FITELAB
Friuli Venezia Giulia
FITELAB
Friuli Venezia Giulia
Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla
Spending Rewiew
Corso Accreditato per tutte le Professioni Sanitarie
70 posti riservati ad iscritti Fitelab
Come raggiungere Codroipo
Iscrizione gratuita
•
Automobile- Da Venezia autostrada A4 in direzione Trieste - uscita Latisana poi si prosegue in direzione Codroipo.- Da Trieste autostrada A4 in direzione Venezia - uscita Palmanova; si prosegue in direzione Codroipo - Pordenone sulla SS 252.- Da Tarvisio autostrada A23 fino all'uscita di Udine Sud; si prosegue in direzione Pordenone-Venezia sulla SS 13.
Richiesti i patrocini di
••
Trenowww.trenitalia.itLinea Venezia-Udine: si scende alla
stazione di Codroipo a 300 metri sede congressuale.
ASS 4 Medio Friuli Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine Università degli studi di Udine SIMEL, SIBIOC, SIMTI, AIPAC, Newmicro
Aereo- Dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO) in autocorriera fino alla stazione ferroviaria di Ronchi dei Legionari Nord, quindi in treno fino a Codroipo (via Udine).- Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia in autobus fino alla stazione ferroviaria di Mestre, quindi linea Venezia-Udine fino a Codroipo.
8 marzo 2013
Associazione italiana Ingegneri clinici Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Codroipo
Sala Convegni della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano
Piazza Giardini
ANCI Federsanità FVG
Segreteria
Fax 1782261920 o [email protected] entro e non oltre 27 FEBBRAIO 2013
Codroipo (UD)
Evento in fase accreditamento ECM
Responsabile Scientifico dott. Daniele Nigris
Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla Spending Rewiew
Ing. Francesco Barbagli
SOC Ingegneria Clinica
Venerdì 8 marzo 2013
14.15 -14.30
Registrazione al Congresso
IL LEAN THINKING IN SANITA’
Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine
In condizioni di crisi economica la sostenibilità di tutte le attività produttive può essere garantita con due strategie: la più diffusa è quella di investire meno risorse, l’altra consiste nell’ottenere migliori risultati dalle risorse investite evitando gli sprechi, che secondo Taiichi Ohno – ideatore del sistema di produzione Toyota - sono tutte le «attività umane che consumano risorse senza produrre valore».
14.30-14.45
Saluto Autorità Introduzione e presentazione Congresso Nigris
14.45 -15.15
Cosa è la metodologia LEAN
Nigris/Barbagli
15.15 -16.15
Dott. Nicola Cannarsa
Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico Università degli Studi di Udine
Dott.ssa Lucia Collini
Dirigente Microbiologia e Virologia Azienda Provinciale Servizi Socio Sanitari di Trento
Un Azienda Ospedaliero-Universitaria incentrata sul Lean Thinking
Dott.ssa Michela Delle Donne
Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine
Il modello di Ohno, nato nel mondo industriale, rappresenta un riferimento essenziale anche per chi finanzia e gestisce servizi sanitari, anzitutto per la netta distinzione tra efficienza e produttività. Se l’efficienza è il rapporto tra out come (risultati) - sopravvivenza, guarigione, riduzione della disabilità, miglioramento della qualità di vita - e input (risorse impiegate), la produttività è il rapporto tra output (prodotto) e input.
Tosi
16.15 -16.30
Discussione
16.30 - 16.45
Pausa
16.30 - 17.00
Esperienza presso il Laboratorio di Biologia Mo- lecolare di Trento
Lanzafame/Collini
17.00-17.30
Dott.ssa Elisa Giaiotti
Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine
Dott. Paolo Lanzafame
Direttore Microbiologia e Virologia Azienda Provinciale Servizi Socio Sanitari di Trento
Pertanto, complice l’inadeguatezza dei sistemi informativi, l’approccio attuale al management sanitario è guidato prevalentemente dalla produttività e non tiene conto dell’appropriatezza degli interventi sanitari che, per massimizzare l’efficienza ed evitare lo spreco di risorse, dovrebbero essere erogati al paziente giusto, nel momento giusto, nel posto giusto e dal professionista giusto.
Esperienza presso il Centro Unico di Produzione
Dott. Daniele Nigris
Dipartimento di Medicina di Laboratorio Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine
Emocomponenti di Palmanova
Barbagli/Nigris/Delle Donne/Giaiotti/Totis
17.30 - 18.00
Esperienza presso il Punto Prelievi del Presidio Ospedaliero di San Daniele
Pontarolo
Dott.ssa Beppina Pontarolo
SOC Laboratorio Analisi ASS 4 Medio Friuli- San Daniele del Friuli (UD)
18.00- 18.30
La metodologia Lean ci aiuta a raggiungere questo importante obiettivo.
Esperienza presso CUP/Punto Prelievi del Presi- dio Ospedaliero di Cividale del Friuli
Cannarsa
Dott. Pierluigi Tosi
Direttore Generale Azienda Ospedaliero-Universitaria di Siena
18.30- 18.40
Dott.ssa Viviana Totis
Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine
Discussione
18.40- 18.45
TEST ECM