Autorità Di Bacino

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Autorità Di Bacino <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <! <!0302230500 INQUADRAMENTO DELLA TAVOLA 0302082200 <! AUSTRIA 0302045500 ± <! 0302049300 <! <! .! Forni Avoltri .! .!Santo Stefano di Cadore 0302049400 Auronzo di Cadore ! 2 < .! 3 0300765200 .! 1 Paluzza <! Prato Carnico <! .! .! Pontebba Malborghetto 4 5 6 0302083500 <! .! .! Forni di Sopra .! .! Ampezzo .! .! .! Forni di Sotto Tolmezzo Moggio UdineseChiusaforte .! Cavazzo Carnico SLOVENIA .! .! 0302045700 .! .! Gemona del Fr.!iuli <! Claut Trasaghis Lusevera <! 0300765200 .! Travesio .! .! .! Chies d'Alpago Attimis .! Maniago .! Pulfero San Daniele del Friuli 0302085500 <! .! .! Spilimbergo Povoletto .! .! Cividale del Friuli Aviano .! UDINE <! <! <! <! <! PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA <! Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia P3 - Pericolosità geologica elevata <! Localizzazione dissesto franoso non delimitato <! 0302085600 <! 0302085700 P4 - Pericolosità geologica molto elevata 0930062200 Codice identificativo dei dissesti franosi I.F.F.I. 0302270800-CR <! 0302270800 0930062200A Codice identificativo della <! perimetrazione geologica P.A.I. ad esclusione delle colate rapide ELEMENTI A RISCHIO 0930062200A-CR Codice identificativo della perimetrazione geologica P.A.I. R1 - Rischio moderato relativo alle sole colate rapide 0302085400 R2 - Rischio medio <! Indicazione delle zone di pericolosità e di attenzione idraulica* R3 - Rischio elevato 0300542900-CR * cfr. cartografia idraulica R4 - Rischio molto elevato MALBORGHETTO-VALBRUNA 0300542900 OPERE DI DIFESA <! LIMITI AMMINISTRATIVI (! Opere di difesa a sviluppo puntuale Limite Comunale Limite Regionale Opere di difesa a sviluppo lineare Limite di Bacino Opere di difesa a sviluppo areale 0300762100 <! PONTEBBA <! 0300762400 0302222600 0300762100-CR <! <! 0302222600-CR Autorità di Bacino DEI FIUMI ISONZO,TAGLIAMENTO, LIVENZA, PIAVE, BRENTA-BACCHIGLIONE <! 0300765100A-CR 0300765100 <! Piano Stralcio 0302222700 <! per l'Assetto Idrogeologico 0302222700-CR <! 0302222900 <! 0300762400A <! del bacino idrografico del fiume Fella* 0302222900-CR 0302221800 0302226400-CR 0302222800-CR <! 0302221700 <! 0302314400 0300762000-CR <! <! 0302223000 <! 0302223000-CR 0302221900 D.Lgs. 152/2006 ! 0300762400B 0302221500 0302222000< <! 0302262300A-CR 0302262300 <! <! 0302221600 <! <! 0302221700-CR 0302221300-CR 0300762400B 0302314400 0300765100B-CR 0302262300B-CR <! 0302221500-CR 0302082000 0300762300B-CR 0302221600-CR 0302043400 0302247900 <! <!<! Carta della pericolosità geologica 0300765100D-CR 0302221400 <! <! 0300762300C-CR 0300765100C-CR 0300762300C-CR 0302221200 0302228800 0302221200<! 0302222200B-CR 0302082000-CR <! 0302228800 0302262600C-CR 0300764900B-CR 0300764200B 0302262600D-CR 0300762200B-CR 0302049200 0302228900-CR 0300764200A <! 0302228900 Comune di Pontebba (UD) <! 0302262600B-CR <!0300764200 <! 0300764900A-CR 0302247900-CR <! 0302262700 0300763000 <! <! 0300763000 0300764800-CR 0300764900 0302043300 <! <! 0302222200 0302222200A-CR <! 0302043500 0300540500 Tavola 3 di 6 <! <! 0302287700 <! 0300764700-CR 0300762300A-CR 0300762200A-CR 0302287600 <! <! 0302287700-CR <!<! <! 0302229400 <! 0300764700 0302287600A 0302043400A 0302043400B <! <! 0302229500 <! 0302287600B 0302248000 <! <! Rappresentazione su Carta Tecnica Regionale 0302248000 <! <! 0302043300 0302229600 <! <! Gauss-Boaga fuso est 0300764800 <! <! 0302315000 0302043500-CR 0300763100-CR 0302229600 * Sono inclusi i soli Comuni di: Malborghetto-Valbruna, Pontebba, Chiusaforte, Dogna, 0302262600A-CR Moggio Udinese, Resiutta, Tarvisio, per gli effetti della O.P.C.M. n° 3309 del 18.09.2003 0302222400 <! 0302222500C-CR 0302224400-CR 0302222500B-CR 0302224400 Comitato Istituzionale del <! 0300543000C-CR 0302222500A-CR Redatto: Venezia, dicembre 2014 0300543000B-CR Metri 0 130 260 520 780 1,040 0302262600 0300543000A-CR Elaborazioni a cura della Segreteria Tecnica dell'Autorità di Bacino <! 0302286700-CR 0300540100B-CR <! <! <! <! <! <! <! <!.
Recommended publications
  • SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja
    SERVIZIO EXTRAURBANO Cavazzo Carnico, Osoppo Majano, Buja Orario valido dal 16 settembre 2020 LINEA 160 (Andata) TOLMEZZO-VERZEGNIS-CAVAZZO-TOLMEZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 19 1 5 7 9 11 15 17 CADENZA U230 U200 U200 U200 U230 U200 U200 U200 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 06:18 07:10 09:15 12:10 13:15 14:15 17:15 19:15 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 19:18 direz. Udine) 81270 TOLMEZZO via dell'Industria 14 (direzione Udine 19:19 ) 81015 CAVAZZO via Zorutti 7 (albergo) 19:24 81113 CHIAULIS via Udine 2 (municipio) 06:24 07:16 09:22 12:16 13:22 14:21 17:22 19:30 81102 SANTO STEFANO DI VERZEGNIS via Tolmezzo 6 06:25 07:19 09:24 12:17 13:24 14:23 17:24 19:32 81103 VILLA DI VERZEGNIS Strada Provinciale 72 06:27 07:20 09:25 12:19 13:27 14:24 17:25 19:34 81104 CHIAICIS via Vittorio Veneto 06:32 07:24 09:29 12:24 13:31 14:28 17:31 19:38 81111 MARZOVALLIS via Pordenone 06:33 07:24 09:29 12:24 13:31 14:29 17:31 19:39 81105 INTISSANS via Pordenone 06:34 07:26 09:31 12:26 13:33 14:30 17:32 19:42 81112 CHIAULIS via San Francesco (chiesa) 06:35 07:27 09:33 12:27 13:34 14:31 17:33 19:43 81001 CAVAZZO via Zorutti 14 (albergo) 06:50 80904 AMARO via Valli di Carnia 2 (rotonda 06:54 autostrada) 81244 TOLMEZZO via dell'Industria (fronte civico 14) 06:59 81204 TOLMEZZO via Val di Gorto (fronte civico 100, 07:00 Centrale Enel) 81203 TOLMEZZO via 25 Aprile 23 (centro studi) 07:02 07:34 09:38 12:33 13:39 14:37 17:39 19:49 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 07:05 07:37 09:45 12:40 13:45 14:45 17:45 19:56 ione) VALIDITÀ U200 Feriale U230 Feriale invernale (periodo scolastico) Pagina 1 di 1 martedì 15 settembre 2020 LINEA 160 (Ritorno) TOLMEZZO-AMARO-CAVAZZO ORARIO VALIDO DAL 16/09/2020 GRUPPO CADENZE FERIALE CORSA 16 CADENZA U230 81201 TOLMEZZO via Carnia Libera 1944 (autostaz 13:45 ione) 81249 TOLMEZZO via Val di Gorto 100 (Centrale Enel, 13:48 direz.
    [Show full text]
  • SCELTI DA VOI Libri, Film E Qualcosa in Più
    SCELTI DA VOI LIBRI, FILM E QUALCOSA IN PIÙ QUADERNO 2 SCELTI DA VOI LIBRI, FILM E QUALCOSA IN PIÙ Questa bibliografia nasce per valorizzare l’interesse, PER LA PROVINCIA DI TRIESTE TRIESTE > ISTITUTO COMPRENSIVO D. ALIGHIERI il piacere e la competenza che tanti giovani lettori / ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE A. VOLTA hanno dimostrato nelle affollatissimeB iblioteche PER LA PROVINCIA DI UDINE dei libri viventi, scegliendo e condividendo libri e AMARO > BIBLIOTECA COMUNALE letture con i propri coetanei. È l’evento che ogni anno CAVAZZO CARNICO > BIBLIOTECA COMUNALE completa e conclude le attività di Youngster rivolte CERVIGNANO DEL FRIULI > SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL BASSO FRIULI / ISTITUTO COMPRENSIVO DI CERVIGNANO DEL FRIULI, AQUILEIA, FIUMICELLO alle scuole e alle biblioteche della regione. / I.S.I.S. A. MALIGNANI / LICEO SCIENTIFICO E. EINSTEIN Youngster è un progetto innovativo rivolto ai giovani CODROIPO > SISTEMA BIBLIOTECARIO DEL MEDIO FRIULI / I.S.I.S. J. LINUSSIO CARLINO > BIBLIOTECA COMUNALE che desidera promuovere il piacere della lettura FAGAGNA > BIBLIOTECA COMUNALE / ISTITUTO COMPRENSIVO e di anno in anno attraverso linguaggi diversi che LATISANA > SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA BASSA FRIULANA OCCIDENTALE MARANO LAGUNARE > BIBLIOTECA CIVICA spaziano dalla musica, al cinema, alla comunicazione MORTEGLIANO > ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORTEGLIANO-CASTIONS DI STRADA multimediale è riuscito a coinvolgere e a mettere MUZZANA DEL TURGNANO > BIBLIOTECA CIVICA in rete una serie sempre maggiore di contenitori PALAZZOLO DELLO STELLA > BIBLIOTECA COMUNALE PALMANOVA > BIBLIOTECA COMUNALE culturali del territorio. Dalla sua prima edizione nel PASIAN DI PRATO > ENAIP CENTRO SERVIZI FORMATIVI 2007, migliaia sono state le attività di promozione REANA DEL ROJALE > BIBLIOTECA COMUNALE SAN GIORGIO DI NOGARO > BIBLIOTECA COMUNALE / I.S.I.S.
    [Show full text]
  • A4 Relazione Geologica Ed Idr
    SOMMARIO 1. PREMESSA ............................................................................................................................................. 2 2. QUADRO GEOLOGICO GENERALE ................................................................................................. 4 3. CARATTERI GEOLOGICI DEI SITI DI PROGETTO ........................................................................ 7 4. ID_036_MASAREIT_MOGGIO UDINESE .......................................................................................... 7 5. ID_047_ZONA INDUSTRIALE CARNIA_VENZONE ...................................................................... 10 6. ID_118_MOGGIO CAMPIOLO_MOGGIO UDINESE ..................................................................... 12 7. ID_049_MONTE STAULIZZE_RESIA ............................................................................................... 15 8. ID_119_SALETTO VARIANTE_DOGNA .......................................................................................... 17 9. ID_051_TARVISIO STAZIONE_TARVISIO...................................................................................... 19 10. ID_061_CURMINIE_MONTENARS ............................................................................................... 21 11. CONCLUSIONI ................................................................................................................................. 24 ALLEGATI Carta geologica del Friuli Venezia Giulia (estratto da Carulli G.B.,2006) Particolari plinti di fondazione tipo 1, tipo
    [Show full text]
  • SMALL Tour in Friuli Venezia Giulia
    SMALL tour in friuli venezia giulia Day 1 | Venezia 10.30am - 5.30pm Short and intense tour starting from St. Erasmus (the garden of Venice), as readable model of the formation process of agricultural and of settlement land, where you can see the formation of the settlement (rural and urban) and of the territory: the island, full of linear watery basins (fish ponds, dug up to obtain fill soil, where the fish is bred or kept alive), lined with banks and lapped by waterways. Moving then to Murano (the island of glass) which has Sant’Erasmo both mature settlement forms, extremely dense (compact textures with the characteristic bipolar amphibious water-land system, developed in depth, even up to more than one hundred meters, for the production needs of the rolling of glass cane beads), and recent low density settlement forms and even soils of more recent, controversial, colonization. Un unusual visit to understand the essence itself of the lagoonal city and to bring back home an unforgettable memory. Unique chaperon: Guido Masè, architect Murano and former professor at IUAV of Venice, expert of the ecomuseum world and member of the Technical Committee of Friuli Venezia Giulia ecomuseums. Hour of freedom for lunch and shopping city transport costs € 30.00 per person 6.00pm departure for Maniago Venezia Santa Lucia - Sacile | regionale veloce 2462 departure 6.04pm | arrival in Sacile 7.06pm Sacile - Maniago | Autobus TS414 cdoespta orftu trhee 7tr.1a4ipnm jo u| ranrreivya €l 9in,5 0 Maniago 8.17pm San Marco Day 1 | Ecomuseo Lis Aganis 8.30pm arrival in Maniago Overnight stay in one of the city hotels http://www.albergomontenegro.net http://www.leondoromaniago.com ahvttepr:a/g/we cwoswts.
    [Show full text]
  • Introduction: Castles
    Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there.
    [Show full text]
  • Comune Di Lusevera (UD) Tavola 4 Di 4
    !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< !< .! INAmQpezUzo ADRAM.!ENTO DEL.!LA TA.!VOLA Tolmezzo Moggio UdineseChiusaforte 0300510300A .! 0302041600 Cavazzo Carnico !< ± 1 2 0300510600 !< .! .!Gemona del Friuli !< Trasaghis .! 3 Lusevera 0302042500 !< 4 0302042400 .! !< Travesio .! Attimis 0302041300 .! !< !< .! Pulfero 0300510500 San Daniele del Friuli !<0300510500-CR 0300512300-CR .! .! 0302041500 Spilimbergo !< Povoletto .! !< 0302121700 Cividale del Friuli SLOVENIA 0302040000 !< !< .! 0302042400-CR !< UDINE 0302042500-CR 0302040100 0302039800 0302041200 !< !< 0300510200 !< 0300512300 .! !< 0300510600 !< Sedegliano 0302041400 0302039900 0302066800 0302121603 !< !< !< !< 0302040300 .! !< .! Codroipo San Giovanni al Natisone 0302040400 !< 0302040500 0302041000 0302058900 !< .! 0302040700 GORIZIA 0300510200 !< !< !<0300510400 0302127100 0302042900 !< .! 03020409000302041100 03020!<40200 !< !< !< !< 2 Palmanova .! 0302039600 Gradisca d'Isonzo !< 0302040800 !< 0302040600 0302039600 0302042900 !< !< 0302042600 !< !< 0300510400A .! .!Latisana San Canzian d'Isonzo 0302127300 0302121601 !< !< !< 0300510400 !< 0302127200 PIANO ASSETTO IDROGEOLOGICO P.A.I. ZONE DI ATTENZIONE GEOLOGICA !< !< Perimetrazione e classi di pericolosità geologica QUADRO CONOSCITIVO COMPLEMENTARE AL P.A.I. P1 - Pericolosità geologica moderata Banca dati I.F.F.I. - P2 - Pericolosità geologica media Inventario dei fenomeni franosi in Italia 0302350700 0302!<350700 P3 - Pericolosità geologica elevata !< Localizzazione dissesto franoso non delimitato P4 - Pericolosità geologica molto
    [Show full text]
  • CURRICULUM VITAE Di PATAT MARIOLINA Nata a Malborghetto
    CURRICULUM VITAE di PATAT MARIOLINA ¾ Nata a Malborghetto - Valbruna (UD) il 29 marzo 1954. ¾ Liceo-Ginnasio “J. Stellini a Udine, con maturità nell’anno scol. 1971/72. ¾ Laurea presso l’Università di Trieste, facoltà di Lettere e Filosofia, a pieni voti e lode il 1° dicembre 1977. Tesi di laurea sulla varietà di friulano parlato a Gemona. ¾ Insegnante di Lettere dal 1978 al 1984 presso la Scuola Media e l’Istituto Magistrale legalmente riconosciuti “S. Maria degli Angeli” gestiti dalle Suore Francescane; in ruolo dal settembre 1984 a tutt’oggi al Liceo Scientifico “L. Magrini”di Gemona del Friuli previo superamento di concorso ordinario per l’insegnamento di Materie Letterarie e Latino nei Licei. Abilitata anche per l’insegnamento di Lettere alla Scuola Media. ¾ Addetta alla sezione staccata e poi Vicepreside del Liceo Scientifico “L. Magrini” di Gemona del Friuli per quattro anni; membro del Consiglio Scolastico Distrettuale di Gemona per otto anni. ¾ Docente nominata dal Provveditorato agli Studi di Udine a tre diversi corsi indetti dal Ministero della Pubblica Istruzione per il conseguimento dell’abilitazione in Latino da parte di docenti già in servizio. Membro della commissione esaminatrice a conclusione degli stessi. ¾ Ha edito numerosi articoli su riviste e pubblicazioni della “Società Filologica Friulana” e collaborato alla realizzazione di testi sulla lingua e sulla cultura locale (v. elenco dettagliato). ¾ Dal giugno 2004 consigliere comunale nel Comune di Gemona del Friuli. ¾ Dal febbraio 2007 all'inizio di giugno 2009 vicesindaco del Comune di Gemona del Friuli e assessore alle politiche sociali, alle pari opportunità, ecc. 1 ¾ Candidata sindaco alle elezioni amministrative del giugno 2009; eletta come consigliere comunale di opposizione nel mandato in corso.
    [Show full text]
  • First Evidence of Active Transpressive Surface Faulting at the Front of the Eastern Southern Alps, Northeastern Italy
    Dear Editors, We have received the revisions that have been suggested for our manuscript "First evidence of active transpressive surface faulting at the front of the eastern Southern Alps, northeastern Italy. Insight on the 1511 earthquake seismotectonics". 5 In the following pages, please find the details of our comments and the changes we have made to the revised manuscript, along with our answers to the Reviewers to each point. We hope that in light of these changes and improvements, you and your Referees will now feel that our manuscript is of sufficient quality and impact for publication in 10 Solid Earth. We would also like to thank you and your Referees for your comments and suggestions, as we believe that these have permitted us to improve the quality of our research and manuscript. 15 We look forward to hearing from you further. Best regards, 20 Dr. Emanuela Falcucci For and on behalf of all of the Authors 25 Reviewer 2 (Luke Wedmore): 1) The authors make a lot of inferences that both structures were active at the same time. The data do not support such a statement as the authors only conducted palaeoseismic analyses on the Colle Villano thrust fault (CVT). The abstract and discussion and concluding remarks should be amended to make this clear. It would be fine to discuss the possibility that both the CVT and the Borgo Faris-Cividale fault (BFCF) are active at the same time in accommodating partitioned strain. However, it needs to be clear that the data only support the activity on 30 the CVT.
    [Show full text]
  • Studio Tecnico Geom
    G eom. Luca Gattesco Via N.D. 33037 PASIAN DI PRATO (UD) C.F. N.D. p. I.V.A. 02179740309 Cell. N.D. Fax N.D. e-mail N.D. PEC N.D. CURRICULUM VITAE • Dati anagrafici: Nato a Udine il N.D. Residente in Via N.D. • Stato civile: N.D. N.. • Titolo di studio Diplomato Geometra nel 1985 a Udine con valutazione N.D. Abilitazione professionale nel 2003 a Udine con valutazione N.D. • Servizio militare Assolto tra il 1986 e il 1987 in N.D. Esperienze professionali Dal 20/11/1987 al 21/04/1991 Assunto presso TECMA s.r.l. di Brescia come impiegato con mansioni di topografo. Attività svolta: - rilievi topografici eseguiti con strumentazione elettro-ottica - tracciamenti di precisione (viadotti e ferrovie) - livellazioni di precisione - assistenza topografica ai cantieri (principalmente di tipo ferroviario e stradale) - assistenza topografica a collaudi strutturali Lavori: - Linea ferroviaria Pontebbana nella tratta compresa tra Gemona del Friuli e Pontebba (UD) - Linea ferroviaria Verona-Brennero a Bolzano - Raccordo ferroviario con Aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino - Metropolitana di Barcellona (Spagna) 1 - Metropolitana Milanese (Cascina Gobba) - Circumvesuviana (vari interventi zona Sarno) - Rilievo condotte fognarie Comune di Lumezzane (BS) - Rilievi plano altimetrici eseguiti in varie località Italiane finalizzati alla progettazione di opere stradali e ferroviarie oppure a verifiche costruttive (esempio per controllo gallerie) o per collaudi strutturali. Dal 02/05/1991 al 30/06/1992 Assunto presso l’Impresa Sonvilla Franco di Udine come impiegato con mansioni di assistente di cantiere. Attività svolta: - Assistenza cantieri, tracciamenti topografici e contabilità lavori Lavori: - Interventi edili su diverse centrali TELECOM in Provincia di Udine.
    [Show full text]
  • Le Organizzazioni Territoriali A.S.S. 3 Alto Friuli Agemont
    CONFARTIGIANATO SCUOLA MEDIA DI TOLMEZZO CONFEDERAZIONE NAZIONALE. DELL'ARTIGIANATO SECAB SOCIETÀ COOPERATIVA E DELLA PMI SISTEMA BIBLIOTECARIO DELLA CARNIA CONSORZIO BOSCHI CARNICI SOCIETÀ COOPERATIVA VAL DEGANO TURISMO E LE CONSORZIO DEI COMUNI DEL BIM SERVIZI ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI CONSORZIO DELLE PRO-LOCO DELLA CARNIA SOCIETÀ FRIULANA DI ARCHEOLOGIA SEZIONE A.S.S. 3 ALTO FRIULI CONSORZIO SERVIZI TURISTICI FORNI DI SOPRA CARNICA AGEMONT S.P.A. COOPERATIVA MALGHESI DELLA CARNIA E DELLA TURISMO FVG AGENZIA PER L'ENERGIA DEL FRIULI VENEZIA VAL CANALE U.S. ALDO MORO GIULIA COOPERATIVA BED & BREAKFAST U.S. OVARESE AGENZIA PER LO SVILUPPO RURALE ERSA CORO "SOT LA NAPE" UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE ALBERGO DIFFUSO ALTOPIANO DI LAUCO S.R.L CORO PALUZZA UNIVERSITÀ TERZA ETÀ ARPA FVG CRAMARS SCARL FORMAZIONE PROFESSIONALE ASCA SEZIONI MONTANE CAI DIREZIONE DIDATTICA DI TOLMEZZO LE ISTITUZIONI ASCOM UDINE DISTRETTO VENATORIO DELLA CARNIA I SINDACI E I LORO DELEGATI DEI COMUNI DELLA ASD TOLMEZZO CARNIA ESCO MONTAGNA FVG CARNIA ASSOCIAZIONE DEGLI INDUSTRIALI DELLA EUROLEADER SCRL I RAPPRESENTANTI DELLE MINORANZE DEI COMUNI PROVINCIA DI UDINE FEDERAZIONE PROVINCIALE COLDIRETTI DELLA CARNIA ASSOCIAZIONE CULTURALE “ELIO CAV. INU ISTITUTO NAZIONALE DI URBANISTICA FVG I FUNZIONARI TECNICI DEI COMUNI DELLA CARNIA CORTOLEZZIS" ISIS SOLARI L’ASSESSORATO ALLA MONTAGNA DELLA ASSOCIAZIONE FRIULANA DONATORI SANGUE ISTITUTO COMPRENSIVO DI COMEGLIANS PROVINCIA DI UDINE ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE "CHEI DA ISTITUTO COMPRENSIVO VALTAGLIAMENTO IL SERVIZIO GESTIONE FORESTALE E PRODUZIONE GJVIANO" ITALIA NOSTRA LEGNOSA DELLA REGIONE FVG ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO VAL PESARINA LA POLSE DI CUGNE CESFAM - CENTRO SERVIZI PER LE FORESTE E LE ASSOALLEVATORI FRIULI V.G. LEGACOOP FVG ATTIVITÀ DELLA MONTAGNA DELLA REGIONE FVG ASSOCIAZIONE ALBERGATORI LEGAMBIENTE ASSOCIAZIONE COOPERATIVE FRIULANE LEGNO SERVIZI SOC.
    [Show full text]
  • Progetto Preliminare
    REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA PROVINCIA DI UDINE COMUNE DI CIVIDALE DEL FRIULI PROGETTO PRELIMINARE S.S. 54 “VARIANTE ALL’ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900” VALUTAZIONI PRELIMINARI DELLE INDENNITA’ DI ESPROPRIO PIANO PARTICELLARE DI ESPROPRIO dr.ing. Giuliano Parmegiani via Vicort, 23 – 33035 Torreano di Martignacco (UD) S.S. 54 "VARIANTE ALL'ABITATO DI CIVIDALE DEL FRIULI AL KM 13+900" COMUNE DI CIVIDALE - Regione Agraria n. 8 superficie da indennità offerta N FG MAPPALE ATTUALE INTESTAZIONE coltura VALORE TOTALE note espropriare DPR 327/2001 1 15 169 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 3.500,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 2 123 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 3 122 ENTE PUBBLICO incolto 0,00 200,00 € 0,00 unità soppressa € 0,00 4 51 CHIARANDINI Elena nata a REMANZACCO il 13/10/1947 e altri sem 2^ 2,80 1.000,00 € 2.800,00 € 8.500,00 5 20 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 500,00 € 2.250,00 delle viti € 10.000,00 6 19 GASPARUTTI Diana nata a PREPOTTO il 18/08/1934 e altri sem 4^ 2,80 2.450,00 € 6.860,00 € 20.000,00 7 1005 CLEMENTEI Luigi nato a MOIMACCO il 19/01/1956 sem arb 1^ 3,00 350,00 € 1.050,00 € 3.500,00 8 164 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 1^ 6,50 1.730,00 € 11.245,00 delle viti € 35.000,00 9 163 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si compensa l'espianto FRIULI il 15/02/1933 vigneto 3^ 4,50 640,00 € 2.880,00 delle viti € 9.000,00 10 2 NADALUTTI Silvio nato a CIVIDALE DEL si
    [Show full text]
  • Cari Concittadini
    QUADRIMESTRALE DI INFORMAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI RESIA - ANNO 20 N.2 - OTTOBRE 2009 Autorizzazione n. 87/90 del 10/10/1990 - Tribunale di Tolmezzo Autorizzazione creative NE/UD0129/2008 La pubblicazione fruisce di un contributo economico della Regione Friuli Venezia Giulia, Direzione Centrale istruzione, cultura, valida dal 08/08/2008 sport e pace, Servizio identità linguistiche, culturali, e corregionali all’estero. Il saluto del nuovo Sindaco di Resia CARI CONCITTADINI di Sergio Chinese opo una lunga ro e le esigenze familiari mi fondazione del Coro “Monte della lingua resiana, recen- attività sindaca- hanno spesso costretto al Canin” divenuto nel tempo temente inserita nell’Atlante Dle nel settore dei pendolarismo con Resia, ho un autentico “testimonial” dell’UNESCO tra le lingue Trasporti, con il consapevo- sempre mantenuto saldo il del canto popolare resiano in via d’estinzione da tu- le impegno che ne sarebbe mio legame con essa. e veicolo importantissimo di telare, ho creato l’Asso- derivato dalla riuscita della Oggi, più che mai, com- trasmissione e salvaguardia ciazione “Identità e Tutela mia discesa in campo nelle prendo come l’essere resia- della nostra lingua che, con Val Resia”. elezioni amministrative del- no sia motivo di orgoglio i suoi suoni e la sua orto- Dallo scorso giugno, per lo scorso mese di Giugno, e destinato a lievitare al grafia costituisce una irri- ragioni derivate dalla posi- grazie al consenso eletto- pensiero di quanto si potrà nunciabile ricchezza. zione amministrativa, la mia rale ricevuto, sono appro- lavorare e realizzare quegli Consapevole della neces- responsabilità si estende alla dato alla guida dell’Ammi- obiettivi di crescita e con- saria tutela della “resianità” guida del Parco delle Preal- nistrazione comunale.
    [Show full text]