Friuli Venezia Giulia
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. In fermata è quindi necessario prestare la massima attenzione: i bus in arrivo potrebbero essere diversi da quelli consueti di APT ma riporteranno sempre sul parabrezza un cartello identificativo TPLFVG-APT con l’indicazione della linea. -
ALBO-2010.Pdf
N° N° COGNOME E NOME LUOGO D’ORD. ISCRIZ. CODICE FISCALE DATA NASCITA ALL’ALBO DATA DIPLOMA DATA ISCRIZIONE 1 66 AMERELLI Gabriella Mariano del Friuli 20.03.44 MRL GRL 44C60 E952U 1976 Trieste 1975 2 90 ANGIOI Annarosa Latisana 16.10.57 NGA NRS 57R56 E473L 1993 Trieste 1993 3 67 ANTONIAZZI Rossana Monselice 14.06.53 NTN RNN 53H54 F382Z 1976 Trieste 1975 4 355 BARTOLE Elena Pirano 12.03.42 BRT LNE 42C52 G700M 1969 Padova-Trieste 1969 5 83 BELLINA Claudia Anna Paluzza (UD) 08.04.59 BLL CDN 59D48 G300Z 1983 Trieste 1983 6 425 BELTRAME Rita Terracina (LT) 02.05.57 BLT RTI 57E42 L120M 1988 Milano 1978 7 437 BENCICH Elisabetta Trieste 08.07.64 BNC LBT 64L48 L424V 1991 Trieste 1991 8 369 BENCICH Nerina Trieste 07.01.53 BNC NRN 53A47 L424R 1978 Padova-Trieste 1976 9 439 BIFFI Alessandra Gallarate (VA) 20.09.68 BFF LSN 68P60 D869G 1992 Trieste 1992 10 408 BODO Nathalie Commercy (FR) 04.08.58 BDO NHL 58M44 Z110E 1984 Trieste 1983 11 462 BOSCOLO Elena Trieste 19.03.71 BSC LNE 71C59 L424I 1997 Trieste 1994 12 335 BOSUTTI Rita Trieste 01.05.46 BST RTI 46E41 L424A 1971 Padova-Trieste 1970 13 93 BRAIDA Elisa Gorizia 17.09.73 BRD LSE 73P57 EO98Z 1994 Udine 1994 14 68 BRAIDOT Maria Teresa Capriva del Friuli 24.11.54 BRD MTR 54S64 B712F 1977 Padova-Udine 1976 15 360 BURANELLO Maria LuisaTrieste 19.10.48 BRN MLS 48R59 L424X 1976 Padova-Trieste 1975 16 71 BUSATTA Elida Gorizia 07.03.55 BST LDE 55C47 EO98B 1977 Udine 1977 17 390 BUSSANI Marianna Trieste 12.06.61 BSS MNN 61H52 L424T 1982 Trieste 1982 18 59 BUSO Anna Maria Gorizia 01.02.44 BSU NMR 44B41 EO98C -
Friuli Venezia Giulia: a Region for Everyone
EN FRIULI VENEZIA GIULIA: A REGION FOR EVERYONE ACCESSIBLE TOURISM AN ACCESSIBLE REGION In 2012 PromoTurismoFVG started to look into the tourist potential of the Friuli Venezia Giulia Region to become “a region for everyone”. Hence the natural collaboration with the Regional Committee for Disabled People and their Families of Friuli Venezia Giulia, an organization recognized by Regional law as representing the interests of people with disabilities on the territory, the technical service of the Council CRIBA FVG (Regional Information Centre on Architectural Barriers) and the Tetra- Paraplegic Association of FVG, in order to offer experiences truly accessible to everyone as they have been checked out and experienced by people with different disabilities. The main goal of the project is to identify and overcome not only architectural or sensory barriers but also informative and cultural ones from the sea to the mountains, from the cities to the splendid natural areas, from culture to food and wine, with the aim of making the guests true guests, whatever their needs. In this brochure, there are some suggestions for tourist experiences and accessible NATURE, ART, SEA, receptive structures in FVG. Further information and technical details on MOUNTAIN, FOOD our website www.turismofvg.it in the section AND WINE “An Accessible Region” ART AND CULTURE 94. Accessible routes in the art city 106. Top museums 117. Accessible routes in the most beautiful villages in Italy 124. Historical residences SEA 8. Lignano Sabbiadoro 16. Grado 24. Trieste MOUNTAIN 38. Winter mountains 40. Summer mountains NATURE 70. Nature areas 80. Gardens and theme parks 86. On horseback or donkey 90. -
Archivio Comunale Di Ronchi Dei Legionari
ARCHIVIO COMUNALE DI RONCHI DEI LEGIONARI Riordinato dalla Cooperativa degli Archivisti - Paleografi di Trieste INVENTARIO A cura di Sandi Deschmann Marina Dorsi Barbara Sablich Caterina Zocconi Anno 2014 - 2015 I INDICE Premessa Deliberazioni pag. 1 Atti amministrativi pag. 13 Fascicoli separati Amministrazione pag . 42 Opere pie, assistenza, beneficenza pag . 56 Polizia urbana pag. 61 Sanità ed igiene pag. 62 Finanze pag. 65 Governo pag. 123 Grazia, giustizia e culto pag. 130 Leva e truppe pag. 132 Istruzione pubblica pag. 136 Agricoltura, industria e commercio pag. 144 Stato civile, Anagrafe Censimento e Statistica pag. 151 Esteri pag. 173 Oggetti diversi pag. 173 Pubblica sicurezza pag. 174 Ufficio tecnico pag. 176 Protocolli pag. 224 E.C.A. pag. 235 S.E.M. pag. 240 Introduzione BREVE INQUADRAMENTO STORICO Tracce di vita sono presenti nel territorio del Comune di Ronchi dei Legionari fin dalla Preistoria. Segni di epoca romana rimangono nella cittadina sviluppatasi lungo il corso della via Gemina, che da Aquileia portava all’antica Emona, l’odierna Lubiana. La prima citazione scritta su Ronchi è riconducibile al Privilegio di Ottone I, nel 967, quando al patriarca di Aquileia fu donata una zona isontina molto vasta. L’11 luglio 1420 le truppe veneziane entrarono vincitrici anche nel Monfalconese, territorio che la Serenissima amministrò fino all’arrivo di Napoleone. Il 19 marzo 1797 egli passò l’Isonzo per il guado di Cassegliano andando ad occupare la fortezza austriaca di Gradisca. Trascorsero quindici anni in cui si susseguirono un primo governo austriaco (1798 – 1805), una seconda occupazione francese (1805 – 1807), una seconda presenza austriaca (1807 – 1809) e l’istituzione delle Province Illiriche francesi (1809 – 1813). -
Friuli Nel Mondo Marzo – Aprile 2012
ANNO 60 MARZO APRILE 2012 NUMERO 682 Bimestrale a cura dell’Ente “Friuli nel Mondo” via del Sale 9 - 33100 Udine. Tel. +39 0432 504970 fax +39 0432 507774, e-mail: [email protected] - www.friulinelmondo.com Aderente alla F.U.S.I.E - Poste Italiane S.p.A. Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art. 1, comma 1-NE/UD - Tassa pagata / Taxe perçue Venzone, Palazzo Comunale IX CONVENTION E INCONTRO ANNUALE DEI FRIULANI NEL MONDO Gorizia, 4-5 agosto 2012 Per informazioni: [email protected] - Tel. +39 0432.504970 Sabato 4 agosto 2012 Domenica 5 agosto 2012 IX Cunvigne: La Regione per i Friulani nel Mondo Incontro Annuale dei Friulani nel Mondo presso l' Auditorium della Cultura Friulana Ore 10.00 Raduno nei giardini pubblici Ore 09.30 Indirizzi di saluto di Corso Giuseppe Verdi Ore 10.00 Relazioni Corteo ed apertura ufficiale della manifestazione Ore 11.30 Dibattito Ore 10.30 Deposizione di una corona al monumento al poeta Ore 12.30 Conclusioni Pietro Zorutti, cantore della friulanità Ore 13.00 Rinfresco in Auditorium Ore 11.00 Santa Messa solenne nella Chiesa di S. Ignazio in Piazza Vittoria Ore 12.00 Interventi delle Autorità Ore 13.00 Pranzo sociale presso il quartiere fieristico di Gorizia Per il pranzo la prenotazione è obbligatoria, fino ad esaurimento dei posti. Le prenotazioni dovranno pervenire alla sede dell'Ente Friuli nel Mondo entro venerdì 27 luglio p.v. Tel +39.0432.504970 fax +39.0432.507774 e-mail: [email protected] INDICE 3 L’editoriale 27 Nel ricordo di di Pietro Pittaro -
DAVIDE LORIGLIOLA Codice Fiscale / Piva LRGDVD75A05E473L / 02398930301
CURRICULUM VITAE EUROPASS INFORMAZIONI PERSONALI Nome e cognome DAVIDE LORIGLIOLA Codice fiscale / Piva LRGDVD75A05E473L / 02398930301 PROFILO LAVORATIVO E FORMATIVO ESSENZIALE Rapporto di lavoro prevalente Libero professionista titolare di partita Iva Mansioni prevalenti Manager dello sviluppo turistico territoriale e valorizzazione dei beni culturali, copywriter, consulente per gli enti pubblici e i consorzi privati, docente in seminari di formazione; Web designer, editore di ebook Titolo di studio / certificazione Laurea in lettere e filosofia (Università degli studi di Padova), master in economia (Università Cattolica di Piacenza); iscritto (dal 2004) all’ordine dei giornalisti e alla banca dati esperti Ministero dell’Economia e delle Finanze (Dipartimento per le politiche di sviluppo, dal 2014); Web Designer (dal 2013) Competenze linguistiche Inglese B1, francese B2/B1 (latino, greco antico) Competenze organizzative e Ruolo di promotore, coordinatore e facilitatore di progetti di sviluppo locale – a carattere culturale e gestionali turistico - su scala regionale, nazionale ed europea a fianco di amministratori locali, operatori economici, associazioni culturali. Gestione di gruppi di lavoro misti (es. in Agenda21), direzione di un Festival culturale regionale (“Terre di Mezzo”), formazione specialistica degli attori locali sul marketing culturale e turistico (seminari) Competenze tecnologiche Linguaggi Web (Html, Css, Javascript, applicati a realizzazione di siti Web ed ebook), content management systems (Wordpress, Joomla, Prestashop), -
Brochure Lignano Eng
Seaside holidays with a difference A melting pot for Latin, Germanic and Slav civilizations. Beaches of fine sand and a sea gently sloping away in Lignano and Grado, inlets embedded between white rocks in Trieste. Enchanting places, all year round. espite its limited extension, the And the allure of this area lasts well D coastline of Friuli Venezia Giulia beyond the summer months. offers many different facets of typical The fascination of Friuli Venezia Giulia Mediterranean appeal: surroundings and coast is just as intense in the spring, landscapes that astonish visitors because autumn and even winter. Mediterranean of the incredible contrasts in the space This is when the beaches are ideal for of a few miles. long romantic strolls. Grado is animated This is right where the Adriatic laps at by its centuries-old fishing tradition, with the shores of central Europe, offering delicious freshly caught fish skilfully a meeting between Latin, Germanic prepared by the local restaurants. and Slavic Mediterranean cultures. Northwards, the Trieste gulf, swept beaches From Lignano Sabbiadoro to Grado, the frequently by the impetuous north-easterly Friuli Venezia Giulia coast welcomes you Bora wind, offers a more introspective with its inviting and relaxing appeal. relationship with the sea. Here you’ll find broad sandy beaches From Duino to Sistiana and through to with their characteristic soft golden-brown Trieste itself, the coastline features a coloured sand and dunes. succession of sheer white cliffs interspersed in the heart And the sea is absolutely irresistible, with areas of dense Mediterranean vegetation. with its shallow waters and relaxing waves It’s also an ideal destination for summer that break gently on the beach. -
Unione Collio Alto Isonzo
Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo PIANO DELL’UNIONE Unione Collio Alto Isonzo COMUNI DI: CAPRIVA DEL FRIULI CORMÒNS FARRA D'ISONZO GORIZIA GRADISCA D'ISONZO MARIANO DEL FRIULI MEDEA MORARO MOSSA ROMANS D'ISONZO SAN LORENZO ISONTINO VILLESSE 1 Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo Sommario PREMESSE ........................................................................................................................................................................ 3 IL VALORE DEGLI ASPETTI STORICO-CULTURALI DELL'UNIONE COLLIO ALTO ISONZO .......................... 3 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO E LA SUA ANALISI ......................................................................................... 4 1. DEMOGRAFIA .................................................................................................................................................... 4 1.1 Popolazione totale e densità ............................................................................................................................ 4 1.2 Andamento demografico .................................................................................................................................. 5 1.3 Saldi demografici e flussi migratori ................................................................................................................. 9 1.4 Popolazione per classe d'età ......................................................................................................................... 15 1.5 Presenza di comunità linguistiche ................................................................................................................ -
Lignano's 22Nd International Meeting
LIGNANO’S 22ND INTERNATIONAL MEETING AT THE END OF JULY, THE MUCH ANTICIPATED Location: Lignano Sabbiadoro INTERNATIONAL ATHLETICS SPORT SOLIDARITY MEETING Venue: Municipal Stadium WAS CONCLUDED; IT FOCUSED THE ATTENTION OF Type of event: Sport ATHLETIC FANS ON LIGNANO SABBIADORO. MANY BIG Date: Tuesday, 19th of July 2011 NAMES, OF THE CALIBER OF ASAFA POWELL AND OSCAR Track: Mondo Super X Performance PISTORIUS, STEPPED ONTO FRIULI’S SOIL ALL IN THE NAME OF SPORT. Meeting Lignano (Italy) A REGION MADE FOR SPORTS Oscar Pistorius has been the center of attention of all major international sport media. Due to his stunning time of 45.07 in the 400m, this South African athlete has established his presence at the Daegu World Games as well as the 2012 London Olympic Games. This is an impressive achievement, only reached due to the huge sacrifices endured through long and gruesome athletic training. It is not by chance that this important personal record was achieved on Friuli’s soil and this makes all of those who worked hard to give this region a reputation for its high quality athletic facilities very proud. The Mondo track that Pistorious competed on, certainly made him self-confident, but beyond that the athlete has found here an environment that he himself has defined as “ideal to run”. NEW ATHLETICS FROM FRIULI Giorgio Danisi, a member of Nuova Atletica del Friuli (Friuli’s New Athletics) the organizer of the latest meeting, told us that Pistorius is not the only athlete who has chosen this region as his favorite training ground. “The first to get here was Powell in 2002 – he says – At the time nobody knew him, but he kept coming back and with him came many other athletes. -
Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy). -
Pedemontana Colline Pianura
Schede climatiche del Friuli Venezia Giulia SCHEDA CLIMATICA N. 22 osservabile: vento zona: COLLINE, PEDEMONTANA E PIANURA comuni di: Arba, Aviano *, Budoia *, Caneva di Sacile*, Cavasso Nuovo, Fanna, Maniago *, Montereale val Cellina *, Pinzano al Tagliamento, Polcenigo*, Sequals, Vajont, Arzene, Azzano Decimo, Brugnera, Chions, Cordenons, Cordovado, Fiume Veneto, Fontanafredda, Morsano al Tagliamento, Pasiano di Pordenone, Porcia, Pordenone, Prata di Pordenone, Pravisdomini, Roveredo in Piano, Sacile, San Giorgio della Richinvelda, San Martino al Tagliamento, San Quirino, San Vito al Tagliamento, Sesto al Reghena, Spilimbergo, Valvasone, Vivaro, Zoppola (PN); Aiello, Aquileia, Artegna, Attimis *, Bagnaria Arsa, Basiliano, Bertiolo, Bicinicco, Buia, Buttrio, Camino al Tagliamento, Campoformido, Campolongo Tapogliano, Carlino, Cassacco, Castions di Strada, Cervignano, Chiopris, Cividale del Friuli, Codroipo, Colloredo di Montalbano, Corno di Rosazzo, Coseano, Dignano, Faedis *, Fagagna, Fiumicello**, Flaibano, Gonars, Latisana, Lestizza, Magnano, Majano, Manzano, Martignacco, Mereto di Tomba, Moimacco, Mortegliano, Moruzzo, Muzzana, Nimis*, Osoppo, Pagnacco, Palazzolo dello Stella, Palmanova, Pasian di Prato, Pocenia, Porcia di Udine, Porpetto, Povoletto, Pozzuolo del Friuli, Pradamano, Precenicco, Premariacco, Prepotto *, Ragogna, Reana del Roiale, Remanzacco, Rive d'Arcano, Rivignano Teor, Ronchis, Ruda, San Daniele del Friuli, San Giorgio di Nogaro, San Giovanni al Natisone, San Vito al Torre, San Vito di Fagagna, Santa Maria la Longa, Sedegliano, Talmassons, Tarcento *, Tavagnacco, Terzo d'Aquileia, Torreano *, Torviscosa, Treppo Grande, Tricesimo, Trivignano Udinese, Udine, Varmo, Villa Vicentina, Visco (UD); Capriva, Cormons, Dolegna del Collio, Farra d'Isonzo, Fogliano, Gorizia, Gradisca, Mariano, Medea, Moraro, Mossa, Romans, Ronchi dei Legionari, San Canzian d'Isonzo, San Lorenzo Isontino, San Pier d'Isonzo, Savogna d'Isonzo, San Floriano del Collio, Staranzano**, Turriaco, Villesse (GO). -
Visita Tipo Di Venzone
LA CITTADELLA MEDIOEVALE DI VENZONE Chi arriva a Venzone si trova davanti l’unico esempio di borgo fortificato del 1300 conservatosi integro nella Regione, e per questo dichiarato Monumento Nazionale nel 1965. Diverse sono le opportunità per il visitatore: meritano un approfondimento le caratteristiche storiche di Venzone, nel Medioevo un paese dall'economia fortemente basata sui traffici commerciali (Venzone era Dogana), si possono ammirare palazzi cinquecenteschi ed i cortili dove si svolgevano le varie attività economiche, quindi si può valutare l’imponenza del sistema difensivo (torri, porte e mura); veri gioielli di architettura sono il Duomo di S. Andrea ed il Palazzo Comunale. Un’attenzione particolare infine va riservata agli aspetti legati alla ricostruzione dopo il sisma del 1976: il restauro pietra su pietra del borgo medioevale è divenuto un esempio a livello internazionale. Nella cripta della Cappella cimiteriale di S. Michele, accanto al Duomo, della prima metà del 1200, si conservano delle mummie risalenti ad un periodo che va dal 1348 al 1881, dovute ad un processo di mummificazione naturale. Sono possibili caratteristiche passeggiate partendo dal Centro Storico: uno dei percorsi più interessanti collega le quattrocentesche chiesette votive che circondano Venzone lungo il tragitto dell’antico sentiero celtico, oppure il percorso che porta all’agriturismo montano di alta quota ed ai sentieri all’interno del Parco Naturale delle Prealpi Giulie. Il fondovalle offre rilassanti percorsi lungo il fiume Tagliamento, il torrente