Centri Per L'impiego
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Lean Codroipo.Pub
FITELAB Friuli Venezia Giulia FITELAB Friuli Venezia Giulia Corso Accreditato per tutte Lean Thinking in sanità : le Professioni Sanitarie una possibile 70 posti riservati ad iscritti Fitelab risposta alla Spending Rewiew Iscrizione gratuita Come raggiungere Codroipo • Automobile - Da Venezia autostrada A4 in direzione Trieste - uscita Latisana poi si prosegue in direzione Codroipo.- Da Trieste autostrada A4 in direzione Venezia - uscita Palmanova; si prosegue in direzione Codroipo - Pordenone sulla SS 252.- Da Tarvisio autostrada A23 fino all'uscita di Udine Sud; si prosegue Richiesti i patrocini di in direzione Pordenone-Venezia sulla SS 13. • Treno www.trenitalia.it Linea Venezia-Udine: si scende alla ASS 4 Medio Friuli stazione di Codroipo a 300 metri sede congressuale. Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine • Aereo - Dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO) in autocorriera fino alla stazione ferroviaria di Università degli studi di Udine Ronchi dei Legionari Nord, quindi in treno fino a Codroipo (via SIMEL, SIBIOC, SIMTI, AIPAC, Newmicro Udine).- Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia in autobus fino alla 8 marzo 2013 stazione ferroviaria di Mestre, quindi linea Venezia-Udine fino a Associazione italiana Ingegneri clinici Codroipo. Sala Convegni Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Codroipo della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano ANCI Federsanità FVG Segreteria Piazza Giardini Fax 1782261920 o [email protected] Codroipo (UD) entro e non oltre 27 FEBBRAIO 2013 www.fitelab.it Evento in fase accreditamento ECM Responsabile Scientifico dott. Daniele Nigris Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla Spending Rewiew Venerdì 8 marzo 2013 Ing. Francesco Barbagli SOC Ingegneria Clinica IL LEAN THINKING IN SANITA’ 14.15 -14.30 Registrazione al Congresso Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine In condizioni di crisi economica la sostenibi- lità di tutte le attività produttive può esse- 14.30-14.45 Saluto Autorità Dott. -
Friuli Venezia Giulia, Best Creative Destination in Italy
Friuli Venezia Giulia, best creative destination in Italy PromoTurismoFVG receives the prize from the International Jury of Creative Tourism Awards for its ability to enhance local communities and offer tourists authentic and sustainable experiences Villa Chiozza di Cervignano del Friuli, March 31, 2021 – Friuli Venezia Giulia wins the award as “Best creative destination in Italy” in the “Regions” category, thanks to the PromoTurismoFVG project concerning ambassadors. The international jury of “Creative Tourism Network”, the international reference organization for developing and promoting creative tourism, announced the winners of the “Best Italian Creative Destination” competition. Among the many proposals received, it chose Friuli Venezia Giulia for the ability and courage to gamble on a differentiated tourist offer and for focusing on creative tourism. To convince the commission, composed of experts in tourism marketing and creative economy from all over the world, the project conceived by PromoTurismoFVG - the institution that deals with the management and enhancement of regional tourism – which involves ambassadors who by telling the story of their territory with their own voice, through authentic narratives and as exceptional guides, shorten the distance with their audience, promoting a destination through its specialities and putting local communities at the centre, making guests feel like true “temporary citizens”. THE AWARD TO FVG AND OTHER DESTINATIONS AWARDED “The exceptional strategic approach of the Friuli Venezia Giulia Region and the commitment to build experiences able to enhance agri-food and artistic resources, in connection with cultural and environmental heritage, creating customizable proposals for every tourist” are the reasons that led Friuli Venezia Giulia, the only Italian region in the competition, to receive an award. -
Pagamenti 3 Trimestre 2020
PUBBLICAZIONE PAGAMENTI EFFETTUATI NEL 3' TRIMESTRE 2020 - D.LGS. 97/2014 ESERCIZIO SIOPE DESCRIZIONE SIOPE BENEFICIARIO PAGAMENTO COMUNE SEDE BENEFICIARIO IMPORTO EURO 2020 1010101002 Voci stipendiali corrisposte al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 133.659,08 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 281,23 2020 1010101004 Indennità ed altri compensi, esclusi i rimborsi spesa per missione, corrisposti al personale a tempo indeterminato DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 6.342,43 2020 1010102002 Buoni pasto DAY RISTOSERVICE S.P.A. BOLOGNA 1.487,62 2020 1010102002 Buoni pasto UNIONE TERRITORIALE INTERCOMUNALE - MEDIOFRIULI BASILIANO 5.008,31 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale INPDAP - CONTRIBUTO CPDEL 22.346,95 2020 1010201001 Contributi obbligatori per il personale EX INADEL - INPDAP 547,52 2020 1010201003 Contributi per indennità di fine rapporto EX INADEL - INPDAP 2.595,33 2020 1010202001 Assegni familiari DIPENDENTI COMUNALI LORO INDIRIZZI 798,60 2020 1020101001 Imposta regionale sulle attività produttive (IRAP) REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA TRIESTE 9.601,56 2020 1020102001 Imposta di registro e di bollo AGENZIA DELLE ENTRATE ROMA 10,00 2020 1020109001 Tassa di circolazione dei veicoli a motore (tassa automobilistica) ECONOMO COMUNALE BASILIANO 442,25 2020 1020199999 Imposte, tasse e proventi assimilati a carico dell'ente n.a.c. TELECOM ITALIA S.P.A. -
Aquileia Bagnaria Arsa Cervignano Del Friuli
PROTEZIONE CIVILE DELLA REGIONE Postazioni volontari Unesco Cities Marathon Codice Nr. Orario in Posizione Comune Volontari Protezione civile Presidio Volontari postazione A-01 SR 352 SUD x Chiusura al traffico 3 Grado 4 Aquileia A-02 P.zza Capitolo/Via Poppone ARRIVO 2 Ass.Naz.Carabinieri A-03 Via Lucio Manlio Acidino 1 Aquileia A-04 Via Vescovo Teodoro 1 Aquileia A-05 CAss.Naz.Carabinieriello uscita via Sacra 1 ANA Aquileia A-06 Ingresso fondi ex Cossar 1 ANA Aquileia A-07 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia A-08 Parcheggio Terminal/viale Stazione 2 ANA Aquileia 1 Grado A-09 Via Giulia Augusta - Scavi 1 Ass.Naz.Carabinieri A-10 Innesto tra zona Foro Romano 1 Grado Aquileia ore 09.30 A-11 Innesto tra zona Foro Romano/ pista ciclabile 1 Grado A-12 Foro Romano 1 Grado 2 Grado A-13 Strada provinciale 8 1 Ass.Naz.Carabinieri A-14 Ingresso Via Sacra 2 Fiumicello A-15 Rotatoria via Salvemini 1 Fiumicello A-17 Via Ugo Pellis 2 Fiumicello A-18 Ingresso cimitero 1 Fiumicello A-19 Via delle Vigne Vecchie 2 Fiumicello A-20 1 Fiumicello Via Martiri delle libertà 1 Ass.Naz.Carabinieri A-21 Via Giulia Augusta - Km IX 28 2 Fiumicello B-01 Casa BiAss.Naz.Carabinieria 2 Bagnaria Arsa B-02 Distributore Esso 1 Bagnaria Arsa B-03 Via Roma (semaforo) 2 Bagnaria Arsa Bagnaria Arsa ore 09.30 B-04 Albergo "Al Taj" 1 Bagnaria Arsa 2 Bagnaria Arsa B-05 Uscita Autostrada 2 Ass.Naz.Carabinieri CE-01 Via Pradati 2 Marano Lagunare CE-02 Via Agnul e via Pradati 1 Cervignano del Friuli CE-03 Via degli Onez 1 1 Cervignano del Friuli CE-04 Via E.F. -
Raccolta Sacchetti Verdi
Comuni di: Bertiolo, Buttrio, Basiliano, Camino al Tagliamento, Campoformido, Codroipo, Corno di Rosazzo, Martignacco, Moimacco, Mortegliano, Nimis, Pasian di Prato, Pavia di Udine, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Remanzacco, Rivignano, San Giovanni al Natisone, Sedegliano, Varmo SERVIZIO DI RACCOLTA PORTA A PORTA DI PANNOLINI, PANNOLONI E TRAVERSE SALVA-LETTO Per rispondere a concrete esigenze dell’utenza, è stato istituito un servizio integrativo di raccolta porta a porta dei pannolini usati conferiti in appositi contenitori (sacchetti verdi). Cosa è possibile raccogliere nei sacchetti verdi? Pannolini, pannoloni e traverse salva-letto Quando vengono raccolti i sacchetti verdi? Una volta a settimana, nelle seguenti giornate: COMUNE GIORNATA DI RACCOLTA Campoformido Moimacco Lunedì Remanzacco Buttrio Corno di Rosazzo Martedì Pavia di Udine San Giovanni al Natisone Camino al Tagliamento Bertiolo Mercoledì Basiliano Rivignano Martignacco Giovedì Nimis Mortegliano Pasian Di Prato Venerdì Pozzuolo Del Friuli Pradamano Codroipo Sedegliano Sabato Varmo In caso di festività, il servizio non verrà effettuato. Si ricorda che è sempre possibile raccogliere i pannolini nei sacchi gialli e conferirli nella giornata di raccolta del secco residuo. Quando e dove bisogna posizionare i sacchetti verdi? I sacchetti verdi vanno posizionati nel punto di abituale conferimento, dalle ore 20.00 alle ore 24.00 della sera precedente il giorno di raccolta. Avvertenze 1. All’interno del sacchetto verde è possibile conferire esclusivamente pannolini, pannoloni e traverse salva-letto. 2. Il sacchetto, chiuso con l’apposito laccio, va posizionato su suolo pubblico esclusivamente negli orari e nella giornata indicati. Attenzione! I sacchetti verdi non vengono raccolti nella giornata di raccolta del secco residuo. A&T 2000 S.p.A. -
Calendario Di Raccolta 2021
Comune di LESTIZZA ECOCALENDARIO 2021 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ IL RITORNO DI ALCUNE SPECIE ANIMALI E IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ In un momento storico di crisi ecologica globale, dovuta al riscaldamento climatico, all’inquinamento, all’esplosione demografi ca di Homo sapiens e alla sua grande invadenza in tutti gli ecosistemi mondiali, su scala locale si assiste a un fenomeno inverso, per certi versi strabiliante, ovvero al ritorno sul territorio di alcune specie animali, prima scomparse o quasi estinte. In ambito europeo, l’Italia è un paese ad elevata biodiversità e il Friuli Venezia Giulia, in particolare, è una delle regioni più ricche di habitat e specie. Il ritorno di questi animali è, quindi, senza dubbio un segnale positivo per l’integrità degli ecosistemi, per la biodiversità e per l’ambiente nel suo complesso. Le cause di questo fenomeno sono diverse. In alcuni casi assistiamo, infatti, a ritorni autonomi, favoriti dall’espansione del bosco, dalla riduzione dell’inquinamento da pesticidi e da Leggi di protezione; in altri casi a reintroduzioni volute dall’uomo e collegate ad un atteggiamento più sensibile nei confronti dell’ambiente e della biodiversità; ci sono, infi ne, casi di colonizzazione spontanea da Est. Nelle diverse pagine di questo calendario vengono illustrati gli esempi più rappresentativi ed eccezionali avvenuti nella nostra regione riguardo a questi ritorni. I cambiamenti della presenza degli animali negli ecosistemi costituiscono un processo naturale di recupero della biodiversità, che è necessario favorire e gestire. In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione anche i rifl essi di alcune di queste presenze su diverse attività economiche e sociali, che necessitano di un’equilibrata regolazione normativa e gestionale. -
Cartina Cervignano Del Friuli
Udine 11 Saciletto 10 Gorizia via Viui Austria fiumeTaglio via Carnia Ss 351 via Monsignor Angelo Ramazzotti 12 Cormons via via Dai Novai fiume Ausa via Monsignor Angelo Ramazzotti via del Pradulin via Venezia via Goriziavia da l’Ara via Michelangelo via Arturo Malignani via Divisione Julia Ss 14 via Larga via Galileo Galilei Galileo via via Tagliamento viaUdine via della Colonnella via Dal Luzan via Arturo Malignani 6 Buonarroti 9 via Enrico Fermi 7 via Leonardo da Vinci 5 via della Bezzecca 13 via del Pradulin via G. B. Tiepolo via Torre via Leonardo da Vinci via Larga Udine via della Vigna P via Solferino Slovenia via San Martino Ss 14 via da l’Ara Pordenone Ss 14 via Divisione Julia via Contrade Gorizia Venezia Sarcinelli Pietro via P via Gorizia Molin dal via DoganaVecchia Muscoli via Demanio 4 Strassoldo via Pietro Sarcinelli via Monsignor Angelo Ramazzotti 8 42 Cervignano del Friuli P via Cesare Battisti via Martiri per la Libertà Scodovacca Ronchi dei 3 piazza Legionari via Trento S. Girolamo piazzale delPorto 39 via Lung’Aussa 40 via Giusto Gervasutti Giusto via via Martiri per la Libertà Trieste via Cristoforo Colombo 41 Vicolo Forno del via 24 Maggio Venezia Lung’Aussa via via Marcuzzi Montes 1 via Primo Maggio vicolo Corto via P. Zorutti v.lo Modon viale della Stazione 15 piazza Indipendenza via Marco Polo via Cavour via Nazario Sauro via G. Mazzini Trieste 2 via Roma via Giuseppe Garibaldi P via Amerigo Vespucci via 11 Febbraio via P. Mascagni p.zza Libertà p.le Papa largo G. -
30-Furlanetto Et Al
GRAVIMETRIC AND MICROSEISMIC CHARACTERIZATION OF THE GEMONA (NE ITALY) ALLUVIAL FAN FOR SITE EFFECTS ESTIMATION Furlanetto Eleonora, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Costa Giovanni, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Palmieri Francesco, OGS, Trieste, Italy Delise Andrea, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy Suhadolc Peter, University of Trieste - Dip. Scienze della Terra, Trieste, Italy CS5 :: Poster :: Thursday - Friday :: Level 2 :: P533B The urban area of Gemona (NE Italy) is mainly built on alluvial fan sediments that contributed to the destruction of the city during the Friuli earthquake, May-September 1976. Three accelerometric stations of the Friuli Venezia Giulia Accelerometric Network, run by the Department of Earth Sciences, University of Trieste, in collaboration with the Civil Defence of FVG, are set in Gemona for site effects estimation purposes. Using weak motion recordings of these stations, we are able to derive the H/V spectral ratio and also to apply the reference site technique. The result of these elaborations shows different resonant frequencies in the two sites (one on the fan, one on the sedimentary basin), when excited by the same event, and also different resonance frequencies at the same site when excited by different events. This can be explained with 2D or 3D site effects modelling, that requires, however, the characterization of the local subsoil structures, in particular the sediment-bedrock contact. We use gravimetric data to characterize a model with a homogeneous sedimentary layer of variable thickness along five selected profiles. The models are elaborated using the residual Bouguer anomaly and, as a constraint, three boreholes that reach the bedrock, geological outcrops and intersection points on the profiles. -
Calendario Di Raccolta 2021
Comune di CODROIPO ECOCALENDARIO 2021 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ IL RITORNO DI ALCUNE SPECIE ANIMALI E IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ In un momento storico di crisi ecologica globale, dovuta al riscaldamento climatico, all’inquinamento, all’esplosione demografi ca di Homo sapiens e alla sua grande invadenza in tutti gli ecosistemi mondiali, su scala locale si assiste a un fenomeno inverso, per certi versi strabiliante, ovvero al ritorno sul territorio di alcune specie animali, prima scomparse o quasi estinte. In ambito europeo, l’Italia è un paese ad elevata biodiversità e il Friuli Venezia Giulia, in particolare, è una delle regioni più ricche di habitat e specie. Il ritorno di questi animali è, quindi, senza dubbio un segnale positivo per l’integrità degli ecosistemi, per la biodiversità e per l’ambiente nel suo complesso. Le cause di questo fenomeno sono diverse. In alcuni casi assistiamo, infatti, a ritorni autonomi, favoriti dall’espansione del bosco, dalla riduzione dell’inquinamento da pesticidi e da Leggi di protezione; in altri casi a reintroduzioni volute dall’uomo e collegate ad un atteggiamento più sensibile nei confronti dell’ambiente e della biodiversità; ci sono, infi ne, casi di colonizzazione spontanea da Est. Nelle diverse pagine di questo calendario vengono illustrati gli esempi più rappresentativi ed eccezionali avvenuti nella nostra regione riguardo a questi ritorni. I cambiamenti della presenza degli animali negli ecosistemi costituiscono un processo naturale di recupero della biodiversità, che è necessario favorire e gestire. In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione anche i rifl essi di alcune di queste presenze su diverse attività economiche e sociali, che necessitano di un’equilibrata regolazione normativa e gestionale. -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Introduction: Castles
Introduction: Castles Between the 9th and 10th centuries, the new invasions that were threatening Europe, led the powerful feudal lords to build castles and fortresses on inaccessible heights, at the borders of their territories, along the main roads and ri- vers’ fords, or above narrow valleys or near bridges. The defense of property and of the rural populations from ma- rauding invaders, however, was not the only need during those times: the widespread banditry, the local guerrillas between towns and villages that were disputing territori- es and powers, and the general political crisis, that inve- sted the unguided Italian kingdom, have forced people to seek safety and security near the forts. Fortified villages, that could accommodate many families, were therefore built around castles. Those people were offered shelter in exchange of labor in the owner’s lands. Castles eventually were turned into fortified villages, with the lord’s residen- ce, the peasants homes and all the necessary to the community life. When the many threats gradually ceased, castles were built in less endangered places to bear witness to the authority of the local lords who wanted to brand the territory with their power, which was represented by the security offered by the fortress and garrisons. Over the centuries, the castles have combined several functions: territory’s fortress and garrison against invaders and internal uprisings ; warehouse to gather and protect the crops; the place where the feudal lord administered justice and where horsemen and troops lived. They were utilised, finally, as the lord’s and his family residence, apartments, which were gradually enriched, both to live with more ease, and to make a good impression with friends and distinguished guests who often stayed there. -
Friuli Venezia Giulia
ELENCO RIVENDITE SPECIALI (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA CORMONS 30 VIA DE GASPERI 16 2 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA DOBERDO` DEL LAGO 4 VIA PRESEREN N. 10 3 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 30 PIAZZALE MARTIRI LIBERTA` D`ITALIA 20 4 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 100 INTERNO CARCERI 5 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 7 VIALE DANTE N.72 6 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 15 CAMPING INTERNAZIONALE LOC. LA ROTTA PRIMERO 7 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 16 VIA DELL'ORSA MAGGIORE N.65 8 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 17 CAMPING EUROPA 9 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 19 VIALE DANTE N.37 10 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 20 VIA MILANO S.N.C. 11 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 22 VIA MONFALCONE N. 10 12 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 26 8 INGRESSO STABILIMENTO BALNEARE G.I.T. 13 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MARIANO DEL FRIULI 5 VIA MANZONI 164 14 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 9 PIAZZALE STAZIONE 3 15 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 34 VIA GIARETTE N. 75 16 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 40 VIA GIARETTE N. 34 (ALBATROS) 17 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA RONCHI DEI LEGIONARI 13 INT. AEROPORTO GIULIANO 18 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA STARANZANO 6 VIA CANCIANO N. 11 19 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA VILLESSE 4 LOCALITA` MARANUZ, 2 20 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE ARBA 3 SS464 - KM 7,592 21 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 19 PIAZZA DELLA PUPPA N. 21/1 - FRAZ. PIANCAVALLO 22 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 21 VIA DELLA PUPPA N.