Studio Tecnico Geom
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività
RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Gorizia Monfalcone NG046 NORD COMPOSITES Italia S.r.l. (23) Produzione di sostanze chimiche organiche di base Pordenone Maniago NG032 L’ Autogas Orobica s.p.a. (14) Stoccaggio di GPL Trieste Trieste DG011 LINDE GAS ITALIA s.r.l. - Stabilimento di (38) Fabbricazione di sostanze chimiche Trieste (non specificate altrimenti nell’elenco) Udine Carlino DG016 Società Italiana Acetilene & Derivati (22) Impianti chimici SIAD S.p.A. Udine Colloredo di Monte Albano DG004 DIGAS s.r.l. (14) Stoccaggio di GPL Udine Mereto di Tomba DG005 Dipharma Francis s.r.l. (19) Produzione di prodotti farmaceutici Udine Osoppo DG002 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Osoppo nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Pavia di Udine NG035 Cromo Friuli s.r.l. (07) Trattamento di metalli mediante processi elettrolitici o chimici RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. 105/2015 Soglia Inferiore Udine Pozzuolo del Friuli DG001 ABS ACCIAIERIE BERTOLI SAFAU SPA (05) Lavorazione metalli ferrosi (fonderie, fusione ecc.) Udine Pozzuolo del Friuli NG017 Air Liquide Italia Produzione S.r.l. - (39) Altra attività (non specificata altrimenti Stabilimento di Cargnacco nell'elenco). Produzione e stoccaggio Ossigeno Udine Tavagnacco NG031 Tuttogas Spa (13) Produzione, imbottigliamento e distribuzione all'ingrosso di gas di petrolio liquefatto (GPL) Udine Torviscosa NG045 Spin S.p.A. - Torviscosa (19) Produzione di prodotti farmaceutici di base RIEPILOGO REGIONALE Regione Provincia Comune Codice Ministero Ragione Sociale Attività FRIULI VENEZIA GIULIA D.Lgs. -
Aziende Sanitarie Della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia
All. 1 Aziende sanitarie della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ELENCO DEGLI AMBITI TERRITORIALI CARENTI DI MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI ASSISTENZA PRIMARIA PER L’ANNO 2019 AZIENDE SANITARIE AMBITI TERRITORIALI CARENTI MEDICI ASUI di Trieste Ambito territoriale del comune di 8* via G. Sai, 1-3 Trieste 34128 TRIESTE *di cui n. 4 incarichi con le seguenti decorrenze: -n.1 incarico dal 1.4.2019 -n.1 incarico dal 4.8.2019 -n.1 incarico dal 1.9.2019 -n.1 incarico dal 29.11.2019 Ai sensi dell’art. 34, comma 2, del vigente, n. 6 degli 8 incarichi sono vincolati all’apertura dell’ambulatorio nei seguenti territori: -n. 1 incarico nel Distretto n. 1- III Circoscrizione, rione di Gretta; - n. 1 incarico nel Distretto n. 1 – II Circoscrizione, rione Villa Opicina; - n. 3 incarichi nel Distretto n. 3 – VII Circoscrizione, rione S.M.M. Inferiore; n. 1 incarico nel Distretto n. 4 – VI Circoscrizione, rione Chiadino. Ambito del Consorzio del Comune di 1* Duino Aurisina * con decorrenza 1.4.2019 AAS n. 2 “Bassa Friulana-Isontina” Ambito territoriale dei comuni di 1 Via Vittorio Veneto, 174 Doberdò del Lago, Fogliano 34170 GORIZIA Redipuglia, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, San Pier d’Isonzo e Turriaco Ambito territoriale dei comuni di 1 Aquileia, Fiumicello-Villa Vicentina, (vincolo di ambulatorio nel comune di Aquileia) Terzo d’Aquileia Ambito territoriale del comune di 1 Cervignano del Friuli Ambito territoriale dei comuni di 1 1 All. 1 Carlino, Marano Lagunare, Porpetto, San Giorgio di Nogaro, Torviscosa Ambito territoriale dei comuni di Farra 1* d’Isonzo, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Sagrado e Villesse * con decorrenza 2.12.2019 AAS n. -
Friuli Venezia Giulia, Best Creative Destination in Italy
Friuli Venezia Giulia, best creative destination in Italy PromoTurismoFVG receives the prize from the International Jury of Creative Tourism Awards for its ability to enhance local communities and offer tourists authentic and sustainable experiences Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, March 31, 2021 – Friuli Venezia Giulia wins the award as “Best creative destination in Italy” in the “Regions” category, thanks to the PromoTurismoFVG project concerning ambassadors. The international jury of “Creative Tourism Network”, the international reference organization for developing and promoting creative tourism, announced the winners of the “Best Italian Creative Destination” competition. Among the many proposals received, it chose Friuli Venezia Giulia for the ability and courage to gamble on a differentiated tourist offer and for focusing on creative tourism. To convince the commission, composed of experts in tourism marketing and creative economy from all over the world, the project conceived by PromoTurismoFVG - the institution that deals with the management and enhancement of regional tourism – which involves ambassadors who by telling the story of their territory with their own voice, through authentic narratives and as exceptional guides, shorten the distance with their audience, promoting a destination through its specialities and putting local communities at the centre, making guests feel like true “temporary citizens”. THE AWARD TO FVG AND OTHER DESTINATIONS AWARDED “The exceptional strategic approach of the Friuli Venezia Giulia Region and the commitment to build experiences able to enhance agri-food and artistic resources, in connection with cultural and environmental heritage, creating customizable proposals for every tourist” are the reasons that led Friuli Venezia Giulia, the only Italian region in the competition, to receive an award. -
Sito Inquinato Di Interesse Nazionale Laguna Di Grado E Marano: Determinazione Dei Valori Di Fondo Nei Suoli Agricoli Prospicienti Il Sito Di Interesse Nazionale
Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente del Friuli - Venezia Giulia Dipartimento Provinciale di Udine Servizio Tematico Analitico Via Colugna 42 - 33100 Udine tel. 0432 – 493711- 493764 - fax 0432 – 493778 – 546776 Sito Inquinato di Interesse Nazionale Laguna di Grado e Marano: determinazione dei valori di fondo nei suoli agricoli prospicienti il Sito di Interesse Nazionale Ottobre 2007 Indice Indice .........................................................................................................................................1 1 Introduzione......................................................................................................................2 2 Aspetti fisici generali ........................................................................................................3 2.1 Aspetti geopedologici.................................................................................................3 2.2 Assetto planoaltimetrico.............................................................................................4 2.3 Reticolo idrografico....................................................................................................4 2.4 La bonifica idraulica...................................................................................................4 2.5 Aspetti idrogeologici ..................................................................................................5 3 Obiettivo dello Studio.......................................................................................................7 -
Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F. -
Comune Di Ragogna
COMUNE DI RAGOGNA Provincia di Udine Servizio Tecnico – Lavori Pubblici Via XXV Aprile, 2 - 33030 Ragogna - p.i. 01433730304 Medaglia d’oro al merito www.comune.ragogna.ud.it Comune registrato con n° civile per l’opera di IT- 000853 del ricostruzione dopo il 19 marzo 2008 terremoto del 1976 Uff. segreteria/ragioneria Tel. 0432/957255 Uff. tecnico Tel. 0432/955226 Uff. anagrafe Tel. 0432/957055 Numero Fax Tel. 0432/942343 Prot. 4676 Ragogna, 03.08.2012 ELENCO DELLE ditte NON ESTRATTE e NON AMMESSE alla procedura negoziata per l’affidamento dei lavori di “Realizzazione di un impianto a biomasse a servizio del complesso scolastico e dell’edificio museo-biblioteca in Comune di Ragogna”. INTESTAZIONE CITTA’ PROV. Impianti Civili Industriali Soc. Coop. a r.l. Ronchi dei Legionari (GO) Bettiol s.r.l. Villorba (TV) Elettro Stella di Luciani Ennio S.r.l. Monsampolo del Tronto (AP) F.C. Impianti Tecnologici s.r.l. San Giorgio di Nogaro (UD) Multitec s.r.l. Roma Idrotermica F.lli Soldera s.r.l. Castello di Godego (TV) Russo Santo S.r.l. Orta di Atella (CE) R.T.I. Contardo Impianti s.r.l. - Alpa Costruzioni s.r.l. Susegana (TV) Idrocomfort system s.r.l. Nogara (VE) C.E.I.A. Impianti s.r.l. Venezia (VE) Grimel Impiantistica Tecnologica Fontanafredda (PN) Canali Giovanni s.r.l. Curtatone (MN) Ekoclima di Zamparo Vanni e C. s.n.c. San Daniele del Friuli (UD) Giuseppe Facile Udine Gruppo Melina s.r.l. Arzerello di Piove di Sacco (PD) Alfa Impianti s.n.c. -
Calendario Di Raccolta 2021
Comune di LESTIZZA ECOCALENDARIO 2021 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ IL RITORNO DI ALCUNE SPECIE ANIMALI E IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ In un momento storico di crisi ecologica globale, dovuta al riscaldamento climatico, all’inquinamento, all’esplosione demografi ca di Homo sapiens e alla sua grande invadenza in tutti gli ecosistemi mondiali, su scala locale si assiste a un fenomeno inverso, per certi versi strabiliante, ovvero al ritorno sul territorio di alcune specie animali, prima scomparse o quasi estinte. In ambito europeo, l’Italia è un paese ad elevata biodiversità e il Friuli Venezia Giulia, in particolare, è una delle regioni più ricche di habitat e specie. Il ritorno di questi animali è, quindi, senza dubbio un segnale positivo per l’integrità degli ecosistemi, per la biodiversità e per l’ambiente nel suo complesso. Le cause di questo fenomeno sono diverse. In alcuni casi assistiamo, infatti, a ritorni autonomi, favoriti dall’espansione del bosco, dalla riduzione dell’inquinamento da pesticidi e da Leggi di protezione; in altri casi a reintroduzioni volute dall’uomo e collegate ad un atteggiamento più sensibile nei confronti dell’ambiente e della biodiversità; ci sono, infi ne, casi di colonizzazione spontanea da Est. Nelle diverse pagine di questo calendario vengono illustrati gli esempi più rappresentativi ed eccezionali avvenuti nella nostra regione riguardo a questi ritorni. I cambiamenti della presenza degli animali negli ecosistemi costituiscono un processo naturale di recupero della biodiversità, che è necessario favorire e gestire. In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione anche i rifl essi di alcune di queste presenze su diverse attività economiche e sociali, che necessitano di un’equilibrata regolazione normativa e gestionale. -
Cartina Cervignano Del Friuli
Udine 11 Saciletto 10 Gorizia via Viui Austria fiumeTaglio via Carnia Ss 351 via Monsignor Angelo Ramazzotti 12 Cormons via via Dai Novai fiume Ausa via Monsignor Angelo Ramazzotti via del Pradulin via Venezia via Goriziavia da l’Ara via Michelangelo via Arturo Malignani via Divisione Julia Ss 14 via Larga via Galileo Galilei Galileo via via Tagliamento viaUdine via della Colonnella via Dal Luzan via Arturo Malignani 6 Buonarroti 9 via Enrico Fermi 7 via Leonardo da Vinci 5 via della Bezzecca 13 via del Pradulin via G. B. Tiepolo via Torre via Leonardo da Vinci via Larga Udine via della Vigna P via Solferino Slovenia via San Martino Ss 14 via da l’Ara Pordenone Ss 14 via Divisione Julia via Contrade Gorizia Venezia Sarcinelli Pietro via P via Gorizia Molin dal via DoganaVecchia Muscoli via Demanio 4 Strassoldo via Pietro Sarcinelli via Monsignor Angelo Ramazzotti 8 42 Cervignano del Friuli P via Cesare Battisti via Martiri per la Libertà Scodovacca Ronchi dei 3 piazza Legionari via Trento S. Girolamo piazzale delPorto 39 via Lung’Aussa 40 via Giusto Gervasutti Giusto via via Martiri per la Libertà Trieste via Cristoforo Colombo 41 Vicolo Forno del via 24 Maggio Venezia Lung’Aussa via via Marcuzzi Montes 1 via Primo Maggio vicolo Corto via P. Zorutti v.lo Modon viale della Stazione 15 piazza Indipendenza via Marco Polo via Cavour via Nazario Sauro via G. Mazzini Trieste 2 via Roma via Giuseppe Garibaldi P via Amerigo Vespucci via 11 Febbraio via P. Mascagni p.zza Libertà p.le Papa largo G. -
30-Furlanetto Et Al
GRAVIMETRIC AND MICROSEISMIC CHARACTERIZATION OF THE GEMONA (NE ITALY) ALLUVIAL FAN FOR SITE EFFECTS ESTIMATION Furlanetto Eleonora, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Costa Giovanni, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Palmieri Francesco, OGS, Trieste, Italy Delise Andrea, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Suhadolc Peter, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy CS5 :: Poster :: Thursday - Friday :: Level 2 :: P533B The urban area of Gemona (NE Italy) is mainly built on alluvial fan sediments that contributed to the destruction of the city during the Friuli earthquake, May-September 1976. Three accelerometric stations of the Friuli Venezia Giulia Accelerometric Network, run by the Department of Earth Sciences, University of Trieste, in collaboration with the Civil Defence of FVG, are set in Gemona for site effects estimation purposes. Using weak motion recordings of these stations, we are able to derive the H/V spectral ratio and also to apply the reference site technique. The result of these elaborations shows different resonant frequencies in the two sites (one on the fan, one on the sedimentary basin), when excited by the same event, and also different resonance frequencies at the same site when excited by different events. This can be explained with 2D or 3D site effects modelling, that requires, however, the characterization of the local subsoil structures, in particular the sediment-bedrock contact. We use gravimetric data to characterize a model with a homogeneous sedimentary layer of variable thickness along five selected profiles. The models are elaborated using the residual Bouguer anomaly and, as a constraint, three boreholes that reach the bedrock, geological outcrops and intersection points on the profiles. -
Rassegna Organistica “Gjgj Moret” Parrocchia Di San Quirino Pieve Di Sant’Andrea Apostolo Udine Venzone
RASSEGNA ORGANISTICA “GJGJ MorET” Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo Udine VENZONE Festival Organistico Internazionale JOHANN SEBASTIAN BACH ORGELHERBST Trieste organizzazione Il IX FESTIVAL ORGANISTICO INTERNAZIONALE FRIULANO G.B. CANDOTTI è un evento culturale che intende valorizzare l’arte organaria, la musica organistica e quella strumentale legata all’organo attraverso i tanti e preziosissimi strumenti presenti nella nostra Regione (caso unico al mondo) troppe volte dimenticati nelle con la collaborazione di cantorie e, seppur restaurati, spesso muti e a rischio di nuovo oblio. La manifestazione intende avvicinare giovani e meno giovani alla riscoperta RASSEGNA di questo straordinario strumento: servono persone interessate, nuove leve ORGANISTICA “GJGJ MorET” Festival Organistico Internazionale e organisti che facciano risuonare nelle chiese gli strumenti che i nostri Parrocchia di San Quirino Pieve di Sant’Andrea Apostolo JOHANN SEBASTIAN BACH Udine VENZONE ORGELHERBST predecessori, non senza sacrifici, hanno tenacemente voluto: abbiamo il dovere Trieste di continuare una tradizione che rappresenta una pietra miliare nella storia culturale del Friuli e della Venezia-Giulia. con il contributo di Con tali finalità l’Accademia Organistica Udinese ha riunito in un unico progetto alcune delle più importanti realtà regionali in ambito organistico: la “Rassegna organistica Gjgj Moret” di Venzone (XXII edizione), le “Serate d’organo” Chiesa di S. Quirino in Udine (XXI edizione), il Festival Organistico Internazionale “Johann Sebastian Bach Orgelherbst” della Chiesa Evangelica Luterana di Trieste (II edizione) e gli appuntamenti dell’Accademia stessa: saranno presentati ben 52 concerti distribuiti su tutto il territorio regionale, da Ovaro a Marano Lagunare e con il patrocinio di da Trieste a Roveredo in Piano. -
CURRICULUM VITAE Di PATAT MARIOLINA Nata a Malborghetto
CURRICULUM VITAE di PATAT MARIOLINA ¾ Nata a Malborghetto - Valbruna (UD) il 29 marzo 1954. ¾ Liceo-Ginnasio “J. Stellini a Udine, con maturità nell’anno scol. 1971/72. ¾ Laurea presso l’Università di Trieste, facoltà di Lettere e Filosofia, a pieni voti e lode il 1° dicembre 1977. Tesi di laurea sulla varietà di friulano parlato a Gemona. ¾ Insegnante di Lettere dal 1978 al 1984 presso la Scuola Media e l’Istituto Magistrale legalmente riconosciuti “S. Maria degli Angeli” gestiti dalle Suore Francescane; in ruolo dal settembre 1984 a tutt’oggi al Liceo Scientifico “L. Magrini”di Gemona del Friuli previo superamento di concorso ordinario per l’insegnamento di Materie Letterarie e Latino nei Licei. Abilitata anche per l’insegnamento di Lettere alla Scuola Media. ¾ Addetta alla sezione staccata e poi Vicepreside del Liceo Scientifico “L. Magrini” di Gemona del Friuli per quattro anni; membro del Consiglio Scolastico Distrettuale di Gemona per otto anni. ¾ Docente nominata dal Provveditorato agli Studi di Udine a tre diversi corsi indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione per il conseguimento dell’abilitazione in Latino da parte di docenti già in servizio. Membro della commissione esaminatrice a conclusione degli stessi. ¾ Ha edito numerosi articoli su riviste e pubblicazioni della “Società Filologica Friulana” e collaborato alla realizzazione di testi sulla lingua e sulla cultura locale (v. elenco dettagliato). ¾ Dal giugno 2004 consigliere comunale nel Comune di Gemona del Friuli. ¾ Dal febbraio 2007 all'inizio di giugno 2009 vicesindaco del Comune di Gemona del Friuli e assessore alle politiche sociali, alle pari opportunità, ecc. 1 ¾ Candidata sindaco alle elezioni amministrative del giugno 2009; eletta come consigliere comunale di opposizione nel mandato in corso. -
Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE
SERVIZIO TRANSFRONTALIERO Mi.Co.Tra. VILLACH - UDINE - TRIESTE SOCIETÀ FERROVIE UDINE CIVIDALE s.r.l. Via Peschiera, 30 - 33100 UDINE - Tel. +39 0432 581844 - Fax +39 0432 581883 www.ferrovieudinecividale.it - [email protected] ORARI tratta transfrontaliera TRIESTE - UDINE - VILLACH Validi fino all’ 8 dicembre 2018 ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA ARRIVO PARTENZA 1816 1818 1813 1821 1823 ORARIO VALIDO DALL’ ORARIO VALIDO DAL GIORNALIERO ANNUALE VALIDO DAL 2/06/2018 SABATO, DOMENICA E FESTIVI 1/04/2018 AL 10/07/2018 11/07/2018 TRIESTE CENTRALE - 05.45 - 15.50 VILLACH HBF - 09.45 - 09.45 - 19.29 MONFALCONE 06.11 06.12 16.16 16.17 VILLACH WESTBF 09.48 09.49 09.48 09.49 19.32 19.33 TRIESTE AIRPORT 06.17 06.18 16.23 16.24 VILLACH WARMBAD 09.52 09.52 09.52 09.52 19.36 19.36 CERVIGNANO AQUILEIA-GRADO 06.25 06.26 16.31 16.32 FÜRNITZ 09.56 09.57 09.56 09.57 19.41 19.41 PALMANOVA 06.45 06.50 16.52 16.53 ARNOLDSTEIN 10.03 10.04 10.03 10.04 19.47 19.48 UDINE 07.12 - 17.16 - TARVISIO B.V. 10.12 11.02 10.13 10.22 19.57 20.05 UGOVIZZA VAL BRUNA 11.09 11.10 10.29 10.30 20.13 20.14 1820 1822 PONTEBBA 11.21 11.22 10.41 10.42 20.25 20.26 GIORNALIERO ANNUALE CARNIA 11.36 11.37 10.56 10.57 20.41 20.42 - 07.14 - 17.22 UDINE VENZONE 11.42 11.43 11.02 11.03 20.46 20.47 GEMONA DEL FRIULI 07.31 07.32 17.40 17.41 GEMONA DEL FRIULI 11.49 11.50 11.09 11.10 20.52 20.53 VENZONE 07.38 07.39 17.47 17.48 UDINE 12.10 - 11.30 - 21.13 - CARNIA 07.44 07.45 17.53 17.54 PONTEBBA 07.58 07.59 18.07 18.08 1815 1817 1819 VALIDO DAL 2/06/2018 VALIDO DAL 11/07/2018 VALIDO DAL 2/06/2018 UGOVIZZA VAL BRUNA 08.10 08.11 18.19 18.20 AL 10/07/2018 - SABATO, SABATO, DOMENICA SABATO, DOMENICA E DOMENICA E FESTIVI TARVISIO B.V.