CURRICULUM VITAE di PATAT MARIOLINA

¾ Nata a Malborghetto - Valbruna (UD) il 29 marzo 1954. ¾ Liceo-Ginnasio “J. Stellini a , con maturità nell’anno scol. 1971/72. ¾ Laurea presso l’Università di , facoltà di Lettere e Filosofia, a pieni voti e lode il 1° dicembre 1977. Tesi di laurea sulla varietà di friulano parlato a Gemona. ¾ Insegnante di Lettere dal 1978 al 1984 presso la Scuola Media e l’Istituto Magistrale legalmente riconosciuti “S. Maria degli Angeli” gestiti dalle Suore Francescane; in ruolo dal settembre 1984 a tutt’oggi al Liceo Scientifico “L. Magrini”di Gemona del previo superamento di concorso ordinario per l’insegnamento di Materie Letterarie e Latino nei Licei. Abilitata anche per l’insegnamento di Lettere alla Scuola Media. ¾ Addetta alla sezione staccata e poi Vicepreside del Liceo Scientifico “L. Magrini” di per quattro anni; membro del Consiglio Scolastico Distrettuale di Gemona per otto anni. ¾ Docente nominata dal Provveditorato agli Studi di Udine a tre diversi corsi indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione per il conseguimento dell’abilitazione in Latino da parte di docenti già in servizio. Membro della commissione esaminatrice a conclusione degli stessi. ¾ Ha edito numerosi articoli su riviste e pubblicazioni della “Società Filologica Friulana” e collaborato alla realizzazione di testi sulla lingua e sulla cultura locale (v. elenco dettagliato). ¾ Dal giugno 2004 consigliere comunale nel di Gemona del Friuli. ¾ Dal febbraio 2007 all'inizio di giugno 2009 vicesindaco del Comune di Gemona del Friuli e assessore alle politiche sociali, alle pari opportunità, ecc.

1 ¾ Candidata sindaco alle elezioni amministrative del giugno 2009; eletta come consigliere comunale di opposizione nel mandato in corso. ¾ Dal 2007 docente all’Università della Terza Età sede staccata di Gemona per il corso “Lingua, storia e cultura friulana”.

ALLEGATO ELENCO PRINCIPALI LAVORI e PUBBLICAZIONI.

¾ La varietà friulana di Gemona del Friuli, tesi di laurea dattiloscritta, pp. 292, anno acc. 1976/77, Università degli Studi di Trieste, Facoltà di Lettere e Filosofia. Relatore prof. Giuseppe Francescato.

¾ Cemût cjacarino Bordaneis e Tarnebans?, in COSTANTINI E., Bordan e Tarnep. Nons di Luc, Comune di , 1987, pp. 18-20.

¾ Le varietà friulane parlate nei tre Comuni dell’omonimo lago, in Val dal Lâc (numero unico), Societât Filogjiche Furlane, Udine 1987, pp. 355-366.

¾ Osservazioni linguistiche, in LICEO SCIENTIFICO “L. MAGRINI” GEMONA DEL FRIULI, Mobilia et Stabilia (a cura di M. Zacchigna e A. Londero), Arti Grafiche Friulane, Udine 1989, pp. 121-124.

¾ Un po’ di onomastica, in LICEO SCIENTIFICO “L. MAGRINI” GEMONA DEL FRIULI, Mobilia et Stabilia (a cura di M. Zacchigna e A. Londero), Arti Grafiche Friulane, Udine 1989, pp. 125-128.

¾ Un nin di lenga, in COMUNE DI , Trasaghis. Storia e memoria, Arti Grafiche Friulane, Udine 1997, pp. 215-217.

¾ Andar per toponimi a Santa Caterina di Malborghetto, in Tarvis (numero unico), Societât Filogjiche Furlane, Udine 1991, pp. 261-270.

¾ Dôs peraules…su les peraules. Appunti sulla varietà friulana parlata a in COSTANTINI E., Buje, stories di nons di luc, Ed. Comun di Buje 2000, pp. 49-53.

¾ Il friulano parlato a Gemona, in Glemone (numero unico), Societât Filogjiche Furlane, Udine 2001, pp. 399-409.

¾ Sinfonie di nons. Nons di viis e di placis te toponomastiche uficiâl di Glemone, Comune di Gemona del Friuli, Arti Grafiche Friulane, 2002 (II. Edizione 2003).

2

¾ Oms innomenâts a Glemone. Personaggi di rilievo nella storia di Gemona, Comune di Gemona del Friuli, Arti Grafiche Friulane, Tavagnacco 2002.

¾ Genti senza fine, terre senza termine. Con padre Basilio Brollo da Gemona alla lontana Cina, Comune di Gemona del Friuli, Tip. Rosso, Gemona, 2004.

¾ Note illustrative alla Mostra “Genti senza fine, terre senza termine” – Gemona del Friuli, 25 settembre-28 novembre 2004, Comune di Gemona del Friuli, Tip. Rosso, Gemona, 2004. .

¾ Bibliografia (in collaborazione con Giuseppe Marini), in Valentino Baldissera 1840-1906 (a cura di G. Marini), Città di Gemona del Friuli, 2006, pp. 151-164.

¾ La “Baldisseriana”, in Valentino Baldissera 1840-1906 (a cura di G. Marini), Città di Gemona del Friuli, 2006, pp. 185-206.

¾ Aurelio Briante. Un Bujese di fede e cultura in Terra Santa, Comune di Buja, Tip. Rosso, Gemona, 2007.

¾ Brevi note sulla parlata friulana di Peonis, in Peonis (n.u.), Comune di Trasaghis, 2011, pp. 413 – 416.

MARIOLINA PATAT è inoltre compresa nell'elenco regionale dei docenti autorizzati all'insegnamento del friulano nelle scuole secondarie sia di primo che di secondo grado.

3