Elenco Generale 431 Anno 2017
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Friuli Venezia Giulia, Best Creative Destination in Italy
Friuli Venezia Giulia, best creative destination in Italy PromoTurismoFVG receives the prize from the International Jury of Creative Tourism Awards for its ability to enhance local communities and offer tourists authentic and sustainable experiences Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, March 31, 2021 – Friuli Venezia Giulia wins the award as “Best creative destination in Italy” in the “Regions” category, thanks to the PromoTurismoFVG project concerning ambassadors. The international jury of “Creative Tourism Network”, the international reference organization for developing and promoting creative tourism, announced the winners of the “Best Italian Creative Destination” competition. Among the many proposals received, it chose Friuli Venezia Giulia for the ability and courage to gamble on a differentiated tourist offer and for focusing on creative tourism. To convince the commission, composed of experts in tourism marketing and creative economy from all over the world, the project conceived by PromoTurismoFVG - the institution that deals with the management and enhancement of regional tourism – which involves ambassadors who by telling the story of their territory with their own voice, through authentic narratives and as exceptional guides, shorten the distance with their audience, promoting a destination through its specialities and putting local communities at the centre, making guests feel like true “temporary citizens”. THE AWARD TO FVG AND OTHER DESTINATIONS AWARDED “The exceptional strategic approach of the Friuli Venezia Giulia Region and the commitment to build experiences able to enhance agri-food and artistic resources, in connection with cultural and environmental heritage, creating customizable proposals for every tourist” are the reasons that led Friuli Venezia Giulia, the only Italian region in the competition, to receive an award. -
Osservazioni Cdp Pozzuolo
Alla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia – Servizio disciplina gestione rifiuti e siti inquinati – Servizio valutazioni ambientali via Carducci, 6 TRIESTE PEC: [email protected] E p.c. All’ARPA FVG Via Cairoli, 14 PALMANOVA PEC: [email protected] Pozzuolo del Friuli, 14 agosto 2020. OGGETTO: OSSERVAZIONI alla procedura di VIA PAUR/7 BIONET S.r.l. – “impianto di trattamento FORSU e FOP – via Gonars, Udine” (Avviso del 16-6-2020) Il Comitato per la Difesa del Territorio (CDT) di Pozzuolo con sede a Zugliano, via Conceria 2/a, presenta le seguenti osservazioni a firma del presidente prof. Carlo Alberto Beltrami. OSSERVAZIONI MANCA LA MOTIVAZIONE PER LA LOCALIZZAZIONE DELL’IMPIANTO Nello studio di impatto ambientale [SIA], la localizzazione del progetto è data per scontata, di conseguenza esso studia solo le ragioni per cui “il progetto non trova impedimenti nella sua realizzazione nel sito indicato”. Non vengono confrontate e valutate altre possibili localizzazioni (anche al di fuori del territorio comunale di Udine), non viene considerata la storia di quel luogo e nemmeno l’effetto “sommatoria” per il territorio immediatamente sottovento; ai progettisti non pare degno di considerazione il fatto che un’attività potenzialmente “odorigena” (nel senso di “generatrice di puzza insopportabile e ricorrente”) per rispetto verso un territorio vicino, più volte sottoposto a diverse forme di offesa, non debba essere collocata nel punto più sopravento possibile per chi la realizza (in questo caso, il comune di Udine). Il territorio del Comune di Pozzuolo è sottoposto da decenni a varie “aggressioni” da parte dei comuni vicini più “forti”, aggressioni che vengono di volta in volta motivate e spiegate — così anche in questo caso — con la necessità di fornire spazio allo sviluppo e al progresso della cosiddetta “area vasta”. -
Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F. -
Cartina Cervignano Del Friuli
Udine 11 Saciletto 10 Gorizia via Viui Austria fiumeTaglio via Carnia Ss 351 via Monsignor Angelo Ramazzotti 12 Cormons via via Dai Novai fiume Ausa via Monsignor Angelo Ramazzotti via del Pradulin via Venezia via Goriziavia da l’Ara via Michelangelo via Arturo Malignani via Divisione Julia Ss 14 via Larga via Galileo Galilei Galileo via via Tagliamento viaUdine via della Colonnella via Dal Luzan via Arturo Malignani 6 Buonarroti 9 via Enrico Fermi 7 via Leonardo da Vinci 5 via della Bezzecca 13 via del Pradulin via G. B. Tiepolo via Torre via Leonardo da Vinci via Larga Udine via della Vigna P via Solferino Slovenia via San Martino Ss 14 via da l’Ara Pordenone Ss 14 via Divisione Julia via Contrade Gorizia Venezia Sarcinelli Pietro via P via Gorizia Molin dal via DoganaVecchia Muscoli via Demanio 4 Strassoldo via Pietro Sarcinelli via Monsignor Angelo Ramazzotti 8 42 Cervignano del Friuli P via Cesare Battisti via Martiri per la Libertà Scodovacca Ronchi dei 3 piazza Legionari via Trento S. Girolamo piazzale delPorto 39 via Lung’Aussa 40 via Giusto Gervasutti Giusto via via Martiri per la Libertà Trieste via Cristoforo Colombo 41 Vicolo Forno del via 24 Maggio Venezia Lung’Aussa via via Marcuzzi Montes 1 via Primo Maggio vicolo Corto via P. Zorutti v.lo Modon viale della Stazione 15 piazza Indipendenza via Marco Polo via Cavour via Nazario Sauro via G. Mazzini Trieste 2 via Roma via Giuseppe Garibaldi P via Amerigo Vespucci via 11 Febbraio via P. Mascagni p.zza Libertà p.le Papa largo G. -
Bagnaria Arsa, Bicinicco, Chiopris-Viscone, Gonars, Palmanova, Santa Maria La Longa E Trivignano Udinese
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI UDINE 33100 Udine, Via Sacile n. 15 – Tel. 0432 491111 – Fax 0432 546438 e-mail: [email protected] - web: udine.aterfvg.it Commissione per l’accertamento dei requisiti soggettivi di cui all’art. 42 della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1 BANDO DI CONCORSO N. 7 / 2017 del 30 ottobre 2017 per l'assegnazione in locazione di alloggi di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata siti nel Comune o nei Comuni di BAGNARIA ARSA, BICINICCO, CHIOPRIS-VISCONE, GONARS, PALMANOVA, SANTA MARIA LA LONGA E TRIVIGNANO UDINESE GRADUATORIA PROVVISORIA La presente graduatoria è resa pubblica mediante affissione, per trenta giorni consecutivi, nella sede dell’ATER, in luogo aperto al pubblico, all’albo pretorio e nelle sedi di decentramento comunale del Comune o dei Comuni nei cui territori hanno sede gli alloggi oggetto del bando, nei siti web istituzionali della Regione, dell’ATER e dei Comuni medesimi. Entro i dieci giorni successivi alla scadenza di detto termine, i titolari delle domande possono presentare osservazioni in merito al posizionamento o all’eventuale esclusione della propria domanda alla Commissione, allegando eventuali documenti integrativi a quelli presentati a fronte del bando. Non sono valutabili ai fini della rivalutazione della domanda, i documenti e i certificati che gli stessi avrebbero potuto o dovuto presentare nel termine di scadenza del bando di concorso. I termini minimi di pubblicazione previsti ai fini di legittimità sono esclusivamente quelli risultanti dal sito internet dell’ATER. A parità di punteggio, le domande sono state inserite in graduatoria in ordine alfabetico. Nel rispetto di quanto previsto dall’art. -
Studio Tecnico Geom
G eom. Luca Gattesco Via N.D. 33037 PASIAN DI PRATO (UD) C.F. N.D. p. I.V.A. 02179740309 Cell. N.D. Fax N.D. e-mail N.D. PEC N.D. CURRICULUM VITAE • Dati anagrafici: Nato a Udine il N.D. Residente in Via N.D. • Stato civile: N.D. N.. • Titolo di studio Diplomato Geometra nel 1985 a Udine con valutazione N.D. Abilitazione professionale nel 2003 a Udine con valutazione N.D. • Servizio militare Assolto tra il 1986 e il 1987 in N.D. Esperienze professionali Dal 20/11/1987 al 21/04/1991 Assunto presso TECMA s.r.l. di Brescia come impiegato con mansioni di topografo. Attività svolta: - rilievi topografici eseguiti con strumentazione elettro-ottica - tracciamenti di precisione (viadotti e ferrovie) - livellazioni di precisione - assistenza topografica ai cantieri (principalmente di tipo ferroviario e stradale) - assistenza topografica a collaudi strutturali Lavori: - Linea ferroviaria Pontebbana nella tratta compresa tra Gemona del Friuli e Pontebba (UD) - Linea ferroviaria Verona-Brennero a Bolzano - Raccordo ferroviario con Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino - Metropolitana di Barcellona (Spagna) 1 - Metropolitana Milanese (Cascina Gobba) - Circumvesuviana (vari interventi zona Sarno) - Rilievo condotte fognarie Comune di Lumezzane (BS) - Rilievi plano altimetrici eseguiti in varie località Italiane finalizzati alla progettazione di opere stradali e ferroviarie oppure a verifiche costruttive (esempio per controllo gallerie) o per collaudi strutturali. Dal 02/05/1991 al 30/06/1992 Assunto presso l’Impresa Sonvilla Franco di Udine come impiegato con mansioni di assistente di cantiere. Attività svolta: - Assistenza cantieri, tracciamenti topografici e contabilità lavori Lavori: - Interventi edili su diverse centrali TELECOM in Provincia di Udine. -
Giovanni D'alì Dottore Commercialista Revisore Ufficiale Dei Conti Iscritto All’Ordine Dei Dottori Commercialisti Di Udine Dal 7/7/1992 Al N
Giovanni D'Alì dottore commercialista Revisore ufficiale dei conti Iscritto all’ordine dei Dottori Commercialisti di Udine dal 7/7/1992 al n. 289 Via Dante Alighieri n. 7 33052 Cervignano del Friuli e-mail: [email protected] DATI ANGRAFICI Giovanni D’Alì nato a Palmanova (Ud) il 04/07/1962 Residente in Cervignano del Friuli (Ud) Via Torino n.7 CF. DLA GNN 62L04G284M QUALIFICHE Dottore commercialista iscritto all’Albo dei dottori commercialisti di Udine dal 7/7/1992 al n.289 Revisore ufficiale come da G.U. n. 31 bis del 21 aprile 2005 iscritto al n.88 ai sensi del D. LGS 27 gennaio 1992 Revisore enti cooperativi, iscritto al n. 46 dell'Albo regionale Sindaco in società Revisore enti pubblici Conciliatore presso la Camera di Commercio di Udine ESPERIENZE PROFESSIONALI Gestione Studio professionale in Manzano (Ud) dal 1992 al 2002 Gestione Studio professionale in Cervignano del Friuli dal 1998 ad oggi Sindaco Fondazione Teatro Giovanni da Udine Presidente collegio Revisori Comune di Remanzacco Presidente Collegio Sindacale ASL n. 5 Presidente Collegio Revisori Comune Lignano Sabbiadoro Sindaco Consorzio Ledra Medio – Tagliamento Revisore unico comune di Fiumicello Revisore unico Unione comuni Fiumicello-Villa Vicentina Sindaco unico Friulab srl Realizzazione studio fattibilità fusione comuni Fiumicello – Villa Vicentina Sindaco unico Metalinox s.r.l . in corso Revisore comune Sedegliano in corso Revisore comune di Mereto di Tomba in corso Revisore comune San Vito al Torre in corso Revisore comune di Flaibano in corso Revisore Uti Medio Friuli in corso Sindaco UISP regionale in corso STUDI E TITOLI Diploma di maturità scientifica presso L’Istituto “ A Einstein “ di Cervignano del Friuli (Ud) nel 1981 Laurea in Economia e Commercio conseguita nel 1988 presso l’Università degli Studi di Trieste, Abilitazione alla libera professione dal 1991, con esame presso L'Università degli Studi di Trieste Iscrizione all’albo dei Revisori Ufficiali dei Conti n. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Bagnaria Arsa, Bicinicco, Chiopris Viscone, Gonars, Palmanova, Santa Maria La Longa, Trivignano Udinese
AZIENDA TERRITORIALE PER L’EDILIZIA RESIDENZIALE DI UDINE 33100 Udine, Via Sacile n. 15 – Casella Postale 224 – Tel. 0432 491111 – Fax 0432 546438 e-mail: [email protected] – web: www.udine.aterfvg.it BANDO DI CONCORSO N. 7/2017 (ai sensi della legge regionale 19 febbraio 2016, n. 1, e del Regolamento di esecuzione emanato con D.P.Reg. n. 0208/Pres. del 26 ottobre 2016) per l’assegnazione in locazione degli alloggi di risulta di edilizia residenziale pubblica sovvenzionata, che si renderanno disponibili nei Comuni di BAGNARIA ARSA, BICINICCO, CHIOPRIS VISCONE, GONARS, PALMANOVA, SANTA MARIA LA LONGA, TRIVIGNANO UDINESE L’individuazione dei locatari avviene in base alla graduatoria formata a seguito del presente bando, al quale possono concorrere i soggetti che possiedono i requisiti previsti dall’art. 1. La graduatoria definitiva rimarrà valida fino alla pubblicazione della successiva e sarà utilizzata per l’assegnazione degli alloggi che si renderanno disponibili nei Comuni oggetto del presente bando. L’assegnazione degli alloggi di ciascun Comune avverrà nel rispetto della priorità ai richiedenti che sono anagraficamente residenti ovvero prestano attività lavorativa prevalente nel Comune medesimo. Il canone di locazione sarà determinato ai sensi della normativa vigente per l’edilizia residenziale pubblica sovvenzionata (art. 17 del Regolamento emanato con D.P.Reg. n. 0208/Pres. del 26/10/2016). L’ATER si riserva di provvedere direttamente all’amministrazione degli alloggi e dei servizi comuni; il locatario sarà tenuto a corrispondere, contestualmente al canone, quote d’acconto mensili da conguagliare a consuntivo annuale. Al momento della stipula del contratto, il locatario dovrà versare un deposito cauzionale. -
Pedemontana Colline Pianura
Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO). -
Centri Per L'impiego
CENTRI PER L’IMPIEGO Provincia di Udine CPI Recapiti telefonici Fax E-mail Indirizzo 0432 209450 e 209453 informazioni utenza 0432 209430, 209431 e 209451 informazioni aziende 0432 209433 e 209460 Viale Duodo, 3 UDINE 0432 209570 [email protected] informazioni mobilità 33100 Udine 0432 209452, 209438 e 209455 servizio ricerca personale 0432 209 410 collocamento obbligatorio aziende Via Ramazzotti, 16 CERVIGNANO DEL FRIULI 0431 388 211 informazioni utenza 0431 388288 [email protected] 33052 Cervignano del Friuli 0432 731 451 informazioni utenza Stretta S. Martino, 4 CIVIDALE DEL FRIULI 0432 704672 [email protected] 0432 701 125 33043 Cividale del Friuli informazioni utenza 0432 740 644 Via Natisone, 34 MANZANO 0432 740644 [email protected] informazioni utenza 33044 Manzano 1 0432 906252 Via Manzoni, 2 CODROIPO 0432 912710 [email protected] informazioni utenza 33033 Codroipo 0432 981033 Via Santa Lucia, 25/27 GEMONA DEL FRIULI 0432 970315 [email protected] informazioni utenza 33013 Gemona del Friuli 0431 5026 informazioni utenza Via Manzoni, 48 LATISANA 0431 512298 [email protected] 0431 59545 33053 Latisana informazioni utenza Viale Europa, 115 0431 427041 LIGNANO SABBIADORO 0431 427041 [email protected] 33054 Lignano informazioni utenza Sabbiadoro 0428 90932 Piazza Garibaldi, 1 PONTEBBA 0428 90397 [email protected] informazioni utenza 33016 Pontebba 0432 957248 Via Udine, 2 S. DANIELE DEL FRIULI 0432 942504 [email protected] -
4. Il Monumento a Oreste Salomone Di Gonars
4. IL MONUMENTO A ORESTE SALOMONE DI GONARS Una foto del modello in creta del bassorilievo realizzato dallo scultore friulano Gigi Di Luca. L’opera, realizzata in bronzo con il metodo dello stampo a cera persa, misura 4.3 x 2.3 metri con uno spessore massimo di 10 cm. (Foto Renzo Biagianti) 4. IL MONUMENTO A ORESTE SALOMONE L’idea di realizzare a Gonars un monumento che ricordasse Di Luca che disegnò dapprima un bozzetto (raffigurante il l’eroica figura di Oreste Salomone venne ad un gruppo di ritorno di Salomone da Lubiana con i compagni feriti a morte appassionati che trassero spunto da un articolo apparso sul e attaccato dai caccia nemici) e, successivamente, costruì giornale locale “Messaggero Veneto” del 10 febbraio 1968. un modello in creta. L’opera, che misura 4,3 x 2,3 metri con Nel brano, oltre alla narrazione dell’episodio di Salomone, compariva anche un’intervista al Maresciallo Pilota Ma- rio Sereni che, trovandosi all’epoca in servizio al campo di Gonars, raccontò in prima persona l’epilogo di quel tragico volo. Il gruppo di appassionati si trasformò ben presto in un comitato (per la precisione Comitato per l’erezione di una ‘stele’ in onore del Maggiore Pilota Oreste Salomone prima Medaglia d’Oro al Valor Militare dell’Aeronautica Italiana) che ebbe come scopo non solo la costruzione di un’opera che celebrasse le gesta del pilota campano ma, soprattut- to, si prefisse di raccogliere il maggior numero possibile di testimonianze, documenti e notizie sul campo di aviazione di Gonars. In seguito venne decisa l’istituzione un Comitato d’Onore composto da alte cariche civili e militari.