Ufficio Territoriale Del Governo Diudine

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Ufficio Territoriale Del Governo Diudine MINISTERO DELL’INTERNO Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Udine Sezione I Trasporto di materiali a discarica per conto terzi Sede secondaria con Codice Data Data di Aggiornamento Sede legale rappresentanza fiscale/Partita scadenza Ragione Sociale iscrizione in corso stabile in Italia IVA iscrizione 3C COMP. COMM. COMBUSTIBILI CIVIDALE DEL FRIULI – Via 00165480302 17/02/2020 17/02/2021 S.A.S. DI MUGHERLI S.R.L. Moimacco n. 4 AGOSTINIS LUIGI S.R.L. REANA DEL ROJALE - V. Povia 20 00978360303 26/06/2019 26/06/2020 AMERIO CARLO & C. S.N.C. PAVIA DI UDINE – Via A. 01410700304 13/05/2019 13/05/2020 Malignani n. 4 APRILE ALESSANDRO SRL BAGNARIA ARSA – Fraz. 01831880305 13/08/2019 13/08/2020 Sevegliano – via Verdi n.32 ARTCO SERVIZI SOCIETA’ PALMANOVA – via Marinoni n.9 01075550309 06/08/2019 06/08/2020 COOPERATIVA AUTOTRASPORTI CHIARCOSSO UDINE – via Oderzo n.22/1 00626670301 12/12/2019 12/12/2020 SRL AUTOTRASPORTI DREOSSO SRL PALMANOVA – via Palmada n.3 00162890305 21/06/2019 21/06/2020 AUTOTRASPORTI NARDINI ENZO BUTTRIO – Via Boscat n. 16 01083210300 31/10/2019 31/10/2020 B.B. SERVICE S.R.L. TOLMEZZO – Via Selet n. 5 02442870305 08/08/2019 08/08/2020 BEMOTER S.A.S. DI BERRA NIMIS – Via XXV Agosto n. 2 02601610302 24/09/2019 24/09/2020 CRISTINA & C. BUTTAZZONI & Figli Snc di OVARO – Loc. Baus n. 12 01741440307 14/06/2019 14/06/2020 BUTTAZZONI Emidio CA.METAL SRL RONCHIS – Corso Italia n.106 00040190308 16/12/2019 16/12/2020 CANDONI S.A.S. DI CANDONI ARTA TERME – FR. Cedarchis 75 02416560304 19/04/2019 19/04/2020 SAMANTHA E C. CGS SPA TAVAGNACCO – Fraz. Feletto 02736870581 21/12/2018 21/12/2019 In aggiornamento Umberto, via Enrico Fermi n.108 COLLE SILVANO S.R.L. AMPEZZO – Via Zona Industriale 8 02459700304 26/06/2019 26/06/2020 CONU S.R.L. MAGNANO IN RIVIERA-V. Zire 5 02920300304 14/06/2019 14/06/2020 COOP. SOCIALE OLTRE LA RIVE D’ARCANO-via Maseris 2/H 02099530301 12/03/2018 12/03/2019 In aggiornamento SORGENTE IMPRESA SOCIALE Rodeano Alto ONLUS COOPERATIVA PORTABAGAGLI PONTEBBA – Via Zardini n. 17 00164790305 14/06/2019 14/06/2020 FACCHINAGGIO E PULIZIE CAROVANA VAL FELLA scarl COOPERATIVA SOCIALE CIF & UDINE – Via Mistruzzi n. 1 01368430300 26/06/2019 26/06/2020 ZAF SOC. COOP. CORTE S.P.A. BUJA – Via Praz Dai Trois n. 4 00287590301 31/01/2019 31/01/2020 In aggiornamento DE MONTE ARTURO & C. S.N.C SAN DANIELE DEL FRIULI – Via 01824460305 31/05/2019 31/05/2020 dei Ponti n. 47 DE MONTE SERVICE S.R.L. RAGOGNA – Via Cimano n. 4 02756460305 31/05/2019 31/05/2020 ECOFARM S.R.L. PASIAN DI PRATO – Via 01625510308 10/04/2019 10/04/2020 In aggiornamento Venceslao Menazzi Moretti n. 12 EDILVERDE S.R.L. Martignacco – Via Malignani n. 12 01949000309 25/09/2019 25/09/2020 ENRICO RAVANELLI SRL VENZONE – via S.S. Pontebbana 73 01851560308 18/11/2019 18/11/2020 ERGOPLAST S.R.L. PRADAMANO – Via Cussignacco n. 02216880308 07/10/2019 07/10/2020 78/11 ERRATH MARCO – IMPRESA IND. MALBORGHETTO VALBRUNA – 02240820304 18/09/2019 18/09/2020 Via XIII Settembre n. 21 F.LLI MARTINA & DELLA MEA di CHIUSAFORTE – via Casasola n. 34 00226180305 06/08/2019 06/08/2020 Daniele e Silvano MARTINA & C. Snc F.LLI VARUTTI S.R.L. FAGAGNA – Via Comelli n. 37 01548650306 21/06/2019 21/06/2020 FILAFERRO S.R.L. PONTEBBA – Via Cavour n. 9 02463270302 15/01/2020 15/01/2021 FRAPPA EDLIZIA Srl CAMINO AL TAGLIAMENTO – 02042570305 03/05/2019 03/05/2020 via H. di Colloredo n. 10/B FRIUL JULIA APPALTI SRL POVOLETTO – via g.b.Maddalena 00994830305 19/06/2019 19/06/2020 n.25 FRIULANA AMBIENTALE E.S.CO. CODROIPO – Via Prati di Loreto n. 02696060306 19/12/2019 19/12/2020 S.R.L. 34 FRIULANA COSTRUZIONI SRL SEDEGLIANO – via Diego di Natale 02101950307 06/08/2019 06/08/2020 n.20/22 GESTECO SpA POVOLETTO – via Pramollo n. 6 01523580304 02/05/2019 02/05/2020 I. BLU S.R.L. PASIAN DI PRATO – Via 02944960307 21/02/2020 21/02/2021 Basaldella n. 86 I.C.E.S. IMPRESA COSTRUZIONI MARTIGNACCO – via Maù n.21 02115750305 19/04/2019 19/04/2020 EDILI STRADALI SRL IDEALSERVICE SOC. COOP. PASIAN DI PRATO – via Delle 00223850306 21/02/2020 21/02/2021 Mimose n. 29/2 IDROSPURGHI PLAINO GIANNI LATISANA – Via Stretta n. 68/A 02896730302 13/02/2019 13/02/2020 In aggiornamento s.n.c. DI PLAINO ALESSANDRO & C. IMPRESA CARLETTI VIRGINIO CERVIGNANO DEL FRIULI – Via 01823340300 31/10/2019 31/10/2020 S.R.L. Gorizia n. 103 IMPRESA I.C.M. S.R.L. RAVASCLETTO – V. L. De Infanti 02117470308 24/09/2019 24/09/2020 n. 5/a M.G.F. DI MARTINA GABRIELE, CHIUSAFORTE – Via Piani di Sotto 02315560306 13/05/2019 13/05/2020 FABIO E NICOLO’ S.N.C. n. 3 MARINI TRASPORTI S.R.L. GEMONA DEL FRIULI – Via 00441130317 21/02/2020 21/02/2021 Julium Carnicum n. 15 MASOTTI SRL TAVAGNACCO – via G.Galilei n.64 01351780307 03/05/2019 03/05/2020 MINGOTTI T SRL TAVAGNACCO – via Palladio 31 01594200303 07/10/2019 07/10/2020 NATISON SCAVI Srl SAN GIOVANNI AL NATISONE 00216250308 02/05/2019 02/05/2020 Via Madonna di Strada n. 52 NEDA AMBIENTE FVG SRL PALMANOVA – via Marinoni n. 12 02781830308 22/07/2019 22/07/2020 OLIVO DAVIDE – IMPRESA IND. VILLA VICENTINA – Via Mondina 02238930305 24/04/2019 24/04/2020 n. 13 PALLADINO IVAN IMPRESA IND. PALUZZA – Via Enfretors n. 57 01741100307 26/06/2019 26/06/2020 PAULITTI S.R.L. MORTEGLIANO – Via Cavour 24/5 02762440309 24/04/2019 24/04/2020 PERCOTRANS S.R.L. PAVIA DI UDINE – V. Gorizia n. 45 01686410307 16/12/2019 16/12/2020 PULITECNICA FRIULANA S.R.L. UDINE – Via Croazia n. 8 00803500305 26/06/2019 26/06/2020 RENERGIE S.R.L. TOLMEZZO – Via Paluzza n. 67 02638940300 12/12/2019 12/12/2020 RINNOVA S.R.L. RONCHIS – Via Codroipo n. 10 02643860303 14/06/2019 14/06/2020 SAGER SRL S. Giovanni Al Natisone - Via Roma 01331610301 10/04/2019 10/04/2020 In aggiornamento SEVER SRL UDINE – via Marco Volpe n.19 01932900309 21/06/2019 21/06/2020 STAND EUROPA S.R.L. TAVAGNACCO – Via Udine n. 75 02643810308 10/04/2019 10/04/2020 TOSON & TOSON DI TOSON BUJA – Via Roe n. 1 00152050308 14/06/2019 14/06/2020 DANIELE & C. S.A.S. UNION ENERGY SOCIETA’ TAVAGNACCO – Via Udine n. 115 01518780935 22/07/2019 22/07/2020 CONSORTILE R.L. VENUTI LINO S.R.L. TARCENTO – Viale dell’Unione 00573850302 06/05/2019 16/05/2020 Europea n.7 ZANINI ANTONIO MARTIGNACCO – Via Spilimbergo 00615820305 21/12/2018 21/12/2019 In aggiornamento MINISTERO DELL’INTERNO Prefettura – Ufficio territoriale del Governo di Udine Sezione II Trasporto, anche transfrontaliero, e smaltimento dì rifiuti per conto terzi Sede secondaria con Codice Data Data di Aggiornamento Ragione Sociale Sede legale rappresentanza fiscale/Partita scadenza iscrizione in corso stabile in Italia IVA iscrizione 3C COMP. COMM. COMBUSTIBILI CIVIDALE DEL FRIULI – Via 00165480302 17/02/2020 17/02/2021 S.A.S. DI MUGHERLI S.R.L. Moimacco n. 4 AGOSTINIS LUIGI S.R.L. REANA DEL ROJALE - V. Povia 20 00978360303 26/06/2019 26/06/2020 AMERIO CARLO & C. S.N.C. PAVIA DI UDINE – Via A. 01410700304 13/05/2019 13/05/2020 Malignani n. 4 APRILE ALESSANDRO SRL BAGNARIA ARSA – Fraz. 01831880305 13/08/2019 13/08/2020 Sevegliano – via Verdi n.32 ARTCO SERVIZI SOCIETA’ PALMANOVA – Via Marinoni n. 9 01075550309 06/08/2019 06/08/2020 COOPERATIVA AUTOTRASPORTI CHIARCOSSO UDINE – via Oderzo n.22/1 00626670301 12/12/2019 12/12/2020 SRL AUTOTRASPORTI DREOSSO SRL PALMANOVA – via Palmada n.3 00162890305 21/06/2019 21/06/2020 AUTOTRASPORTI NARDINI ENZO BUTTRIO - Via Boscat n. 16 01083210300 31/10/2019 31/10/2020 BUTTAZZONI & Figli Snc di OVARO – Loc. Baus n. 12 01741440307 14/06/2019 14/06/2020 BUTTAZZONI Emidio CA.METAL SRL RONCHIS – Corso Italia n.106 00040190308 16/12/2019 16/12/2020 CAMILOT RECYCLING S.R.L. RONCHIS – Strada dei Lustrei n. 3/5 02825540301 10/04/2019 10/04/2020 CANDONI S.A.S. DI DANDONI ARTA TERME – FR. Cedarchis 75 02416560304 19/04/2019 19/04/2020 SAMANTHA E C. CGS SPA TAVAGNACCO – Fraz. Feletto 02736870581 21/12/2018 21/12/2019 In aggiornamento Umberto, via Enrico Fermi n.108 CORTE S.P.A. BUJA – Via Praz Dai Trois n. 4 00287590301 31/01/2019 31/01/2020 In aggiornamento DEPURA S.R.L. SAN GIOVANNI AL NATISONE – 00435690300 10/04/2019 10/04/2020 Loc. Cascina Rinaldi V. Braiduzza 16 ECOFARM S.R.L. PASIAN DI PRATO – Via 01625510308 10/04/2019 10/04/2020 In aggiornamento Venceslao Menazzi Moretti n. 12 EDILVERDE S.R.L. Martignacco – Via Malignani n. 12 01949000309 25/09/2019 25/09/2020 ENRICO RAVANELLI SRL VENZONE – via S.S. Pontebbana 01851560308 18/11/2019 18/11/2020 n.73 ERGOPLAST S.R.L. PRADAMANO – Via Cussignacco n. 02216880308 07/10/2019 07/10/2020 78/11 F.LLI VARUTTI S.R.L. FAGAGNA – Via Comelli n.37 01548650306 21/06/2019 21/06/2020 FOLICALDI Srl CIVIDALE DEL FRIULI- Via G. 00150570307 03/05/2019 03/05/2020 Marconi n.
Recommended publications
  • Gortani Giovanni (1830-1912) Produttore
    Archivio di Stato di Udine - inventario Giovanni Gortani di S Giovanni Gortani Data/e secc. XIV fine-XX con documenti anteriori in copia Livello di descrizione fondo Consistenza e supporto dell'unità bb. 54 archivistica Denominazione del soggetto Gortani Giovanni (1830-1912) produttore Storia istituzionale/amministrativa Giovanni Gortani nasce ad Avosacco (Arta Terme) nel 1830. Si laurea in giurisprudenza a del soggetto produttore Padova e in seguito combatte con i garibaldini e lavora per alcuni anni a Milano. Rientrato ad Arta, nel 1870 sposa Anna Pilosio, da cui avrà sette figli. Ricopre numerosi incarichi, tra cui quello di sindaco di Arta e di consigliere provinciale, ma allo stesso tempo si dedica alla ricerca storica e alla raccolta e trascrizione di documenti per la storia del territorio della Carnia. Gli interessi culturali di Gortani spaziano dalla letteratura all'arte, dall'archeologia alla numismatica. Pubblica numerosi saggi su temi specifici e per occasioni particolari (opuscoli per nozze, ingressi di parroci) e collabora con il periodico "Pagine friulane". Compone anche opere letterarie e teatrali. Muore il 2 agosto 1912. Modalità di acquisizione o La raccolta originaria ha subito danni e dispersioni durante i due conflitti mondiali. versamento Conservata dal primo dopoguerra nella sede del Comune di Arta, è stata trasferita nel 1953 presso la Biblioteca Civica di Udine e successivamente depositata in Archivio di Stato (1959). Ambiti e contenuto Lo studioso ha raccolto una notevole quantità di documenti sulla storia ed i costumi della propria terra, la Carnia, in parte acquisiti in originale e in parte trascritti da archivi pubblici e privati. Criteri di ordinamento Il complesso è suddiviso in tre sezioni.
    [Show full text]
  • Lavori Pubblici Via 25 Aprile, 2 - 33030 Ragogna - P.I
    COMUNE DI RAGOGNA PROVINCIA DI UDINE Servizio Tecnico – Lavori Pubblici Via 25 Aprile, 2 - 33030 Ragogna - p.i. 01433730304 www.comune.ragogna.ud.it Medaglia d’oro al merito civile per l’opera di ricostruzione dopo il Uff. segreteria/ragioneria Tel. 0432/957255 Uff. tecnico Tel. 0432/955226 terremoto del 1976 Uff. anagrafe Tel. 0432/957055 Numero Fax Tel. 0432/942343 Prot. 4961 Ragogna, 05.09.2014 ELENCO DEGLI STUDI PROFESSIONALI/PROFESIONISTI NON ESTRATTI e NON AMMESSI alla procedura negoziata per l’affidamento del servizio di progettazione relativo ai lavori di “RIQUALIFICAZIONE TECNOLOGICA DELL’ILLUMINAZIONE PUBBLICA FINALIZZATA AL CONTENIMENTO DEI CONSUMI ENERGETICI - LOC. SAN GIACOMO”. PROT. INTESTAZIONE CITTA’ 4424 Pantanali Claudio 33100 Udine 4428 S.T. Franzese ing. Nicola 87100 Cosenza 4498 In.tec. s.r.l. 37050 Verona Service Plan Progetti – S.A. di Martinis G. e 4499 33100 Udine Rossi A. 4577 Arch. Conte Elio 80137 Napoli 4579 Violino per.ind. Paolo 33038 San Daniele del Friuli (UD) 4655 Forgione arch. Ing. Raffaella 80132 Napoli (NA) Chemello Paolo Progettazione impianti 4671 36031 Dueville (VI) elettrici 4673 Studi Tecnico ing. Tassinari Massimiliano 47121 Forlì 4674 Studio Tecnico Comar & Associati 34077 Ronchi dei Legionari (GO) 4682 S.A. Busolini & Costanti Progetti 33010 Tavagnacco (UD) 4697 Arch. Massafra Giuseppe 74020 Lizzano (TA) 4704 Marotta Giuseppe 80024 Cardito (NA) 4705 Ing. Gian Domenico Leprini 44121 Ferrara 4706 Rossi & Associati S.T.A. 33100 Udine 4707 Ing. Perillo Giuseppe 70027 Palo del Colle (BARI) 4711 Tau Trasporti e Ambiente Urbano 20134 Milano 4712 Intertechno s.r.l. 33019 Tricesimo (UD) 4718 Arch. Faccin Albino 33028 Tolmezzo (UD) 4721 Pro J.System 33080 Porcia (PN) 4722 R.T.P.
    [Show full text]
  • Inaugurazione Monumento All'emigrante
    ANNO 7 - NUMERO 14 - DICEMBRE 2011 WWW.COMUNE.RAGOGNA.UD.IT SEMESTRALE DI INFORMAZIONE DEL COMUNE DI RAGOGNA - DISTRIBUITO GRATUITAMENTE A TUTTE LE FAMIGLIE DEL COMUNE STAMPATO SU CARTA RICICLATA AUTORIZZAZIONE DEL TRIBUNALE DI UDINE NUMERO 9 DEL 12/3/2005 EDITORIALE INAUGURAZIONE MONUMENTO ALL'EMIGRANTE GRANDE FESTA SUL MONTE DI RAGOGNA VENERDÌ 5 AGOSTO QUANDO OLTRE UN MIGLIAIO DI PERSONE HA POTUTO ASSISTERE CON EMOZIONE E COMMOZIONE ALLO SCOPRIMENTO DEL TANTO ATTESO MONUMENTO ALL'EMIGRANTE CHE I FRATELLI ARRIGO E MARIO COLLAVINO HANNO VOLUTO REGALARE ALLA COMUNITÀ DI RAGOGNA Era la folla delle grandi occasioni quella che per sempre l'operosità della nostra gente che ha salito le pendici del nostro monte per ovunque nel mondo si è fatta apprezzare e assistere ad un evento annunciato da tempo benvolere. e che aveva accresciuto settimana dopo E i fratelli Collavino hanno voluto realizzare settimana la frenesia dell'attesa. tutto questo per donarlo al Comune di Rago- Hanno lavorato sodo i volontari del Gruppo gna e quindi a tutta la nostra comunità che ha Alpini di Muris per realizzare il basamento molto apprezzato il gesto e che è accorsa in su cui è stata collocata una statua in bronzo massa all'inaugurazione del Monumento. raffigurante un emigrante con la valigia in La cerimonia si è tenuta nel piazzale anti- mano che si incammina verso le strade di stante la baita del Gruppo Alpini ed ha visto tutto il mondo. La statua è collocata giust'ap- la grande e prestigiosa partecipazione di punto su un globo in cemento raffigurante la numerosi emigranti provenienti dai tanti “Fo- Terra con delinetati tutti e 5 i continenti dove golars furlans” nel mondo intervenuti anche i nostri emigranti friulani hanno lavorato ed per la concomitanza dell'annuale raduno che operato con capacità, onestà e laboriosità.
    [Show full text]
  • Introduction: Castles
    Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there.
    [Show full text]
  • CORMOR Storia, Identità E Possibili Sviluppi
    CORMOR storia, identità e possibili sviluppi Muzzana del Turgnano 16/09/2018 Luca Di Giusto – Comune di Tricesimo INTERVENTI DI SVILUPPO LUNGO IL CORMOR DALLE SORGENTI A UDINE 2001 Masterplan Cormor – studio RPB 2005 In@natura: ippovie PIC -- INTERREG IIIA - PHARE CBC - ITALIA-SLOVENIA 2000-2006 ASSE 2 - MISURA 2.2 - AZIONE 2.2.2 2017 @gropark Cormor - per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor 2018… Contratto di fiume 2001 MASTERPLAN VALLE DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Costo intervento 2,2 mln € 35 km pista ciclo-ippo-pedonabile, dal Parco del Cormôr di Udine alla frazione di San Floreano di Buja Risanate 75.000 mq di strade dissestate IN DETTAGLIO Lunghezza di 34.294,93 metri Comune di Tavagnacco 5.375,55 m. (Strade bianche 4.663,36 m.) Comune di Pagnacco 4.714,34 m. (Strade bianche 4.034,95 m.) Comune di Tricesimo 7.427,21 m. (Strade bianche 5.406,45 m.) Comune di Cassacco 442,59 m. (Strade bianche 442,59 m.) Comune di Colloredo di M.A. 3.771,65 m. (Strade bianche 2.012,08 m.) Comune di Treppo Grande 5.904,39 m. (Strade bianche 3.514,75 m.) Comune di Buja 6.659,10 m. (Strade bianche 3.759,59 m.) Fossi di guardia per circa 3.000 m. Canalette trasversali per totali 250 m. 15 Manufatti per gli attraversamenti dei corsi d’acqua 31 Bacheche informative 160 Frecce direzionali e cartelli 170 Segnali stradali Vari cancelli e staccionate nei punti strategici dell’Ippovia 2006 IN@NATURA: IPPOVIA VALLE NORD DEL CORMOR Criticità MANUTENZIONE PERICOLOSITA’ IDRAULICA ASSETTO PROPRIETARIO SEGNALETICA PROMISCUITA’ Conseguenze RIMOZIONE IPPOVIA DALLA CICLOVIA ALPE-ADRIA 2017 @GROPARK CORMOR Progetto “@gropark Cormor” per la valorizzazione agro-ecologica e sociale della valle del Cormor.
    [Show full text]
  • Norme Di Attuazione Comune Di Cassacco
    REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Allegato n° 2 PROVINCIA DI UDINE Data: 14/05/2018 COMUNE DI CASSACCO PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE VARIANTE n° 46 e 47 L.R.5/2007 e s.m.i. NORME DI ATTUAZIONE Dott. Arch. Marcello Rollo Viale della Vittoria, 7 – 33100 Udine Tel. 0432 508188 E-mail: [email protected] Comune di Cassacco – PRGC – Variante generale n°46 Norme di attuazione INDICE CAPO PRIMO GENERALITÀ ART. 1 – CAMPO DI APPLICAZIONE E CONTENUTI DEL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE (P.R.G.C.) 4 CAPO SECONDO INDICI URBANISTICI ART. 2 – DEFINIZIONI 5 CAPO TERZO ELEMENTI DI GESTIONE ART. 3 – STRUMENTI DI ATTUAZIONE 7 ART. 4 – EDIFICABILITÀ 7 CAPO QUARTO DEFINIZIONE DELLE OPERE DI URBANIZZAZIONE E DEGLI INTERVENTI ART. 5 – OPERE DI URBANIZZAZIONE 8 ART. 6 – CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI 8 CAPO QUINTO ZONIZZAZIONE OPERATIVA E NORME SPECIFICHE DI ZONA ART. 7 – DEFINIZIONE DELLE ZONE OMOGENEE 9 ART. 8 – ZONA OMOGENEA A 11 ART. 8.1 – ZONA A1 11 ART. 8.2 – ZONA OMOGENEA A7 13 ART. 8.3 – ZONA OMOGENEA A0 14 ART. 9 – ZONA OMOGENEA B 21 ART. 9.1 – ZONA OMOGENEA B0 21 ART. 9.2 – ZONA OMOGENEA B1 23 ART. 9.3 – ZONA OMOGENEA B2 25 ART. 10 – ZONA OMOGENEA C 26 ART. 11 – ZONA OMOGENEA T 27 ART. 12 – ZONA OMOGENEA VP 28 ART. 13 – ZONA OMOGENEA E4.0 29 ART. 14 – ZONA OMOGENEA S 31 ART. 14.1 – ZONA OMOGENEA S1 31 ART. 14.2 – ZONA OMOGENEA S2 35 ART. 15 – ZONA OMOGENEA D 36 ART. 15.1 – ZONA OMOGENEA D2.1 36 ART.
    [Show full text]
  • Occurrence of the Non-Native Species Ophraella Communa on Ambrosia
    Bulletin of Insectology Supplemental Material Title: Occurrence of the non-native species Ophraella communa on Ambrosia artemisiifolia in north-eastern Italy, with records from Slovenia and Croatia Authors: Pietro ZANDIGIACOMO, Francesco BOSCUTTI, Filippo Michele BUIAN, Alberto VILLANI, Patrik WIEDEMEIER, Elena CARGNUS Bulletin of Insectology, Volume 73 June 2020 pages 87-94 Table S1. Occurrence of Ophraella communa in 2017 at 79 sites from north-eastern Italy, western Slovenia and north-western Croatia. Seventy-seven sites with or without the presence of O. communa on Ambrosia artemisiifolia are listed. At two of these sites, each marked with one asterisk (*), O. communa was found on both A. artemisiifolia and Xanthium orientale italicum. In addition, at two sites, each marked with two asterisks (**), O. communa was found on Helianthus annuus and Erigeron canadensis alone, respectively. Localities, dates of observation, habitats and presence/absence of different stages of O. communa are given. Stages of O. communa observed: A: adult; E: egg; L: larva; P: pupa in the cocoon. No beetles: no O. communa eggs or specimens at any development stage present on the host plant. Damage levels to host plant: 0, no trace of feeding damage but adults or eggs of the beetle present; 1, light feeding damage on a few leaves; 2, feeding damage on some leaves; 3, many leaves with feeding damage; 4, defoliation, plants partially dried; 5, complete defoliation and reproductive structures injured. Population levels of O. communa observed per site: very low, less than 5-10 individuals or rare egg clusters; low, less than 20 individuals active, some egg clusters; middle, more than 20 individuals active, several egg clusters; high, massive presence of any of the development stages.
    [Show full text]
  • Progetto Preliminare
    REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PROGETTO PRELIMINARE S.S. 54 “VARIANTE ALL’ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900” VALUTAZIONI PRELIMINARI DELLE INDENNITA’ DI ESPROPRIO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO dr.ing. Giuliano Parmegiani via Vicort, 23 – 33035 Torreano di Martignacco (UD) S.S. 54 "VARIANTE ALL'ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900" COMUNE DI CIVIDALE - Regione Agraria n. 8 superficie da indennità offerta N FG MAPPALE ATTUALE INTESTAZIONE coltura VALORE TOTALE note espropriare DPR 327/2001 1 15 169 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 3.500,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 2 123 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 3 122 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 4 51 CHIARANDINI Elena nata a REMANZACCO il 13/10/1947 e altri sem 2^ 2,80 1.000,00 € 2.800,00 € 8.500,00 5 20 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 500,00 € 2.250,00 delle viti € 10.000,00 6 19 GASPARUTTI Diana nata a PREPOTTO il 18/08/1934 e altri sem 4^ 2,80 2.450,00 € 6.860,00 € 20.000,00 7 1005 CLEMENTEI Luigi nato a MOIMACCO il 19/01/1956 sem arb 1^ 3,00 350,00 € 1.050,00 € 3.500,00 8 164 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 1^ 6,50 1.730,00 € 11.245,00 delle viti € 35.000,00 9 163 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 640,00 € 2.880,00 delle viti € 9.000,00 10 2 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Santi Stefano
    dott. agr. STEFANO SANTI via dei Mulini, 3 - 33030 BUJA (UD) - tel. e fax 0432/963537 – [email protected] CURRICULUM VITAE NATO A: San Daniele del Friuli (UD), il 10.12.1960 RESIDENTE: Via dei Mulini, 3 - 33030 BUJA (UD) STATO CIVILE: coniugato STUDI Diploma di maturità scientifica conseguito presso il liceo scientifico “G. Marinelli” di Udine nel luglio 1979. Punteggio: 56/60. Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l’Università degli Studi di Udine nel marzo 1987. Punteggio 110/110. Titolo della tesi: “I mutamenti socio-economici del settore agricolo nel post-terremoto: il territorio del Comune di Buja”. Abilitazione all’esercizio della libera professione conseguita nel 1987 presso l’Università degli Studi di Udine. Iscrizione all’Albo dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Udine in data 31 marzo 1994 (n. 245) PERCORSO PROFESSIONALE a. GIUGNO 1999 – MARZO 2004 INCARICO DI COORDINATORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE b. 1° APRILE 2004 – 30 SETTEMBRE 2008 (contratto a tempo determinato) INCARICO DI DIRETTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE C. 01 OTTOBRE 2008 IN CORSO PER TRE ANNI, FINO AL 30 SETTEMBRE 2011 (contratto a tempo determinato) INCARICO DI DIRETTORE DEL PARCO NATURALE REGIONALE DELLE PREALPI GIULIE Ordine degli Agronomi di UDINE n. 245 - Codice fiscale SNTSFN60T10H816A - Partita IVA 01866080300 Aggiornamento 09/07/19 pagina 1 dott. agr. Stefano Santi Principali settori di attività Coordinamento degli aspetti scientifici, educativi, divulgativi e didattici relativi
    [Show full text]
  • Archivio Di Stato Di Udine
    Ministero per i Beni e le Attività Culturali Archivio di Stato di Udine SCHEDA FONDO 3.1.2 Denominazione o titolo Archivio dell' Ufficio di leva di Udine 3.1.3 Data/e Classi 1834-1940; soggetto a versamenti annuali 3.1.4 Livello di descrizione fondo 3.1.5 Consistenza e supporto regg. 3911 dell'unità archivistica 3.2.1 Denominazione del soggetto Ufficio di leva di Udine produttore 3.2.2 Storia Il processo di unificazione amministrativa del Regno d’Italia in campo militare ebbe inizio con la leva del 1863. istituzionale/amministrativa del La legge 13 luglio 1862 n. 696 chiamava infatti alle armi tutti i cittadini italiani maschi nati nell’anno 1842. Il soggetto produttore nuovo governo italiano non procedette in fase di unificazione alla promulgazione di un nuovo regolamento su leva e reclutamento, ma si limitò ad estendere a tutto il territorio annesso le normative previste dal governo sabaudo: la legge organica del 1854 (legge La Marmora) e il regolamento per il reclutamento del 1855 . Tali disposizioni entrarono in vigore nelle province venete ed in quella di Mantova nel 1866 con i regi decreti 4 e 16 dicembre. Il 4 marzo 1867 il prefetto della provincia di Udine, Giovanni Lanzi, inviava pertanto ai sindaci la circo- lare n. 2892 avente per oggetto la formazione delle liste di leva . Gli organi preposti al complesso delle operazioni della leva erano gli uffici comunali di leva, il ministero della guerra e a livello provinciale i Consigli e gli Uffici di leva. Il Consiglio di leva era presieduto dal prefetto (o dal sottoprefetto se si trattava di un capoluogo di circondario), da due consiglieri designati dal consiglio provinciale e da due ufficiali superiori o capitani rappresentanti il ministero della guerra.
    [Show full text]
  • Pedemontana Colline Pianura
    Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO).
    [Show full text]