Lean Codroipo.Pub

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Lean Codroipo.Pub FITELAB Friuli Venezia Giulia FITELAB Friuli Venezia Giulia Corso Accreditato per tutte Lean Thinking in sanità : le Professioni Sanitarie una possibile 70 posti riservati ad iscritti Fitelab risposta alla Spending Rewiew Iscrizione gratuita Come raggiungere Codroipo • Automobile - Da Venezia autostrada A4 in direzione Trieste - uscita Latisana poi si prosegue in direzione Codroipo.- Da Trieste autostrada A4 in direzione Venezia - uscita Palmanova; si prosegue in direzione Codroipo - Pordenone sulla SS 252.- Da Tarvisio autostrada A23 fino all'uscita di Udine Sud; si prosegue Richiesti i patrocini di in direzione Pordenone-Venezia sulla SS 13. • Treno www.trenitalia.it Linea Venezia-Udine: si scende alla ASS 4 Medio Friuli stazione di Codroipo a 300 metri sede congressuale. Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine • Aereo - Dall'aeroporto del Friuli Venezia Giulia di Ronchi dei Legionari (GO) in autocorriera fino alla stazione ferroviaria di Università degli studi di Udine Ronchi dei Legionari Nord, quindi in treno fino a Codroipo (via SIMEL, SIBIOC, SIMTI, AIPAC, Newmicro Udine).- Dall'aeroporto Marco Polo di Venezia in autobus fino alla 8 marzo 2013 stazione ferroviaria di Mestre, quindi linea Venezia-Udine fino a Associazione italiana Ingegneri clinici Codroipo. Sala Convegni Regione Friuli Venezia Giulia Comune di Codroipo della Banca di Credito Cooperativo di Basiliano ANCI Federsanità FVG Segreteria Piazza Giardini Fax 1782261920 o [email protected] Codroipo (UD) entro e non oltre 27 FEBBRAIO 2013 www.fitelab.it Evento in fase accreditamento ECM Responsabile Scientifico dott. Daniele Nigris Lean Thinking in sanità : una possibile risposta alla Spending Rewiew Venerdì 8 marzo 2013 Ing. Francesco Barbagli SOC Ingegneria Clinica IL LEAN THINKING IN SANITA’ 14.15 -14.30 Registrazione al Congresso Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine In condizioni di crisi economica la sostenibi- lità di tutte le attività produttive può esse- 14.30-14.45 Saluto Autorità Dott. Nicola Cannarsa re garantita con due strategie: la più diffu- Corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico sa è quella di investire meno risorse, l’al- Nigris Introduzione e presentazione Congresso Università degli Studi di Udine tra consiste nell’ottenere migliori risulta- 14.45 -15.15 ti dalle risorse investite evitando gli spre- chi, che secondo Taiichi Ohno – ideatore Cosa è la metodologia LEAN Dott.ssa Lucia Collini del sistema di produzione Toyota - sono tut- Nigris/Barbagli Dirigente Microbiologia e Virologia te le «attività umane che consumano risor- 15.15 -16.15 Azienda Provinciale Servizi Socio Sanitari di Trento se senza produrre valore». Un Azienda Ospedaliero-Universitaria incentrata Il modello di Ohno, nato nel mondo indu- sul Lean Thinking Dott.ssa Michela Delle Donne striale, rappresenta un riferimento essen- Tosi Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale ziale anche per chi finanzia e gestisce servi- 16.15 -16.30 Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine zi sanitari, anzitutto per la netta distinzio- Discussione ne tra efficienza e produttività. Se l’effi- 16.30 - 16.45 Dott.ssa Elisa Giaiotti cienza è il rapporto tra out come (risultati) Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale - sopravvivenza, guarigione, riduzione della Pausa Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine disabilità, miglioramento della qualità di 16.30 - 17.00 vita - e input (risorse impiegate), la produtti- Esperienza presso il Laboratorio di Biologia Mo- Dott. Paolo Lanzafame vità è il rapporto tra output (prodotto) e lecolare di Trento input. Direttore Microbiologia e Virologia Lanzafame/Collini Azienda Provinciale Servizi Socio Sanitari di Trento Pertanto, complice l’inadeguatezza dei si- 17.00-17.30 stemi informativi, l’approccio attuale al Esperienza presso il Centro Unico di Produzione management sanitario è guidato prevalente- Dott. Daniele Nigris mente dalla produttività e non tiene conto Emocomponenti di Palmanova Dipartimento di Medicina di Laboratorio dell’appropriatezza degli interventi sanita- Barbagli/Nigris/Delle Donne/Giaiotti/Totis Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine ri che, per massimizzare l’efficienza ed evita- 17.30 - 18.00 re lo spreco di risorse, dovrebbero essere Esperienza presso il Punto Prelievi del Presidio Dott.ssa Beppina Pontarolo erogati al paziente giusto, nel momento giu- Ospedaliero di San Daniele SOC Laboratorio Analisi sto, nel posto giusto e dal professionista Pontarolo giusto. ASS 4 Medio Friuli- San Daniele del Friuli (UD) 18.00- 18.30 La metodologia Lean ci aiuta a raggiungere Esperienza presso CUP/Punto Prelievi del Presi- Dott. Pierluigi Tosi questo importante obiettivo. dio Ospedaliero di Cividale del Friuli Direttore Generale Cannarsa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Siena 18.30- 18.40 Discussione Dott.ssa Viviana Totis 18.40- 18.45 Dipartimento di Area Vasta di Medicina Trasfusionale TEST ECM Azienda Ospedaliero Universitaria di Udine .
Recommended publications
  • Cycling from Villach to Venice Cycling from Villach to Venice
    SLOWAYS SRL - EMAIL: [email protected] - TELEPHONE +39 055 2340736 - WWW.SLOWAYS.EU NEW TRIPS IN FAMIGLIA type : Self-Guided level : duration : 7 days period: May Jun Jul Aug Sep code: ATSB025 Cycling from Villach to Venice - Austria 7 days, price from € 654 The 410 km long Alpe-Adria cycle path “radweg” as it is called in German is an unforgettable experience. Starting in Villach, you set off on a week of cycling through the Carinthia, in the sunny south of Austria and then crosses the border into Italy. The route through Carinthia is particularly attractive for the fact that the itinerary is mostly downhill to the sea. The landscape along the bike path is of extraordinary beauty: majestic mountains, deep valleys, refreshing lakes and lush farmland. The further south you go the more gentle and rural it becomes, until finally you can soak your feet in the northern Adriatic sea. As you cross the border you ride along the Austro Hungarian the single track railway line, converted into a modern cycle path with stunning views of the Julian Alps and Tagliamento river as it winds it way along the Val Canale valley towards Venzone, Gemona and the large plains surrounding Udine. The last ride down to the sea, stop in the fortified town of Palmanova built in a 9 pointed start shape with 3 sets of imposing city walls. Continue on to the admirable Ancient Roman port town of Aquileia and visit the magnificent mosaics in the Basilica. The final stretch is by train to Venice where you have a full day at disposal to amble among its narrow alleyways and beautiful piazzas.
    [Show full text]
  • Calendario Di Raccolta 2021
    Comune di CODROIPO ECOCALENDARIO 2021 LA FAUNA CAMBIA ASSECONDIAMO IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ IL RITORNO DI ALCUNE SPECIE ANIMALI E IL NATURALE RECUPERO DELLA BIODIVERSITÀ In un momento storico di crisi ecologica globale, dovuta al riscaldamento climatico, all’inquinamento, all’esplosione demografi ca di Homo sapiens e alla sua grande invadenza in tutti gli ecosistemi mondiali, su scala locale si assiste a un fenomeno inverso, per certi versi strabiliante, ovvero al ritorno sul territorio di alcune specie animali, prima scomparse o quasi estinte. In ambito europeo, l’Italia è un paese ad elevata biodiversità e il Friuli Venezia Giulia, in particolare, è una delle regioni più ricche di habitat e specie. Il ritorno di questi animali è, quindi, senza dubbio un segnale positivo per l’integrità degli ecosistemi, per la biodiversità e per l’ambiente nel suo complesso. Le cause di questo fenomeno sono diverse. In alcuni casi assistiamo, infatti, a ritorni autonomi, favoriti dall’espansione del bosco, dalla riduzione dell’inquinamento da pesticidi e da Leggi di protezione; in altri casi a reintroduzioni volute dall’uomo e collegate ad un atteggiamento più sensibile nei confronti dell’ambiente e della biodiversità; ci sono, infi ne, casi di colonizzazione spontanea da Est. Nelle diverse pagine di questo calendario vengono illustrati gli esempi più rappresentativi ed eccezionali avvenuti nella nostra regione riguardo a questi ritorni. I cambiamenti della presenza degli animali negli ecosistemi costituiscono un processo naturale di recupero della biodiversità, che è necessario favorire e gestire. In ogni caso, è opportuno tenere in considerazione anche i rifl essi di alcune di queste presenze su diverse attività economiche e sociali, che necessitano di un’equilibrata regolazione normativa e gestionale.
    [Show full text]
  • SMALL Tour in Friuli Venezia Giulia
    SMALL tour in friuli venezia giulia Day 1 | Venezia 10.30am - 5.30pm Short and intense tour starting from St. Erasmus (the garden of Venice), as readable model of the formation process of agricultural and of settlement land, where you can see the formation of the settlement (rural and urban) and of the territory: the island, full of linear watery basins (fish ponds, dug up to obtain fill soil, where the fish is bred or kept alive), lined with banks and lapped by waterways. Moving then to Murano (the island of glass) which has Sant’Erasmo both mature settlement forms, extremely dense (compact textures with the characteristic bipolar amphibious water-land system, developed in depth, even up to more than one hundred meters, for the production needs of the rolling of glass cane beads), and recent low density settlement forms and even soils of more recent, controversial, colonization. Un unusual visit to understand the essence itself of the lagoonal city and to bring back home an unforgettable memory. Unique chaperon: Guido Masè, architect Murano and former professor at IUAV of Venice, expert of the ecomuseum world and member of the Technical Committee of Friuli Venezia Giulia ecomuseums. Hour of freedom for lunch and shopping city transport costs € 30.00 per person 6.00pm departure for Maniago Venezia Santa Lucia - Sacile | regionale veloce 2462 departure 6.04pm | arrival in Sacile 7.06pm Sacile - Maniago | Autobus TS414 cdoespta orftu trhee 7tr.1a4ipnm jo u| ranrreivya €l 9in,5 0 Maniago 8.17pm San Marco Day 1 | Ecomuseo Lis Aganis 8.30pm arrival in Maniago Overnight stay in one of the city hotels http://www.albergomontenegro.net http://www.leondoromaniago.com ahvttepr:a/g/we cwoswts.
    [Show full text]
  • Camminaboschi.Fvg Escursioni Naturalistiche Con Il Corpo Forestale Regionale
    camminaboschi.fvg escursioni naturalistiche con il Corpo forestale regionale A cura della Anastasia Puric p. 45; Roberta Soldà 31s, 31d; Direzione centrale risorse agricole, naturali, Umberto Tognolli p. 27b; Roberto Valenti forestali e montagna pp. 6, 15s, 15d, 19ab, 20, 23s, 29, 42b, 44, 53, Direttore centrale: Augusto Viola 61, 63s, 69, 76, 79d, 85b, 92; Stefano Zanini pp. 31c, 35 ab, 36, 71s, 75a, 77, 78 Coordinamento Centro didattico naturalistico di Basovizza Disegni Gloria Bolognini Consulenza editoriale, progetto grafico e impaginazione Grafica di copertina e rielaborazione cartine Editoriale Scienza, Trieste Sergio Derossi (CDN Basovizza) Testi Hanno collaborato Miriam Bragagnolo (IRF Tolmezzo), Umberto Alberini (DCRANFM Udine), Mario Cedolin (SF Forni di Sopra), Ira Fulvia Bertrandi (IRF Udine), Sergio Dal Cero Conti (SF Ampezzo), Gabriele Cragnolini (IRF Pordenone), Maria Cristina D’Orlando (IRF Udine), Alessandro Di Daniel (IRF (DCRANFM Udine), Lorenzo Fortuna Pordenone), Paolo Lenardon (SF Gorizia), (ARCI Servizio Civile Nazionale presso Diego Masiello (CDN Basovizza), Mauro CDN Basovizza), Sara Fadi (IRF Tolmezzo), Müller (SF Tarvisio), Anastasia Puric Aldo Michelini (IRF Trieste e Gorizia), (CDN Basovizza), Roberta Soldà (CDN Elio Rupil (IRF Tolmezzo), Fulvio Tolazzi Basovizza) e Roberto Valenti (SF Duino) (SF Resia), Ivan Veritti (IRF Tolmezzo) e Sonia Zanaga (SF Resia) Fotografie (s=sinistra, c=centro, d=destra, a=alto, Si ringrazia b=basso) Cristina Buttolo, Valentina Cassinari, Archivio Alfio Anziutti 67b, 79s, 83b, 87d; Gianfranco Del Piccolo, Federico Grim, Archivio Luciano Comelli p. 37; Archivio Valentina Feletti, Vittoria Pesce, Nevo Radovic Roberto Lenardon p. 15c; Archivio IRF e Graziano Danelin direttore del Parco Tolmezzo p. 63c, 90b; Archivio IRF Trieste naturale regionale delle Dolomiti Friulane e Gorizia p.
    [Show full text]
  • Second Report Submitted by Italy Pursuant to Article 25, Paragraph 1 of the Framework Convention for the Protection of National Minorities
    Strasbourg, 14 May 2004 ACFC/SR/II(2004)006 SECOND REPORT SUBMITTED BY ITALY PURSUANT TO ARTICLE 25, PARAGRAPH 1 OF THE FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES (received on 14 May 2004) MINISTRY OF THE INTERIOR DEPARTMENT FOR CIVIL LIBERTIES AND IMMIGRATION CENTRAL DIRECTORATE FOR CIVIL RIGHTS, CITIZENSHIP AND MINORITIES HISTORICAL AND NEW MINORITIES UNIT FRAMEWORK CONVENTION FOR THE PROTECTION OF NATIONAL MINORITIES II IMPLEMENTATION REPORT - Rome, February 2004 – 2 Table of contents Foreword p.4 Introduction – Part I p.6 Sections referring to the specific requests p.8 - Part II p.9 - Questionnaire - Part III p.10 Projects originating from Law No. 482/99 p.12 Monitoring p.14 Appropriately identified territorial areas p.16 List of conferences and seminars p.18 The communities of Roma, Sinti and Travellers p.20 Publications and promotional activities p.28 European Charter for Regional or Minority Languages p.30 Regional laws p.32 Initiatives in the education sector p.34 Law No. 38/2001 on the Slovenian minority p.40 Judicial procedures and minorities p.42 Database p.44 Appendix I p.49 - Appropriately identified territorial areas p.49 3 FOREWORD 4 Foreword Data and information set out in this second Report testify to the considerable effort made by Italy as regards the protection of minorities. The text is supplemented with fuller and greater details in the Appendix. The Report has been prepared by the Ministry of the Interior – Department for Civil Liberties and Immigration - Central Directorate for Civil Rights, Citizenship and Minorities – Historical and new minorities Unit When the Report was drawn up it was also considered appropriate to seek the opinion of CONFEMILI (National Federative Committee of Linguistic Minorities in Italy).
    [Show full text]
  • International Student Guide
    International Student Guide UNIVERSITY OF UDINE WWW.uniud.it UNIUD / 1 INTERNATIONAL STUDENT GUIDE Welcome to WE VALUE MERIT UNIUD Every year the best graduates of the University Why are awarded grants that include tuition reductions UNIUD is a young dynamic university for enrollment in master degree courses and whose mission, since its foundation in 1978, facilitations in job placement programs. has been to promote higher education by Info: [email protected] imparting knowledge and generating new ideas at the cutting edge of society. MIND-FULLY Uniud offers various services to ensure the The key of our success at both the national well-being of its students, so as to assist those and international level is the quality who have problems adapting to university life and enthusiasm of all of its components. or those who encounter difficulties during their studies. They comprise free laboratories for anxiety management, study methods, effective communication skills, mindfulness and meditation. INTERNATIONAL STUDENT GUIDE UNIUD / 2 UNIUD / 3 INTERNATIONAL STUDENT GUIDE FriuLI Learning at the heart of Europe veneZIA Udine University, situated in Udine, a town in the region of Friuli Venezia Giulia, GIULIA north-eastern Italy, is in the very heart of Europe. UNIUD and Udine have a relaxed student-friendly atmosphere and are within easy reach of many places of interest in Italy, Europe and beyond. AT THE HEART OF EUROPE Udine is at the heart of Europe. A few kilometers away there is Aquileia, an old Roman town founded in 181 BC, with rich archeological finds, where students and professors from the University often go on digs.
    [Show full text]
  • 2014 Ipc Alpine Skiing World Cup - Final
    2014 IPC ALPINE SKIING WORLD CUP - FINAL 9°-TROFEO “Hans Erlacher” RONCHI DEI LEGIONARI TARVISIO UDINE – ITALY INVITATION 24- 27 February 2014 www.sc2worldcup.com www.sciclubdue.it ORGANIZATION: Sci Club Due-US Acli Monfalcone-Ronchi (GO06) Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia – Assessorato allo Sport- SUPPORT Assessorato al Turismo ORGANIZATION COMMITTEE: General Management: Address: via dei Campi,39-34077 Ronchi dei Leg. Chairperson/President Paolo Tavian Mobile: +393296874038 Email: : [email protected] Management Assistant: Address: via Rossini,7- 34077 Ronchi dei Leg. Fiorenzo Boscarol Mobile: +393485942930 Email: [email protected] Chairperson Organizing Address: via Rosselli,5-34074 Monfalcone Ski Club: Adriano Orsi Nordio Mobile: +393487828128 Email: [email protected] Chief of race: Paolo Tavian Address: via dei Campi,39-34077 Ronchi dei Leg. Chief Slope Service: Peter Gerdol Mobile: +393357418759 IPCAS – Head of Competition Mobile: Race Co-ordinator: Email: General Secretary Address: Us Acli Sci Club Due - via San Lorenzo 3 Lodging entry’s and – 34077 Ronchi dei Legionari (GO) Italy Reservation (only national Grassi Fabrizio Representatives from the Tel:+ 393296874038 NPC or authorized NSFs): Email: [email protected] IPCAS TD: By NSF By NSF-FIS Referee: By TCM IPC www.sc2worldcup.com www.sciclubdue.it Referee assistant: By TCM IPC Course setter: DH+SC to be appointed at the Team Captain’s Meeting Super Combined SC Scores for separate SG race: Rescue & Medical Service: Cell:+393396385990 Race Doctor:
    [Show full text]
  • Centri Per L'impiego
    CENTRI PER L’IMPIEGO Provincia di Udine CPI Recapiti telefonici Fax E-mail Indirizzo 0432 209450 e 209453 informazioni utenza 0432 209430, 209431 e 209451 informazioni aziende 0432 209433 e 209460 Viale Duodo, 3 UDINE 0432 209570 [email protected] informazioni mobilità 33100 Udine 0432 209452, 209438 e 209455 servizio ricerca personale 0432 209 410 collocamento obbligatorio aziende Via Ramazzotti, 16 CERVIGNANO DEL FRIULI 0431 388 211 informazioni utenza 0431 388288 [email protected] 33052 Cervignano del Friuli 0432 731 451 informazioni utenza Stretta S. Martino, 4 CIVIDALE DEL FRIULI 0432 704672 [email protected] 0432 701 125 33043 Cividale del Friuli informazioni utenza 0432 740 644 Via Natisone, 34 MANZANO 0432 740644 [email protected] informazioni utenza 33044 Manzano 1 0432 906252 Via Manzoni, 2 CODROIPO 0432 912710 [email protected] informazioni utenza 33033 Codroipo 0432 981033 Via Santa Lucia, 25/27 GEMONA DEL FRIULI 0432 970315 [email protected] informazioni utenza 33013 Gemona del Friuli 0431 5026 informazioni utenza Via Manzoni, 48 LATISANA 0431 512298 [email protected] 0431 59545 33053 Latisana informazioni utenza Viale Europa, 115 0431 427041 LIGNANO SABBIADORO 0431 427041 [email protected] 33054 Lignano informazioni utenza Sabbiadoro 0428 90932 Piazza Garibaldi, 1 PONTEBBA 0428 90397 [email protected] informazioni utenza 33016 Pontebba 0432 957248 Via Udine, 2 S. DANIELE DEL FRIULI 0432 942504 [email protected]
    [Show full text]
  • Udinecividale.It Website
    uuuu UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO TEL. 0432 - 581844 STAZIONE DI CIVIDALE DEL FR. TEL. 0432 - 731032 BIGLIETTERIA DI CIVIDALE DEL FR. TEL. 0432 - 733716 E-mail: [email protected] Website: www.ferrovieudinecividale.it ORARIO INVERNALE CIVIDALE del FRIULI - UDINE validità: dal 10/09/2018 al 08/12/2018 CIVIDALE DEL FRIULI - UDINE R R CORSA CORSA CORSA R R CORSA R R CORSA CORSA CORSA R R R R R CORSA CORSA R R R R SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON SOSTITUTIVA CON BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS BUS FERMATE AT 51 AT 53 153/1 153/2 153/3 AT 55 AT 57 AT 59 AT 61 AT 63 163 165/1 165/2 AT 65 AT 67 AT 69 AT 71 AT 73 173/1 173/2 AT 75 AT 77 AT 79 AT 81 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 ferialeferiale e feriale e ferialeferiale feriale feriale ferialeferiale feriale e feriale e feriale feriale e ferialeferiale e feriale feriale feriale ferialeferiale e feriale e feriale e feriale e feriale e feriale feriale feriale e feriale e feriale e feriale e festivo festivo * A REMANZACCO festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo festivo SOLO SCARICO ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) ( 1 ) CIVIDALE DEL FRIULI 5:50 6:52 7:00 7:00 7:54 8:56 9:58 11:00 12:02 12:30 13:40 13:40 13:04 14:06 15:08 16:10 17:12 17:30 17:30 18:14 19:16 20:18 21:20 - BOTTENICCO Z.I.
    [Show full text]
  • Tariffa 41/7/A Friuli Venezia Giulia Udine-Tarvisio
    TARIFFA N.41/7/A Friuli Venezia Giulia – Udine-Tarvisio La presente tariffa è valida per la determinazione dei prezzi del trasporto integrato nell’area regionale del Friuli Venezia Giulia limitatamente alla tratta Udine-Tarvisio. TARIFFA N.41/7/A Friuli V.G. – Udine - Tarvisio TARIFFA 41/07/A - TARIFFA INTEGRATA - DIRETTRICE UDINE - GEMONA -TARVISIO TARIFFA 41/07/A – FRIULI V.G. CORSA Abbonament Abbonamento Abbonamento SEMPLIC o mensile per quindicinale mensile per 2 CORSA E ABBONAMENT 2 corse per 2 corse corse SEMPLIC ABBONAMENT SCAGL Promo O giornaliere giornaliere giornaliere E 2^ O MENSILE . Weekend QUINDICINALE limitatamente limitatamente limitatamente a CLASSE KM FVG a 5 gg. a 5 gg. 3 gg. -20% settimanali settimanali settimanali PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI PREZZI 2^ CL. 2^ CL. 2^ CL. 2^ CL. 2^ CL. 2^ CL. 2^ CL. 1-4 1,35 1,35 18,65 26,70 26,15 17,00 18,80 5-9 1,65 1,35 23,70 32,65 29,40 19,75 21,10 10-14 2,25 1,80 28,80 40,90 37,65 25,25 27,10 15-20 2,95 2,35 34,25 51,00 46,80 31,20 33,95 21-30 3,50 2,80 39,80 59,25 53,25 36,25 38,55 31-40 4,25 3,40 45,30 67,50 62,45 41,75 45,00 41-50 5,00 4,00 49,00 73,05 67,95 45,45 48,65 51-60 6,05 4,85 54,50 81,30 76,20 50,95 55,10 61-70 7,15 5,75 59,95 90,50 79,85 53,25 56,90 71-80 7,95 6,35 65,50 97,85 83,55 56,00 60,15 81-90 9,25 7,40 69,15 104,25 88,20 58,55 63,50 91-100 10,20 8,15 74,70 111,60 94,40 63,20 68,00 101-125 12,45 9,95 82,95 124,45 105,35 70,25 75,85 126-150 14,55 11,65 91,20 137,35 151-175 16,60 13,30 100,40 150,15 176-200 18,70 14,95 107,75 161,20 201-225 20,75 16,60 115,05 172,20 226-250 22,85 18,25 122,40 184,10 È inoltre possibile acquistare abbonamenti annuali con validità dodici mesi solari consecutivi, al prezzo di 10 volte il costo dell’abbonamento mensile ordinario.
    [Show full text]
  • Tarvisio T I a I L Sci Alpino Sci Nordico Sleddog Pista Ciclabile G
    M. Fleons 2507 KÖTSCHACH - LIENZ KÖTSCHACH - LIENZ LIENZ Gail M. Peralba 2694 Hermagor 602 M. Volaia 2470 St.Stefan M. Cogliàns Tröpolach an der Gail P.so di Monte A U S T R I A Pierabech 1955 Gail VAL PUSTERIA- BOLZANO 2780 Croce Carnico Rif. Lambertenghi 1360 Romanin 2217 Hochwipfel Forni Avoltri Rif. Marinelli Creta di Timau Collina 2186 Avoltri 888 2122 2015 G Vorderberg Collinetta M.Lodin Gail Timau Frassenetto Sonnleitn a Piani di Luzza 555 Sigilletto Nötsch i Feistritz im Gailtal Sappada Tors an der Gail F COME E DOVE Autimis M.Crostis Muse . P l i attrattive grandi con territorio piccolo Un a 2251 M.Paularo Creta di Aip Gartnerkofel M.Poludnig ve Cimon di Crasulina Cima T 2043 2195 1999 . 2279 Sappada D Givigliana Tarvisiano del comprensorio al guida e turistica Mappa Campolongo eg 2251 Cleulis M.Osternig t Gailtal an Laipacco n C o 1552 e M.Zermula 2050 b Stalis a z t P.so del Watschiger A. VILLACH - KLAGENFURT C Naßfeld H. r i TARVISIANO l 2143 1530 G a Hohenthurn i Piani di Vâs Ludaria Cason di Lanza a a z 685 Vuezzis T t G a P.so di Pramollo Sella Nevea, M. Cimon 1628 . i S. Stefano M.Siera C Naßfeldpaß t r Arnoldstein Rif. Chiampizulon 800 h F e i s l di Cadore i 578 2443 2442 n a n 2239 r 1832 s Gracco Valdaier ó M.Cocco Rigolato M. Cavallo 11 M. Corona a V 1941 Altipiano a Magnanins a 2462 Ligosullo di Pontebba l 949 V l a Arnoldstein Pöckau Tausia o z V Naunina l a n Thörl Creta Forata Costa t z o l i Valpicetto û l e a B o v e Zenodis M.Salinchiet 1736 Creton di l .
    [Show full text]
  • Carta Dei Servizi MI.CO.TRA
    Carta dei Servizi MI.CO.TRA. Ed. 2020 Carta dei Servizi – Società Ferrovie Udine-Cividale s.r.l. Aggiornamento gennaio 2020 | ed.7 1 Redazione a cura dell’Ufficio Marketing e Qualità UFFICI Sede principale, amministrazione: Commerciale e Direzione di Esercizio Via Peschiera, 30 - 33100 Udine t. +39 0432 - 581844 f. +39 0432 - 581883 Sede secondaria: Stazione ferroviaria di Cividale del Friuli informazioni orari Orario: da Lunedì a Sabato 05.45 – 22.00 Domenica e Festivi 06.40 – 22.00 Via Foramitti, 1 - 33043 Cividale del Friuli (UD) t. +39 0432 - 731032 f. +39 0432 - 704007 Ufficio relazioni con il pubblico Orario: da Lunedì a Venerdì 09.00 – 12.00 t. +39 0432 - 581844 f. +39 0432 - 581883 E-mail [email protected] Website www.ferrovieudinecividale.it Posta PEC: [email protected] Carta dei Servizi – Società Ferrovie Udine-Cividale s.r.l. Aggiornamento gennaio 2020 | ed.7 2 Redazione a cura dell’Ufficio Marketing e Qualità INDICE 1. PRESENTAZIONE E PRINCIPI DELLA CARTA 5. IL CLIENTE E IL SERVIZIO - riferimenti normativi - diritti e doveri dei viaggiatori - principi fondamentali del trasporto - informazioni alla clientela - clientela diversamente abile - trasporto biciclette 2. L’AZIENDA E LA SUA STORIA - piccoli animali domestici - trasporto bagagli - oggetti smarriti - reclami e suggerimenti 3. QUALITÀ - rimborsi e risarcimenti 6. TITOLI DI VIAGGIO E TARIFFE 4. GLI IMPEGNI DELL’AZIENDA - biglietti e abbonamenti nazionali - comfort, rapidità di spostamento e sicurezza - biglietti e abbonamenti transfrontalieri - puntualità - biglietti ridotti e gratuiti - sicurezza a bordo dei mezzi - comitive - pulizia ed igiene - partnership - riconoscibilità e disponibilità del personale - tariffe biglietti Carta dei Servizi – Società Ferrovie Udine-Cividale s.r.l.
    [Show full text]