.s. 2016/17; VISTI gli elenchi dei movimenti per la scuola Secondaria di I gr., a.s. 2016/17, elaborato dal Sistema Informativo del M.I.U.R.; VISTE le disposizioni del M.I.U.R. con le quali si precisa che devono essere pubblicati i bollettini in cui risultano protetti i dati sensibili dei docenti che hanno ottenuto il trasferimento, D E C R E T A i docenti a tempo indeterminato compresi negli elenchi allegati, che fanno parte integrante del presente decreto, vengono trasferiti alla sede di scuola Secondaria di I grado a fianco di ciascuno indicata, con decorrenza dall’anno scolastico 2016/17. -
Rankings Municipality of Bertiolo
10/2/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Friuli-Venezia Giulia / Province of Udine / Bertiolo Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Aiello del Friuli Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Grimacco AdminstatAmaro logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Latisana Ampezzo ITALIA Lauco Aquileia Lestizza Arta Terme Lignano Artegna Sabbiadoro Attimis Lusevera Bagnaria Arsa Magnano in Basiliano Riviera Bertiolo Majano Bicinicco Malborghetto Bordano Valbruna Buja Manzano Buttrio Marano Lagunare Camino al Tagliamento Martignacco Campoformido Mereto di Tomba Campolongo Tapogliano Moggio Udinese Carlino Moimacco Cassacco Montenars Castions di Mortegliano Strada Moruzzo Cavazzo Muzzana del Carnico Turgnano Cercivento Nimis Cervignano del Osoppo Friuli Ovaro Chiopris-Viscone Pagnacco Chiusaforte Palazzolo dello Cividale del Stella Friuli Palmanova Codroipo Paluzza Colloredo di Pasian di Prato Monte Albano Paularo Comeglians Pavia di Udine Corno di Rosazzo Pocenia Powered by Page 3 Coseano Pontebba L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Dignano Porpetto Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Dogna PovolettoITALIA Drenchia Pozzuolo del Friuli Enemonzo Pradamano Faedis Prato Carnico Fagagna Precenicco Fiumicello Villa Vicentina -
Curriculum Ottobre 2013
dr. geol. Roberto Ponta CURRICULUM PROFESSIONALE COGNOME : PONTA NOME : ROBERTO NATO a Gorizia il 2 giugno 1956. RESIDENTE a Grado, via Caprin 40. Cod. Fiscale: PNTRRT56HO2EO98S Par. I.V.A.: 00456810316 LAUREATO in Scienze Geologiche presso l’Università degli Studi di Trieste nel 1986 con una tesi in Geomorfologia, relatore prof. Franco Vaia. Certificazione RINA secondo la norma UNI EN 473 di I° e II° livello per Termografia in- frarosso - 28 Novembre 2009. ISCRITTO ALL’ORDINE DEI GEOLOGI Albo del Friuli Venezia-Giulia dal 1990, n°190. ATTIVITA’ PROFESSIONALE Dal 1990 al 2013 svolge attività di libero professionista. Dal 1991 al 1993 ha collaborato con lo studio del Dr. Luciano Broili. Dal 2011 è titolare della Tecnogeo2000 sas che si occupa di servizi per la geologia, l’ingegneria geotecnica e l’ambiente. ORGANIZZAZIONE DELLO STUDIO Lo studio è dotato di telefonia, fax, strumenti informatici con relativi programmi di calcolo e restituzione grafica. Ambiti di consulenza STUDI E CONSULENZE GEOLOGICO-TECNICHE in tutti i settori dell’ingegneria civile; pianificazio- ne territoriale, viabilità, frane e caduta massi; STUDI E CONSULENZE NELL’AMBITO DELLE ATTIVITA’ ESTRATTIVE e DELLE DISCARICHE; STUDI PER LA CONCESSIONE DI DERIVAZIONI ACQUE SOTTERRANEE E SUPERFICIALI; STUDI AMBIENTALI, PRATICHE AMBIENTALI per il riutilizzo terre e rocce da scavo ai sensi del D.lgs 152/2006 e s.m.i.; INDAGINI TERMOGRAFICHE con rilascio di report a valore legale . Grado, ottobre 2013 Roberto Ponta Roberto Ponta cell 338 6788491 e-mail : [email protected] PIANIFICAZIONE TERRITORIALE • Consulenza per lo studio geologico relativo alla variante generale al P.R.G.C. -
Local Development Challenges and the Role of “Wide Areas” in Strategic Planning
LOCAL DEVELOPMENT CHALLENGES AND THE ROLE OF “WIDE AREAS” IN STRATEGIC PLANNING The Case of Inter-Municipal Territorial Unions of Friuli Venezia Giulia (Italy) January 2018 2 │ OECD Working Papers should not be reported as representing the official views of the OECD or of its member countries. The opinions expressed and arguments employed are those of the authors. Working Papers describe preliminary results or research in progress by the author(s) and are published to stimulate discussion on a broad range of issues on which the OECD works. Comments on Working Papers are welcomed, and may be sent to CFE Directorate, OECD, 2 rue André-Pascal, 75775 Paris Cedex 16, France This document and any map included herein are without prejudice to the status of or sovereignty over any territory, to the delimitation of international frontiers and boundaries and to the name of any territory, city or area. Cover image: Designed by welcomia / Freepik © OECD 2018 You can copy, download or print OECD content for your own use, and you can include excerpts from OECD publications, databases and multimedia products in your own documents, presentations, blogs, websites and teaching materials, provided that suitable acknowledgment of OECD as source and copyright owner is given. All requests for public or commercial use and translation rights should be submitted to [email protected]. Requests for permission to photocopy portions of this material for public or commercial use shall be addressed directly to the Copyright Clearance Center (CCC) at [email protected] or the Centre français d'exploitation du droit de copie (CFC) [email protected].