Comune Di Castions Di Strada

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comune Di Castions Di Strada COMUNE DI CASTIONS DI STRADA ARCHIVIO STORICO (1838-1964) ARCHIVIO DI DEPOSITO E CORRENTE(1965-2004) INVENTARIO a cura di GUARNERIO Soc. Coop. - UDINE 1. INTRODUZIONE 1.1 STATO INIZIALE Stato di conservazione dell’archivio. L’Archivio Comunale di Castions di Strada consta in prevalenza della documentazione prodotta nell’ultimo secolo (cosiddetto “archivio di deposito”): la parte storica (vale a dire precedente agli ultimi 40 anni) si limita, per il periodo ottocentesco, ai registri di stato civile, alle prime deliberazioni di Giunta (1891) e di Consiglio (1874) e ai registri del catasto dei terreni (1838); per i primi sessant’anni del Novecento ai principali atti amministrativi la cui consistenza è proporzionale alle dimensioni dell’epoca del Comune. Non si è rilevata la presenza di sostanziali lacune nella conservazione delle serie. Stato della locazione dell’archivio. La documentazione era inizialmente divisa tra tre stanze (per la parte più antica) e gli Uffici comunali (parte corrente): le prime due sono collocate nel sottotetto e la terza nello seminterrato. Non si è rilevata alcuna distinzione tra archivio storico e archivio di deposito. Stato di conservazione. Il materiale consta di buste1 e registri2 e non si è rilevata la presenza eccessiva di fascicoli e carte sparse. In seguito a due trasferimenti dell’archivio, benché effettuati con i dovuti accorgimenti, si è verificato uno stato di disordine nell’organicità delle buste. È stato tuttavia possibile riconoscere chiaramente il sistema di classificazione che costituiva l’archivio all’origine, basato, viste le dimensioni del Comune, non tanto sulla classificazione per categorie e classi, ma per competenza. È stato quindi possibile ricostruire in maniera il più possibile fedele l’ordine primigenio della documentazione e ricreare in questo modo i nessi spezzati dai numerosi maneggiamenti. Ad una prima analisi non si sono riscontrate discordanze tra il contenuto della busta e quanto dichiarato sul dorso: sono state talvolta aggiunte o integrate le descrizioni e gli estremi cronologici nel caso di dorsi muti o incompleti. 1.2 ATTIVITA’ SVOLTE Schedatura dei materiali. In prima istanza sono state prese in esame tutte le unità archivistiche (buste, registri e fascicoli) e ne è stata fatta una descrizione recante i dati essenziali per l’identificazione del pezzo: N° di corda (comprensivo delle lettere identificanti la serie di competenza e il numero progressivo), Collocazione (deposito o ufficio), Competenza (riferimento alla serie di appartenenza quale ulteriore specifica di quanto già riportato nel numero di corda), descrizione (contenuto dell’unità archivistica), Estremi Cronologici, Definizione Archivistica (registro, busta o fascicolo), eventuali Note ad integrazione o complemento della descrizione. Di seguito viene riportato un esempio di scheda nella visualizzazione disponibile on-line: 1 BUSTA - Unità di consistenza. E' il contenitore nel quale vengono raccolti e conservati i fascicoli o - nel caso di atti singoli non raggruppati in fascicoli - i documenti sciolti. Si usano come sinonimi di busta le parole faldone o cartella. (Paola Carucci, Le fonti archivistiche: ordinamento e conservazione, Roma, NIS, 1990) 2 REGISTRO - Unità archivistica costituita da un insieme di fogli rilegati. Nel registro vengono trascritti o registrati per esteso o per sunto documenti o minute di documenti, ovvero vengono effettuate trascrizioni, registrazioni e annotazioni costitutive dell'atto giuridico. (id.) 1 Per consentire l’inserimento di tali informazioni ogni unità archivistica è stata visionata internamente, è stata verificata l’effettiva corrispondenza tra l’oggetto rilevato e la descrizione sul dorso e l’ordine dei documenti all’interno della stessa. Ad ogni unità archivistica è stato apposto un numero progressivo provvisorio. Tale attività ha permesso di ricostruire il nesso archivistico tra i documenti, di identificare le diverse serie sulla base dell’ordine dato dall’ente e di numerare provvisoriamente i singoli pezzi nella loro posizione fisica al fine di avere un preciso quadro della situazione dell’archivio nello stato in cui si è trovato. Si sono visionati dapprima i materiali locati nelle due stanze al secondo piano, per poi passare al seminterrato e infine agli uffici: la richiesta del Comune di comprendere anche la documentazione corrente – in particolare è stato preso in considerazione tutto quello che è stato prodotto fino al 2003 e, a discrezione degli operatori archivistici, anche del 2004 nei casi in cui si aveva la garanzia che la busta aveva concluso la sua costituzione – ha creato spesso dei disagi perché il lavoro di schedatura è stato subordinato al quotidiano lavoro di ogni ufficio e di conseguenza è stato necessario adattarsi agli orari e alle esigenze di ciascuno, costringendo ad una continua riorganizzazione dei lavori. Il lavoro di schedatura è stato effettuato in formato elettronico utilizzando un software di gestione dati compatibile con MSAccess. Scarto. Nel corso della fase di inventariazione è stata rilevata la presenza di materiale soggetto a scarto sulla base del Massimario di Scarto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Al termine del lavoro di schedatura è stato stilato un elenco di scarto che è stato in primis visionato dai responsabili di ogni settore e poi inviato alla Soprintendenza Archivistica. In seguito all’approvazione di quest’ultima è stata contattata una ditta per lo smaltimento della carta: le operazioni di scarto hanno consentito l’eliminazione di circa 100 quintali di documentazione comprensiva anche di materiale non archivistico (Gazzette Ufficiali – di cui, su richiesta del Comune, sono state conservate quelle relative agli ultimi quattro anni -, BUR, FAL, Raccolta di Leggi e ogni altra pubblicazione non pertinente). Le operazioni di scarto hanno interessato soprattutto la parte di archivio di deposito e solo marginalmente la documentazione contenuta nei diversi uffici. Trasferimento della documentazione. L’esigenza del Comune di utilizzare i locali nel sottotetto adibiti ad archivio quale nuova sistemazione dell’Ufficio Tecnico, ha portato alla necessità di trasferire tutta la documentazione nel seminterrato. Dal momento che lo stesso seminterrato era adibito a deposito non solo documentario ma anche di tutte le attrezzature e del mobilio dismesso 2 dal Comune, è stato necessario studiare come sfruttare in maniera razionale lo spazio disponibile con l’inserimento di nuove scaffalature metalliche aperte in grado di accogliere il materiale proveniente dai piani superiori. Il livello di umidità presente nel seminterrato ha sconsigliato l’utilizzo degli armadi utilizzati nel sottotetto per evitare un ristagno dell’acqua all’interno di essi e quindi un consistente rischio di danneggiamento dei materiali cartacei. In seguito all’approvazione da parte del Comune dell’acquisto delle scaffalature occorrenti per accogliere tutto il materiale da deposito nello scantinato, il lavoro è stato interrotto per circa due mesi a causa dei tempi tecnici dovuti alla fornitura dei materiali: per questo motivo non è stato possibile rispettare i tempi previsti dall’appalto. Il montaggio delle scaffalature, a cura della ditta fornitrice, è stato contestuale alla rimozione dai materiali non necessari presenti nel seminterrato. La presenza delle nuove scaffalature insieme a quelle già esistenti (per un totale di circa 324 metri lineari) ha permesso il trasferimento di tutta la documentazione presente al secondo piano e di parte della documentazione conservata negli uffici, dietro approvazione dei rispettivi responsabili, nel seminterrato. Riordino. Con l’ausilio delle schedature effettuate è stato possibile effettuare un primo riordino “virtuale” dell’archivio e una quantificazione del materiale a seconda della serie: su questa base si sono poi organizzati gli spazi assegnando ad ogni blocco di scaffalature una sua competenza. Tutto il materiale ha potuto quindi trovare una sua collocazione e un suo corretto ordine all’interno di ogni serie: il riordino “virtuale” ha permesso di ricostruire l’omogeneità delle serie, di colmare lacune e di sanare le inevitabili spaccature che si erano create nel tempo nel nesso logico tra i documenti. Contestuale al riordino è stato lo spostamento fisico della documentazione collocata al secondo piano nel seminterrato (circa 2500 unità archivistiche): nonostante il saltuario aiuto degli operai messi a disposizione dal Comune, le operazioni si sono rivelate piuttosto complesse e faticose dal momento che il montacarichi dell’edificio comunale non arriva fino al seminterrato. Tutta la documentazione sciolta (fascicoli, singole carte, etc) è stata inserita all’interno di buste omogenee per contenuti e per periodo cronologico o imbustata singolarmente e sono stati cambiati tutti i cartolari danneggiati: ognuno di questi è stato fornito di dorso parlante. In occasione del riordino e dell’assegnazione delle scaffalature alle diverse competenze si è deciso di separare l’Archivio Storico del Comune dal resto: tutta la documentazione precedente al 1964 è stata collocata, rispetto all’ordine per categorie imposto dal Titolario dei Comuni, in una parte del seminterrato fisicamente distinta dal resto del deposito. Tale ordine segue la seguente gerarchia: 1. Categoria I: Amministrazione 2. Categoria II: Opere Pie, Assistenza e Beneficenza 3. Categoria III: Polizia Urbana e Rurale 4. Categoria IV: Sanità ed Igiene 5. Categoria V: Finanze 6. Categoria VI: Governo 7. Categoria VII: Grazia, Giustizia e Culto 8. Categoria
Recommended publications
  • E Galleriano (Lestizza, Udine)
    GORTANIA. Geologia,GORTANIA Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) Geologia, Paleontologia, Paletnologia 34 (2012) 111-126 Udine, 10.XII.2013 ISSN: 2038-0410 Federica Zendron MATERIALI CERAMICI PROTOSTORICI DA CASTIONS DI STRADA (UDINE) E GALLERIANO (LESTIZZA, UDINE) PROTOHISTORIC POTTERY ASSEMBLAGES FROM CASTIONS DI STRADA (UDINE) AND GALLERIANO (LESTIZZA, UDINE) Riassunto breve -Vengono presentati due esigui raggruppamenti di ceramica recuperati agli inizi del Novecento dai soci del Circolo Speleologico e Idrologico Friulano di Udine negli abitati arginati (castellieri) di Castions di Strada e di Galleriano. I cocci provenienti da Galleriano costituiscono un contesto unitario datato al Bronzo Recente, quelli raccolti a Castions di Strada sono ricollegabili alla fondazione e alle due fasi di potenziamento della cinta (fine Bronzo Medio-inizi Bronzo Recente, Bronzo Recente, Bronzo Finale/Primo Ferro). Particolare rilievo ha il rinvenimento in quest’ultimo sito di un’olla del V sec. a.C. che qui per la prima volta documenta una frequentazione, seppur sporadica, dell’insediamento anche dopo il suo abbandono. Parole chiave: Castions di Strada, Galleriano, Castelliere, Ceramica, Protostoria. Abstract - The author presents two small pottery assemblages from two sites explored by the “Circolo Speleologico e Idrologico Friulano” of Udine at the beginning of 20th century: the fortified settlement of Galleriano (Lestizza, Udine) and the village of Castions di Strada (Udine) originally surrounded by embankments. These sites, locally named “castellieri”, have been established in the Middle Friuli Plain during the Bronze Age. The pottery from Galleriano is dated to Late Bronze Age. The ceramic from Castions is classified in three assemblages corresponding to the building and the two different development phases of the banks (transitions from the Middle Bronze Age to the Late Bronze Age, the Late Bronze Age and from the Final Bronze Age to the Early Iron Age).
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • Distretto N.4 SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE
    AMBULATORI INFERMIERISTICI—ORARI DI APERTURA Sede ambulatorio Attività Orari Recapito CODROIPO Ambulatorio Dal lunedi al venerdi 10.00 – 13.00 0432 909125 V.le Duodo 82 infermieristico Infermiera di Comunità Ambulatorio Lunedì 11.00 – 12.30 Tel. 335 7991206 BERTIOLO infermieristico Giovedì 11.00 – 12.30 Dal lunedì al Distretto n.4 Via Papa Giovanni XXII venerdì Venerdì 11.00 – 12. 00 8.00 -14.00 Infermiera di Comunità Ambulatorio Martedì 11.30 – 12.30 Tel. 335 7991159 SERVIZIO INFERMIERISTICO CASTIONS DI STRADA infermieristico Mercoledì 7.30 – 8.30 prelievi Dal lunedì al Via Europa 5 venerdì DOMICILIARE E AMBULATORIALE 8.30 – 9.30 8.00 -14.00 Sede Distrettuale Giovedì 11.30 – 12.30 di CODROIPO Infermiera di Comunità Ambulatorio Lunedì 7.30 – 8.30 prelievi Tel. 320 4379535 LESTIZZA infermieristico Responsabile Distretto n.4 8.30 – 9.30 Dal lunedì al Nespoledo venerdì Laura Regattin via Saccomano, 10 Martedì 12.00 – 13.00 8.00 -14.00 Giovedì 12.00 – 13.00 Coordinatrice Infermiera di Comunità Ambulatorio Martedì 7.30 – 8.30 prelievi Tel.335 7991160 Piattaforma Distrettuale della Domiciliarità SEDEGLIANO infermieristico 8.30 – 10.00 Dal lunedì al Donella Tosatto Via XXIV Maggio, 12 venerdì Mercoledì 12.00 – 13.00 8.00 -14.00 Coordinatrice Area infermieristica domiciliare Venerdì 7.30 – 9.00 D4 Infermiera di Comunità Ambulatorio Lunedì 11.00 -. 12.30 Tel. 320 4379533 Anna Pavan VARMO AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N.3 infermieristico Mercoledì 11.00 – 12.30 Dal lunedì al “ALTO FRIULI Via Roma , 13 venerdì Venerdì 7.00 – 8.30 prelievi DIS 8.00 -14.00 8.30 – 9.30 SERVIZIO INFERMIERISTICO DOMICILIARE E AMBULATORIALE Centro Centro territoriale Ambulatorio Lunedì, mercoledì e giovedì Tel.
    [Show full text]
  • Salassi E Speranze
    QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RESIA - ANNO 23 N.2 - SETTEMBRE 2012 Autorizzazione n. 87/90 del 10/10/1990 - Tribunale di Tolmezzo Autorizzazione creative NE/UD0129/2008 La pubblicazione fruisce di un contributo economico della Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale istruzione, cultura, valida dal 08/08/2008 sport e pace, Servizio identità linguistiche, culturali, e corregionali all’estero. SALASSI E SPERANZE di Sergio Chinese n questo perio- sapevoli dell’importanza ancor più deboli. e i consiglieri del nuovo do difficile dell’e- del loro ruolo. Dovremo tutti avere Consiglio Comunale dei Iconomia italiana Certo, non è una si- più coraggio e credere Ragazzi si confrontano siamo chiamati ad un tuazione rosea e lo spe- davvero nel futuro, dan- su vari argomenti, discu- grande sforzo corale per rimentiamo ogni giorno do spazio alle nuove ge- tendo democraticamente il risanamento dei bilan- sulla nostra pelle con nerazioni e coinvolgendo e confrontandosi con gli ci della Nazione, nella tasse nuove e aumenti sempre più i giovani. assessori “senior” Car- speranza di avere un ri- sconsiderati dei prezzi Resia ci ha già pro- lo Altomonte e Cristina sultato positivo. La crisi dei beni anche di prima vato: alla fine dell’anno Buttolo. economica ha indotto il necessità. Alle volte non scolastico è stata ufficia- Anche nella nostra Valle Legislatore ad introdurre scorgiamo la luce in fon- lizzata, infatti, la nascita incontriamo tante diffi- nuovi provvedimenti per do al tunnel nel quale ci del “Consiglio Comunale coltà, ma non possiamo cercare di salvaguardare troviamo, nonostante le dei Ragazzi”, che hanno perdere la fiducia nella i conti dello Stato.
    [Show full text]
  • Udmm000vp6 Provincia Di Udine Udmm001zq2 Distretto
    UDMM000VP6 PROVINCIA DI UDINE UDMM000XP4 DOTAZIONE ORGANICA PROVINCIALE (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO ED AUSILIARIO) UDMM001ZQ2 DISTRETTO 001 UDCT70200L CENTRO TERRITORIALE PERMANENTE - ISTRUZIONE IN ETA' ADULTA TOLMEZZO - (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DIRIGENTE SCOLASTICO) CON SEDE AMMINISTRATIVA IN TOLMEZZO : UDIS014006 DISTRETTI DI COMPETENZA : 001 CON SEDI CARCERARIE : UDMM70201X - TOLMEZZO UDMMA267Q3 COMUNE DI AMPEZZO UDMM82302V M. DAVANZO - AMPEZZO (AS. IST. COM. UDIC82300R/TOT. T. PROL. ) VIA DELLA MAINA N. 29 AMPEZZO UDIC82300R ISTITUTO COMPRENSIVO VAL TAGLIAMENTO - AMPEZZO AMPEZZO - VIA DELLA MAINA N. 29 (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA82300L - AMPEZZO, UDAA82301N - FORNI DI SOPRA, UDAA82302P - FORNI DI SOTTO, UDAA82303Q - SAURIS, UDAA82304R - SOCCHIEVE, UDAA82305T - ENEMONZO, UDAA82306V - LAUCO, UDEE82301V - AMPEZZO, UDEE82302X - FORNI DI SOPRA, UDEE823031 - FORNI DI SOTTO, UDEE823042 - SAURIS, UDEE823053 - SOCCHIEVE, UDEE823064 - VILLA SANTINA, UDEE823075 - ENEMONZO, UDEE823086 - LAUCO, UDMM82301T - FORNI DI SOPRA, UDMM82302V - AMPEZZO, UDMM82303X - VILLA SANTINA UDMMA447Q0 COMUNE DI ARTA TERME UDMM814024 VIA ROMA - ARTA TERME (ASSOC. ALL'IST. COMPR. UDIC814002) VIA ROMA 14 ARTA TERME (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDMMC918S1 COMUNE DI COMEGLIANS UDMM80901G M. GORTANI - COMEGLIANS (AS. IST. COM. UDIC80900E/TOT. T. PROL. ) VIA ROMA 49/A COMEGLIANS (SPERIMENTALE A NORMA DELL' ART. 3 COMMA 3 D.P.R. 419/74) UDIC80900E ISTITUTO COMPRENSIVO M. GORTANI - COMEGLIANS COMEGLIANS - VIA ROMA 49/A (NON ESPRIMIBILE DAL PERSONALE DOCENTE) CON SEZIONI ASSOCIATE : UDAA80900A - COMEGLIANS, UDAA80901B - COMEGLIANS, UDAA80902C - FORNI AVOLTRI, UDAA80903D - OVARO, UDAA80904E - PRATO CARNICO, UDEE80901L - FORNI AVOLTRI, UDEE80902N - OVARO, UDEE80903P - PRATO CARNICO, UDEE80906T - COMEGLIANS, UDMM80901G - COMEGLIANS, UDMM80902L - FORNI AVOLTRI, UDMM80903N - OVARO UDMMD718T2 COMUNE DI FORNI AVOLTRI UDMM80902L RICCARDO ROMANIN (ASSOC.
    [Show full text]
  • Densità Della Viabilità Forestale Nelle Foreste Pianificate
    DIREZIONE CENTRALE RISORSE AGROALIMENTARI, FORESTALI E ITTICHE SERVIZIO FORESTE E CORPO FORESTALE DENSITÀ DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI NELLE SUPERFICI FORESTALI PIANIFICATE (DICEMBRE 2020) Obiettivo per le strade camionabili principali: ottimale 40 m/ha - accordo interregionale di Verona 2016: 25 m/ha Strade forestali di primo livello Strade forestali di secondo livello Superficie camionabili (camionabili e trattorabili) Proprietà (*) Forestale m/ha (**) km (**) m/ha (**) km (**) ha (**) Foresta regionale di Pramosio (Paluzza) 20 3 19 3 169 Foresta regionale di Fusine (Tarvisio) 12 19 12 19 1.562 Comune di Clauzetto 11 2 6 1 173 Foresta regionale del Cansiglio orientale (Budoia, Caneva, Polcenigo) 11 14 5 6 1.295 Comune di Comeglians 10 2 16 3 196 Comune di Raveo 9 1 13 1 60 Givigliana (Rigolato) 9 1 20 3 154 Del Missier Luca (S.F. Clauzetto) 6 0 116 1 6 Comune di Verzegnis 5 7 26 33 1.234 Comune di Paluzza 4 4 29 27 927 Foresta regionale del Monte Rest (Socchieve) 4 2 10 5 472 Eberhard s.s. Società Agricola (S.F. Treppo Ligosullo) 3 0 51 3 50 Comune di Enemonzo 3 2 10 7 732 Azienda Agricola Villa Dante s.a.s. (S.F. Ampezzo) 3 0 19 3 154 Comune di Pontebba 3 4 13 18 1.412 Foresta regionale della Val Alba (Moggio Udinese) 2 3 0 1 1.531 Foresta regionale del Prescudin (Barcis) 2 1 22 8 378 Comune di San Dorligo della Valle 2 0 19 2 102 Amministrazione beni fraz. di Ovasta (Ovaro) 1 0 29 6 195 Comune di Ravascletto 1 1 24 19 816 Comune di Caneva 1 0 23 9 392 Foresta regionale dei Lotti (Tarvisio) 1 1 7 6 921 * S.F.: scheda forestale; ove
    [Show full text]
  • Posti Disponibili Cacciatori Presenti Posti Liberi Eccedenti Parco Regionale O Riserve Naturali
    Elenco posti nelle Riserve di caccia del Friuli Venezia Giulia al 25/02/2021 Riserve interessate da Riserve di caccia - Gorizia posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali BOSCHINI - PETEANO 12 14 0 2 BRAZZANO 11 11 0 0 CAPRIVA DEL FRIULI 9 9 0 0 CORMONS 39 38 1 0 CORONA 7 7 0 0 DOBERDO' DEL LAGO 14 14 0 0 * DOLEGNA DEL COLLIO 13 13 0 0 FARRA D'ISONZO 23 23 0 0 FOGLIANO 10 9 1 0 GABRIA 8 9 0 1 GIASBANA 8 8 0 0 GRADISCA D'ISONZO 10 9 1 0 GRADO 80 79 1 0 * JAMIANO 13 13 0 0 * LUCINICO 22 22 0 0 MARIANO DEL FRIULI 13 13 0 0 MEDEA 15 15 0 0 MERNICO 10 10 0 0 MONFALCONE 13 11 2 0 * MORARO 8 7 1 0 MOSSA 11 13 0 2 PIEDIMONTE 9 9 0 0 PIERIS - BEGLIANO - ISOLA MOROSINI 19 14 5 0 * PIUMA 11 11 0 0 PLESSIVA 10 10 0 0 ROMANS 1° 13 13 0 0 RONCHI DEI LEGIONARI 16 14 2 0 * RUTTARS 11 9 2 0 SAGRADO - SAN MARTINO 14 14 0 0 SAN CANZIAN D'ISONZO 14 8 6 0 * SAN FLORIANO DEL COLLIO 14 16 0 2 SAN LORENZO ISONTINO 9 9 0 0 SAN MAURO - SALCANO 8 9 0 1 SAN MICHELE DEL CARSO 10 9 1 0 SAN PIER D'ISONZO 14 11 3 0 SAVOGNA - RUBBIA 13 13 0 0 SPESSA 8 9 0 1 STARANZANO 14 14 0 0 * TURRIACO 7 7 0 0 * VALLONE 16 15 1 0 * VERSA 9 10 0 1 VILLESSE 19 19 0 0 TOTALE 607 590 27 10 Riserve interessate da Riserve di caccia - Pordenone posti disponibili cacciatori presenti posti liberi eccedenti parco regionale o riserve naturali ANDREIS 11 12 0 1 * ARBA 40 40 0 0 ARZENE 15 17 0 2 AVIANO 176 176 0 0 AZZANO DECIMO 76 76 0 0 BARCIS 50 49 1 0 * BRUGNERA 31 28 3 0 BUDOIA 54 54 0 0 CANEVA 63 75 0 12 CASARSA DELLA DELIZIA 25 25 0 0
    [Show full text]
  • \\Datastorage\Tecnico\1000 Trasf Irri Mort Castions\Progetto Preliminare
    DATI ANAGRAFICI CODICE FISCALE DIRITTI E ONERI REALI Comune Foglio Particella AGRIFERTIL S.R.L. SOCIETA` AGRICOLA con sede in UDINE 02446670305 Proprieta' per 1/1 MORTEGLIANO 28 219 AGRIFERTIL S.R.L. SOCIETA` AGRICOLA con sede in UDINE 02446670305 Proprieta' per 1/1 MORTEGLIANO 28 566 AGRIFERTIL S.R.L. SOCIETA` AGRICOLA con sede in UDINE 02446670305 Proprieta' per 1/1 MORTEGLIANO 28 567 ANZIT LUCIANO nato a CASTIONS DI STRADA il 07/01/1936 NZTLCN36A07C327R Proprieta' per 1000/1000 CASTIONS DI STRADA 1 3 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 1 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 2 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 20 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 171 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 172 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 212 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 234 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 236 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta' per 1/1 CASTIONS DI STRADA 1 237 ANZIT PIER LUIGI nato a PALMANOVA il 25/08/1976 NZTPLG76M25G284M Proprieta'
    [Show full text]
  • FVG Ambito 9 Udine Elenco Scuole Primaria Ordinato Sulla Base Della Prossimità Tra Le Sedi Definita Dall’Ufficio Territoriale Competente
    Anno Scolastico 2018-19 FRIULI-VENEZIA GIULIA AMBITO 0009 - FVG ambito 9 Udine Elenco Scuole Primaria Ordinato sulla base della prossimità tra le sedi definita dall’ufficio territoriale competente SEDE DI ORGANICO ESPRIMIBILE DAL Altri Plessi Denominazione altri Indirizzo altri Comune altri PERSONALE Scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole stesso plessi-scuole Codice Istituto Denominazione Istituto DOCENTE Denominazione Sede Caratteristica Indirizzo Sede Comune Sede Istituto Istituto Istituto stesso Istituto UDIC855008 POZZUOLO DEL FRIULI UDEE85502B "S. GIOVANNI NORMALE VIA C. PERCOTO 70 CAMPOFORMI UDEE85501A "XXX VIA V? NOVARA POZZUOLO BOSCO"CAMPOFORMIDO DO OTTOBRE"POZZUOLO DEL DEL FRIULI FR. UDEE85503C "DIV. ALPINA VIA SCORTOLES CAMPOFORMI JULIA"BASALDELLA DO UDIC83900A MORTEGLIANO-CASTIONS UDEE83902D MORTEGLIANO- VIA L. DA NORMALE VIA L. DA VINCI,3 MORTEGLIAN UDEE83903E LAVARIANO LAVARIANO MORTEGLIAN DI STRADA VINCI O O UDEE83901C CASTIONS DI STRADA CASTIONS DI STRADA CASTIONS DI STRADA UDIC83800E LESTIZZA - TALMASSONS UDEE83801L LESTIZZA NORMALE VIA DELLE SCUOLE 5 LESTIZZA UDEE83802N TALMASSONS VIA ARGILARS 2 TALMASSONS UDIC856004 PASIAN DI PRATO UDEE856016 ENRICO FRUCH - PASIAN NORMALE VIA L. DA VINCI, 23 PASIAN DI UDEE856027 IPPOLITO VIA UDINE, 84 PASIAN DI DI PRATO PRATO NIEVO - COLLOREDO PRATO UDEE856049 LA NOSTRA VIA CIALDINI, 29 PASIAN DI FAMIGLIA-PASIAN DI P. PRATO UDEE856038 GUGLIELMO VIA P. ZORUTTI, 4 PASIAN DI MARCONI - PASSONS PRATO UDIC83200G GONARS UDEE83201N E. DE AMICIS GONARS NORMALE ND GONARS UDEE83202P E.
    [Show full text]
  • Uffici Abilitati In
    DESC_UFF INDIRIZZO COMUNE PROVINCIA UDINE CENTRO VIA VITTORIO VENETO 42 UDINE UD ARTEGNA PIAZZA MARNICO 23 ARTEGNA UD BUJA VIA DIVISIONE JULIA 15 BUJA UD BUTTRIO VIA DIVISIONE JULIA 30 BUTTRIO UD CASSACCO VIA MONTAREZE 10 CASSACCO UD CASTIONS DI STRADA VIA EUROPA 3 CASTIONS DI STRADA UD UDINE 4 VIA FORNI DI SOTTO 43 UDINE UD CIVIDALE DEL FRIULI LARGO BOIANI 31 CIVIDALE DEL FRIULI UD CODROIPO VIA FRIULI 5 CODROIPO UD CORNO DI ROSAZZO PIAZZA DIVISIONE JULIA 14 CORNO DI ROSAZZO UD FAGAGNA PIAZZA UNITA' D'ITALIA 3 FAGAGNA UD FELETTO UMBERTO VIA UDINE 77/E FELETTO UMBERTO UD GEMONA DEL FRIULI VIA CARLO CANEVA 13 GEMONA DEL FRIULI UD GEMONA DEL FRIULI 1 VIA ROMA 52 GEMONA DEL FRIULI UD GONARS VIA ROMA 58 GONARS UD LATISANA PIAZZA MATTEOTTI 15 LATISANA UD MAJANO VIA UDINE 21 MAJANO UD MARANO LAGUNARE VIA SINODO 28 MARANO LAGUNARE UD MARTIGNACCO VIA CIVIDINA 6 MARTIGNACCO UD MERETO DI TOMBA VIA DIVISIONE JULIA 6 MERETO DI TOMBA UD MOGGIO UDINESE PIAZZETTA SANDRO PERTINI 1/A MOGGIO UDINESE UD MORTEGLIANO VIA CAVOUR 29/C MORTEGLIANO UD MUZZANA DEL TURGNANO VIA ROMA 44 MUZZANA DEL TURGNANO UD NIMIS VIA ROMA 3 NIMIS UD OSOPPO VIA ROSSELLI 8 OSOPPO UD OVARO VIA CADUTI 2 MAGGIO 185 OVARO UD PAGNACCO PIAZZA LIBERTA' 2 PAGNACCO UD PALAZZOLO DELLO STELLA VIA STELLA 4 PALAZZOLO DELLO STELLA UD PALMANOVA PIAZZA GRANDE 16 PALMANOVA UD PALUZZA VIA DIVISIONE JULIA 1/A PALUZZA UD BASILIANO VIA ALESSANDRO MANZONI 17 BASILIANO UD PAULARO PIAZZA BERNARDINO NASCIMBENI 12/A PAULARO UD PONTEBBA VIA GIUSEPPE MAZZINI 5 PONTEBBA UD POVOLETTO VIA ERMES DI COLLOREDO 30/B
    [Show full text]
  • (D) of Regulation
    C 202/32 EN Offi cial Jour nal of the European Union 16.6.2020 Publication of the single document referred to in Article 94(1)(d) of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council and of the reference to the publication of the product specification for a name in the wine sector (2020/C 202/06) This publication confers the right to oppose the application pursuant to Article 98 of Regulation (EU) No 1308/2013 of the European Parliament and of the Council (1) within two months from the date of this publication. SINGLE DOCUMENT ‘FRIULI’/‘FRIULI VENEZIA GIULIA’/‘FURLANIJA’/‘FURLANIJA JULIJSKA KRAJINA’ PDO-IT-02176 Date of application: 21.7.2016 1. Name to be registered Friuli Friuli Venezia Giulia Furlanija Furlanija Julijska krajina 2. Geographical indication type PDO – Protected Designation of Origin 3. Categories of grapevine products 1. Wine 4. Sparkling wine 4. Description of the wine(s) ‘Friuli’/‘Friuli Venezia Giulia’/‘Furlanija’/‘Furlanija Julijska krajina’- ‘Bianco’ Colour: straw yellow of varying intensity, occasionally with greenish hints; Aroma: floral, fruity, consisting essentially of primary and secondary aromas. Where certain varieties are used, the aromas evolve into tertiary aromas characterised by those varieties; Taste: dry, harmonious; Minimum total alcoholic strength by volume: 10,5 %; Minimum sugar-free extract: 14,0 g/l. Any analytical parameters not shown in the table below comply with the limits laid down in national and EU legislation. General analytical characteristics Maximum total alcoholic strength (in % volume) Minimum actual alcoholic strength (in % volume) Minimum total acidity 4,0 grams per litre expressed as tartaric acid Maximum volatile acidity (in milliequivalents per litre) Maximum total sulphur dioxide (in milligrams per litre) (1) OJ L 347, 20.12.2013, p.
    [Show full text]
  • Ufficio Del Territorio Di UDINE
    Ufficio del territorio di UDINE Data: 14/03/2017 Ora: 10.55.18 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.2 del 20/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, Comuni di: AMARO, ARTA TERME, CAVAZZO CARNICO, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CERCIVENTO, LIGOSULLO, PALUZZA, PAULARO, SUTRIO, CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO, SAURIS, TOLMEZZO, TREPPO CARNICO, VERZEGNIS, ZUGLIO SOCCHIEVE, VILLA SANTINA COLTURA Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Valore Sup. > Coltura più Informazioni aggiuntive Agricolo 5% redditizia Agricolo 5% redditizia (Euro/Ha) (Euro/Ha) ALPE 260,00 260,00 BOSCHI 6000,00 6000,00 BOSCO CEDUO 4000,00 4000,00 BOSCO D`ALTO FUSTO 9500,00 9500,00 FRUTTETO 33500,00 33500,00 GOLENALE IN. 1500,00 1500,00 INCOLTO PRODUTTIVO 6000,00 6000,00 ORTO 32000,00 32000,00 ORTO VIVAIO FLOREALE 43000,00 PASCOLO 1200,00 1200,00 PASCOLO CESPUGLIATO 500,00 500,00 PRATO 10500,00 10500,00 PRATO ARBORATO 10500,00 10500,00 Pagina: 1 di 10 Ufficio del territorio di UDINE Data: 14/03/2017 Ora: 10.55.18 Valori Agricoli Medi della provincia Annualità 2017 Dati Pronunciamento Commissione Provinciale Pubblicazione sul BUR n.2 del 20/01/2017 n.- del - REGIONE AGRARIA N°: 1 REGIONE AGRARIA N°: 2 1 2 Comuni di: AMPEZZO, COMEGLIANS, ENEMONZO, FORNI AVOLTRI, Comuni di: AMARO, ARTA TERME, CAVAZZO CARNICO, FORNI DI SOPRA, FORNI DI SOTTO, LAUCO, OVARO, PRATO CERCIVENTO, LIGOSULLO, PALUZZA, PAULARO, SUTRIO, CARNICO, PREONE, RAVASCLETTO, RAVEO, RIGOLATO, SAURIS, TOLMEZZO, TREPPO CARNICO, VERZEGNIS, ZUGLIO SOCCHIEVE, VILLA SANTINA COLTURA Valore Sup.
    [Show full text]