2. LO STATO

Il Comunedi ,a seguitodella dismissionedefinitiva, conseguente agli adempimentidi cui aI D.L.vo 24/04/2001n" 237, giusto il verbaledi consegnadell'Agenzia del Demanio(filiale di ) 937812001,è entratoin possessodel Comprensorio"ex CasermaZucchi" che si sviluppa su una superficie di circa mq 70.000, in destra orografica del Fiume Fella, comprendentecirca trenta corpi di fabbrica che sono stati oggetto di ristrutturazioni strutturali, edilizie,impiantistiche in tempi ancherecenti ed, in ogni caso,successivamente agli eventisismici del1976.

I fabbricati componentiI'agglomerato sono caratteizzati da destinazioni diversee complementaritra loro:

- palazÀnegià adibite ad alloggiamentodel comandoe della truppa con sale convegno,letturq televisione,scrittura, aule didattiche, sala operativa; - palazzinegià destinatea cameratacon una capacitàlogistica di oltre no l.600letti; - infermeriaed alloggiper gli ufficiali (n" I l); - cucinecon una potenzialitàdi fornitura di no 1.200pasti e refettoriocon una capacitàricettiva di n' 800posti; - salaadibita a cinema,teatro, convegni della capacità di no400 posti; - capannonie tettoie per il ricovero di automezzidella capacitàcomplessiva di n" 140posti; - magazÀnivari, officine,riservette, etc....;

Ampie si presentanopoi la viabilitàinterna, le areedestinate a parcheggioa verdee ad attivitàsportive.

Gli spazi, i volumi, le strutture, le destinazionifunzionali sono decisamente favorevoliad un interventodi recuperocomplesso, articolato e sostenibiledal punto di vistaurbanistico, ambientale, economico.

Limitrofa, a sud, un'arnpiazona di circa 20.000 mq già utiliz.zabilee, se necessario,ancora più a sud, un'areademaniale di circa 30.000 mq fruibile dopo un'operazionedi bonifica che I'AmministrazioneComunale intende awiare. 3. LA CONWRSIONE

La collocazioneterritoriale, le infrastrutturazioniesistenti, la tipologia dei fruitori possibili, gli spazi ed i volumi utilizzabili fanno propendereper una ristrutturazionecomplessiva, realizzabile anche per lotti, chepossa prevedere:

- stazionedi servizio ed autofficina;

- snackbar - ristorante:

- albergo;

- camerein residence;

salacinema, teatro, .....convegni, manifestazion...... ;

centro salute e benesserecon arinessicampi da tennis e campo di calcio;

infrastrutture(parcheggi, infermeria ...... )

4. OBIETTIVO SWLUPPO

La disponibilitàdegli spazie degli immobili e la loro collocazionein fregio all'asse autostradaleoltrechè in posizioneestremamente favorevole rispetto agli impianti di SellaNevea (e non solo comedi seguitoricordato) si ritiene suffraghinola convinzione,peraltro da approfondiresuccessivamente con elementi valutativi che ne dimostrino la sostenibilità complessiva,di una concretapossibilità di attrazionedi investimentinella direzione esplicitata aI punto precedentein quantola valutazionedei tempi di rientro e dei costi di gestionedelle strutturedowebbero garantire guadagni decisamente appetibili allineatiagli standardusuali per operazionidi siffattatipologia.

Un'operazionedi questo tipo favorirebbeI'attività, l'occupazioneanche locale e rivitalizzerebbeun contestoterritoriale altrimenti in sofferenzadove altresìil patrimoniopubblico di cui si tratta sarebbedepauperato e disperso. 6. INQUADMMENTO TERRITORALE

Il Comunedi Chiusaforte,il cui territorio occupauna superficiedi oltre 100 Kmq, si trovanel Canaldel Ferro,in provinciadi Udine.

Il Capoluogo,attraversato dal FiumeFella affluente del ,è situato sulla direttrice viaria Udine- e gode di una centralità geografica rispetto ai centripiù importantidi questosettore orientale del e, rispetto ai confinidi stato, con I' e la Slovenia.

Praticamenteequidistanti e compresenel raggio di 35 Km sono le cittadinedi (24 Km), Gemonadel Friuli (29 Km) e Tarvisio (35 Km), mentrei confini di statodi PassoPramollo (27 I

Del Comunefa parte la localitàSella Nevea, rinomato polo turisticoregionale posto nel cuore delle Alpi Giulie, particolarmenteattrezzato per gli sport invernali.

In detta località si annoverano20 chilometri di piste sciabili serviteda diversi impiantia funeed oltre no3.000 posti letto tra alberghied appartamenti.

Ctraziealla Funiviadel Canin,che raggiungei m 1.850 di quota è possibile collegarsicon il comprensoriosciistico della località slovena di Bovec.

Chiusaforteè raggiungibilepercorrendo la StradaStatale n" 13 Pontebbanae, proveniendodal confine slovenodi PassoPredil, la StradaProvinciale della Val Raccolana.

Percorrendol'autostrada Alpe Adriq chi provieneda Sud può raggiungere Chiusaforteuscendo al casellodi Gemonadel Friuli o di Amaro; per chi provieneda nord è richiestal'uscita a .

I trasporti pubblici sono garantiti dall'AmministrazioneRegionale grazie ad un efficienteservizio di autocorriereche fungono nel contempo da collegamento con le stazioniferroviarie di Carniae Pontebba.

L'aeroporto internazionaledi Ronchi dei Legionari dista 80 Km circa da Chiusaforte. Dal punto di vista ambientaletrovandosi a cavallotra le Alpi Carnichee le Alpi Giulie in una zonadi particolarepregio naturalistico(di nuovaistituzione sono il Parco delle PrealpiGiulie e la RiservaNaturale del Montasio) e di grande richiamo turistico, il comprensoriodi SellaNevea, caratteriz.zato dalle catenemontuose del Monte Canine dello JÓfdi Montasio,offre inoltrevarie possibilitàper lo svolgimentodi esercitaz.rottra carattere alpinistico e sciistico.

Austria

valicodCmu TARU|sill

valico di Ratece Gtfifs[HniTE tellallafta valico d ksso Predl

Slovenja ffi o b e5 'vu)tt cL g$HBou

-e oHESE !{ o,iÉ fr És 5È Etqfr;g (J

NloÈslstTALtA s.r.l. UAmminlstratofe D€tegato (dott. W. lnsalacp Edoa o {)E {,c o) la. efi,g;' ÈH E

ill..-.-o'ut**"n"*

o --4, ts-l g .//^ Iú (Y \ \.7 $

E\ a\2 È à to (Ó ó"6 €g)-^"

€.,

t(

o o o l.n

G lJ- oÀl o ú a \J A