Comune Di Buttrio
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
P R E M E S S A
P R E M E S S A Su incarico dell’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI PALAZZOLO DELLO STELLA è stato effettuato, nel periodo gennaio-marzo 1997, un aggior- namento dello studio geologico-tecnico dell’intero territorio comunale per l’estensione della nuova Variante al P. R. G. C., affidata al dott. arch. Varnero Vanelli di Palmanova. Per tale aggiornamento sono state esaminate le risultanze degli studi condotti in precedenza e in particolare: - Studio geologico-tecnico del territorio comunale - Comune di Palazzolo del- lo Stella - aprile 1990 (redatto, dal dott. geol. Maurizio Pivetta) - Piano di sistemazione del bacino idrografico Corno-Stella - Consorzio per la bonifica e lo sviluppo agricolo della Bassa Friulana - Udine 15.01.1969 (redatto dagli ingegneri Giovanni Picotti, Raffaele Cola, Attilio Cudignello, Roberto Fo- ramitti). - Piano di sistemazione idraulica del bacino del Corno-Stella - Direzione re- gionale dei Lavori Pubblici - Servizio dell'Idraulica - Trieste febbraio 1990 (redatto dalla SERTECO s.r.l. di Udine). - Studio per la valutazione del rischio idraulico nel territorio comunale di Palazzolo dello Stella - Comune di Palazzolo dello Stella - febbraio 1994 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini e dal geom. Graziano Zia). - Relazione geologico-tecnica per la Variante al P.R.G.C. riguardante l’area artigianale e industriale D2 - Comune di Palazzolo dello Stella - giugno 1995 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini). - Relazione geologico-tecnica per la variante al P.R.G.C. di Palazzolo dello Stella riguardante gli ormeggi lungo il Fiume Stella - Comune di Palazzolo dello Stella - febbraio 1997 (redatto dal dott. geol. Mario Cuttini). In considerazione della messe di dati geognostici a disposizione si è ritenuto superfluo eseguire ulteriori prospezioni pertanto le indagini si sono li- mitate a ricognizioni delle aree critiche, specie in rapporto al rischio idraulico. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
La Tariffa Puntuale E Le Novità Del Servizio Rifiuti
COMUNE DI BUTTRIO La tariffa puntuale e le novità del servizio rifiuti - utenze domestiche - Buttrio, 4-5-6 febbraio 2020 Impianto di selezione a Rive d’Arcano Nata nel 1998, è il gestore in house del servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati (S.p.A. di proprietà dei Comuni) 51 Comuni serviti – 206.000 abitanti Sistema di raccolta porta a porta integrale controllato (45 Comuni): 77,5 % di raccolta differenziata (media) e qualità eccellente dei rifiuti raccolti Tariffa puntuale (corrispettivo) in 13 Comuni 2 impianti di selezione e trattamento rifiuti Gestione innovativa dei centri di raccolta: sistema informatico di proprietà Consulenza (anche internazionale) Impianto di compostaggio a Codroipo nel campo della gestione dei rifiuti COSA INTENDIAMO QUANDO PARLIAMO DI TARIFFA ? TARIFFA RIFIUTI: ❑ Raccolta TARIFFA ACQUA/ENERGIA ❑ Trasporto ad impianto ELETTRICA/GAS: ❑ Riciclo/smaltimento ❑ Fornitura di un singolo ❑ Attrezzature bene (acqua/energia/gas) (bidoncini, sacchetti) ❑ Fornitura contatori ❑ Gestione dei centri di ❑ Manutenzione reti raccolta (almeno 20 ❑ … servizi) ❑ Spazzamento ❑ Gestione abbandoni ❑ … TASSA RIFIUTI: FVG REGIONE VIRTUOSA Fonte: Cittadinanzattiva COSTO DI GESTIONE DEI RIFIUTI: CONFRONTO Fonte dei dati nazionali e regionali: ISPRA - Rapporto rifiuti urbani 2019. Dato A&T 2000: elaborazione dati interni. Dato Comune di Buttrio: elaborazione dati Piano Finanziario 2018 (tot. PF + IVA 10%/abitanti). LA RACCOLTA DIFFERENZIATA A BUTTRIO: ottimi risultati ✓ Grazie al sistema porta a porta, a Buttrio -
Comune Di PALAZZOLO DELLO STELLA
Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015 Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015 INDICE Pagina Introduzione 1 1 Sezione 1 - Caratteristiche generali della Popolazione, del territorio, dell'economia insediata e 6 dei servizi dell'Ente: 1.1 Popolazione 7 1.2 Territorio 9 1.3 Servizi 10 1.3.1 Personale 10 1.3.2 Strutture 11 1.3.3 Organismi gestionali 12 1.3.4 Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata 15 1.3.5 Funzioni esercitate su delega 16 1.4 Economia Insediata 17 2 18 2.1 Fonti di finanziamento 19 2.2 Analisi delle risorse 20 2.2.1 Entrate tributarie 20 2.2.2 Contributi e trasferimenti correnti 22 2.2.3 Proventi extratributari 24 2.2.4 Contributi e trasferimenti in conto capitale 27 2.2.5 Proventi ed oneri di urbanizzazione 29 2.2.6 Accensione di prestiti 30 2.2.7 Riscossione di crediti e anticipazioni di cassa 31 3 Sezione 3 - Programmi e progetti 32 3.1 Considerazioni generali e dimostrazione delle variazioni rispetto all'anno precedente 33 3.2 Obbiettivi degli organismi gestionali dell'ente 33 3.3 Quadro generale degli impieghi per programma 34 3.4 Programmi 35 Relazione Programma 01 39 Relazione Programma 02 42 Relazione Programma 03 43 Relazione Programma 04 46 Relazione Programma 05 47 Relazione Programma 06 49 Relazione Programma 07 50 Prospetto elenco investimenti anno 2014 51 Prospetto elenco investimenti anno 2015 52 Prospetto elenco investimenti anno 2016 53 3.5 Risorse correnti ed in conto capitale per -
Ministero Dell'istruzione, Dell'università E Della
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia Ufficio VI - Ambito territoriale per la Provincia di Udine Via A. Diaz, 60 33100 Udine - tel.: 0432 516111 - C.F. 80003960301 e-mail: [email protected] - pec: [email protected] - web: www.istruzione.udine.it Prot. n. 4277/P/C.03a Udine, 13 giugno 2016 Coord. Infanzia e Primo Ciclo d’Istruzione IL DIRIGENTE VISTO il Contratto Collettivo Nazionale Integrativo concernente la mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2016/17, sottoscritto il 8.04.2016; VISTA l’O.M. prot. n. 241, del giorno 8.04.2016 concernente le norme applicative delle disposizioni del contratto sulla mobilità del personale docente, educativo ed ATA per l’a.s. 2016/17; ESAMINATE e valutate le domande di mobilità territoriale e professionale prodotte dai docenti; VISTE le sedi disponibili relative alle scuole Secondaria di I gr. per l’a.s. 2016/17; VISTI gli elenchi dei movimenti per la scuola Secondaria di I gr., a.s. 2016/17, elaborato dal Sistema Informativo del M.I.U.R.; VISTE le disposizioni del M.I.U.R. con le quali si precisa che devono essere pubblicati i bollettini in cui risultano protetti i dati sensibili dei docenti che hanno ottenuto il trasferimento, D E C R E T A i docenti a tempo indeterminato compresi negli elenchi allegati, che fanno parte integrante del presente decreto, vengono trasferiti alla sede di scuola Secondaria di I grado a fianco di ciascuno indicata, con decorrenza dall’anno scolastico 2016/17. -
Local Development Challenges and the Role of “Wide Areas” in Strategic Planning
LOCAL DEVELOPMENT CHALLENGES AND THE ROLE OF “WIDE AREAS” IN STRATEGIC PLANNING The Case of Inter-Municipal Territorial Unions of Friuli Venezia Giulia (Italy) January 2018 2 │ OECD Working Papers should not be reported as representing the official views of the OECD or of its member countries. The opinions expressed and arguments employed are those of the authors. Working Papers describe preliminary results or research in progress by the author(s) and are published to stimulate discussion on a broad range of issues on which the OECD works. Comments on Working Papers are welcomed, and may be sent to CFE Directorate, OECD, 2 rue André-Pascal, 75775 Paris Cedex 16, France This document and any map included herein are without prejudice to the status of or sovereignty over any territory, to the delimitation of international frontiers and boundaries and to the name of any territory, city or area. Cover image: Designed by welcomia / Freepik © OECD 2018 You can copy, download or print OECD content for your own use, and you can include excerpts from OECD publications, databases and multimedia products in your own documents, presentations, blogs, websites and teaching materials, provided that suitable acknowledgment of OECD as source and copyright owner is given. All requests for public or commercial use and translation rights should be submitted to [email protected]. Requests for permission to photocopy portions of this material for public or commercial use shall be addressed directly to the Copyright Clearance Center (CCC) at [email protected] or the Centre français d'exploitation du droit de copie (CFC) [email protected]. -
Notize APR 15 Vn
Primapagina V NOTIZiE periodicoilla di informazione dibattito e cultura del Comune di Villa Santina anno 21, numero 1 APRILE 2015 Serracchiani: la Regione coordinerà gli eventi del Quarantennale del terremoto Ho partecipato assieme al vicesin- daco Roberto Cimenti all’incon- tro dal titolo “ La memoria di un even- to”, organizzato a Venzone l’11 Aprile dall’Associazio- ne Comuni terremotati, Sindaci della Ricostruzione del Friuli, l’Isti- tuto centrale per il catalogo e la documentazione del Ministero dei Beni culturali. Incontro programmato per presenta- re un libro-raccolta di documenta- zione fotografica sui giorni del sisma del 6 maggio 1976 per la prima volta offerta dagli Archivi dell’Istituto Gli effetti del terremoto del 1976: via Roma distrutta centrale e realizzata dal Gabinetto fotografico nazionale e per iniziare ad organizzare il prossimo quaran- tennale del Terremoto. L’appuntamento è iniziato alle 9.30 con i Sindaci dei 137 comuni terre- motati e con la Presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani al fine di ritrovare ed attuare i valori che furono alla base della ricostruzione fisica e morale dal terremoto del 1976, per accettare le sfide sempre più comples- se che oggi siamo chiamati ad affrontare, per costruire un pezzo del nostro futuro percorso. Nel contempo, ha ricordato la presi- dente, “traghettare quelle storie e quel vissuto alle nuove generazioni, che non Si ricostruiscono le scuole elementari e medie hanno un ricordo diretto di quei tragici fatti di distruzione e di morte perchè che, come da più parti è stato osser- (quel 6 maggio 1976 una scossa di siano preparati ad un evento di questo vato nell’odierno incontro. -
Posti Disponibili Cacciatori Presenti Posti Liberi Eccedenti Parco Regionale O Riserve Naturali
Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia al 25/02/2021 Riserve interessate da Riserve di caccia - Gorizia posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 38 1 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 13 0 0 FARRA D'ISONZO 23 23 0 0 FOGLIANO 10 9 1 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 9 1 0 GRADO 80 79 1 0 * JAMIANO 13 13 0 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 13 0 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 11 2 0 * MORARO 8 7 1 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 14 5 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 14 2 0 * RUTTARS 11 9 2 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 14 0 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 8 6 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 13 0 0 SPESSA 8 9 0 1 STARANZANO 14 14 0 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 15 1 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 TOTALE 607 590 27 10 Riserve interessate da Riserve di caccia - Pordenone posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 40 0 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 176 0 0 AZZANO DECIMO 76 76 0 0 BARCIS 50 49 1 0 * BRUGNERA 31 28 3 0 BUDOIA 54 54 0 0 CANEVA 63 75 0 12 CASARSA DELLA DELIZIA 25 25 0 0 -
Uffici Abilitati In
DESC_UFF INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA UDINE CENTRO VIA VITTORIO VENETO 42 UDINE UD ARTEGNA PIAZZA MARNICO 23 ARTEGNA UD BUJA VIA DIVISIONE JULIA 15 BUJA UD BUTTRIO VIA DIVISIONE JULIA 30 BUTTRIO UD CASSACCO VIA MONTAREZE 10 CASSACCO UD CASTIONS DI STRADA VIA EUROPA 3 CASTIONS DI STRADA UD UDINE 4 VIA FORNI DI SOTTO 43 UDINE UD CIVIDALE DEL FRIULI LARGO BOIANI 31 CIVIDALE DEL FRIULI UD CODROIPO VIA FRIULI 5 CODROIPO UD CORNO DI ROSAZZO PIAZZA DIVISIONE JULIA 14 CORNO DI ROSAZZO UD FAGAGNA PIAZZA UNITA' D'ITALIA 3 FAGAGNA UD FELETTO UMBERTO VIA UDINE 77/E FELETTO UMBERTO UD GEMONA DEL FRIULI VIA CARLO CANEVA 13 GEMONA DEL FRIULI UD GEMONA DEL FRIULI 1 VIA ROMA 52 GEMONA DEL FRIULI UD GONARS VIA ROMA 58 GONARS UD LATISANA PIAZZA MATTEOTTI 15 LATISANA UD MAJANO VIA UDINE 21 MAJANO UD MARANO LAGUNARE VIA SINODO 28 MARANO LAGUNARE UD MARTIGNACCO VIA CIVIDINA 6 MARTIGNACCO UD MERETO DI TOMBA VIA DIVISIONE JULIA 6 MERETO DI TOMBA UD MOGGIO UDINESE PIAZZETTA SANDRO PERTINI 1/A MOGGIO UDINESE UD MORTEGLIANO VIA CAVOUR 29/C MORTEGLIANO UD MUZZANA DEL TURGNANO VIA ROMA 44 MUZZANA DEL TURGNANO UD NIMIS VIA ROMA 3 NIMIS UD OSOPPO VIA ROSSELLI 8 OSOPPO UD OVARO VIA CADUTI 2 MAGGIO 185 OVARO UD PAGNACCO PIAZZA LIBERTA' 2 PAGNACCO UD PALAZZOLO DELLO STELLA VIA STELLA 4 PALAZZOLO DELLO STELLA UD PALMANOVA PIAZZA GRANDE 16 PALMANOVA UD PALUZZA VIA DIVISIONE JULIA 1/A PALUZZA UD BASILIANO VIA ALESSANDRO MANZONI 17 BASILIANO UD PAULARO PIAZZA BERNARDINO NASCIMBENI 12/A PAULARO UD PONTEBBA VIA GIUSEPPE MAZZINI 5 PONTEBBA UD POVOLETTO VIA ERMES DI COLLOREDO 30/B -
(D) of Regulation
C 202/32 EN Offi cial Jour nal of the European Union 16.6.2020 Publication of the single document referred to in Article 94(1)(d) of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council and of the reference to the publication of the product specification for a name in the wine sector (2020/C 202/06) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘FRIULI’/‘FRIULI VENEZIA GIULIA’/‘FURLANIJA’/‘FURLANIJA JULIJSKA KRAJINA’ PDO-IT-02176 Date of application: 21.7.2016 1. Name to be registered Friuli Friuli Venezia Giulia Furlanija Furlanija Julijska krajina 2. Geographical indication type PDO – Protected Designation of Origin 3. Categories of grapevine products 1. Wine 4. Sparkling wine 4. Description of the wine(s) ‘Friuli’/‘Friuli Venezia Giulia’/‘Furlanija’/‘Furlanija Julijska krajina’- ‘Bianco’ Colour: straw yellow of varying intensity, occasionally with greenish hints; Aroma: floral, fruity, consisting essentially of primary and secondary aromas. Where certain varieties are used, the aromas evolve into tertiary aromas characterised by those varieties; Taste: dry, harmonious; Minimum total alcoholic strength by volume: 10,5 %; Minimum sugar-free extract: 14,0 g/l. Any analytical parameters not shown in the table below comply with the limits laid down in national and EU legislation. General analytical characteristics Maximum total alcoholic strength (in % volume) Minimum actual alcoholic strength (in % volume) Minimum total acidity 4,0 grams per litre expressed as tartaric acid Maximum volatile acidity (in milliequivalents per litre) Maximum total sulphur dioxide (in milligrams per litre) (1) OJ L 347, 20.12.2013, p. -
Servizio Di Ausilio Al Conferimento TARI PUNTUALE
Comuni di: Basiliano, Buttrio, Campoformido, Corno di Rosazzo, Gemona del Friuli, Lestizza, Martignacco, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Premariacco, San Vito di Fagagna, Varmo, Venzone SERVIZIO DI AUSILIO AL CONFERIMENTO - ANNO 2020 Per rispondere a concrete esigenze dell’utenza è stato istituito un servizio di trasferimento di rifiuti di grandi dimensioni dall’abitazione dell’utente al centro di raccolta a cura di un soggetto autorizzato incaricato dal gestore A&T 2000 S.p.A.. Chi può richiedere il servizio? Le utenze domestiche dei Comuni di Basiliano, Buttrio, Campoformido, Corno di Rosazzo, Gemona del Friuli, Lestizza, Martignacco, Pasian di Prato, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Premariacco, San Vito di Fagagna, Varmo, Venzone. Cosa si può conferire? RIFIUTI INGOMBRANTI: rifiuti di grandi dimensioni come divani, poltrone, attrezzi ginnici, mobili e giochi da giardino, materassi, specchi, mobili composti da più materiali, sedie ecc. LEGNO: mobili, pannelli in truciolare o compensato, bancali, cassette, tavole, porte ed infissi privi di lastre di vetro, ecc. METALLI: biciclette, reti metalliche, termosifoni, lamiere, grondaie, stufe, tubi, stendibiancheria, ecc. RAEE: frigoriferi, congelatori, condizionatori, lavatrici, asciugatrici, lavastoviglie, forni a microonde, radiatori elettrici, ventilatori elettrici, televisori, schermi LCD e al plasma, ecc. - Sono esclusi i rifiuti elettrici ed elettronici di piccole dimensioni. Quando? Il servizio viene effettuato a calendario in giornate che verranno comunicate da A&T 2000. MODALITA’ DEL SERVIZIO > Modalità di conferimento L’utente può conferire sino ad un massimo di n. 5 pezzi per turno di raccolta. L’utente dovrà posizionare i propri rifiuti di norma su suolo pubblico in prossimità della propria abitazione, dalle 17.00 della sera prima sino alle ore 6.00 del giorno di raccolta.