MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE -

(Materiale particolato PM 10 )

*** aggiornamento al 31/12/2019 ***

* * * * * * * *

Sommario

1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM10 NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE - MOIMACCO ...... 1 2. IL SITO DI MONITORAGGIO ...... 1 3. MATERIALE PARTICOLATO PM10: dati anno 2019 e confronto con gli anni precedenti...... 6 3.1. Materiale Particolato PM10: dati anno 2019 ...... 7 3.2. MATERIALE PARTICOLATO PM10: confronto dei dati dell’anno 2019 con quelli del periodo 2010 – 2018 ...... 12 4. VALUTAZIONI CONCLUSIVE ...... 15

Indice delle Tabelle

Tabella 1: Catasto emissioni INEMAR - emissioni di PM 10 (t/anno) per macrosettore...... 6

Tabella 2: PM 10 - principali parametri statistici anno 2019...... 7

Tabella 3: PM 10 – Confronto fra i dati di PM 10 registrati presso la Zona Industriale di Cividale – Moimacco e presso altri siti di monitoraggio della Provincia di per il periodo 2010 - 2019...... 12

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. i

Indice delle Figure

Figura 1: Ubicazione del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale di Cividale – Moimacco (c/o ex COOP)...... 2 Figura 2: Distribuzione (%) dei venti nella Zona Industriale di Cividale –Moimacco a seconda del settore di provenienza (dati anno 2019). Calma = VVP inferiore a 1 m/s (3.6 km/h)...... 3 Figura 3: Dettaglio del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale di Cividale – Moimacco (c/o ex COOP)...... 4 Figura 4: Stazione per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale di Cividale – Moimacco (c/o ex COOP)...... 5

Figura 5: PM 10 : Medie giornaliere anno 2019: confronto fra i valori registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o ex COOP) e Udine (S. Osvaldo), Rivoli di e Torviscosa...... 8

Figura 6: PM 10 – Valori medi per giorno della settimana anno 2019: confronto fra il sito della Zona Industriale di Cividale – Moimacco e gli altri siti della provincia...... 9

Figura 7: PM 10 – Giorno tipo anno 2019: confronto fra il sito della Zona Industriale di Cividale – Moimacco e gli altri siti della provincia...... 10

Figura 8: PM 10 – Andamento medio giornaliero nel corso della settimana relativo al sito della Zona Industriale di Cividale – Moimacco (anno 2019)...... 11

Figura 9: PM 10 – Valori medi annuali relativi al periodo 2010-2019...... 14

Figura 10: PM 10 – 90.4° percentile annuale relativo al periodo 2010-2019...... 14

* * * * * * * * *

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. ii

1. IL MONITORAGGIO DEL MATERIALE PARTICOLATO PM10 NELLA ZONA INDUSTRIALE DI CIVIDALE - MOIMACCO

Alla luce dei risultati della campagna di monitoraggio della qualità dell’aria effettuata sul territorio dei comuni di e Moimacco nel periodo novembre 2004 - giugno 2006 nell’ambito del “Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco”, risultati che evidenziavano come le concentrazioni di polveri sottili risultassero la maggiore criticità dell’area, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Cividale è stata installata ed attivata, nei primi mesi del 2009, una stazione fissa per il monitoraggio in continuo del PM 10 al fine di valutare le ricadute di polveri provenienti dagli insediamenti produttivi ubicati nella zona industriale. Analogamente a quanto contenuto nelle relazioni relative agli anni dal 2009 al 2018, anche la presente relazione, riferita all’anno 2019, fornisce un quadro complessivo dei risultati ottenuti dal monitoraggio del materiale particolato PM 10 effettuato nella Zona Industriale (sito c/o ex COOP), confrontati con i corrispondenti dati della città di Udine (stazione di S. Osvaldo), di Rivoli di Osoppo e di Torviscosa, in modo da avere un quadro complessivo dei livelli di materiale particolato che interessano il territorio della pianura friulana.

Infatti il confronto con i risultati del monitoraggio del PM 10 presso gli altri siti sopra citati permette di evidenziare il contributo delle attività produttive presenti nella zona industriale in esame e offre la possibilità di valutare gli eventuali miglioramenti della qualità dell’aria derivanti dall’applicazione delle migliori tecniche disponibili presso gli impianti industriali, in particolare presso la ditta AFC S.p.A. che, essendo ubicata sopravvento rispetto al sito di monitoraggio, fornisce il contributo più rilevante in termini di materiale particolato.

Per una corretta interpretazione dei dati, viene infine presentato anche il confronto con i dati di PM10 riferiti al periodo 2010 - 2018.

2. IL SITO DI MONITORAGGIO

Come già specificato al capitolo precedente, il sito di monitoraggio è stato individuato all’interno dell’area industriale in prossimità dell’ex punto vendita COOP presente nei primi anni di monitoraggio, sito che risente in maniera diretta delle emissioni di polveri provenienti dagli insediamenti industriali che lo circondano. La Figura 1 seguente riporta sulla mappa della zona l’ubicazione del sito di monitoraggio all’interno dell’area industriale.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 1 di 15

1 km

Figura 1: Ubicazione del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale di Cividale – Moimacco (c/o ex COOP).

Come si può vedere dall’immagine sopra riportata, la zona industriale si colloca fra i nuclei urbani di Cividale del Friuli e Moimacco, dai quali risulta separata da aree a destinazione agricola; gli abitati più prossimi risultano essere quelli di Grupignano, Bottenicco e Moimacco. Al fine di permettere una corretta interpretazione dei risultati del monitoraggio si ricorda come nella zona di indagine risulti molto frequente la presenza di vento, spesso con velocità medie abbastanza elevate (circa il 50% dei dati orari registrati è compreso tra i 4 e i 9 km/h), proveniente in particolare dai settori di nord-est ed est- nord-est (Figura 2). Pertanto la stazione di rilevamento, alla luce di questo regime dei venti, risulta soggetta alle ricadute provenienti in particolare dagli insediamenti posti a nord-est rispetto al sito di monitoraggio.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 2 di 15

Direzione Frequenza% Stazione di rilevamento della qualità dell'aria della Zona Industriale di N 0.8 Cividale - Moimacco NNE 1.8 Frequenza (%) del vento suddivisa nei settori di provenienza - anno 2019 N NE 49.2 NNO 50.0% NNE ENE 12.9 40.0% E 0.2 NO NE 30.0% ESE 0.2

ONO 20.0% ENE SE 0.5

10.0% SSE 2.6

O 0.0% E S 3.3 SSO 1.2 SO 1.2 OSO ESE OSO 2.2 SO SE O 1.6 ONO 0.6 SSO SSE S NO 0.3 NNO 0.3 Figura 2: Distribuzione (%) dei venti nella Zona Industriale di Cividale –Moimacco a seconda del settore di provenienza (dati anno 2019). Calma = VVP inferiore a 1 m/s (3.6 km/h). calma 21.1

Questa stazione di misurazione risponde alla definizione di stazione di misurazione industriale di cui all’Allegato III “Valutazione della qualità dell'aria ambiente ed ubicazione delle stazioni di misurazione delle concentrazioni in aria ambiente per biossido di zolfo, biossido di azoto, ossidi di azoto, piombo, particolato (PM10 e PM2,5), benzene, monossido di carbonio, arsenico, cadmio, mercurio, nichel e idrocarburi policiclici aromatici” del D.Lgs13/08/2010, n. 155: «… d) stazioni di misurazione industriali : stazioni ubicate in posizione tale che il livello di inquinamento sia influenzato prevalentemente da singole fonti industriali o da zone industriali limitrofe; …» . Inoltre al punto 1. dello stesso Allegato III viene precisato che l’area di rappresentatività è «… c) pari ad almeno 250 m x 250 m, ove tecnicamente fattibile, in caso di stazioni industriali …» Nel caso in esame pertanto l’area di rappresentatività rimane collocata all’interno della zona industriale, come ben si evince dalla mappa seguente (Figura 3) e dalla successiva fotografia (Figura 4) che riportano il dettaglio del sito utilizzato per il monitoraggio.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 3 di 15

Stazione di monitoraggio

500 m

Figura 3: Dettaglio del sito utilizzato per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale di Cividale – Moimacco (c/o ex COOP).

Stante la collocazione della zona industriale ed il regime dei venti, le polveri emesse dagli insediamenti produttivi vengono disperse perlopiù verso aree lontane dagli abitati, come confermato anche dalle indagini effettuate presso l’area scolastica del Comune di Moimacco nei primi mesi del 2008, del 2011 e del 2013. Si deve però precisare che questa collocazione nel cuore della zona industriale non risponde a nessuna delle tipologie di sito di monitoraggio, così come definite al punto 1. del sopraccitato Allegato III del D.Lgs 13/08/2010, n. 155: «… e) siti fissi di campionamento urbani : siti fissi inseriti in aree edificate in continuo o almeno in modo predominante;

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 4 di 15

f) siti fissi di campionamento suburbani : siti fissi inseriti in aree largamente edificate in cui sono presenti sia zone edificate, sia zone non urbanizzate; …».

Figura 4: Stazione per il monitoraggio della qualità dell’aria nella Zona Industriale di Cividale – Moimacco (c/o ex COOP).

Di conseguenza i risultati del monitoraggio non possono essere utilizzati per il confronto con i valori limite finalizzati alla protezione della salute umana , mentre invece risultano particolarmente efficaci per la verifica degli effetti dell’applicazione delle migliori tecniche disponibili (BAT) presso gli impianti industriali presenti nell’area (in particolare di quelli ubicati a nord-est rispetto al punto di campionamento come nel caso della ditta AFC S.p.A.) così come indicato nell’Allegato V “Numero mimino delle stazioni di misurazione per biossido di zolfo, biossido diazoto, ossidi di azoto, particolato (PM 10 e PM 2,5 ), piombo, benzene, monossido di carbonio, arsenico, cadmio, nichel e benzo(a)pirene.” del D.Lgs 13/08/2010, n. 155: «… 2. Per le fonti puntuali, il numero delle stazioni di misurazione industriali deve essere stabilito in base ai livelli delle emissioni della fonte industriale, alle probabili modalità di distribuzione degli inquinanti nell’aria ambiente ed alla possibile esposizione della popolazione. In caso di valutazione dei livelli di arsenico, cadmio, mercurio, nichel e idrocarburi policiclici aromatici, l’ubicazione di tali stazioni deve essere finalizzata anche a verificare l’applicazione delle migliori tecniche disponibili presso gli impianti industriali . …»

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 5 di 15

3. MATERIALE PARTICOLATO PM10: dati anno 2019 e confronto con gli anni precedenti.

Con il termine di particolato atmosferico si intende l’insieme di particelle solide più o meno piccole (polvere, ceneri, pollini) e di goccioline microscopiche che si trovano nell’atmosfera. Questo materiale particolato può avere un’origine sia naturale che antropica; in quest’ultimo caso le fonti possono essere individuate nel sistema dei trasporti e negli impianti di combustione, sia civili (impianti termici) che industriali (comprendendo anche le centrali termoelettriche), oltre a specifiche attività produttive (fra cui le attività siderurgiche). Per quanto riguarda le diverse sorgenti di materiale particolato, nel catasto delle emissioni INEMAR predisposto da ARPA FVG (riferito a dati del 2013 ed in corso di aggiornamento) vengono quantificati i contributi provenienti dai diversi settori identificati a livello europeo secondo la nomenclatura SNAP97. La Tabella 1 riporta, per ognuno di questi macrosettori, il quantitativo di PM 10 (in tonnellate/anno) emesso a livello regionale e nella provincia di Udine, così come risulta dall’ultimo aggiornamento.

Tabella 1: Catasto emissioni INEMAR - emissioni di PM 10 (t/anno) per macrosettore. Macrosettore Regione FVG Provincia UD 1 Produzione energia e trasformazione combustibili 88 6 2 Combustione non industriale 3471 2296 3 Combustione nell’industria 168 108 4 Processi produttivi 342 134 5 Estrazione e distribuzione combustibili - - 6 Uso di solventi 537 328 7 Trasporto su strada 615 309 8 Altre sorgenti mobili e macchinari 572 57 9 Trattamento e smaltimento rifiuti 0.1 <0.1 10 Agricoltura 96 41 11 Altre sorgenti 975 927

Le dimensioni e la natura delle particelle che costituiscono il particolato sono molto variabili e ne influenzano i tempi di deposizione, che sono peraltro fortemente correlati alla presenza di vento e di precipitazioni atmosferiche. In considerazione degli elevati tempi di permanenza in atmosfera, le polveri possono interessare zone molto lontane dal punto di emissione e conseguentemente i valori di particolato tendono ad uniformarsi su aree molto vaste. La legislazione ambientale comunitaria ha focalizzato l’attenzione su due frazioni del materiale particolato: la prima, denominata PM 10 , è la frazione di materiale particolato sospeso in aria ambiente con un diametro

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 6 di 15

aerodinamico inferiore a 10 µm; la seconda riguarda invece il materiale con diametro aerodinamico inferiore a 2.5

µm, e pertanto identificata come PM 2.5 , per la quale il D. Lgs. 155/2010 ha recepito quanto previsto dalla Direttiva 2008/50/CE del 21/05/2008.

Dal punto di vista della tutela della salute umana, il PM 10 costituisce la frazione toracica delle polveri in quanto non viene trattenuto dalle vie aeree superiori ma penetra nell’apparato respiratorio tanto più in profondità quanto più piccole sono le dimensioni delle particelle, mentre il PM 2.5 costituisce un sottoinsieme del PM 10 e viene anche identificato come frazione respirabile. Queste particelle, penetrate nei polmoni, portano ad un accumulo di sostanze minerali e possono veicolare sostanze tossiche precedentemente assorbite o adsorbite dall’aria ambiente sulla loro superficie (come ad esempio gli Idrocarburi Policiclici Aromatici o metalli tossici quali piombo, arsenico, cadmio e nichel).

3.1. Materiale Particolato PM10: dati anno 2019

Per quanto riguarda i risultati del monitoraggio effettuato nel corso dell’anno 2019 presso il sito della Zona Industriale di Cividale - Moimacco, le tabelle ed i grafici successivi presentano il confronto con i corrispondenti dati di Udine (S. Osvaldo), Rivoli di Osoppo e Torviscosa; si ricorda però che, mentre la stazione di Cividale – Moimacco monitora una zona industriale, fornendo quindi informazioni sulle emissioni di polveri dagli insediamenti produttivi, quelle degli altri siti sono ubicate in aree abitate (ancorché prossime a zone industriali come nel caso di Rivoli di Osoppo e Torviscosa) e forniscono quindi indicazioni sui livelli di materiale particolato

PM 10 che caratterizzano tutta la pianura friulana.

Tabella 2: PM 10 - principali parametri statistici anno 2019.

MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) – ANNO 2019 Media annuale Massima giornaliera Massima oraria 90.4° percentile Stazione (µg/m 3) (µg/m 3) (µg/m 3) (µg/m 3) Z. I. Cividale - Moimacco 20 94 146 32 Udine – S. Osvaldo 18 94 168 33 Rivoli di Osoppo 22 100 = 35 Torviscosa 21 104 147 39

I dati della Tabella 2 non evidenziano significative criticità presso la Zona Industriale, con valori allineati a quelli delle altre stazioni considerate. Anche dall’esame del grafico di Figura 5, relativo alle concentrazioni giornaliere di materiale particolato PM10 rilevate durante il 2019 nel sito in esame e dalle stazioni di monitoraggio di Udine (S. Osvaldo), Rivoli di Osoppo e Torviscosa, emerge come la curva riferita alla Zona Industriale di Cividale – Moimacco presenti andamenti analoghi a quelli degli altri siti. Si possono osservare alcuni valori medi giornalieri

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 7 di 15

più elevati distribuiti in maniera omogenea nel corso dell’anno ma anche valori sensibilmente inferiori alle altre stazioni che, invece, si concentrano nel periodo delle festività natalizie ad indicare il fermo produttivo.

Rete di rilevamento della qualità dell'aria della zona di pianura

PM 10 - Medie giornaliere (anno 2019) 125

100

75 ] 3

50 [µg/m

25

0 01/01/2019 15/01/2019 29/01/2019 12/02/2019 26/02/2019 12/03/2019 26/03/2019 09/04/2019 23/04/2019 07/05/2019 21/05/2019 04/06/2019 18/06/2019 02/07/2019 16/07/2019 30/07/2019 13/08/2019 27/08/2019 10/09/2019 24/09/2019 08/10/2019 22/10/2019 05/11/2019 19/11/2019 03/12/2019 17/12/2019 31/12/2019

Cividale Z.I. Udine S.Osvaldo Osoppo Torviscosa Edison limite Figura 5: PM 10 : Medie giornaliere anno 2019: confronto fra i valori registrati nella Zona Industriale di Cividale - Moimacco (c/o ex COOP) e Udine (S. Osvaldo), Rivoli di Osoppo e Torviscosa.

Per quanto riguarda gli andamenti riferiti ai diversi giorni della settimana (Figura 6), si nota una drastica diminuzione nel fine settimana, in particolare nella giornata di domenica, quando cioè viene a mancare l’apporto delle emissioni derivanti dalle attività produttive: in questo caso, come già evidenziato in precedenza, i valori di polveri della Zona Industriale di Cividale – Moimacco si collocano su livelli inferiori a quelli degli altri siti del territorio provinciale. Si ricorda al proposito che le attività produttive presenti nell’area, ancorché a ciclo continuo, lavorano solo parzialmente nella giornata di sabato mentre alla domenica si registra il fermo praticamente completo di tutte le lavorazioni.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 8 di 15

Rete di rilevamento della qualità dell'aria della zona di pianura

PM 10 - Valori medi per giorno della settimana (anno 2019) 30

25

20 ] 3 15 [µg/m

10

5

0 lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

Cividale Z.I. Udine S.Osvaldo Osoppo Torviscosa Edison

Figura 6: PM 10 – Valori medi per giorno della settimana anno 2019: confronto fra il sito della Zona Industriale di Cividale – Moimacco e gli altri siti della provincia.

Il grafico della successiva Figura 7, che riporta l’andamento nelle 24 ore riferito al giorno medio per l’anno 2019, evidenzia la presenza, solamente per il sito della Zona Industriale di Cividale - Moimacco, di un picco particolarmente significativo nell’intervallo temporale fra le 7 del mattino e le 13 pomeridiane. Questa maggiore polverosità dell’area è sicuramente correlabile alle emissioni derivanti dalle diverse attività che si sviluppano nella normale giornata lavorativa, comprendendo in queste anche il traffico di mezzi che si muovono in entrata e in uscita dagli insediamenti industriali.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 9 di 15

Rete di rilevamento della qualità dell'aria della zona di pianura

PM 10 - Giorno medio (anno 2019) 40

30 ]

3 20 [µg/m

10

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 101112131415161718192021222324 Ora solare

Cividale Z.I. Udine S.Osvaldo Osoppo Torviscosa Edison

Figura 7: PM 10 – Giorno tipo anno 2019: confronto fra il sito della Zona Industriale di Cividale – Moimacco e gli altri siti della provincia.

Nella successiva Figura 8 si può osservare come questo picco inizi attenuarsi già da metà mattinata del sabato e resti assente fino al primo mattino del lunedì (per poi allinearsi rapidamente all’andamento dei giorni lavorativi); in questo periodo i valori di PM 10 della zona industriale subiscono una drastica riduzione derivante dalla sospensione delle attività produttive.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 10 di 15

Rete di rilevamento della qualità dell'aria della zona di pianura

Stazione di Cividale Z.I.: PM 10 - Andamento medio giornaliero nel corso della settimana (anno 2019) 35

30

25

] 20 3

15 [µg/m

10

5

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 ora solare lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

Figura 8: PM 10 – Andamento medio giornaliero nel corso della settimana relativo al sito della Zona Industriale di Cividale – Moimacco (anno 2019).

* * * * * * *

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 11 di 15

3.2. MATERIALE PARTICOLATO PM10: confronto dei dati dell’anno 2019 con quelli del periodo 2010 – 2018

Al fine di valutare l’evoluzione temporale dei livelli di inquinamento, in

Tabella 3 sono stati confrontati i valori di PM 10 registrati presso la Zona Industriale di Cividale – Moimacco e quelli rilevati presso altri siti di monitoraggio della Provincia di Udine relativamente all’intero periodo di monitoraggio dal 2010 al 2019.

Tabella 3: PM 10 – Confronto fra i dati di PM 10 registrati presso la Zona Industriale di Cividale – Moimacco e presso altri siti di monitoraggio della Provincia di Udine per il periodo 2010 - 2019.

MATERIALE PARTICOLATO (PM 10 ) Siti del provincia di Udine: principali parametri statistici per il periodo 2010 - 2019

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2019 Rivoli di Osoppo Moimacco S. Osvaldo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 20 18 22 21 90.4° percentile 32 33 35 39 Massima giornaliera(µg/m 3) 94 94 100 104

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2018 Rivoli di Osoppo Moimacco S. Osvaldo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 21 18 22 22 90.4° percentile 34 30 36 38 Massima giornaliera(µg/m 3) 54 67 51 76

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2017 Rivoli di Osoppo Moimacco S. Osvaldo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 19 20 21 23 90.4° percentile 40 42 42 44 Massima giornaliera(µg/m 3) 68 88 79 82

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2016 Rivoli di Osoppo Moimacco S. Osvaldo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 22 21 19 24 90.4° percentile 40 38 36 44 Massima giornaliera(µg/m 3) 141 154 88 165

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2015 Rivoli di Osoppo Moimacco S. Osvaldo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 27 22 22 28 90.4° percentile 46 47 36 51 Massima giornaliera(µg/m 3) 85 95 83 111

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 12 di 15

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2014 Rivoli di Osoppo Moimacco S. Osvaldo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 22 17 20 24 90.4° percentile 40 32 36 42 Massima giornaliera(µg/m 3) 98 77 82 123

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2013 Rivoli di Osoppo Moimacco P.le Osoppo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 24 27 22 24 90.4° percentile 43 49 36 49 Massima giornaliera(µg/m 3) 101 77 78 96

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2012 Rivoli di Osoppo Moimacco P.le Osoppo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 29 29 23 25 90.4° percentile 50 51 39 44 Massima giornaliera(µg/m 3) 98 108 68 109

Z. I. Cividale - Udine Torviscosa ANNO 2011 Rivoli di Osoppo Moimacco P.le Osoppo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 42 31 25 26 90.4° percentile 78 55 42 46 Massima giornaliera(µg/m 3) 200 122 110 107

Z. I. Cividale – Udine Torviscosa ANNO 2010 Rivoli di Osoppo Moimacco P.le Osoppo (Edison) Media annuale (µg/m 3) 37 28 20 24 90.4° percentile 68 49 40 45 Massima giornaliera(µg/m 3) 151 94 95 86

I livelli di materiale particolato rilevati nell’ambito della Zona Industriale di Cividale – Moimacco nel corso del 2019 hanno confermato il quadro registrato nei due anni precedenti. Il grafico della successiva Figura 9, che riporta i valori medi annuali di PM 10 dal 2010 al 2019, evidenzia il processo di miglioramento della qualità dell’aria registrato nel sito in esame.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 13 di 15

Rete di rilevamento della qualità dell'aria della zona di pianura

PM 10 - Valori medi annuali dal 2010 al 2019 50

40

30 ] 3 20 [µg/m 10

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Cividale Z.I. UD - P.le Osoppo/S.Osvaldo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) Figura 9: PM 10 – Valori medi annuali relativi al periodo 2010-2019.

Analoghe considerazioni possono essere formulate in merito all’indicatore denominato “90.4° percentile” (che è correlato al numero di giornate con valori superiori a 50 µg/m 3) il cui andamento nel periodo 2010–2019 è graficato nella successiva Figura 10.

Rete di rilevamento della qualità dell'aria della zona di pianura

PM 10 - 90.4° percentile annuale dal 2010 al 2019 100

80

60 ] 3 40 [µg/m 20

0 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019

Cividale Z.I. UD - P.le Osoppo/S.Osvaldo Rivoli di Osoppo Torviscosa (Edison) Figura 10: PM 10 – 90.4° percentile annuale relativo al periodo 2010-2019.

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 14 di 15

4. VALUTAZIONI CONCLUSIVE

Dall’esame delle risultanze del monitoraggio del Materiale Particolato PM 10 effettuato presso il sito ubicato nella Zona Industriale di Cividale – Moimacco (c/o ex COOP) nel corso del 2019, si evidenzia quanto di seguito illustrato.

1. Il monitoraggio ha fornito delle indicazioni che, confermando quanto registrato negli anni precedenti, fotografano una situazione che non presenta significative criticità, in particolare se si tiene conto che questa stazione di misurazione deve essere classificata come “Stazione di misurazione industriale”, la cui rappresentatività è limitata ad un’area molto circoscritta, e che il sito di monitoraggio, collocato all’interno della zona industriale, non risponde ai requisiti previsti dalla vigente normativa per la valutazione della qualità dell’aria ambiente ai fini della protezione della salute umana.

2. L’andamento temporale dei livelli di materiale particolato, sia nel corso della giornata che durante la settimana, risulta completamente diverso da quello registrato in ambito urbano sia a Udine che negli altri siti del territorio provinciale (Rivoli di Osoppo e Torviscosa): la qualità dell’aria nella Zona Industriale risente infatti in maniera molto marcata delle emissioni derivanti dalle attività produttive presenti

nell’area, emissioni che forniscono un significativo contributo ai livelli di polveri PM 10 .

3. Come già evidenziato sia nell’indagine relativa al “Progetto per un programma di gestione ambientale della Zona Industriale di Cividale del Friuli e Moimacco” che nelle relazioni riferite agli anni precedenti (2009- 2018), nelle giornate del fine settimana, in particolare alla domenica, e nei periodi di ferie, quando

viene a mancare il contributo delle attività produttive, i valori di PM 10 dell’area industriale si allineano ai livelli registrati negli altri siti del territorio provinciale.

4. Questo sito industriale risulta fortemente influenzato dalle emissioni provenienti dagli insediamenti produttivi ubicati a breve distanza, in particolare da quelli posti sopravvento rispetto al punto di monitoraggio come la vicina acciaieria AFC S.p.A.

5. Per quanto riguarda l’obiettivo principale del monitoraggio, cioè la valutazione degli effetti conseguenti all’applicazione delle migliori tecniche disponibili presso gli impianti industriali (in particolare per AFC S.p.A.), si confermano i risultati raggiunti nel 2018 che hanno visto la conclusione di un processo di miglioramento/adeguamento degli impianti iniziato nel 2009. Questi interventi hanno contribuito a ridurre il carico emissivo di materiale particolato con conseguente miglioramento della qualità dell’aria, come già rilevato in precedenza e confermato dai dati dell’anno 2019.

Il Responsabile della SOS Qualità dell’aria Fulvio Stel (documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi del d.lgs. 82/2005)

ARPAFVG | SEDE LEGALE: VIA CAIROLI, 14 33057 PALMANOVA (UD) | P.IVA E CF: 02096520305 | PEC: [email protected] Pag. 15 di 15