Cartina Cervignano Del Friuli
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Friuli Venezia Giulia, Best Creative Destination in Italy
Friuli Venezia Giulia, best creative destination in Italy PromoTurismoFVG receives the prize from the International Jury of Creative Tourism Awards for its ability to enhance local communities and offer tourists authentic and sustainable experiences Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, March 31, 2021 – Friuli Venezia Giulia wins the award as “Best creative destination in Italy” in the “Regions” category, thanks to the PromoTurismoFVG project concerning ambassadors. The international jury of “Creative Tourism Network”, the international reference organization for developing and promoting creative tourism, announced the winners of the “Best Italian Creative Destination” competition. Among the many proposals received, it chose Friuli Venezia Giulia for the ability and courage to gamble on a differentiated tourist offer and for focusing on creative tourism. To convince the commission, composed of experts in tourism marketing and creative economy from all over the world, the project conceived by PromoTurismoFVG - the institution that deals with the management and enhancement of regional tourism – which involves ambassadors who by telling the story of their territory with their own voice, through authentic narratives and as exceptional guides, shorten the distance with their audience, promoting a destination through its specialities and putting local communities at the centre, making guests feel like true “temporary citizens”. THE AWARD TO FVG AND OTHER DESTINATIONS AWARDED “The exceptional strategic approach of the Friuli Venezia Giulia Region and the commitment to build experiences able to enhance agri-food and artistic resources, in connection with cultural and environmental heritage, creating customizable proposals for every tourist” are the reasons that led Friuli Venezia Giulia, the only Italian region in the competition, to receive an award. -
Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F. -
Studio Tecnico Geom
G eom. Luca Gattesco Via N.D. 33037 PASIAN DI PRATO (UD) C.F. N.D. p. I.V.A. 02179740309 Cell. N.D. Fax N.D. e-mail N.D. PEC N.D. CURRICULUM VITAE • Dati anagrafici: Nato a Udine il N.D. Residente in Via N.D. • Stato civile: N.D. N.. • Titolo di studio Diplomato Geometra nel 1985 a Udine con valutazione N.D. Abilitazione professionale nel 2003 a Udine con valutazione N.D. • Servizio militare Assolto tra il 1986 e il 1987 in N.D. Esperienze professionali Dal 20/11/1987 al 21/04/1991 Assunto presso TECMA s.r.l. di Brescia come impiegato con mansioni di topografo. Attività svolta: - rilievi topografici eseguiti con strumentazione elettro-ottica - tracciamenti di precisione (viadotti e ferrovie) - livellazioni di precisione - assistenza topografica ai cantieri (principalmente di tipo ferroviario e stradale) - assistenza topografica a collaudi strutturali Lavori: - Linea ferroviaria Pontebbana nella tratta compresa tra Gemona del Friuli e Pontebba (UD) - Linea ferroviaria Verona-Brennero a Bolzano - Raccordo ferroviario con Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino - Metropolitana di Barcellona (Spagna) 1 - Metropolitana Milanese (Cascina Gobba) - Circumvesuviana (vari interventi zona Sarno) - Rilievo condotte fognarie Comune di Lumezzane (BS) - Rilievi plano altimetrici eseguiti in varie località Italiane finalizzati alla progettazione di opere stradali e ferroviarie oppure a verifiche costruttive (esempio per controllo gallerie) o per collaudi strutturali. Dal 02/05/1991 al 30/06/1992 Assunto presso l’Impresa Sonvilla Franco di Udine come impiegato con mansioni di assistente di cantiere. Attività svolta: - Assistenza cantieri, tracciamenti topografici e contabilità lavori Lavori: - Interventi edili su diverse centrali TELECOM in Provincia di Udine. -
Distrett0 2060 Storia Del Club 1992-93
ROTARY CLUB CERVIGNANO – PALMANOVA P.H.A. DISTRETT0 2060 STORIA DEL CLUB 1992-93 - 2001-2002 2 PREFAZIONE In questo opuscolo sono riportati gli appunti manoscritti lasciati da Vincen- zo Parmeggiani, che proseguono la storia del nostro Club giunta, nel primo fascicolo, al 25° anniversario. Ne aveva parlato in occasione della riunione del 26 settembre 2002. “Ho appena finito di buttare giù gli appunti degli ultimi dieci anni; li ho dati a Mario [Burba]; se qualcuno me li batte, perché io con computer, fax e dia- volerie del genere non sono per niente in confidenza, li rivedo…….”. Appe- na due giorni dopo, un improvviso malore lo ha colpito inesorabilmente! I suoi appunti sono stati riprodotti invariati; è sembrato giusto lasciarli con l’originale istintiva freschezza e spontaneità perché leggendoli sembrava re- almente di sentire ancora la sua voce, la sua arguzia i suoi commenti. Perché alterarli solo per ritoccarne in qualche punto la forma? Nell’opuscolo è riassunta la storia del club dal 1996 -Presidenza Comin- al 2002 –Presidenza Patamia-. Sono dieci anni della vita del Club vista con i suoi occhi: quasi un diario personale , con le sue osservazioni, le sue rifles- sioni. In quegli scritti Enzo ci appare ancora tanto vivo che il tentativo di tratteg- giarne la figura come uomo e come rotariano sarebbe del tutto superfluo e comunque incompleto. D’altronde egli stesso, inconsapevolmente, ha dato un efficace scorcio di sè in un inciso inserito nell’anno rotariano 1994-95. Verosimilmente, il Se- gretario del Club gli aveva comunicato che il Manuale di Procedura gli con- sentiva, essendo diventato “senior atti- vo”, di chiedere la dispensa dall’obbligo della frequenza. -
Giovanni D'alì Dottore Commercialista Revisore Ufficiale Dei Conti Iscritto All’Ordine Dei Dottori Commercialisti Di Udine Dal 7/7/1992 Al N
Giovanni D'Alì dottore commercialista Revisore ufficiale dei conti Iscritto all’ordine dei Dottori Commercialisti di Udine dal 7/7/1992 al n. 289 Via Dante Alighieri n. 7 33052 Cervignano del Friuli e-mail: [email protected] DATI ANGRAFICI Giovanni D’Alì nato a Palmanova (Ud) il 04/07/1962 Residente in Cervignano del Friuli (Ud) Via Torino n.7 CF. DLA GNN 62L04G284M QUALIFICHE Dottore commercialista iscritto all’Albo dei dottori commercialisti di Udine dal 7/7/1992 al n.289 Revisore ufficiale come da G.U. n. 31 bis del 21 aprile 2005 iscritto al n.88 ai sensi del D. LGS 27 gennaio 1992 Revisore enti cooperativi, iscritto al n. 46 dell'Albo regionale Sindaco in società Revisore enti pubblici Conciliatore presso la Camera di Commercio di Udine ESPERIENZE PROFESSIONALI Gestione Studio professionale in Manzano (Ud) dal 1992 al 2002 Gestione Studio professionale in Cervignano del Friuli dal 1998 ad oggi Sindaco Fondazione Teatro Giovanni da Udine Presidente collegio Revisori Comune di Remanzacco Presidente Collegio Sindacale ASL n. 5 Presidente Collegio Revisori Comune Lignano Sabbiadoro Sindaco Consorzio Ledra Medio – Tagliamento Revisore unico comune di Fiumicello Revisore unico Unione comuni Fiumicello-Villa Vicentina Sindaco unico Friulab srl Realizzazione studio fattibilità fusione comuni Fiumicello – Villa Vicentina Sindaco unico Metalinox s.r.l . in corso Revisore comune Sedegliano in corso Revisore comune di Mereto di Tomba in corso Revisore comune San Vito al Torre in corso Revisore comune di Flaibano in corso Revisore Uti Medio Friuli in corso Sindaco UISP regionale in corso STUDI E TITOLI Diploma di maturità scientifica presso L’Istituto “ A Einstein “ di Cervignano del Friuli (Ud) nel 1981 Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1988 presso l’Università degli Studi di Trieste, Abilitazione alla libera professione dal 1991, con esame presso L'Università degli Studi di Trieste Iscrizione all’albo dei Revisori Ufficiali dei Conti n. -
Centri Per L'impiego
CENTRI PER L’IMPIEGO Provincia di Udine CPI Recapiti telefonici Fax E-mail Indirizzo 0432 209450 e 209453 informazioni utenza 0432 209430, 209431 e 209451 informazioni aziende 0432 209433 e 209460 Viale Duodo, 3 UDINE 0432 209570 [email protected] informazioni mobilità 33100 Udine 0432 209452, 209438 e 209455 servizio ricerca personale 0432 209 410 collocamento obbligatorio aziende Via Ramazzotti, 16 CERVIGNANO DEL FRIULI 0431 388 211 informazioni utenza 0431 388288 [email protected] 33052 Cervignano del Friuli 0432 731 451 informazioni utenza Stretta S. Martino, 4 CIVIDALE DEL FRIULI 0432 704672 [email protected] 0432 701 125 33043 Cividale del Friuli informazioni utenza 0432 740 644 Via Natisone, 34 MANZANO 0432 740644 [email protected] informazioni utenza 33044 Manzano 1 0432 906252 Via Manzoni, 2 CODROIPO 0432 912710 [email protected] informazioni utenza 33033 Codroipo 0432 981033 Via Santa Lucia, 25/27 GEMONA DEL FRIULI 0432 970315 [email protected] informazioni utenza 33013 Gemona del Friuli 0431 5026 informazioni utenza Via Manzoni, 48 LATISANA 0431 512298 [email protected] 0431 59545 33053 Latisana informazioni utenza Viale Europa, 115 0431 427041 LIGNANO SABBIADORO 0431 427041 [email protected] 33054 Lignano informazioni utenza Sabbiadoro 0428 90932 Piazza Garibaldi, 1 PONTEBBA 0428 90397 [email protected] informazioni utenza 33016 Pontebba 0432 957248 Via Udine, 2 S. DANIELE DEL FRIULI 0432 942504 [email protected] -
Centro Per L'impiego Di Via Mons
Centro per l'impiego di via Mons. Ramazzotti n. 16 - CERVIGNANO DEL FRIULI - Tel: 0432207830 Fax: 0431388288 Graduatoria CERVIGNANO DEL FRIULI, li 21/12/2020 Pagine Stampate: 1 di 4 Richiedente: COMUNE DI BAGNARIA ARSA Richiesta: COLLABORATORE AMMINISTRATIVO T.I. P.T. 30 ORE Elaborazione del 17/12/2020 Posizione Cognome/Nome CPI di iscrizione CPI del cittadino Punt.Totale 1 BATTIMELLI PASQUALE CERVIGNANO DEL SALERNO 86.0 2 TOMASIN FRANCESCA CERVIGNANO DEL CERVIGNANO DEL 81.0 3 LORENZONI ADRIANO CERVIGNANO DEL GORIZIA 80.0 4 TROVATO MATTEO CERVIGNANO DEL RAVENNA 80.0 5 CELLAMARE GIUSEPPE CERVIGNANO DEL VICENZA 80.0 6 ALABRUZZO ANDREA CERVIGNANO DEL CERVIGNANO DEL 80.0 7 D'ANCORA GIANCARLO CERVIGNANO DEL SALERNO 80.0 8 LIBERTI GIADA CERVIGNANO DEL CODIGORO 80.0 9 BAESSO CHIARA CERVIGNANO DEL PADOVA 78.0 10 ABBRACCIAVENTO MARTINO CERVIGNANO DEL MARTINA FRANCA 78.0 11 CARUSO GIUSEPPINA CERVIGNANO DEL BENEVENTO 77.0 12 ALPAGO REBECCA CERVIGNANO DEL UDINE 77.0 13 CATALANO PAOLO CERVIGNANO DEL UDINE 76.0 14 DE BIAGGIO CLAUDIA CERVIGNANO DEL GORIZIA 76.0 15 DRI MONICA CERVIGNANO DEL UDINE 76.0 16 MARCACCINI STEFANO CERVIGNANO DEL THIENE 76.0 17 MEDEOSSI SILVIA CERVIGNANO DEL UDINE 75.0 18 CHIARION ALESSANDRO CERVIGNANO DEL GORIZIA 74.0 19 RISTIC MIRJANA CERVIGNANO DEL TRIESTE 74.0 20 TIBALDI BARBARA CERVIGNANO DEL CERVIGNANO DEL 74.0 21 PRIMO GIANFRANCO CERVIGNANO DEL CIVIDALE DEL FRIULI 74.0 22 PUNTIN CRISTIAN CERVIGNANO DEL GORIZIA 74.0 23 WASIK MONIKA CERVIGNANO DEL CERVIGNANO DEL 73.0 24 CAMMAROTA FEDERICO CERVIGNANO DEL TRIESTE 72.0 25 BOFFA -
A Hisham Matar
ANTEPRIMA DE— DICA —'20 a Hisham Matar calendario eventi dal 12 al 29 febbraio Azzano Decimo, Budoia, Caneva, Cervignano del Friuli, Codroipo, Fagagna, Gruaro, Latisana, Montereale Valcellina, Pasiano di Pordenone, Pordenone, Sacile, Sesto al Reghena, Udine mercoledì 12 febbraio Per me scrivere PASIANO DI PORDENONE Istituto Comprensivo “Celso Costantini” TUTTI I PUNTI DEL MONDO è come cantare lettura per ragazzi a cura di Maria Balliana mercoledì 12 febbraio – ore 18.15 nel posto più PORDENONE Servizi CGN – Sede Mare Verde DI STORIE E MATITE… inappropriato, conversazione con l’illustratore e fumettista Gianluca Buttolo cantare nel modo conduce Claudio Cattaruzza giovedì 13 febbraio – ore 18.00 PORDENONE migliore possibile Biblioteca Civica – Sala T. Degan GLI ITALIANI IN LIBIA conferenza di Michele Casella su un autobus presentazione di Cristiano Riva venerdì 14 febbraio – ore 20.45 o in una banca, GRUARO (Venezia) Sala Consiliare del Municipio ELEGIA PER UN’ASSENZA dove le persone lettura scenica a cura dell’Associazione La Ruota di Gruaro meno se lo aspettano, sabato 15 febbraio – ore 18.00 UDINE Libreria Martincigh e cercare LE VOCI DEL MARE concerto poetico per voce pizzicata lettura scenica di Manuel Marrese di convincerle interventi musicali di Mehdi Limoochi domenica 16 febbraio – ore 17.30 ad ascoltare. BUDOIA (Pordenone) Ex Latteria – BB Bar ELEGIA PER UN’ASSENZA Hisham Matar lettura scenica a cura dell’Associazione La Ruota di Gruaro martedì 18 febbraio – ore 18.00 mercoledì 26 febbraio – ore 20.45 UDINE CANEVA (Pordenone) Palazzo -
Aree Naturali Protette Del Friuli Venezia Giulia Punto Ristoro Toilette (Bar O Ristorante)
Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Punto ristoro Toilette (bar o ristorante) Noleggio bici Guida Punto energia elettrica Birdwatching per camper Parcheggio camper Equitazione P Punto ristoro Sport (calcio, tennis...) (panchine, pic-nic) Punto fuoco Camping (barbeque) Servizio disabili Parco giochi per bambini Direzione centrale infrastrutture, mobilità, Qianiścazione territoriale, laWori Qubblici, eEilizia Servizio tutela del paesaggio e biodiversità Sede - via Sabbadini, 31 - 33100 Udine T. (+39) 0432 555592 F. (+39) 0432 555144 Pec [email protected] Aree naturali protette del Friuli Venezia Giulia Un patrimonio di biodiversità da conoscere, tutelare e vivere Due parchi naturali, quindici riserve, più di trenta biotopi e sessantatré siti Natura Il sistema delle aree protette regionali si articola in due famiglie principali: quella dei 2000; sono questi i numeri con i quali la Regione tutela e promuove il proprio Parchi, delle Riserve naturali e dei Biotopi previsti dalla legge regionale 42 del 1996 e patrimonio naturalistico che va dalla cima del monte Coglians ai fondali attorno al quella dei siti Natura 2000 composta da siti di importanza comunitaria (SIC) e zone castello di .iramare. Conservare questi luoghi straordinari signiŮca studiarli, gestirli, speciali di conservazione (ZSC) previsti dalla Direttiva europea 92/43/CEE “Habitat” promuoverne la loro bellezza e naturalmente anche renderli visitabili come momento e da zone di protezione speciale (ZPS) previste dalla Direttiva europea 2009/147/ di rigenerazione, ma anche di apprendimento di un mondo che conosciamo ancora CE “Uccelli”. poco e che ha molto da insegnarci. Il sistema dei parchi e delle riserve naturali persegue un doppio Ůne: la tutela Luoghi provvisti di un grande potenziale turistico proprio perché in grado di coniugare della natura e della biodiversità e la promozione del territorio attraverso forme il contatto diretto con la natura con la scoperta delle nostre tradizioni e del nostro innovative e sostenibili. -
CV Luisa Barbagallo
Curriculum Vitae Informazioni personali Cognome(i/)/Nome(i) Barbagallo Luisa Telefono(i) 0431/388522 Fax 0431/388481 E-mail [email protected] Cittadinanza Italiana Data di nascita 06 settembre 1973 Esperienza professionale Dal 27.05.1996 al 30.11.1996: Servizio in qualità di Assistente Sociale presso l’Ambito Socio Assistenziale di Palmanova - Comuni di S. Maria La Longa, Chiopris Viscone, Visco e Trivignano - tramite convenzione stipulata con Comune di Palmanova. Dall’11.11.1996 al 29.05.1997: Servizio in qualità di Assistente Sociale presso l’Ambito Socio Assistenziale di Tarcento - Comune di Lusevera - tramite convenzione stipulata con Cooperativa Sociale di Servizi. Dal 02.06.1997 al 27.11.1997: Servizio in qualità di Assistente Sociale presso il Distretto Socio Sanitario di Cividale del Friuli - Comuni di Corno di Rosazzo e Manzano - tramite convenzione stipulata con il Comune di Cividale del Friuli. Dal 22.12.1997 al 6.9.1998: Servizio di Ruolo a tempo indeterminato in qualità di Istruttore Direttivo Assistente Sociale - 7^ q.f. - presso il Comuni di Polcenigo e Budoia (PN). Dal 7.9.1998 al 15.10.1999: Servizio in ruolo a tempo indeterminato in qualità di Istruttore Direttivo Assistente Sociale - 7^ q.f. - presso il Comune di Udine. Dal 1.11.1999 al 31.01.2001: Servizio in ruolo a tempo indeterminato in qualità di Istruttore Direttivo Assistente Sociale - 7^ q.f. - presso il Comune di Santa Maria La Longa. Dal 01.02.2001 al 31.12.2007: Servizio in ruolo a tempo indeterminato in qualità di Istruttore Direttivo Assistente Sociale - qualifica D3 - presso il Comune di Palmanova, con sede operativa presso l’Equipe Minori del SSC presso il Comune di Cervignano del Friuli a partire dal mese di settembre 2003. -
PIANO STRUTTURA Aggiornam.: (Aggiornato Secondo Il Parere N° 014/05 Dir
Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia Provincia di Udine COMUNE DI TERZO DI AQUILEIA VARIANTE GENERALE N.7 AL P.R.G.C. IL SINDACO: IL PROGETTISTA INCARICATO: Prof. Fulvio Tomasin Dott. Arch. Pietro Cordara L’ASSESSORE ALL’URBANISTICA COLLABORAZIONE: Sig. Renato Antonelli Dott. Agr. Luigi Pravisani Dott. Ing. Davor Brežnik IL SEGRETARIO GENERALE: Dott. Pianif. Alberto Menegante Dott. Antonio Sparapane Dott. Nat. Francesca Giaquinto IL CAPO UFFICIO TECNICO: Dott. Ing. Raffaella Cadei P.E. Alessandro Witzmann Elaborato: Data: PROGETTO RELAZIONI E INDIRIZZI DEL PIANO STRUTTURA Aggiornam.: (aggiornato secondo il Parere n° 014/05 Dir. Reg. Pianif. Terr. e accoglimento osservazioni - opposizioni) ARCH. PIETRO CORDARA progettazione e consulenze ambientali c.so U. Saba 20 34131 Trieste Italia tel/fax (+39) 040.3728944 e-mail: [email protected] RELAZIONE E INDIRIZZI DEL PIANO STRUTTURA Principi generali del piano struttura del Comune di Terzo d’Aquileia La L.R. 52/91, disciplinando la stesura dei Piani Regolatori Generali Comunali, indica tra i compiti del Piano quello di specificare gli obiettivi e le strategie che l’Amministrazione comunale vuole perseguire; questi devono avere la loro rappresentazione grafica in un elaborato schematico che li riunisca e che faccia da "sfondo" unitario alle scelte del Piano. Il ruolo del Piano Struttura è quello di contenere le diverse anime e le diverse visioni del Piano in un’unica cornice e quindi di coordinare i diversi sistemi che compongono la realtà eterogenea del territorio comunale. Il compito strategico del Piano struttura emerge anche nel ruolo che questo può avere nel facilitare la procedura amministrativa di eventuali Varianti al Piano regolatore qualora esse siano coerenti con tale schema generale di sviluppo. -
L'accorpamento Tra I Consorzi Di Bonifica Ledra Tagliamento E Bassa
CONSORZIO DI BONIFICA PIANURA FRIULANA L’ACCORPAMENTO TRA I CONSORZI DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO E BASSA FRIULANA INDICE 1. PREMESSA 2. ORDINAMENTO GIURIDICO DEI CONSORZI DI BONIFICA 3. IL CONSORZIO DI BONIFICA LEDRA TAGLIAMENTO Cenni storici Comprensorio 3.2.1 Pedologia 3.2.2 L’idrografia Attività del Consorzio Di Bonifica Ledra-Tagliamento 3.3.1 Il Sistema Ledra Tagliamento 3.3.2 Sistema delle Rogge 3.3.3 Bonifica idraulica e risanamento idraulico-agrario 3.3.4 Impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili 3.4 Infrastrutture 3.5 Prestazioni di servizi a favore di altri Enti 4. IL CONSORZIO DI BONIFICA BASSA FRIULANA 4.1 Cenni Storici 4.2 Comprensorio 4.2.1 Orografia 4.2.2 Pedologia 4.2.3 Rete idrografica 4.3 Le opere di bonifica 4.3.1 Sistema di scolo delle acque 4.3.2 Rete idraulica di bonifica 4.3.3 Impianti idrovori 4.3.4 Attività di manutenzione ordinaria 4.3.5 Irrigazione 4.4 Infrastrutture 5. PROGETTO DI ACCORPAMENTO 6. CONSORZIATI, ENTI LOCALI, PORTATORI DI INTERESSE, SERVIZI E POPOLAZIONE 7. RETI, IMPIANTI ED INFRASTRUTTURE 2 7.1 Dotazione mezzi 8. ENERGIA ED AMBIENTE 9. OBIETTIVI DELL'INTEGRAZIONE 10. L'AGGREGAZIONE 10.1 Le economie di scala 10.2 Le sinergie 11. RILANCIO DEL RUOLO DI GESTORE DEL TERRITORIO 12. NUOVE COMPETENZE 12.1 Gestione unica dei corsi d'acqua - PER UNIFORMITA' E CHIAREZZA 12.2 Strade interpoderali e vicinali - AFFINCHE' QUALCUNO FACCIA MANUTENZIONE 12.3 Sfalcio lungo le strade comunali, provinciali e regionali - PER L'OTTIMIZZAZIONE DEI COSTI 12.4 Dragaggi di laguna e fiumi - PER GARANTIRE LA NAVIGABILITA’ E LA DIFESA DEL TERRITORIO 12.5 Servizi di piena - PER FRONTEGGIARE LE AVVERSITA' 12.6 Irrigazione - PER UN'AGRICOLTURA CERTA E DI QUALITA' 12.7 Regime autorizzativo - PER SEMPLIFICARE 13.