ALBO-2010.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. In fermata è quindi necessario prestare la massima attenzione: i bus in arrivo potrebbero essere diversi da quelli consueti di APT ma riporteranno sempre sul parabrezza un cartello identificativo TPLFVG-APT con l’indicazione della linea. -
Friuli Venezia Giulia
ELENCO RIVENDITE SPECIALI (aggiornato al 31-10-2016) PROGR. ELENCO REGIONE PROVINCIA COMUNE RIVENDITA N. INDIRIZZO 1 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA CORMONS 30 VIA DE GASPERI 16 2 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA DOBERDO` DEL LAGO 4 VIA PRESEREN N. 10 3 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 30 PIAZZALE MARTIRI LIBERTA` D`ITALIA 20 4 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GORIZIA 100 INTERNO CARCERI 5 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 7 VIALE DANTE N.72 6 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 15 CAMPING INTERNAZIONALE LOC. LA ROTTA PRIMERO 7 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 16 VIA DELL'ORSA MAGGIORE N.65 8 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 17 CAMPING EUROPA 9 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 19 VIALE DANTE N.37 10 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 20 VIA MILANO S.N.C. 11 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 22 VIA MONFALCONE N. 10 12 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA GRADO 26 8 INGRESSO STABILIMENTO BALNEARE G.I.T. 13 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MARIANO DEL FRIULI 5 VIA MANZONI 164 14 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 9 PIAZZALE STAZIONE 3 15 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 34 VIA GIARETTE N. 75 16 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA MONFALCONE 40 VIA GIARETTE N. 34 (ALBATROS) 17 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA RONCHI DEI LEGIONARI 13 INT. AEROPORTO GIULIANO 18 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA STARANZANO 6 VIA CANCIANO N. 11 19 FRIULI-VENEZIA GIULIA GORIZIA VILLESSE 4 LOCALITA` MARANUZ, 2 20 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE ARBA 3 SS464 - KM 7,592 21 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 19 PIAZZA DELLA PUPPA N. 21/1 - FRAZ. PIANCAVALLO 22 FRIULI-VENEZIA GIULIA PORDENONE AVIANO 21 VIA DELLA PUPPA N. -
From the Alps to the Adriatic
EN From the Alps to the Adriatic Sea - a century after the Isonzo Front Soča, do tell “Alone alone alone I have to be in eternity self and self in eternity discover my lumnious feathers into afar space release and peace from beyond land in self grip.” Srečko Kosovel Dear travellers Have you ever embraced the Alps and the Adriatic with by the Walk of Peace from the Alps to the Adriatic Sea that a single view? Have you ever strolled along the emerald runs across green and diverse landscape – past picturesque Soča River from its lively source in Triglav National Park towns, out-of-the-way villages and open fireplaces where to its indolent mouth in the nature reserve in the Bay of good stories abound. Trieste? Experience the bonds that link Italy and Slove- nia on the Walk of Peace. Spend a weekend with a knowledgeable guide, by yourself or in a group and see the sites by car, on foot or by bicycle. This is where the Great War cut fiercely into serenity a century Tourism experience providers have come together in the T- ago. Upon the centenary of the Isonzo Front, we remember lab cross-border network and together created new ideas for the hundreds of thousands of men and boys in the trenches your short break, all of which can be found in the brochure and on ramparts that they built with their own hands. Did entitled Soča, Do Tell. you know that their courageous wives who worked in the rear sometimes packed clothing in the large grenades instead of Welcome to the Walk of Peace! Feel the boundless experi- explosives as a way of resistance? ences and freedom, spread your wings among the vistas of the mountains and the sea, let yourself be pampered by the Today, the historic heritage of European importance is linked hospitality of the locals. -
Diretti a Casa
ISIS D’Annunzio diretti a casa Da lunedì 26 ottobre saranno attivate in via sperimentale alcune integrazioni ai collegamenti scolastici con l’obiettivo di alleggerire i flussi in transito presso il Centro Intermodale Passeggeri Se abiti a Mossa, San Lorenzo, Capriva, Cormòns (linea G23) o a Farra, Gradisca, Sagrado, Fogliano, Ronchi, Monfalcone (linea G01) troverai all’uscita dell’istituto (fermata via Brass) l’autobus che ti porta direttamente a casa. Con questo nuovo servizio potrai evitare di prendere la navetta per il CIP (fino all’esaurimento dei posti a disposzione) ed arriverai a casa con 20/30 minuti di anticipo. Linea G01 Gorizia - Gradisca - Aeroporto - Monfalcone - Grado Linea G23 Gorizia - Cormòns - Cividale numero corsa 911 numero corsa 905 codice fermata frequenza corsa S-26 codice fermata frequenza corsa S-26 G7209 GORIZIA via Brass 24/28 13.55 G7209 GORIZIA via Brass 24/28 13.55 G0501 FARRA D'ISONZO via Gorizia (fronte 118, Grotta) 14.07 G1401 MOSSA via Olivers 50 (casa cantoniera) 14.05 G0502 FARRA D'ISONZO via Gorizia 71 14.08 G1402 MOSSA via Olivers 78 14.06 G0503 FARRA D'ISONZO via Gorizia (fronte 4, Molino) 14.09 G2001 SAN LORENZO ISONTINO via d'Annunzio (fronte 22) 14.08 G0801 GRADISCA D'ISONZO via Gorizia (borgo Molamatta) 14.11 G2003 SAN LORENZO ISONTINO via Udine 44 14.09 G0802 GRADISCA D'ISONZO viale Regina Elena (fronte 2, giardini) 14.13 G0101 CAPRIVA DEL FRIULI via Cavour (SS56, direzione Cormòns) 14.11 G0803 GRADISCA D'ISONZO viale Trieste (fronte 137, grattacielo) 14.15 G0202 CORMÒNS via Isonzo (fornaci, -
Unione Collio Alto Isonzo
Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo PIANO DELL’UNIONE Unione Collio Alto Isonzo COMUNI DI: CAPRIVA DEL FRIULI CORMÒNS FARRA D'ISONZO GORIZIA GRADISCA D'ISONZO MARIANO DEL FRIULI MEDEA MORARO MOSSA ROMANS D'ISONZO SAN LORENZO ISONTINO VILLESSE 1 Piano dell’Unione Collio Alto Isonzo Sommario PREMESSE ........................................................................................................................................................................ 3 IL VALORE DEGLI ASPETTI STORICO-CULTURALI DELL'UNIONE COLLIO ALTO ISONZO .......................... 3 IL CONTESTO SOCIO ECONOMICO E LA SUA ANALISI ......................................................................................... 4 1. DEMOGRAFIA .................................................................................................................................................... 4 1.1 Popolazione totale e densità ............................................................................................................................ 4 1.2 Andamento demografico .................................................................................................................................. 5 1.3 Saldi demografici e flussi migratori ................................................................................................................. 9 1.4 Popolazione per classe d'età ......................................................................................................................... 15 1.5 Presenza di comunità linguistiche ................................................................................................................ -
I 3 - from San Pier D’Isonzo to Sagrado
I 3 - From San Pier d’Isonzo to Sagrado 18 e itinerary connects the township of San Pier d’Isonzo to that of Sagrado by secondary roads and by routes between farm holdings that more or less follow the main canals which, created between the 19th and 20th centuries, allowed the whole of the Monfalcone territory to be drained. e town from which we leave still shows in its central parts, and despite various modi cations, an urban structure related to agriculture, to which the local communities were mainly dedicated until the end of the 19th century. Our route leaves the town by the northwest to join, a er having passed under the motorway bridge, what was g. / Bild 1 once the main road to Fogliano. We journey generally parallel to the course of the river Isonzo and ascend the The San Pietro secondary canal line of the San Pietro secondary canal up to its origin, a little to the west of the houses of the nearby town. e San Pietro secondary canal has been a fundamental e unpaved road is anked on our le by the banks factor in the econo-agrarian development of the of the canal, higher than the level of the road. Other territory. It is one of the secondary canals that branch than this, in the northwest direction towards the river, o from the de Dottori canal, created at the beginning the expanse of the elds is somewhat irregular, marked of the 20th century to irrigate the countryside extending by clumps of rather high trees (mainly poplars, acacia, from the Carst to the sea. -
DIRETTI a CASA" SONO SOSPESE, MENTRE RIMANE ATTIVO IL SERVIZIO DI BUS NAVETTA ISTITUTI SCOLASTICI - CIP Diretti Licei a Casa Slataper
ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO FINO ALLA RIPRESA DELLA DIDATTICA IN PRESENZA LE CORSE "DIRETTI A CASA" SONO SOSPESE, MENTRE RIMANE ATTIVO IL SERVIZIO DI BUS NAVETTA ISTITUTI SCOLASTICI - CIP diretti Licei a casa Slataper Confermate dal 1° febbraio le integrazioni ai collegamenti scolastici attivate il 26 ottobre per alleggerire i flussi in transito presso il Centro Intermodale Passeggeri, con la novità della partenza diretta della linea G22 Se abiti a Mossa, San Lorenzo, Capriva, Cormòns (linea G23) o a Farra, Gradisca, Sagrado, Fogliano, Ronchi, Monfalcone (linea G01) o a Romans, Villesse, Ruda, Villa, Fiumicello, Aquileia, Grado (linea G22) troverai all’uscita dell’istituto (fermata viale Oriani) l’autobus che ti porta direttamente a casa. Con questo servizio potrai evitare di prendere la navetta per il CIP (fino all’esaurimento dei posti a disposzione) ed arriverai a casa con 20/30 minuti di anticipo. Linea G01 Linea G22 numero corsa 903 905 numero corsa 826 codice fermata frequenza corsa S-26 S-26 codice fermata frequenza corsa S-26 G7228 GORIZIA viale Oriani 13.50 13.50 G7228 GORIZIA viale Oriani 13.50 G7169 GORIZIA stradone Mainizza (fronte 47, Madonnina) 13.55 - G0805 GRADISCA D'ISONZO via Palmanova 12 14.07 G7170 GORIZIA stradone Mainizza 218 (Mochetta) 13.58 - G0806 GRADISCA D'ISONZO via Palmanova 46 14.07 G7171 GORIZIA SR351 km 4 (Mainizza) 14.00 - G1502 ROMANS D'ISONZO viale Trieste 17 14.09 G0501 FARRA D'ISONZO via Gorizia (fronte 118, Grotta) 14.02 - G1510 ROMANS D'ISONZO via Modolet (fronte 3/B) 14.12 G0502 FARRA D'ISONZO -
Inviate Tramite E Mail Pec
Inviate tramite e mail pec Spett.li SUAP Comune Duino Aurisina [email protected] SUAP Comune di Sgonico [email protected] SUAP Comune di Muggia [email protected] SUAP Comune di Trieste [email protected] UTI del Torre [email protected] UTI del Friuli Centrale [email protected] UTI della Carnia uti. [email protected] UTI del Natisone [email protected] SUAP del Friuli Collinare [email protected] UTI Canale del Ferro – Val Canale [email protected] SUAP del Comune di Udine [email protected] UTI del Gemonese [email protected] Comune di Aiello del Friuli [email protected] Comune di Porpetto [email protected] Comune di Precenicco [email protected] Comune di Pulfero [email protected] Comune di Reana del Rojale [email protected] Comuni di Rivignano e di Teor [email protected] Comune di Latisana [email protected] Comune di San Giorgio di Nogaro [email protected] Comune di San Leonardo [email protected] Comune di San Pietro al Natisone [email protected] Comune di San Vito al Torre [email protected] Comune di Santa Maria la Longa [email protected] Comune di Sedegliano [email protected] Comune di Aquileia [email protected] Comune di Bagnaria Arsa [email protected] -
Relazione Geologica
Dott.geol. Andrea Marangon via S.Giorgio,11 – 34071 Cormons tel/fax 0481/534150 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA-GIULIA PROVINCIA DI GORIZIA COMUNE DI CAPRIVA DEL FRIULI STUDIO GEOLOGICO PER LA VARIANTE GENERALE AL P.R.G.C. DI CAPRIVA DEL FRIULI RELAZIONE GEOLOGICA e-mail: [email protected] Dott.geol. Andrea Marangon via S.Giorgio,11 – 34071 Cormons tel/fax 0481/534150 INDICE 1. PREMESSA .....................................................................................................................................3 1.1 Indagini geognostiche ........................................................................................... 3 2. ASPETTI GEOLOGICI (TAV. 1) ................................................................................................4 2.1 Inquadramento geologico ...................................................................................... 4 2.1.1 Formazione del Flysch eocenico ........................................................................... 4 2.1.2 Depositi alluvionali ............................................................................................. 5 2.1.3 Terreni di riporto................................................................................................ 6 2.2 TETTONICA E SISMICITÀ .............................................................................................................6 2.3 ASPETTI PEDOLOGICI ..................................................................................................................7 2.4 PERMEABILITÀ DEI TERRENI -
Servizio Extraurbano Inverno 2020-21
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano INVERNO 2020-21 Orario valido dal 1° febbraio 2021 ATTENZIONE DA LUNEDI' 8 MARZO fino alla ripresa della didattica in presenza sono sospese tutte le corse aggiuntive contrassegnate nelle tabelle orario con la casella di colore fucsia ad eccezione delle corse 803,805,808,810 della linea G23. A Gorizia sospese anche le corse DIRETTI A CASA in partenza dalle sedi scolastiche. Rimane attivo il servizio di collegamento con navetta CIP/istituti ORARIO VALIDO DAL 01.02.2021 Potenziamento dei servizi per il rientro a scuola in sicurezza In accordo con la Regione FVG, le Prefetture e le istituzioni scolastiche, TPL FVG ha predisposto un piano differenziato per aree geografiche e poli scolastici che prevede il potenziamento dei servizi di trasporto secondo quanto previsto dalle disposizioni nazionali e regionali in merito alla capienza dei mezzi e alla percentuale della didattica in presenza per le scuole secondarie. L’obiettivo del piano è quello di permettere a tutti gli studenti di raggiungere il proprio istituto e rientrare a casa in piena sicurezza. A disposizione di ciascun polo scolastico viene messo così un numero di corse sufficiente a garantire il rispetto della capienza massima dei mezzi prevista sia negli orari di ingresso e sia negli orari di uscita. Ricordiamo che, secondo quanto previsto dalle disposizioni attualmente in vigore, la capienza massima consentita a bordo degli bus è fissata al 50% dei passeggeri trasportabili (indicati a bordo di ciascuna vettura). Di conseguenza, per coprire tutti i servizi aggiuntivi necessari a garantire il viaggio in sicurezza, alcune corse verranno effettuate con autobus turistici. -
Servizio Extraurbano Estate 2021
SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano ESTATE 2021 Orario valido dall’11 giugno 2021 LEGENDA FREQUENZA CORSE E feriale estiva (da lun a sab) E/eS feriale estiva (escluso sabato) E-S feriale iestiva (solo sabato) A/eS feriale annuale (escluso sabato) FE festiva estiva corse che proseguono con lo stesso bus corse in coincidenza In caso di sciopero il servizio è garantito dalle ore 6:00 alle ore 8:59 e dalle ore 12:00 alle ore 14:59; le corse garantite sono contrassegnate con • call center TPL FVG 040 9712343 (da rete mobile) 800 052040 (da rete fissa) www.tplfvg.it www.aptgorizia.it SERVIZIO EXTRAURBANO area isontina e collegamenti con Trieste, Udine, Cervignano orario estivo 2021 in vigore dall’11 giugno 2021 linea G01 GORIZIA-AEROPORTO-MONFALCONE-GRADO linea G02 GORIZIA-MARIANO DEL FRIULI-CORMÒNS linea G03 GRADISCA D’ISONZO-SAN PIER D’ISONZO-SAN CANZIAN D’ISONZO-MONFALCONE linea G04 GRADISCA D’ISONZO-ROMANS D’ISONZO-CORMÒNS linea G06 GORIZIA-JAMIANO-MONFALCONE linea G07 GORIZIA-POGGIO TERZA ARMATA-SAGRADO-MONFALCONE linea G08 GORIZIA-SAN MICHELE DEL CARSO-DOBERDÒ DEL LAGO-MONFALCONE linea G09 GORIZIA-SAN FLORIANO DEL COLLIO-OSLAVIA-GORIZIA linea G21 GRADO-FOSSALON-STARANZANO-MONFALCONE-TRIESTE linea G22 GRADO-VILLESSE-GORIZIA linea G23 GORIZIA-CORMÒNS-CIVIDALE DEL FRIULI linea G24 GORIZIA-PALMANOVA-CASTIONS linea G25 GORIZIA-AIELLO-CERVIGNANO DEL FRIULI linea G26 GRADO-CERVIGNANO DEL FRIULI-FIUMICELLO-MONFALCONE linea 28B servizio BICIBUS GRADO-GORIZIA-CORMÒNS linea G28V VILLESSE-SAGRADO-GRADISCA -
Arenili E Fasce Costiere
PROVINCIA DI GORIZIA COMUNE DI GRADO VARIANTE DI MANUTENZIONE AMBITO P - ARENILI E FASCE COSTIERE RELAZIONE GEOLOGICA Committente: Amministrazione Comunale di Grado Professionista incaricato: dott. geol. Fulvio Iadarola Iscrizione Ordine dei Geologi della Regione Friuli Venezia Giulia, posizione n° 184 Via G. Rossini, 23 Gradisca d’Isonzo (GO) – 393 9424331 Data: Febbraio 2016 COMUNE DI GRADO Variante arenili e fasce costiere_2016 1. PREMESSA E INDIRIZZI OPERATIVI 2 2. PROPOSTA DI VARIANTE 3 3. DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO 4 4. ASPETTI GEOLOGICI 5 4.1. ASPETTI MORFOLOGICI SUPERFICIALI 8 4.1.1. VENTI E ALTEZZE DI MAREA 8 4.1.2. INTERVENTI SUL LITORALE 10 4.1.3. PERICOLOSITÀ IDRAULICA (P.A.I.R.) 11 5. COMPATIBILITA’ TRA LE CONDIZIONI GEOLOGICHE DEL TERRITORIO E LE PROPOSTE URBANISTICHE CONTENUTE DELLA VARIANTE "SPIAGGE" AL P.R.G.C. (L.R. 27/88, ARTT. 10 E 11) 14 Allegati: TAV. 1 a/b - Elementi geologici e morfologici dott. geol. Fulvio Iadarola 1 COMUNE DI GRADO Variante arenili e fasce costiere_2016 1. Premessa e indirizzi operativi Su incarico dell'Amministrazione Comunale è stato effettuato lo studio geologico della Variante di manutenzione al PRGC relativa all'ambito "ZTO P - Arenili e fasce costiere“ del Comune di Grado, in ottemperanza alla L.R. 27/88. Il lavoro è stato finalizzato alla verifica delle conoscenze geologiche di base, cioè degli elementi geomorfologici, geolitologici e idrologici per le valutazioni inerenti la pericolosità e il rischio geologico, in relazione alle dinamiche insediative e di utilizzazione delle risorse naturali riscontrabili ad oggi sul territorio d'interesse. Il percorso metodologico seguito ha comportato la definizione delle caratteristiche geologiche e idrologiche naturali del territorio comunale, seguita dalla verifica delle eventuali pressioni antropiche che insistono nelle aree prossime alla fascia costiera.