Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015

Comune di

Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Relazione Previsionale e Programmatica 2013/2015

INDICE Pagina Introduzione 1

1 Sezione 1 - Caratteristiche generali della Popolazione, del territorio, dell'economia insediata e 6 dei servizi dell'Ente: 1.1 Popolazione 7 1.2 Territorio 9 1.3 Servizi 10 1.3.1 Personale 10 1.3.2 Strutture 11 1.3.3 Organismi gestionali 12 1.3.4 Accordi di programma e altri strumenti di programmazione negoziata 15 1.3.5 Funzioni esercitate su delega 16 1.4 Economia Insediata 17 2 18 2.1 Fonti di finanziamento 19 2.2 Analisi delle risorse 20 2.2.1 Entrate tributarie 20 2.2.2 Contributi e trasferimenti correnti 22 2.2.3 Proventi extratributari 24 2.2.4 Contributi e trasferimenti in conto capitale 27 2.2.5 Proventi ed oneri di urbanizzazione 29 2.2.6 Accensione di prestiti 30 2.2.7 Riscossione di crediti e anticipazioni di cassa 31

3 Sezione 3 - Programmi e progetti 32 3.1 Considerazioni generali e dimostrazione delle variazioni rispetto all'anno precedente 33

3.2 Obbiettivi degli organismi gestionali dell'ente 33 3.3 Quadro generale degli impieghi per programma 34 3.4 Programmi 35 Relazione Programma 01 39 Relazione Programma 02 42 Relazione Programma 03 43 Relazione Programma 04 46 Relazione Programma 05 47 Relazione Programma 06 49 Relazione Programma 07 50 Prospetto elenco investimenti anno 2014 51 Prospetto elenco investimenti anno 2015 52 Prospetto elenco investimenti anno 2016 53 3.5 Risorse correnti ed in conto capitale per la realizzazione del programma 54 3.6 Spesa prevista per la realizzazione dei programmi 57 3.9 Riepilogo Programmi per fonti di finanziamento 58

4 Sezione 4 - Stato di attuazione dei Programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione dei programmi 60 4.1 Elenco delle opere pubbliche finanziate negli anni precedenti e non realizzate (in tutto o in parte) 60 4.2 Considerazione sullo stato di attuazione dei Programmi 61

5 5.2 Sezione 5 - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici (Art.12, c.8 DLgs.77/95) 62 6 6.1 Valutazioni finali della programmazione 66 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

INTRODUZIONE ILLUSTRAZIONE INTRODUTTIVA AL BILANCIO

SITUAZIONE FINANZIARIA E REALIZZAZIONE PROGRAMMA ELETTORALE

Il Bilancio di Previsione per l'anno 2014 viene portato in approvazione quando è ormai trascorsa metà annata amministrativa. Questo perché la frenetica produzione normativa nazionale e regionale, le politiche di contenimento dei costi e le tempistiche tecniche hanno consentito di avere un quadro sufficientemente delineato e chiaro, necessario per programmare l'attività amministrativa con certezza di entrate ed uscite, solamente nel mese di Giugno. La disciplina delle imposte comunali continua a riservare sorprese. Il Governo nazionale ha deciso di cambiare nuovamente il quadro di riferimento. Tra il 2012 e il 2013 l'ICI e la TARSU erano state sostituite dall'IMU e dalla TARES. Quest'anno, al loro posto, è stata introdotta la IUC, istituita con la legge 147/2013 art. 1 c. 639. La IUC si compone dell'imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal proprietario e usufruttuario di immobili, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI) e nella tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare il costo del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. Questo profondo cambiamento ha richiesto attenti approfondimenti, necessari ad evitare che le nuove discipline tributarie si traducessero in un aumento di prelievo per i cittadini. Fortunatamente, una sana politica di bilancio, un attento ridimensionamento delle spese, la sensibilità della Regione nel determinare l'entità dei trasferimenti ai Comuni, un'entrata straordinaria legata ad una controversia vinta dal Comune e un incremento delle entrate proprie, hanno consentito non solo di mantenere e confermare tutti i servizi offerti dal Comune, ma anche di ridurre il prelievo fiscale nei confronti dei cittadini.

Nel corso del 2014, infatti, i contribuenti di Palazzolo pagheranno l'IMU con le stesse aliquote del 2013, stabilite nella misura base prevista dalla Legge, senza alcun incremento; pagheranno la TARI senza la maggiorazione stabilità dal Governo per l'anno 2013, di 0,30 € al mq., quindi con un risparmio rispetto all'anno scorso; e, soprattutto, non pagheranno la TASI, l'imposta sui servizi indivisibili. Possiamo dire con orgoglio che rientriamo tra i pochissimi Comuni che, senza aumentare altre imposte, non faranno pagare la TASI. Tale scelta si traduce in un minore introito annuo di circa 180.000,00 € cifra che il nostro bilancio, per le ragioni anzidette può assolutamente sopportare, senza che ciò incida negativamente sulla qualità dei servizi.

Pag.1 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione

Si tratta, inoltre, di una scelta che, salvo stravolgimenti normativi o nei trasferimenti regionali, confermeremo nei prossimi anni. Infatti tra il 2015 e il 2016 il nostro Bilancio beneficerà di un'importante riduzione dell'indebitamento, con l'estinzione di alcuni mutui in essere. Inoltre, lo sviluppo delle sinergie in atto con i Comuni limitrofi dovrebbe consentire una riduzione dei costi, compreso quello del personale. Nel 2016 la riduzione dell’indebitamento, unitamente ad un'attenta politica di contenimento dei costi, potrebbe consentire l'apertura di una fase di ulteriore riduzione della pressione fiscale. Discorso a parte merita l'IMU, introdotta dalla Stato in luogo della vecchia ICI. Le voci di Bilancio spiegano in modo chiaro l'operatività di questo tributo. A fronte di un'entrata diretta, frutto dei versamenti dei cittadini, di circa 594.000,00 € e di un trasferimento della Regione per minor introito IMU prima casa di 136.614,00 €, vi è un trasferimento dal Comune alla Regione di 328.938,00 € a titolo di maggiore gettito IMU rispetto all'ICI incamerata negli anni passati. In definitiva al Comune rimangono circa 402.000,00 €, in sostanza corrispondenti a ciò che avremmo incassato se fosse rimasta l'ICI con le aliquote più basse da essa contemplate. Questo va sottolineato perché i cittadini devono essere al corrente che sebbene paghino quasi il doppio rispetto al passato ciò non si è tradotto in un maggior introito per il Comune, ma solamente in un maggior introito per lo Stato che, anziché chiedere direttamente ai cittadini di contribuire alle proprie necessità, ha incaricato i Comuni di incassare per suo conto.

Passando ad un'analisi delle principali voci di Bilancio, in Entrata continuano a dispiegare i propri effetti le convenzioni stipulate con i privati che hanno realizzato parchi fotovoltaici nel territorio di Palazzolo dello Stella. Ricordo che, a titolo di compensazione urbanistica, oltre ad alcuni interventi come asfaltatura di strade (es: via Rivarotta) e sistemazione del tetto del Comune, abbiamo ottenuto il posizionamento di impianti fotovoltaici sulle strutture pubbliche. In questo Bilancio vi sono le voci di entrata riguardanti gli impianti presenti sul tetto del Magazzino, del Municipio e delle Scuole. Si tratta di interventi fatti sotto il regime di diversi conti energia. Pertanto in alcuni casi vi è vendita diretta dell'energia, in altri vi è scambio sul posto (con abbattimento dei costi energetici), il tutto accompagnato dagli incentivi statali. Questa politica energetica incide positivamente per oltre 20.000,00 €. I vantaggi sarebbero stati addirittura maggiori se lo Stato, con una decisione assolutamente contestabile, non avesse deciso di incamerare tutta l'IMU pagata sugli immobili classificati in categoria D, tra i quali, appunto, rientrano, i parchi fotovoltaici. Nel momento in cui è stata adottata la decisione di consentire la loro realizzazione, si era, infatti, puntato anche su questo introito, assolutamente significativo.

Sempre nelle entrate si segnalano gli introiti derivanti dagli affitti dei terreni di via Romanata (25.400,00 €), dei terreni del Bosco Brussa (28.113,00 €) e dei posti barca (9.500,00 €). Per quanto riguarda i capitoli di Spesa, la Giunta Comunale, in sede di rinnovo per il 2014 dell’appalto per le pulizie, verificato che non si sono prodotte situazioni problematiche, ha deciso di confermare la riduzione delle giornate e conseguentemente il costo del servizio, già decisi nel 2013. Unica eccezione l'aumento di un paio di ore per la polizia municipale. In questo modo si è consolidato un risparmio, rispetto al 2012, di circa 10.000,00 €. Negli ultimi tre anni, nell’ottica delle direttive impartite al fine di promuovere l’utilizzo dei mezzi informatici di comunicazione, le spese postali sono state ridotte di circa 3.000,00 € e, in questo Bilancio, è stata ipotizzata un'ulteriore riduzione di 1.000,00 €. La gestione associata dei servizi con i Comuni di - e di ha visto la conferma di due importanti risparmi: 1) La manutenzione del verde viene realizzata con il mezzo di proprietà del Comune di Pocenia, nonché attraverso il lavoro dei nostri operai, con un risparmio, derivante dalla mancata esternalizzazione del servizio, di 16.000,00 €. Naturalmente rimangono i costi indiretti, come gasolio ed eventuali concorsi a riparazioni;

Pag.2 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione

2) La gestione del servizio attività produttive in Convenzione, con contestuale chiusura del rapporto con , ha determinato un risparmio annuo di 12.720,00 € rispetto alla gestione 2012; Nel corso del 2014, normative permettendo, dovrebbero essere attivati due progetti di Cantieri di Lavoro da impiegare nei servizi esterni, che trovano già riscontro nei capitoli del Bilancio di Previsione. Sono in corso, inoltre, approfondimenti rispetto ad eventuali esigenze di acquisto di mezzi per lo svolgimento dei Servizi Esterni.

La gestione associata intercomunale dei servizi, pur con le difficoltà del caso, sta dando riscontri positivi, anche sotto il profilo economico. Nel corso del 2014 la gestione associata degli Uffici Tecnici con i Comuni di Muzzana del Turgnano e Pocenia è stata estesa al Comune di Precenicco e ha visto la nascita di un nuovo ufficio comune, l’Ufficio contratti, acquisti e stazione unica appaltante. Non si sono, tuttavia, ancora riscontrate le condizioni necessarie ad attivare la gestione associata dei servizi finanziari. L'abbozzato piano regionale di riforma della autonomie locali sembra, malauguratamente, rimettere in discussione il cammino seguito dai nostri Comuni. Nel Bilancio di previsione 2014 si segnalano, inoltre, i seguenti capitoli di spesa: 1) Spese per manifestazioni natalizie e acquisto albero di natale: 3.700,00 €; 2) Spese per Bosco Brussa (contributo + intervento di riparazione): 4.427,00 €; 3) Contributo per scuola materna: 40.000,00 €; 4) Spese per l’edificio scolastico: 60.570,00 €. Tale importo è significativamente aumentato rispetto all'anno scorso in quanto sono previsti alcuni interventi di straordinaria manutenzione. A tale importo si aggiungono i costi di gestione della palestra, quantificati in 11.500,00 €; 5) Gestione servizio doposcuola: 16.325,00 € nel 2014. Tale importo comprende il costo degli educatori e le spese di pulizia relativi alla prima parte dell'anno, mentre da settembre si pensa di farle fare agli operatori dei cantieri di lavoro o, in alternativa, di attivare una borsa lavoro. La quota di compartecipazione delle famiglie (sulle quali graverà il costo dei pasti, previsti in Bilancio sia in entrata che in uscita), comporta una previsione di entrata di 5.000,00 €. Abbiamo proposto l'introduzione del servizio anche nelle Scuole Medie. Tuttavia il riscontro è stato molto basso (solo 6 ragazzi di Palazzolo hanno fatto la pre-iscrizione). Una valutazione costi/benefici ci ha indotto a desistere; 6) Spese per la gestione dei servizi di trasporto scolastici 17.400,00 €. Spesa per l'operatore che segue il Consiglio Comunale dei Ragazzi 1.220,00 €. Spese di funzionamento dell’Istituto Comprensivo: 18.405,00 €, di cui 13.505,00 € a titolo di contributo per l’attività scolastica; 7) Spese funzionamento biblioteca: 26.392,00 €. A tali importi si aggiungono 1.250,00 € per iniziative culturali in biblioteca e 1.000,00 € per l’acquisto di libri; 8) Contributi ad associazioni con finalità culturali 7.500,00 €; contributi ad associazioni sportive 1.000,00 €; contributi all’Auser per il servizio offerto alla Comunità 3.120,00 €; 9) Per manifestazioni culturali, incarichi per la sicurezza settore culturale, spettacoli teatrali e iniziative culturali per bambini sono previsti 7.550,00 €; 10) Spese per la protezione civile: 10.730,00 €; Spese di Manutenzione del cimitero 7.030,00 €; Spese per servizi cimiteriali gestiti da terzi 10.300,00 €; spese per il mantenimento e funzionamento di parchi, giardini e aree verdi 4.500,00 €; 11) Spese per il funzionamento del Campo di calcio: 25.836,00 €; 12) Spese per gli interventi volti a garantire la sicurezza nei luoghi di lavoro: 9.400,00 € 13) Centro estivo ragazzi: 20.034,00 € a fronte di un’entrata di 10.750,00 €. Si è in presenza di un risparmio rispetto ai 27.901,62 € del 2012 ma di un incremento rispetto al 2013. Questo perchè nel 2014 è stata sperimentata l'attivazione del servizio in collaborazione con il Comune di Precenicco, con la previsione di tre moduli da due settimane cadauno e con l'aumento del numero delle uscite. L'esito non è stato positivo e il modulo della seconda metà di Giugno, che sembrava richiesto dai genitori, non è stato effettuato per lo scarso numero di partecipanti.

Pag.3 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione

14) Il costo preventivato per i Servizi Sociali dell'ambito è di 199.374,00 € mentre il servizio dell'Infermiere di comunità impegna 5.955,00 €. Nel corso del 2014 verrà aperta una nuova sede, che si aggiungerà a quella di Piancada, nel complesso Ater del Polesan. Per tale finalità sono stati stanziati 500,00 €; 15) Per quanto riguarda il soggiorno climatico anziani il Comune, nel 2014, si è fatto carico, oltre che dell’organizzazione del servizio, del solo costo di trasporto (650,00 €); 16) Per la manutenzione delle strade comunali sono stanziati 8.700,00 €; 17) Per iniziative turistiche, consistenti in incontri con la musica, sono previsti 3.419,00 €; 18) Per l'illuminazione pubblica è stata preventivata una spesa di 90.000,00 €, con una riduzione di 10.000,00 € rispetto all’anno precedente. Sono in corso controlli e verifiche puntuali al fine di ottenere una riduzione dei costi energetici; Piacevoli notizie si possono segnalare nel settore delle opere pubbliche. Sono in corso di conclusione i lavori di realizzazione di 45 loculi, con un risparmio significativo rispetto al prezzo a base d'asta, che si tradurrà in avanzo di amministrazione 2014. A fine luglio si concluderanno le procedure di individuazione della ditta che dovrà eseguire i lavori di riqualificazione delle ex scuole elementari con la realizzazione di un Centro Polifunzionale. L'intervento che dovrebbe iniziare a Settembre per concludersi nei primi mesi del 2015, prevede, oltre agli spazi per la Polizia Municipale, una sala riunione per circa 70 persone, una stanza per i ragazzi del centro di aggregazione giovanile, una sala per feste e ritrovi di giovani, anziani e famiglie, due stanze per le Associazioni e la Pro Loco e una sala per attività dell'Università della Terza Età, incontri, corsi ecc. ecc. Sempre nel corso del 2014 verrà realizzata la progettazione definitiva dell'area ricreativa, sportiva e scolastica, destinata a collocarsi nei terreni compresi fra le scuole e lo stadio. Tale progettazione è propedeutica rispetto alle operazioni di esproprio e di gara che si concluderanno nel 2015 con l’inizio effettivo dei lavori.

Si tratta di un'opera che ho fortemente voluto con l’obiettivo di creare un unicum nel nostro territorio, legando indissolubilmente scuola, sport e tempo libero all’interno di un’area strutturata e polifunzionale, capace di dare riscontro a molteplici attività ed interessi. E' prevista, innanzitutto, la realizzazione di una cucina attrezzata e di un fabbricato ad uso mensa, destinato ai ragazzi delle scuole ma anche ad associazioni e cittadini che desiderassero organizzare feste e momenti aggregativi in un'area a ciò destinata. Vi è poi la previsione di un palco e di strutture coperte destinate allo svolgimento delle Feste di Paese ma anche di altre iniziative ricreative, culturali e turistiche. A ciò si aggiungono le opere complementari quali parcheggi, illuminazione e verde. La sua realizzazione richiede un investimento di 1.110.000,00 € di cui 1.073.656,00 € derivanti dall’attivazione di un mutuo della durata di 18 anni. Il contributo ventennale di 80.000,00 € non solo coprirà interamente le rate annuali del mutuo, ma consentirà all'Amministrazione di avere a disposizione nel Bilancio 2015, libere e senza vincolo di destinazione, le prime due annualità di contribuzione, pari a 160.000,00 €. Ricordo che l'opera è stata finanziata nel 2012 dall'Amministrazione Regionale Tondo ed è realizzabile in quanto l’attuale Governo, su nostra richiesta adeguatamente motivata, ha riconosciuto, per tale intervento, un parziale sblocco del patto di stabilità nel 2014 e 2015. Per la quota di sblocco richiesta nel 2016 (500.000,00 €) è prevedibile un positivo riscontro nei prossimi mesi. Diversamente, utilizzeremo prioritariamente per tale opera gli spazi a disposizione nei prossimi anni. Una volta approvato il Bilancio verranno attivate le procedure di individuazione del progettista e si aprirà una fase di condivisione con Amministratori comunali, Associazioni e cittadini.

Nelle prossime settimane valuteremo anche la sostenibilità, a livello di spazi finanziari attuali e futuri, del completamento della progettazione di riqualificazione del quartiere Polesan, e decideremo i merito all’attivazione del mutuo, anche qui coperto da contributo regionale.

Pag.4 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Introduzione

E' importante un accenno all'intervento di riqualificazione del quartiere ATER del Polesan, frutto di un lavoro iniziato nel 2004. Sono stati completati i primi lotti che hanno visto la realizzazione di tre nuove palazzine, la sistemazione dell'area esterna, la realizzazione di un parco alberato, la sistemazione di una palazzina. Sono in corso sia i lavori di sistemazione di una seconda palazzina sia la procedura di affidamento dei lavori di riqualificazione di altri 5 fabbricati. Per l’assegnazione degli alloggi che si renderanno disponibili al termine dei lavori abbiamo chiesto all’Ater di attivare un nuovo bando, che riconosca priorità ai residenti a Palazzolo dello Stella. Entro Settembre verrà approvato il progetto dell'ultimo lotto che contemplerà l'abbattimento delle ultime palazzine e la realizzazione di un nuovo complesso di 5 piani. Mentre il piano terra sarà destinato a cantine e porticati, gli altri 4 piani avranno 4 appartamenti cadauno (un tricamere e tre bicamere per ciascun piano). Quest'ultima palazzina, su nostra richiesta, dovrebbe essere oggetto di un bando di edilizia convenzionata che prevede requisiti di reddito minimi per accedere al bando e un affitto di mercato calmierato del 25 %. Il bando interesserà i residenti in tutti i Comuni rientranti nella competenza dell’Ater di , consentirà di diversificare la composizione sociale del quartiere, e determinerà un aumento della popolazione residente. Ciò premesso, possiamo tranquillamente concludere che in un periodo di forte difficoltà per gli enti locali, il nostro Bilancio si presenta assolutamente sano ed equilibrato e si caratterizza per i seguenti punti: - Non applicazione della TASI e riduzione del prelievo fiscale rispetto al 2013; - Conferma di tutti i servizi e profusione di importanti sforzi nei settori dell'istruzione, della cultura, del sociale, del turismo e dei servizi manutentivi;

- Sblocco del patto di stabilità per due opere pubbliche, Centro Civico Polifunzionale e Area ricreativa, sportiva e scolastica, destinate ad offrire nuove opportunità ai nostri concittadini.

Pag.5 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

SEZIONE 1 CARATTERISTICHE GENERALI DELLA POPOLAZIONE, DEL TERRITORIO, DELL'ECONOMIA INSEDIATA E DEI SERVIZI DELL'ENTE

Pag.6 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.1 - POPOLAZIONE Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 1.1.1 - Popolazione legale al censimentoPALAZZOLO DELLO STELLA n. 3046

1.1.2 - Popolazione residente alla fine del penultimo anno precedente (art.110 d.l.vo n.77/1995) n. 3058 di cui maschi n. 1498 femmine n. 1560 nuclei familiari n. 1285 comunita'/convivenze n. 0

1.1.3 - Popolazione all' 1.1.2012 (penultimo anno precedente) n. 3066 1.1.4 - Nati nell'anno n. 22 1.1.5 - Deceduti nell'anno n. 37 saldo naturale n. -15 1.1.6 - Immigrati nell'anno n. 82 1.1.7 - Emigrati nell'anno n. 83 saldo migratorio n. -1 1.1.8 - Popolazione al 31.12.2012 n. 3066 (penultimo anno precedente) di cui: 1.1.9 - In eta' prescolare (0/6 anni) n. 154 1.1.10 - In eta' scuola obbligo (7/14 anni) n. 210 1.1.11 - In forza lavoro 1° occupazione (15/29 anni) n. 378 1.1.12 - In eta' adulta (30/65 anni) n. 1578 1.1.13 - In eta' senile (oltre 65 anni) n. 738

1.1.14 - Tasso di natalita' ultimo quinquennio: Anno Tasso 2009 1% 2010 1% 2011 1% 2012 1% 2013 1%

1.1.15 - Tasso di mortalita' ultimo quinquennio: Anno Tasso 2009 1% 2010 1% 2011 1% 2012 1% 2013 1%

1.1.16 - Popolazione massima insediabile come da strumento urbanistico vigente abitanti n. entro il

Pag.7 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.1.17 Livello di istruzione della popolazione residente

TITOLO DI STUDIO % Popolazione Laurea 24% Diploma 30% Licenza media inferiore 25% Licenza elementare 20% Alfabeti senza titolo di studio 0% Analfabeti 1%

1.1.18 Condizione socio-economica delle famiglie CLASSI DI REDDITO FAMILIARE % Famiglie espresso in Euro fino a …..

oltre…

I dati di cui al punto 1.01.17 sono indicativi e sono stati desunti dalla banca dati ufficio anagrafe

Pag.8 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.2 - TERRITORIO Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 1.2.1 - Superficie in Kmq. 34

1.2.2 - RISORSE IDRICHE Laghi n. Fiumi e torrenti n. 1 Canali artificiali n. 4

1.2.3 - STRADE Strade statali Km 6 Strade provinciali Km 10 Strade comunali Km 25 Strade vicinali Km 14 Autostrade Km 3

1.2.4 - PIANI E STRUMENTI URBANISTICI VIGENTI Se SI data ed estremi del provvedimento di approvazione Piano regolatore adottato si SI no delibera consiliare n.20 del 29.5.1959 Piano regolatore approvato si SI no D.P.G.R. n. 13743/S.G./2-302-4 del 18.8.1966 Programma di fabbricazione si no NO Piano di edilizia economica si no NO e popolare PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI Industriali si no NO Artigianali si no NO Commerciali si no NO

Piano recupero Capoluogo adottato con delibera consiliare n.89 del 19.8.1981 e approvato con delibera consiliare n. 71 del 19.2.1982 - Altri strumenti (specificare) si SI Piano di recupero Piancada adottato Consiglio Comunale atto n. 8 del 4.2.1988 e approvato con atto consiglio n.191 del 7.5.1988 - Piano telefonia mobile - approvato in Consiglio Comunale atto n.41 del 11.7.2008 no

Esistenza della coerenza delle previsioni annuali e pluriennali con gli strumenti urbanistici vigenti (art.12, comma 7, D.L.vo 77/95) si no Se SI indicare l'area della superficie fondiaria (in mq)

AREA INTERESSATA AREA DISPONIBILE P.E.E.P. P.I.P

Pag.9 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.3 - SERVIZI Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 1.3.1 - PERSONALE 1.3.1.1 Previsti in In servizio Qualifica funzionale pianta numero organica CAT.D 2 2 CAT. C 6 5 CAT. B 7 7 CAT.A 1 1 CAT.PLB 1 1 CAT. PLA 2 0 1.3.1.2 - Totale personale al 31/12 dell'anno precedente l'esercizio in corso Totale personale di ruolo n. 16

Totale personale fuori ruolo n. 0

1.3.1.3 - AREA TECNICA Qualifica funzionale Qualifica professionale Previsti in In servizio pianta numero organica CAT.D Specialista un attività tecniche 1 1 CAT.C Istruttore tec/manutentivo 1 1 CAT. B Operaio specializzato autista scuol. 3 3 CAT. B Operaio specializzato 1 1 CAT. A Operaio p.t. 1 p.t. 1 p.t. CAT. B Collaboratore amm.vo 1 p.t. 1 p.t. 1.3.1.4 - AREA AMM.VA/CONTABILE Qualifica funzionale Qualifica professionale Prev. p.o. In servizio CAT.D Specialista in attività amm.ve 1 1 CAT. B Collaboratore serv/amm.vo 2 2 CAT. C. Istruttore amm.vo/Contabile 1 p.t. 1 p.t. CAT.C Istruttore amm.vo/contabile 3 3 CAT. C Istruttore Amm.vo aiuto bibliotecario 1 P.T. 0

1.3.1.5 - AREA DI VIGILANZA Qualifica funzionale Qualifica professionale Prev. p.o. In servizio PLB Ufficiale Ten.di Polizia Locale 1 1 PLA Agente di Polizia 2 0

1.3.1.6 - AREA DEMOGRAFICA-STATISTICA Qualifica funzionale Qualifica professionale Prev. p.o. In servizio

NOTA: Per le aree non inserite non devono essere fornite notizie sui dati del personale. In caso di attivita' promiscua deve essere scelta l'area di attivita' prevalente

Pag.10 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.3.2 - STRUTTURE Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA ESERCIZIO IN PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE TIPOLOGIA CORSO Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 1.3.2.1 - Asili nido n° posti n° posti n° posti n° posti n° 1.3.2.2 - Scuole materne n° posti n° posti n° posti n° posti n° 1.3.2.3 - Scuole elementari n° 1 postin°130 postin°130 postin°130 postin° 130 1.3.2.4 - Scuole medie n° 1postin°110 postin°110 postin°110 postin° 110 1.3.2.5 - Strutture residenziali n° posti n° posti n° posti n° posti n° per anziani 1.3.2.6 - Farmacie comunali n° n° n° n° 1.3.2.7 - Rete fognaria in Km. Bianca km km km km Nera km km km km Mista km 16 km 16 km 16 km 16 1.3.2.8 - Esistenza depuratore siXno siXno siXno siXno 1.3.2.9 - Rete acquedotto in Km. km30 km 30km 30 km 30 1.3.2.10 - Attuazione servizio idrico integrato si Xno si Xno si Xno si Xno 1.3.2.11 - Aree verdi, parchi, giardini n.13 n.13 n.13 n. 13 hq. 7 hq. 7 hq. 7 hq. 7 1.3.2.12 - Punti luce illuminaz.pubblica n.801 n.819 n.840 n. 840 1.3.2.13 - Rete gas in Km. km 10 km 10 km 10 km 10 1.3.2.14 - Raccolta rifiuti in quintali civile qli16090 qli17000 qli17000 qli 17000 industriale qli qli qli qli raccolta differenziata qli8114 qli9000 qli12000 qli 14000 1.3.2.15 - Esistenza discarica si no x si no x si nox si no x 1.3.2.16 - Mezzi operativi n.1 n.1 n.1 n. 1 1.3.2.17 - Veicoli n.13 n.13 n.13 n. 13 1.3.2.18 - Centro elaborazione dati si nox si nox si nox si nox 1.3.2.19 - Personal computer n.27 n.27 n.27 n. 27 1.3.2.20 - Altre strutture (specificare)

Pag.11 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA ESERCIZIO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE TIPOLOGIA IN CORSO Anno 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 1.3.3.1 - CONSORZI n° 3 n° 3 n° 3 n° 3 1.3.3.2 - AZIENDE n° n° n° n° 1.3.3.3 - ISTITUZIONI n° n° n° n° 1.3.3.4 - SOCIETA' DI CAPITALI n° 6 n° 4 n° 3 n° 3 1.3.3.5 - CONCESSIONI n° 1 n° 1 n° 1 n° 1

Pag.12 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

Segue 1.3.3 - ORGANISMI GESTIONALI

1.3.3.1.1 DENOMINAZIONE CONSORZIO/I 1.3.3.1.2 COMUNE/I ASSOCIATO/I (Indicare il numero totale ed i nomi) N° totale Nomi Consorzio per l'Assistenza medico-Psico-Pedagogica 36 Provincia di Udine, Comuni di: , , , , , Campalongo al , , , Chipris-Viscone, , Fiumicello, , Latisana. , , Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, , Pocenia, , Precenicco, . Rivignano, , Ruda, , , , Tapogliano, , Terzo d'Aquileia, , , Villa Vicentina, Visco.

Consorzio "Consulta d'Ambito" per l'organizzazione del 138 Provincia di Udine e tutti i comuni della provincia. servizio idrico integrato Consorzio di Bonifica 35 Comuni di Aiello del Friuli, Aquileia, Bagnaria Arsa, , , Campolongo al Torre, Carlino, , Cervignano del Friuli, , Fiumicello, Gonars, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Palmanov, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano, Ronchis, Ruda, San Giorgio, di Nogaro, San Vito al Torre, Talamassons, Tapogliano, Teor, Terzo d'Aquileia, Torviscosa, , Villa Vicentina, Grado, S. Canzian d'Isonzo.

1.3.3.2.1 DENOMINAZIONE AZIENDA 1.3.3.2.2 ENTE/I ASSOCIATO/I N° totale Nomi

1.3.3.3.1 DENOMINAZIONE ISTITUZIONE 1.3.3.3.2 ENTE/I ASSOCIATO/I N° totale Nomi

1.3.3.4.1 DENOMINAZIONE S.p.A. 1.3.3.4.2 ENTE/I ASSOCIATO/I N° totale Nomi NET SpA di Udine 45 IL CONTO 2012 SI E' CHIUSO CON UN UTILE DI € 1.223.447

CAFC S.p.A - UDINE - Via Duchi D'Aosta n. 2; 72

IL CONTO 2012 SI E' CHIUSO CON UN UTILE DI € 2.723.398 AMGA S.p.A. - UDINE - Via del Cotonificio n. 60 ; 96 IL CONTO 2012 SI E' CHIUSO CON UN UTILE DI € 2.076.000 (arrotondato) - LIGNANO SABBIADORO Gestioni S.p.A. 6 Provincia di Udine; Comuni: Lignano Sabbiadoro; IL CONTO 2011 SI E' CHIUSO CON UN UTILE DI € Latisana; Precenicco; Marano Lagunare; Palazzolo 11.285 (arrotondato) dello Stella.

1.3.3.5.1 SERVIZI GESTITI IN CONCESSIONE 1.3.3.5.2 SOGGETTI CHE SVOLGONO I SERVIZI N° totale Nomi Servizio distribuzione Gas-Metano 1 Eni Spa divisione gas power 1.3.3.6.1 UNIONE DI COMUNI (se costituita) N° COMUNI UNITI (indicare i nomi per ciascuna unione) N° totale Nomi

1.3.3.7.1 ALTRO (specificare) SERVIZI GESTITI IN CONVENZIONE CON ALTRI ENTI:

Pag.13 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

Convenzione per lo svolgimento in forma associata 10 Comuni di : Lignano Sabbiadoro - Palazzolo dello Stella (ASTER Riviera turistica friulana) per la riorganizzazione - Muzzana del Turgnano - Precenicco - Rivignano/Teor delle funzioni e servizi connessi alla programmazione e -Pocenia - Marano Lagunare - Carlino -Latisana - sviluppo integrato del territorio e alla gestione delle attività Ronchis finanziarie, economiche ed impositive dei Comuni con strumenti telematici e informatici (LR 15/05 art.2 c.8-11)

Convenzione per lo svolgimento in forma associata 3 Comuni di Palazzolo dello Stella, Muzzana del (ASTER Riviera turistica friulana) per la riorganizzazione Turgnano e Pocenia delle funzioni Funzioni Attinenti lo Sviluppo Economico :COMMERCIO E ATTIVITA’ PRODUTTIVE.-

Convenzione per lo svolgimento in forma associata 5 Comuni di: Palazzolo dello Stella, Muzzana del (ASTER Riviera turistica friulana) per la riorganizzazione Turgnano, e Carlino , Precenicco. Convenzione delle funzioni Funzioni POLIZIA COMUNALE con stipulata il 10.3.2008. Dal 1.1.2013 fa parte della Palazzolo dello Stella Ente capofila Convenzione anche il Comune di Pocenia Convenzione per lo svolgimento in forma associata 4 Comuni di: Palazzolo dello Stella, Muzzana del (ASTER Riviera turistica friulana) per la riorganizzazione Turgnano- Precenicco -Pocenia e Palazzolo d.St. delle funzioni Funzioni UFFICIO TECNICO -servizi manutentivi-urbanistica-lavori-pubblici e ufficio gare con Palazzolo dello Stella Ente capofila

Convenzione per lo svolgimento in forma associata 3 Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano e dell'O.I.V (organismo monocratico indipendente) Precenicco - Rivignano-Teor e Pocenia Servizio Bibliotecario Intercomprensoriale 11 . Rimane in vigore la convenzione del Servizio Bibliotecario Intercomprensoriale che fa riferimento al Comune di S.Giorgio di Nogaro

Servizio di trasporto degli alunni delle scuole comprese 5 Comuni di: Palazzolo dello Stella, Carlino, Marano nell'Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella Lagunare, Muzzana del Turgnano e Precenicco - del. consiliare n. 14 del 24.02.2011 fino 30 giugno 2016;

Convenzione per le ripartizione delle spese di gestione 5 Comuni di : Carlino, Marano Lagunare, Muzzana del dell'Istituto Comprensivo di scuola materna, elementare e Turgnano, Palazzolo dello Stella e Precenicco; media di Palazzolo dello Stella Costituzione Ambito Territoriale Omogeneo per la 6 Comuni di: Latisana, Precenicco, Palazzolo dello Stella, Protezione Civile Muzzana del Turgnano, Pocenia e Ronchis Convenzione per la gestione del servizio di Segreteria 2 Comuni di: Palazzolo dello Stella - Pocenia - generale tra i Comuni di Palazzolo dello Stella e Pocenia Convenzione approvata in Consiglio Comunale

Servizio Sociale di Base - Distretto Latisana 14 Comuni di : Latisana, Carlino, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Muzzana del Turgnano, Palazzolo dello Stella, Pocenia, Porpetto, Precenicco, Rivignano, Ronchis, San Giorgio di Nogaro, Teor, Torviscosa.-

Convenzione per la disciplina finalizzata al funzionamento 5 Comuni di: Palazzolo dello Stella, Precenicco, Muzzana della squadra intercomunale per l'antincendio boschivo e del Turgnano, Pocenia e Ronchis. per la ripartizione delle spese Convenzione per il recupero statico-funzionale e 2 Comuni di: Palazzolo dello Stella, Precenicco manutenzione del "Ponte sullo Stella"

Pag.14 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.3.4 - ACCORDI DI PROGRAMMA E ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA 1.3.4.1 ACCORDO DI PROGRAMMA OGGETTO Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata dell'accordo L'accordo e': - in corso di definizione - gia' operativo Se gia' operativo, indicare la data di sottoscrizione

1.3.4.2 PATTO TERRITORIALE OGGETTO Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata del patto territoriale

Il patto territoriale e' - in corso di definizione - gia' operativo Se gia' operativo, indicare la data di sottoscrizione

1.3.4.3 ALTRI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE NEGOZIATA (specificare) OGGETTO Altri soggetti partecipanti

Impegni di mezzi finanziari

Durata

Indicare la data di sottoscrizione

Pag.15 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

1.3.5 - FUNZIONI ESERCITATE SU DELEGA

1.3.5.1 FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLO STATO Riferimenti normativi D.Lgs.vo 267/2000

Funzioni o servizi Anagrafe, Stato Civile, Statistica, Leva miliare, Servizi elettorali

Trasferimenti di mezzi finanziari

Unita' di personale trasferito

1.3.5.2 FUNZIONI E SERVIZI DELEGATI DALLA REGIONE Riferimenti normativi

Funzioni o servizi

Trasferimenti di mezzi finanziari

Unita' di personale trasferito

1.3.5.3 VALUTAZIONI IN ORDINE ALLA CONGRUITA' TRA FUNZIONI DELEGATE E RISORSE ATTRIBUITE

Pag.16 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 1 - Caratteristiche generali della popolazione, del territorio, dell'economia insediata e dei servizi dell'Ente

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

1.4 - ECONOMIA INSEDIATA

ATTIVITA'

Si forniscono, inoltre, alcuni dati della SITUAZIONE ECONOMICA DEL COMUNE DI PALAZZOLO DELLO STELLA desunti dal prospetto dell'Ufficio Statistica della CCIA di Udine al 31.12.2013: DATI GENERALI: superficie 34,43 abitanti al 31 dicembre 2013 3008 nuclei familiari 1272 variazione rispetto al Censimento 2001 0,66% popolazione giovane (%) 12,05% indice di vecchiaia 215,1 stranieri iscritti in anagrafe (%su popolazione) 8,06%

STRUTTURA PRODUTTIVA Imprese attive 251 Imprese attive per 10mila abitanti 828,9 Imprese artigiane attive 113,0 Imprese femminili attive 66,0 Unità locali attive: 298 di cui nell'Agricoltura 21,48% di cui nell'Industria 10,40% di cui nelle costruzioni 25,84% di cui nel Commercio, Alberghi e Pubb.Esercizi 26,84% di cui nei Servizi 15,44% Unità locali per Kmquadrato 8,7 Variazioni (%) delle Unità Locali 2009/08 0,34%

CREDITO Sportelli bancari 3 Impieghi per abitante (migliaia di euro) 13,80 Depositi per abitante (migliaia di euro) 14,40

INFRASTRUTTURE Distretti industriali-artigianali: COMPONENTISTICA E TERMOELETTROMECCANICA

ALTRE INFORMAZIONI Posti letto per 1000 abitanti 50,50 Media del reddito imponibile delle persone fisiche ai fini dell'addizionale IRPEF: anno 08 19.506,50

Pag.17 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA SEZIONE 2

ANALISI DELLE RISORSE

Pag.18 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.1 - FONTI DI FINANZIAMENTO Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.1.1 - Quadro riassuntivo TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento della col.4 Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 rispetto alla col.3 ENTRATE (accertamenti (accertamenti Esercizio in corso Previsione del 1° anno successivo 2° anno successivo competenza) competenza) Previsione bilancio annuale 1 2 3 4 6 7 5 Tributarie 912.900,23 1.040.811,05 1.145.087,61 1.120.698,00 1.110.400,00 1.108.800,00 -2,13% Contributi e trasferimenti correnti 1.539.352,27 1.295.484,22 1.350.452,38 1.291.301,00 1.321.973,00 1.304.927,00 -4,38% Extratributarie 483.749,72 438.552,85 489.469,16 527.871,00 446.188,00 404.975,00 7,85% TOTALE ENTRATE CORRENTI 2.936.002,22 2.774.848,12 2.985.009,15 2.939.870,00 2.878.561,00 2.818.702,00 -1,51% Proventi oneri di urbanizzazione destinati a 20.000,00 15.580,84 0,00 0,00 0,00 0,00% manutenzione ordinaria del patrimonio Avanzo di amministrazione applicato per spese 120.397,27 134.528,00 0,00 4.000,00 correnti TOTALE ENTRATE UTILIZZATE PER SPESE CORRENTI E RIMBORSO PRESTITI (A) 3.076.399,49 2.924.956,96 2.985.009,15 2.943.870,00 2.878.561,00 2.818.702,00 -1,38% Alienazione di beni e trasferimenti di capitale 132.612,82 959.766,81 475.822,00 10.917,00 10.000,00 10.000,00 -97,71% Proventi di urbanizzazione destinati a 32.662,82 10.580,84 21.501,43 10.000,00 10.000,00 10.000,00 -53,49% investimenti Accensione mutui passivi 437.000,00 0,00 0,00 1.073.656,00 0,00 300.000,00 100,00% Altre accensioni prestiti 0,00% Avanzo di amministrazione applicato per : - fondo ammortamento. -finanziamento investimenti 64.967,00 121.656,87 115.796,33 33.262,00 -71,28% TOTALE ENTRATE C/CAPITALE 634.579,82 1.081.423,68 591.618,33 1.117.835,00 10.000,00 310.000,00 88,95% DESTINATE A INVESTIMENTI (B) Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% TOTALE MOVIMENTO FONDI (C) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

TOTALE GENERALE ENTRATE (A+B+C) 3.690.979,31 3.990.799,80 3.576.627,48 4.061.705,00 2.888.561,00 3.128.702,00 13,56%

Pag.19 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2 - ANALISI DELLE RISORSE

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.2.1 - Entrate tributarie 2.2.1.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 della col. 4 rispetto (accertamenti (accertamenti Esercizio in corso Previsione del alla col. 3 ENTRATE 1° anno successivo 2° anno successivo competenza) competenza) Previsione bilancio annuale 1 2 3 4 5 6 7 Imposte 623.668,15 758.102,54 788.256,88 809.898,00 800.400,00 795.800,00 2,75% Tasse 288.436,68 281.749,38 355.330,73 295.800,00 295.000,00 298.000,00 -16,75% Tributi speciali ed altre entrate proprie 795,40 959,13 1.500,00 15.000,00 15.000,00 15.000,00 900,00%

TOTALE 912.900,23 1.040.811,05 1.145.087,61 1.120.698,00 1.110.400,00 1.108.800,00 -2,13%

IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI

GETTITO DA EDILIZIA GETTITO DA EDILIZIA NON 2.2.1.2 ALIQUOTE ICI RESIDENZIALE (A) RESIDENZIALE (B) TOTALE DEL Esercizio bilancio Esercizio bilancio Esercizio bilancio Esercizio in corso Esercizio in corso Esercizio in corso GETTITO (A+B) previsione annuale previsione annuale previsione annuale Anno 2013 Anno 2013 Anno 2013 Anno 2014 Anno 2014 Anno 2014

ICI I Casa 0,00 0,00 ICI II Casa 0,00 0,00 Fabbricati produttivi 0,00 0,00 Altro 0,00 0,00 TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

1

Pag.20 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.1.3 Valutazione, per ogni tributo, dei cespiti imponibili, della loro evoluzione nel tempo, dei mezzi utilizzati per accertarli IMPOSTA COMUNALE SUGLI IMMOBILI: dal 2012 al posto dell'ICI è stata istituita l'IMU .-

Con la legge 147/2013 DAL 1.1.2014 E' STATA ISTITUITA L'IMPOSTA UNICA COMUNALE composta da tre distinti prelievi: I.M.U. - T.A.R.I.- TA.SI. I.M.U. : r icalca sostanzialmente la disciplina dell'I.CI . Quindi anche ai fini IMU "il valore degli immobili" è determinato a seconda della tipologia (fabbricati/rendita catastale; aree edificabili/valore venale in comune commercio; terreni/reddito domenicale. Si rimanda alla delibera di approvazione del Regolamento e Applicazione aliquote l'illustrazione delle principali novità e determinazioni adottate da questa Amministrazione .-

Per l'anno 2014 vengono riproposte le aliquote dell'anno 2013. Il gettito derivante dai fabbricati ad uso produttivo classificati nel gruppo catatstale "D" (fabbricati ad uso industriale e commerciale) è interamente di competenza dello Stato. Sulla base dei dati disponibili si presume che il gettito per l'anno 2014 ammonti a € 594.000,00. In spesa è stato istituito un intervento per riversamento alla Regione FVG della somma di € 328.938,00 a titolo di maggiore gettito IMU su stima MEF anno 2010.-

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITA' E' stato appaltato alla ditta DUOMO GPA di Milano con filiale a Codroipo il servizio per il periodo 1.1.2011 al 31.12.2015. La previsione è stata quantificata in € 30.000,00 al lordo dell'aggio spettante alla ditta pari al 19,44% sulle riscossioni. In spesa viene previsto il costo dovuto alla ditta DUOMO; La misura dell'imposta è calcolata in base alla superficie del mezzo pubblicitario, mentre i diritti sulle pubbliche affissioni sono calcolati a giorno per manifesto, tenendo in considerazione gli impianti a contenuto commerciale collocati in categoria normale e speciale. ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF: con delibera consiliare n. 2 del 10/2/2007 è stata istituita l'addizionale IRPEF comunale con l'aliquota dello 0,5%, rimasta invariata. Per gli anni 2014-2016 è stato mantenuto lo stesso stanziamento del 2013. I.C.I. : nel corso dell'anno 2014 l'attività dell'ufficio verterà sulla verifica delle denunce e dei versamenti delle annualità pregresse, e sulla conseguente emissione degli avvisi di pagamento, delle annualità in scadenza al 31 dicembre del medesimo anno. TARI: Il nuovo tributo sostituisce la TARES applicata per la prima volta dal 1.1.2013 che a sua volta sostituiva la TARSU. La TARI è sostanzialmente un'evoluzione della TARES, norme riproposte, tanto che il codice del tributo è uguale sia per la TARI che TARES (ribatezzato TARI ex TARES). Le tariffe devono essere approvate dal Consiglio Comunale in conformità al piano finanziario del servizio di gestione dei rifiuti urbani, redatto dal soggetto che svolge il servizio stesso ed approvato dal consiglio comunale.- Il numero e le scadenze di pagamento del tributo sono autonomamente fissate dal Comune " consentendo di norma due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla tari e Tasi" .- Si rimanda alla delibera di approvazione del regolamento e delle tariffe per un'illustrazione più dettagliata delle norme.

TASI: TRIBUTO SUI SERVIZI INDIVISIBILI.- Il presupposto impositivo è il possesso o la detenzione a qualsiasi titolo di fabbricati, ivi compresa l'abitazione principale, di aree scoperte nonché di aree edificabili a qualsiasi uso adibiti.- Il soggetto passivo è individuato in chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo gli immobili sopra citati. La base imponibile è quella prevista per l'applicazione dell'IMU: L'aliquota applicata dal comune di Palazzolo dello Stella per l'anno 2014 è zero.- Si rimanda alla delibera di approvazione del Regolamento e delle aliquote per un'illustrazione più dettagliata delle norme.

2.2.1.4 Per l' ICI indicare la percentuale di incidenza delle entrate tributarie dei fabbricati produttivi sulle abitazioni : #

2.2.1.5 Illustrazione delle aliquote applicate e dimostrazione della congruita' del gettito iscritto per ciascuna risorsa nel triennio in rapporto ai cespiti imponibili Sul fronte delle entrate tributarie rimangono inalterate le misure delle aliquote attualmente vigenti, IMPOSTA DI PUBBLICITA': L'imposta di pubblicità ha per oggetto la diffusione di messaggi pubblicitari, effettuata nel territorio comunale, attraverso forme di comunicazione visive o acustiche, in luoghi pubblici o aperti al pubblico. L'imposta non viene applicata alle insegne di esercizio le cui dimensioni siano inferiori a complessivi mq.5. Le tariffe per l'anno 2014-2016 non sono state modificate e sono così sintetizzabili:

Pubblicità ordinaria - tariffa base € 17,04 Pubblicità effettuata con veicoli in genere: tariffa base € 17,04 Pubblicità effettuata con pannelli luminosi e proiezioni - tariffa base € 49,58 Pubblicità varia: tariffa base € 17,04 DIRITTI PUBBLICHE AFFISSIONI: il servizio delle pubbliche affissioni è inteso a garantire, a cura del comune, in appositi impianti a ciò destinati, di manifesti di qualunque materiale costituiti, contenenti comunicazioni aventi finalità istituzionali, sociali o comunque prive di rilevanza economica, ovvero, ove previsto, e nella misura stabilita nelle disposizioni regolamentari, di messaggi diffusi nell'esericzio di attività economiche.

La tariffa base per ogni foglio di dimensione 70 x 100 viene fissata nella seguente misura: € 1,55 per i primi 10 giorni - € 0,465 per ogni periodo successivo di 5 giorni o frazione. 2.2.1.6 Indicazione del nome, del cognome e della posizione dei responsabili dei singoli tributi Responsabile dell'ufficio tributi: rag. Maria Grazia ORU' Responsabile del servizio Imposta Comunale sulla Pubblicità: Ditta DUOMO GPA srl di Milano 2.2.1.7 Altre considerazioni e vincoli Pag.21 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.2 - Contributi e trasferimenti correnti Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.2.2.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 scostamento (accertamenti (accertamenti Esercizio in corso della col. 4 Previsione del ENTRATE competenza) competenza) Previsione 1° anno successivo 2° anno successivo rispetto alla bilancio annuale col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Contributi e trasferimenti correnti dallo Stato 27.312,26 27.364,72 26.101,67 26.102,00 26.102,00 26.102,00 0,00%

Contributi e trasferimenti correnti dalla Regione 1.475.634,21 1.242.702,84 1.301.560,71 1.250.699,00 1.283.071,00 1.266.025,00 -3,91%

Contributi e trasferimenti dalla Regione per funzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% delegate

Contributi e trasferimenti da parte di organismi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% comunitari e internazionali

Contributi e trasferimenti da altri enti del settore 36.405,80 25.416,66 22.790,00 14.500,00 12.800,00 12.800,00 -36,38% pubblico TOTALE 1.539.352,27 1.295.484,22 1.350.452,38 1.291.301,00 1.321.973,00 1.304.927,00 -4,38%

Pag.22 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.2.2 Valutazione dei trasferimenti erariali programmati in rapporto ai trasferimenti medi nazionali, regionali e provinciali

In attuazione del D.Lgs.vo 9/97, i trasferimenti erariali assicurati dallo Stato sono attualmene a carico della Regione Friuli-Venezia Giulia. Lo Stato pertanto assicura in via residuale solamente il finanziamento dei servizi indispensabili per le materie di competenza statale delegate o attribuite al Comune.Tale finanziamento di Euro 22.379,00 è stato previsto nella stessa misura degli anni precedenti. Viene mantenuto il contributo Statale per i contratti dei Segretari comunali pari a €3.723,00.

2.2.2.3 Considerazioni sui trasferimenti regionali in rapporto alle funzioni delegate o trasferite, ai piani o programmi regionali di settore I trasferimenti Regionali iscritti in parte corrente dell'entrata, alla categoria 2^ del titolo II°, rappresentano il 42,54% delle entrate correnti del Comune. Si evidenziano I trasferimenti regionali per l'anno 2014: - fondo ordinario € 741.974,00 - - contratto personale enti locali euro 41.474,00i;

- personale in mobilità dalle ex ff.ss. euro 33.310,00; - minori entrate per insegne € 2.736,00 - trasferimento compensativo minori introiti a titolo di add.le irpef € 10.099,00 - trsferimento per funzioni trasferite € 2.213,00 - trasferimento straordinario per anno 2014 € 38.738,00 - trasferimento Regione per conto Stato per compensazione immobili comunali € 6.852,00 - superamento barriere architettoniche Euro 10.000,00 abbattimento canoni di locazione Euro 10.000,00 - progetto Cantieri di Lavoro Euro 8.890,00 Nel corrente bilancio sono inseriti anche i contributi pluriennali costanti che la Regione eroga per il finanziamento di opere. I contributi Regionali per l'anno 2014 al 2016 sono i seguenti: per l'anno 2014: Euro 175.247,00 per l'anno 2015: Euro 255.247,00 per l'anno 2016: Euro 238.201,00

2.2.2.4 Illustrazione altri trasferimenti correlati ad attivita' diverse (convezioni, elezioni, leggi speciali, ecc..)

Sono stati inseriti nel bilancio i trasferimenti a carico della Provincia e precisamente per: - Contributi pluriennali collegati a investimenti € 12.000,00 anno 2014- € 12.000,00 anno 2015 - 12.000,00 anno 2016) - contributi nel settore culturale Euro 2.500,00

2.2.2.5 Altre considerazioni e vincoli

Pag.23 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.3 - Proventi extratributari Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.2.3.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 scostamento (accertamenti (accertamenti Esercizio in corso della col. 4 Previsione del ENTRATE competenza) competenza) Previsione 1° anno successivo 2° anno successivo rispetto alla bilancio annuale col. 3 1 2 3 4 5 6 7 Proventi dei servizi pubblici 121.687,63 99.048,82 90.174,52 111.040,00 110.190,00 107.290,00 23,14% Proventi dei beni dell' Ente 105.331,10 117.671,56 122.702,52 117.725,00 124.010,00 119.110,00 -4,06% Interessi su anticipazioni e 17.794,13 10.084,54 10.471,63 6.600,00 6.600,00 4.600,00 -36,97% crediti Utili netti delle aziende speciali e partecipate, 33,72 11.481,98 18.514,39 7.895,00 10.000,00 10.000,00 -57,36% dividendi di societa' Proventi diversi 238.903,14 200.265,95 247.606,10 284.611,00 195.388,00 163.975,00 14,95%

TOTALE 483.749,72 438.552,85 489.469,16 527.871,00 446.188,00 404.975,00 7,85%

Pag.24 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.3.2 Analisi quali-quantitative degli utenti destinatari dei servizi e dimostrazione dei proventi iscritti per le principali risorse in rapporto alle tariffe per i servizi stessi nel triennio. Gli utenti destinatari dei servizi sono i cittadini per quanto riguarda i proventi relativi: - trasporto scolastico (previsti circa n.110 utenti); - centro estivo ragazzi in collaborazione con il Comune di Precenicco ( previsti in totale circa 75 partecipanti); - soggiorno climatico anziani ( circa 25) - allo svolgimento delle pratiche amministrative ( diritti di segreteria, stato civile, rilascio carte identità) - allo svolgimento delle pratiche inerenti i tributi comunali; - servizio cimiteriale (tumulazioni-estumulazioni ecc..) - proventi per concessioni loculi. - proventi utilizzo strutture comunali da parte di associazioni varie; - proventi per occupazione suolo pubblico, sia temporaneo che permanente; - proventi per utilizzo palestra da parte associazioni; - proventi per posti barca proventi per attivazione servizio refezione scolastica - proventi per compartecipazione servizio doposcuola Per quanto riguarda le entrate collegate ai servizio socio-assistenziali le stesse vengono incamerate direttamente dal Comune di Latisana Gestore del Servizio Assistenza.-

settore servizi cimiteriali: CON DELIBERA GIUNTALE N.165/2009 si è provveduto a definire le tariffe per l'utilizzo delle sepolture private anno 2010, uniformando, tra l'altro, la tariffa dei loculi per tutti i blocchi presenti nel cimitero. Per il 2014 rimangono in vigore le tariffe dell'anno 2010 e precisamente: CIMITERO VECCHIO Ossari € 397,00.= cadauno CIMITERO NUOVO Ossari €. 476,00 = cadauno CIMITERO VECCHIO e NUOVO: Loculi €. 2.400,00 = cadauno, per tutti i blocchi presenti nel cimitero Aree per sepoltura privata concessa per 99 anni €. 636,00 = a mq.; POSTI BARCA PORTO CAPOLUOGO: L’utilizzo degli ormeggi è annuale ed è soggetto al pagamento di una tariffa comprensiva di IVA nella misura e modalità stabilite dalla Giunta Comunale. Con delibera del Consiglio Comunale n. 55 del 29.11.2011 è stato approvato il nuovo Regolamento per l'utilizzo del Porto del Capoluogo. Il pagamento della tariffa è effettuato con apposito bollettino di ccp intestato alla Tesoreria Comunale- presso la Tesoreria Comunale e tramite bonifico bancario a favore della stessa Tesoreria Per l'anno 2014 rimangono in vigore le tariffe definite con delibera giuntale n. 4/2009 . C.O.S.A.P (canone occupazione suolo pubblico), si applica a tutte le occupazioni, permanenti o temporanee, di qualsiasi natura, effettuate nelle strade, nei corsi, piazze e comunque beni appartenenti al demanio o al patrimmonio indisponibile, ivi compresi gli spazi sovrastanti o sttostanti al suolo pubblico, nonchè alle aree assoggettate a servitù di pubblico passaggio. Le tariffe in vigore sono così sintetizzabili: Occupazione permanente - tariffa ordinaria per mq.L. € 19,11 Occupazione temporanea - tariffa ordinaria per mq.L. € 0,464811 Per le occupazioni realizzate con installazioni di attrazione, giochi e divertimenti dello sèettacolo viaggiante, le superfici sono calcolate in ragione: meno del 30% sino a 100mq; meno del 15% per la parte eccedente 100mq e fino a 1000mq; meno del 10% per la parte eccedente 1000mq. Con delibera giuntale n.89/2013 sono state determinate le tariffe per l'utilizzo dello scuolabus anno scolastico 2012- 2013, come segue: € 13,36.= (IVA 10%) per complessivi € 14,70.= mensili pro-utente per il servizio di trasporto scolastico; € 9,18.= (+ IVA 10%) per complessivi € 10,10.= mensili pro-utente per il servizio di trasporto scolastico nel caso che gli utenti abbiano uno o più fratelli anch’essi utenti dello scuolabus comunale; € 4,00.= (iva compresa) .= pro-capite per l’utilizzo dello scuolabus per ogni attività scolastica ed extrascolastica autorizzata dalle competenti autorità scolastiche per gli alunni delle Scuole dell’Obbligo e della locale Scuola Materna Privata ed effettuata fuori dal territorio dei Comuni facenti capo all’Istituto Comprensivo di Palazzolo dello Stella, dando atto che i partecipanti verseranno tale tariffa direttamente a Scuola e che quindi l’Istituto stesso e la Scuola Materna Privata provvederanno a regolare i versamenti con il Comune; inoltre, con la medesima delibera è stato disposto di: concedere n° 10 utilizzi dello scuolabus (pari a 10 viaggi scuolabus) per le attività scolastiche ed extrascolastiche autorizzate dal Capo dell’Istituto Comprensivo; concedere gratuitamente il servizio in oggetto agli alunni con famiglie in condizione disagiata, segnalati dai Servizi Sociali dei Comuni convenzionati per il servizio in oggetto o a quelli per i quali è prevista l’erogazione gratuita del servizio ai sensi della L.R. 41/96, lettera c), (attivazione di modalità individuali di trasporto per persone disabili), dando atto che tale gratuità è da intendersi estesa anche agli utilizzi per tutte le attività scolastiche ed extrascolastiche autorizzate dalla competente autorità scolastica I servizi a domanda individuale sono rappresentati da quei servizi pubblici, gestiti direttamente dal Comune, per i quali l'ente percepisce entrate a titolo di tariffe o di contribuzioni specificatamente destinate. Si tratta, in linea generale, di attività poste in essere non per obbligo istituzionale, ma come

Pag.25 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

risposta alle richieste degli utenti, i quali contribuiscono, sia pur parzialmente, ai costi del servizio. Pur non essendo obbligati per disposizione di norme regionali alla copertura minima del 36% del costo del servizio con i proventi tariffari, si espone una rappresentazione degli introiti e costi dei servizi gestiti: CENTRO ESTIVO PER RAGAZZI: nel 2014 il servizio è stato attivato in collaborazione con il Comune di Precenicco. entrata € 10,750,00 costo € 20,034,00 oltre al costo che si aggira a circa € 1.000,00 per l'utilizzo di personale comunale per il trasporto dei ragazzi.- SOGGIORNO ANZIANI: costo € 650,00 il Comune per l'anno 2014 partecipa solo con il costo del noleggio pulman per il servizio di trasporto dei partecipanti alla località di montagna PROVENTI SERVIZI CIMITERIALI: introito € 1.150,00 illuminazione votiva PROVENTI SERVIZIO DOPOSCUOLA: introito € 5,000,00 - costo € 16.325,00 PROVENTI REFEZIONE SCOLASTICA: i ntroito € 24.000,00 stesso costo (il costo è totalmente a carico degli utenti)

2.2.3.3 Dimostrazione dei proventi dei beni dell' Ente iscritti in rapporto all'entita' dei beni ed ai canoni applicati per l'uso di terzi, con particolare riguardo al patrimonio disponibile. I proventi dei beni si riferiscono a: Concessione utilizzo terreni per telefonia mobile € 25.400,00 e l'affitto di parte delle aree del Bosco Brussa alla Soc. Agricola Squizzato & C. s.s. di Pocenia, per un periodo di 8 anni a decorrere dal 11.11.2009. Per l'anno 2014 l'importo previsto ammonta a € 28.115,00, aggiornabile annualmente all'indice Istat.

2.2.3.4 Altre considerazioni e vincoli

Nella categoria 1^ oltre alle entrate dei servizi pubblici sono previste entrate per sanzioni sulle violazioni ai regolamenti comunali e sanzioni del codice della strada. I proventi per le violazioni al codice della strada, stimati in Euro 12,150,00 di cui € 150,00 previsti per sanzioni da destinare a enti proprietari strade. I comuni convenzionati al servizio polizia comunale, concorrono alle spese di gestione del servizio nonchè alla spesa del personale ripartita per quote, per un costo di circa Euro 60.350,00

A seguito convenzione del servizio di segreteria con il Comune di Pocenia dal mese di ottobre 2103 (delibera consiliare n.34 del 2.10.2013) è stata prevista in entrata la somma di € 51,200,00 quale quota a carico dello stesso da rimborsare a questo Ente. Le spese sono ripartite nella misura del 50% ciascuno con esclusione di alcune spese che fanno carico al Comune che le assume.- Nel settore assistenziale sono stati previsti i seguenti introiti che risultano collegati con la spesa socio-assistenziale: - Compartecipazione Comune di Precenicco per progetto "Infermiere di Comunità" €1.941,00Utilizzo struttura ex casa Marinaretto per progetto giovani € 19.200,00. In spesa è stato previsto un importo di € 19.560,00

E stata inserita la previsione di € 38,841,00 a titolo di rimborso da parte dell'ex ATO ora Consulta d'Ambito delle annualità (capitale ed interessi) dei mutui assunti nel settore Fognature e Acquedotto

Pag.26 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.4 - Contributi e trasferimenti in conto capitale Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.2.4.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 della col. 4 (accertamenti (accertamenti Esercizio in corso Previsione del rispetto alla ENTRATE competenza) competenza) Previsione 1° anno successivo 2° anno successivo bilancio annuale col. 3

1 2 3 4 5 67 Alienazione di beni 49.950,00 1.100,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% patrimoniali Trasferimenti di capitale 0,00 733.869,83 440.322,00 0,00 0,00 0,00 -100,00% dallo Stato Trasferimenti di capitale 50.000,00 211.743,13 20.500,00 0,00 0,00 0,00 -100,00% dalla Regione Trasferimenti di capitale da altri Enti del settore 0,00 127,20 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% pubblico Trasferimenti di capitale 32.662,82 12.926,65 15.000,00 10.917,00 10.000,00 10.000,00 -27,22% da altri soggetti TOTALE 132.612,82 959.766,81 475.822,00 10.917,00 10.000,00 10.000,00 -97,71%

Pag.27 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.4.2 Illustrazione dei cespiti iscritti e dei loro vincoli nell'arco del triennio.

2.2.4.3 Altre considerazioni e illustrazioni Si rimanda agli allegati "Elenco investimenti e interventi anno 2014-2015-2016"

Pag.28 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.5 - Proventi ed oneri di urbanizzazione Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.2.5.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 della col. 4 rispetto alla ENTRATE (accertamenti (accertamenti Esercizio in Previsione del 1° anno 2° anno col. 3 competenza) competenza) corso Previsione bilancio annuale successivo successivo

1 2 3 4 5 6 7 32.662,82 12.926,65 15.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 -33,33% TOTALE 32.662,82 12.926,65 15.000,00 10.000,00 10.000,00 10.000,00 -33,33%

2.2.5.2 Relazioni tra proventi di oneri iscritti e l'attuabilita' degli strumenti urbanistici vigenti Nel 2014 la previsione di entrate di € 10.000,00 per oneri bucalossi è stata ad interventi ed acquisti in parte conto capitale.- Si rimanda ai prospetti degli investimenti.- Nel 2015 la previsione di € 10.000,00 è stata indirizzata ad acquisti di apparecchiature-attrezzature ecc.

Nel 2016 la previsione di € 10.000,00 è stata indirizzata ad acquisti di attrezzature, automezzi ecc..

2.2.5.3 Opere di urbanizzazione eseguite a scomputo nel triennio: entita' ed opportunita'

2.2.5.4 Individuazione della quota dei proventi da destinare a manutenzione ordinaria del patrimonio e motivazione delle scelte

2.2.5.5 Altre considerazioni e vincoli

Pag.29 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.6 - Accensione di prestiti Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.2.6.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 scostamento della col. 4 ENTRATE (accertamenti (accertamenti Esercizio in Previsione del 1° anno 2° anno rispetto alla competenza) competenza) corso Previsione bilancio annuale successivo successivo col. 3

1 2 3 4 5 67 Finanziamenti a breve 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% termine Assunzioni di mutui e 437.000,00 0,00 0,00 1.073.656,00 0,00 300.000,00 100,00% prestiti Emissione di prestiti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% obbligazionari

TOTALE 437.000,00 0,00 0,00 1.073.656,00 0,00 300.000,00 100,00%

2.2.6.2 Valutazione sull'entita' del ricorso al credito e sulle forme di indebitamento a mezzo di utilizzo di risparmio pubblico o privato

anno 2014: A seguito assegnazione da parte dello Stato di ulteriori spazi finanziari per l'anno 2014 e 2015 per interventi nell'edilizia scolastica, è stato inserito l'intervento realizzazione di aree ricreative e sportive scolastiche per un costo complessivo dell'opera di € 1.100,000,00 di cui € 1.073.656,00 con assunzione mutuo - assistito anche da contributo annuale da parte della Regione FVG.-

anno 2016: mutuo di € 300.000,00 per intervento di riqualificazione urbana del quartiere Polesan - assistito anche da contributo annuale da parte della regione, attualmente sospeso per verifica del rispetto del patto di stabilità per l'anno 2016.-

2.2.6.3 Dimostrazione del rispetto del tasso di delegabilita' dei cespiti di entrata e valutazione sull'impatto degli oneri di ammortamento sulle spese correnti comprese nella programmazione triennale A seguito estensione ai Comuni sotto i 5000 abitante dei vincoli del Patto di Stabilità, questo Ente è tenuto alla progressiva riduzione dello stock di debito dello 0,1 per cento rispetto allo stock di debito al 31 dicembre dell'anno precedente. Per il 2014 viene rispettata tale riduzione.- Per quanto riguarda il rispetto del tasso di delegabilità dei cespiti, nel triennio è garantito tale rispetto in quanto il limite massimo previsto dalla vigente normativa è del 8% e l'incidenza degli interessi passivi dei mutui precedentemente contratti al netto dei relativi contributi sul volume delle entrate correnti desunte dal penultimo rendiconto 2012 è pari al 3,65% 2.2.6.4 Altre considerazioni e vincoli

Pag.30 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 2 -Analisi delle risorse

2.2.7 - Riscossione di crediti e Anticipazioni di cassa Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 2.2.7.1 TREND STORICO PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE % scostamento Esercizio 2011 Esercizio 2012 Esercizio 2013 Anno 2014 Anno 2015 Anno 2016 della col. 4 (accertamenti (accertamenti Esercizio in Previsione del 1° anno 2° anno rispetto alla competenza) competenza) corso Previsione bilancio annuale successivo successivo col. 3 1 2 3 4 5 67 Riscossione di crediti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00% Anticipazioni di cassa 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

TOTALE 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00%

2.2.7.2 Dimostrazione del rispetto dei limiti del ricorso alla anticipazione di tesoreria.

Si riporta di seguito la dimostrazione dei limiti, previsti dal testo unico sullordinamento degli enti locali, SULL'EVENTUALE RICORSO ALL'ANTICIPAZIONE DI CASSA: ESERCIZIO 2014 Entrate di parte corrente - Tit. I-II-III consuntivo 2012 € 2,774,848,12 Limite di ricorso all'anticipazione di tesoreria (3/12 delle entrate finanziarie correnti accertate nel 2013) € 919.449,68 Importo MAX di anticipazione di cassa da utilizzare, previo inserimento bilancio; € 919.449,68 2.2.7.3 Altre considerazioni e vincoli

Pag.31 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

SEZIONE 3

PROGRAMMI E PROGETTI

Pag.32 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

3.1 Considerazioni generali e motivata dimostrazione delle variazioni rispetto all'esercizio precedente

Per quanto riguarda gli stanziamenti di parte corrente inseriti nel bilancio di previsione 2014, si riferiscono per 75- 77% solo al mantenimento dei servizi istituzionali o strutturali (personale, enel-acqua-carburante ecc...)e al mantenimento del patrimonio e delle infrastrutture necessarie. Il 10,50% circa per il servizio assistenza. Il restante 9- 10% per spese varie tra cui cultura, consultazioni elettorali ecc..) Si ritiene utile evidenziare le variazioni intervenute rispetto al bilancio definitivo 2013 sia per l'entrata corrente che per la spesa corrente; ENTRATA CORRENTE: Le previsioni definitive di entrata della parte corrente del bilancio 2013 ammontano a Euro 2.985.009,15;

Le previsioni di entrata corrente del bilancio 2014 ammontano a Euro 2.939.870,00

le variazioni intervenute nel bilancio 2014 rispetto a quello definitivo del 2013 sono risultate aumentative per Euro € 45.139,15 SPESA PARTE CORRENTE: Le previsioni definitive di spesa della parte corrente del bilancio 2013 ammontano a Euro 2.985,009,15 di cui Euro 349,530,00 spese per rimborso quote capitale Le previsioni di spesa del bilancio 2014 ammontano a Euro 2.943.870,00 di cui Euro 349.530,00 spese per rimborso quote capitale e € 4.000,00 applicazione avanzo vincolato in parte corrente Come si evince dal prospetto le variazioni intervenute nel bilancio 2014 rispetto a quello definitivo del 2013 sono risultate diminutive di € 45.139,15 Per quanto riguarda gli investimenti, non esiste alcuna possibilità di confronto perchè la gestione delle spese in conto capitale è autonoma in ogni esercizio e dipende, in modo preponderante, dalla disponibilità di nuovi finanziamenti.

3.2 Obiettivi degli organismi gestionali dell'ente.

Pag.33 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

3.3 - Quadro Generale degli Impieghi per Programma Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA PROGRAMMI ANNO ANNO ANNO N° Descrizione 2014 2015 2016 1 1 PROGRAMMA 1 - Spese correnti Consolidate 1.106.293,00 1.063.811,00 1.067.098,00 MIGLIORAMENTODELL'ORGA Sviluppo 0,00 0,00 0,00 NIZZAZIONE E DELLA Spese c/capitale Investimento 4.792,00 0,00 0,00 GESTIONE TOTALE 1.111.085,00 1.063.811,00 1.067.098,00 2 2 PROGRAMMA N.2 - DIFESA E Spese correnti Consolidate 174.734,00 178.036,00 178.786,00 SICUREZZA DELCITTADINO Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00 TOTALE 174.734,00 178.036,00 178.786,00 3 3 PROGRAMMA N. 3 - MIGLIORAMENTODELL'ISTRU ZIONE E DELLE Spese correnti Consolidate 309.780,00 305.448,00 301.983,00 OPPORTUNITA'CULTURALI, Sviluppo 0,00 0,00 0,00 SPORTIVE, RICREATIVE Spese c/capitale Investimento 1.107.943,00 0,00 0,00 ETURISTICHE TOTALE 1.417.723,00 305.448,00 301.983,00 4 4 PROGRAMMA N. 4 - SVILUPPO E NEL CAMPODELLA VIABILITA' - CIRCOLAZIONE Spese correnti Consolidate 354.323,00 340.167,00 346.914,00 STRADALEILLUMINAZIONE Sviluppo 0,00 0,00 0,00 PUBBLICA Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 300.000,00 TOTALE 354.323,00 340.167,00 646.914,00 5 5 PROGRAMMA N. 5 - DIFESA DELL'AMBIENTEGESTIONE Spese correnti Consolidate 310.011,00 299.768,00 297.949,00 DEL TERRITORIO E Sviluppo 0,00 0,00 0,00 MIGLIORAMENTODELLE Spese c/capitale Investimento 3.000,00 10.000,00 10.000,00 CONDIZIONI ABITATIVE TOTALE 313.011,00 309.768,00 307.949,00 6 6 PROGRAMMA N. 6 - MIGLIORAMENTO SERVIZIALLA PERSONA E ADEGUAMENTO DELLE Spese correnti Consolidate 338.994,00 314.873,00 321.214,00 STRUTTURE SOCIALI - SOCIO- Sviluppo 0,00 0,00 0,00 ASSISTENZIALI - Spese c/capitale Investimento 2.100,00 0,00 0,00 ECIMITERIALI TOTALE 341.094,00 314.873,00 321.214,00 7 7 PROGRAMMA 7 - PRODUZIONE, IMPIEGO Spese correnti Consolidate 0,00 0,00 0,00 EDISTRIBUZIONE DELLE Sviluppo 0,00 0,00 0,00 RISORSE,RAZIONALIZZAZIONE Spese c/capitale Investimento 0,00 0,00 0,00 RETE DISTRIBUTIVA TOTALE 0,00 0,00 0,00 TOTALE Spese correnti Consolidate 2.594.135,00 2.502.103,00 2.513.944,00 Sviluppo 0,00 0,00 0,00 Spese c/capitale Investimento 1.117.835,00 10.000,00 310.000,00 TOTALE 3.711.970,00 2.512.103,00 2.823.944,00

Pag.34 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

3.4 - PROGRAMMA N° 1 N° EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROGRAMMA REALIZZATO IN STAFF DAI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AREA DI VIGILANZA-TECNICA-CONTABILE E RESPONSABILI TECNICI CONVENZIONI ATTUATIVE IN VIGORE 3.4.1 - Descrizione del programma PROGRAMMA 1 - MIGLIORAMENTODELL'ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

3.4 - PROGRAMMA N° 2 N° EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROGRAMMA REALIZZATO IN STAFF DAI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AREA DI VIGILANZA-TECNICA-CONTABILE E RESPONSABILI TECNICI CONVENZIONI ATTUATIVE IN VIGORE 3.4.1 - Descrizione del programma PROGRAMMA N.2 - DIFESA E SICUREZZA DELCITTADINO 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

3.4 - PROGRAMMA N° 3 N° EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROGRAMMA REALIZZATO IN STAFF DAI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AREA DI VIGILANZA-TECNICA-CONTABILE E RESPONSABILI TECNICI CONVENZIONI ATTUATIVE IN VIGORE 3.4.1 - Descrizione del programma PROGRAMMA N. 3 - MIGLIORAMENTODELL'ISTRUZIONE E DELLE OPPORTUNITA'CULTURALI, SPORTIVE, RICREATIVE ETURISTICHE 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

Pag.35 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

Pag.36 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

3.4 - PROGRAMMA N° 4 N° EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROGRAMMA REALIZZATO IN STAFF DAI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AREA DI VIGILANZA-TECNICA-CONTABILE E RESPONSABILI TECNICI CONVENZIONI ATTUATIVE IN VIGORE 3.4.1 - Descrizione del programma PROGRAMMA N. 4 - SVILUPPO E NEL CAMPODELLA VIABILITA' - CIRCOLAZIONE STRADALEILLUMINAZIONE PUBBLICA 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

3.4 - PROGRAMMA N° 5 N° EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROGRAMMA REALIZZATO IN STAFF DAI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AREA DI VIGILANZA-TECNICA-CONTABILE E RESPONSABILI TECNICI CONVENZIONI ATTUATIVE IN VIGORE 3.4.1 - Descrizione del programma PROGRAMMA N. 5 - DIFESA DELL'AMBIENTEGESTIONE DEL TERRITORIO E MIGLIORAMENTODELLE CONDIZIONI ABITATIVE 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire 3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

3.4 - PROGRAMMA N° 6 N° EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROGRAMMA REALIZZATO IN STAFF DAI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AREA DI VIGILANZA-TECNICA-CONTABILE E RESPONSABILI TECNICI CONVENZIONI ATTUATIVE IN VIGORE 3.4.1 - Descrizione del programma PROGRAMMA N. 6 - MIGLIORAMENTO SERVIZIALLA PERSONA E ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIALI - SOCIO-ASSISTENZIALI - ECIMITERIALI 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

Pag.37 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

3.4 - PROGRAMMA N° 7 N° EVENTUALI PROGETTI NEL PROGRAMMA RESPONSABILE SIG. PROGRAMMA REALIZZATO IN STAFF DAI RESPONSABILI DI POSIZIONE ORGANIZZATIVA DELL'AREA DI VIGILANZA-TECNICA-CONTABILE E RESPONSABILI TECNICI CONVENZIONI ATTUATIVE IN VIGORE 3.4.1 - Descrizione del programma PROGRAMMA 7 - PRODUZIONE, IMPIEGO EDISTRIBUZIONE DELLE RISORSE,RAZIONALIZZAZIONE RETE DISTRIBUTIVA 3.4.2 - Motivazione delle scelte

3.4.3 - Finalita' da conseguire

3.4.3.1 - Investimento

3.4.3.2 - Erogazione di servizi di consumo

3.4.4 - Risorse umane da impiegare

3.4.5 - Risorse strumentali da utilizzare

3.4.6 - Coerenza con il piano regionale di settore

Pag.38 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PROGRAMMA 01 – MIGLIORAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE

- Descrizione del programma Si ricomprendono in questo programma i servizi collegati alla FUNZIONE 01 “ funzioni generali, di amministrazione, di gestione e di controllo” e precisamente:  - organi istituzionali;  - segreteria generale, personale e organizzazione  - gestione economica, finanziaria, programmazione, provveditorato e controllo di gestione;  - gestione delle entrate tributarie e servizi fiscali;  - gestione dei beni demaniali e patrimoniali;  - ufficio tecnico;  - anagrafe, stato civile, elettorale, leva e servizio statistico;  - altri servizi generali; PREVISIONI FINANZIARIE IN € Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 01 779.575,93 1.051.462,72 1.106.293,00 1.063.811,00 1.067.098,00

Erogazione di servizi di consumo: I servizi erogati relativi al presente programma sono direttamente rilevabili dalla descrizione del programma stesso.

Risorse umane da impiegare : In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica, sono associate ai servizi contabili richiamati.

Risorse strumentali da utilizzare : Le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai servizi relativi al programma di cui trattasi ed elencate, in modo analitico, nell'inventario del Comune.

Motivazioni e finalità: INCARICHI DI STUDIO, RICERCA, CONSULENZE E COLLABORAZIONI A SOGGETTI ESTERNI ALL’AMMINISTRAZIONE Per l'anno 2014 non sono previsti stanziamernti per tali incarichi in quanto la spesa ammissibile per l'anno 2014 è pari all'80% di quella del 2013. Nell’anno 2013 a tale titolo sono stati stanziati € ZERO

SETTORE ORGANI ISTITUZIONALI. Sono state previste le Consultazioni Europee SETTORE PERSONALE

In materia di personale, per il triennio 2014-2016 è stata prevista una cessazione dal 1.4.2014 nel settore tributario a seguito mobilità della dipendente al Comune di Latisana e conseguente assunzione per mobilità. Nel corrente anno era stata prevista anche la copertura del vigile, cessato per mobilità i primi giorni del 2013, ma a seguito sentenza della Corte Costituzionale che ha dichiarato illeggittimi alcuni commi della legge regionale in materia di personale, tutte le sostituzioni sono state sospese. Stiamo attendendo disposizioni da parte della Regione per poter attivare per lo meno la sostituzione con mobilità del personale ufficio tributi, mentre quello relativo al vigile, per la cui copertura questa Amministrazione, aveva attinto alla graduatoria di altro Comune ed aveva già esperito tutte le procedura per l'inserimento in pianta organica della persona risultata idonea, bisogna aspettare la conclusione dell'indagine che la Regione sta facendo tra i comuni del Friuli per il successivo incontro con i funzionari del Ministero.

Relativamente al posto vacante dell'ufficio tributi, con delibera giuntale n. 29 del 25.3.2014 è stata approvata una convenzione per lo svolgimento coordinato del servizio tributi, tra i comuni di Palazzolo dello Stella e Latisana definendo che la convenzione avrà decorrenza dal 01.04.2014 per un numero di 18 ore settimanali e fino alla copertura del posto lasciato vacante e al relativo affiancamento per il tempo necessario;

Con delibera giuntale n. 56 el 19.5.2014 si è provveduto ad assegnare al Responsabile di P.O. dell’area Amm.va/Economico-Finanziaria l'incarico di ricercare personale idoneo a supporto dell'ufficio. E' stato previsto uno stanziamento di € 6.100,00 e con determinazione n. 197/2014 si è provveduto ad incaricare una società per le gestione di parte delle attività tributarie secondo le esigenze dell'ufficio.-

Con delibera giuntale n. 68 del 30.06.2014 si è provveduto a fornire al Responsabile di P.O. dell’area Amm.va/Economico-Finanziaria l'indirizzo per il conferimento a ditta esterna delle attività di supporto all’ufficio ragioneria entro un costo massimo di € 3.500,00. Con determinazione n. 256/2014 si è provveduto ad incaricare una società per le gestione di parte delle attività dell'ufficio ragioneria/personale secondo le esigenze dell'ufficio.- Nel settore personale, inoltre, sono state adottate le seguenti delibere: delibera giuntale n. 4 del 13.1.2014 "Approvazione del Piano delle azioni positive triennio 2014/2016; delibera giuntale n.9 del 31,01,2014 " Approvazione del piano triennale di prevenzione della corruzione 2014-2016.- delibera giuntale n. 10 del 7.2.2014 "Struttura Organizzativa:determinazioni" delibera giuntale n. 11 del 7.7.2014 " Sistema di individuazione e di valutazione delle posizioni organizzative delle gestioni associate. Determinazioni delibera giuntale n. 22 del 10.03.2014 "programmazione del fabbisogono del eprsonale (trienno 2014/2016) delibera giuntale n. 23 del 10.03.2014 "Ricognizione delle eccedenze di personale i servizio - anno 2014" delibera giuntale n. 30 del 25.3.2014 "Approvazione regolamento per la disciplina delle procedure di mobilità esterna" l’Amministrazione comunale con l'atto giuntale n. 48 del 29,04,2014 ha aderito, prevedendo l'impiego di due lavoratori con trentacinque ore lavorative a settimana, al progetto promosso dalla Regione FVg, la quale al fine di facilitare l'inserimento lavorativo e sostenere il reddito di soggetti disoccupati, interviene con finanziamenti parziali o totali per la realizzazione di cantieri di lavoro per attività temporanee e straordinarie in ambito forestale e vivaistico, di rimboschimento, di sistemazione montana e di costruzione di opere di pubblica utilità, diretti al miglioramento dell’ambiente e degli spazi urbani,

Pag.39 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

ASTER “RIVIERA TURISTICA FRIULANA Si ricorda che nel corso del 2007 è nata l’Associazione intercomunale denominata Riviera Turistica Friulana che comprende oltre al Comune di Palazzolo dello Stella anche altre 10 amministrazioni contigue alla nostra realtà territoriale

Il Comune di Palazzolo dello Stella è parte di quattro convenzioni attuative già operanti: Polizia Locale, Commercio, Informatica e settore Tecnico La Convenzione di Polizia Locale si compone, in realtà, di due distinte convenzioni: quella fra Latisana e Ronchis (comune capofila Latisana) e quella che dal 2000, poi inserita nell’Aster nel 2008, vede la partecipazione dei Comuni di Palazzolo dello Stella, Muzzana del Turgnano, Carlino e Precenicco con comune capofila Palazzolo. Dal 01 gennaio 2013 il Comune di Pocenia è entrato a far parte di quest'ultima convenzione che, pertanto, oggi vede la partecipazione di 5 Comuni

Dal 01 gennaio 2013 è cambiata anche la gestione del commercio. Infatti, unitamente all'attivazione della gestione associata dei servizi fra i Comuni di Muzzana del Turgnano, Pocenia e Palazzolo dello Stella, il nostro Comune è uscito dalla convenzione commercio facente capo a Latisana. Il commercio è oggi gestito dall'Ufficio Attività produttive, Urbanistica, Edilizia Privata, Ambiente, insediato a Muzzana e facente capo al geom. Dri. Nel corso del 2014 è stata approvata un' ulteriore convenzione attuativa per la gestione dell'ufficio Gare/Centrale unica di Committenza tra i Comuni di Palazzolo, Muzzana, Pocenia e Precenicco nonchè riviste le convenzioni attuative in essere settore Tecnico per l'inserimento anche del Comune di Precenicco. La Convenzione per la gestione informatizzata, comprende tutti i 10 comuni, con il Comune di Lignano, quale ente capofila

L’Associazione, in quanto dotata delle caratteristiche necessarie ad identificarla quale Aster, ha partecipato al finanziamento del piano di valorizzazione territoriale della Regione per la realizzazione di una fitta rete di piste ciclabili. Per tale intervento è in corso la fase progettuale che prevede anche l'adozione di alcuni interventi a livello urbanistico.

EDIFICI COMUNALI ED IMPIANTI FOTOVOLTAICI

Passando ad un'analisi delle principali voci di Bilancio, in Entrata continuano a dispiegare i propri effetti le convenzioni stipulate con i privati che hanno realizzato parchi fotovoltaici nel territorio di Palazzolo dello Stella. Ricordo che, a titolo di compensazione urbanistica, oltre ad alcuni interventi come asfaltatura di strade (es: via Rivarotta) e sistemazione del tetto del Comune, abbiamo ottenuto il posizionamento di impianti fotovoltaici sulle strutture pubbliche. In questo Bilancio vi sono le voci di entrata riguardanti gli impianti presenti sul tetto del Magazzino Comunale, del Municipio e delle Scuole. Si tratta di interventi fatti sotto il regime di diversi conti energia. Pertanto in alcuni casi vi è vendita diretta dell'energia, in altri vi è scambio sul posto (con abbattimento dei costi energetici), il tutto accompagnato dagli incentivi statali. Questa politica energetica incide positivamente per oltre 20.000,00 €. I vantaggi sarebbero stati addirittura maggiori se lo Stato, con una decisione assolutamente contestabile, non avesse deciso di incamerare tutta l'IMU pagata dagli immobili classificati in categoria D, tra i quali, appunto, rientrano, i parchi fotovoltaici.

Nel momento in cui è stata adottata la decisione di consentire la loro realizzazione, si era, infatti, puntato anche su questo introito, assolutamente significativo.

SERVIZI IN APPALTO scadenze Manutenzione illuminazione RTCB di Palazzolo dello 31.12.2014 Manutenzionepubblica ascensore PRMStella di Udine Incarico annuale Manutenzionemunicipio estintori e BT Antincendio di Feletto Incarico annuale idranti Umberto – Servizi cimiteriali Onoranze Funebri Di Luca e 01.11.2016 Serra, di Latisana

Gestione Ecopiazzola Coop La Sorgente ONLUS di 31.12.2015 Rive d'Arcano (UD). Servizio Calore Sinergie S.p.A. di Pordenone 30.06.2018 Servizio pulizie immobili Ditta Tiemme di Cordenons dal 30.6.2014 al 1.7.2015 comunali Servizio per la gestione della PIERRECI CODESS 31.12.2014 Biblioteca comunale CULTURA Società Coop. di Servizio di Tesoreria BancaMestre-Venezia, Popolare Friuladria 31.12.2018 Servizio Pubblicità e DUOMOS.p.A. di PordenoneGPA S.p.A.– 31.12.2015 Pubbliche Affissioni Agenzia Codroipo

A novembre 2014 scadono le seguenti Polizze:

RCO-RCO Furto Incendio Elettronica Tutela Legale per cui nel corrente anno si dovrà attivare la procedura di gara per l’affidamento delle coperture assicurative per un periodo di 3 anni.- SERVIZIO TRIBUTI:

Il quadro delle entrate fiscali dell’ente dall’esercizio 2012 è mutato radicalmente a seguito delle disposizioni introdotte dal D. Lgs. n. 23/2011, dal D. L. n. 201/2011 (c.d.Manovra Monti) e dalla L. n. 147/2013 (c.d. Legge di stabilità 2014) che hanno anticipato l’attuazione del federalismo fiscale con l’entrata in vigore, a decorrere dal 1 gennaio 2012, dell’IMU (Imposta municipale propria), a decorrere dal 1 gennaio 2013, della TARES (Tributo comunale sui rifiuti e sui servizi) e, a decorrere dal 1 gennaio 2014, della IUC Imposta unica comunale composta da tre distinti prelievi: l’IMU, la TARI (tassa sui rifiuti in sostituzione della TARES) e la TASI (tributo per i servizi indivisibili).

Per quanto riguarda la IUC: tributo IMU nel bilancio 2014 è stato previsto un introito di circa 594.000,00 , di contro dai conteggi effettuati per il calcolo del maggiore gettito IMU che deve essere restituito allo Stato tramite la Regione FVG è stato previsto in spesa un importo di € 328.938,00.-Tale dato è comunque oggetto di riconteggio non appena ci verranno forniti i dati effettivi su cui calcolare il maggiore gettito.-

Per quanto riguarda la IUC.: tributo TARI (tassa sui rifiuti) nel bilancio 2014 è stato previsto uno stanziamento di € 293.000,00 corrispondente alla copertura dei costi per il servizio smaltimento e raccolta rifiuti rilevati dal piano finanziario sui rifiuti, predisposto in parte dalla Net e completato con i dati comunali . Sia il Regolamento che le tariffe saranno approvate in Consiglio Comunale nello stesso giorno di approvazione del bilancio; Per quanto riguarda la IUC.: Ttributo TASI, l'aliquota applicata è ZERO euro. In consiglio comunale sarà approvato il regolamento e le aliquote a zero euro.-

Pag.40 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

*************************************************** INVESTIMENTI

PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CONTO CAPITALE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 PROGRAMMA 1 - 7.951,00 4.792,00 - -

Nel 2014 sono previste le seguenti spese: € 4.792,00 = acquisti apparecchiature informatiche e software

Pag.41 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PROGRAMMA 02 - DIFESA E SICUREZZA DEL CITTADINO

- Descrizione del programma Si ricomprende in questo PROGRAMMA i servizi collegati alla FUNZIONE 03 " Funzione di polizia locale" e precisamente:  polizia municipale

PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CORRENTE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 02 183.592,43 149.676,86 174.734,00 178.036,00 178.786,00

Erogazione di servizi di consumo I servizi erogati relativi al presente programma sono direttamente rilevabili dalla descrizione del programma stesso

Risorse umane da impiegare : In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica, sono associate ai servizi contabili richiamati.

Risorse strumentali da utilizzare : Le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai servizi relativi al programma di cui trattasi ed elencate, in modo analitico, nell'inventario del Comune.

Motivazioni e finalità: Le risorse destinate a questo programma tendono a coprire le necessità di spesa delle attività di gestione corrispondenti al servizio di polizia comunale, per cui le scelte risultano indirizzate al finanziamento dei costi necessari per lo svolgimento dei servizi svolti dal personale di vigilanza che già dal 2000 risulta convenzionato con alcuni Comuni limitrofi e nel 2008 è stato inserito come forma associativa dell’ASTER Riviera Turistica Friulana per la quale è stata sottoscritta apposita convenzione attuativa.

PROGETTO SICUREZZA L'attività dei volontari del Progetto sicurezza, consistente nel controllo del territorio, nell'assistenza in occasione di manifestazioni, nella tutela della sicurezza dei bambini che entrano ed escono da scuola, è diventata un elemento peculiare della nostra Comunità. Il prezioso lavoro dei volontari, guidati e coordinati da Antonella Zanello, che nel 2012 ha sostituito Giulio de Candido, è riconosciuto e apprezzato dai nostri concittadini. Per tale ragione si moltiplicano le occasioni in cui viene chiesta la loro presenza (es: Festeggiamenti Sant'Antonio, Torneo Pulcini, Perdon di Piancada, feste e manifestazioni varie). Purtroppo il numero non elevatissimo dei volontari e la predilizione di alcuni di essi per la sola attività di controllo serale del territorio, nonché alcuni impegni lavorativi, hanno costretto alcuni aderenti al progetto ad un impegno importante e continuo. Si auspica che vi siano nuove adesioni, necessarie a garantire una maggiore rotazione. Il recente posizionamento di una nuova telecamera, che controlla l'area del porticciolo, consente un migliore monitoraggio del territorio. E' prevista l'installazione di una telecamera all'interno del Cimitero.

*************************************************** NESSUN INVESTIMENTO (OPERE) PREVISTO PER GLI ANNI 2014-2016

Pag.42 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PROGRAMMA 03 – MIGLIORAMENTO DELL’ISTRUZIONE E DELLE OPPORTUNITA’ CULTURALI, SPORTIVE, RICREATIVE PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CORRENTE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013

Programma 03 293.925,46 288.968,75 309.780,00 305.448,00 301.983,00

- Descrizione del programma Si ricomprendono in questo programma i servizi collegati alla: FUNZIONE 04 “ funzioni di istruzione pubblica” e precisamente:  scuola materna;  istruzione elementare;  istruzione media;  assistenza scolastica, trasporto, ed altri servizi; FUNZIONE 05 “ funzioni relative alla cultura ed ai beni culturali” e precisamente:  biblioteca, musei;  attività culturali, e servizi diversi nel settore culturale; FUNZIONE 06 “ funzioni nel settore sportivo e ricreativo” e precisamente:  stadio comunale, e altri impianti;  manifestazioni diverse nel settore sportivo e ricreativo;  servizi turistici;  manifestazioni turistiche; Risorse umane da impiegare : In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica, sono associate ai servizi contabili richiamati. Risorse strumentali da utilizzare : Le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai servizi relativi al programma di cui trattasi ed elencate, in modo analitico, nell'inventario del Comune. Motivazioni e finalità: Le risorse destinate a questo programma tendono a realizzare le necessità di spesa delle attività di gestione che si riscontrano al fine di garantire gli adempimenti a cui sono tenuti i vari uffici, per cui le scelte sono indirizzate a garantire tali adempimenti, nonché ad interventi nei seguenti settori:

Attività culturali, Aggregative e Ricreative Per programmare e realizzare le iiziative culturali, ricreative ed aggregative relative all'anno 2014, l'Amministrazione Comunale si avvarrà di risorse proprie o derivanti da contribuzioni di enti superiori. Gli appuntamenti sono rivolti alla promozione della socialità e dell’aggregazione, ad esempio in occasione del Carnevale, del Natale e di altri appuntamenti importanti per la nostra Comunità. Nei mesi di gennaio e febbraio è prevista la relalizzazione della rassegna teatrale in lingua friulana, rivolta agli adulti e ai ragazzi, presso l'Auditorium del nostro Istituto Comprensivo. Per il periodo estivo si conferma la tradizionale rassegna di manifestazioni estive realizzata in collaborazione con i Comuni contermini, “Aghis e storiis ator pe basse”.

Per migliorare e pubblicizzare al meglio tutte le manifestazioni che confluiscono in questo storico e ultra- decennale contenitore le amministrazioni coinvolte stanno approntando l’apertura di un sito internet intercomunale per mettere in rete ogni iniziativa. La collaborazione intercomunale è rivolta inoltre a valorizzare i luoghi di maggior pregio e meglio attrezzati per gli spettacoli e prevede di coprire un periodo temporale che vada oltre l’estate, attuando una programmazione volta a coordinare e razionalizzare le iniziative dei cinque comuni che vi partecipano. All’inizio dell’autunno in collaborazione con la rinata Pro Palazzolo, si rinnoverà la visita alla città di Gratkorn in , per confermare e ravvivare il rapporto di gemellaggio con la stessa. Fra le manifestazioni pre-natalizie saranno confermate la rassegna enogastronomica e di musica tradizionale friulana “Fisarmoniche in osteria” arrivata quest’anno alla XXIV edizione, l’accensione dell’albero in piazza Bini per gli auguri in musica insieme a tutte le Associazioni locali e in concomitanza con “Concerto di S. Stefano” , patrocinato e sostenuto economicamente dall’Amministrazione

Comunale, la 3^edizione del premio “Il clàp di S. Stièfin”, voluto dall’Amministrazione Comunale, per promuovere la cultura e la pratica della solidarietà in ogni settore pubblico e privato, che ha ottenuto nelle passate edizioni, un’entusiastica accoglienza da parte del mondo associazionistico. Premi a studenti meritevoli Anche per l’anno scolastico 2014-2015 è stato confermato il Premio per alunni meritevoli dedicato ed in ricordo di Giulia Comisso. Si tratta di un contributo in denaro di € 500 che la Amministrazione Comunale ha messo a disposizione per ogni alunno che completerà il ciclo di studi della scuola secondaria di primo grado con il massimo dei voti Tale iniziativa, finanziata con risorse proprie, vuol essere uno stimolo per i giovani studenti a fare del proprio meglio ed a ricordare il valore dello studio e della conoscenza.

Pag.43 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

Attività della biblioteca civica ll è una delle regioni italiane in cui si legge di più. Questo non è certo un caso, ma il frutto di un lavoro di promozione che nella nostra regione è svolto in maniera continua e coordinata dai diversi presidi culturali in accordo e sinergia con gli enti locali. Questa premessa è perfettamente declinata nella nostra biblioteca comunale, che sta proponendo un ricco programma d’incontri, rivolti soprattutto ai giovani, con risultati ottimi risultati, poiché la partecipazione è sempre molto alta.

Compito di una biblioteca, oltre al principale e più scontato prestito dei libri, è proprio quello di promuovere la lettura tra adulti e ragazzi. Gli incontri e le attività organizzate sono stati pensati proprio per favorire e far conoscere le grandi potenzialità del servizio che viene offerto e di cui tutti possono usufruire gratuitamente. Fra le attività messe in cantiere, ne segnaliamo solo alcune per dar conto della mole d’iniziative messe in campo. Sono previsti sei incontri curati dall’associazione “Anima Libro” di letture animate con attività di laboratorio rivolte ai bambini. Per la festa di Carnevale un incontro curato dall’associazione “La tana del Bianconiglio”. Curate da un’operatrice specializzata ed esperta, numerose proposte di lettura e laboratori di scrittura creativa dedicate ai bambini della nostra scuola primaria. Ad aprile nell’ambito del progetto “Crescere leggendo” è programmato lo spettacolo “Giungla” con G.Anglisani. In collaborazione con l’associazione “Il sorriso di Giulia”, nel mese di maggio è programmato un laboratorio artistico con la carta. “Vieni bebè c’è un libro per te” - Regalo ai nuovi nati residenti nel Comune di Palazzolo dello Stella. “Porta un amico in biblioteca”, iniziativa realizzata in collaborazione con la libreria “Il Papiro”. A cura del gruppo di lettori volontari, a novembre sono previste delle letture animate nell’ambito della settimana dedicata alla manifestazione “Nati per leggere”.

Importante novità per il 2014 è l’apertura all’interno della nostra biblioteca di una sezione multimediale, nella quale si può accedere al prestito di DVD, riguardanti vari generi cinematografici e documentari. Oltre a tutto questo, si cerca di incentivare e di promuovere la lettura anche tra gli adulti. Vengono proposte, per esempio, delle bibliografie selezionate incentrate su particolari tematiche che offrono spunti di lettura sugli argomenti più vari. In questo modo è data la possibilità agli utenti di conoscere e, a volte, anche di rivalutare, il patrimonio già presente in biblioteca per non limitarne il godimento alle ultime novità. In autunno si prevede di attivare un corso per adulti di lettura e scrittura creativa. La biblioteca ha aperto un proprio profilo facebook, dove è possibile trovare la programmazione dettagliata e costantemente aggiornata degli incontri e delle proposte. Il servizio bibliotecario, garantito in forma esternalizzata, è aperto a tutti ed è completamente gratuito.

Internet e attività collaterali Sono presenti, grazie anche al Progetto PASI cui il Comune ha aderito, tre postazioni informatizzate, fornite di stampanti e scanner, con connessione di tipo ISDN. La consultazione è gratuita per un tempo prestabilito di un’ora se vi sono persone in attesa. La Biblioteca ospita alcuni corsi promossi dalla locale sede didattica dell’Università della Terza Età. La Biblioteca è per l’anno in corso sede della Pro Palazzolo. Sono state organizzate sia visite di tutte le classi della Scuola Primaria (quest’anno anche dell’Infanzia) sia attività di animazione della lettura che hanno coinvolto anche i bambini medi e grandi della Scuola dell’Infanzia. L’iniziativa della Mostra - mercato del Libro è stata nuovamente organizzata assieme alle Scuole presso i locali dell’Istituto Comprensivo: ha registrato un ottimo successo di visite e presenze e verrà senz’altro riproposta. Grazie al lavoro svolto dai ragazzi del C.A.M.P.P. viene realizzata la foderatura di tutti i libri. Progetto lettori volontari Prosegue con successo l'attività del gruppo dei lettori volontari di Palazzolo dello Stella, formatosi al termine del corso di formazione per lettori "Raccontami una storia". Il gruppo formato da persone di età, formazione e professione molto diverse fra di loro, è accomunato da una grande passione: leggere per sè e leggre per gli altri. SPORT

Proseguono con successo le attività delle principali associazioni sportive di Palazzolo dello Stella. Il Comune ha stipulato una convenzione con l'U.S. Palazzolo e con il Tennis Club Stella, al fine di disciplinare la gestione delle strutture Comunali. Gli Amatori Calcio utilizzano, pagando un canone al Comune, lo Stadio Comunale. In palestra vengono svolte le attività della Polisportiva Libertas. Il Comune sostiene economicamente e logisticamente le attività di queste associazioni, soprattutto nell'ottica dell'avvicinamento dei giovani al mondo dello sport.

ISTRUZIONE- SOSTEGNO ALL'ISTITUTO COMPRENSIVO E ALLA SCUOLA MATERNA L'istruzione rappresenta un settore nevralgico della nostra società e l'Amministrazione non ha mai lesinato energie e sforzi, anche economici, al fine di sostenere le realtà operanti nel nostro territorio. Anche quest’anno si è voluto accordare all’Istituto Comprensivo uno stanziamento davvero cospicuo (13.505,00 €), venendo incontro integralmente alle esigenze rappresentate L'Amministrazione Comunale, inoltre, anche nel corso dell'anno 2014 intende contribuire all'attività della Scuola Materna con uno stanziamento di 40.000,00 €, consapevole del ruolo fondamentale che la Casa del Fanciullo, svolge all'interno della nostra Comunità. Al fine di riscontrare un bisogno fortemente sentito tra le famiglie di Palazzolo dello Stella, nell'anno scolastico 2014/2015, verrà confermato il servizio di doposcuola. Il servizio, a domanda individuale e assolutamente su base volontaria, consentirà, alle famiglie che vi aderiranno, di vedere i propri figli seguiti da educatori nelle ore pomeridiane, dal lunedì al venerdì, dalle 13.15 alle ore 16.15. Il costo degli educatori, fatta eccezione per una modesta compartecipazione richiesta alle famiglie, verrà sostenuto dall'Amministrazione Comunale, mentre il costo della mensa sarà sostenuto da chi aderirà al servizio.

Pag.44 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

Settore Turistico

Si ricorda il Protocollo d’intesa di riqualificazione del settore del Commercio e del Turismo siglato dai Comuni di Aquileia, Carlino, Latisana, Lignano Sabbiadoro, Marano Lagunare, Precenicco, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa, Palazzolo dello Stella e Grado. L’obiettivo perseguito è lo sfruttamento delle vie fluviali al fine di collegare Grado con Lignano Sabbiadoro attraverso i Comuni interessati . L’impulso all’attività turistica rappresenta un obiettivo dell’amministrazione. Stiamo lavorando per riproporre per i prossimi anni, in collaborazione con i Comuni di Latisana, Precenicco, Ronchis e Marano Lagunare la rassegna di artisti di strada denominata “TERRA e MARE” che ha avuto notevole successo lo scorso anno.. L'Assessorato al Turismo nel mese di giiugno ha promosso un raduno d'auto d'epoca, anche in questo caso in collaborazione con le realtà limitrofe. Nel mese di luglio è stato programmato il primo " incontro con la musica sotto le stelle" nella piazza di Piancada. Nel mese di agosto è programmato il secondo "incontro con la musica" in piazza Bini. Inoltre nel mese di dicembre è stato programmato un ulteriore incontro in aula magna. *************************************** INVESTIMENTI

PREVISIONI FINANZIARIE PARTE C/CAPITALE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 03 86.655,00 6.344,00 1.107.943,00 - - anno 2014: Opera: Realizzazione di un'area ricreativa-sportiva scolastica .La sua realizzazione richiede un investimento di 1.110.000,00 € di cui 1.073.656,00 € derivanti dall’attivazione di un mutuo della durata di 18 anni. Tale intervento è assistito da un contributo ventennale di € 80.000,00 da parte della Regione.€ 36,344,00 finanziato con fondi comunali per € 6.344,00 anno 2013 e € 30.000,00 con avanzo applicato nel corrente anno.

Acquisto di una scala fissa per poter intervenire sul tetto dell'istituto Scolastico (scala alla marinara per controlli su quadro fotovoltaico realizzata con nr. 2 montanti in tubolare 40x40, scalini in lamiera bugnata stampata antiscivolo, protezione costruita con piatto 50x6, sistema di chiusura per impedire l’accesso da parte di persone non autorizzato Tutta la struttura sarà realizzata in acciaio zincato a caldo (€ 1.025,00) - Restituzione alla Regione di parte contributo scuolabus non utilizzato ( applicato avanzo vincolato) € 3,262,00.-

Pag.45 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PROGRAMMA 04 – SVILUPPO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA MOBILITA’

- Descrizione del programma Si ricomprendono in questo programma i servizi collegati alla FUNZIONE 08 “ funzioni nel campo della mobilita’ e dei trasporti” e precisamente:  - viabilità, circolazione stradale e servizi connessi;  - illuminazione pubblica e servizi connessi

PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CORRENTE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 04 388.814,71 426.560,99 354.323,00 340.167,00 346.914,00

Erogazione di servizi di consumo: I servizi erogati relativi al presente programma sono direttamente rilevabili dalla descrizione del programma stesso Risorse umane da impiegare : In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica, sono associate ai servizi contabili richiamati.

Risorse strumentali da utilizzare : Le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai servizi relativi al programma di cui trattasi ed elencate, in modo analitico, nell'inventario del Comune.

Motivazioni e finalità: Le risorse collegate a questo programma comprendono soprattutto le spese gestionali per il mantenimento delle strutture efficienti e sicure, per cui le scelte sono indirizzate a tale raggiungimento e precisamente: - spese per la manutenzione ordinaria di strade, piazze e marciapiedi; - spese per il consumo di energia elettrica; - spese per la manutenzione ed acquisti di materiali per gli automezzi in dotazione; - spese per l'acquisto della segnaletica stradale sia orizzontale che verticale; - spese per gli interessi passivi su mutui assunti per investimenti; - spese per la manutenzione degli impianti di illuminazione pubblica;

********************************** INVESTIMENTI

PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CONTO CAPITALE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 04 836.932,69 440.322,00 - - 300.000,00

ANNO 2016: Realizzazione intervento di riqualificazione urbana del quartiere Polesan - L'intervento è assistito anche da un contributo annuale da parte della Regione.- Il Comune, se i vincoli del patto di stabilità lo permetteranno, intende dare continuazione al progetto di ristrutturazione delle opere di urbanizzazione nel centro urbano di Polesan finalizzate a riqualificare l'ambiente urbano attraverso alcuni interventi mirati di ristrutturazione delle opere viarie, delle fognature, dell'acquedotto, dei marciapiedi e dell'impianto di illuminazione, con interventi di eliminazione delle barriere architettoniche e dirazionalizzazione della viabilità e parcheggi. E' previsto il ricorso a mutuo con la CassaDP .

Pag.46 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PROGRAMMA 05 – DIFESA DELL’AMBIENTE, GESTIONE DEL TERRITORIO E MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI

- Descrizione del programma Si ricomprendono in questo programma i servizi collegati alla “ FUNZIONE 09 riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente” e precisamente:  urbanistica e gestione del territorio;  edilizia residenziale pubblica locale e piani di edilizia economica popolare;  servizi protezione civile;  servizio idrico integrato;  servizio smaltimento rifiuti;  parchi e servizi per la tutela ambientale del verde; PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CORRENTE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 05 305.288,19 336.079,48 310.011,00 299.768,00 297.949,00 Erogazione di servizi di consumo I servizi erogati relativi al presente programma sono direttamente rilevabili dalla descrizione del programma stesso Risorse umane da impiegare : In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica, sono associate ai servizi contabili richiamati. Risorse strumentali da utilizzare : Le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai servizi relativi al programma di cui trattasi ed elencate, in modo analitico, nell'inventario del Comune. Motivazioni e finalità: Le scelte collegate a questo programma sono indirizzate sopratutto alle spese per l'attività di supporto e mantenimento dei servizi in essere. Si evidenziano i seguenti settori:

URBANISTICA, EDILIZA RESIDENZIALE L’attività edilizia sconta un periodo particolarmente delicato, legato al momento storico e alle difficoltà economiche che investono famiglie e imprese. La tendenza, spinta dai forti incentivi statali, volge verso la ristrutturazione di abitazioni esistenti mentre sono sporadiche le pratiche per la realizzazione di nuove unità immobiliari. Sotto l’aspetto urbanistico si sta lavorando ad una variante che dia riscontro ad alcune esigenze emerse negli ultimi tempi. Si vuole, inoltre, disciplinare la realizzazione di impianti a biogas o biomasse. Il progetto RFI del 2010, approvato dalle Amministrazioni Comunali, è oggetto di esame a Roma. Negli ultimi tempi si è fatta strada l’ipotesi, di limitarsi ad un potenziamento della linea esistente. L’Amministrazione Comunale di Palazzolo dello Stella avversauna ipotesi di un eventuale quadruplicamnto della linea esistente e rimane fedele al tracciato iniziale progettato da RFI, che prevede il passaggio della linea ferroviaria in affiancamento all’autostrada. Questo per le evidenti ricadute sotto il profilo urbanistico e territoriale che un quadruplicamento della linea esistente produrrebbe per il Comune di Palazzolo dello Stella.

Dal 2001 ad oggi gli “insediamenti abitativi” e “produttivi” sono aumentati sensibilmente rispetto agli anni precedenti. Va inoltre osservato che si è saputo intervenire in modo puntuale al fine di attrarre sopratutto investitori privati provenienti da altre realtà. Sul solco del sentiero tracciato dobbiamo guardare avanti e, partendo da una mappatura della situazione esistente, definire nuove “Direttive Urbanistiche” che siano coerenti con le potenzialità di crescita e sviluppo del nostro territorio. Stiamo elaborando un programma che focalizza l’attenzione sul recupero e l’utilizzo della risorsa abitativa già esistente, in particolare quella relativa alle aree centrali di antico impianto. A tal proposito all'inizio anno 2014 è stata approvata la Variante n. 16 che va verso la semplificazione per le abitazioni del Centro Storico.

Si sta completando l'iter per la definizione della destinazione urbanistica degli oltre otto ettari dell’ex Caserma Degano. Tale compedio immobiliare è stato acquisito gratuitamente alcuni anni fa e con l’ultimazione della strada complanare (anno 2014) si troverà in una posizione strategica. Seguiremo con attenzione l’evolversi della procedura concorsuale che vede coinvolte le ex Ceramiche Girardi, auspicando che nuovi investitori possano delineare una strategia di ripresa produttiva alla quale, se richiesto, l’Amministrazione darà il proprio appoggio.

Particolarmente delicata è la procedura che dovrebbe portare alla realizzazione della TAV. Si continuerà ad analizzare nel dettaglio la progettazione della terza corsia dell’ e l’evoluzione dell’iter procedurale che dovrebbe portare alla realizzazione della Linea Ferroviaria ad Alta Capacità e Alta Velocità. Benefici economici da un lato e tutela del territorio dall’altro andranno bilanciati sapientemente.

Dal lavoro di analisi dovrà scaturire un programma di interventi in grado di dare impulso all’edilizia residenziale, alla creazione di insediamenti produttivi, con particolare attenzione al settore agro turistico e del turismo ambientale, il tutto nella prospettiva di promuovere una migliore qualità della vita e creare nuovi posti di lavoro per i giovani.

Sotto il profilo delle Infrastrutture l’Amministrazione Comunale intende rafforzare le sinergie con la Regione, con Friuli Venezia Giulia Strade e con i Comuni di Latisana, Precenicco, Muzzana del Turgnano e Carlino, al fine di definire importanti interventi di messa in sicurezza della Statale 14. In tale contesto, particolare attenzione verrà riservata alla progettazione di rotonde e alla costruzione di Piste ciclabili che colleghino i comuni sopra citati. Tutto ciò, unitamente alla rete di piste ciclabili che collegherà Lignano Sabbiadoro con i Comuni dell’entroterra, creando un circuito turistico-ambientale di profondo pregio, dovrebbe garantire un’armoniosa crescita del nostro territorio.

PROTEZIONE CIVILE

La Protezione Civile è una realtà fondamentale del nostro territorio. Nelle molteplici occasioni in cui è stata chiamata ad operare ha dimostrato professionalità e spirito di dedizione alla Comunità Palazzolese. Si tratta di un gruppo che abbina sapientemente l’esperienza di coloro che da anni ne fanno parte con l’entusiasmo dei giovani che, sempre più numerosi, vedono nella Protezione Civile il giusto sbocco del proprio desiderio di impegno sociale e associativo. Qualora si dovessero presentare delle emergenze sappiamo di poter contare su un gruppo unito e guidato dal coordinatore Michele Panzarini e dei suoi capi-squadra.. A settembre partirà l'operazione territoriale pulizia argini fiume Stella.

Pag.47 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

SERVIZIO SMALTIMENTO RIFIUTI

Il nostro Comune è socio della società NET S.p.A. ( ex CSR fusione in NET) e di questo si avvale per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti. Con il recepimento delle norme comunitarie, entrate in vigore con il D. Lgsl 152/2006 è iniziata una nuova fase, dove il concetto di rifiuto, come cosa da gettare è stato sostituito dalla definizione di rifiuto come risorsa, da valorizzare con un sistema di raccolta differenziata per materie destinate al riuso e al riciclo, facendo sì che solo una minima parte residuale sia destinata allo smaltimento in discarica o alla termovalorizzazione con recupero di energia.

Nel Comune è applicato da parecchi anni il sistema di raccolta differenziata con cassonetto di prossimità per tutte le frazioni merceologiche, realizzando un sistema a rete disponibile sempre e comunque per l’utente. Questo significa che il metodo è condiviso dalla gente e che le campagne informative per coinvolgere la popolazione e aiutarla a eseguire una corretta differenziazione dei rifiuti sono state accolte; tuttavia bisogna continuare a sensibilizzare, per diffondere la cultura del riciclo. Infatti, il cittadino è al centro della raccolta differenziata, perché, senza la sua collaborazione, non si avrebbe la valorizzazione di questi rifiuti. Senza il coinvolgimento quotidiano del cittadino che separa i rifiuti secondo semplici modalità, non è, infatti, possibile pensare di ottenere e mantenere risultati significativi. Nel Comune continuerà a essere assicurato ogni mercoledì il decennale servizio “porta a porta” per il conferimento di carta e cartone. Da settembre partirà una campagna di sensibilizzazione "porta a porta" progetto denominato "si può" .

Questa Amministrazione dal 2012 ha aderito al nuovo sistema di raccolta differenziata “spinta”. Il nuovo servizio di raccolta, prevede che gli attuali cassonetti stradali vengano mantenuti, per permettere a tutti di conferire i rifiuti solidi urbani in qualsiasi momento del giorno dell’anno, ma ad essi si affiancheranno contenitori monofamiliari, per la raccolta della frazione umida del rifiuto. Questo sistema risponde a normative che impongono il progressivo incremento di questa modalità e sposa sia la politica nazionale legata alla produzione dei rifiuti prodotti, sia la politica della nostra amministrazione legata alla salvaguardia del territorio in cui viviamo. L’uomo ha chiesto troppo al territorio e all’ambiente, ora è giusto che sia l’ambiente a chiedere e a ricevere dall’uomo. La raccolta differenziata “spinta” ha creato nei primi momenti dei disagi ai cittadini che sono stati superati con una ottima campagna di sensibilizzazione e la buona volontà dei cittadini, tanto che siamo passati dal 56% di differenziale tradizionale, al sistema "spinta" al 68% più 10% di ecopiazzola. I nuovi cassonetti collocati lungo le strade di Palazzolo dello Stella, sono identificabili dal colore dei coperchi che indentificano la tipologia del rifiuto da conferire in ognuno. Alcuni li conosciuamo già: 5 quello GRIGIO per la carta; 5 quello GIALLO per la plastica; 5 la campana VERDE per il vetro e i barattoli di alluminio e metallo. Ne troviamo altri DUE NUOVI: 5 quello MARRONE per i rifiuti organici; 5 quello VIOLA per i rifiuti residuali non riciclabili;

Con l’emanazione del Decreto Ministeriale dell’Ambiente dell’8 aprile 2008, ancorché aggiornato dal Decreto 13 maggio 2009, la cui applicazione è stata prorogata al 1° luglio 2010, che disciplina la funzionalità dei Centri di Raccolta dei rifiuti urbani conferiti in modo differenziato, si è avviata una nuova fase sull’ordinamento del sistema rifiuti sui territori nelle nostre comunità locali. Infatti, i centri di raccolta comunali o territoriali (di più comuni), dal 1° luglio devono soddisfare tutti i requisiti previsti da tale Decreto per essere autorizzati all’esercizio dagli stessi comuni che detengono la proprietà, al fine di compiere la raccolta separata e differenziata dei rifiuti ingombranti. Tali requisiti sono prescritti a tutela della salute dell’uomo, dell’ambiente, e della sicurezza sul lavoro. Le operazioni eseguite all’interno dei Centri, non devono creare rischi per l’acqua, l’aria, il suolo, la flora e la fauna, o altri inconvenienti da rumori o da odori, né danneggiare il paesaggio o siti di particolare interesse. Il nostro Centro di Raccolta dei rifiuti urbani ubicato in via Romanata è interamente operativo e totalmente conforme alle disposizioni di legge, poiché si è provveduto: Z alla realizzazione di adeguata barriera esterna, realizzata con siepi e/o alberature o schermi mobili, atta a minimizzare l'impatto visivo Z all’implementazione dell’apposita ed esplicita cartellonistica, ben visibile per dimensioni e collocazione, che evidenzi le caratteristiche del centro di raccolta, le tipologie di rifiuti che possono essere conferiti e gli orari. Attualmente sono presenti presso la nostra ecopiazzola contenitori per la raccolta di: Z carta e cartone Z plastica Z legno Z metallo Z vetro Z tubi fluorescenti Z apparecchiature elettriche ed elettroniche Z oli e grassi commestibili Z sfalci e potature Z ingombranti Z pneumatici Z batterie

PARCHI E SERVIZI PER LA TUTELA AMBIENTALE DEL VERDE

Nel territorio comunale sono presenti diverse aree verdi attrezzate: l’Area verde del Polesan, l’Area verde di Piancada, l’Area verde delle Fornaci, l’Area verde di piazza della Resistenza, tutte sono attrezzate come parchi giochi per bambini, dotate di panchine e il verde è curato dal personale comunale in convenzione con i comuni di Precenicco-Muzzana-Pocenia e Palazzolo

*************************************** INVESTIMENTI PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CONTO CAPITALE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 05 98.000,00 31.803,00 3.000,00 10.000,00 10.000,00

Nel 2014 sono previste le seguenti spese: € 3,000,00 per acquisti di attrezzature varie (giochi per area verde)

Per gli esercizi 2015-2016 sono stati destinati delle somme per acquisti vari di attrezzatura, apparecchiatura, ecc. per la manutenzione del verde

Pag.48 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PROGRAMMA 06 – MIGLIORAMENTO DEI SERVIZI ALLA PERSONALE ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIALI

- Descrizione del programma Si ricomprendono in questo programma alcuni servizi collegati alla “ FUNZIONE 10 -”settore sociale” e precisamente:  strutture residenziali e di ricovero per anziani;  assistenza, beneficenza pubblica e servizi diversi alla persona;  servizio necroscopico e cimiteriale; PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CORRENTE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 06 523.373,65 382.190,35 338.994,00 314.873,00 321.214,00

Erogazione di servizi di consumo I servizi erogati relativi al presente programma sono direttamente rilevabili dalla descrizione del programma stesso

Risorse umane da impiegare : In sintonia con l'elenco delle attività ricomprese nella descrizione del programma, le risorse umane impiegate saranno quelle che, nella dotazione organica, sono associate ai servizi contabili richiamati.

Risorse strumentali da utilizzare : Le risorse strumentali impiegate sono quelle attualmente in dotazione ai servizi relativi al programma di cui trattasi ed elencate, in modo analitico, nell'inventario del Comune.

Motivazioni e finalità:

Il 2010 vede l’avvio in modo definitivo dello svolgimento di tutte le attività e progetti di natura sociale dell’ufficio di Coordinamento delle Aree Territoriali. Ricordiamo che la legge Regionale n.6/2006 ha imposto la creazione di una nuova struttura organizzativa che gestisca l’assistenza sociale, che si chiama servizio sociale dei comuni. Questo Ente con deliberazione consiliare n.33 del 24 agosto, ha approvato la Convenzione Istitutiva del servizio Sociale dei Comuni per l’esercizio in forma associata delle funzioni di Programmazione Locale del Sistema Integrato di Interventi e servizi Sociali ( sottoscritta in data 18.4.2007) delegando la gestione associata al Comune di Latisana Capofila dell’Ambito (soggetto istituzionale).

SERVIZIO SOCIALE DI BASE Anche per il 2014 l’obiettivo fondamentale sarà il miglioramento della qualità della vita della popolazione, obiettivo che verrà perseguito intervenendo a sostegno delle situazioni di disagio delle famiglie – con particolare attenzione ai nuclei con difficoltà, non solo finanziarie ma anche di relazione e socializzazione.

Dal 6 gennaio 2012 il Comune si avvale della collaborazion di due Assistenti sociali di cui una dedita all'area adulti/anziani e l'altra all'area minori. Questo, nell'ambito di una riorganizzazione decisa dall'Assemblea dei Sindaci, nell'ottica di una maggiore specializzazione e di un contingentamento dei costi. Viene inoltre ribadito l’impegno economico per l’attivazione dei servizi fondamentali, quali quelli di assistenza domiciliare, di aiuto alle persone anziane o in condizioni di particolare disagio, di sostegno ai nuclei familiari in difficoltà e di tutela della maternità. Garantite anche le risorse per l’Infermiere di comunità, servizio fondamentale che Palazzolo – in collaborazione con il Comune di Precenicco e con l’Azienda per i Servizi Sanitari - ha messo a disposizione dei suoi cittadini e che si porterà avanti anche nei prossimi anni, considerata la soddisfacente risposta dell’utenza e l’ottimo livello del servizio prestato. Va anche detto che l’Infermiere di comunità, con l’apporto fondamentale dei medici di famiglia, va a costituire - assieme al servizio sociale di base - un’ottima rete di controllo del territorio e di monitoraggio delle situazioni di difficoltà e di disagio che necessitano di intervento.

L'obiettivo che programmato per la seconda metà del 2014 è l'apertura di una sede dell'Infermiere di Comunità presso il quartiere ATER del Polesan, usufruendo di uno spazio riservato al Comune all'interno dei nuovi fabbricati. Lo spazio sarà arredato grazie ai fondi del 5 per mille destinati dai nostri concittadini a finalità sociali del proprio Comune di residenza. Fondamentale, anche la collaborazione con le associazioni di volontariato operanti sul territorio cui sono destinate specifiche contribuzioni a sostegno delle attività di cooperazione con l’Amministrazione Comunale.

Nel corso del 2014 continua la collaborazione ANTEAS per la consegna dei farmaci a domicilio e con L'AUSER per il trasporto delle persone anziane e bisognose. L'attività svolta da queste associazioni rappresenta un fiore all'occhiello per la nostra comunità e consente al Comune di risparmiare risorse economiche che possono, così, essere destinate a soddisfare altri bisogni della popolazione residente.

TUTELA DELLA PERSONA ANZIANA Anche nel nostro Comune è costante la tendenza che si registra in tutta Italia di un progressivo invecchiamento della popolazione e questo, perché fortunatamente l’aspettativa di vita e di longevità è sempre più alta. Ciò implica un impegno costante dei servizi sociali a tutela di questa fascia d’età dove spesso la solitudine o le difficoltà fisiche e la malattia rischiano di emarginare. Viene, pertanto, prestata particolare attenzione ai nuclei unifamiliari costituiti da un’unica persona anziana o comunque alle famiglie con persone anziane in casa che necessitano di un aiuto concreto per la loro cura. Oltre alla particolare attenzione alle situazioni di disagio o difficoltà il nostro servizio sociale si occupa anche della promozione dell’agio, non solo nel settore giovanile (come vedremo poi) ma anche con riferimento proprio agli anziani. Agli ultra sessantacinquenni, infatti, è dedicata l’iniziativa del soggiorno anziani che, d’estate, vedrà un consolidato gruppo di Palazzolesi recarsi all'interno della Regione FVg per un soggiorno climatico e terapeutico.

TUTELA DEI MINORI

Particolarmente rilevante anche quest’anno la voce di spesa destinata all’assistenza dei minori, soprattutto a quelli con handicap o con particolari disagi e, più in generale, alla presa in carico delle situazioni difficili che coinvolgono bambini o giovani residenti. Si tratta di una fascia d’età cui questa Amministrazione ha sempre voluto prestare particolare attenzione, essendo l’espressione del futuro della nostra Comunità. Verrà garantito il sostegno ai nuclei con minori in stato di disagio o con handicap affiancando la famiglia non solo con aiuti materiali ma soprattutto con un sostegnosia psicologico che organizzativo.

Pag.49 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

La tutela dei minori si realizza concretamente tramite i servizi sociali e anche attraverso una programmazione di eventi aggregativi e socializzanti per promuovere una efficacie cultura dell'integrazione. Anche nel 2014 sono state destinate adeguate risorse ai servizi socio educativi individuali e per l’handicap, nell’ottica di collaborare con la Scuola a migliorare le situazioni di disagio e di aiutare i minori in difficoltà.

POLITICHE GIOVANILI E PROGETTO GIOVANI Il Progetto Giovani riprenderà l'attività a conclusione dei lavori di sistemazione delle ex scuole elementari del capoluogo per realizzare un Centro Polifunzionale. Lavori che inizieranno nel corso del 2014. .

Continua, invece, con successo crescente l’attività dell’Associazione Art Port presso la struttura del Marinaretto. Si tratta di un risultato importante per il nostra Paese che ospita, in questo modo, un’iniziativa aggregativa giovanile di ampio respiro e di notevole rilevanza, alla quale partecipano attivamente tutti i Comuni dell’Ambito.

UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’

Nel corso del 2014 proseguiranno le attività dell'Università della terza età. L'obiettivo che stiamo perseguendo, in sintonia con la coordinatrice dell'UTE di Latisana, è quello di ampliare i corsi e attrarre nuovi fruitori. Recentemente sono state ricercate sinergie con il Comune di Precenicco. Le lezioni si svolgono presso la biblioteca in Piazza della Pieve e presso la sede dell'Istituto Comprensivo, in via Roma.

FATTORIA SOCIALE

Due gli obiettivi di questo ambizioso progetto: da un lato creare occupazione, seppur consapevoli che i posti disponibili sono comunque pochi per un comprensorio di 14 comuni, e dall'altro impiegare un patrimonio da sempre ritenuto una ricchezza dall'amministrazione locale come quello dell'Azienda agricola Volpares, lavorando due ettari di campagna a lavanda e per la produzione di miele. Il progetto si chiama "Fattoria sociale", è stato ideato dall'assessore Franco D'Altilia - votato unanimemente nell’ottobre del 2010 dai comuni dell'Ambito distrettuale di Latisana, che diventa così attore principale dell'intervento che vede partner l'Ass 5 della Bassa friulana e Ersagricola spa, la società regionale che attualmente ha in gestione l'intera azienda Volpares. Il progetto è partito nel 2011 ed è stato recentemente rinnovato fino al 2015. È un nuovo modello di welfare locale sostenuto da una forte sinergia fra comuni, Azienda sanitaria, aziende agricole e cooperative sociali attraverso il modello della fattoria sociale, la prima realizzata nella Bassa friulana" . L'idea nasce dall'esigenza di trovare inserimenti lavorativi per soggetti portatori di disabilità partendo da una prima impostazione triennale con sostegno pubblico-privato. L’impiego attuale è di n.14 borse lavoro.

*************************************** INVESTIMENTI

PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CONTO CAPITALE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 06 29.000,00 105.000,00 2.100,00 0 0

Nel 2014 sono previsti degli acquisti di attrezzatura varie per il cimitero ( telecamera e portascope a gettoni)

********************************************************************** PROGRAMMA 07 – MIGLIORAMENTO DELL’ORGANIZZAZIONE E DELLA GESTIONE

- Descrizione del programma Si ricomprendono in questo programma i servizi collegati alla FUNZIONE 11 funzioni nel campo dello sviluppo economico e e precisamente  - affissioni e pubblicità  - fiere mercati e servizi connessi  - mattatoio e servizi connessi;  - servizi relativi all’industria;  - servizi relativi al commercio;  - servizi relativi all’artigianato;  - servizi relativi all’agricoltura;

PREVISIONI FINANZIARIE PARTE CORRENTE Impegni anno 2012 Sanz.definitivi anno Previsione anno 2014 Previsione anno 2015 Previsione anno 2016 2013 Programma 07 12.720,00 540,00 0,00 0 0

Nessun investimento previsto per gli anni 2014 – 2015 - 2016

Pag.50 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PREVISIONE INVESTIMENTI/INTERVENTI ANNO 2014

N. Descrizione IMPORTO EURO FINANZIAMENTO N Descrizione Importo EURO FINANZIAMENTI funz.1 serv.3-interv.5 cap. 2966 4.792,00 funz.10-serv.5-interv.5 cap. 3740 2.100,00

ACQUISTI STRAORDINARI DI APPARECCHIATURE INFORMATICHE, ACQUISTO ATTREZZATURA VARIA 1 SOFTWARE E VARIE 4.792,00 Fondi Bucalossi (cap. 930) 5 SETTORE CIMITERO 2.100,00 Fondi Bucalossi (cap. 930)

funz.4 serv.5-interv.7 cap. 3305 3.262,00 funz.9-serv.6-interv.5 cap. 4210 3.000,00

RESTITUZIONE CONTRIBUTI NON UTILIZZATI Acquisto macchine, attrezzature per COMPLETAMENTE REGIONE/PROVINCIA - manut.ne parchi, giardini, alberaturee 2 SETTORE SCOLASTICO - 3.262,00 Avanzo vincolato 6 stradali ecc. 2.083,00 Fondi Bucalossi (cap. 930)

Povento per vendita azione 917,00 società Amga- cap. 1027 funz.4 serv.5-interv.5 cap. 3311 1.025,00 EDIFICIO SCOLASTICO: acquisto straordinario di beni mobili, 3 apparechiature ecc… 1.025,00 Fondi Bucalossi (cap. 930)

funz.4 serv.5-interv.1 cap. 3320 1.103.656,00

REALIZZAZIONE DI UN'AREA RICREATIVA SPORTIVA SCOLASTICA NEL 4 CAPOLUOGO 1.103.656,00 assunzione mutuo cap. 1128

legenda: opere interventi vari

Pag.51 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PREVISIONE INVESTIMENTI/INTERVENTI ANNO 2015 N. descrizione Importo Euro FINANZIAMENTO funz.9-serv.6-interv.5 cap. 4210 10.000,00

Acquisto macchine, attrezzature per manut.ne parchi, 1 giardini, alberaturee stradali ecc. 10.000,00 fondi Bucalossi (cap. 930)

legenda: opere interventi vari

Pag.52 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016

PREVISIONE INVESTIMENTI/INTERVENTI ANNO 2016 N. descrizione Importo Euro FINANZIAMENTO funz.9-serv.6-interv.5 cap. 4210 10.000,00

Acquisto macchine, attrezzature per manut.ne parchi, 1 giardini, alberaturee stradali ecc. 10.000,00 fondi Bucalossi (cap. 930)

funz.8-serv.8-interv.1 cap. 4676 300.000,00 INTERVENTO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA DEL 2 QUARTIERE POLESAN 300.000,00 assunzione mutuo - (cap. 1076)

legenda: opere interventi vari

Pag.53 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

3.5 - Risorse correnti ed in conto capitale per la realizzazione del programma

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

PROGRAMMA 1 - MIGLIORAMENTODELL'ORGANIZZAZIONE E DELLA PROGRAMMA 1 GESTIONE

ENTRATE Legge di finanziamento ed Anno Anno Anno articolo 2014 2015 2016 ENTRATE SPECIFICHE

Stato 33.723,00 3.723,00 3.723,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00 Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00 Altre entrate 51.200,00 50.000,00 50.000,00 TOTALE (A) 84.923,00 53.723,00 53.723,00 PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00 TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 1.026.162,00 1.010.088,00 1.013.375,00 TOTALE (C) 1.026.162,00 1.010.088,00 1.013.375,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.111.085,00 1.063.811,00 1.067.098,00 Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

PROGRAMMA 2 PROGRAMMA N.2 - DIFESA E SICUREZZA DELCITTADINO

ENTRATE Legge di finanziamento ed Anno Anno Anno articolo 2014 2015 2016 ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00 Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00 Altre entrate 62.382,00 58.900,00 58.900,00 TOTALE (A) 62.382,00 58.900,00 58.900,00 PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00 TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 112.352,00 119.136,00 119.886,00 TOTALE (C) 112.352,00 119.136,00 119.886,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 174.734,00 178.036,00 178.786,00 Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

PROGRAMMA N. 3 - MIGLIORAMENTODELL'ISTRUZIONE E DELLE PROGRAMMA 3 OPPORTUNITA'CULTURALI, SPORTIVE, RICREATIVE ETURISTICHE

ENTRATE Legge di finanziamento ed Anno Anno Anno articolo 2014 2015 2016 ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 38.000,00 38.000,00 38.000,00 Provincia 14.500,00 12.000,00 12.000,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 1.107.943,00 0,00 0,00 Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00 Altre entrate 38.313,00 57.313,00 57.313,00 TOTALE (A) 1.198.756,00 107.313,00 107.313,00 PROVENTI DEI SERVIZI 45.300,00 44.300,00 44.300,00 TOTALE (B) 45.300,00 44.300,00 44.300,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 173.667,00 153.835,00 150.370,00 TOTALE (C) 173.667,00 153.835,00 150.370,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 1.417.723,00 305.448,00 301.983,00

Pag.54 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

PROGRAMMA N. 4 - SVILUPPO E NEL CAMPODELLA VIABILITA' - PROGRAMMA 4 CIRCOLAZIONE STRADALEILLUMINAZIONE PUBBLICA

ENTRATE Legge di finanziamento ed Anno Anno Anno articolo 2014 2015 2016 ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 Regione 140.192,00 140.192,00 140.192,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 300.000,00 Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 Altre entrate 3.977,00 3.527,00 27,00 TOTALE (A) 144.169,00 143.719,00 440.219,00 PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00 TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 210.154,00 196.448,00 206.695,00 TOTALE (C) 210.154,00 196.448,00 206.695,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 354.323,00 340.167,00 646.914,00 Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

PROGRAMMA N. 5 - DIFESA DELL'AMBIENTEGESTIONE DEL PROGRAMMA 5 TERRITORIO E MIGLIORAMENTODELLE CONDIZIONI ABITATIVE

ENTRATE Legge di finanziamento ed Anno Anno Anno articolo 2014 2015 2016 ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00 Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00 Altre entrate 273.210,00 269.967,00 296.128,00 TOTALE (A) 273.210,00 269.967,00 296.128,00 PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00 TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 39.801,00 39.801,00 11.821,00 TOTALE (C) 39.801,00 39.801,00 11.821,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 313.011,00 309.768,00 307.949,00 Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA PROGRAMMA N. 6 - MIGLIORAMENTO SERVIZIALLA PERSONA E PROGRAMMA 6 ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE SOCIALI - SOCIO-ASSISTENZIALI - ECIMITERIALI ENTRATE Legge di finanziamento ed Anno Anno Anno articolo 2014 2015 2016 ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 56.209,00 47.319,00 47.319,00 Provincia 0,00 800,00 800,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00 Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00 Altre entrate 82.530,00 79.856,00 75.023,00 TOTALE (A) 138.739,00 127.975,00 123.142,00 PROVENTI DEI SERVIZI 10.750,00 10.750,00 10.750,00 TOTALE (B) 10.750,00 10.750,00 10.750,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 191.605,00 176.148,00 187.322,00 TOTALE (C) 191.605,00 176.148,00 187.322,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 341.094,00 314.873,00 321.214,00

Pag.55 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

PROGRAMMA 7 - PRODUZIONE, IMPIEGO EDISTRIBUZIONE DELLE PROGRAMMA 7 RISORSE,RAZIONALIZZAZIONE RETE DISTRIBUTIVA

ENTRATE Legge di finanziamento ed Anno Anno Anno articolo 2014 2015 2016 ENTRATE SPECIFICHE

Stato 0,00 0,00 0,00 Regione 0,00 0,00 0,00 Provincia 0,00 0,00 0,00 Unione Europea 0,00 0,00 0,00 Cassa DD.PP.- Credito Sportivo- Ist.Previdenza 0,00 0,00 0,00 Altri indebitamenti (1) 0,00 0,00 0,00 Altre entrate 0,00 0,00 0,00 TOTALE (A) 0,00 0,00 0,00 PROVENTI DEI SERVIZI 0,00 0,00 0,00 TOTALE (B) 0,00 0,00 0,00 QUOTE DI RISORSE GENERALI 0,00 0,00 0,00 TOTALE (C) 0,00 0,00 0,00 TOTALE GENERALE (A+B+C) 0,00 0,00 0,00 (1) Prestiti da Istituti privati, ricorso al credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili.

Pag.56 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

3.6 - Spesa prevista per la realizzazione del Programma Impieghi Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA PROGRAMMI ANNO % ANNO % ANNO % N° Descrizione 2014 su tot. 2015 su tot. 2016 su tot. 1 1 PROGRAMMA 1 - Spese correnti Consolidate 1.106.293,00 100 1.063.811,00 0 1.067.098,00 0 MIGLIORAMENTODELL'ORGA Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 NIZZAZIONE E DELLA Spese c/capitale Investimento 4.792,00 0 0,00 0 0,00 0 GESTIONE TOTALE 1.111.085,00 1.063.811,00 1.067.098,00 2 2 PROGRAMMA N.2 - DIFESA E Spese correnti Consolidate 174.734,00 0 178.036,00 0 178.786,00 0 SICUREZZA DELCITTADINO Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 Spese c/capitale Investimento 0,00 0 0,00 0 0,00 0 TOTALE 174.734,00 178.036,00 178.786,00 3 3 PROGRAMMA N. 3 - MIGLIORAMENTODELL'ISTRU ZIONE E DELLE Spese correnti Consolidate 309.780,00 22 305.448,00 0 301.983,00 0 OPPORTUNITA'CULTURALI, Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 SPORTIVE, RICREATIVE Spese c/capitale Investimento 1.107.943,00 78 0,00 0 0,00 0 ETURISTICHE TOTALE 1.417.723,00 305.448,00 301.983,00 4 4 PROGRAMMA N. 4 - SVILUPPO E NEL CAMPODELLA VIABILITA' - CIRCOLAZIONE Spese correnti Consolidate 354.323,00 0 340.167,00 0 346.914,00 54 STRADALEILLUMINAZIONE Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 PUBBLICA Spese c/capitale Investimento 0,00 0 0,00 0 300.000,00 46 TOTALE 354.323,00 340.167,00 646.914,00 5 5 PROGRAMMA N. 5 - DIFESA DELL'AMBIENTEGESTIONE Spese correnti Consolidate 310.011,00 99 299.768,00 97 297.949,00 97 DEL TERRITORIO E Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 MIGLIORAMENTODELLE Spese c/capitale Investimento 3.000,00 1 10.000,00 3 10.000,00 3 CONDIZIONI ABITATIVE TOTALE 313.011,00 309.768,00 307.949,00 6 6 PROGRAMMA N. 6 - MIGLIORAMENTO SERVIZIALLA PERSONA E ADEGUAMENTO DELLE Spese correnti Consolidate 338.994,00 99 314.873,00 0 321.214,00 0 STRUTTURE SOCIALI - SOCIO- Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 ASSISTENZIALI - ECIMITERIALI Spese c/capitale Investimento 2.100,00 1 0,00 0 0,00 0 TOTALE 341.094,00 314.873,00 321.214,00 7 7 PROGRAMMA 7 - PRODUZIONE, IMPIEGO Spese correnti Consolidate 0,00 0 0,00 0 0,00 0 EDISTRIBUZIONE DELLE Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 RISORSE,RAZIONALIZZAZIONE Spese c/capitale Investimento 0,00 0 0,00 0 0,00 0 RETE DISTRIBUTIVA TOTALE 0,00 0,00 0,00 TOTALE Spese correnti Consolidate 2.594.135,00 70 2.502.103,00 100 2.513.944,00 89 Sviluppo 0,00 0 0,00 0 0,00 0 Spese c/capitale Investimento 1.117.835,00 30 10.000,00 0 310.000,00 11 TOTALE 3.711.970,00 2.512.103,00 2.823.944,00

Pag.57 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 3.9 - Riepilogo Programmi per fonti di finanziamento PREVISIONE PLIRIENNALE DI SPESA Numero DENOMINAZIONE DEL PROGRAMMA Legge di finanziamento Regolamento UE (estremi) Anno Anno Anno 2014 2015 2016 PROGRAMMA 1 - 1 MIGLIORAMENTODELL'ORGANIZZAZIONE 1.111.085,00 1.063.811,00 1.067.098,00 E DELLA GESTIONE PROGRAMMA N.2 - DIFESA E SICUREZZA 2 174.734,00 178.036,00 178.786,00 DELCITTADINO PROGRAMMA N. 3 - MIGLIORAMENTODELL'ISTRUZIONE E 3 1.417.723,00 305.448,00 301.983,00 DELLE OPPORTUNITA'CULTURALI, SPORTIVE, RICREATIVE ETURISTICHE PROGRAMMA N. 4 - SVILUPPO E NEL CAMPODELLA VIABILITA' - 4 354.323,00 340.167,00 646.914,00 CIRCOLAZIONE STRADALEILLUMINAZIONE PUBBLICA PROGRAMMA N. 5 - DIFESA DELL'AMBIENTEGESTIONE DEL 5 313.011,00 309.768,00 307.949,00 TERRITORIO E MIGLIORAMENTODELLE CONDIZIONI ABITATIVE PROGRAMMA N. 6 - MIGLIORAMENTO SERVIZIALLA PERSONA E ADEGUAMENTO 6 DELLE STRUTTURE SOCIALI - SOCIO- 341.094,00 314.873,00 321.214,00 ASSISTENZIALI - ECIMITERIALI

PROGRAMMA 7 - PRODUZIONE, IMPIEGO EDISTRIBUZIONE DELLE 7 0,00 0,00 0,00 RISORSE,RAZIONALIZZAZIONE RETE DISTRIBUTIVA TOTALE 3.711.970,00 2.512.103,00 2.823.944,00 -1 Il numero del programma dev'essere quello indicato al punto 3.4 -2 Prestiti da istituti privati, credito ordinario, prestiti obbligazionari e simili

Pag.58 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 3 -Programmi e progetti

Segue - 3.9 - Riepilogo Programmi per fonti di finanziamento FONTI DI FINANZIAMENTO (Totale della previsione pluriennale) Quote di risorse Stato Regione Provincia Unione Europea CC.DD.PP+CR.S Altri Altre entrate generali P+Ist.Prev. indebitamenti

3.049.625,00 41.169,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 151.200,00

351.374,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 180.182,00

477.872,00 0,00 114.000,00 38.500,00 0,00 1.107.943,00 0,00 152.939,00

613.297,00 #VALORE! 420.576,00 0,00 0,00 300.000,00 0,00 7.531,00

91.423,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 839.305,00

555.075,00 0,00 150.847,00 1.600,00 0,00 0,00 0,00 237.409,00

0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00

5.138.666,00 #VALORE! 685.423,00 40.100,00 0,00 1.407.943,00 0,00 1.568.566,00

Pag.59 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 4 -Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione

SEZIONE 4 STATO DI ATTUAZIONE DEI PROGRAMMI DELIBERATI NEGLI ANNI PRECEDENTI E CONSIDERAZIONI SULLO STATO DI ATTUAZIONE Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 4.1 - ELENCO DELLE OPERE PUBBLICHE FINANZIATE NEGLI ANNI PRECEDENTI E NON REALIZZATE (in tutto o in parte) * Num. DESCRIZIONE Codice Funzione Anno di Importo Fonti di finanziamento (Oggetto dell'opera) e Servizio impegno fondi Totale Gia' liquidato (descrizione ed estremi) Note: la situazione viene fotografata al 31.12.2013

REALIZZAZIONE POLIFUNZIONALE 1004 2011 437.000,00 1.186,88 MUTUO CASSA DP

Pag.60 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 4 -Stato di attuazione dei programmi deliberati negli anni precedenti e considerazioni sullo stato di attuazione

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

4.2 Considerazioni sullo stato di attuazione dei programmi (1) STATO DI ATTUAZIONE DELLE OPERE INDICATE AL PUNTO 4.1 ALLA DATA DI STESURA DELLA PREDETTA RELAZIONE, MENTRE I DATI CONTABILI INDICATI AL PUNTO 4.1 SI RIFERISCONO ALLA SITUAZIONE AL 31.12.2013

Le opere indicate sono tutte state completate ALL'INFUORI DEL Polifunzionale la cui realizzazione non attivata fino al 31.12.2012 è stata poi sospesa per Patto di Stabilità nel 2013. Ripreso l'iter per la realizzazione nel 2014 a seguito assegnazione da parte della Regione di ulteriori spazi finanziari dedicati a questa opera.-

(1) Indicare anche Accordi di programma, Patti territoriali, ecc…

Pag.61 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 5 - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA 5.2 - Dati analitici di cassa dell'ultimo consuntivo deliberato dal Consiglio Comunale per l'anno 2012 Classificazione funzionale 1 2 3 4 5 6 7 8 - Viabilita' e Trasporti Amministrazione Istruzione Cultura e beni Settore Sport e Viabilita' Trasporti Gestione e Giustizia Polizia locale Turismo pubblica culturali ricreazione Illuminazione pubblici Totale Controllo Classificazione economica serv.01 e 02 serv.03 A) SPESE CORRENTI 1. Personale 494.944,26 0,00 91.327,00 0,00 0,00 0,00 0,00 140.225,81 0,00 140.225,81 di cui: - oneri sociali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - ritenute IRPEF 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2. Acquisto di beni e servizi 170.282,11 0,00 64.480,01 78.130,72 61.595,28 23.489,64 0,00 167.120,93 0,00 167.120,93 Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist.Soc. 22.812,66 0,00 0,00 63.266,58 3.400,00 5.000,00 1.700,00 352,93 0,00 352,93 4. Trasferimenti a imprese private 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5. Trasferimenti a Enti pubblici di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 cui: - Stato e Enti Amministrazione C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Province e Citta' metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comuni e Unione di Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Consorzi di Comuni e Istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comunita' Montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Altri Enti Amministrazione Locale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6. Totale Trasferimenti correnti (3+4+5) 22.812,66 0,00 0,00 63.266,58 3.400,00 5.000,00 1.700,00 352,93 0,00 352,93 7. Interessi passivi 9.999,28 0,00 0,00 19.573,45 1.517,96 24.747,65 0,00 96.889,51 0,00 96.889,51 8. Altre spese correnti 53.512,78 0,00 6.019,06 0,00 0,00 0,00 0,00 8.157,04 0,00 8.157,04 TOTALE SPESE CORRENTI 751.551,09 0,00 161.826,07 160.970,75 66.513,24 53.237,29 1.700,00 412.746,22 0,00 412.746,22 (1+2+6+7+8)

Pag.62 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 5 - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici

5.2 - Dati analitici di cassa dell'ultimo consuntivo deliberato dal Consiglio Comunale per l'anno 2012 Classificazione funzionale 9 - Gestione del territorio e dell'ambiente 10 11 - Sviluppo economico 12 10 Edilizia Industria residenziale Servizio idrico Altre Totale Settore sociale Commercio Agricoltura Altri servizi Servizi produttivi Totale generale artigianato Totale pubblica Classificazione economica serv.02 serv.04 serv.01, 03, 05, 06 serv. 04 e 06 serv. 05 serv. 07 serv. Da 01 a 03 A) SPESE CORRENTI 1. Personale 0,00 0,00 0,00 0,00 24.980,09 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 751.477,16 di cui: - oneri sociali 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - ritenute IRPEF 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2. Acquisto di beni e servizi 0,00 460,23 267.759,94 268.220,17 84.486,08 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 917.804,94 Trasferimenti correnti 3. Trasferimenti a famiglie e Ist.Soc. 0,00 0,00 11.430,26 11.430,26 270.417,79 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 378.380,22 4. Trasferimenti a imprese private 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5. Trasferimenti a Enti pubblici di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 cui: - Stato e Enti Amministrazione C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Province e Citta' metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comuni e Unione di Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Consorzi di Comuni e Istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comunita' Montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Altri Enti Amministrazione Locale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 6. Totale Trasferimenti correnti (3+4+5) 0,00 0,00 11.430,26 11.430,26 270.417,79 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 378.380,22 7. Interessi passivi 0,00 11.014,13 4.669,11 15.683,24 39.855,51 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 208.266,60 8. Altre spese correnti 0,00 0,00 1,45 1,45 2.140,70 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 69.831,03 TOTALE SPESE CORRENTI 0,00 11.474,36 283.860,76 295.335,12 421.880,17 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 2.325.759,95 (1+2+6+7+8)

Pag.63 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 5 - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici

5.2 - Dati analitici di cassa dell'ultimo consuntivo deliberato dal Consiglio Comunale per l'anno 2012 Classificazione funzionale 1 2 3 4 5 6 7 8 - Viabilita' e Trasporti Amministrazione Istruzione Cultura e beni Settore Sport e Viabilita' Trasporti Gestione e Giustizia Polizia locale Turismo pubblica culturali ricreazione Illuminazione pubblici Totale Controllo Classificazione economica serv.01 e 02 serv.03 B) SPESE IN CONTO CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 0,00 0,00 20.630,85 66.656,25 2.177,83 19.028,83 0,00 131.136,91 0,00 131.136,91 di cui: beni mobili, macchine e attrezzature tecnico/scientifiche 0,00 0,00 20.630,85 5.499,76 2.177,83 0,00 0,00 8.200,00 0,00 8.200,00 Trasferimenti in conto capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist.Soc. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 743.869,83 0,00 743.869,83 3. Trasferimenti a imprese private 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4. Trasferimenti a Enti pubblici di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 cui: - Stato e Enti Amministrazione C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Province e Citta' metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comuni e Unione di Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Consorzi di Comuni e Istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comunita' Montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Altri Enti Amministrazione Locale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5. Totale Trasferimenti in c/capitale (2+3+4) 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 743.869,83 0,00 743.869,83 6. Partecipazioni e conferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7. Concess.cred. e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE SPESE IN C/CAPITALE 0,00 0,00 20.630,85 66.656,25 2.177,83 19.028,83 0,00 875.006,74 0,00 875.006,74 (1+5+6+7) TOTALE GENERALE SPESA 751.551,09 0,00 182.456,92 227.627,00 68.691,07 72.266,12 1.700,00 1.287.752,96 0,00 1.287.752,96

Pag.64 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 5 - Rilevazione per il consolidamento dei conti pubblici

5.2 - Dati analitici di cassa dell'ultimo consuntivo deliberato dal Consiglio Comunale per l'anno 2012 Classificazione funzionale 9 - Gestione del territorio e dell'ambiente 10 11 - Sviluppo economico 12 10 Edilizia Industria residenziale Servizio idrico Altre Totale Settore sociale Commercio Agricoltura Altri servizi Servizi produttivi Totale generale artigianato Totale pubblica Classificazione economica serv.02 serv.04 serv.01, 03, 05, 06 serv. 04 e 06 serv. 05 serv. 07 serv. Da 01 a 03 B) SPESE IN CONTO CAPITALE 1. Costituzione di capitali fissi 0,00 0,00 29.647,74 29.647,74 1.186,88 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 270.465,29 di cui: beni mobili, macchine e attrezzature tecnico/scientifiche 0,00 0,00 24.198,79 24.198,79 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 60.707,23 Trasferimenti in conto capitale 2. Trasferimenti a famiglie e Ist.Soc. 0,00 0,00 801,21 801,21 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 744.671,04 3. Trasferimenti a imprese private 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 4. Trasferimenti a Enti pubblici di 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 cui: - Stato e Enti Amministrazione C.le 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Regione 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Province e Citta' metropolitane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comuni e Unione di Comuni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende sanitarie e Ospedaliere 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Consorzi di Comuni e Istituzioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Comunita' Montane 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Aziende di pubblici servizi 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 - Altri Enti Amministrazione Locale 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 5. Totale Trasferimenti in c/capitale (2+3+4) 0,00 0,00 801,21 801,21 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 744.671,04 6. Partecipazioni e conferimenti 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 7. Concess.cred. e anticipazioni 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 TOTALE SPESE IN C/CAPITALE 0,00 0,00 30.448,95 30.448,95 1.186,88 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 1.015.136,33 (1+5+6+7) TOTALE GENERALE SPESA 0,00 11.474,36 314.309,71 325.784,07 423.067,05 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 3.340.896,28

Pag.65 Relazione Previsionale e Programmatica 2014/2016 Sezione 6 - Considerazioni finali sulla coerenza dei programmi rispetto ai piani regionali di sviluppo, ai piani regionali di settore, agli atti programmatici della Regione

Comune di PALAZZOLO DELLO STELLA

6.1 Valutazioni finali della programmazione I programmi rappresentati sono conformi agli indirizzi di questa amministrazione e trovano adeguata collocazione finanziaria nel bilancio di previsione 2014 e pluriennale 2014-2015-2016.

PALAZZOLO DELLO STELLA, li 23/07/2014 Timbro dell'ente Il Segretario DR.SSA LUISA CANTARUTTI (solo per i Comuni che non hanno il Direttore Generale)

Il Direttore Generale 0

Il Responsabile della Programmazione 0

Il Responsabile del Servizio Finanziario RAG. MARIAGRAZIA ORU'

Il Rappresentante Legale DR. MAURO BORDIN

Pag.66